UN PO’ DI ATTUALITÀ POLITICA

Questa per la verità è di quasi tre anni fa, ma se dicessi che è di ieri pomeriggio nessuno se ne accorgerebbe.

Restando in casa nostra e all’attualità più attualissima, è bello sapere che abbiamo tante persone capaci di stare dalla parte giusta,

che hanno le idee giuste per fare tante cose bellissime pagate dallo stato,

perché lo stato, come tutti sanno, ha il cassetto dei soldi e, come lo zio ricco che paga il gelato a tutti i nipotini, ci regala tutto quello che vogliamo, ma soprattutto un sacco di gente con delle idee che neanche Leonardo Pico della Mirandola e Einstein insieme riuscirebbero a partorirne di così geniali

Eh? Vero che sono dei geni? Ma ci pensate a tutta la gente che sta dietro alla manutenzione e al funzionamento dei jet privati? Tutti che restano senza lavoro, ed essendo senza lavoro non pagano più le tasse, e non avendo soldi riducono drasticamente gli acquisti, così che i negozianti guadagnano di meno e di conseguenza pagano meno tasse e a loro volta… Niente, la fabbrica dei geni abbiamo, che ce li invidiano tutti, come con la gestione del covid che il mondo intero pendeva dalle labbra di Conte e prendeva lezione da noi. Che poi comunque l’idea di prendere i ricchi a randellate sulle gengive l’aveva già avuta qualcun altro, quindi i risultati non abbiamo bisogno di ipotizzarli, perché li conosciamo già per esperienza.

Anche in fatto di politica internazionale abbiamo un po’ di cose interessanti, a cominciare dalla wannabe primo ministro britannico, che oltre a essere pronta a sganciare le bombe atomiche sulla Russia vuole anche dichiarare guerra alla Cina.

Poi c’è mister “poscia più che il digiun poté il partito”

Per fortuna in mezzo a tanta desolazione qualche cervello funzionante ancora rimane

Sahra Wagenknecht 

“Siamo pronti a pagare un caro prezzo economico per la sicurezza dell’Ucraina”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Baerbock a febbraio. Ormai è chiaro che questo prezzo arriva alla rovina personale per molti. Allo stesso tempo, le compagnie petrolifere e del gas stanno realizzando profitti astronomici. Insieme a Christian Leye, faccio il punto della guerra economica finora sul quotidiano “Die Welt” e spiego perché la fine delle sanzioni, dei negoziati di pace e dell’apertura di Nord Stream 2 non deve più essere un tabù. Le proteste “soft-washed” che mirano da sole al FDP non bastano: vanno citate le cause centrali dell’esplosione dei prezzi dell’energia, ovvero le sanzioni economiche e la rinuncia alle iniziative diplomatiche per porre fine alla guerra: https://www.sahra-wagenknecht.de/de/article/3193.%C3%B6ffnung-von-nord-stream-2-als-signal-der-entspannung-in-diesem-wirtschaftskrieg.html

E poi c’è questa cosa strepitosa: la Germania addestra i soldati ucraini e la Russia, pensate un po’, li spia! Capite che faccia tosta?! Vuole sapere che cosa esattamente fanno quelli che vengono addestrati per ammazzare i russi: roba da non credere.

La Russia spia l’addestramento dei soldati ucraini in Germania

Il servizio di controspionaggio militare ha prove [wow! Ha le prove!] che Mosca si intrufola [si intrufola! Mosca!] nelle basi tedesche, usando i droni [nel senso che i droni passeggiano fra soldati ucraini e istruttori tedeschi fischiettando con aria indifferente per non dare nell’occhio?]
Una delle misure per aiutare l’Ucraina attuate dal governo tedesco è l’accoglienza [accoglienza in che senso?] e l’addestramento dei soldati ucraini, che sono addestrati nel suo territorio a utilizzare armi più moderne e sofisticate di quella sovietica su cui contava il loro esercito.
Il servizio di controspionaggio militare ha prove che la Russia ha spiato queste sessioni di addestramento nelle basi tedesche [teribbile!], iniziata poco dopo l’invasione, utilizzando droni. Secondo un rapporto a cui ha avuto accesso il settimanale ‘Der Spiegel’, il Servizio di protezione militare (MAD) ha rilevato veicoli sospetti poco dopo l’inizio dei corsi per soldati ucraini nelle vicinanze dei siti militari di Idar-Oberstein, nella Renania -Palatinato, e Grafenwoehr, in Baviera, da dove partono le strade di accesso [ha rilevato veicoli sospetti = ha le prove?].
A Idar-Oberstein, la Bundeswehr addestra i soldati ucraini all’uso del Panzerhaubitze 2000 , mentre a Grafenwoehr i militari statunitensi addestrano gli ucraini nei sistemi di artiglieria occidentali.
Secondo il servizio di intelligence militare, le aree di addestramento sono state sorvolate più volte con piccoli droni per osservare l’attività e si sospetta negli ambienti di sicurezza che i servizi russi possano anche aver tentato di accedere ai dati dei telefoni cellulari dei soldati ucraini con scanner radio .
Lo stesso rapporto rileva che i membri dell’opposizione fuggiti dalla Russia in Germania sono potenzialmente a rischio e potrebbero essere presi di mira dai servizi segreti russi.
Lo stesso vale per i soldati russi disertori e gli agenti di sicurezza che potrebbero fuggire in Germania con il progredire della guerra.
Giovanni Ficchy, qui.

Mentre agli ucraini non serve neppure disertare per essere fatti fuori: è sufficiente ritenere che la pace sia cosa migliore della guerra.
Ora un po’ di testimonianze da Severodonetsk

E infine due parole su Gorbaciov, per il quale stanno scorrendo fiumi di parole d’amore. Era molto amato, in Italia, come peraltro era stato immensamente amato prima di lui Nikita Krusciov, il rude contadino che sbatteva le scarpe sul tavolo all’Onu (e che provava a mettere i missili a Cuba, do you remember? Mossa d’altra parte effettuata in risposta all’installazione di missili americani in Italia – ben dieci basi – e in Turchia, nelle vicinanze della frontiera russa, giusto per puntualizzare) e prima ancora, se non proprio amato, almeno in qualche misura ammirato perfino Stalin (anche dai fascisti capitava di sentire il fatidico “addavenì baffone”). In Unione Sovietica – ci sono stata due volte durante la sua presidenza – era odiato a morte, e non certo senza ragione. Solo a nominarlo, la faccia della gente si deformava. Niente, giusto per rimettere un po’ di cose al loro posto.

Infine un paio di cose di attualità non politica.

L’incredibile titolo di Repubblica sui funerali di Balocco

Il Pd ha deciso di suicidarsi, anche giornalisticamente. Non bastava la demenziale comunicazione social di “scegli”, ovviamente fra alternative o suicide o truffaldine: già così perde colpi l’ammucchiata sinistra, sempre più simile agli Wackey Races, la squinternata compagnia motorizzata di Dick Dastardly, Penelope Pitstop, Clyde e la sua banda (il Pd ciociaro) e tutti gli altri, con Blubber Letta che ovviamente guida con i piedi e sempre sull’orlo di una crisi di nervi. Ma son proprio le testate di riferimento, che il Paròn Rocco avrebbe probabilmente definito “testate de gran casso”, a dare il meglio.
Sentite come hanno titolato il racconto dei funerali di Alberto Balocco, il disgraziato imprenditore dolciario folgorato da un fulmine: “Fossano, addio ad Alberto Balocco: le lacrime si mescolano al profumo di biscotti”. Tutto vero, purtroppo, nessun fake. Ovviamente su Twitter si sono scatenati: “Il titolista è un alcolista, vero?” chiede Anna. Un altro: “Saranno state gocciole di pianto”. Un altro ancora: “Per fortuna non allevava maiali”. Molti si rifiutano di crederci, “ma è un profilo parodia?”.
Perché ne circolano alcuni, a dire il vero, sul sempre meno giornalone diretto da Molinari, che non è quello della Sambuca anche se si potrebbe essere tentati di sospettarlo. E invece no, è tutto reale, ufficiale, niente coloranti e conservanti e non serve chiamare Puente, quello che vede tutto ma all’occorrenza fa finta di niente, per certificarlo. Del resto, sulla stessa sciagura sempre Rep si era già prodotta in un altro titolo epocale: “Balocco, per gli esperti fatto accidentale”. Ora, definire accidente un fulmine che ti centra, non è pleonastico, non è tautologico, e non è neanche situazionista: è repubblichino, riferito al fondatore Scalfari. Resta solo un dubbio: ma a Repubblica, che ci mettono nei biscotti?
Max Del Papa, 30 agosto 2022, qui.

