Cari amici, oggi parto e per due settimane sarò in Israele. Come sa chi mi conosce di persona, io non ho portatile, né tablet, né smartphone (detesto i cordoni ombelicali, e quando mi chiudo dietro la porta di casa voglio essere fuori del tutto); di conseguenza nelle prossime due settimane non mi collegherò, per cui tutti i commenti saranno letti solo al mio ritorno ed eventuali commenti in moderazione resteranno tali fino alla metà di novembre. Poi al ritorno, come al solito (quasi: del quindicesimo viaggio non ho mostrato né raccontato niente), vi mostrerò e racconterò un po’ di cose, che spero vi piaceranno. Intanto, in attesa del mio ritorno, imparatevi i numeri in ebraico da 1 a 100
E prima di andarmene, come diceva quel tale, vi lascio una canzone
Da dove vogliamo partire? Visto che c’è tanta gente che ama raccontarsi favole, io partirei proprio da quelle:
resta da capire chi potrebbero essere i sette nani. Vogliamo provare a fare qualche nome? Boldrini potrebbe andare? E quello – unico – che sta in aula con la mascherina: non ho bisogno di dire chi è, vero?
Poi ci metterei Serracchiani, Ronzulli, Draghi, Letta… Siamo a sei, e mi fermo, perché a me, e sicuramente anche a voi, ne verrebbero in mente a non finire, e quindi ognuno completi la lista come preferisce. A proposito di Serracchiani, nel caso vi fosse sfuggita, sentite questa che spettacolo (in rete potete trovare anche altri video ripresi da altre angolazioni che mostrano per tutto il tempo o quasi la faccia della destinataria della replica):
Poi passerei a questo
a cui io secondo me manca una bella soppressa morbida tagliata a fette grosse co un bel goto de grinton, ma insomma la sostanza è quella, ci siamo capiti. Poi arriva il genio che dice
Riferite agli idioti rossobruni “sovranisti” (probabilmente sanno scrivere ma non leggere) che l’Italia produce appena:
– il 36% del grano tenero che le serve; – il 53% del mais; – il 51% della carne bovina; – il 56% del grano duro per la pasta; – il 73% dell’orzo; – il 63% della carne di maiale e i salumi; – il 49% della carne di capra e pecora; – per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento.
Per favore, sentite anche se tali idioti intendono campare con un terzo di panino con sopra spalmato del sovranismo, grazie.
A cui io rispondo: mi scusi signor genio, ma se stessimo producendo il 100% del nostro fabbisogno, le pare che a qualcuno potrebbe venire in mente di fare un ministero apposta per perseguire l’autosufficienza alimentare? Andiamo, su! Naturalmente anche su questo la setta nana boldrinessa ha da dire la sua e anche questo è pane per i denti di Giorgia
La quale boldrinessa ha da dire la sua anche sulla scelta di Giorgia Meloni di essere chiamata il Presidente del Consiglio dei Ministri oltre che per il nome del partito che “dimentica le Sorelle”
(evidentemente la signora boldrinessa ignora l’origine delle parole “Fratelli d’Italia”); già in tanti le hanno risposto, e ora voglio farlo anch’io.
La parola presidentessa esiste (presidenta no), ma la presidentessa è quella del patronato, quella del gruppo che organizza la sagra della castagna, del comitato per la manifestazione di beneficenza, ma il Presidente del Consiglio dei Ministri è una funzione specifica e unica, è un ruolo specifico e unico, e va declinato con l’articolo relativo al ruolo. Così come abbiamo la direttrice della scuola, dell’asilo, della biblioteca, ma il direttore d’orchestra è una cosa diversa, è un ruolo specifico e unico. E non trovo molto senso nel dire la presidente, dal momento che il femminile specifico di questa parola esiste, sarebbe come dire il dottore e la dottore. Vero che etimologicamente è un participio presente e come tale indeclinabile e “ambosesso”, in cui il sesso è indicato dall’articolo, ma come molti participi (docente, cantante) viene usato come sostantivo, e quindi vale quanto detto sopra in relazione al ruolo, cioè la questione non è grammaticale, bensì semantica. Allo stesso modo c’è una differenza sostanziale fra il segretario e la segretaria: la segretaria è SEMPRE al servizio di una persona: la segretaria del direttore, dell’avvocato, del dentista, del notaio (ovviamente anche il segretario maschio quando svolge lo stesso tipo di servizio). Il segretario generale invece, ma anche il semplice segretario comunale, è al servizio di un’istituzione, cioè è una funzione, un ruolo, una carica, che prescinde dal sesso di chi lo svolge. Aggiungo che in diversi ambiti, anche se oggi probabilmente sempre più in disuso, i termini colonnella e generalessa indicano la moglie dell’ufficiale in questione, e tale denominazione non può essere usata per la donna che fa carriera militare e raggiunge il grado di colonnello o generale: suonerebbe come una presa in giro. E per favore, non mi si venga a parlare della Treccani (che qualcuno ha, non del tutto inopportunamente, suggerito di ribattezzare Treccagne, così le femministe saranno soddisfatte): se ci sono testi “scientifici” che affermano che il sesso biologico non conta nulla e che la persona è rappresentata unicamente dal genere che “si sente” in quel determinato momento e che può benissimo cambiare nel quarto d’ora successivo, perché adesso va di moda sostenere questo, pretendete che io prenda per vangelo un testo anch’esso sempre più prono alle mode del momento? O la Crusca: dopo che è stato proposto petaloso, ne vogliamo ancora parlare? Andando poi all’estero, quando ancora la gente era dotata di buon senso e parlava in maniera normale, avevamo Le (maschile) Premier (maschile) Ministre (maschile) Madame Cresson. In inglese non c’è articolo distinto e avevamo the Prime Minister Mrs Thatcher, cioè c’è ugualmente modo di sapere di che sesso è la persona che ricopre il ruolo in questione. Sempre che sia importante sapere se chi ricopre il ruolo ha il pisello o la patata, il che è tutto da discutere. Salvo ovviamente il caso in cui la donna che occupa quel ruolo vi sia stata chiamata per via delle quote rosa: in questo caso sì, il fatto di essere detentrice della patata è di primaria importanza, ma non mi sembra il caso di nessuna delle tre donne in questione, Thatcher, Cresson, Meloni. E concludo con una domanda: voi direste che Giuseppina Maria Fragoletti è un arbitro severo, un arbitro severa o un’arbitra severa? E non tiratemi fuori l’argomento che arbitra non esiste: non esistono neanche ministra sindaca architetta ingegnera e tutta l’infinita serie di puttanate di recente invenzione. E d’altra parte, come giustamente fa presente l’amico Cullà, non risulta che qualche uomo abbia rivendicato il diritto di ricevere biglietti con su scritto “Il Signorio Vostro Illustrissimo è cordialmente invitato” – o magari “Il Signoria Vostra ecc.”.
