Anzi correttissime. Comincio con la gravissima emergenza omofobia, che ci sta togliendo il sonno

E infatti

Una splendida lezione di correttezza al malefico BoJo:

E anche il mondo dei motori si adegua alla correttezza politica:

e quello delle favole

e dei rapporti famigliari

(ma com’è che a nessuna vedova o ragazza madre è mai venuto in mente di chiedere l’abolizione della festa del papà?)
per non parlare delle manifestazioni sociali,

dei giochi dei bambini

dei criteri per concedere le interviste

(certo che anche con le cozze vale il detto che Dio le fa e poi le accoppia)
e nella politica americana



Poi vi mostro un magnifico esempio di educazione politicamente corretta

di emoticons politicamente corretti

di diritto alla difesa politicamente corretto

Proseguo con quattro importanti lezioni




(giusto e sbagliato non dipendono dai numeri)
e le profezie dei nostri due migliori profeti

(in Italia abbiamo circa 9000 posti in terapia intensiva; il 28 maggio i posti occupati erano 1142; il 29 maggio 1095; il 30 maggio 1061; il 31 maggio 1033; il 3 giugno 989)
Concludo con una lezione sui sintomi del covid

un’esibizione di striptease estremo

un saluto molto molto politicamente corretto, inclusivo e zaniano (zanoso? zanesco? azzannato?)
e una pazza scriteriata talmente folle da credere che solo le donne abbiano il ciclo, al punto da metterlo addirittura nel titolo
Roba da matti.
barbara
Quella del papà : è troppo scemo. Ma è vera ?
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo temo di sì; un problema serio di alcune frange fanatiche è che non comprendono di essere una eccezione e non la regola, e son pronti a frignare accusando di X-fobia chiunque glielo ricordi. Piaccia o no la regola principale è che il pupo abbia un padre e una madre, poi ci sono le eccezioni: orfani, creati a tavolino e non, ragazze madri, vedovi e vedove. Ma il fatto di essere l’eccezione X non giustifica il voler abolire la regola accusandola di essere X-foba.
"Mi piace"Piace a 3 people
A 13 anni è stata l’ultima volta che ho avuto una mamma cui fare gli auguri, Gli anni successivi è diventata una giornata difficile per me. Qualcuno (io compresa) ha pensato che dovesse essere abolita per questo…?
Per le mascherine nel bosco – se io vedo una persona con la mascherina nel bosco, personalmente penso che soffra di allergie alle piante (io la metto da sempre per togliere la polvere per questo motivo)!
Ottimo l’ultimo video.
"Mi piace""Mi piace"
Il fatto è che finora nessuna delle moltissime persone allergiche a pollini e affini si è mai sognata di usare mascherine. E comunque ho l’impressione di stare sviluppando anch’io una qualche allergia perché da quando si è aperta la stagione starnutisco spessissimo, cosa mai successa prima, e questo succede anche quando ho la mascherina: la polvere evidentemente viene trattenuta, quelle altre cose no. Quelli con la mascherina nei boschi prati campi piazze deserte sono psicopatici e basta.
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuta fra gli allergici (si fa per dire, si sta meglio senza allergia). Non so se la mascherina aiuta contro i pollini ma a dire il vero è un’idea che mi è venuta usando la mascherina per il coronavirus e intendo provare. Quando mi vengono quegli attacchi mi distruggono per tutta la giornata.
"Mi piace""Mi piace"
No, per il momento mi limito a starnutire dieci volte di fila – tenendo però presente che un mio starnuto è in grado di abbattere un baobab. Tutti gli altri fastidi da un po’ di tempo me li dà l’odore dei detersivi. Per non parlare dell’alcol: aveva cominciato a usarlo – contro la mia esplicita volontà – la ragazza che mi fa le pulizie all’inizio dell’epidemia. La prima volta ho provato un certo fastidio, la seconda un consistente fastidio, la terza un forte fastidio, la quarta una violenta crisi allergica, con crisi di soffocamento, potente mal di testa, occhi lacrimanti, e ci è voluta mezza giornata prima che cominciasse a diminuire. Così ha finalmetne smesso di disinfettarmi la casa.
"Mi piace""Mi piace"
io invece trovo comoda la mascherina quando vado a passeggiare all’imbrunire nei campi che costeggiano i canali di irrigazione, evito di mangiare moscerini e altri insetti.
"Mi piace""Mi piace"
Ti svelo un segreto: si può respirare anche col naso.
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo nelle risaie del vercellese le maledette zanzare entrano anche nel naso!
"Mi piace""Mi piace"