Si chiama coazione a ripetere; cominci come per gioco a fare figure di merda e poi non riesci più a smettere.
E poi quest’altro articolo, che dire osceno è dire poco.

Choc a Monza, neonata abbandonata in una scatola nel parcheggio dell’ospedale

Roma, 30 ago – Episodio sconcertante a Monza, dove una neonata è stata abbandonata nei pressi dell’ospedale San Gerardo [eccerto, sconcertante: quando mai è capitato che un neonato venisse abbandonato]. La piccolina è stata trovata in una scatola, collocata sul cofano di un auto, da un’infermiera. La donna ha immediatamente dato l’allarme, chiamando la polizia e avvertendo il pronto soccorso pediatrico. Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, hanno poi ricostruito come l’infermiera ha trovato, fortunatamente, la neonata mentre si stava recando a lavoro [cosa sicuramente di primaria importanza].

Monza, neonata abbandonata in una scatola: le indagini della polizia

Alle 5:20 di mattina, l’infermiera, ha sentito dei gemiti e si è avvicinata al veicolo da cui provenivano, trovando la neonata avvolta in una piccola coperta all’interno di una scatola. Il personale del pronto soccorso pediatrico si è subito preso cura della bimba, risultata nata poche ore prima il ritrovamento da parte dell’infermiera, in buone condizioni di salute e dai tratti somatici ispanici. Gli agenti della questura di Monza stanno adesso indagando per ricostruire l’accaduto e rintracciare i genitori della piccola. Non è escluso che la piccola sia nata proprio nell’ospedale San Gerardo di Monza e subito dopo abbandonata dai genitori, considerato il breve intervallo di tempo intercorso tra la sua nascita e il ritrovamento da parte dell’infermiera. E’ però presto per dirlo con certezza, si attendono gli accertamenti della polizia. Nel frattempo però, siamo di fronte a un altro scioccante caso di neonato abbandonato dai genitori.

Non potrebbe essere che, molto più semplicemente, l’abbiano portata lì perché volevano essere sicuri che la bambina fosse trovata in tempi brevissimi e soccorsa immediatamente? Davvero sembra credibile che una sia in grado di scappare a poche ore dal parto? E che dopo esserci entrata ed essere stata registrata, con successiva registrazione della nascita della neonata, vada a lasciare la bambina proprio davanti a quell’ospedale lì? Trovo poi assolutamente indecente l’accostamento al caso linkato alla fine dell’articolo: sembra evidente che questa bambina sia arrivata per sbaglio a persone che non sono in grado di tenerla, e che però hanno scelto di farla nascere invece che farla macellare in utero, e di metterla in condizione di poter continuare a vivere, cosa ben diversa da chi il bambino lo ha voluto ad ogni costo, e poi lo rifiuta in quanto difettato. E mi disturba molto il tono di giudice che si mette in cattedra e sentenzia e condanna, esattamente come era avvenuto per il bambino di Brescia. Oltre a non saper fare i giornalisti, non sono capaci neppure di fare gli esseri umani.

Tiriamoci un po’ su con qualcosa di bello

barbara

PICCOLA FANTASIA BASTARDA

Avete presente la sindrome dell’arto fantasma? È quel fenomeno per cui un arto amputato prude o fa male, e non si può alleviare il disturbo grattando o massaggiando l’arto, perché l’arto non c’è.
Ecco, io mi immagino quello che si è fatto castrare per cambiare sesso e a un certo punto comincia a tirargli l’uccello, e non c’è modo di scaricarlo perché l’uccello non c’è.

Vabbè, per rialzare il tono adesso vi porto all’opera

barbara

DARYA DUGINA MERITAVA DI MORIRE

E di morire esattamente in quel modo, perché seminava odio, una belva assatanata

Tutti morti li voleva gli ucraini, quel mostro imbottito di odio con delle idee degne di Hitler

Poi c’è questo:

Intervista a Oksana Soshenko, cugina di Natalia Vovk, la donna accusata di aver assassinato Darya Dugina. Secondo la Soshenko, le forze armate ucraine avrebbero minacciato di mandare Daniil, figlio della Vovk, in prima linea, costringendola così a realizzare l’attentato. Il figlio della Vovk ha studiato in una accademia militare e, dall’inizio dell’invasione russa, non gli è stato permesso di tornare a casa.
“Natalia piangeva, ha cercato di portarlo via ma non le è stato permesso”. (Qui)

Poi c’è il buffone cocainomane che celebra i soldati indovinate come, e poi c’è la spettacolare barzelletta della Mata Hari di Napoli. Non so, vedete un po’ voi.

E poi abbiamo il cigno

(Se solo quel coglione in vena di blaterare spegnesse il microfono!)

barbara

VARIE

Inizio con questo incredibile cortocircuito mentale lettiero (e peccato che non avessi a disposizione un sostantivo femminile, che ne sarebbe venuta fuori una lettiera, piena del materiale giusto)

Tutti sappiamo che con Putin abbiamo la luce e con l’Europa che emana sanzioni a Putin e spende i nostri soldi per armare i nazisti restiamo al buio, e questa gigantesca testa di capriolo marinato non trova di meglio per indurci a votarlo, che mettere il buio dalla parte di Putin e la luce da quella dell’Europa. E con in più quella faccia che già da sola dovrebbe costituire reato.

Ho poi visto in giro l’osceno sciacallaggio sulla faccia di Darya Dugina che non sarebbe abbastanza distrutta: cioè? Nella macchina non c’era lei? C’era lei ma la macchina non è esplosa? Lei è morta ma di influenza? O che altro? Mai sentito parlare dei lavori di ricostruzione degli operatori funebri? E se l’esplosivo era sotto l’auto, non è logico che la potenza dell’esplosione l’abbia assorbita il corpo prima che arrivasse a devastare la testa – peraltro con varie parti coperte e coi segni della ricostruzione parecchio visibili. Sembrerebbe che qualcuno, leggendo male, abbia capito “fatti foste a viver come bruti”, senza anima, senza coscienza, senza cervello, per non parlare di umana pietà, bestie naziste dal cervello marcio e l’anima putrefatta.

Anche a Sebastopoli, in Crimea, si è celebrata la festa dell’indipendenza dell’Ucraina. Col proprio inno nazionale, naturalmente: quello russo, che purtroppo non posso mostrarvi perché non è condivisibile.

In Svezia intanto sono iniziati i sacrifici umani sull’altare della NATO Ma dopo avere sacrificato i figli altrui, si preparino a sacrificare i propri.

Al contrario del cattivissimo Orban che si preoccupa invece di fare gli interessi dell’Ungheria

UNGHERIA E NUCLEARE RUSSO – L’Ungheria ha autorizzato la costruzione del 5° e 6° blocco della centrale nucleare Paks-2. Alla fine del 2014, Russia e Ungheria hanno firmato un accordo per la costruzione di nuovi reattori presso la centrale nucleare di Paks secondo il progetto russo VVER-1200. La Federazione Russa ha concesso all’Ungheria un prestito fino a 10 miliardi di euro per il progetto Paks-2 e il costo totale dell’opera è di 12,5 miliardi di euro. (Qui)

Un po’ meno i coglioni che governano l’Europa “giusta”:

EXPORT TEDESCO, PROFITTO RUSSO – Rispetto alla prima metà del 2021, le esportazioni tedesche verso la Russia sono diminuite del 34,5%. Ma grazie all’aumento dei prezzi delle materie prime, in termini monetari le importazioni dalla Russia sono aumentate del 51%, sebbene l’afflusso di merci russe in termini fisici sia diminuito di un quarto. Tali dinamiche hanno portato a un deficit della Germania negli scambi commerciali con la Russia di 14 miliardi di euro (solo 2 miliardi di euro nel 2021).
Le importazioni tedesche dalla Russia dovrebbero diminuire nella seconda metà del 2022, a causa dell’embargo sul carbone russo dal 10 agosto e sul petrolio dalla fine di quest’anno. (Qui)

Tornando ai nostri geniali politici abbiamo questa gentil donzella

che evidentemente ignora, tra le molte altre cose, il significato del prefisso “ri” (e, oltre a questo, l’idea che col nostro gas possiamo arrivare all’autosufficienza…).

