E il razzismo più becero è antirazzismo.
L’America in rivolta perché a scuola i Dem dividono i bambini in base alla razza

L’America è in rivolta per la “teoria critica della razza” nelle scuole pubbliche. Una oscura ideologia accademica formulata negli anni Settanta, spiega il Wall Street Journal, è oggi al centro del dibattito politico. I legislatori della California e dei distretti scolastici di Washington e dell’Oregon l’hanno introdotta nel curriculum; i legislatori del Texas, dell’Idaho, dell’Oklahoma e, più recentemente, della Florida, hanno vietato agli insegnanti di promuovere in classe la teoria critica della razza.
Cosa sia lo spiega su Usa Today il ricercatore che segue questo filone da un anno, Christopher Rufo del Manhattan Institute. “La teoria della razza critica è una disciplina accademica che afferma che gli Stati Uniti sono stati fondati sul razzismo, sull’oppressione e sulla supremazia bianca e che queste forze sono ancora alla radice della nostra società. Riformula la vecchia dialettica marxista di oppressore e oppresso, sostituendo le categorie di classe di borghesia e proletariato con le categorie di bianco e nero. Ma la conclusione fondamentale è la stessa: per liberare l’uomo, la società deve essere trasformata attraverso la rivoluzione morale, economica e politica”.
Una forma di “marxismo basato sulla razza”, scrive Rufo, che fa molti esempi della sua penetrazione. A Cupertino, in California, una scuola ha costretto i ragazzi di terza elementare a decostruire le loro identità razziali e sessuali e classificarsi in base al loro “potere e privilegio”. A Springfield, nel Missouri, una scuola media ha costretto gli insegnanti a collocarsi su una “matrice di oppressione”. “Maschi, cristiani, etero di lingua inglese sono i più grandi oppressori”. A Filadelfia, una scuola ha costretto gli alunni di quinta elementare a celebrare il Black Communism e simulare un raduno del Black Power. A New York, un preside di una scuola pubblica ha inviato ai genitori materiale sostenendo la completa “abolizione dei bianchi”. A Portland, in Oregon, gli studenti sono istruiti sulla giustizia razziale in termini di “rivoluzione e/o resistenza”. In pratica, scrive Rufo, la teoria critica della razza nelle scuole è una forma di razzismo approvato dallo stato.
La Stanford University ha obbligato i dipendenti a partecipare a “gruppi di affinità” basati sulla razza per riflettere sui propri pregiudizi. Due ebrei hanno denunciato la Commissione sulle pari opportunità per essere stati costretti a partecipare al gruppo dei bianchi, i quali hanno dovuto discutere il loro “privilegio razziale in quanto bianchi” e le “responsabilità dei bianchi”. Rufo ha anche diffuso i documenti relativi alle “sessioni di formazione” imposti dalla città di Seattle: dipendenti comunali e comuni cittadini vengono invitati a elaborare i loro white feelings, sentimenti di “tristezza, vergogna, paralisi, confusione, negazione”.
“Se insegniamo che in qualche modo la fondazione degli Stati Uniti d’America era in qualche modo imperfetta, era corrotta, era razzista, è davvero pericoloso”, ha detto l’ex segretario di Stato Mike Pompeo a “The Cats Roundtable”. “Colpisce le… fondamenta stesse del nostro Paese. Si chiama teoria critica della razza, ma alla fine stanno attaccando le intese centrali che abbiamo condiviso insieme per 245 anni e tentano di dividere il Paese”. “Non dovrebbe essere difficile capire che risolvere il vecchio razzismo con un nuovo razzismo produrrà solo più razzismo” scrive anche Bret Stephens sul New York Times.
Ma voci di rivolta contro questa ideologia arrivano anche dal mondo afroamericano. “I democratici lavorano notte e giorno per mantenere in buona salute l’ideologia della razza”. Lo scrive Barrington Martin II su Newsweek, che definisce la teoria critica della razza “un enorme business e fornisce un importante capitale politico ai democratici che desiderano far credere ai neri americani che il razzismo è onnipresente”. È in nome della teoria critica della razza che “stanno indottrinando questa generazione, invitando i nostri figli a guardarsi per il colore della pelle”.
E non se ne esce. Come dice il ricercatore James Lindsay, uno dei principali critici di questa teoria: “Noti la razza? E’ perché sei razzista. Non la noti? E’ perché sei privilegiato, quindi razzista”. Nel dubbio non resta che inginocchiarsi.
Giulio Meotti
Sapevamo con certezza che con Biden, ossia il quadrumvirato (anche se in realtà sarebbe un triginato + un monovirato) Obama-Harris-Pelosi-Clinton alla Casa Bianca sarebbe iniziato un disastro planetario, sia per la pace mondiale che per la pace sociale interna, ma difficilmente si poteva immaginare che il disastro sarebbe stato di proporzioni così immani e di così rapida attuazione. Chi è credente preghi, chi non lo è si inventi qualche scongiuro o formula magica, perché il prossimo futuro lo vedo proprio nero nero, e non so se e fino a che punto sarà reversibile.
barbara
rido
"Mi piace""Mi piace"
?
"Mi piace""Mi piace"
per quello che c’è scritto
"Mi piace""Mi piace"
Appunto: non ho capito quale sia, in quello che c’è scritto, nell’immane tragedia descritta, la cosa da ridere.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti quel cartello Stem not CRT mi viene da tradurlo (deformazione professionale?) “Stelo, non tubo catodico”.
Traduzione ovviamente traballante che potrebbe far sorridere.
Cosa significa davvero?
"Mi piace""Mi piace"
Science Technology Engineering Mathematics, NON teoria critica della razza.
"Mi piace""Mi piace"
i miei due centesimi. Costringi bambini a prendersi colpe “non loro” e otterrai adulti convinti che, qualsiasi cosa facciano, sono in ogni caso colpevoli perché qualche testa di cavolo l’ha deciso e quindi tanto vale fare sempre quello che conviene a lui. Fomenti tanta rabbia che poi scoppierà.
"Mi piace""Mi piace"
Cioè guerra civile. In cui il prezzo più alto lo pagheranno, come sempre e come si è visto quando si sono scatenati i BLM, quelli che non c’entrano, i più deboli, i più innocenti. Cioè, prima o poi, noi.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è proprio niente da ridere riguardo a quello che verrebbe propagandato negli Stati Uniti. A parte che sinceramente, io ritengo che se una nazione è veramente democratica e basata sul libero pensiero, anche i razzisti dovrebbero avere il diritto ad esprimere le loro posizioni, altrimenti di fatto diventiamo “razzisti” contro i razzisti. In questa teoria critica della razza vedo sostanzialmente un odio degli americani nei confronti di se stessi, come se avessero bisogno di giustificarsi per la loro storia e per essersi costituiti come nazione.
"Mi piace""Mi piace"
Un conto è avere il diritto di esprimere le proprie opinioni, altro è insegnarle a scuola, oltretutto cancellando tutto quello che alla moda del momento non piace.
E no, da ridere davvero non c’è proprio niente.
"Mi piace""Mi piace"
…E la vita è morte (vedi il mio commento all’ultimo post).
"Mi piace""Mi piace"
Visto, allucinante.
"Mi piace""Mi piace"