Sì, d’accordo, costruiscono in dieci giorni un ospedale da campo che noi italiani fancazzisti caciaroni pasticcioni completiamo in tre o quattro; in campo alimentare hanno condizioni igieniche che solo a vederle ci viene da vomitare;
fra le loro antiche gloriose tradizioni hanno avuto quella di massacrare per secoli i piedi delle loro donne, trasformandole in deliziosi soprammobili – costantemente sofferenti, ma deliziose – relegati tra le mura domestiche; le famiglie povere vendevano le figlie all’età di tre anni alle famiglie ricche, quelle brutte per fare le donne di servizio, quelle belle per i piaceri sessuali dei signori (sì, a tre anni; testimoniato nei libri di Pearl S. Buck); hanno attuato deliranti e devastanti politiche agricole; con la politica del figlio unico unita al mito del figlio maschio hanno indotto decine di milioni di donne a praticare l’aborto selettivo e l’infanticidio, col risultato di ritrovarsi poi con uno spaventoso numero di uomini senza donne e di comprare poi schiave all’estero (questa è solo l’ultima emersa); per non parlare di tutto l’apparato oppressivo, dai campi “di rieducazione” che ben poco hanno da invidiare ai campi di concentramento nazisti, al divieto di sposarsi senza l’autorizzazione del partito, alla deportazione in caso di scoperta di relazioni sessuali eccetera eccetera. OK, tutto vero, però la Cina ci ha almeno regalato quella autentica panacea di tutti i mali che è l’agopuntura, capace di curare qualunque dolore, di guarire qualunque malattia, che permette addirittura di eseguire interventi chirurgici senza anestesia. E questa è un’antichissima tradizione cinese. E funziona. Giusto? Ehm…
Punti nel vivo: l’agopuntura, un mito intoccabile.
L’articolo, molto lungo, di cui tralascio ampie parti – che potete leggere qui, dove potrete trovare anche le immagini e vari link – è una risposta a una critica alle sue affermazioni sull’agopuntura.
Elenco le sue principali affermazioni estratte singolarmente per comodità.
1) L’agopuntura risale al III millennio a.C.
La storia ci dice che il primo documento scritto che descrive qualcosa di simile all’agopuntura risale forse al III secolo a.C., probabilmente al secondo secolo a.C. (la fonte più accreditata è lo Huangdi Neijing, il primo testo storico di medicina cinese, ma lo dicono due esperti agopuntori cinesi, in un loro testo, manuale adottato ufficialmente dagli studenti cinesi di agopuntura), che descrive i “nove aghi”, la prima forma descritta di “ago” per uso medico ed ecco scomparsi già i millenni di storia, rivelazione proveniente da chi di agopuntura ne capisce abbastanza e lo conferma Plinio Prioreschi, noto storico della medicina, come risale al II secolo avanti Cristo il Lingshu (antico testo di medicina tradizionale cinese, forse il più noto) che descrive ancora “i nove aghi” della medicina cinese, strumenti chirurgici veri e propri che nulla avevano a che vedere con gli aghi da agopuntura ma avevano ognuno un ruolo ben preciso: drenaggio, puntura, massaggio, taglio, incisione, eccetera, esattamente come qualsiasi strumento chirurgico primitivo di qualsiasi parte del mondo (antico).
Che l’agopuntura sia una pratica medica che risalga al massimo ai primi secoli prima di Cristo lo affermano varie fonti “insospettabili”, anche “di parte”, altre sono molto vaghe, il NCCAM (il centro per le medicine alternative e complementari del National Institute of Health), dice come sia stata “practiced in China and other Asian countries for thousands of years” (“praticata in Cina ed altri paesi orientali per migliaia di anni”) ma persino lo stesso termine cinese (针 Chen) che definisce l’agopuntura, è stato scritto per la prima volta un secolo prima della nascita di Cristo.