E magari mettiamoci anche questo, che tra la faccia da ebete che ha pochi eguali nel panorama politico internazionale, e gli “argomenti” che porta non è che ti chiedi come abbia fatto ad arrivare in parlamento: ti chiedi come abbiano fatto ad affidargli le bibite allo stadio

Ah, e poi c’è quella faccenda che se soffrite lo stato – sempre più stati – è pronto ad aiutarvi. Ad eliminare la sofferenza? No: a eliminare voi. E se voi non volete? Beh, tanto peggio per voi.

E a questo punto concediamoci almeno un po’ di elegia

barbara

DELIRI LET(T)ALI

Dice l’Enrico che vuole rendere obbligatorio l’asilo. Evidentemente ha paura che a lasciarli fino a sei anni in mano ai genitori possano subire il lavaggio del cervello e imparare mostruosità che poi una volta ficcate in testa non gliele togli più, tipo che i bambini possono nascere solo dalla mamma e non dal papà, che Biancaneve è una bella fiaba, che lui non vale meno di un altro bambino solo perché è bianco, e altre simili bestialità, e dato che, come tutti sappiamo, prevenire è meglio che curare, bisogna intervenire prima che il disastro si consumi. E per commentare la geniale trovata lascio la parola a Giulio Meotti.

Vogliono le materne di stato obbligatorie per fare lo svezzamento al conformismo

Non per insegnare a leggere e scrivere prima, ma per anticipare il lavaggio del cervello come già succede in America, Canada e Nord Europa. L’Italia è meravigliosamente arretrata e così deve restare

Il segretario del PD, Enrico Letta, ha chiesto l’estensione della scuola obbligatoria ai bambini della materna. E ha ragione chi fa notare ai suoi critici che è “in linea con la tendenza europea”. La domanda è un’altra: perché anticipare la scuola di stato, che fin dalle elementari è pesantemente politicizzata? Per insegnare a leggere e scrivere prima del tempo? O c’è altro in questa “tendenza”?
In Svezia, racconta il New York Times, gli asili nido pubblici sono “neutri” al gender. A Nicolaigarden, per citarne uno, un asilo accanto al Museo del Premio Nobel per la Pace a Stoccolma, le bandiere arcobaleno adornano le pareti, i maschi spingono i passeggini e le femmine giocano con il trattore, ci sono le bambole senza sesso, una triste, l’altra felice, e ovviamente nessuno viene chiamato “mamma” o “papà”.
Il governo della Scozia ha da poco introdotto linee guida obbligatorie per la scuola descritte dal Telegraph: “Dai quattro anni si può cambiare genere a scuola senza il consenso di madre e padre”. Il Times racconta che nelle scuole d’Inghilterra dai cinque anni i bambini sono esposti alla teoria transgender. Il governo socialista in Francia l’ha chiamato “ABC dell’uguaglianza di genere“. Ai bambini delle scuole materne sono stati consegnati libri come Papa porte une robe (Papà indossa un abito da donna). Nella Gironda francese, il nuovo collegio di Marsas ha di recente aperto una “scuola senza gender”. Scuole dégenrer sono state aperte un po’ ovunque a Bordeaux come a Strasburgo.
“Cerchiamo insegnanti per la scuola da 3 a 6 anni e un nuovo percorso di apprendimento sulla diversità sessuale e di genere”, recita un annuncio dei sindacati insegnanti in Olanda, cui ha risposto Geert Wilders: “Per favore, lasciate che i bambini siano bambini. Le scuole devono insegnare loro a leggere, scrivere e contare, smettetela con questa follia woke”.
La scuola in America è diventata un gigantesco campo di battaglia culturale. Già da molti anni in California ai bambini delle materne si impartiscono lezioni transgender spesso senza il consenso dei genitori. Notizia di queste ore che la città di Sacramento ha introdotto nelle sue scuole una forma radicale di insegnamento del transgender. E, si legge dal bravo Christopher Rufo, che “il distretto scolastico di Evanston-Skokie (Illinois) ha adottato un curriculum che insegna agli studenti della scuola materna fino alla terza elementare a celebrare la bandiera transgender e a spezzare il ‘genere binario’ stabilito dai ‘colonizzatori bianchi’”. Sempre Rufo dal City Journal di questo mese: “A Portland la rivoluzione sessuale inizia dalla materna”. Ma non solo gender, anche razza. Racconta il New York Times che i bambini della scuola materna della Riverdale Country School a New York imparano a identificare il colore della propria pelle mescolando le varie tinte a tempera. “Invece di insegnare a tutti i nostri bambini ad essere orgogliosi del loro paese, la teoria critica della razza insegna ai bambini fin dall’asilo a vergognarsi del colore della loro pelle”, ha detto l’ex vicepresidente americano Mike Pence.
“La guerra del Canada ai bambini” su The Critic: “Il sistema scolastico canadese è così completamente conquistato dall’ideologia di genere che molte scuole ora assomigliano a campi di rieducazione. Ai bambini fin dall’asilo viene regolarmente insegnato che è possibile nascere nel corpo sbagliato senza il consenso dei genitori”. Dalla CBC canadese: “I bambini del Quebec faranno educazione sessuale all’asilo”. In Norvegia una organizzazione finanziata dalla Commissione Europea distribuisce kit (“Toolbox for Gender-Conscious and Equitable Early Childhood Education Centers”) alle scuole materne per educare i bambini all’Lgbt. E in Spagna, racconta El Mundo, il governo socialista ha appena introdotto l’autodeterminazione di genere nel pre-scuola.
Soltanto chi non ha occhi per vedere o cervello per capire può negare che siamo di fronte a un gigantesco assalto all’educazione occidentale.
La domanda è: a cosa serve tutto questo?
Lo spiegò quarant’anni fa un grande studioso americano, Christopher Lasch, che era un intellettuale democratico (Jimmy Carter gli chiese di aiutarlo a scrivere il discorso, pronunciato nel 1979, sulla “crisi di fiducia” della nazione). Il libro di Lasch si intitola Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d’assedio e quando uscì il New York Times lo definì “uno dei libri più strani e inquietanti apparsi negli ultimi anni”. Lasch pubblicò il libro nel 1977, quando tutta la cultura americana spingeva verso l’indebolimento e lo smantellamento della più antica e stabile (fino ad allora) forma di relazione umana: la famiglia. Uno dei capitoli del libro sulla famiglia si intitola “al capezzale di una società malata”. Parlava di un “nuovo vangelo fatto di relativismo, sviluppo personale e maturità psichica”. Lasch attacca “neofemministe, paladini della ‘controcultura’, sociologi di sinistra, profeti della ‘nuova storia sociale’”, e i giornalisti che divulgano le idee di questi intellettuali. Secondo Lasch, la fine della famiglia come cellula di base della società, al suo centro, protetta, valorizzata, avrebbe scosso anche le basi del liberalismo: “Incapace di spiegare la persistenza della religione, l’attaccamento alla famiglia e un’etica della responsabilità personale se non come espressioni di falsa coscienza, la sinistra si ritrova oggi senza un seguito. La sinistra non vede se non intolleranza e superstizione nella difesa popolare della famiglia o nell’atteggiamento popolare nei confronti dell’aborto, del crimine e del curriculum scolastico. La sinistra non si schiera più col senso comune, come ai tempi di Tom Paine. Ha finito anzi per vedere nel senso comune – nella saggezza e nei costumi tradizionali della comunità – un ostacolo al progresso e all’illuminismo. Dato che identifica la tradizione con il pregiudizio, è ormai incapace di parlare con la gente ordinaria in un linguaggio che questa possa essere in grado di capire. Parla sempre più spesso un suo proprio gergo, il gergo terapeutico delle scienze e delle professioni sociali, che sembra servire più che altro a negare ciò che tutti sanno”.
Il sociologo di Harvard Carle Zimmerman, citato da Lasch, nel 1947 aveva già scritto un libro per spiegare come ci trovassimo ad attraversare la stessa crisi familiare che aveva preannunciato la caduta della Grecia e di Roma antiche. In tutte le civiltà, ha spiegato Zimmerman in Family and Civilization, esistono tre tipi di famiglia. La famiglia di fiducia è tribale e clanica e domina le società agrarie. Il modello familiare “domestico” è ricco di legami forti e si trova nelle civiltà in via di sviluppo. Il modello finale di famiglia è quella “atomistica”, ha legami deboli ed emerge nelle civiltà in decadenza. “Siamo entrati in un periodo di demoralizzazione paragonabile ai periodi in cui sia la Grecia che Roma sono passate dalla crescita alla decadenza” ha scritto Zimmerman. “Divorzio, esperienze sessuali prematrimoniali, promiscuità sessuale, omosessualità, versatilità nel sesso, controllo delle nascite portato all’eccesso, diffusione del controllo delle nascite a ogni fascia della popolazione, antagonismo alla genitorialità, disprezzo per la famiglia, anche nei cosiddetti circoli colti, tutto aumenta rapidamente. Nonostante le nostre parole virtuose, e senza nemmeno l’onestà intellettuale dei Greci e dei Romani, siamo arrivati fino a loro e sembrerebbe che andremo ancora più lontano”.
Il dissidente sovietico Vladimir Bukovskij nel suo capolavoro autobiografico Il vento va e poi ritorna racconta che nel sistema comunista tutto quello che veniva chiesto al cittadino-modello, formato fin dagli asili e le materne in strutture di stato ferocemente ideologizzate, era “alzare la mano quando c’era da alzarla”. Vogliono ancora questo, anche in un sistema politicamente liberale ma ideologicamente coercitivo.

