LAGGENTE SONO INTELLIGGENTI

E furbi. Tanto tanto furbi

In negozio

Mascherina io, mascherina la titolare, a tre metri di distanza una dall’altra.

Io: Io vorrei capire: da quattro settimane in tutta la regione non c’è un solo paziente in terapia intensiva, da tre settimane non c’è stato un solo tampone positivo, i pazienti ricoverati con sintomi si contano, in tutta la regione, sulle dita: perché dobbiamo continuare a comportarci come se a ogni passo rischiassimo di trovarci faccia a faccia con la morte?!
Lei: Perché poi torna!
Io: E chi l’ha detto?
Lei: Io lo dico! E quando torna NOI SIAMO PRONTI!

Tipo che siccome domani o fra una settimana o fra un mese potrebbe capitarti di incontrare una signora con cui ti viene voglia di sbizzarrirti un po’ ma con la quale non hai intenzione di riprodurti, cosa fai? Ti infili subito un bel preservativo e non te lo togli più, così se fra un mese o due o tre questa cosa capita, non solo tu sei pronto, ma funziona sicuramente anche molto meglio che se te lo mettessi al momento. E comunque se poi non dovesse capitare, avrai in ogni caso la soddisfazione di poterti dire: “Io però ero pronto!”

E poi ci sono questi
ponte
E poi anche quest’altri
sirenetta
E quest’altri ancora

Fulvio Del Deo

Sono antiamericani.
Hanno fatto entrare di tutto nel nostro territorio: avanzi di galera, terroristi, scafisti, sfruttatori di donne e minorenni, portatori di gravi malattie infettive, tutta gente che ci danneggia sia dal punto di vista economico, che dell’ordine pubblico, che dell’immagine del nostro paese.
Ed, invece, si accaniscono sui turisti americani, che ci hanno sempre portato, ricchezza 5 miliardi l’anno, prestigio e ci dipingono nei loro film come il paese più bello del mondo.
UNA VERGOGNA.
Una famiglia di turisti americani atterrati in Sardegna con il loro jet privato non vengono fatti uscire dall’hangar dell’aeroporto e sono stati fatti ripartire, insieme ai loro amici, che per solidarietà hanno deciso di non restare in Italia.
Tra i turisti diversi bambini, NESSUNO affetto da coronavirus.
Sempre oggi, sono sbarcati in Sicilia un centinaio di immigrati, alcuni contagiati dal Covid. (qui articolo e video)

E poi ci sono i giornalisti
peaceful 1
peaceful 2
peaceful 3
peaceful 4
E poi c’è questa cosa qui, di cui dovremmo tutti preoccuparci, perché se oggi sono affari loro, prima o poi diventeranno affari di tutti noi, e invece nessuno si prende la briga neanche di alzare un sopracciglio

Dirsi “preoccupati” non basta più, con la Cina serve un “approccio di sistema”

Stessa piazza, due mondi diversi. Inizio giugno, a tre giorni di distanza, Piazza del Popolo ha visto due manifestazioni. La prima ha raccolto una cinquantina di attivisti impegnati da anni nel denunciare la repressione brutale e sanguinaria del Partito comunista cinese all’interno del suo territorio. La seconda ha riempito la stessa piazza con persone inginocchiate e a pugno alzato, a sostegno del movimento americano Black Lives Matter, dopo la morte di George Floyd e l’arresto del poliziotto responsabile.

Il confronto tra le due piazze è emblematico. Due pesi, due misure, che ci mettono di fronte ad una dura realtà, nel momento in cui il Partito comunista cinese sta rafforzando in modo sempre più crudele le sue politiche draconiane, liberticide, nella loro forma più assoluta, ma anche – e va sottolineato – letteralmente omicide. Sono realtà difficili da raccontare, in primis per la censura e le innumerevoli restrizioni di accesso alle regioni delle minoranze più colpite dalle politiche di assimilazione nella razza nazionale cinese. Se la causa del Tibet è stata per anni nobilitata e discretamente popolare grazie alla figura carismatica del Dalai Lama, altre minoranze etniche e religiose non hanno certamente potuto godere della stessa copertura mediatica o sfilata di celebrità. Ma duole rimarcare che ormai anche al popolo tibetano viene riservata la stessa sorte dei suoi fratelli e sorelle Uiguri, del Falun Gong, delle minoranze cristiane, e delle tante realtà nascoste sotto il mantello dell’oppressione comunista.

