Quelli che sono convinti di avere inventato una novità.
Folle d’Italia, o della cronologia di un fallimento annunciato
Nel 2007 c’è il primo V day, abbreviazione di “vaffanculo day”, in cui Travaglio (che Beppe Grillo “vorrebbe come ministro di grazia e giustizia”) recita alla folla liste di corrotti come fosse Savonarola. È un momento storico, sono supportati da migliaia, milioni di semplici cittadini né di destra né di sinistra che si sono organizzati dal basso per “mandare affanculo i politici”.
È così che nasce il Movimento 5 stelle, destinato a ripristinato la legalità, aprire il parlamento come una scatoletta di tonno e rendicontare anche gli scontrini del caffè. Peccato poi glie li abbiano rubati (oh nooo), poi li abbiano falsificati, poi sticazzi degli scontrini e oggi combattono per tenersi case che non gli spettano.
Nel 2009 c’è il “No B. day”
Ben 300.000 persone si riuniscono in piazza San Babila per chiedere le dimissioni di Silvio Berlusconi dopo la bocciatura del lodo Alfano. Organizzati via Internet, dal basso, semplici cittadini né di destra né di sinistra, è un momento storico. L’anno dopo si ritroveranno al teatro Vittoria con Di Pietro e Vendola via webcam, sul palco PCI, Verdi, Radicali, PDCI e PD mentre in platea ci saranno a malapena cento persone. Oggi il sito è in vendita, ma va ricordato il climax quando a gran voce si chiede se a Veronica Lario di diventare segretaria del PD in quanto donna capace di divorziare.
Nel 2010 c’è Raiperunanotte
Il 25 marzo centinaia di piazze d’Italia guidate da Michele Santoro si riempiono per aggirare la sospensione di messa in onda di Talk show politici. Organizzati via Internet, dal basso, semplici cittadini né di destra né di sinistra hanno trasmesso in diretta streaming un momento storico, proiettandolo su megaschermi in collaborazione con altre emittenti.
Raiperunanotte è stato “il primo sciopero degli abbonati RAI”, “una scossa tellurica alla TV italiana”, con Vauro e Santoro che pronunciano un solenne giuramento. Quale? Boh, chi se lo ricorda. Oggi Vauro “è felice di andare a pranzo con un fascista” e Santoro vorrebbe tornare in Rai.
Nel 2011 è “Senonoraquando”
Il 13 febbraio le piazze si riempiono di donne che pretendono le dimissioni di Silvio Berlusconi, indignate dalle feste eleganti, le olgettine e la dura legge del Bunga. Organizzate via Internet, dal basso, semplici cittadine né di destra né di sinistra volevano un mondo morale per le loro figlie. Era un momento storico, una data che avrebbe cambiato l’Italia. Oggi si scannano tra di loro dopo essersi scisse in ottotremila fazioni su questioni che sostanzialmente vertono su “tutte le donne dovrebbero X”.
Lo stesso anno, causa spread fuori controllo, Berlusconi si dimette.
Arriva Mario Monti
Nel 2012 c’è il NO MONTI DAY, a cui segue il Movimento 9 dicembre detto “dei forconi”. Semplici cittadini da nord e sud Italia, né di destra né di sinistra, coordinati via Facebook, si organizzano dal basso per organizzare uno sciopero a oltranza con blocchi stradali finché “qualcuno dei politici farà qualcosa”. È un momento storico, a migliaia paralizzano il paese finché salta fuori che il leader è un allevatore di pesce bancarottaro che ha la brillante idea di presentarsi in Jaguar e sorriso smagliante.
Complice la scoperta che all’interno del movimento né di destra né di sinistra ci sono svariati esponenti di Forza Nuova, tutto finisce nel nulla a macchia di leopardo, con sparuti gazebi qui e lì che vengono irrisi dai passanti. Da allora si scindono in “9 dicembre forconi per la sovranità” (22,000 like), “Movimento dei forconi” (63.000) e “Coordinamento nazionale per la rivoluzione 9 dicembre”.