Poi, sempre in ambito boldriniano, c’è anche questa ennesima figura di merda – no, non è analfabeta funzionale: è analfabeta e basta – d’altra parte, che cosa aspettarsi da una che si fa comandare quando sorridere?
E infine c’è la questione del famigerato merito (vade retro Satana!), su cui risponde da suo pari questo signore
al quale mi permetto di osservare che la preposizione “a” seguita da “assediare” richiede obbligatoriamente la d eufonica, tranne alcuni pochi casi eccezionali, e questo non lo è; forse il signor professore e scrittore avrebbe bisogno di qualche lezione di italiano. Naturalmente contro il merito si è scagliata l’Oca Signorina – e la cosa non ci stupisce -, dal cui post estraggo alcuni esemplari commenti dei suoi cicisbei, ovviamente in piena sintonia con lei.
visione classista e pericolosissima. Uno che non può pagarsi gli studi perché in difficoltà economiche non merita di essere trattato degnamente? E uno che semplicemente non è un cervellone?
Ecco, questo avrebbe urgente bisogno di qualcuno che gli spiegasse che cosa significa merito
preferisco Marx quando dice “da ciascuno secondo le sue capacità a ciascuno secondo i suoi bisogni”. È orribile vivere in un mondo di eterna e rigida competizione.
Che una bella citazione di Marx fa sempre figo. Ma se uno deve dare secondo le sue capacità, secondo lui che cosa potrà mai voler dire?
“meritocrazia” è esattamente la stessa cosa della competizione, che è la base della società capitalista in cui viviamo. Insegnare già ai bambini che se non combinano nulla non sono nessuno e sono destinati a rimanere nei margini della società, ignorando che le capacità di uno sono determinate non dalla libera volontà del soggetto, ma da fattori esterni, o interni, in entrambi i casi incontrollabili e ingestibili da parte del soggetto. La meritocrazia è una menzogna per mascherare il conservatorismo, altrimenti non avremmo figli di papà inetti inseriti in ruoli di spicco a farci la morale del “bisogna essere imprenditori di sé stessi”.
Capito bambini? Se non fate un cazzo non è colpa vostra, voi non avete il controllo sul vostro fare o non fare e quindi non potete farci niente, E quindi sedetevi e aspettate che la vita vi passi davanti, che qualcuno il cibo ve lo procurerà comunque, grazie ai coglioni che si fanno il culo a lavorare.
ma chi premia la nostra società? Chi porta più grana, o chi si impegna di più? Perché io posso sforzarmi di studiare astrofisica, che per me è al limite dell’incomprensibile, studiare giorno e notte, sforzarmi fino a perdere la vista, e continuare comunque a non capirla, mentre un “genio” impara tutto in un lampo. In quel caso la società non mi riconosce un bel nulla, anzi, mi chiama parassita e incapace, mentre premia l’altro perché meritevole, anche se magari non si è sforzato un minimo nel suo lavoro. La squadra che vince la partita è quella che segna perché più forte, non quella che ci prova e si sforza correndo fino all’ultimo secondo.
Esatto caro: tu SEI (non “ti si chiama”: tu proprio SEI) un parassita e incapace e anche deficiente, non perché non capisci l’astrofisica, ma perché pretendi a tutti i costi di studiare una cosa per la quale sei negato senza neppure renderti conto che non fa per te, e lo sai perché non sei capace di rendertene conto? Perché nella tua educazione è sempre stato escluso il concetto di merito. Per questo sei e sempre resterai un fallito, ai margini della società, un parassita. Quanto alla squadra che vince perché è più forte, prova a fare uno sforzo di fantasia e immaginare per quale bizzarro caso del destino si trova a essere più forte. No, eh? Proprio non ce la fai. Eh, capisco.
Aggiungo due splendidi confronti fra Giorgia Meloni e la gallina di plastica Lillifascisi Gruber
Sempre più cafona che mai.
E concludo con questa cosa spettacolare.
Anzi no, concludo con questa, che non c’entra niente ma mi piace un sacco
(Don’t forget: el marinero, el capitano. Y el presidente, desde luego)
POST SCRIPTUM: una cosa comunque è certa: i sinistri hanno finalmente mostrato la loro vera faccia
è stata scritta una pagina di storia della repubblica italiana.
Fascista, razzista, xenofoba, pesciaiola, vacca, scrofa, da brividi, rantoli rancorosi, buffona, ridicola, spassosa ma inquietante, regina di Coattonia, la versione burina del Ku Klux Klan, la parodia macho dell’Alice disneyana, cantilena da suburra, la lingua dell’ozio romano che dubita di quel che dice mentre lo dice, io spero vivamente che sta bambina (la figlia di Giorgia Meloni) venga bullizzata nelle peggiori scuole romane e che cresca come una deviata che ha bisogno di fare sport per guarire (ma perché sua madre dovrebbe mandarla proprio nelle scuole peggiori?), peracottara, poraccia, meschina, lurida, puzzolente, bertuccia, pazza urlatrice, luridissima schifosissima fascista, e chiudo con questo poema che va citato tutto intero: «Più i pensieri sono bassi, volgari, inadeguati, non all’altezza, tristi, morbosi, infelici, privi di eleganza, di amore, di buon senso, indegni, ingiusti, aspri, acidi, vomitevoli, piccoli, inutili, stupidi, idioti, pericolosi, malformati, kitch, sbiaditi, inesatti, errati, carichi di odio, disumani, più la persona che li esprime diventa… volgare, inadeguata, non all’altezza, triste, morbosa, infelice, priva di eleganza, di amore, di buon senso, indegna, ingiusta, aspra, acida, vomitevole, piccola, inutile, stupida, idiota, kitch, sbiadita, inesatta, errata, carica di odio, disumana». Mi fermo perché ad un certo punto bisogna fermarsi, ma ci sarebbe materiale per continuare ancora a lungo.