Questa è storia, chi si documenta seriamente ed onestamente sull’argomento, non ha particolari dubbi, l’agopuntura è nata attorno al 100 a.C. in forma primitiva e poco simile alla forma moderna e tutti gli altri racconti che la vogliono come pratica plurimillenaria, risalente a 3000 o 6000 anni prima di Cristo sono leggende senza alcuna base storica, l’agopuntura moderna è ancora più recente (e di molto).
Tutti gli altri report che gli agopuntori legano all’origine di questa pratica sono infatti documenti culturalmente rilevanti ma che con l’agopuntura non hanno niente a che vedere (descrivono pietre o lance infisse per “curare” ed “estrarre il male”, punte arrotondate per massaggiare parti doloranti, punte di metallo per incidere ascessi, trapanature, cauterizzazioni, tanto che lo scopo di molti di questi strumenti era proprio quello di procurare sanguinamento…). Sono gli stessi strumenti che usavano le popolazioni primitive occidentali ed avevano lo stesso scopo.
Anche da noi in occidente (epoca romana, antico Egitto, Britannia…), infatti, esistono antichi strumenti a punta (anche in ferro), utili per eseguire i primi e primitivi interventi chirurgici (lance, punte, aste di metallo) ma nessuno si sognerebbe mai di chiamarli aghi. Chi legge comunque può giudicare se gli “antichi aghi da agopuntura” siano paragonabili all’uso che se ne fa in questa pratica.
Antichi strumenti orientali descritti come “primi esempi di aghi da agopuntura” (206 a.C.), sono i “nove aghi dell’agopuntura antica”, ognuno con uno scopo preciso e descritto nei documenti storici (utilizzati per incisioni, svuotamenti, trapanazioni, cauterizzazioni) come si evince d’altronde dalle loro dimensioni e dallo spessore, simili agli strumenti della medicina preistorica occidentale. Questi sono strumenti di circa 2000 anni fa, per molti agopuntori, gli aghi esistevano già 6000 anni fa.
I “nove aghi” dell’agopuntura, sono descritti nei primi testi storici di medicina cinese, risalenti al I-III secolo avanti Cristo, è falsa la teoria che vuole l’agopuntura risalire a 3000 e più anni prima di Cristo.
Perdoni la mia ignoranza quindi, ma dalla mia conoscenza dell’agopuntura (sicuramente mai pari alla sua), questa si basa sull’infissione di aghi nella cute. Chiaramente per essere infisso nella cute avendo un effetto benefico senza risultare “rischioso”, l’ago deve essere particolarmente sottile (e resistente o si spezzerebbe) tanto che oggi si usano aghi da meno di 1 millimetro. Cioè, non è che si possa dire che dare una pugnalata alle spalle sia una forma di agopuntura, ne conviene? Altrimenti chiunque facesse iniezioni intramuscolo potrebbe definirsi “agopuntore”. Varianti dell’agopuntura come l’auricoloterapia poi, hanno origine solo pochi secoli fa, nessuna tradizione millenaria. Il fatto che molti di questi “aghi preistorici” abbia un buco sulla sommità, non le fa venire il sospetto di un suo uso molto più… occidentale di quanto sia fatto credere dai fautori dell’agopuntura (suggerimento: cruna)?
Che l’agopuntura possa derivare da antichi riti (anche preistorici) quindi o da superstizioni lontane nei millenni mi starebbe pure bene (c’è chi dice derivi dalla demonologia, addirittura e molti la legano all’astrologia, con la quale ha interessanti connessioni), ma naturalmente non mi riferisco all’origine della medicina in Cina ma all’origine dei princìpi dell’agopuntura. Se agopuntura significa “infissione di aghi sulla cute” (lo dice il nome stesso), che senso ha indicare come “strumenti da agopuntura” grosse punte di metallo che sono comuni in tutte le medicine preistoriche di tutto il mondo? La diceria che l’agopuntura abbia origine migliaia di anni prima di Cristo è una semplice operazione di marketing, non storica.
Non per niente ancora oggi in oriente è utilizzata proprio la tecnica del salasso (incisione della cute con scalpelli che prevede fuoriuscita di sangue) che ha degli specifici punti di applicazione (con delle punte si incide la cute in punti specifici per ogni malattia e tradizionali, per “estrarre il male”) diversi dall’agopuntura, esattamente come da noi in occidente molti secoli fa, eppure nessuno osa sostenere che le tecniche di salasso siano una sorta di agopuntura primitiva.