Nell’anno passato si è aperta una rara finestra di attenzione mediatica grazie alle azioni continue e coraggiose di milioni di cittadini di Hong Kong, che nonostante la crescente repressione, e conseguente paura, hanno dato un volto e una voce a quel popolo cinese che reclama libertà, democrazia, diritti, giustizia. Un’immagine inequivoca che queste aspirazioni individuali non sono limitate ad una cultura strettamente occidentale, come vuole far credere Pechino. E proprio per questo, i cittadini di Hong Kong devono pagarne il prezzo.

Il mondo che si vuole chiamare democratico ha guardato con passione e meraviglia a quelle strade e piazze piene di giovani che si appellano a quanto quello stesso mondo ha solennemente giurato di difendere e promuovere dopo lo scempio della Seconda Guerra Mondiale. Tanti si sono detti – e continuano a dirsi – “gravemente preoccupati”. Pochi, pochissimi hanno cercato di agire per fermare quel che è passato martedì: la nuova legge sulla sicurezza nazionale con applicazione extraterritoriale imposta da Pechino e la fine del principio “un Paese, due sistemi”.

Ancora più isolati i politici, giornalisti, accademici e attivisti sulle barricate per la campagna da definire ormai “genocidaria” in corso nello Xinjiang. Campi di concentramento, stato di sorveglianza di massa, banche data di Dna per la mappatura etnica, matrimoni interetnici forzati e – infine, come documentato e pubblicato all’inizio di questa settimana – le sterilizzazioni forzate delle donne uigure in età fertile.

Fine della storia? Non proprio. Un lento “risveglio”, e soprattutto di consapevolezza di sé in Occidente c’è. A partire dagli Stati Uniti – sì proprio quegli stessi che in queste settimane sono stati condannati così duramente da centinaia di migliaia di persone, condanna veicolata dai mass media lì sì liberi di documentare, commentare e criticare -, che sotto l’amministrazione Trump, e in modo unanime e bipartisan nel Congresso, hanno cominciato a tracciare una vera linea rossa. Le armi principali? Informazione, sanzioni, reciprocità.

Armi dal playbook of China “constrainment” proposto da Gerald Segal negli anni ’90 – ma ignorato fino a poco tempo fa nella speranza che l’apertura economica alla Repubblica Popolare Cinese avrebbe portato persino il PCC sulla retta via – e riportato recentemente all’attenzione da Andreas Fulda: “Si rende chiaro alla Cina che il mondo esterno ha interessi che saranno difesi mediante incentivi per il buon comportamento, la deterrenza del cattivo comportamento, e la punizione quando la deterrenza fallisce.”

Che sia un approccio che possa funzionare è evidente per due motivi. Il primo, gli attacchi sempre più aggressivi di Pechino verso gli Stati Uniti e – l’altra faccia della stessa medaglia – la speranza espressa ad alta voce dei tanti attivisti in Cina che siano proprio gli Stati Uniti a “salvarli”. Il secondo indizio lo troviamo proprio nelle stesse politiche della RPC, e in modo particolare nella nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta a Hong Kong: tra le azioni punibili spicca la chiara avversione di Pechino per tutto quanto possa informare il mondo esterno della realtà atroce del suo regime, in particolare le richieste di sanzioni, e infine l’attacco opposto alla reciprocità richiesta degli Stati Uniti, ad esempio in termini di accesso per i giornalisti (sempre sul versante odiato dell’informazione), con la potenziale applicazione di un principio di extraterritorialità che minerebbe la libertà di espressione a difesa dei diritti – Cina inclusa – di chiunque, da ovunque.

Le azioni recenti di Pechino sono indizi fondamentali sia di un regime alle prese con una paura micidiale di perdere il potere – proprio ieri, 1° luglio, si è celebrato il 99esimo anniversario di un PCC che certamente non vuole mancare il centenario – che di quanto si possa fare per arginare quel potere e cercare di fermare l’ennesima strage irreversibile.

