Prima guardate questo splendido spettacolo
poi, dopo avere visto la reazione dei giudici, andate qui a leggere il testo della canzone (la seconda). A me, quando alla seconda nota ho riconosciuto la canzone, è mancato il respiro. E direi che è l’intermezzo più giusto, nel momento storico che stiamo vivendo.
barbara
Da brivido
"Mi piace""Mi piace"
Puoi dirlo.
"Mi piace""Mi piace"
Tra l’altro loro due sono bravissimi nel trasmettere l’emozione, sembrano due attori.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, anche l’espressività, la mimica del viso, tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Queste sono le emozioni che non ti aspetti, che ti prendono di sorpresa e …
Ero un bambino quando vidi per la prima ed unica volta il film di Kalatozov “Quando volano le gru” (quell’altro, che fa riferimento alle cicogne, è sbagliato, in quanto si riferisce a una traduzione arbitraria fatta dai francesi). Ricordo l’amarezza, la tristezza profonda che mi lasciò quel film, che non aveva un finale felice, come gli altri che ero abituato a vedere: era proprio tutto il contrario. Solo oggi posso capire il gesto pieno di speranza di Veronika che, nell’ultima scena, si rende conto che Boris davvero non tornerà mai più; ma c’è il piccolo Boris, che lei ha adottato, con cui condividerà il suo amore e, mentre distribuisce i fiori che avrebbe voluto dare al suo uomo, ella sa che lui si è unito a tutti gli altri soldati, anche loro caduti in guerr come una gru nel cielo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Il film non lo conoscevo, andandolo a cercare ho visto che è da lì che sono state prese le immagini del video. C’è poi una cosa singolare: sono andata a cercare in google il nome che compare nel cartello portato dalla pattinatrice, perché ho immaginato che non dovesse essere un nome inventato; ebbene, il nome non l’ho trovato, però digitandolo mi si è aperta una pagina con una interminabile lista di “Eroi della Grande Guerra Patriottica”.
Ho poi notato, oltre alle lacrime dei giudici e alla voce roca e strozzata di quelli che hanno poi parlato, la reazione del pubblico, che all’inizio quasi non osa applaudire, come se gli sembrasse quasi una profanazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, è vero. Credo proprio che tu abbia mostrato, nel tuo bellissimo post, uno dei momenti di culto, davvero sacri per i russi. E anche per me, che ci sono cresciuto coi film per ragazzi cecoslovacchi, con eventi-simbolo cinematografici della ex unione sovietica come questo, e con il mio caro, amato “Diario” di Anna Frank.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: SE SOLO RICORDASSERO LA STORIA… | ilblogdibarbara