Riuscirebbe d’altronde a farmi vedere (anche solo per curiosità e vista la sua trentacinquennale esperienza) un ago (quindi con una punta molto sottile e resistente) in acciaio (ma anche di legno o di osso) del III millennio a. C. inseribile nella cute senza provocare gravi danni? Riuscirebbe nello stesso tempo a spiegarmi con quale tecnica gli uomini del 3000 a.C. sarebbero riusciti a costruire aghi così sottili da non assomigliare più a punte di lancia o coltelli? Perché lei avrà sicuramente ragione ad affermare che ciò che dico è sbagliato (ed anche banale), ma a questo punto tocca a lei farmi da maestro e farlo anche a chi vuole conoscere meglio la storia dell’agopuntura.
Naturalmente non serve mostrarmi pietre, punte o pezzi di legno come “antica agopuntura”, qui parliamo di aghi, giusto?
L’origine storica dell’agopuntura quindi è molto ma molto più recente rispetto a quando il marketing cerchi di farla risalire, tanto che nemmeno gli agopuntori sono mai riusciti a datare accuratamente questa fantomatica origine (se fosse un fatto “storico” la datazione sarebbe immediata) dando delle date a caso, c’è chi la fa risalire (tra gli agopuntori, naturalmente) addirittura a 3.000.000 di anni fa! Prima della comparsa dell’uomo!
La diffusione in Cina dell’agopuntura, invece, fu opera di Mao che, per offrire alle fasce povere della popolazione una cura non costosa (che non potevano permettersi), pubblicizzò l’agopuntura (alla quale peraltro non credeva neanche lui).
2) I punti da agopuntura corrispondono a strutture esistenti
Falso o almeno, se proprio vogliamo essere letterali discutibile. Naturalmente è facile trovare una corrispondenza tra qualche struttura anatomica ed un punto di agopuntura (sono disseminati praticamente dovunque, dalla testa ai piedi, sul corpo umano non c’è zona con “niente” sotto la pelle), è molto più complicato dimostrare come ad ognuno di essi corrisponda una struttura anatomica precisa ed esclusiva o che un punto di agopuntura abbia caratteristiche diverse da un punto del corpo a caso, non per niente esistono studi che mostrano come un effetto analgesico avvenga infliggendo aghi in punti “a caso” e non in quelli dell’agopuntura, addirittura fingendo di infliggere aghi e conoscerà sicuramente il “needle effect” (effetto dell’ago) che mostra come l’effetto analgesico dipenda da “come” si infili l’ago e non dal “dove” e che l’efficacia di questo effetto dipenda anche dallo “stato d’animo” del paziente. Il dott. Giovanardi avrebbe un modo semplicissimo per dimostrarmi che “i meridiani” siano strutture anatomicamente reali ed esistenti, mostrarmi una pagina di un testo di anatomia umana che li illustri, che ne descriva il decorso, l’aspetto, la struttura. Se non esiste, evidentemente non si tratta di punti anatomici ma di punti letteralmente immaginari, inventati.
Come fa un medico a definire “esistenti” delle strutture che nel 2014 nessuno vede e nessun testo di anatomia umana descrive? Qualche agopunturista dice che, se “pungere” questi punti ha un effetto, evidentemente in quei punti deve esserci qualcosa.
L’ho detto prima, che un effetto dopo aver infilzato un ago nella pelle esista non stupisce nessuno, stupisce invece credere che intervengano forze oscure, immateriali e impalpabili. I punti da agopuntura sono del tutto inventati, non seguono il decorso di vasi sanguigni o nervi, non corrispondono in maniera univoca ad organi o punti particolari dell’anatomia umana, sono punti a caso, cambiati negli anni, senza alcuna “evidenza” anatomica o fisiologica. Secondo gli agopuntori, questi punti corrispondono a linee altrettanto immaginarie, i meridiani, che corrispondono a “canali” nei quali scorre il “flusso energetico” che pone il nostro organismo in equilibrio: dove sono questi canali? Me ne mostrerebbe uno? Il flusso? Di che tipo? Come lo misuriamo?
