FACCIAMO DI NUOVO UN SALTO NEGLI STATI UNITI

A proposito delle modalità di voto.

I funzionari hanno sollevato per anni preoccupazioni sulla sicurezza delle macchine per il voto negli Stati Uniti e dei sistemi software

Si è parlato in questi giorni di problematiche riguardanti i software per i sistemi elettorali usati in queste elezioni. Questo articolo del Washington Examiner entra più nel dettaglio. I funzionari hanno sollevato per anni preoccupazioni sulla sicurezza delle macchine per il voto negli Stati Uniti e sui sistemi software utilizzati.

Il software per il sistema di voto Dominion, che è stato utilizzato in più Stati dove sono state denunciate frodi nelle elezioni statunitensi del 2020, è stato rifiutato tre volte dagli esperti di comunicazione e dati del Segretario di Stato e del Procuratore Generale del Texas, per non aver rispettato gli standard di sicurezza di base.
A differenza del Texas, altri stati hanno certificato l’uso del sistema, inclusa la Pennsylvania, dove questa settimana è stata denunciata la frode degli elettori su più fronti. Dominion Voting Systems, una società canadese con sede a Denver, è una delle tre società utilizzate principalmente nelle elezioni statunitensi. Le altre società sono Election Systems and Software e Hart InterCivic.
Il sistema Dominion è stato implementato in North Carolina e in Nevada, dove i risultati delle elezioni sono stati contestati, e in Georgia e Michigan, dove un “problema tecnico” che si è verificato ha invertito migliaia di voti per il presidente repubblicano Donald Trump verso il candidato democratico Joe Biden.
Mentre Biden ha dichiarato la vittoria nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti contro Trump, la  campagna di Trump sta lanciando diverse cause per il riconteggio dei voti negli stati di tutto il paese, con l’accusa di frode elettorale.
Il sistema “Democracy Suite” di Dominion è stato scelto per l’implementazione in tutto lo stato nel New Mexico nel 2013, l’anno in cui è stato rifiutato per la prima volta dallo Stato del Texas.
La Louisiana ha modernizzato il proprio sistema di votazione per posta, implementando il software  ImageCast Centra, sempre di Dominion, in tutto lo Stato; La contea di Clark, in Nevada, ha implementato lo stesso sistema nel 2017. Circa 52 contee di New York, 65 contee del Michigan e l’intero stato del  Colorado  e del New Mexico utilizzano i sistemi Dominion.
Secondo uno studio di Penn Wharton, “The Business of Voting”, Dominion Voting Systems ha coinvolto circa 71 milioni di elettori in 1.635 giurisdizioni negli Stati Uniti nel 2016.
Dominion “si è messa nei guai” però con diverse aziende sussidiarie, che sarebbero state utilizzate per implementare presunti casi di frode. Una filiale è Smartmatic, una società “che ha svolto un ruolo significativo nel mercato statunitense negli ultimi dieci anni”, secondo un rapporto pubblicato da  AccessWire, con sede nel Regno Unito.
Il contenzioso sui “difetti” di Smartmatic sostiene che abbiano avuto un impatto sulle elezioni di medio termine del 2010 e del 2013 nelle Filippine, sollevando questioni di frode. Una revisione indipendente dei codici sorgente utilizzati nelle macchine ha rilevato molteplici problemi, ed ha concluso: “L’analisi del  software fornito da Smartmatic è inadeguato… il che mette in dubbio la credibilità del software”, ha riferito ABS-CBN.
Il Presidente di Smartmatic è un membro della Camera dei Lord britannica, Mark Malloch Brown, ex vicepresidente dei fondi di investimento di George Soros, ex vicepresidente della Banca Mondiale, principale partner internazionale di Sawyer Miller, una società di consulenza politica, ed ex vicepresidente del World Economic Forum che “rimane profondamente coinvolto negli affari internazionali”.
I rapporti globalisti della compagnia hanno spinto membri dei media e funzionari governativi a sollevare dubbi sul suo coinvolgimento nel processo elettorale statunitense.
A gennaio, i legislatori statunitensi hanno espresso preoccupazione per il coinvolgimento straniero, attraverso la creazione e la supervisione delle attrezzature elettorali statunitensi da parte di queste società. I massimi dirigenti delle tre principali società sono stati sollecitati dai membri  Democratici  e  Repubblicani  dello U.S. House Committee on House Administration della Camera degli Stati Uniti sull’integrità dei loro sistemi.
