E TORNIAMO A PARLARE DEI VECCHI

Dedicato anche questo alla signora Graziella, le cui gesta sono state celebrate nel post precedente.

Chiede (e ottiene) l’eutanasia per evitare il lockdown in Canada

Era rimasta traumatizzata e affaticata dal lockdown, Nancy Russell, signora anziana di 90 anni residente in una casa di riposo di Toronto, Canada. Per questo, spaventata all’idea di vivere un altro confinamento in inverno, ha deciso di uccidersi con l’eutanasia. E nonostante fosse «estremamente curiosa, interessata, attiva, eccezionale», come l’ha descritta la figlia, i medici non hanno battuto ciglio alla richiesta e le hanno somministrato l’iniezione letale con il consenso della famiglia.

LA SOLITUDINE DURANTE IL LOCKDOWN

A causa della pandemia, in primavera anche in Canada la vita nelle case di riposo è drasticamente cambiata. Niente più passeggiate in giardino, niente più visite in biblioteca, obbligo di consumare i pasti insieme agli altri ospiti separati dal plexiglass, divieto di uscire dalla propria stanza per due settimane. Quelle lunghissime giornate di marzo sono state terribili per la signora Russell, che, come dice la figlia, «si è ritrovato senza il suo ossigeno, che erano le relazioni».

Così, dopo aver sentito in televisione che il Covid-19 non se ne sarebbe andato in estate ma sarebbe tornato in inverno, «il suo desiderio di ottenere l’eutanasia, che già aveva, ha subito un’accelerazione». Il primo dottore ha comunque rifiutato la richiesta poiché la donna aveva «ancora molto da dare e molto per cui vivere». Per farsi uccidere in Canada non è necessario soffrire di malattie invalidanti o terminali, bisogna però provare una sofferenza fisica o mentale insopportabile.

L’EUTANASIA PER EVITARE IL CONFINAMENTO

Il secondo medico invece ha accettato la richiesta, vedendola sempre più affaticata dalle conseguenze della pandemia. Come spiegato dalla figlia, l’unico motivo per cui la madre voleva morire era non passare da un secondo lockdown: «Davvero non voleva passare una o altre due settimane così». Il 20 ottobre la signora Russell ha ricevuto l’iniezione letale, non prima di aver passato la sua ultima settimana nell’abitazione di uno dei figli perché nella casa di riposo non avrebbe potuto ricevere visite.

Commentando il caso raccontato da Ctv News, lo specialista in geriatria al Mount Sinai Hospital, Samir Sinha, ha dichiarato: «La storia della signora Russell ci fa capire che quando si prendono misure troppo restrittive si rischia di fare enormi danni. Se isoli una persona e la privi di tutto ciò che può darle gioia, puoi immaginarti di avere serie conseguenze psicologiche che spingono la gente a non voler più vivere. Ecco perché insieme ad altri chiedo di rivedere le misure restrittive dovute al Covid-19».

CON IL MAID RISPARMI FINO A 100 MILIONI

Quanto notato dal dottor Sinha è sicuramente vero, ma altrettanto allarmante è una società, famiglia compresa, e un governo che non tutelano le persone più fragili, accettando di ucciderle invece che aiutarle a superare «due settimane di lockdown». Ma l’obiettivo del governo canadese è proprio quello di sbarazzarsi delle persone improduttive come la signora Russell.

Infatti, nel bilancio parlamentare pubblicato il 20 ottobre, per un curioso caso proprio il giorno della morte della donna, il governo ha sottolineato che per prendersi cura dell’1 per cento della popolazione negli ultimi anni di vita, lo Stato spende tra il 10 e il 20 per cento del budget sanitario totale. Ma grazie all’eutanasia, stimando in 6.456 i casi di “morte assistita” che si verificheranno nel 2021, si legge, lo Stato potrà risparmiare 66 milioni di dollari, ai quali bisogna aggiungere altri 46.8 milioni grazie all’allargamento delle maglie della legge.

IL PROBLEMA NON È IL LOCKDOWN

Ecco perché non è il lockdown, come hanno scritto alcuni giornali, ad aver ucciso la signora Russell. Quello è, se possibile, l’ultimo dei problemi. Quando lo Stato, insieme a molti complici, non ultima la famiglia, abbandona le componenti più fragili della società a loro stesse, diffondendo il messaggio in modo neanche troppo velato che sono solo un costo e un peso per la collettività, non ci si può stupire se a prevalere è il desiderio di farla finita. Se a questo si aggiungono i «danni collaterali» del confinamento, il danno diventa irreparabile. Ma il Canada non può certo nascondere i propri fallimenti dando la colpa alla pandemia quando, il giorno stesso del decesso della donna, il governo ha festeggiato per i soldi risparmiati grazie alla sua morte.

