Ancora tre articoli, ai quali premetto questa cosa, importantissima e di inaudita gravità.
Per giorni bombardamento mediatico sui “200 insulti al giorno ricevuti dalla senatrice Segre”. Serviva a preparare il terreno alla “commissione anti-odio”. Ora scopriamo che la signora Segre non ha un profilo Facebook, non ha un account Twitter, non è su Instagram, non è presente in nessun modo sul web. Gli insulti li avrebbero registrati altre persone sui loro profili. La Segre stessa ha dichiarato che non ne sapeva niente!
Come sempre la situazione è grave, ma non è seria.
Se qualcuno, poco attento alle notizie e un po’ sprovveduto, arrivasse a convincersi che il lupo-antisemitismo non esiste, potremmo dargli tutti i torti? E se questo qualcuno, quando poi il lupo arriva, sbuffasse infastidito, convinto di trovarsi di fronte all’ennesima balla mediatica, e anziché mobilitarsi in favore delle vittime voltasse le spalle, di chi la responsabilità? Gridare al fuoco quando il fuoco non c’è è un crimine; ma forse lorsignori, troppo occupati a etichettare come crimini pensieri e sentimenti, non hanno tempo per occuparsi dei crimini veri, propri e altrui.
Ed ecco gli articoli. Li metto tutti di fila, che non hanno bisogno di presentazioni o commenti.
Elettori e lettori le voltano le spalle, i totem vacillano, e la sinistra mostra la sua vera anima
Max Del Papa, 1 Nov 2019
Un vero uomo si vede nella sconfitta e allo stesso modo, si potrebbe chiosare, si vede un vero partito. Vero per dire mero, sincero, senza inganni, scoperto di fronte alle sue responsabilità. Di fronte alle sue responsabilità, la sinistra ha gettato la maschera, ha rivelato il suo vero volto segnato dalle rughe profonde dell’ideologia. Che cosa ha fatto la sinistra dopo la legnata umbra? Ha ricompattato, almeno per un attimo, le sue anime presunte, riformista, barricadera, “vera”, finta, light o dalle mani callose (che a sinistra non ha più nessuno, ammesso che un suo qualsiasi leader le avesse avute mai) ed è scattata nel ringhio fatidico: elettori stronzi, non ci hanno capiti, ignoranti, involuti, ingrati, ci han voltato le spalle. Esemplare il fondo di Michele Serra su la Repubblica: per forza siamo impopolari, siamo troppo sottili, le nostre idee sono difficili, scomode, solo una volta rieducato il popolaccio diventeremo popolari (per forza, senza più nessun’altra campana…).
E così, sentendosi mancare il terreno sotto i piedi, si sono scatenati nella libidine che più li avvampa: il controllo, il regolamento, la regolazione, la verifica questurina, lo stato sopra tutto e che sia stato di polizia. Quel Marattin!, che uno se l’immagina di notte vestito da agente stradale a fermare tutti i veicoli che gli capitano a tiro: documenti, prego! Ovviamente, la trovata della cessione di tutti i dati per potere aprire un profilo non poteva che ritorcersi in boomerang: una girandola di prese in giro per il povero Marattin, che “sa chi è perché lo legge sulla sua carta d’identità” (lui reagisce all’insegna dell’amore: state attenti, pratico la boxe).
Capolinea di una sfrenata corsa nel ridicolo: controllare con ferocia maniacale per garantire la libertà. Rincarare bibite gassate, sigarette rollate, alimenti per tenere la gente in forma. Ammazzare di tasse chi già non riesce a pagarle per insegnargli a non evadere. Hanno scovato un codicillo agghiacciante nel decreto fiscale: le sanzioni ai commercianti devono essere aumentate perché “l’aumento di pena funge da monito e deterrente ad un comportamento illecito, diffuso in alcune categorie del settore del commercio”. Voilà il caro vecchio pregiudizio contro i bottegai e, in senso lato, gli autonomi, le partite iva, i piccoli imprenditori, chiunque griffato Cgil: tutti ladri, evasori, farabutti da mazzolare a prescindere. E meno male che le reazioni sono solo all’insegna di un esasperato ma tutto sommato accettabile, perché innocuo, sarcasmo in rete.
