Quella che di mestiere fa la psicologa. Che ha alle spalle 15 anni di attacchi di panico. Che adesso per non averli si nutre di ansiolitici e antidepressivi. Che non può sopravvivere se, di fronte a qualunque situazione o persona le si presenti, non si mette in cattedra a sparare giudizi e sentenze. Quella che ama alla follia Andrea Scanzi che pare il fratello scemo di Nanni Moretti

– cioè, voglio dire, ancora più scemo di Nanni Moretti. Quella per la quale esistono due tipi di opinioni, di posizioni, di decisioni, di scelte: le sue e quelle sbagliate. Quella che dopo avere passato un quarto di secolo a scopare come una lupa famelica, un bel giorno riceve l’illuminazione e mi fa “Sai, secondo me il sesso è sopravvalutato”. La cosa mi si è chiarita con la frase successiva: “Fortuna che mio marito (sposato due anni prima) non è un tipo sessuoso, anzi”. Il che potrebbe spiegare alcune cose. Qui un piccolo campionario di sue esternazioni sul covid a partire dall’inizio di agosto, quando avevamo un rapporto tamponi/positivi sotto l’1% e i morti erano una manciata al giorno.
Merda, si sale si saleeeeee e se qualcuno qui sotto scrive colpa dei migranti si auto elimini dai miei contatti
Siamo nella merdaaaaa
Che siamo nella merda lo sapete si… Viva le teste di cazzo, se ne incontro una meglio che si suicidi da sola prima che sia io a colarli nell’acido
Lo amo [De Luca] quando sfancula salvini
Su ditemi che andiamo bene, negazionisti del cazzo
Dove sono i coglioni del… Eh ma stanno facendo terrorismo… Dove sono teste di cazzo

[Qui c’è un leggero errore di prospettiva: siete voi che avete un problema, e anche grosso, non i NoMask, loro (noi) non ne abbiamo neanche mezzo. Quanto ai rapporti tra noi e voi, noi al massimo vi guardiamo con compatimento, anche se siete estremamente pericolosi perché vi fate complici attivi della diffusione e propagazione del terrore, mentre voi non vi accontentate neppure di volerci morti, vorreste annientare anche l’ipotesi della nostra esistenza, vorreste che non fossimo neppure nati. Non voglio scrivere a quale altra categoria storica assomigliate in questa vostra fanatica sete di annientamento totale, per rispetto alle sue vittime, però il vostro spirito è proprio identico a quello.]
Direi che procedo bene, ho dovuto urlare solo a 3 persone senza mascherina, tre ragazzi giovani che si credono super eroi una pure in autogrill che stava bella lì senza, all alzata di voce.. Cosa cazzo non è chiaro in USA LA MASCHERINA .. mi ha guardato male, al suo commento… stai tranquilla… é seguito un… TI LANCIO FUORI A CALCI IN CULO… Magicamente é apparsa la mascherina… Bene così
Quale è la realtà allora? Vediamo di chiederlo ai numeri, i dati non mentono (cit. mia) [In realtà i numeri sono come gli uomini: se li torturi abbastanza puoi fargli dire tutto quello che vuoi (cit. di non ricordo più chi)]. Innanzitutto c’è emergenza? Sì, perchè i casi hanno avuto un impennata appunto esponenziale mostruosa negli ultimi giorni e giustamente [giustamente in che senso?] se continua, la gravità aumenta sempre più.
E ancora e sempre con la famigerata crescita esponenziale, che ogni volta che la sento mi corre la mano… no, non alla pistola: alla bomba atomica. E allora chiariamo ancora una volta:
CRESCITA ARITMETICA: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
CRESCITA GEOMETRICA: 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128.CRESCITA ESPONENZIALE: primo giorno 2, secondo giorno 4, terzo giorno 16, quarto giorno 256, quinto giorno 65.536, sesto giorno 4.294.967.296, settimo giorno diciotto miliardi e mezzo di miliardi, tre miliardi e mezzo di volte la popolazione terrestre, (mi si informa che ho sbagliato: è l’esponente che cambia, non la base, e quindi la crescita esponenziale è la stessa cosa della crescita geometrica. Devo tuttavia pensare che se si insiste a chiamarla esponenziale anziché geometrica, è perché la parola fa più impressione, e quindi serve a terrorizzare meglio il popolo) vedi un po’ tu cara cugina, catastrofica in ortografia grammatica sintassi punteggiatura equilibrio socialità e anche in matematica. (sì, anche se io ho sbagliato, tu resti sempre una capra lo stesso).