Che un ago infilzato sulla pelle stimoli particolari zone cerebrali, può stupire chi non conosce la fisiologia, visto che pure una martellata su un braccio stimolerà le stesse aree (ed in maniera più evidente). Non si tratta di fantascienza, ma di fisiologia spicciola. Le stesse aree cerebrali infatti, sono stimolate dalla “falsa agopuntura” (sham acupuncture), ovvero da aghi retrattili che non penetrano la cute e… guardacaso, anche questi hanno effetti (e non importava neanche dove venissero inseriti!). Basarsi su queste cose può essere giustificato quando un agopuntore parla con un profano, con chi non conosce i meccanismi di base dell’elettrofisiologia, con chi non sa cosa sono le tecniche di “neuroimaging”: anche una carezza modifica la risposta delle aree cerebrali.
Per “dimostrare” la consistenza scientifica dei punti da agopuntura, lei cita prima una ricerca sui conigli su una rivista scientifica di elettronica nemmeno indicizzata su Pubmed (eppure una scoperta del genere meriterebbe ben altri palchi scientifici), poi una ricerca che mostrerebbe particolarità di tipo elettrico nei punti da agopuntura (variazioni elettriche), ma la sua sicura conoscenza delle regole della ricerca (corretta) sa benissimo che non è uno studio (ma neanche 100 se vogliamo) che trae una conclusione, ancora di più quando lo studio citato è poco importante, ha parecchi punti deboli (in inglese si chiamano flawed data) o si trova tra altri studi di tenore opposto, come quello che cito io (realizzato anche da agopuntori, pensi un po’) che dice l’esatto contrario, che cioè non è per niente dimostrata una corrispondenza tra i punti dell’agopuntura ed eventuali alterazioni elettriche. L’ipotesi che nei punti da agopuntura esistano particolarità di tipo elettrico è ad oggi del tutto indimostrata, messa in dubbio e discussa persino da centri di eccellenza di medicina complementare.
I punti di agopuntura sono talmente tanti che ricoprono tutto il corpo. Studi hanno dimostrato che non fosse importante rispettarne la localizzazione per ottenere un effetto sull’uomo.
Pensi che sempre il NCCAM ha finanziato uno studio (pubblicato su una rivista di medicine complementari!) che conclude come non vi sia alcuna attendibilità in questi studi sulle variazioni elettriche cutanee in agopuntura. Parola di Andrew Ahn, docente all’istituto di medicina complementare della Harvard School di Boston, studioso che lei sicuramente conoscerà. Curioso, non crede?
Gli studi, alcuni agopuntori e persino scuole ed istituzioni di medicina complementare dicono che quello che lei dice è sbagliato, non se la prenda con me quindi.
Sono comunque disponibile ad un esperimento controllato. Lei scelga il macchinario più adatto per la misurazione di una caratteristica a sua scelta di particolari punti da agopuntura (per esempio quelli sulla schiena). Su 20 soggetti dovrà dirmi (senza l’aiuto della vista) quale punto di agopuntura sta misurando (schiena? Polpaccio? Gamba?). Se li descrive tutti esattamente, evidentemente potrebbe essere un risultato interessante, se sbaglia in maniera significativa evidentemente ha tirato ad indovinare e quindi lei, esperto trentennale, non sa distinguere un punto da agopuntura da un altro (naturalmente decideremo assieme i particolari e le sicurezze di controllo dell’esperimento). Essendo il rappresentante (con esperienza trentacinquennale) di una società ufficiale di agopuntura, nessuno potrà dire che l’esperimento sia stato effettuato da persona inesperta, quindi lei ha un modo facilissimo per dimostrare a tutti che i punti da agopuntura esistono e sono identificabili.
Accetta?