Poi vorrebbe anche allungare la scuola dell’obbligo fino alla maturità, e sinceramente non so quale dei due deliri sia più nefasto: ma ve lo immaginate un povero disgraziato negato per lo studio, senza il minimo interesse per quello che si fa a scuola, costretto a stare seduto in un banco fino a 19 anni, magari anche un paio di più se, vista la mancanza di interesse, si fa bocciare, e con la piena consapevolezza di stare buttando via la sua vita? Questo per me assomiglia molto da vicino a un crimine contro l’umanità. L’obbligo dovrebbe fermarsi alla terza media, e permettere a chi ha voglia di lavorare di andarsi a costruire un futuro. Anzi, la scuola media dovrebbe tornare come era prima: quella di studio per chi vuole proseguire, la commerciale per imparare a lavorare in ufficio, e vi posso garantire che quelli che ne uscivano a 14 anni erano altrettanto preparati, se non di più, di quelli che oggi escono a 19 dall’istituto tecnico commerciale, e l’avviamento professionale, in cui accanto a qualche approfondimento culturale, si cominciava a imparare un mestiere. Perché chi non ha interesse a studiare, tenetelo a scuola altri due anni, o tre, o cinque, o trenta, l’unica cosa che imparerà è a odiare chi ve lo ha costretto e a impedire al resto della classe di lavorare per combattere la noia. E di queste cose già alle medie, coi miei trentasei anni in cattedra, potrei raccontarne da farci notte e poi giorno e poi di nuovo notte.

barbara

PARTIAMO DA DARYA DUGINA

Da quando è iniziata la guerra russa (giusto chiarire, perché la guerra ucraina è iniziata otto anni e mezzo fa, nel silenzio quasi generale del mondo), sentiamo parlare di Aleksandr Dugin come dell’ideologo di Putin: ecco, se qualcuno si immagina che Putin possa avere un ideologo che gli suggerisca cosa e come fare e soprattutto lo suggestioni con le proprie idee, non ha capito un cazzo di Putin, né di nessun’altra cosa al mondo. E passo ad alcuni articoli che rappresentano piuttosto bene il mio pensiero.

Andrea Cecconi

L’assassinio, probabilmente, da parte dei servizi segreti ucraini della giovane giornalista figlia del filosofo russo Aleksandr Dugin segna per sempre una macchia indelebile sul conflitto ucraino, questo orribile delitto ci obbliga ad una profonda riflessione.
Questo vero e proprio atto di terrorismo ci ripropone fatti di cronaca vissuti nel periodo fascista e nazista dove i sicari del governo venivano incaricati di eliminare personaggi scomodi anche se residenti all’estero.
Il clima antirusso scatenato da tutti i governanti europei, fatta eccezioni degli ungheresi e da pochi altri, sta alimentando questo terribile clima razzista.
La popolazione russa residente fuori dai propri confini sta subendo forti discriminazioni, sono stati congelati conti correnti, sequestrati beni, case, navi, si è impedito di viaggiare bloccando visti, sono avvenute espulsioni a pacifici e innocui turisti e viaggiatori.
Il governo italiano è responsabile di aver contribuito con queste nuove “leggi razziali” alla vergogna, al clima di odio, che ci riporta indietro nel tempo a rivivere incredibili momenti bui, che violano la carta costituzionale fondamento dei principi repubblicani.
I rifugiati ucraini in Italia sono circa 100 mila, è urgentissimo scoprire se fra di loro ci siano infiltrati dei servizi segreti del loro paese che potrebbero compiere crimini, dobbiamo assolutamente proteggere i cittadini russi che vivono in Italia.
Mi dissocio totalmente dal governo italiano per aver creato queste vergognose leggi e rinnovo la mia grande amicizia e fratellanza al popolo russo, per le sue tradizioni, per la sua cultura, per le opere d’arte che i suoi grandi artisti hanno donato all’intera umanità.
Vigliacchi! Ignobili! Governanti.
Vergogna! Vergogna! Vergogna!
Il popolo italiano si è sempre distinto per la solidarietà, l’accoglienza, per la fratellanza e fraternità fra i popoli, questi politici non ci rappresentano, cacciamoli via, chi voterà i vecchi partiti sarà responsabile di questo razzismo strisciante, non potrà più essere denominato “un italiano” ma un servo della macchina diabolica della guerra che semina paura, sdogana comportamenti di rancore che poi viene trasmesso alle nuove generazioni.
Non un solo politico italiano questa mattina ha espresso cordoglio e ha condannato questo grave atto criminale, viscidi luridi burocrati italiani non siete degni di occupare i banchi del parlamento dove erano seduti i padri fondatori della nostra Repubblica.