Ma loro non se ne preoccupano, la smania di Panopticon è irrefrenabile. Peccato che, agli albori della rete, la sinistra predicasse tutto il contrario: l’anonimato sistematico in chiave antagonista, guerrigliera, per sabotare le sovrastrutture, per minare le verità ufficiali del “potere”. Anche Grillo, ricordate? “Tutto quello che sai è falso” (e tutto quello che non sai è vero: i risultati si son visti). Un concetto movimentista molto maoista di una rete percepita come prateria da incendiare. C’era fior di collettivi di (pallosissimi) scrittori, agitatori e cantanti, tutti in falange per la libertà sfuggente della rete. Poi, qualcosa è andato storto. Si sono accorti che non potevano più manipolare il consenso indisturbati come prima; si sono resi conto che sempre più cittadini, navigatori, lettori, elettori trovavano coraggio e gusto nello spernacchiare i tromboni zdanoviani, non ne temevano più gli strali, rispondevano a tono, obiettavano, proponevano altre letture della realtà. I totem vacillavano, i tabù s’incrinavano, diventava decisivo costruire la mistica dell’amore – sedicente – da opporre all’odio attribuito ai nemici: una critica, ironia o coglionata da fonte sovranista contrappesava tonnellate di attacchi, minacce, insulti, insinuazioni dalla inesausta fonte solidale dei facciamorete che restanoumani. Tanto hanno spinto, vittimizzandosi nella mitizzazione di loro stessi, da riuscire patetici.
E allora, dopo la scoppola umbra, è scattato l’allarme rosso: leggi su leggi per stabilire cosa sia lecito dire, comunicare (e dunque pensare) in rete, per tracciare il confine della critica, per sciogliere e sanzionare iniziative, movimenti, gruppi di pressione e di opinione dissidenti. Fino al grottesco di usare una signora novantenne, memore di atrocità personali e mondiali, e consegnarle tanto di commissione per spingerla a fare ciò che ella aveva sperimentato, e quindi denunciato, per l’intera vita: il controllo, la censura, il processo alle intenzioni. Chissà se la senatrice Liliana Segre si rende conto di venire manipolata in un modo tanto spregiudicato, chissà se le sta bene. E fu così che la passione per l’anonimato si trasformò in feticismo anagrafico. Ciò che prima era doveroso, adesso è criminale e viceversa. Vedi le idee banderuola di chi ne ha poche e le rivolta come una gabbana sempre più lisa. Idee per insufflare idee. Senonché, delle due l’una: o questi apostoli del controllo patentato erano fascisti prima, o lo sono adesso. Tertium non datur. Qui.
Commissione Segre/ Il Tribunale del Bene un pericolo da evitare
Carlo Nordio, Venerdì 1 Novembre 2019
Davanti alle provocazioni di alcune anime perdute, ispirate all’antisemitismo più volgare, la reazione della politica è stata, ancora una volta, ispirata a un verbosa e burocratica iniziativa con la quale si auspica la creazione di una Commissione di “controllo e indirizzo” con il vasto ed evanescente programma di contrastare il razzismo in genere e l’antisemitismo in specie.
Il rispetto che nutriamo per la sua prima firmataria, e tutto ciò che rappresenta, non ci esime da alcune considerazioni critiche di ordine giuridico e politico. Giuridicamente parlando, infatti, gli strumenti per reprimere l’incitazione all’odio razziale esistono già, ed anzi si accavallano in una proliferazione normativa che ne rende persino difficile l’applicazione.
Alcuni comportamenti discriminatori offensivi o violenti costituiscono sia reati autonomi sia circostanze aggravanti di altri delitti, cosicché l’interprete deve dipanare questa ingarbugliata matassa con decisioni spesso controverse e riformate dai giudici superiori.
A queste difficoltà tecniche si aggiunge il paradosso che le pene sono comminate in base a un codice che reca ancora la firma di Benito Mussolini e di Vittorio Emanuele III, autori, come è noto, delle famigerate leggi razziali.
Il nostro legislatore non ha infatti saputo liberarsi di un codice del 1930, ma continua imperterrito a sfornare norme “antifasciste”. Una dissociazione schizofrenica che non ha uguali in altri Paesi.
E ora la considerazione politica. L’utilità, o l’inutilità, delle commissioni parlamentari di inchiesta, è stata lamentata dagli intelletti più illustri, a cominciare da Benedetto Croce, ed è stata certifica dall’esperienza. Ma l’aspetto più controverso è che di questa Commissione non si comprendono né i mezzi né i fini. Se sia consultiva, o se debba convertirsi in organo investigativo. Se possa operare con i poteri dell’autorità giudiziaria, escutere testi e disporre acquisizioni documentali, e magari sollecitare incriminazioni. O se debba limitarsi a esprimere giudizi etici, storici o culturali, nel qual caso, per uno dei tanti paradossi della storia, rischierebbe di trasformarsi in una sorta di mostro censorio autorizzato a limitare, a propria discrezionalità, le manifestazioni del pensiero dissidente.