Sempre a gennaio, gli attivisti per l’integrità delle elezioni hanno espresso preoccupazione “per ciò che è noto come sicurezza della catena di approvvigionamento, la manomissione delle attrezzature elettorali durante la produzione”, ha riferito l’Associated Press. “Un documento presentato ai funzionari elettorali della Carolina del Nord da ES&S lo scorso anno mostra, ad esempio, che ha stabilimenti di produzione nelle Filippine“.
Tutte e tre le società “hanno affrontato critiche per la mancanza di trasparenza e riluttanza ad aprire i propri sistemi proprietari a test esterni”, ha riferito l’Associated Press. Nel 2019, sempre l’AP ha scoperto che queste società “avevano a lungo lesinato sulla sicurezza a favore della convenienza ed operavano sotto un velo di segretezza finanziaria ed operativa, nonostante il loro ruolo critico nelle elezioni”.
Nel loro terzo esame dei sistemi Dominion nel 2019, i funzionari del Texas hanno nuovamente rifiutato di utilizzarlo dopo aver identificato “molteplici problemi hardware e software che impediscono all’Office of the Texas Secretary of State di determinare che il sistema Democracy Suite 5.5-A soddisfi i requisiti del Codice di leggi elettorali del Texas”.
Gli esaminatori hanno espresso preoccupazioni specifiche sul fatto che il sistema “fosse adatto allo scopo previsto; operi in modo efficiente e preciso; e che fosse al sicuro da manipolazioni fraudolente o non autorizzate”. Hanno concluso che i sistemi Dominion e i dispositivi hardware corrispondenti  non  soddisfacevano  gli  standard  di  certificazione  del  Texas Election Code.
Lo scorso dicembre, un gruppo di politici Democratici ha inviato una lettera ai responsabili di società di  private equity che possiedono le principali società che forniscono i materiali per le elezioni, chiedendo loro di divulgare informazioni tra cui proprietà, finanze e investimenti nella ricerca.
“La lobby delle macchine per il voto, guidata dalla più grande azienda, ES&S, ritiene di essere al di sopra della legge“, ha affermato il senatore Ron Wyden, Democratico dell’Oregon. Membro del Comitato di Intelligence e co-firmatario della lettera. Ma nessuno li ha ritenuti responsabili anche per le questioni più elementari.
L’amministratore delegato di ES&STom Burt, ha respinto le critiche, dicendo a NBC News che era “inevitabile ed impossibile rispondere”, ed ha invitato il Congresso a implementare “una maggiore supervisione del processo elettorale nazionale”.
“Ci saranno persone che avranno opinioni da ora fino all’eternità sulla sicurezza delle apparecchiature, pregiudizi su quelle aziende che producono le apparecchiature, pregiudizi sugli amministratori elettorali che stanno conducendo le elezioni”, ha detto Burt a NBC News.
“Ciò di cui il popolo americano ha bisogno è un sistema che possa essere verificato, e poi quegli  audit  devono avvenire ed essere dimostrati al pubblico americano”, ha detto Burt.
Burt ha sostenuto l’anno scorso in un editoriale pubblicato da Roll Call, che era necessaria una supervisione e regolamentazione nazionale, inclusi i requisiti per i backup su carta dei singoli voti, controlli obbligatori post-elettorali e le risorse aggiuntive per la U.S. Election Assistance Commission.
NBC News ha esaminato i registri di spedizione online disponibili pubblicamente per ES&S ed ha scoperto che molte parti delle macchine elettorali statunitensi, inclusi dispositivi elettronici e tablet, sono state  prodotte in Cina e nelle Filippine. Quando ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale di furto o sabotaggio di tecnologia, Burt ha affermato che le strutture all’estero erano “molto sicure” e che l’assemblaggio finale delle macchine avviene negli Stati Uniti.
L’Associated Press ha anche esaminato il software elettorale utilizzato da tutti i 50 Stati, dal Distretto di Columbia e dai Territori non incorporati. Circa 10.000 giurisdizioni elettorali a livello nazionale stavano utilizzando Windows 7 o un sistema operativo precedente, nel 2019, per creare schede elettorali, programmare macchine per il voto, il conteggio dei voti e il conteggio dei rapporti, ha rilevato l’AP.
Windows 7 ha raggiunto la fine della sua vita operativa nel gennaio 2020.
Dopo il 14 gennaio, Microsoft ha smesso di fornire supporto tecnico e di produrre “patch” per correggere le vulnerabilità del software, rendendo Windows 7 facile da hackerare, a meno che le giurisdizioni statunitensi non pagassero una tariffa per ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2023, ha rilevato l’AP.
Secondo la sua valutazione, la fine del supporto per Windows 7 ha interessato più Stati, inclusi Arizona, Florida, Georgia, Iowa, Indiana, Michigan, Carolina del Nord, molte contee della Pennsylvania e il Wisconsin.