Nel frattempo…
Sul Covid un rischioso esperimento sociale: da Roma a Madrid, la democrazia cuoce a fuoco lento
Documento numero uno.
“Vieteremo le feste private in casa” (Roberto Speranza, ministro della salute)
“E come farete a controllare?” (Fabio Fazio)
“Aumenteremo i controlli, ci saranno segnalazioni” (Roberto Speranza, ministro della salute)
Documento numero due.
“Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita. Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50° avrebbe dato un forte colpo di zampa, sarebbe balzata subito fuori dal pentolone”.
(Noam Chomsky, dal suo “Media e Potere”)
Documento numero tre.
“Sono, con tutta evidenza, esperimenti sociali volti a testare la capacità di sottomissione di un popolo. E vanno tutti a buon fine”.
(Max Del Papa, Atlantico Quotidiano di ieri)
L’articolo potrebbe finire qui. Aggiungo poche considerazioni, a costo di rovinarlo. Detesto le iperboli in politica: non scomoderò mai fascismo e comunismo dove non li vedo, le dittature sono una cosa seria e le parole sono importanti. Nonostante ci sia chi applaude all’idea del vigilante di condominio, la Stasi è morta trent’anni fa in terre sufficientemente lontane, Roma e Madrid non sono Minsk né lo saranno mai (si spera). Tira, però, un’aria pesante nelle nostre stanche democrazie, almeno quelle di cui ho esperienza diretta, un cupio dissolvi in nome e per conto di quei giganteschi comitati di salute pubblica in cui si stanno trasformando i nostri governi.
Sette mesi dopo l’inizio di un’emergenza che “non si poteva prevedere” (così ci fu detto), in Italia e in Spagna i due governi più a sinistra dello spettro politico europeo (quella portoghese è un’esperienza a parte) ne stanno cavalcando un’altra, come se il tempo fosse trascorso in vano, come se la loro stessa esistenza dipendesse da quella del virus che proclamano di voler combattere. Uno stillicidio di misure e messaggi contraddittori, di allarmi e sanzioni a colpi di decreto, di arresti domiciliari “per il nostro bene”, di polemiche politiche con i governi regionali, di sensi di colpa indotti, di stanze del panico, di informazione somministrata come un anestetico o un eccitante (a seconda del bisogno) dai canali di Stato: la strategia del populismo “progressista” di Palazzo Chigi e della Moncloa, a ben guardare, segue da mesi gli stessi schemi consolidati. È la politica dell’avvertimento, della minaccia, una truffa intellettuale.
Temo che non ci si renda conto della trasformazione in atto nel rapporto fra governanti e governati, mentre è in corso un esperimento sociale dai tratti indefiniti e dagli esiti incerti, sapientemente orchestrato in omaggio al sacro principio della difesa da un nemico invisibile, “oggettivo” si direbbe in altri contesti. La sovranità popolare è stata di fatto sospesa in nome della preponderanza di governi ormai senza pesi e contrappesi, che obbediscono soltanto alla loro versione dei fatti priva di contraddittorio. La risposta facile è che si tratti di una situazione provvisoria dovuta all’emergenza e che, una volta cessata, tutto tornerà come prima. Ma chi decide quel che è emergenza e quel che non lo è, se non gli stessi che si arrogano poteri speciali per affrontarla? È dovere dello Stato farsi carico del benessere della collettività, ci viene insegnato fin dalle scuole elementari, dove invece si tace che in una democrazia liberale i limiti del potere sono tutto. Che i governi, gli apparati statali, le amministrazioni tendano ad espandersi appena intravedono gli spazi per farlo, è cosa nota. Che abbiano potuto permetterselo senza praticamente trovare resistenza è una realtà che nemmeno i più devoti apologeti della preminenza del pubblico sul privato, del collettivo sull’individuale, si sarebbero mai sognati. La cittadinanza si guarda inebetita e spesso complice, sballottata tra un’ora d’aria e una sessione di smart working, tra un divieto di cantare e una pacca sulle spalle. Lo Stato ci vuol bene, ci sgrida per renderci responsabili, ci protegge da noi stessi, nel gregge è la salvezza della pecorella smarrita. Le pecorelle oggi indossano tutte la mascherina, anche all’aperto, anche dove non ci sono i lupi. Precauzione, la chiamano alcuni. Dare l’esempio, dicono altri. Sempre più facile che pensare, che fare i test e tracciare i contatti, che isolare i malati e lasciare liberi gli altri.