3) Gli effetti
[…] Le uniche patologie per le quali l’agopuntura sembra avere qualche evidenza (anche qui, per niente dimostrata in maniera inequivocabile) sono quelle di tipo doloroso, come la cefalea ed i dolori articolari (non le elenco la mole di studi anche in questo campo) e qualche problema di tipo psicosomatico, tutti problemi che risentono tantissimo dell’effetto placebo ed anche in questo senso non si è giunti ad una conclusione univoca. Per il resto l’agopuntura non ha mai mostrato efficacia superiore al placebo (parliamo naturalmente degli studi più corretti, altrimenti la discussione non ha senso) e soprattutto non cambia il decorso di malattie considerate incurabili dalla medicina (un fenomeno che si ripete stranamente in maniera costante in tutte le medicine alternative, funzionano solo dove si riesce a guarire da soli o con i farmaci, altrimenti esisterebbero agopuntori che curano i loro pazienti solo con gli aghi con file di clienti soddisfatti e sani). Vuole che le elenco gli studi? Non credo ce ne sia bisogno, li conosce sicuramente. Ma giusto per non sembrare autoreferenziale le indico un paio di analisi della Cochrane (così andiamo dritto al punto), come quella sui sintomi della menopausa, quella sull’incontinenza o quella sulla riabilitazione post trauma (fatta da medici cinesi) (anzi, visto che lei ne ha inserita una sulla procreazione assistita ne aggiungo uno anche io). Risultati? Placebo. Placebo. Placebo, ben che vada i risultati sono definiti “incerti” e “da confermare”, l’agopuntura mostra di non funzionare nemmeno per smettere di fumare e…sorpresa, anche l’effetto sul dolore non è per niente così “accertato”. Naturalmente esistono centinaia di studi che mostrano effetti evidenti dell’agopuntura, ma si tratta nella quasi totalità dei casi di studi debolissimi, fatti male, pubblicati su riviste di scarsissimo valore (quando non evidentemente di parte) ed a questo proposito le riporto l’opinione dell’accademia francese di medicina a proposito degli studi sull’agopuntura:
“la loro qualità è, per molti di essi, considerata mediocre per chi li valuta con i criteri della medicina fondata su prove (errori di metodo, assenza o imperfezione del placebo, “doppio cieco” insoddisfacente, mancanza di significatività statistica dei risultati, impossibilità di una meta analisi”
Se una pratica medica funzionasse senza ombra di dubbio, d’altronde, non servirebbero migliaia di studi che cercano di dimostrarlo “da 6000 anni”, chi potrebbe dire oggi con uno studio che un antibiotico non funziona? Sarebbe molto complicato. C’è uno studio recente molto interessante che fa capire come “fare qualcosa” (in questi casi infilzare aghi sulla cute) sia molto meglio del “non fare niente” e che fa comprendere le potenzialità dell’effetto placebo (e quindi dell’agopuntura). Hanno misurato gli effetti sull’asma con 5 diversi “trattamenti”:
1) Broncodilatatore
2) Placebo
3) Agopuntura vera
4) Agopuntura finta (aghi retrattili)
5) Nessun intervento
L’effetto migliore è stato oggettivamente (in maniera misurabile) quello del farmaco, l’agopuntura ha funzionato peggio ed allo stesso modo di tutti gli altri interventi (quindi della falsa agopuntura, del placebo e del non fare nulla: in pratica un buon effetto placebo) ma quando si chiedeva ai pazienti un giudizio sui loro sintomi, ecco che agopuntura vera, falsa e farmaco avrebbero funzionato (a giudizio soggettivo) bene ed allo stesso modo, molto più del semplice “non far nulla”. In pratica per gli strumenti funziona il farmaco ma non l’agopuntura, per il giudizio personale funziona tutto tranne il “non far nulla”.
Non è affascinante come il metro di giudizio soggettivo sia del tutto diverso da quello oggettivo, strumentale?
Questo significa che l’agopuntura sia una truffa oppure che lei nonostante la sua esperienza trentacinquennale sia poco aggiornato?