“Fintanto che ciascun uomo non sarà diventato veramente fratello del suo prossimo, la fratellanza non avrà inizio. Nessuna scienza e nessun interesse comune potrà indurre gli uomini a dividere equamente proprietà e diritti. Qualunque cosa sarà sempre troppo poco per ognuno e tutti si lamenteranno, si invidieranno e si ammazzeranno l’un l’altro.”
(Fëdor Dostoevskij)

Paolo Di Ruzza

Lucida analisi dell’amica H(S)V:

“I russi hanno l’ennesima conferma che non hanno scelta, devono vincere e annientare l’élite occidentale. Altrimenti saranno a loro volta annientati.
Leggo di possibili rappresaglie russe al terribile attentato terroristico avvenuto ieri a Mosca nel quale ha perso la vita la figlia di Alexandr Dugin che (erroneamente) viene definito “l’ideologo di Putin”. Non ci sarà nessuna rappresaglia da parte russa, ci sarà solo l’aumento delle misure di sicurezza su tutta l’élite russa sia politica che militare che intellettuale e ovviamente sui loro familiari.
Questo ovviamente non significa che non cambierà nulla: i russi hanno l’ennesima conferma che non hanno scelta, devono vincere e annientare l’élite occidentale. Altrimenti saranno a loro volta annientati. E allora cosa faranno? Continueranno a fare quello che stanno facendo, una lentissima guerra di conquista del Donbass palmo a palmo. Continueranno a piccarsi di rispettare i contratti per le forniture del gas sin nel minimo dettaglio e quindi il 30 Agosto staccheranno l’ultima turbina che alimenta il gasdotto NorthStream1 e faranno la loro manutenzione: se troveranno anche la più piccola imperfezione (come da protocollo Siemens) non riattaccheranno la turbina e la Germania rimarrà del tutto senza gas. Poi attenderanno che i gasdotti passanti per l’Ucraina siano spillati dagli ucraini che hanno la necessità di riscaldarsi; a quel punto denunceranno “i furti di gas” e chiuderanno anche questi gasdotti (che alimentano anche l’Italia). Il gas, già a prezzi impossibili, a quel punto schizzerà ancora di più alle stelle facendo collassare il nostro sistema produttivo.
A cosa serve ai russi bombardare il distretto delle ceramiche di Sassuolo, dell’acciaio di Brescia, l’acciaieria di Taranto e via discorrendo…se sono tutti siti produttivi già ampiamente fuori mercato e al limite della chiusura? A niente…sono già siti dismessi, come si sta dismettendo tutto il nostro tessuto produttivo, basta vedere le migliaia di bollette che dall’esercente del bar al piccolo industriale stanno postando sui social.
I russi per questo vile attentato di stampo mafio-nato saranno ancora più risoluti a lasciare che il loro più grande alleato – il Generale Inverno – faccia la sua parte.”

Fabio Federico Secondo

In Ucraina esiste un sito governativo nel quale sono schedati i “nemici della nazione”, personalità di tutto il mondo -militanti, giornalisti, politici, artisti- che hanno osato mettere in discussione l’operato del governo ucraino, da Maidan in poi.
ANDREA ROCCHELLI, reporter italiano, era su Myrotvorets.
DARJA DUGIN, filosofa e giornalista, era su Myrotvorets.
GIORGIO BIANCHI, giornalista italiano, è su Myrotvorets.
《LIQUIDATI》, è la dicitura apparsa sul sito quando Andrea Rocchelli e Darja Dugin sono stati ammazzati.
Il governo di un Paese europeo che riceve finanziamenti e considerazione dalla UE addita cittadini italiani come personalità da colpire e quando vengono uccisi li “liquida” come problema risolto e i governi italiano e della UE tacciono?
Nella lista nomi, cognomi e dettagli personali di professionisti che non si sono macchiati di alcun reato, dalle vite irreprensibili, esposti al rischio di essere ammazzati per istigazione dei nazionalisti ucraini.

E mettiamoci anche il papa.

Ucraina – Pochi dicono la verità (e anche il Papa viene censurato)

Papa Francesco ha definito la morte della figlia Daria del “filosofo eurasiatico” Alexander Dugin “un esempio della follia della guerra”, riferisce RIA Novosti . Il Papa ha chiesto misure concrete per porre fine al conflitto e scongiurare la minaccia di una catastrofe nucleare a Zaporozhye. “Conservo nel mio cuore i prigionieri, soprattutto quelli che si trovano in condizioni difficili, e chiedo alle autorità responsabili di adoperarsi per la loro liberazione”, ha aggiunto Francesco.
L’ambasciatore ucraino in Vaticano Andriy Yurash ha espresso il suo disappunto per i commenti di papa Francesco sulla morte di Daria Dugina. “Penso alla povera ragazza che è stata fatta saltare in aria da una bomba sotto un sedile di un’auto a Mosca. Gli innocenti pagano per la guerra. E quelli che fanno soldi con la guerra e con il commercio di armi sono criminali”, ha detto il Papa durante l’udienza.
Questo è un esempio plastico di come ormai oggi l’Ucraina possa dare giudizi su ogni cosa e verso chiunque. La sua versione dei fatti sarà avvallata anche quando palesemente falsa e giustifica il puro banditismo.
Infatti, il Papa dicendo che Daria Dugina è una innocente che ha pagato ingiustamente, ha detto la sacrosanta verità. Mentre la reazione dell’ambasciatore ucraino dimostra una connivenza, almeno morale, con il crimine.
È chiaro che non si tratta solo di Daria Dugina. Possiamo notare che nell’intero corso della guerra, qualsiasi azione della parte ucraina è giustificata, anche se lontana dagli ‘standard occidentali’.
È altrettanto chiaro che finché sarà SOLO il Papa a dire la verità sulla guerra in corso (seppure in maniera saltuaria ma non per questo meno incisiva), non cambierà granché nella deriva in corso che non è solo dal lato militare ma anche antropologico e spirituale.
Sarebbe interessante sapere:

  • Cosa pensano i giornalisti occidentali dell’uso mirato delle loro armi contro i civili, come i colpi di Himars su obiettivi non militari o la disseminazione di mine antiuomo nelle città di Donetsk in Donbass e Belgorod in Russia??
  • Perché le organizzazioni occidentali per i diritti umani tacciono e non se ne accorgono?
  • Perché si giustificano azioni ingiustificabili e sanzionate dalle leggi internazionali?

È come se la leadership ucraina conoscesse solo la storia del 24 febbraio, quella dell’invasione. Mentre nel silenzio colpevole dell’occidente, finge di non sapere che nelle guerre ci sono regole anche per la parte aggredita, regole che Kiev calpesta abbondantemente (vedi ad esempio qui).
In altri termini, il fatto che l’ONU abbia riconosciuto che l’Ucraina è stata aggredita dalla Russia, non solleva affatto Kiev dai suoi obblighi militari ed umanitari.  Il riconoscimento internazionale non cancella le proprie responsabilità odierne e passate, che sono tante e gravissime. Questo il Papa ha detto ed il frastuono della risposta dell’ambasciatore ucraino alla Santa Sede, non trasformerà una menzogna in verità.
Patrizio Ricci, VPNews, qui.

E ora guardiamo e ascoltiamo lei in persona. Eccola

(E non parlerò di quelli che “lei comunque la pensava come suo padre” per cui bisogna festeggiare il fatto che l’abbiano fatta fuori, perché mi viene troppo da vomitare)
Nel frattempo le armi americane continuano a distruggere e uccidere

e Liz Truss, probabile futuro primo ministro inglese, si dichiara pronta a usare le armi nucleari:

chissà se le hanno detto che di quei giocattolini Putin ne ha 37,7 volte più di lei e che la Russia è grande 81,68 volte l’Inghilterra, vale a dire che ha uno svantaggio di 3079,336 volte. Brutta cosa non saper fare i conti e in più essere una testa di cazzo.
E restando in tema di confronti

Per non parlare di quello che c’è adesso. E un’altra cosa interessante da guardare:

https://t.me/letteradamosca/8103

Com’era quella delle selvagge aspirazioni espansionistiche della Russia?

barbara

AIUTO L’EMERGENZA CLIMATICA!

che se non ci gretinizziamo all’istante ci ucciderà tutti entro dieci anni! Lo sanno tutti! Lo dicono tutti! È davanti agli occhi di tutti! Fratello ricordati che devi morire e guai a te se non te lo segni ora e sempre nei secoli dei secoli di dieci anni in dieci anni amen.

Non c’è nessuna emergenza climatica

1.200 scienziati e professionisti di tutto il mondo, guidati dal premio Nobel norvegese per la fisica professor Ivar Giaever, dichiarano: “Non c’è nessuna emergenza climatica”

Leggi il testo della dichiarazione pubblicata su Climate Intelligence

Preambolo

La scienza del clima dovrebbe essere meno politica, mentre le politiche climatiche dovrebbero essere più scientifiche. In particolare, gli scienziati dovrebbero sottolineare che i risultati dei loro modelli non sono il risultato di una magia: i modelli informatici sono fatti dall’uomo. Ciò che viene fuori dipende completamente da ciò che i teorici ed i programmatori hanno inserito: ipotesi, assunzioni, relazioni, parametrizzazioni, vincoli di stabilità, ecc.
Purtroppo, nella scienza del clima mainstream la maggior parte di questi input non viene dichiarata.
Credere al risultato di un modello climatico significa credere a ciò che i creatori del modello hanno inserito. È proprio questo il problema dell’attuale discussione sul clima, in cui i modelli climatici sono centrali. La scienza del clima è degenerata in una discussione basata su convinzioni, non su una sana scienza autocritica. Dovremmo liberarci dall’ingenua fiducia nei modelli climatici immaturi. In futuro, la ricerca sul clima dovrà dare molta più importanza alla scienza empirica.