Sul coronavirus è scomparsa anche l’opposizione politica, avrete notato, rassegnata, schiacciata sulle posizioni ufficiali, qualche protesta in televisione ma in fondo disposta ad accettare le imposizioni in nome del “bene comune”. Poche sono le voci che gridano nel deserto, mentre i governi interpretano l’emergenza come un assegno in bianco, che non richiede discussione politica né giustificazione. Anche la scienza diventa un paravento, i virologi si succedono come semplici pedine di una comunicazione contraffatta, in cui si lancia il messaggio che conviene nel momento che si ritiene opportuno: nemmeno il loro parere ormai è rilevante per chi comanda, ogni decisione è amministrativa. Siamo davanti a un sostanziale svuotamento dell’azione politica in favore di un modello gestionale non soggetto a scrutinio, ma fortemente impregnato di uniformità ideologica. L’etichetta di “negazionista”, affibbiata come uno stigma a chiunque osi presentare obiezioni (non sull’esistenza del virus ma semplicemente sulle misure per affrontarlo), chiude ogni possibile confronto tra chi è dalla parte giusta della storia e il resto dei condannati.
La DDR è lontana, ma sia Italia che Spagna si confermano terreni favorevoli ad esperimenti sociali di stampo paternalista e fondamentalmente coercitivo. Si bolle la rana in pentola aumentando gradualmente la temperatura. Occhio.
Enzo Reale, 14 Ott 2020, qui.
In attesa della nuova puntata de Il Decreto vorrei mettere agli atti che oggi solo 7 posti di terapia intensiva su 100 sono occupati da pazienti infettati dal virus di Wuhan.
Ora vediamo come riusciranno a peggiorare la situazione con nuove assurde regole e chiusure dannose sotto ogni profilo che nel contempo disgregheranno definitivamente la società, ci metteranno l’un contro l’altro armati, cancelleranno innumerevoli posti di lavoro e distruggeranno migliaia di piccole imprese.
Avremo una chance solo se non ci faremo definitivamente convincere che i nostri diritti in realtà erano dei permessi, se terremo presente che nessun diritto negato ci verrà riconsegnato senza resistere prima e combattere poi. La storia lo insegna.
E vedremo se la voglia di libertà prevarrà sulla paura perché molto presto sarà il momento di fare delle scelte, lì si vedrà che sangue scorra nelle vene degli italiani.
Per me dev’essere chiaro che spetti ad ognuno di noi il permettere al virus di governare o meno sulle nostre vite. Non a questo o quel governo, specie se composto da ministri che tradiscono la loro cultura invocando l’infamia della delazione foriera di ferite insanabili tra i cittadini, utile solo ai regimi.
Abbiamo il dovere di proteggere i più vulnerabili ma l’obbligo di ricordarci che qualsiasi cosa facciano non sarà per la nostra salute, ma per il loro potere.
Buona serata miei carissimi asintomatici
E poi vi ricordate di questa cosa qui

giusto un paio di giorni fa? Qualcuno ha detto che l’avevano buttata lì per vedere le reazioni e poi, visto che le reazioni ci sono state hanno fatto marcia indietro. Beh, la marcia indietro effettivamente c’è stata, ma non è proprio esattamente così che sono andate le cose.
Così Gabrielli si è opposto ai controlli in casa
Sarebbe stato un documento firmato dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, a smontare le richieste anticostituzionali del ministro della Salute Roberto Speranza e del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini di disporre controlli in casa per verificare il rispetto del limite di riunione. A ricostruire il retroscena è un articolo de ‘Il Riformista’ dal titolo ‘Gabrielli il poliziotto che ci ha salvato dalla polizia’.
”La meraviglia di certi paradossi – si legge sul quotidiano -. E’ stata la polizia e il ministero della polizia a evitare che l’Italia diventasse uno stato di polizia, dove uomini in divisa possono entrare a qualunque ora nelle abitazioni private per verificare il numero di quanti siedono intorno a un tavolo o davanti a una tv per vedere una partita della Champions”.
