bellissima ancora quando già ero vecchia
e sempre con la stessa passione.
Non ancora bellissima ma già con tutto il suo fascino e con ferrea determinazione a 15 anni,

quando era nella resistenza, arrestata dalla Gestapo e internata (un altro po’ di cose interessanti qui).
Ciao Juliette, grazie di tutto.
barbara
Il mio pensiero…è lo stesso del 2017” come Marco..”
Adesso..che ci ha lasciati…aggiungo che aveva un fascino particolare..
"Mi piace""Mi piace"
Sì, quello della passione.
"Mi piace""Mi piace"
Bella generazione. Io ricordo Françoise Hardy, Mireille Mathieu, ed anche la più vecchia Edith Piaf. Grandissimo carisma, al di là delle capacità vocali ed interpretative.
Solito OT monomaniacale: Sai che ora c’è un Lago Trump fra la Serbia e il Kossovo?
"Mi piace""Mi piace"
(dopo le Alture di Trump nel Golan, il Nobel se lo possono pure tenere)
"Mi piace""Mi piace"
Bello!
"Mi piace""Mi piace"
Beh, non so se si possa chiamare generazione: la Piaf era del ’15, la Greco del ’27, Françoise Hardy del ’44 e Mireille Matieu del ’46. Aggiungerei che l’unica volta che Edith Piaf ha voluto provare a cantare senza drogarsi è stata sonoramente fischiata, perché di cantare “al naturale” era assolutamente incapace.
A metà strada, fuori di Francia, io inserirei anche Nana Mouskouri.
"Mi piace""Mi piace"
Non si può chiamare “generazione” erano generazioni diverse, tra la Piaf e la Hardy c’erano quasi 30 anni di differenza, già la Greco poteva essere la mamma della Matieu!!!
"Mi piace""Mi piace"
E soprattutto Françoise Hardy e alcune altre più o meno coetanee erano proprio diverse culturalmente e stilisticamente.
"Mi piace""Mi piace"