No, significa che le teorie dell’agopuntura, ad oggi considerate non scientifiche, restano non scientificamente dimostrate e che deve buona parte dei suoi successi all’effetto placebo, lo stesso che si ottiene usando una finta agopuntura, altrimenti non saremmo qui a parlarne e non continuerebbe la ricerca, finora infruttuosa, dell’esistenza dei meridiani o del “Qi” o dei punti da agopuntura, questa è la posizione della comunità scientifica, non quella mia, personale.
Io non ho detto che un agopuntore sia un ignorante ma che l’agopuntura non abbia efficacia dimostrata.
Lei non ha dimostrato l’efficacia dell’agopuntura ma mi ha dato dell’ignorante.
Trovi le differenze.
Oltre ad essere legale, infliggere aghi sulla cute può (a volte) avere qualche effetto limitato su certi tipi di dolore, l’ho già detto, ma può avere alcuni rischi e non ha effetti dimostrati in nessuna patologia. È corretto quindi e doveroso essere onesti: spiegare al paziente che somministrare agopuntura significa provare un metodo non scientificamente dimostrato, che può avere alcuni rischi e che si basa su teorie pseudoscientifiche.
Aggiungo che sono state avanzate diverse ipotesi che spiegano il funzionamento dell’agopuntura su queste patologie, oltre al già citato effetto placebo, conosciamo ad esempio effetti neurologici noti (come l’effetto “distrazione” che si usa in diversi ambiti senza per questo evocare spiriti maligni o danze vudù) o la produzione di sostanze come le endorfine o l’azione sui recettori dell’adenosina (meccanismi che rientrano perfettamente nel già citato effetto placebo). Questo significa che, rispetto ad altre medicine non convenzionali (per esempio l’omeopatia), l’agopuntura, prevedendo un’azione fisica (l’infissione di aghi, appunto), può suscitare delle reazioni visibili, fisiologiche e misurabili. Nulla di magico né di incredibile, ma da questo dire che i meridiani esistano o l’agopuntore curi gli “squilibri energetici” ce ne passa (lo dicono gli studi e l’oggettività dei fatti, ripeto, non io). Per questo il mio atteggiamento nei confronti di questa pratica è quello di ammettere un effetto fisico (per forza, è ìnsito nella stessa tecnica), ammettere la possibilità, a volte, di migliorare alcuni stati di tipo doloroso (per vari meccanismi conosciuti), ma nello stesso tempo mi piacerebbe che i colleghi agopuntori si mantenessero nel campo della scienza, non della pseudomedicina parlando di energie o fantasiosi flussi corporei.
Sono convintissimo ad esempio, che l’agopuntura possa agire su disturbi di lieve entità di tipo doloroso, psicosomatico, psicologico, fa risparmiare soldi ed ha meno effetti collaterali dei farmaci, ma lasciamo stare le energie cosmiche, parliamo di placebo, endorfine, endocannabinoidi, “bridge effect”.
Se poi lei da medico che ha studiato fisica, chimica, biologia e fisiologia, vuole dirmi che crede ai “flussi di energia” o al Qi, naturalmente è libero di farlo, ma non può pretendere che lo faccia io o che si debba andare contro la scienza semplicemente perché lo dice lei senza aver mai mostrato al mondo questi fantasmagorici flussi e soprattutto non può vendere ai pazienti come scientifici, dei concetti assolutamente astratti ed indimostrati, questa è onestà e deontologia: un collega che pratica anche agopuntura mi ha raccontato di docente in una scuola di agopuntura che disse agli allievi: “se curate una polmonite con l’agopuntura sarei il primo a denunciarvi, esistono gli antibiotici”. […]
Ricapitolando, l’agopuntura come la conosciamo è una pratica recentissima (introdotta da Mao, quindi nella seconda metà del XX secolo), e nonostante l’immensa mole di ricerche, non è in grado di produrre alcun beneficio documentabile oltre al placebo, oltre a non essere mai stata in alcun modo dimostrata l’esistenza di questi fantomatici “meridiani” e degli altrettanto fantomatici “flussi di energia”, vale a dire che è una pura e semplice ciarlataneria, al pari di omeopatia, pranoterapia, digitopressione, shatsu, riflessologia, cristalloterapia, ayurveda eccetera eccetera. Personalmente, in parte a naso e in parte per una questione di logica, non ci ho mai creduto, e quando una fisioterapista ha detto “le metto questi tre aghini nella schiena”, ho detto in modo molto fermo “no, per favore”. “Ma sono sottilissimi, non li sente”. Non ho avuto il coraggio di dirle che il problema non era quello, bensì il fatto che non credevo minimamente alla loro utilità. Allora mi ha proposto in alternativa uno stimolatore elettrico e quello l’ho accettato: in effetti non so se faccia qualcosa, ma la possibilità penso che ci sia. Poi, volendo, per altre documentazioni sull’agopuntura potete andare qui e qui.
