DI COLPO MI È VENUTO IN MENTE

Nel post dedicato al cosiddetto disastro nucleare di Fukushima era riportato questo fantasioso racconto.

Futoshi Toba è il più vecchio tra i condannati a lottare per impedire che la centrale atomica di Fukushima esploda, distruggendo il Giappone. Ha 59 anni, è senza figli, e nella notte di sette giorni fa ha deciso che sarebbe toccato a lui. Giovedì, investito dalle radiazioni, è stato ricoverato in un centro di Tokyo e secondo i medici ci vuole tempo. La scelta dell’operaio Futoshi Toba, rivelata ieri in tivù, ha scosso il Paese come un altro terremoto. A giugno, perseguitato da una violenta bronchite cronica, sarebbe andato in pensione. “Hanno chiesto chi conoscesse il reattore 4 – ha raccontato – e vedendo i ragazzi che avevo vicino, ho risposto che io sapevo tutto. Ho capito che il mio destino era compiuto e che dopo anni vani avevo l’occasione di dare un senso alla mia vita”.

Bene, adesso ascoltate questa:

È andato a pescare la storia da una canzone del 1927! Talmente cialtroni da non sapere neanche fabbricare da soli le proprie stronzate.

barbara

  1. L’errore grave è che si sono ispirati ad opere italiane.
    Cosa c’entra l’italia con il giappone? Si fossero ispirati a qualche film di Godzilla, siamo seri un pericolo per il Giappone e per il mondo, senza Godzilla non può esistere, col tizio che si offre volontario per impedire al mostro di mangiare il reattore nessuno si sarebbe accorto della falsità della storia.

    "Mi piace"

  2. Pingback: Bufale e narrazione – Cavolate in liberta'

  3. Che certi mentano sapendo di mentire dovrebbe essere stranoto, eppure di questo caso particolare nemmeno i “servizi antibufala” hanno scoperto l’imbroglio.

    PS: Buon inizio d’autunno.

    "Mi piace"

  4. Certo qui c’è voluto anche il tuo spirito d’osservazione, ma nella maggior parte dei casi basterebbe cercare un attimo e tante minchiate farebbero la stessa fine di questa.
    E’ fra le cose che più mi piacciono di Internet: le balle circolano facilmente e velocemente (assurgendo spesso al rango di verità assolute), ma altrettanto velocemente possono essere smascherate. Il problema è che la maggior parte della gente non ha voglia di verificare.

    "Mi piace"

    • Beh, la cosa è stata specificamente segnalata come balla nel post che avevo pubblicato una dozzina di giorni fa, quindi quello non è merito mio. Quanto alla canzone, mia madre era un’appassionata di Claudio Villa, e questa l’ho sentita tantissime volte, per cui era nelle cose che prima o poi scattasse il riconoscimento della situazione.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...