Perché non hanno mai funzionato?
Bè, perché la folla non è geneticamente in grado di essere propositiva e men che meno costruttiva. È come il monossido di carbonio. Infinitamente potente e altrettanto volatile, sprovvista di memoria od organizzazione, si concentra, esplode e scompare senza lasciare traccia di sé se non i danni a case, macchine e cestini.
Costruire un partito (o leggere i curriculum dei candidati), trovare soluzioni efficaci (o credere al realismo invece che alle promesse facili) richiede uno sforzo intellettuale perdurante, cioè richiede impegno e fatica costanti senza divertimento. E questo la folla non lo può, non lo sa, non lo vuole fare; è contro la sua natura. La folla si riunisce per antagonismo, perché solo nel nemico trova la propria identità. Non importa se coi sassi e i bastoni che ha a disposizione potrebbe ricostruire Notre Dame; la folla preferirà sempre usarli per lapidare chi reputa l’abbia incendiata.
È questa la sua forza, e anche la sua condanna.
Nicolò Zuliani (qui)
Qui lo vediamo in una prospettiva diversa, ma la sostanza non cambia molto.
Credo sia interessante leggere la parte finale di questo articolo di Marcello Veneziani, che risponde a una domanda che si pongono in molti: ma in che modo le sardine impedirebbero di andare a sentire Salvini? Ve lo spiega molto bene lui.
La svolta ittica della sinistra ha poi un pericoloso contorno. Sono i centri sociali che autonomamente scendono in piazza ogni volta che si affaccia Salvini o la Meloni. E vorrebbero impedire coi loro modi facinorosi di esprimersi. Voi direte: ma le sardine, le innocue, dietetiche sardine, cosa c’entrano con gli estremisti dei centri sociali? Nulla, per carità, marciano divisi anche se poi colpiscono uniti lo stesso obiettivo, e magari cantano da ambo le parti Bella Ciao.
Ma vorrei far notare cosa succede quando Salvini va in piazza. È uno schema fisso, naturalmente casuale, che però si ripete puntuale. Si mobilitano le sardine da una parte e le murene dall’altra. Le une presentano una piazza dalla faccia pulita e senza curriculum politico; c’è un popolo, er valoroso popolo de sinistra, a piede libero, non di partito, non di corrente, se non marina. E le altre, le murene, servono a intimidire coloro che hanno intenzione di andare ad ascoltare Salvini. Si temono scontri, assalti, incidenti, lanci di roba, picchetti, così ti passa la voglia di andarci, soprattutto se sei una persona mite, un moderato, uno che non ha alcuna voglia di trovarsi coinvolto in qualche scontro tra polizia e manifestanti. Insomma s’innesca una tenaglia perversa in cui le sardine hanno il compito di persuasori, le murene fungono da dissuasori.
Ero in tour di conferenze tra l’Emilia e Romagna, e mi sono trovato nei luoghi in cui avrebbe parlato Salvini e in cui sarebbero usciti dalle scatole le sardine; i giornali locali tappezzavano le città di locandine sul pericolo di centri sociali in rivolta contro l’arrivo di Salvini. Si alimentava una psicosi, e naturalmente la colpa era di Salvini che con la sua presenza provoca e profana una terra antifascista.
Insomma vedi i ragazzi-sardina, pensi che siano merce nuova e poi ti ritrovi in versione marina, proprio nelle zone che furono il triangolo rosso della guerra civile, il vecchio fantasma dell’Anpi e dei nuovi partigiani fosco-emiliani. Vuoi vedere che la i finale dell’Anpi sta ora per partigiani ittici?
E il Pd come risponde alle sardine? Si fa piatto come una sogliola, per non farsi notare. Ma rischia di finire in padella. Indorato e fritto.
MV, La Verità 21 novembre 2019 (qui)
E ricordatevi: se vuoi suonerete le vostre sardine, noi suoneremo i nostri gattini
Che poi alla fine comunque andrà a finire così
Continua
barbara