Perché la genericità della formulazione del suo indirizzo, la molteplicità dei riferimenti giuridici internazionali cui si riporta, e la stessa vastità dei suoi propositi e della sua ipotetica struttura ne rendono la funzione incerta, ai limiti dell’ambiguità. Quanto ai risultati, nessuna persona di buon senso può illudersi che un simile organismo possa servire ad attenuare le pulsioni maligne di chi offende le vittime dell’Olocausto.
Al contrario, la Commissione potrà (o intenderà) etichettare chi non si adeguerà alle sue aspirazioni velleitarie come insensibile qualunquista o addirittura nostalgico sansepolcrino. Con il risultato di sollevare le legittime reazioni di chi è contrario a questa iniziativa non per simpatie squadriste ma semplicemente in nome della tolleranza liberale.
E con il rischio di suscitare nuove polemiche sterili e di perdere di vista il problema vero: quello di arginare con strumenti idonei la marea di falsità, di idiozie e di contumelie che fanno della Rete una sentina di ciarlatanerie.
Concludo. L’odio, l’ignoranza e soprattutto la stupidità vanno combattuti con la cultura e la saggezza, e non con le leggi penali, tanto meno con le commissioni parlamentari. Qui.
Oltre il caso Segre/ Commissione strabica, pregiudica le libertà
Ha suscitato qualche inquietudine, anche fra alcuni parlamentari dell’opposizione di destra, il fatto che 98 senatori (tutti di centro-destra) non abbiano votato a favore della “Commissione Segre”, ovvero di una Commissione straordinaria «per il contrasto ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo, e dell’istigazione all’odio e alla violenza». Anch’io mi sono stupito un po’, conoscendo la passione dei parlamentari per le commissioni, e trovando strano che ci si debba dividere persino su principi così generali e ovvi. Possibile che ci siano senatori che difendono l’intolleranza, il razzismo, l’antisemitismo, l’istigazione all’odio e alla violenza?
Poi però mi sono ricordato di una cosa: il titolo di una legge, come il titolo di un articolo di giornale, spesso non corrisponde a quel che c’è scritto dentro. Meglio leggere tutto prima di esprimere un’opinione. Allora ho letto il testo istitutivo della Commissione, e il mio stupore è aumentato, ma capovolto di segno. Ora sono stupito che sia stato possibile mettere al voto un testo simile. Attenzione: ho detto mettere al voto, non approvare. Perché si può essere d’accordo o contrari a una proposta, ma si dovrebbe pretendere che la proposta sia chiara, ossia ben formulata nei suoi presupposti, nei suoi propositi e nei suoi limiti (e magari anche scritta in un buon italiano, come la nostra Costituzione).
Ebbene, questi requisiti sono drammaticamente assenti, quindi la proposta è ingiudicabile nel merito. Come ha già ben detto ieri su queste colonne Carlo Nordio, può essere usata come arma di lotta politica, ma non valutata politicamente. Provo a spiegare il perché.
I presupposti. Un presupposto (noto, ma non dichiarato nel testo) è costituito dai messaggi d’odio, presumibilmente a sfondo antisemita, indirizzati quotidianamente alla senatrice Segre, come a decine di altri personaggi pubblici. Un secondo presupposto è la convinzione degli estensori del testo che “il fenomeno denunciato” (i messaggi d’odio sul web, sembra di capire) «è purtroppo in crescita in tutte le società avanzate». Questo secondo presupposto è perlomeno mal definito, e a mia conoscenza non è supportato da alcuno studio empirico condotto sistematicamente nel tempo «in tutte le società avanzate».
Quel che è verosimile, semmai, è che un po’ tutti i generi di messaggi siano in crescita sul web per la ovvia ragione che aumenta molto velocemente il numero di utenti del web. Quando dico tutti i generi di messaggi intendo quelli di odio e quelli di solidarietà, quelli ostili agli ebrei e quelli ostili all’Occidente, quelli che fanno l’apologia del fascismo e quelli che fanno l’apologia dello Stato islamico. Quanto ai personaggi pubblici, credo ve ne siano parecchi, a destra (Matteo Salvini), a sinistra (Laura Boldrini), e persino al centro (Elsa Fornero), che hanno ricevuto, e continuano a ricevere, dosi non certo omeopatiche di ingiurie, specie se sono attivi sul web.