(Sarà perché anche a lei è venuto in mente tutto questo, che ad un certo momento le scappa da ridere?)
E si prega di notare: “Onori AL PRESIDENTE del Consiglio dei Ministri”, su sua (di Giorgia Meloni) precisa richiesta.
C’è quella che racconta di essersi tolta il chador di fronte a Khomeini e proprio in quel momento, tu guarda la sfiga, a nessuno dei fotografi presenti è venuto in mente di immortalare l’eroico quanto inaudito gesto con uno scatto che sicuramente avrebbe potuto vendere a un prezzo stratosferico
E c’è quella che se lo toglie davvero. E si assicura che il gesto venga ripreso.
Questa è Gohar Eshghi, 80 anni, madre di Sattar Beheshti, il blogger iraniano torturato e ucciso in carcere nel 2012 per aver osato criticare apertamente il regime di Khamenei. È comparsa in un video, in breve diventato virale in tutto il mondo, nel quale si toglie il velo come gesto estremo di protesta e invita tutti a non piegarsi, mostrando la foto del figlio. “A 80 anni” dice, “mi tolgo l’hijab contro una religione che uccide le persone”. Lei che per una protesta simile l’anno scorso era già stata picchiata dagli sgherri del regime. È persino difficile commentare tanto coraggio senza sentirsi di colpo piccolissimi, inermi, impotenti.” @lorenzotosa#wearedreamers#tommassinivirtualfamily
(Però anche le nostre femministe che si sono tagliate una ciocca di capelli, dai, hanno mostrato un bel po’ di coraggio…)
Vi ricordate lo slogan dei pacifisti al tempo della guerra in Iraq? “Non una sola goccia di sangue per il petrolio”. Bello, vero? Ma poi, si sa, i giorni passano, i tempi cambiano, i fronti cadono, la piazza calmasi, e ci ritroviamo in un tempo in cui per un po’ di petrolio si può passare sopra non solo a fiumi di sangue, ma anche alle donne fatte a pezzi (NOTA: gli stomaci delicati prima di leggere si procurino un po’ di Maalox).
Ursula, il gas azero vale il tuo silenzio sulle donne armene fatte a pezzi?
Il grande attore francese di origine armena Simon Abkarian ha scritto questa bellissima lettera aperta a Ursula von der Leyen e uscita oggi su Le Figaro. La riproduco, perché nessun giornale italiano oserebbe mai pubblicarla. Per oltraggio alla UE? Per implicito tradimento del campo anti-Putin? Per viltà nei confronti degli sgherri della mezzaluna e dei loro crimini?
Cara signora Ursula von der Leyen, gli artisti non possono rimanere sordi al frastuono del mondo. Come te, che occupi la prestigiosa carica di Presidente della Commissione Europea, siamo tenuti, a modo nostro, a nominarne le convulsioni per alleviarle. Quando i soldati dell’esercito azero violentano, mutilano e fanno a pezzi Gayane Abgaryan, soldatessa armena, non si pongono la questione del valore della luce, dell’ambientazione, dell’impatto delle loro “immagini”. Non fanno domande. Un soldato sta filmando. Ha il sole alle spalle. La sua ombra si proietta sul cadavere mutilato di Gayane. Le braccia della soldatessa sono legate sopra la testa. Le sue mani non sono visibili. A torso nudo, sembra una sacerdotessa che inarca la schiena e porge un calice invisibile agli antichi dei. Una scritta nera a pennarello ne macchia la pelle bianca. Una pietra è conficcata nell’orbita sinistra, probabilmente perché ha osato prenderli di mira. L’ombra del “cameraman” si allontana, allarga l’inquadratura, vaga su altri cadaveri. Questa volta sono uomini, soldati armeni. Irriconoscibili. È un Golgota. Poi l’uomo che filma ritorna sul cadavere di Gayane. È lei il “fulcro” di quest’opera macabra. La sua pelle color marmo irradia questo triste spettacolo. Un calcio di stivale ne fa muovere i seni nudi. Un dito sporge dalla bocca e termina con un’unghia colorata di rosa pallido. Il suo, quello di Gayane. Dove sono gli altri? Sotto la giacca? Il dito nella bocca era quello che premeva il grilletto del suo fucile? È per questo che l’hanno tagliato? Per punirla? Gayane era un cecchino. Spengo il video. Ma poi guardo di nuovo e vedo quello che non volevo vedere la prima volta. Le sue gambe non sono sepolte, sono state tagliate all’altezza del bacino. Non ci sono più, le sue gambe. Una Venere di Milo capovolta, un’opera innaturale. Perché tagliarle le gambe? Cerco di capire. Forse spingeva via con i piedi i suoi aggressori che cercavano di violentarla? Immagino le dimensioni della lama che porta all’orribile scena, poi cado sullo sguardo sconvolto di Gayané e mi arrendo.