Non c’è emergenza climatica

Una rete globale di oltre 1100 scienziati e professionisti ha preparato questo messaggio urgente. La scienza del clima dovrebbe essere meno politica, mentre le politiche del clima dovrebbero essere più scientifiche. Gli scienziati dovrebbero affrontare apertamente le incertezze e le esagerazioni delle loro previsioni sul riscaldamento globale, mentre i politici dovrebbero spassionatamente valutare i costi reali così come i benefici, ipotizzati dalle loro misure politiche.

Fattori naturali ed antropogenici causano il riscaldamento globale.

L’archivio geologico rivela che il clima della Terra ha subito variazioni per tutto il tempo della sua esistenza, con fasi naturali fredde e calde. L’ultimo ciclo freddo, noto come la La Piccola era Glaciale è terminato di recente nel 1850. Pertanto, non sorprende che ora stiamo vivendo un periodo di riscaldamento.

Il riscaldamento è molto più lento del previsto.

Il pianeta si è riscaldato meno della metà del tasso previsto dall’IPCC, sulla base della forzatura antropogenica introdotta nei modelli e dello squilibrio radiativo. Tutto questo ci dice che siamo lontani dal comprendere I meccanismi del cambiamento climatico.

La politica climatica si basa su modelli inadeguati

I modelli climatici presentano molte carenze e non sono ragionevolmente lontani dall’essere usati come strumenti politici globali. Amplificano l’effetto dei gas serra come la CO2. Inoltre, ignorano il fatto che arricchire l’atmosfera con CO2 è benefico.

La CO2 è il cibo delle piante, la base di tutta la vita sulla Terra

La CO2 non è un inquinante ed è essenziale per tutta la vita sulla Terra. La fotosintesi è infatti una benedizione. Più CO2 è un beneficio per la natura, perché rende verde la Terra: una ulteriore quantità di CO2 nell’aria ha favorito la crescita della biomassa globale delle piante. È anche di beneficio per l’agricoltura, con l’aumento delle rese delle colture in tutto il mondo.

Il riscaldamento globale non ha aumentato i disastri naturali

Non ci sono prove statistiche che il riscaldamento globale stia intensificando uragani, alluvioni, siccità e simili eventi naturali, od aumentando la loro frequenza. Viceversa, è ampiamente dimostrato che le misure di mitigazione della CO2 sono tanto dannose quanto costose.

Le politiche climatiche devono rispettare le realtà scientifiche ed economiche.

Pertanto, non vi è alcun motivo per creare panico ed allarme. Ci opponiamo fermamente alla dannosa e irrealistica politica delle “Zero emissioni nette di CO2” proposta per il 2050. Se emergeranno approcci migliori, e sicuramente ci saranno, avremo tutto il tempo per riflettere ed adattarci. L’obiettivo della politica globale dovrebbe essere “prosperità per tutti” fornendo energia affidabile e conveniente in ogni momento per tutto il Pianeta. In una Società prospera uomini e donne vengono ben istruiti, i tassi di natalità rimangono bassi mentre le persone si preoccupano per il loro ambiente.

WCD-version-06272215121DOWNLOAD

Climate Intelligence (CLINTEL) è una fondazione indipendente che opera nei settori del cambiamento climatico e delle politiche climatiche. CLINTEL è stata fondata nel 2019 dal professore emerito di geofisica Guus Berkhout e dal giornalista scientifico Marcel Crok. L’obiettivo principale di CLINTEL è diffondere la conoscenza e di stimolare la comprensione delle cause e degli effetti del cambiamento climatico, nonché degli effetti della politica climatica.

A tal fine:

1. La Fondazione cerca di comunicare in modo obiettivo e trasparente al grande pubblico quali sono i fatti disponibili sul cambiamento climatico e sulle politiche climatiche ed anche dove i fatti si trasformano in ipotesi e previsioni.

2. La Fondazione conduce e stimola il dibattito pubblico su questo tema e realizza reportage investigativi in questo campo.

3. La Fondazione vuole fungere da luogo di incontro internazionale per scienziati con opinioni diverse sul cambiamento climatico e sulle politiche climatiche.

4. La Fondazione svolgerà e finanzierà la propria ricerca scientifica sul cambiamento climatico e sulle politiche climatiche.

CLINTEL vuole assumere il ruolo di “cane da guardia climatico” indipendente, sia nel campo della scienza del clima che in quello delle politiche climatiche.

