Avrete sicuramente letto tutti quella storia che se si va a fare l’esame del DNA viene fuori che il 10% dei bambini non sono figli del padre legale. Il che è vero, solo che, detta così, manca un piccolo dettaglio: l’esame del DNA non viene fatto di routine a tutti i bambini che nascono ma unicamente, su richiesta, a quei bambini per i quali il padre legale nutre dubbi, che evidentemente ritiene fondati, sulla reale paternità. Quindi, guardando tutta la questione e non solo un ritaglio, ne possiamo concludere che fra tutti i casi in cui un marito ritiene di avere buoni motivi per dubitare di essere il padre del figlio partorito dalla moglie, in ben il 90% dei casi tali dubbi risultano essere infondati.
Cioè i dati sfornati non sono veri o falsi di per sé: vero e falso dipendono dal punto di osservazione. Più o meno come per Lombardia e coronavirus. O meglio, Lombardia, coronavirus e informazione pataccara, di cui avevo già parlato ieri. Oggi il bollettino annuncia trionfalmente:
Dei 270 tamponi positivi rilevati oggi, la maggior parte restano in Lombardia, con 142 nuovi positivi (il 52,5% dei nuovi contagi)
E cliccando il link leggiamo:
I nuovi positivi sono 142, contro i 402 di ieri. Ma è diverso anche il numero dei tamponi effettuati: 13.696 contro gli oltre 19 mila di ieri.
Per sapere come sono realmente andate le cose bisogna fare una divisione; le divisioni a più cifre si imparano in terza elementare, se ricordo bene, e facendo questa divisione troviamo che in Lombardia è risultato positivo un caso ogni 96,45 tamponi eseguiti, cioè quasi esattamente la metà di ieri, e contro uno ogni 125 in tutta Italia.
Evidentemente qualcuno ha tutto l’interesse a tentare di farci guardare le cose dal punto di vista sbagliato che ci darà un’informazione sbagliata, come per gli sbandierati ammucchiamenti sui Navigli e altrove. E questa cosa dobbiamo sempre ricordarcela, dobbiamo stare attenti a non lasciarci indurre a guardare le cose dal punto di vista sbagliato, perché, come già più di vent’anni fa ci spiegava Jarabe De Palo
Depende
Depende ¿de qué depende?
De según como se mire, todo depende
barbara
I tg manipolano i dati e fomentano le paure di coloro che traggono informazioni solo da queste fonti: si veda il caso del tg regionale del Piemonte del 25 maggio. Il giornalista parla della movida del sabato sera e accenna al fatto che non tutti i clienti avessero la mascherina. Il filmato mostra la totalità delle persone sguarnite di mascherine, compresi i baristi! Spiegazione: filmato di repertorio, ma il fatto non è stato esplicitato….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, questa è un’informazione importante.
"Mi piace""Mi piace"
Questo libro: “Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) di Darrell Huff” è una lettura molto interessante che mostra proprio come si possa distorcere l’interpretazione delle statistiche per portare la gente, usando dati giusti e veri, a conclusioni sbagliate.
Mostra molti artifizi retorici come l’aggiustare i grafici in maniera da dare impressioni sbagliate, oppure fornire solo informazioni parziali. Ad esempio comunicando solo la variazione in percentuale del dato o quella in valore assoluto.
Io l’ho trovato molto interessante, e trovo divertente “identificare” le, chiamiamole fallacie statistiche, usate dai vari media per sostenere o confutare una tesi.
Per maggiori informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Mentire_con_le_statistiche.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Ho provato a cercarlo su Amazon ma non c’è, domani lo cerco in libreria.
"Mi piace""Mi piace"
Depende, cara Barbara.
Pensare che da ieri la stanno mettendo tutti questa canzone.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, perché è morto il cantante: dopo 5 anni di lotta si è dovuto arrendere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, che tristezza.
"Mi piace""Mi piace"
Ma mi sa che sono io che porto sfiga: una volta in un commento in un blog ho nominato Ray Bradbury e dopo un paio di giorni è morto, cito questo e dopo due giorni muore…
"Mi piace""Mi piace"
Naaa, la sfiga non esiste!
"Mi piace""Mi piace"
Esiste esiste, fidati.
"Mi piace""Mi piace"