Simon Abkarian
Nessuno scrittore può raccontare le urla che questa donna deve aver emesso mentre i suoi assassini la facevano a pezzi. Nessuno scultore potrebbe riprodurre le maschere di sofferenza che ne hanno attraversato il volto. Nessun pittore potrebbe catturare la portata del suo dolore. E poi, da dove sarebbero partiti? Dall’occhio, il dito, le gambe? Le hanno spinto qualcosa nella vagina? Se sì, cosa e con quale frequenza? Quanti erano quelli che la trattenevano durante il calvario? Tre? Quattro? Sette? L’hanno violentata dopo averle cavato un occhio? Il corpo mutilato di Gayane suscita in me domande che speravo fossero superate. Mi ritrovo a sperare nel momento finale della sua vita che la libera dal tormento. Il momento in cui la sua anima lascia il corpo e raggiunge le vette dove si annidano i suoi antenati, il momento finale in cui l’ultimo respiro le esce dalla gola tra due colpi di tosse pieni di sangue, lacrime e maledizioni silenziose. Gli “attori” di questo sinistro “cortometraggio” mi riportano alla realtà. Sono fuori dall’inquadratura, posso solo sentire le loro voci. Non vediamo mai i loro volti, in nessun momento. Poi mi sembra di capire una frase in turco: “È una donna?”. Ridono e giocano sul registro della crudeltà e vi si applicano. Cos’altro possono fare? Dal X secolo, è lo stesso scenario che costituisce l’identità nazionale dei turco-azeri: far soffrire le minoranze, soprattutto la più simbolica di esse, le donne. Qui non ci sono parole o testi che possano mitigare la violenza inaudita che il corpo di Gayané ha subito. Le frasi improvvisate ruotano intorno a una ventina di parole; la stessa retorica razzista anti-armena, insegnata dalle scuole elementari alle superiori. Gayané è morta per difendere la sua patria. Il sole delle montagne splende sulla schiena del suo carnefice che continua a filmare. Non possiamo vedere i volti dei suoi aggressori, sono contro luce, contro la vita. Gayane è morta mille volte, la sua tortura è l’orgoglio di questi aguzzini in uniforme. Siamo nel 2022? Se questa donna di 36 anni fosse caduta per difendere il suo Paese, avremmo il diritto di dire che conosceva i rischi. In guerra si uccide, si muore. Ma se fosse stata catturata da un esercito convenzionale che si rispetti, avremmo il diritto di aspettarci che sarebbe stata protetta dalle leggi internazionali. Ma sembra che le Convenzioni di Ginevra non siano applicabili in Anatolia, tanto meno nel Caucaso meridionale. Quello che vediamo in questo video (ce ne sono tanti altri), cara signora Ursula, è un crimine di guerra, un crimine contro l’umanità, un crimine contro la natura che getta la ragione a coronamento dell’orrore. Un crimine la cui storia dovrebbe essere gridata in un deserto, ma io devo esserne il triste messaggero perché sappiate cosa hanno fatto questi soldati a questa giovane donna. E continueranno. Da un punto di vista simbolico, potremmo dire che è la dittatura a calpestare la democrazia, che è la barbarie a violentare e uccidere il mondo civilizzato, e voi sareste d’accordo… oppure no. Quello che vedo in questo video sono uomini che hanno metodicamente violentato e torturato una donna fino alla morte. Una donna, una madre. Oh, Ursula von der Leyen, non si preoccupi, non sto facendo appello al suo carattere femminile, al suo cuore o alla sua morale, ovviamente il suo pragmatismo ha avuto la meglio su tutti e tre. Proprio in questo momento, mentre state concludendo i termini del vostro accordo con l’Azerbaigian, il video in questione spopola sui social di Baku. Le riprese e la trasmissione sono un passo avanti, un “progresso” per un Paese che assume e sguazza nella sua barbarie e nel suo sadismo.
Ursula von der Leyen con Aliyev
Devi posare accanto alla tua preda, che è diventata un trofeo, prenderla a calci, oltraggiarla a morte, brandire i suoi resti, crocifiggerla sulla porta che separa i nostri due mondi. Voi fate parte di una di esse. Quale? Come il gas azero, questi video dell’indicibile circoleranno presto in Europa. Quando stringerete di nuovo la mano ad Aliyev, il vostro partner “affidabile”, con cui ridete e scherzate allegramente, non dimenticate che state firmando un patto con il peggio che la dittatura ha prodotto e che state facendo un accordo contrario alle aspirazioni democratiche dell’Europa. Così facendo, state soffocando l’omicidio di Gayané e tutti quelli che seguiranno. Lei, la cui posizione richiede un’assoluta e indiscutibile correttezza politica, è quindi complice di questa barbarie senza nome. Willy Brandt si starà rivoltando nella tomba. Che triste naufragio. Temo il giorno in cui, di disillusione in disillusione, non sarò più in grado di scrivere la parola democrazia e sarà a causa di persone come voi. Nonostante le loro uniformi, che sono quelle di un esercito convenzionale, i soldati azeri si comportano come orde barbare. Si uniscono al campo dell’Isis. Ricorda, signora, la micidiale “messa in scena” dei jihadisti che decapitano, bruciano e lapidano uomini e donne inermi? Finché le forze curde, comprese le donne, non li hanno fermati a Kobane. C’è un solo obiettivo in questo video che questi soldati senza onore hanno “fatto”: spaventare. Provocare lo stordimento degli armeni. Farli fuggire dalle loro terre ancestrali. Gli azeri sono protetti innanzitutto dal loro personale militare. Sono la triste eco del loro generale in capo, Ilham Aliyev, che vede gli armeni come cani da scacciare. Non siamo più esseri umani, ma subumani animalizzati. Sanno che nessun governo o ente li perseguirà. Sanno di essere l’alternativa al gas russo. Perché altrimenti rischierebbero di alienarsi la comunità internazionale, altamente selettiva? Come i loro fratelli maggiori negazionisti in Turchia, stanno perpetuando una tradizione di femminicidio che è stata ritualizzata e celebrata per secoli. E non è solo il corpo della donna che si vuole possedere e distruggere, ma il grembo stesso che dà vita e racchiude in sé la storia del popolo armeno. Il grembo materno: è lì, in questa “terra”, che vogliono piantare il loro stendardo con la mezzaluna. Le donne greche, curde, assire, yazidi, alevite e caldee lo sanno fin troppo bene, signora. Per questi uomini dalla mentalità testicolare con cui fate affari, l’atto di coraggio è la conquista e la devastazione del corpo femminile. Così soggiogato, posseduto, contaminato e sfregiato, avrebbe (secondo la loro