Va bene, tutta le famose antichissime tradizioni cinesi sono mastodontiche ciofeche, ma che nella ginnastica nessuno al mondo li batta è un fatto autentico, vero? Sì, quello è un fatto autentico. Autenticissimo.
barbara
Una premessa: io sono convinto che l’effetto placebo sia un ottimo alleato del medico e del paziente, se il primo sa cosa sta facendo. Agopuntura, prana, cristalli, sassi caldi, liquami ayurvedici, ipnosi, gita a Lourdes: tutto fa brodo.
Seconda premessa: io sono un iperteso. Sarei felicissimo di curarmi con qualcosa di “alternativo” ai tre farmaci che devo prendere tutti i giorni per mantenere la pressione entro limiti accettabili, farmaci che hanno ovviamente effetti collaterali di cui farei volentieri a meno. In teoria, poi, l’ipertensione sarebbe un perfetto bersaglio per cure che, a sentire chi le propone, ripristinano un equilibrio (Yin e Yang, ad esempio), visto che proprio di questo si tratta: far funzionare correttamente un cuore che, in sé, non ha niente che non va, non è né infiammato, né degenerato, né infetto, né invecchiato.
Lo sai perché nessuno, ma proprio nessuno, neanche fra gli “alternativi” si cura l’ipertensione con le medicine “alternative”? Te lo dico io: perché l’ipertensione è un numero. E in numeri non li freghi: se sull’apparecchio c’è scritto 200/120, non puoi dire che ti senti molto meglio. E questo vale per tutte le malattie in qualche modo misurabili: il dolore, la depressione non lo sono (o lo sono molto approssimativamente), ed infatti lì funziona tutto. Addirittura nella depressione il placebo funziona nel 40%dei pazienti, mentre il farmaco migliore funziona circa nel 60%. Una differenza del 20%, ti rendi conto? Sto dicendo che la depressione non è una malattia? Niente affatto, anche se ritengo che sia decisamente sovradiagnosticata. Tutte le medicine alternative, poi, funzionano benissimo con le malattie che passano da sole in qualche giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere questo intervento di un addetto ai lavori, e concordo in tutto. C’è stata la tizia di cui avevo parlato qui https://ilblogdibarbara.wordpress.com/2016/03/02/questa-e-proprio-da-raccontare/
che soffriva di attacchi di panico, cioè una non malattia, ed è guarita con un trattamento di agopuntura, cioè una non terapia, suggeritole da una naturopata, cioè una ciarlatana, e tutto quadra. Effettivamente la prova sulle cose misurabili – pressione sanguigna, esami di sangue e urina, radiografie e parentame vario, è quella che taglia la testa al toro. Ricordo quando la mia collega di matematica, parlando delle cosiddette medicine alternative, ha detto “certo, un po’ bisogna crederci” e io ho risposto “appunto, questa è la prova del nove: gli antibiotici non hanno bisogno della mia fede per ammazzare i batteri, e il cortisone riesce a eliminare o diminuire l’infiammazione anche se non ci credo”.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: E OGGI PARLIAMO DELLA CINA | ilblogdibarbara
Pingback: LA CINA E I VACCINI | ilblogdibarbara
Pingback: UN AVVERTIMENTO AI MIEI AMATI LETTORI | ilblogdibarbara