Secondo quanto ricostruisce il quotidiano, ”lunedì scorso il premier Giuseppe Conte è in missione a Taranto. Nel pomeriggio tardi si devono riunire a palazzo Chigi i capi delegazione e poi il governo e le regioni, per definire i passaggi del Dpcm. Atteso per quella sera. Arrivano dunque a Palazzo Chigi, lunedì dopo le 18. Conte è di ritorno dalla Puglia. Ha fretta di tornare perché gli giunge la notizia che i ministri Speranza e Franceschini vogliono fare sul serio. Vogliono veramente inserire nel Dpcm, che è un atto amministrativo e non una legge primaria, una forma di controllo dei party privati, in casa e non solo. Il premier vacilla, sa di andare incontro a un casus belli”.
“Ed ecco – secondo quanto riporta ‘Il Riformista – che coinvolge il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per avere un parere che chiarisca perché questa forma di controllo non è possibile. Di più: anticostituzionale. Da notare che fino a quel momento Lamorgese, ministro dell’Interno tecnico di un governo politico, non è mai stata coinvolta in nessuna delle riunioni preparatorie del Dpcm fin lì convocate”.
“Il prefetto Lamorgese, già seccata e non da quel giorno per questa ‘dimenticanza’ – spiega il quotidiano – coinvolge a sua volta per un parere tecnico il capo della Polizia, il prefetto Franco Gabrielli. Che produce nel giro di un’oretta un appunto che spazza via ogni dubbio per ‘questioni di ordine giuridico’ e altre di natura pratica. Quest’ultime così sintetizzabili: le forze dell’ordine, tutte, hanno già abbastanza da fare nel contrasto dei reati, la gestione dei flussi migratori e ora anche le norme di contenimento anti-Covid, che non possono essere coinvolte in controlli che ‘potrebbero nascere da meccanismi delatori, rivalità e dissidi di vicinato”.
L’appunto, di circa una pagina e mezzo, si intitola ‘Ipotesi riguardanti gli assembramenti destinati a svolgersi nei luoghi di privato domicilio’, la prova, sottolinea il quotidiano, ”di come quell’ipotesi fosse fino a quel momento sul tavolo”. “Si fa riferimento – si legge nell’appunto secondo quanto riporta il quotidiano – all’ipotesi emersa in queste ore di inserire nel Dpcm previsioni volte a consentire al personale delle forze di polizia di accedere ai luoghi privati e di privato domicilio al fine di verificare l’eventuale esistenza di raduni o assembramenti di persone oltre il limite consentito. Al riguardo si fa presente che la soluzione prospettata non sembra agevolmente praticabile alla luce del’articolo 14 della Costituzione che riconosce l’inviolabilità del privato domicilio”.
“Tra citazioni e sentenze della Corte Costituzionale e rinvii a fonti di legge primaria, il capo della Polizia dimostra come sia impossibile impedire i party privati – scrive il quotidiano – Le eccezioni all’articolo 14 della Carta sono possibili, ‘solo nei casi e nei modi stabiliti dalla legge e nel rispetto delle garanzie’. La restrizione del diritto, ovvero le perquisizioni di privati sono possibili solo se trovano fondamento in fonti primarie (leggi non Dpcm) e autorizzate dalla magistratura. Anche in caso di ‘tutela della salute dell’incolumità pubblica’ vale la riserva assoluta di legge e di giurisdizione. Di certo per andare a vedere cosa succede presso i privati non possono essere usate le norme esistenti, quelle che autorizzano le perquisizioni per la ricerca di armi, esplosivi e latitanti”.
A ben vedere, spiega bene l’appunto secondo quanto riportato da ‘Il Riformista’, ”ci sarebbe un modo per autorizzare questi controlli: il Parlamento dovrebbe dichiarare lo stato di guerra e conferire al governo i poteri necessari per farvi fronte”. E’ una provocazione, ovvio, sottolinea il quotidiano.
15/10/2020, qui.
E dunque sì, le irruzioni in casa tipo Gestapo, tipo Stasi, tipo KGB, tipo Securitate, tipo la DINA, volevano proprio farle davvero, da subito. Poi dateci degli allarmisti paranoici, a noi che continuiamo a predicare nel deserto da sette mesi!
Nel frattempo sono sempre più gli esperti che lanciano l’allarme sui devastanti effetti dei blocchi sulla salute fisica e mentale e sulla società.
E se non possono stritolarci in un modo, lo fanno in un altro.

Ma non preoccupatevi: il nostro meraviglioso governo continua a farci fare sempre nuovi passi avanti
barbara