illusione) fatto perdere al nemico onore e virilità. È una castrazione che passa attraverso il corpo della donna conquistata, sottomessa, servile, domata, strisciante, implorante, umiliata, uccisa, massacrata. Gayane non è sfuggita al suo tempo, non è scappata, non gli ha voltato le spalle. Avanzava, armi in mano, all’indietro in questa favola chiamata Storia, che da secoli si costruisce vomitando se stessa. Il corpo di Gayané, che si oppone agli invasori, si incarna come un territorio che essi devono penetrare, conquistare, devastare. Un Paese che devono prendere con la forza, smembrare e dal quale devono cancellare ogni traccia che attesti chi era. Devono sfigurare Gayane, farle pagare la sua audacia di donna fino a renderla irriconoscibile, fino a devastarla come queste case diroccate, senza porte né finestre, senza tetti né case, come queste chiese sventrate che sono diventate parcheggi, stalle o moschee, questi cimiteri rivoltati dai bulldozer, queste khatchkar (stele) polverizzate con il martello pneumatico, questi campi che sono tornati a essere terre desolate, queste antiche città che sono state ribattezzate e rinominate in fretta e furia. No, ai loro occhi Gayane non sarà mai abbastanza morta. Devono gioire della sua morte finché la polvere e il nulla non si contenderanno il suo nome. Signora Von der Leyen, perché non condannare questi “cortometraggi” dell’orrore che piacciono tanto ai soldati dell’esercito azero? Perché finanziate e “coproducete” il prossimo “lungometraggio”, quello che racconterà la caduta definitiva del popolo armeno? Come potete accettare una sceneggiatura così scadente? Perché lo fate? Per il gas azero? È la stessa cosa di quello russo e lei lo sa! Pubblicata da Giulio Meotti
Già, il gas russo va sottoposto a sanzione perché Putin “invade” terre altrui, bombarda e uccide; quello immacolato dell’immacolatissimo Aliyev, invece, è praticamente acqua santa, e la limpida coscienza dei nostri burocrati non si lascerà certo distrarre da un po’ di stragi, non importa quanto vaste, non importa quanto feroci. Se poi le vittime oltretutto sono delle semplici donne, perché mai dovrebbero occuparsene? Ursula, dopotutto, è abituata a farsi lasciare in piedi, senza fare una piega, mentre gli uomini si accomodano sulle sedie d’onore: quale prova migliore del fatto che le donne, lassù, valgono meno di zero?
Ma come, non si erano tenuti sotto la minaccia delle armi dell’esercito russo? Senza nessun tipo di controllo? Tutto allo stato brado? Ma pensa un po’. Ho poi sentito ripetutamente puntare il dito sulle urne trasparenti: beh, lì le urne sono fatte così: qualcuno ha avuto da ridire in occasione di precedenti elezioni o referendum considerati ultramegasupervalidissimi? Soprattutto viene considerato ultramegasupervalidissimo quello del ’91 sull’indipendenza dell’Ucraina, al momento del dissolvimento dell’Unione Sovietica, per la quale, ci viene continuamente ricordato, anche gli abitanti del Donbass avevano votato a maggioranza; vero: ma in quel momento non potevano immaginare che 23 anni più tardi sarebbero stati bombardati e bruciati vivi e massacrati e ridotti alla fame dai propri compatrioti. Ho anche sentito dire che le persone erano obbligate a inserire i fogli aperti: niente di più falso, e facilmente confutabile semplicemente guardando i numerosi video disponibili: chi voleva inserirlo aperto lo lasciva aperto, chi voleva piegarlo lo piegava, e non pochi prima di inserirlo lo mostravano orgogliosamente alla videocamera, magari anche indicando col dito il proprio “SÌ” per farlo meglio vedere. Quanto alla legittimità di tutta la faccenda:
La Corte Internazionale di Giustizia (ONU), col parere del 22 luglio 2010 relativo alla dichiarazione di indipendenza del Kosovo dalla Serbia, ha stabilito che “la prassi degli Stati (di riconoscere o meno un altro Stato autoproclamatosi indipendente) non permette di stabilire la formazione in diritto internazionale di una nuova regola proibitiva delle dichiarazioni unilaterali di indipendenza”. In altre parole, prevale il principio di autodeterminazione dei popoli, che non dipende dal riconoscimento esterno di altri Stati. (Qui)
Di conseguenza erano legittimi i referendum precedenti e lo sono questi, in nome del diritto all’autodeterminazione dei popoli, fine del discorso. Nel frattempo le armi NATO continuano a seminare morte e distruzione nelle aree civili del Donbass – quello che l’Ucraina insiste a dire che sarebbe roba sua e che il mondo cosiddetto civile riconosce come roba sua: questo per esempio è – pardon, era – il municipio di Donetsk
Guerra con i bambini del Donbass La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia del 20 novembre 1989 è stata ratificata dalla Verkhovna Rada dell’Ucraina il 27 febbraio 1991. Ai sensi dell’articolo 6 della Convenzione, gli Stati parti riconoscono che ogni bambino ha il diritto inalienabile alla vita e garantiscono nella massima misura possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del bambino. Nonostante questo le formazioni armate ucraine continuano a violare i diritti dei bambini. Vengono bombardate scuole nel Donbass, mentre negli altri territori l’esercito si dispone dentro le scuole e negli asili nido. Particolarmente preoccupante è il fatto che gli attacchi mirati che colpiscono i bambini vengono effettuati utilizzando i precisissimi sistemi d’arma occidentali, in particolare l’Himars MLRS, generosamente forniti da Washington a Kiev. Non è un segreto per nessuno che sia il Pentagono, attraverso il satellite, a dirigere i sistemi americani Himars verso l’obiettivo. Pertanto, è ridicolo dire che gli Stati Uniti stanno cercando di evitare l’escalation del conflitto. La Casa Bianca è pienamente responsabile della morte di bambini nel Donbass. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e i loro alleati europei stanno cercando di fornire il maggior numero di armi all’Ucraina e l’establishment europeo dichiara direttamente il suo desiderio di infliggere il massimo danno alla Russia. Ma sono gli attacchi alle istituzioni scolastiche l’incarnazione dei valori e dei sogni europei? Il 14 settembre, le forze armate ucraine con missili Himars MLRS hanno sparato contro un college di Perevalsk. Un adolescente di 15 anni è morto, sei studenti sono rimasti feriti. Il commissario per i diritti umani della repubblica popolare di Lugansk, Victoria Serdyukova, lo ha definito un atto di genocidio. “Ancora una volta, la leadership politico-militare ucraina ha dimostrato un atto di genocidio contro il popolo del Donbass. Questa volta non si tratta solo di una violazione delle note Convenzioni di Ginevra del 1949, che regolano le regole di guerra e di comportamento in ogni conflitto militare, ma è anche una violazione della Dichiarazione Universale sulla Protezione dei Bambini, che obbliga rigorosamente ogni stato a impegnarsi a garantire la sicurezza dei bambini durante la guerra o i conflitti armati”, ha osservato Viktoriya Serdyukova.” È sorprendente la riluttanza dei paesi europei a denunciare le violazioni del diritto internazionale da parte dell’Ucraina. L’UE non ha notato la violenza ucraina e le violazioni dei diritti umani dal 2014. Non se ne accorge nemmeno adesso. Il regime ucraino segue volentieri gli ordini di Washington e commette crimini efferati degni del regime nazista. Convinti della loro impunità, continuano a uccidere di proposito i bambini. I paesi dell’UE, aiutando l’Ucraina,di fatto tollerano questi crimini”. L’Italia è pronta a fornire assistenza finanziaria a Kiev per un importo di 600 milioni di euro (https://www.ilgiorno.it/mondo/italia-aiuti-ucraina-armi-1.7797627 ). Non c’è dubbio che questi soldi saranno spesi per nuove sanguinose atrocità da parte di militanti nazionalisti ucraini,anche contro i piccoli abitanti del Donbass. In molti credono che l’Italia e le “democrazie occidentali” siano vaccinate contro il nazismo. A quanto pare, le élite al potere non sono d’accordo. Dal 13 settembre nella repubblica di Lugansk sono stati effettuati regolari bombardamenti mirati degli edifici scolastici dalle forze armate ucraine, con l’uso di HIMARS MLRS. 13 settembre – le scuole di Bryanka, Lisichansk e Stakhanov; 14 settembre – le scuole di Perevalsk e Stakhanov; 15 settembre – le scuole di Stakhanov e Lisichansk. Un totale di 40 missili sono stati lanciati. Oltre alle infrastrutture civili e agli edifici residenziali, sono stati distrutti l’edificio del college a Perevalsk, i dormitori delle scuole mediche e pedagogiche ela scuola secondaria n. 2 a Stakhanov. Non ci possono essere giustificazione per crimini così selvaggi. https://t.me/terzaroma
che spero venga al più presto processato per crimini di guerra e crimini contro l’umanità – anche se prima di lui andrebbero processati i suoi padroni, che invece sappiamo che non lo saranno purtroppo mai. E ora due artisti veri:
Avendo un problema a un piede che le terapie non hanno risolto, l’ortopedica sospetta che ci sia qualcosa che i raggi non sono riusciti a evidenziare, e mi prescrive una risonanza. Al CUP, come sempre, mi dicono che in sede non si trova niente (tranne che a pagamento, come ho dovuto fare con i raggi, ma la risonanza costa troppo e quindi devo prendere quello che passa il convento) e mi danno un posto in trasferta per il 9 settembre. Il giorno prima mi chiamano dalla clinica per avvertirmi che hanno un problema con la manutenzione, e mi spostano l’appuntamento al 3 ottobre (in realtà c’era un posto anche il 26 settembre, ma era il giorno in cui avevo l’intervento). Poi la mattina dopo alle sette e mezza vado al CUP per vedere se c’è qualcosa prima tra la manciata di disponibilità che hanno ogni giorno per le urgenze, e chi ne ha bisogno va lì all’apertura perché in poche decine di minuti va via tutto. Sì, dice, c’è un posto in un’altra città per il 20 settembre: perfetto, lo prendo. Sennonché ci si mette di mezzo l’alluvione, le strade sono un mare di acqua e melma, provo a chiamare un taxi che mi porti alla stazione ma il tassista, quando gli dico l’indirizzo, mi dice mi dispiace, lì non possiamo arrivare perché non ci fanno passare. Allora parto a piedi, la strada consueta non è praticabile e quindi ne provo un’altra: impraticabile, ne provo una terza: impraticabile. Rassegnata torno a casa e chiamo la clinica per spiegare che da casa mia non c’è modo di raggiungere la stazione e che quindi sono costretta a disdire l’appuntamento. Per fortuna non avevo ancora disdetto l’altro, quello del 3 ottobre, e quindi mi tengo buono quello e il giorno 3, ancora parecchio dolorante per l’intervento, mi alzo, chiamo un taxi e mi faccio portare alla stazione. Arrivata alla clinica prendo il numero e quando arriva il mio turno vado allo sportello e consegno l’impegnativa. Il tizio inserisce i dati nel computer, aggrotta la fronte e dice “Ma lei è già prenotata da un’altra parte”. No dico, cioè sì, ma l’ho disdetta. Qui risulta attiva, dice lui. Allora gli spiego tutta la storia, e lui riconosce che non è colpa mia se all’altra clinica non hanno cancellato la prenotazione, però sta di fatto che il sistema non accetta la mia impegnativa e di conseguenza non si può procedere. Allora mi scrive il numero del CUP regionale e mi dice di chiamare e disdire, raccomandandomi di non affidarmi alle procedure robotizzate ma di parlare con un operatore. Per una decina di minuti trovo sempre occupato, poi finalmente mi rispondono ma, primo, tra le varie opzioni non c’è “se vuoi parlare con un operatore premi x”, secondo, il robot mi chiede il numero della prenotazione, che io non ho perché in mano ho solo quello dell’impegnativa. Torno allo sportello, il tizio prova a chiamare lui, ma non riesce a combinare niente neppure lui. Gli viene un’altra idea: il suo medico fa ambulatorio oggi? Sì, dico, ma fino alle dieci, e sono quasi le undici; se c’è gente continua, ma se non c’è più nessuno ovviamente se ne va. Provi, dice, si faccia fare un’altra impegnativa nuova e la faccia mandare al mio indirizzo email qui. Dubito che ci sia ancora, ma comunque provo a chiamare, e riprovo, e ri-riprovo, e ri-ri-riprovo, all’infinito, ma non risponde, evidentemente se n’è già andata. Torno allo sportello. Il tizio va a cercare una collega per vedere se lei ha qualche altra idea su come uscirne, e lei ce l’ha: fa una verifica e constata che l’altra clinica appartiene allo stesso circuito di quella, e quindi con una telefonata diretta riescono a far cancellare la prenotazione. Se l’avessi avuta con uno degli ospedali generali non ci sarebbe stata alcuna possibilità di venirne fuori. Poi al ritorno non mi sento troppo male e decido di tornare a casa a piedi dalla stazione. Mi avvio, e ho la sensazione di camminare in modo strano, sensazione che più procedo e più aumenta. Arrivata a casa ho capito perché.
