La Lamenia non esiste? Se è per questo, non esistono neppure le donne.
Esistono, semmai, “i corpi dotati di vagina”.
Il Lancet, una volta una delle più prestigiosi riviste mediche scientifiche.
Interessanti i commenti.
Our new issue is here! On the cover—'Periods on display' and the cultural movement against menstrual shame and #PeriodPoverty.
Suppongo però che il tuo interesse si rivolga ai corpi dotati di vagina dalla natura, mentre qui ci si riferisce anche a quelli dotati dell’arnese in questione dal chirurgo.
Tempo fa girava una storiella sulla differenza tra uno scienziato, un filosofo e un politico…
Lo scienziato è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero
Il filosofo è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero che non c’è
Il politico è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero che non c’è e che a un certo punto esclama “ECCCOLO QUA! L’HO TROVATO!”…
A quanto pare non era proprio una storiella, almeno per il punto tre…
É anche vero che se inseriscono l’avvertimento lampeggiante e in rosso è perché evidentemente quella fetta di classe politica riflette una fetta (ampia) di elettorato.
C’è una non leve differenza: un tizio qualunque può anche non conoscere quali paesi fanno parte dell’Unione Europea o se esiste veramente la Lamenia o il Wakanda.
Se a non saperne nulla è un politico che DOVREBBE avere una cultura un pelino superiore a quella di un impiegato medio la cosa è un pelino più grave…
Dopotutto il concetto della democrazia rappresentativa è eleggere rappresentanti che si suppongono abbastanza competenti per occuparsi di questioni troppo complicate per la bassa plebe.
Altrimenti tanto vale tornare all’alzata di mano intorno al fuoco.
O all’elezione mediante lotteria.
Sì ma infatti non ho detto che è la stessa cosa.
Peraltro trovo che ignorare l'(in)esistenza di un paese come la Lamenia in Europa non ha giustificazioni (la stanchezza? Ma allora come si fa a rispondere? No, non ha giustificazioni), mentre trovo molto più comprensibile l’ignoranza sulle cosiddette istituzioni europee.
Per esempio, Svizzera e Norvegia fanno parte del consiglio d’europa: in quanti conoscono la differenza fra il consiglio d’ europa e il consiglio europeo, la convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e la carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea (documenti di importanza non secondaria visto che si presentano come carte fondatrici, cioè future costituzioni) etc. etc.? Io conosco queste differenze solo perché sono stato costretto a studiare queste cose altrimenti sono quasi sicuro che ne sarei rimasto all’oscuro.
Se poi volevano far fare davvero una brutta figura a questi politici potevano chiedere chi è Michele Nicoletti – niente di meno che il presidente uscente del “parlamento” del consiglio d’europa – perchè secondo me non lo conoscono neanche i colleghi del suo partito.
Ecco, visti i commenti e concordato con la maggior parte delle osservazioni, diamo spazio alla statistica. Noi ignoriamo quante interviste siano state fatte. Quello che è certo è che sono state mostrate solo quelle imbarazzanti, con la furbizia di inframmezzare qualcuno che non se l’è bevuta. Poi, se mi si dice che i grillini sono in maggioranza analfabetoidi, sai che notizia.
Anni fa una trasmissione (forse Le Iene, ma non ricordo bene) aveva intervistato politici e VIP per chiedere loro se fossero disposti ad andare in vacanza in Unione Sovietica (circa quindici o vent’anni dopo il crollo) e molti di loro avevano risposto di sì senza alcuna obiezione.
Ma qui – con la Lamenia – siamo “solo” all’ignoranza geografica. Immaginate se avessero fatto domande di carattere scientifico… tipo il fatto che le stagioni non sono determinate dal fatto che la Terra si avvicina e si allontana ciclicamente dal Sole.
Se poi si vuole per davvero avere un’idea dell’ignoranza di quasi tutti basta porre domande di carattere linguistico (per esempio relative alla nostra lingua o all’Inglese).
Beh, se già con uno stato europeo inventato ci cascano in questo modo, per fare quello che suggerisci tu bisognerebbe prima prendere un’autobotte di maalox.
Sono dei scappati di casa
"Mi piace""Mi piace"
Ma magari scappassero davvero!
"Mi piace""Mi piace"
ROTFLissimo se non ci fosse da piangere…
"Mi piace""Mi piace"
Da ridere a sentirli, da piangere a dirotto a pensare che ci stanno governando pagati coi nostri soldi.
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo volessero proporre un vaccino contro la Lamenia, è contagiosissima!
"Mi piace""Mi piace"
Un focolaio virulento, ho sentito, che quello di Vo al confronto era un po’ di raffreddore.
"Mi piace""Mi piace"
La Lamenia non esiste? Se è per questo, non esistono neppure le donne.
Esistono, semmai, “i corpi dotati di vagina”.