LUCA MARAGNA, 13 NOVEMBRE 2020, qui.

E a proposito dei brogli accertati.

Tucker Carlson: Sì, persone morte hanno votato in queste elezioni e i Democratici hanno contribuito a permettere che questo avvenisse

Gli elettori di Donald Trump credono ancora che queste elezioni siano state fondamentalmente ingiuste. Hanno ragione su questo.

È passata più di una settimana da quando sono stati espressi i voti finali e molti dei 72 milioni di elettori di Donald Trump credono ancora che queste elezioni siano state fondamentalmente ingiuste. Hanno ragione su questo.
I Democratici hanno cambiato completamente il modo con cui abbiamo votato in queste elezioni. Il nostro sistema non è mai stato così disorganizzato e non è mai stato più vulnerabile alla manipolazione. Quindi la scorsa settimana c’è stata una frode degli elettori?
Abbiamo lavorato a questa domanda sin dalla notte delle elezioni. Abbiamo cercato di essere attenti e precisi mentre lo abbiamo raccontato. In momenti come questo, la verità conta più che mai. False accuse di frode possono causare tanto danno quanto la frode stessa, e l’ultima cosa di cui l’America ha bisogno in questo momento è di subire ancora più danni.
Quello che stiamo per dirvi è accurato. Non è una teoria. È successo e possiamo dimostrarlo. Anche altre testate giornalistiche potrebbero provarlo. Hanno semplicemente scelto di non farlo. La posizione dei media in tutto il paese questa settimana è stata molto semplice: non ci sono state frodi degli elettori. Lo dicono ancora e ancora, ma di cosa stanno parlando esattamente? Non ve lo diranno. Quindi ve lo diremo noi adesso.
Meno di 15.000 voti separano Donald Trump da Joe Biden nello stato della Georgia. Il margine è abbastanza ristretto che vale la pena indagare nello specifico su quello che è successo. Il segretario di stato della Georgia ha ora confermato che ci sarà un riconteggio manuale di tutti i voti espressi.
Tra questi voti, gli auditor hanno trovato una scheda elettorale di una donna chiamata Deborah Jean Christiansen… Chi la conosceva è rimasto triste quando è morta lo scorso maggio. E potrebbero essere sorpresi di apprendere che anche dopo la sua morte, Deborah è riuscita comunque a registrarsi per votare e poi a votare, presumibilmente per Joe Biden. In un certo senso, è una storia stimolante, il trionfo del voto sulla morte.
E nessuno incarna perfettamente quella storia come James Blalock di Covington, in Georgia. Il signor Blalock è stato un postino per 33 anni fino alla sua morte nel 2006. James Blalock ha votato alle elezioni della scorsa settimana. Come ha fatto? Forse era solo uno di quegli straordinari corrieri postali che né la pioggia, né la neve, né l’oscurità della notte né la stessa morte potevano trattene dal consegnare la posta. Nel suo caso, forse votare dalla tomba non è stata davvero una frode, era solo dedizione.
Poi c’è Linda Kesler di Nicholson, Georgia. Linda Kesler è morta nel 2003. Diciassette anni dopo, ha votato ancora alle elezioni presidenziali. Edward Skwiot, di Trenton, in Georgia, ha trascorso la sua vita lavorando nelle costruzioni ed insegnando a scuola… Quando è morto cinque anni fa all’età di 82 anni, sembrava che se ne fosse andato per sempre da questo mondo. Ma no, la scorsa settimana ha votato per scegliere il presidente e non è stato l’unico. Al momento, non ci sono abbastanza di questi voti per alterare il risultato.