Sempre in tema di burocrazia, in settembre sono andata a fare la dichiarazione dei redditi e ho portato il 730 provvisorio che avevo scaricato l’anno scorso dall’INPS ma quello non andava bene, mi è stato detto: serviva quello dell’Agenzia delle Entrate. Così quando sono arrivata a casa ho chiamato per sapere se potevo andare lì direttamente o se dovevo prendere un appuntamento. La procedura standard, come mi è stato spiegato in seguito, consiste nel fare la richiesta via mail, poi loro, quando sono in comodo, rispondono fissando un appuntamento per andarlo a prendere. Quel giorno però la titolare dell’ufficio era assente, e il tizio che la sostituiva, nel tempo che avrebbe dovuto impiegare per spiegarmi la procedura mi ha chiesto i miei dati, ha recuperato il mio documento nel computer, mi ha chiesto l’indirizzo email e mezzo minuto dopo il mio 730 era qui. Che poi quella notte stessa è arrivata l’alluvione, dopo di che per una settimana almeno non avrei potuto fare niente. Quando poi sono andata a consegnarlo per completare la dichiarazione l’ho raccontato alla tizia, che a sua volta mi ha raccontato di una a cui, sempre all’Agenzia delle Entrate, era stato detto che doveva mettere una marca da bollo su ogni pagina.
Non meravigliamoci se poi, in mano a un simile branco di burocrati, ci ritroviamo in guerra senza neanche sapere perché, e dalla parte dei nazisti, come se non bastasse. Sembra proprio in tema questo “Marte, il portatore di guerra”.
Chi sta vincendo la guerra in Ucraina? – The American Conservative
I media americani si sono talmente immersi nel linguaggio doppio della guerra che i lettori hanno l’impressione che l’Ucraina abbia già sconfitto la Russia più volte
La guerra è una caratteristica costante tra i superstati fittizi dell’Oceania, dell’Eurasia e dell’Eastasia in “1984” di George Orwell. Il governo del romanzo distopico usa il suo controllo quasi perfetto dei media per riscrivere la storia ogni volta che un vecchio alleato diventa il nuovo nemico, facendo sembrare che “l’Oceania sia sempre stata in guerra con l’Eastasia”. Qualcosa di simile sta accadendo in Ucraina, dove è diventato impossibile sapere chi sta avanzando e chi si sta ritirando. I media americani sono rimasti così invischiati nel linguaggio doppio della guerra che i lettori hanno l’impressione che l’Ucraina abbia già sconfitto la Russia più volte. A cominciare dalla centrale nucleare di Zaporizhzhya. Ci è stato detto che i russi detengono il controllo dell’impianto. Gli ucraini ci hanno anche avvertito di un incidente nucleare qualora il bombardamento dell’impianto non cessi. Gli ispettori dell’ONU sono sul posto e si interrogano sulle conseguenze nel caso in cui altre bombe colpiscano l’impianto ed i sistemi di raffreddamento si guastino. Ma se i russi detengono l’impianto e gli ucraini lo rivogliono, quale parte sta facendo questi pericolosi bombardamenti? Anche se l’Ucraina attacca l’impianto, i media occidentali credono che la responsabilità sia della Russia. Non ha senso, ma nemmeno “l’Oceania è sempre stata in guerra con l’Estasia” quando si ricorda che il mese scorso la guerra era con l’Eurasia. Molti degli articoli di denuncia si fanno apertamente beffe del nostro buon senso. Uno inizia dicendo che “la cattura da parte della Russia della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia… ha immediatamente scatenato il timore che il mondo possa trovarsi di fronte ad un altro disastro nucleare della portata dell’esplosione di Chernobyl di quasi 40 anni fa”, aggiungendo che l’ambasciata americana a Kiev ha definito il “bombardamento” un “crimine di guerra”. Il presidente Zelensky ha detto che l’Ucraina è “sopravvissuta ad una notte che avrebbe potuto fermare la storia, la storia dell’Ucraina e la storia dell’Europa”, aggiungendo che un’esplosione nella centrale sarebbe stata l’equivalente di “sei Chernobyl”, aumentando le probabilità di sei volte solo con le parole. Ci viene detto che gli ucraini, quando non bombardano la centrale nucleare, sono impegnati in un’offensiva titanica per riconquistare le aree ad est precedentemente prese dai russi. Nessuno dei dettagli ha importanza: le cittadine su cui si combatte sono “punti strategici” quando l’Ucraina li conquista o “frazioni senza importanza” quando sono ancora in mano alla Russia. Anche le fonti di queste informazioni insultano la nostra intelligenza, come l’organizzazione made-for-the-internet Kyiv Independent (“I corpi riesumati dalle fosse comuni mostrano segni di violenza”), The New Voice of Ukraine (“Il mondo deve essere pronto per la disintegrazione della Russia”), Institute for the Study of War (“La ‘sconfitta strategica’ della Russia potrebbe minacciare il suo regime”) e Ukrayinska Pravda (“Le forze ucraine distruggono l’elicottero russo Mi-8 e uccidono oltre 120 soldati russi”). Queste fonti hanno tutta la credibilità di una pubblicità trasmessa a tarda notte: “Ordina entro i prossimi dieci minuti e raddoppieremo il numero