E quei sorrisi durante l’abbraccio, che scaldano l’anima a chi guarda e hanno straordinari effetti terapeutici su chi lo fa. Io comunque gli amici, almeno quelli, li ho sempre abbracciati, e ci provassero a impedirmelo! Ma gli abbracci tra sconosciuti, il calore dato e ricevuto, e il sorriso che nasce subito spontaneo, o un abbraccio così,

senza alcun particolare motivo, seguendo un impulso del momento, talmente bello che un fotografo professionista mandato a illustrare le bellezze di Israele ha ritenuto di immortalare, e il giornale responsabile di pubblicare. Quanto mi manca tutto questo.
barbara
Al giorno d’oggi viviamo in una situazione talmente assurda e paradossale che anche il solo pensare di abbracciare qualcuno rischia di scatenare l’Apocalisse.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto poche settimane fa della ragazzina a cui è venuto l’impulso di abbracciare una compagna di classe e quella si è messa a urlare terrorizzata. E per molti è impensabile anche stringere una mano, parlare con un conoscente incontrato per strada a meno di un metro e mezzo di distanza. L’amico neuropsicologo che frequenta questo blog ha testimoniato delle maestre che pretendevano che istruisse il bambino autistico che se si alza in piedi si ammala e fa star male la mamma e tutti i compagni. Ormai il delirio, la psicosi collettiva innescata dal lavaggio del cervello perpetrato col terrorismo mediatico a 360° dilagano ovunque. E a questo punto non so se mi facciano più paura i lavanti o i lavati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben detto, e aggiungo io terrorismo psicologico perpetrato 24/7/365 con una altissima efficienza e in tempi rapidissimi, segno che:
1) chi lo ha voluto e fatto non è così incapace come spesso viene detto, anzi sa perfettamente benissimo cosa sta facendo e lo fa
2) molte persone erano deficienti già da prima, ma asintomatiche. Questa situazione le ha solo fatte uscire totalmente allo scoperto mostrando il loro vero volto, quindi è bastata qualche notizia falsificata e ripetuta a ritmo martellante e costante che ecco il lavaggio del cervello è stato facile e rapido.
3) ho come la “vaga” sensazione che questa situazione finirà molto male.
"Mi piace""Mi piace"
Belli i deficienti asintomatici!
Diciamo che da molti punti di vista è già finita male: per tutti quelli che non riapriranno più il negozio, il ristorante, il bar, la palestra eccetera, per esempio. Per tutti quelli che sono morti e potevano non esserlo. Per tutti quelli che ancora non ce la fanno a “smaltire” il lutto. Per chi ha una bella botta di anni sulle spalle e potrebbe non arrivare vivo al momento della scarcerazione, per cui è stato privato della vita senza poterla mai più riassaporare. Per chi si è suicidato – sicuramente fragile già di suo, ma finora non era ancora capitato qualcosa di così tremendo da rendergli impossibile continuare a vivere. Per chi è stato privato del calore dei figli e dei nipoti nei suoi ultimi giorni di vita. E credo che potrei continuare a lungo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, proprio così. Ed è vero, la lista è lunga e se ne potrebbe parlare per ore intere. Quello che a me da’ parecchia rabbia è che molte persone si potevano tranquillamente salvare e sono state fatte morire da pseudo esperti che tutto sono meno che scienziati e medici, e che messi nei posti di comando (e nelle tv a dire tutto e l’esatto contrario) hanno fatto e continuano a fare i disastri più incredibili nella tranquillità più assoluta.
Mi da’ un forte fastidio quando sento dire che le attività sono chiuse per la crisi causata dal virus. No, la crisi è stata causata dalla politica e da quegli autentici criminali di Conte, Speranza, Arcuri, il CTS al gran completo insieme all’ISS, e giusto per non mancare all’appello anche i presidenti di regioni, provincie e moltissimi sindaci.
Come se questo poi non fosse abbastanza, mi da’ una rabbia più grossa se penso che molti medici (che vengono impropriamente definiti eroi) hanno seguito le direttive criminali dei vari “esperti” e le linee guida del Ministero della Salute scaricandosene totalmente la coscienza di quello che succedeva ai propri pazienti, di non curare chi stava male per Covid e non, e di pretendere di essere pagati per fare le punture dei vaccini (la Regione Lombardia, ad esempio, paga 1.500 euro i medici di base che riescono a vaccinare almeno il 20% dei propri pazienti), con i vari Ordini minacciare radiazioni a chi si opponeva a queste soluzioni scellerate.