L’Unione europea in tutto questo – fuori il Regno Unito, che sembra finalmente tornare ad una politica più allineata a quella di Washington su questo punto -, nonostante la definizione della RPC come “rivale sistemico”, sembra rimasta agli anni ’90, quando la tesi di Segal fu accantonata. Certo, gli elogi per i buoni comportamenti non mancano, soprattutto in un momento in cui agli occhi dei leader europei sarebbe l’amministrazione Trump a minare l’ordine multilaterale, mentre la RPC si starebbe dimostrando un partner responsabile – pronto ad assumersi nientemeno che la leadership dell’ordine mondiale, a dire dell’ambasciatore cinese a Roma Li Junhua – per portare avanti i dossier fondamentali sul clima e sul commercio. Sono affermazioni che stonano a fronte della eclatante inaffidabilità di Pechino e delle sue politiche concrete, di segno opposto, ma che sono uscite dalla bocca dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrel solo poche settimane fa. Come stonano gli appelli della cancelliera Merkel e del ministro degli esteri tedesco Heiko Maas, con la proposta di una “terza via europea” tra Cina e Stati Uniti.

Nella fase che avrebbe precisamente richiesto un netto passaggio alla deterrenza nei confronti di Pechino, quando è stata avanzata la proposta della nuova legge sulla sicurezza, l’Unione europea si è limitata a esprimere “preoccupazione”, con un raro salto di qualità quando qualcuno ha aggiunto l’aggettivo “grave”, mentre nessun indugio ad inginocchiarsi, anche all’interno delle istituzioni italiane, per condannare ancora una volta duramente e con enfasi Washington.

La scelta che l’Unione europea e i suoi singoli Stati hanno davanti oggi è chiara: svegliarsi e riprendere coscienza di ciò che sono, e soprattutto aspirano ad essere secondo i loro dettati costituzionali – anche rispetto alle illusioni sui rapporti commerciali con la RPC, che come rivela il rapporto annuale dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) di Bankitalia sono tutt’altro che fair. Si prenda atto che la politica dell’apertura senza condizioni verso Pechino ha fallito, per evitare di dover dire “mai più” quando la strage si è ormai compiuta, istituendo l’ennesima giornata di memoria.

È necessario passare ad un whole-of-system approach. A partire dal mondo politico, in modo trasversale e transnazionale sull’esempio della neonata Alleanza Interparlamentare sulla Cina. L’auspicio è che anche in Italia si possano aggiungere altri voci a quelle coraggiose che resistono alle pressioni di censura di Pechino e che si sono riunite, il 1° luglio, nella Sala Caduti di Nassyria del Senato della Repubblica. Ma anche nel mondo delle imprese, si prenda esempio dagli avvisi dell’amministrazione Usa verso le imprese circa le catene di approvvigionamento e di produzione legate al lavoro forzato nelle regioni minoritarie in Cina

Un discorso a parte merita il settore mediatico. Il caso Floyd insegna che l’informazione può fare la differenza. È il mondo dell’informazione a muovere la società e la politica. Non a caso sono proprio i giornalisti ad essere tra i principali bersagli di Pechino. E non a caso il sito web governativo che ha fornito le prove ufficiali che documentano la campagna di repressione delle nascite e sterilizzazioni forzate nello Xinjiang è stato tolto dalla circolazione dopo la pubblicazione del rapporto. Pechino teme la libera informazione come nessun’altra arma. Perché sa che l’opinione pubblica e politica, quando informata, si mobilita.

La senatrice Emma Bonino ha detto che la battaglia sarà lunga. Un’ovvietà, che però non sia una scusa per rimanere fermi. Se non si vuole che la battaglia non ci sia proprio, il tempo dell’appeasement si deve chiudere, passando alle azioni più temute da Pechino.

Laura Harth, 3 Lug 2020, qui

barbara

  1. Anche in sardegna cominciano ad esserci proteste perché molti immigrati che scappano dalle teRRRibili guerre algerine son stati trovati positivi al covid.

    Btw gli americani sono stupidi, avessero dichiarato che erano in fuga dalla teRRRibile tirannia fascista dell’arancione e si fossero dichiarati profughi non solo li avrebbero fatti entrare ma avrebbero avuto anche la stanza a forte village pagata.

