Dante, quotidiano tedesco contro il Sommo Poeta: “Non ha inventato nulla di originale” (qui)
Una volta, tanto tempo fa, ho insegnato per un anno a una scuola serale (scuola in lingua tedesca, in Alto Adige); il mio programma comprendeva medioevo e rinascimento, e quindi comincio con san Francesco, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, un po’ di Dante, un po’ di Boccaccio… Una sera una studentessa dice: “Mi scusi, ma il nostro programma non è medioevo e rinascimento?” “Sì.” “Ma… il medioevo quando lo facciamo?” “Lo stiamo facendo da tre mesi!” Spalanca gli occhi, spalanca la bocca, poi: “Questo è il medioevo?!” “Sì, certo” “Ma i tedeschi dov’erano a quel tempo? Cosa facevano? Dormivano?”
In realtà qualcosa c’era anche lì (tenendo conto che la letteratura cavalleresca – ossia la prima vera letteratura in Germania – l’hanno ripresa dalla Francia, non è che sia venuta in mente a loro, a proposito di originalità, e la Chanson de Roland precede di un secolo e mezzo le opere di Walther von der Vogelweide, che comunque era austriaco, non tedesco di Germania) ma una cosa minimamente paragonabile alla Divina Commedia se la sognano. L’unica cosa originale che sono riusciti a inventare, mi sa, è stato il passo dell’oca – e no, non venitemi a dire Gutenberg: in Asia la stampa esisteva da oltre quattrocento anni.
Lascia parlare a me, ch’i’ ho concetto
ciò che tu vuoi; ch’ei sarebbero schivi,
perch’ e’ fuor greci, forse del tuo detto».
Poi che la fiamma fu venuta quivi
dove parve al mio duca tempo e loco,
in questa forma lui parlare audivi:
«O voi che siete due dentro ad un foco,
s’io meritai di voi mentre ch’io vissi,
s’io meritai di voi assai o poco
quando nel mondo li alti versi scrissi,
non vi movete; ma l’un di voi dica
dove, per lui, perduto a morir gissi».
Lo maggior corno de la fiamma antica
cominciò a crollarsi mormorando,
pur come quella cui vento affatica;
indi la cima qua e là menando,
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori e disse: «Quando
mi diparti’ da Circe, che sottrasse
me più d’un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enëa la nomasse,
né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né ‘l debito amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
vincer potero dentro a me l’ardore
ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto
e de li vizi umani e del valore;
ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.
L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l’isola d’i Sardi,
e l’altre che quel mare intorno bagna.
Io e ‘ compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov’ Ercule segnò li suoi riguardi
acciò che l’uom più oltre non si metta;
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l’altra già m’avea lasciata Setta.
“O frati”, dissi, “che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza”.
Li miei compagni fec’ io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;
e volta nostra poppa nel mattino,
de’ remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.
Tutte le stelle già de l’altro polo
vedea la notte, e ‘l nostro tanto basso,
che non surgëa fuor del marin suolo.
Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
poi che ‘ntrati eravam ne l’alto passo,
quando n’apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avëa alcuna.
Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;
ché de la nova terra un turbo nacque
e percosse del legno il primo canto.
Tre volte il fé girar con tutte l’acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com’ altrui piacque,
infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso».
Trovatemela dalle parti vostre, emerite teste di cazzo, una cosa di altrettanta potenza, e che sia originale, mi raccomando. È una questione di destino, vedete: il vostro è di fare guerre e poi magari perderle dopo avere devastato un intero continente, il nostro di creare opere sublimi. E alla forza del Destino, non c’è modo di resistere.
barbara