Firmatari italiani della dichiarazione

1. Alberto Prestininzi, Professore di Rischi Geologici, Honorary Cherman NHAZCA Università of Rome Sapienza, già Scientific Editor in Chief della Rivista Internazionale IJEGE e Direttore del Centro di Ricerca, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici (CERI); WCD Ambassador
2. Pietro Agostini, Ingegnere, Associazione Scienziati e Tecnologi per la Ricerca Italiana
3. Piero Baldecchi, Lettore
4. Achille Balduzzi, Geologo, Agip-Eni
5. Antonio Ballarin, Fisico, “Chief Artificial Intelligence Officer” di una pubblica amministrazione
6. Cesare Barbieri, Professore Emerito di Astronomia, Università di Padova
7. Donato Barone, Ingegnere
8. Sergio Bartalucci, Fisico, Presidente Associazione Scienziati e Tecnologi per la Ricerca Italiana
9. Giuseppe Basini, Astrofisico, Deputato, già dirigente di Ricerca dell’INFN
10. Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica, Università di Modena, Movimento Galileo 2001
11. Marco Benini, Ingegnere Idraulico, Libero Professionista
12. Eliseo Bertolasi, Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale
13. Giorgio Bertucelli, Ingegnere, già Dirigente Industriale, ALDAI
14. Alessandro Bettini, Professore Emerito (Fisica) Università di Padova
15. Antonio Bianchini, Professore di Astronomia, Università di Padova
16. Luciano Biasini, Professore Emerito, già Docente di Calcoli Numerici e Grafici, Direttore dell’Istituto Matematico e Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Ferrara
17. Paolo Blasi, Professore Emerito (Fisica) e già Rettore dell’Università di Firenze, già Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
18. Enrico Bongiovanni, Dottore Commercialista
19. Paolo Bonifazi, Ex Direttore dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) dell’Istituto Nazionale Astrofisica (INAF)
20. Roberto Bonucchi, Insegnante in Pensione
21. Giampiero Borrielli, Ingegnere
22. Francesca Bozzano, Professore di Geologia Applicata, Università di Roma La Sapienza, Direttore del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI)
23. Antonio Brambati, Professore di Sedimentologia, Università di Trieste, Responsabile Progetto Paleoclima-mare del PNRA, già Presidente Commissione Nazionale di Oceanografia
24. Gianfranco Brignoli, Geologo
25. Marcello Buccolini, Professore di Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
26. Paolo Budetta, Professore di Geologia Applicata, Università di Napoli
27. Antonio Maria Calabrò, Ingegnere, Ricercatore, Consulente
28. Monia Calista, Ricercatore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
29. Cristiano Carabella, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
30. Giovanni Carboni, Professore di Fisica, Università di Roma Tor Vergata, Movimento Galileo 2001
31. Peppe Caridi
32. Franco Casali, Professore di Fisica, Università di Bologna e Accademia delle Scienze di Bologna
33. Giuliano Ceradelli, Ingegnere e Climatologo, ALDAI
34. Augusta Vittoria Cerutti, Membro del Comitato Glaciologico Italiano
35. Franco Di Cesare, Dirigente, Agip-Eni
36. Alessandro Chiaudani PhD, Agronomo, Università di Chieti-Pescara
37. Luigi Chilin, Dirigente in Pensione
38. Claudio Ciani, Relazioni Internazionali, Scienza Politica, Università di Roma La Sapienza
39. Edoardo Cicali, Membro del C.I.R.N (Comitato Italiano Rilancio del Nucleare) e dell’associazione “Atomi per la pace”, ex Dipendente di un Centro Medico Radiologico ed Attualmente Impiegato nel Settore dell’Informatica
40. Pino Cippitelli, Geologo Agip-Eni
41. Carlo Colomba
42. Enrico Colombo, Chimico, Dirigente Industriale
43. Vito Comencini, Onorevole, Membro della Camera dei Deputati Italiana dal 2018
44. Enrico Conti, Physicist, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
45. Ferruccio Cornicello, Fotografo e Lettore di Studi sul Clima
46. Domenico Corradini, Professore di Geologia Storica, Università di Modena
47. Carlo Del Corso, Ingegnere Chimico
48. Uberto Crescenti, Professore Emerito di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara, già Magnifico Rettore e Presidente della Società Geologica Italiana
49. Fulvio Crisciani, Professore di Fluidodinamica Geofisica, Università di Trieste e Istituto Scienze Marine, Cnr, Trieste
50. Salvatore Custodero
51. Francesco Dellacasa, Ingegnere, Amministratore di Società nel settore Energetico
52. Alessandro Demontis, Perito Chimico Industriale, Tecnico per la Gestione delle Acque e delle Risorse Ambientali, Pomezia
53. Serena Doria, Ricercatore di Probabilità e Statistica Matematica, Università di Chieti-Pescara
54. Roberto d’Arielli, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
55. Carlo Esposito, Professore di Rischi Geologici, Università di Roma La Sapienza
56. Gianluca Esposito, Geologo
57. Prof. Stefano Falcinelli PhD, Professor of Chemistry and Materials Technology, Department of Civil and Environmental Engineering, University of Perugia
58. Antonio Mario Federico, Professore di Geotecnica, Politecnico di Bari
59. Aureliano Ferri, Vicepresidente Associazione Piceno Tecnologie
60. Maurizio Fiorelli, Sommelier Professionale, studioso dell’evoluzione nella Coltivazione delle Vigne
61. Mario Floris, Professore di Telerilevamento, Università di Padova
62. Gianni Fochi, Chimico, Ricercatore in Pensione della Scuola Normale Superiore, Giornalista Scientifico
63. Sergio Fontanot, Ingegnere
64. Luigi Fressoia, Architetto Urbanista, Perugia
65. Mario Gaeta, Professore di Vulcanologia, Università di Roma La Sapienza
66. Sabino Gallo, Ingegnere Nucleare e Scrittore Scientifico
67. Giuseppe Gambolati, Fellow della American Geophysical Union, Professore di Metodi Numerici, Università di Padova
68. Alessio Del Gatto, Liceo Scientifico, Collaboratore Attivita Solare.it
69. Rinaldo Genevois, Professore di Geologia Applicata, Università di Padova
70. Umberto Gentili, Fisico dell’ENEA, Climatologo per il Progetto Antartide, ora in pensione
71. Enrico Ghinato, Perito Fisico
72. Mario Giaccio, Professore di Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia, Università di Chieti-Pescara, già Preside della Facoltà di Economia
73. Daniela Giannessi, Primo Ricercatore, IPCF-CNR, Pisa
74. Roberto Grassi, Ingegnere, Amministratore G&G, Roma
75. Roberto Graziano, Ricercatore di Geologia Stratigrafica e Paleoclimatologia/Paleoceanografia, Università di Napoli, già Geologo presso il Servizio Geologico d’Italia
76. Alberto Guidorzi, Agronomo
77. Roberto Habel, Professore di Fisica Medica, Università di Cagliari
78. Thomas Kukovec, Tropical Agronomist and Subtropical Field Biologist in the private sector, specialised in semi-arid agriculture, ecophysiology and phytogeography of Sahelian and Saharan plants. Scientific adviser and consultant in research-projects and learned societies
79. Alberto Lagi, Ingegnere, Presidente di Società Ripristino Impianti Complessi Danneggiati
80. Luciano Lepori, Ricercatore IPCF-CNR, Pisa
81. Carlo Lombardi, Professore di Impianti Nucleari, Politecnico di Milano
82. Walter Luini, Geometra
83. Roberto Madrigali, Meteorologo
84. Angelo Maggiora PhD, INFN Senior Researcher, more than 40 years experience in research at CERN, Saclay, Dubna and Frascati
85. Ettore Malpezzi, Ingegnere
86. Vania Mancinelli, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
87. Ludovica Manusardi, Fisico Nucleare e Giornalista Scientifico, UGIS
88. Luigi Marino, Geologo, Centro Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI), Università di Roma La Sapienza
89. Alessandro Martelli, Ingegnere, già Dirigente ENEA
90. Salvatore Martino, Professore di Geologia Applicata all’Ingegneria al Territorio ed ai Rischi, Università di Roma “Sapienza”
91. Maria Massullo, Tecnologa, ENEA-Casaccia, Roma
92. Enrico Matteoli, Primo Ricercatore, IPCF-CNR, Pisa
93. Paolo Mazzanti, Professore di Interferometria Satellitare, Università di Roma La Sapienza
94. Adriano Mazzarella, Professore di Meteorologia e Climatologia, Università di Napoli
95. Marcello Mazzoleni, Docente e imprenditore nel settore della formazione, fondatore del sito web MeteoSincero
96. Carlo Merli, Professore di Tecnologie Ambientali, Università di Roma La Sapienza
97. Enrico Miccadei, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
98. Gabriella Mincione, Professore di Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio, Università di Chieti-Pescara
99. Umberto Minopoli, Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare
100. Alberto Mirandola, Professore di Energetica Applicata e Presidente Dottorato di Ricerca in Energetica, Università di Padova
101. Aurelio Misiti, Professore di Ingegneria sanitaria-Ambientale, Università di Roma La Sapienza, già Preside della Facoltà di Ingegneria, già Presidente del Consiglio Superiore ai Lavori Pubblici
102. Maurizio Montuoro, Medico
103. Renzo Mosetti, Professore di Oceanografia, Università di Trieste, già Direttore del Dipartimento di Oceanografia, Istituto OGS, Trieste
104. Daniela Novembre, Ricercatore in Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogichepetrografiche, Università di Chieti-Pescara
105. Francesco Oriolo, Professore di Impianti Nucleari, Università di Pisa
106. Paolo Emmanuele Orrù, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Cagliari
107. Sergio Ortolani, Professore di Astronomia e Astrofisica, Università di Padova
108. Giorgio Paglia, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
109. Massimo Pallotta, Primo Tecnologo, Istituto Nazionale Fisica Nucleare
110. Antonio Panebianco, Ingegnere
111. Giuliano Panza, Professore di Sismologia, Università di Trieste, Accademico dei Lincei e dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, vincitore nel 2018 del Premio Internazionale dell’American Geophysical Union
112. Antonio Pasculli, Ricercatore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
113. Ernesto Pedrocchi, Professore Emerito di Energetica, Politecnico di Milano
114. Davide Peluzzi, Ambasciatore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel Mondo nel 2017
115. Corrado Penna, Docente di Matematica
116. Enzo Pennetta, Professore di Scienze Naturali e Divulgatore Scientifico
117. Gianni Pettinari, Impiegato Amministrativo, Fondatore del gruppo Facebook: “Falsi allarmismi sul riscaldamento globale”
118. Alessandro Pezzoli, Ricercatore Universitario e Professore aggregato in Weather Risk Management, Politecnico di Torino e Università di Torino
119. Tommaso Piacentini, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
120. Stefano De Pieri, Ingegnere Energetico e Nucleare
121. Paolo M.J. Pilli, Pensionato
122. Mirco Poletto, Geologo libero professionista, registered at ‘Ordine dei geologi del Veneto’
123. Andrea Pomozzi, Presidente Associazione Piceno Tecnologie
124. Guido Possa, Ingegnere Nucleare, già Viceministro del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con delega alla Ricerca
125. Giorgio Prinzi, Ingegnere, Direttore Responsabile della Rivista “21mo Secolo Scienza e tecnologia”
126. Franco Prodi, Professore di Fisica dell’Atmosfera, Università di Ferrara
127. Franco Puglia, Ingegnere, Presidente CCC, Milano
128. Francesca Quercia, Geologo, Dirigente di Ricerca, Ispra
129. Nunzia Radatti, Chimico, Sogin
130. Arnaldo Radovix, Geologo, Risk Manager in Derivati Finanziari
131. Mario Luigi Rainone, Professore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
132. Mario Rampichini, Chimico, Dirigente Industriale in Pensione, Consulente
133. Arturo Raspini, Geologo, Ricercatore, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze
134. Renato Angelo Ricci, Professore Emerito di Fisica, Università di Padova, già Presidente della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica, Movimento Galileo 2001
135. Marco Ricci, Fisico, Primo Ricercatore, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
136. Renzo Riva, Comitato Italiano Rilancio Nucleare (C.I.R.N.), Buja
137. PierMarco Romagnoli, Ingegnere, Milano
138. Vincenzo Romanello, Ingegnere Nucleare, Ricercatore presso il Centro di Ricerca Nucleare di Rez, Repubblica Ceca
139. Piergiorgio Rosso, Ingegnere Chimico
140. Stefano Rosso, Insegnante di Geografia, Storia e Italiano, Scuola Secondaria, Modena
141. Alberto Rota, Ingegnere, Ricercatore presso CISE ed ENEL, Esperto di Energie Rinnovabili
142. Ettore Ruberti, Ricercatore ENEA, Docente di Biologia Generale e Molecolare
143. Giancarlo Ruocco, Professore di Struttura della Materia, Università di Roma La Sapienza
144. Sergio Rusi, Professore di Idrogeologia, Università di Chieti-Pescara
145. Massimo Salleolini, Professore di Idrogeologia Applicata e Idrogeologia Ambientale, Università di Siena
146. Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia, Università di Napoli
147. Emanuele Scalcione, Responsabile Servizio Agrometeorologico Regionale ALSIA, Basilicata
148. Nicola Sciarra, Professore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
149. Francesco Sensi, Generale di Divisione Aerea (R)
150. Massimo Sepielli, Direttore di Ricerca, ENEA, Roma
151. Leonello Serva, Geologo, Accademia Europa delle Scienze e delle Arti, Classe V, Scienze Tecnologiche e Ambientali, già Direttore Servizio Geologico d’Italia
152. Roberto Simonetti, Geologo, R&D c/o Azienda S.I.I.
153. Elio Sindoni, Professore Emerito dell’Università di Milano Bicocca
154. Enzo Siviero, Professore di Ponti, Università di Venezia, Rettore dell’Università e-Campus
155. Rinaldo Sorgenti, Deputy Chairman of ASSOCARBONI
156. Ugo Spezia, Ingegnere, Responsabile Sicurezza Industriale, Sogin, Movimento Galileo 2001
157. Luigi Stedile, Geologo, Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI), Università di Roma La Sapienza
158. Emilio Stefani, Professore di Patologia Vegetale, Università di Modena
159. Flavio Tabanelli, Fisico
160. Maria Grazia Tenti, Geologo
161. Umberto Tirelli, Visiting Senior Scientist, Istituto Tumori d’Aviano, Movimento Galileo 2001
162. Giorgio Trenta, Fisico e Medico, Presidente Emerito dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica, Movimento Galileo 2001
163. Roberto Vacca, Ingegnere e Scrittore Scientifico
164. Gianluca Valensise, Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
165. Corrado Venturini, Professore di Geologia Strutturale, Università di Bologna
166. Benedetto De Vivo, Professore di Geochimica in Pensione dall’Università di Napoli, ora Professore Straordinario presso Università Telematica Pegaso, Napoli
167. Andrea Zaccone, Geologo, Dirigente Protezione Civile Regione Lombardia
168. Luigi Zanotto, Docente in Pensione
169. Franco Zavatti, Ricercatore di Astronomia, Università di Bologna
170. Antonino Zichichi, Professore Emerito di Fisica, Università di Bologna, Fondatore e Presidente del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice (qui)