I propositi. Che cosa dovrebbe fare la Commissione straordinaria? Non è chiarissimo. A parte studi, viaggi, scambi di informazioni, missioni all’estero, report annuali, la commissione ha «compiti di iniziativa per l’indirizzo e il controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza» (fino alla richiesta di rimozione dal web di contenuti che la Commissione giudica manifestazioni di odio, intolleranza o discriminazione).
I limiti. Il problema è che nel testo non vengono mai circoscritti e definiti in modo chiaro i comportamenti che si ritengono inammissibili, e dunque potenzialmente segnalabili, stigmatizzabili, sanzionabili, o addirittura perseguibili penalmente. Se si legge attentamente tutto il testo, si scopre un’incredibile insalata di comportamenti che la Commissione sembra far rientrare nel proprio campo di interesse e di sorveglianza.
In alcuni punti, sembra che il bersaglio sia l’odio in quanto tale, a prescindere dal suo contenuto ideologico o politico, fino a includere il cyberbullismo nelle scuole. In altri punti del testo nel mirino finisce «l’istigazione all’odio e alla violenza nei confronti di persone o gruppi sociali» ma limitatamente al caso in cui l’odio è «sulla base di alcune caratteristiche quali l’etnia, la religione, la provenienza, l’orientamento sessuale, l’identità di genere odi altre condizioni fisiche o psichiche».
Altrove il testo si allarga ancora un po’ e parla di hate speech e di «tutte le manifestazioni di odio nei confronti di singoli o comunità». Infine, per quanto riguarda le ideologie, il bersaglio è molto ampio, con qualche omissione: rientrano il razzismo, l’antisemitismo, l’antigitanismo, l’antislamismo, il “nazionalismo aggressivo” (chi stabilirà se il nazionalismo è aggressivo o mite?) e persino l’etnocentrismo; ma non rientrano l’anticristianesimo e l’antioccidentalismo, topoi tipici della propaganda islamica radicale. Lo stesso strabismo riguarda la denuncia del negazionismo: giustamente stigmatizzato quando è negazione della Shoah, dei genocidi, dei crimini di guerra o contro l’umanità, ma sorprendentemente mai riferito ai Gulag e alle altre tragedie del comunismo (una dimenticanza particolarmente grave in un testo che si sforza di avere un respiro europeo, in un’Europa nella quale i crimini del comunismo sono ancora vivi nella memoria di tanti popoli).
Le perle. Parlando di hate speech, e poggiando sull’autorità del “Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa”, si arriva a includere nel raggio di azione della commissione «gli abusi, le molestie, gli epiteti, gli stereotipi e le ingiurie che stigmatizzano e insultano». Gli stereotipi? Chi stabilirà che un’etichetta appioppata a qualcuno è uno stereotipo, e come tale perseguibile o stigmatizzabile? Non sanno gli estensori del testo che la vita sociale si nutre di stereotipi, e che moltissimi stereotipi sono semplicemente la cristallizzazione di esperienze individuali e collettive?
Che dire, alla fine? Siamo di fronte a un testo le cui sacrosante e condivisibili intenzioni, combattere l’odio e l’istigazione alla violenza, convivono con due limiti che, almeno nella tradizione liberale, appaiono difficili da accettare. Il primo è la completa mancanza di consapevolezza di quanto delicato sia l’equilibrio fra il diritto a non essere insultati e offesi, e il diritto alla libera manifestazione delle opinioni, specie in campo politico. Il secondo limite è l’incapacità di vedere che, ove si decida di percorrere la rischiosa strada di tutto monitorare, controllare, sorvegliare e punire, anche nei casi in cui l’aggressività è confinata al piano verbale, allora occorre essere veramente neutrali, imparziali, universali: il diritto della Boldrini di non subire una campagna d’odio sul web vale quanto l’analogo diritto di Salvini, che di insulti – presumibilmente – ne riceve anche di più, e di assai più organizzati. Qualcuno ha dimenticato la copertina dell’Espresso (Uomini e no) in cui il leader della Lega veniva presentato come un non-uomo? Se è impossibile, nell’era di internet, impedire a legioni di imbecilli frustrati di sfogare il loro odio e le loro antipatie sul web, potremmo almeno cercare, come sistema dei media, di accordare a tutti il diritto di essere trattati come esseri umani.
Luca Ricolfi, qui
Probabilmente continua, prima o poi, perché il disastro che si sta consumando è troppo grave per lasciarlo cadere.
barbara