LE “LACRIME” DI BIDEN

mi hanno fatto immediatamente ricordare queste altre. Talmente cane come attore, oltre a tutto il resto, da non essere neanche capace di fare finta di piangere – come i suoi citati predecessori, del resto. E, se vogliamo, come il papa che non è neanche capace di fare finta di giocare a biliardino.

Tornando a Biden, sembrerebbe che quella cosa della storia che si ripete due volte, la prima in tragedia e la seconda in farsa, lui sia riuscito a capovolgerla: il suo arrivo alla presidenza è stato un’oscena farsa, le sue azioni successive un’immane tragedia. Qualcuno ha accostato quanto sta succedendo alla caduta dell’impero romano: forse è un pelino esagerato, ma sicuramente non un pelo troppo grosso. E lui? Ci dorme sopra.

barbara

  1. trovo inquietanti analogie tra Biden e due suoi colleghi immaginari, protagonisti di film di umorismo demenziale: Thomas ‘Tug’ Benson

    e Baxter Harris

    Il guaio è che Biden è reale…

    "Mi piace"

  2. Di lacrime, e di coccodrilli.
    Ieri, dopo il misterioso raid nel deserto, ci hanno detto, tutti contenti, che l’ingegnoso drone aveva fatto fuori i terroristi che si stavano avvicinando all’aeroporto con una macchina imbottita di esplosivo. La notizia è stata più volte confermata, un o’ da tutti i mezzi. Bravi! Finalmente ne hanno indovinata una.
    Purtroppo, viene fuori che si trattava di una famiglia di afghani, fra cui quattro bambini piccoli, due studenti, un soldato dell’esercito afgano, un interprete, un commerciante.
    La mia impressione è che alla fine i Talebani abbiano cominciato ad usare la lista gentilmente fornita dagli Americani, stavolta per indirizzare i missili verso i “collaborazionisti” del precedente regime. Sai, i Grandi Strateghi del Pentagono, chiamiamoli così, e le teste d’uovo, chiamiamole così, del Dipartimento di Stato, e dell’Intelligence, chiamiamola così, hanno detto chiaramente che per la sicurezza a Kabul si sono messi nelle mani dei Talebani.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...