Contro i deliri della religione fondamentalista e terroristica dei cambiamenti climatici – già riscaldamento globale, già (o forse sarebbe meglio dire già già) glaciazione globale – speciali, che sono diversi da quelli normali, e che sono di origine antropica, religione che in un batter di ciglia scivola nell’antropofobia più spinta, si sono già pubblicati in questo blog un’infinità di documenti. Naturalmente non mi illudo di poter instillare negli adepti di tale religione un granellino di dubbio: fra le fedi religiose – specialmente le fedi nelle religioni laiche – e il dubbio c’è un’eterna inimicizia di proporzioni tali da far sparire quella decretata fra il serpente e la Donna. Tutto questo è unicamente a beneficio degli scettici, degli eretici, delle menti pensanti. Aggiungo un esempio degli squallidi trucchetti dei media asserviti per impressionare con le temperature abnormi dell’emergenza climatica

e una acuta osservazione dell’amico Erasmo:

Constato che la scienza ufficiale è schierata sull’origine antropica, mentre un gruppo di scienziati anziani no. Ciò si può spiegare in due modi: 1. Gli anziani sono rincoglioniti; 2. Gli anziani sono in pensione, e quindi non rischiano rappresaglie che mettano a rischio la loro carriera. Contro la prima ipotesi gioca il fatto che non tutti i pensionati hanno l’Alzheimer; contro la seconda … no, non riesco a trovare niente contro la seconda.

Ecco, io i superesperti del clima aspiranti professionisti li vedo più o meno così (ascoltate bene quello che dice prima di cantare)

barbara

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Devo rinnovare il passaporto, che è scaduto, quindi sono andata nel sito della polizia della mia città, ho aperto la sezione dell’ufficio passaporti e ho scaricato il modulo da compilare e il foglio con l’elenco dei documenti da presentare. Quindi ho fatto le foto, preso il bollo, fatto il bollettino postale, fotocopiato la carta d’identità e riempito il modulo. Sono pronta a recarmi all’ufficio passaporti come avevo fatto dieci anni fa a Brunico, ma per prudenza ricontrollo nel sito e apprendo che devo prendere appuntamento, cosa che si può fare online. Provo a farlo ma mi dice che non posso, perché non ho lo spid. In compenso c’è la possibilità di richiederlo mandando un messaggio direttamente dal sito, cosa che faccio subito. Non ricevo risposta. Allora, nel giorno in cui l’ufficio è attivo, telefono. Mezz’ora intera a chiamare e richiamare ininterrottamente, fino a dieci minuti oltre l’orario di chiusura: sempre occupato. Allora mando una mail: non ricevo risposta. Alla data successiva di apertura dell’ufficio finalmente al secondo tentativo mi rispondono al telefono, e per prima cosa mi dicono di prenotare online, al che espongo tutta la trafila che ho seguito senza successo e alla fine la tizia si rassegna a fissarmi “manualmente” un appuntamento per la prima data disponibile: 7 ottobre. Un mese e mezzo. Considerando che fra controllare la documentazione, prendere le impronte eccetera non va più di un quarto d’ora, in 4 ore sono 16, 32 alla settimana, in 6 settimane 192: come se tutti gli abitanti della mia città incluse le frazioni, neonati compresi, vecchi dell’ospizio compresi, persone in coma comprese, rinnovassero il passaporto ogni tre anni.

Tanti tanti tanti schiaffi.

barbara

LA PIÙ BELLA RISPOSTA DI TUTTI I TEMPI

– Tu, in quanto non vedente…
– No per favore. Voi giocate a mosca non vedente? Vi fidate nonvedentemente di qualcuno? Io sono cieco.

E dopo le ridicole acrobazie verbali politicamente corrette, un po’ di sane acrobazie fisiche artisticamente corrette.

barbara