Ma il punto è questo: sono morti, ma hanno votato lo stesso. La domanda è: come hanno fatto? Come hanno espresso esattamente il loro voto? E la risposta è breve: per posta. Le persone decedute tendono a votare più spesso quando si rende loro più facile votare, e quest’anno abbiamo reso molto più facile votare per i morti.
Gli Stati hanno inviato schede elettorali e moduli di registrazione a milioni di persone, anche se non richiesti. Il pretesto era il COVID e l’emergenza sanitaria. L’effetto è stato quello di incoraggiare la frode.
Uno studio del 2012 di Pew ha rilevato che in questo paese c’erano ancora quasi 2 milioni di morti nelle liste elettorali. Lo studio ha anche rilevato che circa 24 milioni di registrazioni di elettori, ovvero 1 su 8 in America, non erano più valide o erano significativamente errate. Quasi 3 milioni di persone in America avevano registrazioni in più di uno Stato. Quindi cosa succede se inizi a inviare schede elettorali e registrazioni in base a liste come queste? Hai la garanzia di aumentare la quantità di voti fraudolenti, ed è esattamente ciò che hanno fatto i Democratici. I Repubblicani, dovremmo aggiungere, li hanno lasciati fare.
Prendiamo lo stato del Nevada, dove Joe Biden sta attualmente conducendo su Donald Trump con meno di 40.000 voti quest’anno. I Democratici e i loro avvocati si sono assicurati che il Nevada inviasse le schede – non le domande per votare, ma schede effettive – a ogni singolo elettore registrato nello Stato, indipendentemente dal fatto che volesse quella scheda o meno. Lo hanno fatto anche se erano perfettamente consapevoli che più di 41.000 persone registrate per votare in Nevada non hanno votato o non hanno aggiornato le loro registrazioni da più di dieci anni. Molte di queste persone sono morte o se ne sono andate, ma hanno comunque votato.
Una di quelle persone era un’ex insegnante di scuola elementare chiamata Rosemarie Hartle. Secondo il suo necrologio del 2017, Rosemarie era “amorevole, divertente, sfacciata e sarcastica (in un modo divertente), bella, potente, implacabile e stimolante”. Purtroppo, anche se se n’è andata, la sua registrazione elettorale è rimasta. È ancora sugli albi. Qualcuno ha ricevuto il voto di Rosemarie Hartle per posta e poi l’ha spedito. Non sappiamo chi sia stato. Vorremmo averlo scoperto, perché è una frode. È una minaccia per il nostro sistema e viene nascosta da un mezzo di informazione totalmente coinvolto nella presidenza di Joe Biden.
Abbiamo il diritto di sapere. Abbiamo l’obbligo di saperne di più. Ma grazie al blackout dei media, è lasciato ai siti conservatori indipendenti come The Federalist riferire ciò che gli altri dovrebbero riportare ma non fanno. Grazie a The Federalist, sappiamo che il 9 ottobre un uomo chiamato Fred Stokes Jr. ha ricevuto una scheda elettorale non richiesta nella contea di Clark, in Nevada. Tre settimane dopo, la contea ha ricevuto la sua scheda per posta. Le registrazioni delle votazioni indicano che la procedura di votazione è stata “completata”. Fred Stokes ha votato per il presidente, ma Fred Stokes era morto da tre anni. Morì nel giugno 2017 all’età di 90 anni.