Lui vive molto lontano da lì (però mi sa che paludi ce ne devono essere anche dalle sue parti, più o meno).
"Mi piace""Mi piace"
Per i detersivi, non so se possa aiutare anche te ma con me funziona così. Se mi azzardo a usare detersivi, in particolare quello per la lavatrice, la mattina mi prende un attacco di allergia per tutta la giornata. Se invece lo uso alcune ore dopo essermi alzata non ho nessun problema.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, sai, per me la mattina è il momento in cui vado a letto, per cui la lavatrice, o comunque lavare lì è parecchio improbabile. Comunque è abbastanza raro che lavi appena alzata, e non ho notato differenze fra primo pomeriggio e tardo pomeriggio.
"Mi piace""Mi piace"
Intendevo poco o molto tempo dopo alzata. Comunque se per te non è così (il comportamento delle allergie è molto personale) – io ci ho provato!
"Mi piace""Mi piace"
Ah sì, sia le allergie che le loro modalità di manifestazione sono assolutamente diverse da persona a persona.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, mi sembra che hai fatto un’ottima sintesi.
Poi, nel tempo, può anche capitare che ciò che una volta era eccezione diventi la nuova regola, ma per cose di questo tipo occorrono di solito svariati decenni, se non secoli, e non è nemmeno detto che capiti.
La cancel culture è proprio questo: ignorare secoli di storia e pensare di dare un colpo di spugna a tutto, senza capire la gravità di un tale errore.
Quando si ragiona così è perché – direbbero gli psichiatri – non si è correttamente orientati e non si capisce il proprio posto all’interno della società e – in questo caso – anche della storia dell’umanità.
Come non mi stancherò mai di dire, siamo di fronte a un gigantesco problema psichiatrico.
"Mi piace""Mi piace"
Assomiglia tutto sommato all’ultima scena del video: smettila, non so che cosa ma mi dà fastidio. La differenza è che lì se ne va lei mentre questi qua pretendono che ce ne andiamo noi.
A proposito del video: questa tizia è una scoperta recente, e mi fa morire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ blogdibarbara
Spassosissima, si è tornati a ridere come quando avevo 15 anni, in modo sano, riconoscendo le diversità altrui e convivendoci senza problemi. Senza farsi inutili seghe mentali.
"Mi piace""Mi piace"
BELLISSIMO.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Grande serie, cui sento di dover dare il mio contributo:
https://mobile.twitter.com/RitaPanahi/status/1398558790627205121?ref_src=twsrc%5Etfw
"Mi piace""Mi piace"
Chissà perché nonostante tutte le differenze a me viene da vederci la Murgia…
Interessante quello che nei commenti spiega che gli indiani non sono asiatici e subito dopo qualcun altro rincara che “siamo un continente totalmente diverso”.
"Mi piace""Mi piace"
In realtà in parte è vero, infatti lo chiamiamo subcontinente per questo. È un pezzo di Africa che si è staccato, certo non l’altro ieri, e andando a sbattere contro l’Asia ha sollevato le montagne più alte del mondo.
Anche le nostre Alpi hanno una storia simile.
"Mi piace""Mi piace"
Wikipedia dice che era un’isola separata, non che apparteneva all’Africa. E io ho sempre saputo che si chiama così perché è un “sottocontinente”, cioè grande come un continente che però fa parte di un altro continente. Come il subcomandante, insomma. E i tratti somatici degli indiani non assomigliano a quelli degli africani, ma neanche per sogno.
"Mi piace""Mi piace"
C’era, sembra, un supercontinente che si chiamava Gondwana, e che si è spezzato, andando a finire sulla zolla asiatica. Non dare retta a Wikipedia. Gli indiani non somigliano nemmeno ai cinesi, ma qui parliamo di un’era di molto antecedente alla comparsa dell’uomo. Poi le montagne hanno mantenuto le popolazioni separate: era più facile arrivare in Europa che muoversi verso Nord.
"Mi piace""Mi piace"
C’è anche sulla Treccani, ma qui è spiegato meglio:
https://www.sapere.it/enciclopedia/Gondwana+%28geologia%29.html
"Mi piace""Mi piace"
Uffa, la devi smettere di surclassarmi in tutto! E sei anche più giovane di me, oltretutto.
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo scusa, ma la geologia è veramente affascinante. Pensa che qui, svariate centinaia di metri sopra il livello del mare, da cui ci separano anche l’ intera Val Padana e l’Appennino Ligure, è pieno di fossili marini.
"Mi piace""Mi piace"
Tutte le scienze sono affascinanti.
Se non sbaglio anche sulle Alpi si trovano fossili marini.
"Mi piace""Mi piace"