    "Mi piace"

  2. Provo un sincero dolore per quei coraggiosi ragazzi di Hong Kong che osano sfidare un mostro come la Cina comunista (la quale non sembra preoccuparsi molto della nostra “preoccupazione”) e sono destinati, almeno per ora, a perdere e a passare anni della loro vita in qualche lontana, sperduta prigione.

    "Mi piace"

  3. Altro che appeasment. L’appeasement era una politica dettata dall’ignavia e dal “non voler credere che Mister Hitler voglia una guerra davvero davvero”. La politica di compromesso con la Cina è dettata da molto ben documentati spostamenti di valigie ripiene di carta, o di titoli di proprietà.
    (Si veda a titolo di esempio qui ma anche il ragionamento sulla vendita di debito qui , che come sappiamo porta seco doni per il “piazzatore”.)

    Non mi risulta che Chamberlain e Daladier, per quanto decisamente ominicchi, abbiano mai avuto quote delle acciaierie Krupp o valigie di marchi d’argento in cambio delle loro scellerate scelte politiche.

    "Mi piace"

    • Su appeasement concordo solo in parte: è sicuramente ignavia, ma è anche lo scegliere, fra i contendenti in campo, il più forte, e dargli tutto quello che vuole, almeno fino a quando quello che vuole appartiene a qualcun altro. Va da sé che quando arriva il momento in cui comincia a pretendere anche quello che è tuo, ormai è diventato talmente forte, grazie al tuo appeasement, che non hai più la minima possibilità di fare resistenza.
      D’accordo invece sugli interessi personali e giochi sporchi in quello che sta succedendo adesso.
      Grazie per i link, non conoscevo il sito e mi sembra interessante.

      "Mi piace"

      • Anche vista così fila. Dipende molto da quanto si può attribuire ad un vigliacco la potestà delle proprie scelte. Nel senso: né è sicuramente responsabile, ma si può dire che abbia libero arbitrio?
        Homo liber de nulla re minus, quam de morte cogitat…

        "Mi piace"

        • Il fatto è che se oltre che vigliacco non fosse anche scemo, capirebbe che in quel modo la morte è solo procrastinata. Del genere: potevi scegliere fra la morte e il disonore, hai scelto il disonore e avrai anche la morte.

          "Mi piace"

  4. Metto qui, se permetti, il discorso di Trump in South Dakota (dal minuto 1:04:00 all’incirca). Per me è uno speaker straordinario, anche perché non legge mai, neanche un foglietto con l’indice. Voglio proprio vedere il dibattito con Biden.

    "Mi piace"

    • Grazie (ne ho sentito un pezzo, poi ascolto il resto). La cosa incredibile è che io, che con l’inglese scritto me la cavo abbastanza bene, parlato decisamente male, e parlato da un americano catastrofe completa, quando parla lui praticamente non perdo una parola. E suppongo che se la sua comunicazione arriva così chiara a me, sicuramente lo stesso varrà per gli americano, probabilmente non tutti coltissimi, non tutti con un lessico di miliardi di parole, non tutti bravissimi a dipanare discorsi costruiti in modo complesso per impressionare. Ovviamente il motivo per cui lo votano sono i fatti, aumento del PIL, aumento dell’occupazione, diminuzione delle tasse, forte aumento dell’impiego dei neri eccetera, ma ha indubbiamente il suo peso anche il modo in cui i fatti vengono prima promessi e poi esposti. L’incontro con Biden sì, sarà parecchio divertente, ma tanto scriveranno lo stesso che B. lo ha surclassato, disintegrato, asfaltato, polverizzato.

      "Mi piace"

  5. Faccio osservare ai vandali superiormente complessati che hanno vandalizzato la sirenetta che le sirene non sono né pesci né mezzi pesci, ma mezzi mammiferi marini e mezzi umani. Ché te lo insegnano alle elementari che per essere pesci devi avere la pinna caudale verticale che si muove orizzontalmente. Idioti, prima di vandalizzare studiate!

    "Mi piace"

    • Bambino mio, per sapere che nella vita c’è utilità a studiare bisognerebbe avere, preliminarmente, almeno delle conoscenze da seconda elementare quando, cominciando ad avere qualche idea su un paio di cose, uno comincia a rendersi conto che ci sono delle cose che non sa. Quindi il tuo appello è destinato a cadere non nel vuoto, ma in una vera e propria voragine.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...