Vogliamo infine parlare del virus che si becca al 100% andando in vari ospedali? Luoghi che dovrebbero essere igienizzati al massimo e invece ci si beccano i peggiori accidenti lasciandoci pure le penne nei casi peggiori (e ce ne sono stati)?
Eh ma la colpa è degli sconsiderati che vogliono abbracciare gli altri, che vanno in giro a camminare, che vogliono vivere normalmente, del 5G che trasmette il Covid nei telefoni, dei bambini che vogliono giocare e che così ammazzano i genitori e i nonni, ecc. ecc.
"Mi piace""Mi piace"
Spezzerei una lancia a favore dei medici che inizialmente hanno seguito i protocolli del ministero: si trattava di qualcosa di sconosciuto, per cui non potevano inventarsi cosa fare e dovevano per forza fidarsi di chi faceva mostra di saperne di più. Poi ad un certo momento qualcuno ha avuto l’intuizione che fosse meglio fare in altro modo, e quando si sono resi conto che in quel modo era meglio si sono tutti adeguati.
Per quanto riguarda il pagamento per i vaccini, non l’ho ancora sentita. In ogni caso, ci sono molti medici che quando termina il loro orario di ambulatorio chiudono la porta in modo che non possa più entrare nessuno. Qualcuno la chiude anche prima in modo da non rischiare di sforare troppo. La mia dottoressa no. L’orario di ambulatorio termina alle sette, e mi è capitato di uscire di lì anche alle dieci. Sfinita di fatica, ma non ha mai lasciato fuori nessuno, e non ha mai cercato di fare fretta al paziente per finire prima. Se si dovesse mettere anche a vaccinare, o chiude all’una di notte o rinuncia alla pausa pranzo. Io sinceramente non troverei così fuori luogo un incentivo per convincerla a sacrificarsi ancora di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’inizio i medici non sapevano cosa fare, ma è stato grazie al coraggio di una dottoressa che si è messa a fare le autopsie quando il “protocollo” lo vietava espressamente (chissà perché?) allora si è scoperto tutto, e gli altri zitti anche dopo. Per i soldi non solo i medici, ma anche gli ospedali prendono dallo Stato 1.500 euro ad ogni paziente ammalato di Covid, ecco perché ci sono morti solo di Covid e non di altre malattie. Come per magia è sparito tutto il resto e non si sente altro.
La mia dottoressa purtroppo appartiene a quella categoria di dottori che contano i secondi alla chiusura dell’ambulatorio, chiude la porta a chiave prima di finire per non far entrare nessuno, ora vuole solo appuntamenti tramite WhatsApp (!) e una volta che si arriva bisogna aspettare fuori in strada che chiami lei perché la porta è chiusa a chiave e bisogna suonare il campanello, cosa che prima non c’era. Ovviamente se stai male, tachipirina e aspetta 10 giorni anche se hai un banale raffreddore. Le visite non le fa, al massimo ti dice qualcosa via telefono e basta, e come lei ci sono anche gli altri medici visto che si sono uniti “per la battaglia” come hanno messo fuori il volantino dalla porta.
È vero che ci sono dottori che curano e fanno il loro lavoro con dedizione e sacrifici, purtroppo sono sempre troppo pochi rispetto a tutti gli altri, e loro sì che andrebbero incentivati come hai detto giustamente, ma solo loro però.
"Mi piace""Mi piace"
Sulle autopsie ti devo contraddire: sono state sconsigliate, non vietate. E comunque l’autopsia si può fare quando lo ordina il magistrato, non lo può decidere il medico di sua iniziativa, quello è un vero e proprio reato. Ovviamente ha fatto bene ugualmente chi ha deciso di farle, scoprendo così che si trattava di polmonite interstiziale e non alveolare, e da quel momento è totalmente cambiato il trattamento.
Dalla mia dottoressa si va senza appuntamento, chi vuole entra e si siede, chi si sente più sicuro fuori rimane fuori. Se invece ho bisogno solo di medicine le telefono e lei mi manda le ricette via mail. Ed è molto brava e molto scrupolosa.
"Mi piace""Mi piace"