In Pennsylvania, lo stato che ha nominato Joe Biden presidente eletto, probabilmente ci sono parecchi elettori morti. Come lo sappiamo? Perché ce l’ha detto lo Stato. Secondo un rapporto dello scorso dicembre del Dipartimento del Revisore Generale del Commonwealth, quasi 3.000 elettori potenzialmente deceduti erano rimasti registrati nelle liste elettorali. La campagna Trump afferma di aver trovato prove che alcuni di loro hanno votato quest’anno. Ad esempio, il 24 ottobre, i funzionari della contea di Allegheny hanno inviato una scheda elettorale a Denise Ondish. Era morta due giorni prima. Eppure, in qualche modo, i registri mostrano che i funzionari della contea hanno ricevuto quella scheda elettorale compilata il 2 novembre.
Perché è successo questo? Come possiamo evitare che accada di nuovo? Queste sono le domande. Alla prima è molto semplice rispondere: i Democratici lo hanno fatto. Capiscono che quando invii schede per posta ad un intero elenco elettorale non verificato, non puoi davvero sapere chi andrà a votare. Ma solo per assicurarsi che le frodi fossero possibili, i Democratici hanno intentato azioni legali in Nevada per eliminare la verifica della firma.
Nel 2019, molto prima della pandemia di coronavirus, il senatore Ron Wyden, Democratico dell’Oregon, ha sponsorizzato il “Vote by Mail Act”. Il voto per corrispondenza richiede che ogni stato faccia votare per posta in base all’intera lista degli elettori, anche se non verificata. Che tu lo chieda o meno, che tu sia vivo o meno, ottieni un voto. Non c’è altro modo per interpretarlo se non quello per cui i Democratici volessero favorire la frode.
Questa estate, i Democratici alla Camera dei Rappresentanti hanno approvato una cosa chiamata “HEROES Act”. Non solo avrebbero permesso di spedire semplicemente per posta le schede a tutti gli elettori d’America. Avrebbero anche impedito agli stati di limitare in qualsiasi modo la raccolta dei voti. Ciò significa che chiunque potrebbe raccogliere e restituire mazzi di schede di elettori morti o vivi ai seggi elettorali, e non ci sarebbe alcuna supervisione. È folle, ma aspettatevi di più. Le regole di voto allentate sono troppo utili per lasciar perdere la Sinistra.
A gennaio, i Democratici potrebbero benissimo ottenere il controllo del Senato degli Stati Uniti. Se ciò accade, molto cambierà. Ma una delle cose che accadrà è che convertiranno in legge l’”HEROES Act”. In questo momento, affermano che il voto universale per corrispondenza è necessario a causa del Coronavirus, ma mentono.
Sono anni che spingono per questa cosa e per una ragione. Dà loro un vantaggio perché aumenta l’incidenza delle frodi. Se abbiamo a cuore la nostra democrazia, dobbiamo esigere un voto pulito ed onesto, indipendentemente dal risultato.
Il sistema è ciò che dobbiamo proteggere. L’invio di schede elettorali ad intere liste di elettori non verificate, e non richieste, ti porta a far votare persone morte. E cosa comporta? Ci mette dove siamo ora: cinici, diffidenti, chiusi. Se vuoi governare una democrazia, hai bisogno soprattutto di una cosa: la fiducia sociale. Se vuoi che le persone abbiano fiducia sociale, se vuoi che credano nel sistema, non basta urlarle contro in televisione e dire loro che ci devono credere. Devi creare un sistema per cui valga la pena crederci.

Tucker Carlson, qui.

FoxNews.com

Ma tutto quello che ci sentiamo raccontare è che il folle Trump inventa frodi e brogli inesistenti per non mollare la poltrona – e a tutte le altre campane hanno legato il batacchio. E anche nel caso in cui le revisioni non dovessero portare a una vittoria di Trump, credo che tutto questo sia comunque sufficiente a mostrare il marciume di chi aspira a determinare i destini del mondo intero.

barbara