Leone Grotti 24 novembre 2020, qui.

@LeoneGrotti

Qui troviamo, chiaro come più non potrebbe essere, il motivo per cui ho scritto che tra confinare i vecchi e dare loro una capsula di cianuro (ho scritto quel commento una settimana prima dell’uscita di questo articolo: non è stato quest’ultimo a ispirarmi, bensì la semplice logica e capacità di vedere le cose): evidentemente non è proprio un’idiozia, come la definisce la signora Graziella – che però conosce “la psicologia che ci sta dietro”, perché quando c’è il genio, il genio deve per forza rivelarsi. Il fallimento della società certo, come giustamente dice Grotti, ma anche cecità – non so se involontaria o volontaria e consapevole – di chi ritiene la vita sociale un ASSOLUTO BISOGNO, rigorosamente maiuscolo, per i giovani, mentre chiedere ai vecchi di farne a meno è “normale”, “ragionevole”, “un piccolo passo indietro che non comporterebbe gravi privazioni”, “una misera rinuncia” (che comprende anche il divieto di andare a fare la spesa). Ribadisco: fra ciò che propongono immondi esseri sedicenti umani come la signora Graziella e una capsula di cianuro, non c’è alcuna differenza, e Nancy Russell è lì a dimostrarlo. E oltre a lei che ha fatto notizia – con dei medici, dei famigliari e un governo che invece di metterla in condizione di continuare a vivere preferiscono metterla a morte – chissà quanti vecchi si saranno semplicemente lasciati morire di inedia perché nelle condizioni a cui erano stati condannati, la vita non aveva più alcun senso?

Se poi qualcuno si chiedesse quale sia per l’intero stato il reale costo economico della reclusione, guardate e ascoltate un po’ qui.

barbara

Una risposta

  1. Ecco, appunto. 66, o anche 113 milioni di dollari suppongo canadesi, non sono che un’inezia per il bilancio di uno Stato di quelle ricchezza e dimensioni, e voglio poi vedere a quanto ammontano gli stipendi dei death panels. Ma la frase è da brivido, perché ricalca esattamente i film “documentari” con cui lo Stato nazista giustificava l’Aktion T4, nella piccola contabilità burocratica.

    "Mi piace"

    • Ho pensato anch’io al T4: se i vecchi sono sacrificabili, perché non gli handicappati, perché non gli “asociali”, carrozzone in cui puoi far rientrare letteralmente chiunque, perché non i delinquenti, non importa se recuperabili o no, non importa se per necessità o per attitudine congenita, perché non i dissidenti dal pensiero unico, che così fastidiosamente disturbano il manovratore.

      "Mi piace"

      • Con una differenza, purtroppo non a nostro favore: il T4 si è dimostrato troppo perfino per i nazisti, che hanno dovuto sospendere (almeno ufficialmente) il programma perché l’opinione pubblica era fortemente contraria, ed anche per le pressioni delle chiese, sia protestanti che cattolica.
        Noi invece siamo anestetizzati, è vero che c’è qualche voce isolata che protesta, ma in fondo sembra che siano tutti d’accordo – sono anni che in Paesi come il Belgio e l’Olanda si possono sopprimere i bambini, perfino senza il loro consenso, e basta oltrepassare Ponte Chiasso per ottenere il suicidio assistito anche sei sei solo depresso.
        E non sento neppure spesso di preti, pastori, rabbini o imam che si oppongono con energia alla deriva tanatofila, o forse ci sono ma le voci vengono soppresse dai media.
        E non farmi cominciare a parlare dell’eugenetica…
        E non farmi cominciare a parlare delle Associazioni mediche ufficiali, dei Comitati di bioetica…

        "Mi piace"

        • Già. Quando le voci sulla soppressione degli handicappati hanno cominciato a girare e sono state apertamente denunciate nelle chiese, la gente è scesa in strada, e per la prima volta Hitler è stato fischiato. E contro di loro non è stata presa nessuna misura, esattamente come quando quelle trecento berlinesi sono andate a reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei: sarebbe bastata una sventagliata di mitra per risolvere la questione, ma di fronte a una protesta compatta non hanno osato farlo, e hanno liberato i trecento ebrei, che sono tornati a casa e mai più disturbati. Lezioni che nessuno sembra aver voglia di prendere in considerazione.

          "Mi piace"

  2. Terribile questa deriva disumana. Anche io ho pensato al nazismo. Poi utile ricordare a tutti quanti hanno taciuto sotto il nazismo, non solo a Pio XII, che alzare la voce in modo compatto paga, tacere invece è complicità col Male

    "Mi piace"

Lascia un commento