ANCORA UN PAIO DI CIANFRUSAGLIETTE

Dove si parla dei tremendi pericoli che ci circondano, un po’ per celia, un po’ per non morire.

La pericolosità del vaccino

La pericolosità dei giornalisti

molto peggiore di quella del vaccino

La pericolosità dei politici (inutile discutere se siano peggio loro o i giornalisti: sono culo e camicia e remano tutti insieme)

Che poi, dico: le case farmaceutiche guadagnano? E allora? Perché mai non dovrebbero guadagnare? Guadagnano anche i percettori del reddito di cittadinanza che non fanno niente e non dovrebbe guadagnare chi lavora, rispondendo a delle precise necessità della popolazione?

La pericolosità di chi contribuisce a seminare terrore

clic per ingrandire

Comunque se il vaccino vi fa paura come il buio quando eravate piccoli non c’è problema: potete sempre ricorrere all’alternativa, come potete vedere poco sopra.

Concludo con una bella notizia: è morto di covid John Magufuli, presidente della Tanzania, che negava la presenza del virus nel Paese, e di conseguenza l’opportunità di prendere qualunque precauzione.

barbara

  1. La mia di italiano e latino parlava un orripilante patois di ciociaro e italiano con espressioni ” sabbato quante ore teniamo” o “che ora portate”. Ti lascio immaginare come parlava latino… E ho avuto una supplente di matematica e fisica (in una quarta di LICEO SCIENTIFICO) secondo la quale 0,6+0,6=0,12…
    Comunque ha ragione Barbara “Giornalista” e “Repubblica” nella stessa frase costituiscono un ossimoro.

    "Mi piace"

    • Ma la mia, oltre a non saper insegnare era proprio una persona abbietta, oltre al fatto che i temi li valutava unicamente in base alle idee espresse e non per correttezza stile ecc.. C’è stata gente che a causa sua ha abbandonato lo studio per sempre (e io stessa sono stata sull’orlo dell’abbandono), gente che finita la scuola quando la incrociava per strada cambiava marciapiede per non doverla guardare, gente che invece le andava davanti apposta per sputarle sulle scarpe. Mi ricordo ancora dopo 54 anni un suo giudizio su un tema: “Un guazzabuglio di idee errate e storte. 4”

      "Mi piace"

    • In tema nel fuori tema, che ve ne pare di una docente di Greco calabrese (grazie a Dio, Latino lo insegnava la docente di Lettere), al Liceo, che pronunciava λύω “ggliùo” con effetti veramente comici quando le iota c’erano davvero (celebre l’ottativo “ggliúoim[j]” che mai nessuno capì come facesse a dirlo).

      Il bello è che quando la incontrammo in I Liceo, avendo avuto una perfetta idiota al Ginnasio, pensavamo di aver davvero imparato male la pronuncia.
      E ci sforzammo di pronunciare quello scioglilingua (che per un piemontese è davvero difficile, data la nostra tendenza a trasformare “gli” in “ji”). Inutile dire che fioccò subito una nota di classe per “irriverenza”.

      "Mi piace"

      • Oddio, anch’io ho avuto al liceo una di greco calabrese totalmente incapace, dopo avere avuto una perfetta idiota al ginnasio (e per fortuna latino lo faceva quella di italiano)! Ovviamente non può essere la stessa dato che aveva allora 52 anni e io ne ho 40 più di te, però è una coincidenza singolare.
        Essendo meridionale poi aveva una “s” molto strisciata, sicché la volta che ha letto il titolo del brano da tradurre, che era “I casi della vita sono duri”, suonava proprio quasi come cazzi, e uno da in fondo alla classe borbotta: “Ma che casso vuto savèrghene ti!” Poi anni dopo ho saputo che aveva un amante 30 più giovane. E fai conto che era un metro e mezzo coi tacchi, e la faccia discretamente racchietta.

        "Mi piace"

        • Deve essere più frequente di quel che pensiamo. Del resto, grecisti in gamba che pensino bene di insegnare al Liceo devono essercene pochini…

          A loro va tutta la mia ammirazione comunque.

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...