Il Lancet, una volta una delle più prestigiosi riviste mediche scientifiche.
Interessanti i commenti.
"Mi piace""Mi piace"
Perché le mamme? E fra te e me, entrambi non mestruanti, c’è per caso qualche differenza?
"Mi piace""Mi piace"
Per la verità, io e la gran parte dei miei amici abbiamo sempre conferito interesse privilegiato all’anatomia e fisiologia dei corpi muniti di vagina.
"Mi piace""Mi piace"
Suppongo però che il tuo interesse si rivolga ai corpi dotati di vagina dalla natura, mentre qui ci si riferisce anche a quelli dotati dell’arnese in questione dal chirurgo.
"Mi piace""Mi piace"
Tempo fa girava una storiella sulla differenza tra uno scienziato, un filosofo e un politico…
Lo scienziato è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero
Il filosofo è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero che non c’è
Il politico è un uomo con gli occhi bendati, che in una cantina buia e una notte senza luna cerca un gatto nero che non c’è e che a un certo punto esclama “ECCCOLO QUA! L’HO TROVATO!”…
A quanto pare non era proprio una storiella, almeno per il punto tre…
"Mi piace""Mi piace"
Nel senso che tu pensi che i politici contino balle? Maddai!
"Mi piace""Mi piace"
Certo che no, raccontano verità abbellite…Ammesso che dicano qualcosa che non sia aria fritta e propaganda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
É anche vero che se inseriscono l’avvertimento lampeggiante e in rosso è perché evidentemente quella fetta di classe politica riflette una fetta (ampia) di elettorato.
"Mi piace""Mi piace"
Beh sai, sempre meglio essere previdenti.
"Mi piace""Mi piace"
C’è una non leve differenza: un tizio qualunque può anche non conoscere quali paesi fanno parte dell’Unione Europea o se esiste veramente la Lamenia o il Wakanda.
Se a non saperne nulla è un politico che DOVREBBE avere una cultura un pelino superiore a quella di un impiegato medio la cosa è un pelino più grave…
Dopotutto il concetto della democrazia rappresentativa è eleggere rappresentanti che si suppongono abbastanza competenti per occuparsi di questioni troppo complicate per la bassa plebe.
Altrimenti tanto vale tornare all’alzata di mano intorno al fuoco.
O all’elezione mediante lotteria.
"Mi piace""Mi piace"
Sì ma infatti non ho detto che è la stessa cosa.
Peraltro trovo che ignorare l'(in)esistenza di un paese come la Lamenia in Europa non ha giustificazioni (la stanchezza? Ma allora come si fa a rispondere? No, non ha giustificazioni), mentre trovo molto più comprensibile l’ignoranza sulle cosiddette istituzioni europee.
Per esempio, Svizzera e Norvegia fanno parte del consiglio d’europa: in quanti conoscono la differenza fra il consiglio d’ europa e il consiglio europeo, la convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e la carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea (documenti di importanza non secondaria visto che si presentano come carte fondatrici, cioè future costituzioni) etc. etc.? Io conosco queste differenze solo perché sono stato costretto a studiare queste cose altrimenti sono quasi sicuro che ne sarei rimasto all’oscuro.
Se poi volevano far fare davvero una brutta figura a questi politici potevano chiedere chi è Michele Nicoletti – niente di meno che il presidente uscente del “parlamento” del consiglio d’europa – perchè secondo me non lo conoscono neanche i colleghi del suo partito.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, visti i commenti e concordato con la maggior parte delle osservazioni, diamo spazio alla statistica. Noi ignoriamo quante interviste siano state fatte. Quello che è certo è che sono state mostrate solo quelle imbarazzanti, con la furbizia di inframmezzare qualcuno che non se l’è bevuta. Poi, se mi si dice che i grillini sono in maggioranza analfabetoidi, sai che notizia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se anche quelli mostrati fossero 1/20 di quelli intervistati, sarebbe scandaloso lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Anni fa una trasmissione (forse Le Iene, ma non ricordo bene) aveva intervistato politici e VIP per chiedere loro se fossero disposti ad andare in vacanza in Unione Sovietica (circa quindici o vent’anni dopo il crollo) e molti di loro avevano risposto di sì senza alcuna obiezione.
Ma qui – con la Lamenia – siamo “solo” all’ignoranza geografica. Immaginate se avessero fatto domande di carattere scientifico… tipo il fatto che le stagioni non sono determinate dal fatto che la Terra si avvicina e si allontana ciclicamente dal Sole.
Se poi si vuole per davvero avere un’idea dell’ignoranza di quasi tutti basta porre domande di carattere linguistico (per esempio relative alla nostra lingua o all’Inglese).
"Mi piace""Mi piace"
Beh, se già con uno stato europeo inventato ci cascano in questo modo, per fare quello che suggerisci tu bisognerebbe prima prendere un’autobotte di maalox.
"Mi piace""Mi piace"