di russi uccisi”. Se si osserva attentamente, si notano anche alcuni schemi curiosi: quando Zelensky ha smesso di mostrare foto di bambini armati e donne anziane che preparano le molotov, i russi hanno smesso di prendere attivamente di mira i “civili” nei complessi di appartamenti. Per quanto riguarda i villaggi, i video ricordano i primi giorni del conflitto, quando i corpi nelle strade erano etichettati come combattenti per la libertà disposti a resistere ai carri armati russi, mentre i corpi sepolti erano il risultato di atrocità. Tutto questo manca di contesto. Come l’ennesimo video di otto secondi di un carro armato che salta per aria. Dove è stato colpito? Quando? L’esplosione è stata causata da una mina, da un missile oppure da qualcosa di interno al carro armato? Il carro armato è russo o ucraino? Nella maggior parte dei casi i media non hanno idea delle risposte a queste domande, né tanto meno di chi abbia girato il video e a quale scopo. Anche se i media si sono imbattuti nel “chi-cosa-dove” di base, il classico video del carro armato che esplode è privo di contesto. È stato colpito il carro armato di testa, che ha bloccato l’avanzata russa verso un villaggio? Oppure si trattava di un carro armato russo che si era attardato in campo aperto ed è stato colpito da un colpo fortunato, senza grandi conseguenze strategiche? Si presume che mani intelligenti possano cambiare una mini-bandiera ucraina in una “Z” dipinta con lo spray, a seconda delle necessità, perché la maggior parte dei mezzi utilizzati da entrambe le parti sono gli stessi. Alcuni dei video potrebbero anche essere filmati truccati di Ohio State vs. Michigan. Chiedete a Baghdad Bob come funziona. Come ha detto un commentatore, probabilmente imiterebbe i resoconti della stampa occidentale sull'”offensiva lampo” dell’Ucraina. Quasi tutti i media mainstream usano la parola “umiliante” per descrivere le perdite della Russia. Le difese russe sono “crollate” e i russi sono “fuggiti nel panico”. Questo è stato ampiamente attribuito al presunto “esaurimento” e “basso morale” delle truppe russe. Di conseguenza, le linee di battaglia sono state “ridisegnate” e i contorni della guerra “rimodellati”. Si dice che Putin sia “livido ed isolato”. La “vittoria ucraina ha infranto la reputazione della Russia come superpotenza militare”. Ad un certo punto, l’Ucraina si è vantata di aver distrutto 509 carri armati russi usando missili a spalla. Forse, una delle tecniche della propaganda moderna è quella di lanciare qualche numero scandaloso, sfidare la gente a confutarlo e poi proclamare: “Non potete confutarlo, quindi ho ragione”. Quindi, nessuna prova. Ma la storia suggerisce che 509 uccisioni di equipaggi montati su carri armati è una cifra ridicola. Durante la Guerra del Golfo 1.0, una delle più grandi battaglie di carri armati dei tempi moderni ha visto le forze della Coalizione distruggere appena 160 carri armati iracheni, e questo utilizzando il carro armato M-1 Abrams con la sua sofisticata tecnologia di puntamento e la visione notturna. Anche nella famosa offensiva delle Ardenne, furono distrutti solamente 700 carri armati… da entrambe le parti. I media americani hanno per lo più ritirato i loro corrispondenti dai combattimenti; tutte le star dei network si sono fatte fotografare con i proiettili che sfrecciavano per i loro show reel. Ogni rifugiato è stato intervistato almeno due volte. I rifugiati si sono dimostrati meravigliosamente articolati, parlando per punti e concludendo con slogan come “non vedere mai la sconfitta” o qualcosa di altrettanto raffinato. A quanto pare, il pubblico americano ha gradito molto; i biglietti per questo spettacolo costano miliardi. Il resto della vittoria sull’Eastasia è stato a lungo dimenticato. Ma ricordate la difesa dell’Isola dei Serpenti? Ricordate tutte le volte che la Russia stava per finire le bombe o i missili? Ricordate il convoglio russo in stallo, le colonne che si supponeva avessero finito la benzina, i potenti droni che hanno ucciso cento volte il loro peso in russi (Wolverines!) e tutte le altre chicche sanguinarie? Ma sono tutte coincidenze, perché le vittorie ucraine sembrano coincidere con gli annunci degli Stati Uniti sulla necessità di un altro paio di miliardi di dollari di aiuti. Quindi chi sta vincendo? Chi lo sa? Per conoscere i punti di vista alternativi sul conflitto in Ucraina – tutti interessanti, anche se non tutti condivisibili – si possono consultare gli account Twitter di Michael Tracey, Will Schryver, Aaron Maté e Catilin Johnstone. C’è anche il canale YouTube di Douglas MacGregor ed il podcastRussians with Attitude. Considerate questo pensiero alternativo di uno pseudonimo su Substack: “Gli entusiasti dell’Ucraina propagandano avidamente le rivendicazioni ucraine, per quanto assurde, ma le informazioni provenienti dalla parte russa assumono per lo più la forma di aridi briefing del Ministero della Difesa. L’Ucraina sta recitando un film della Marvel, la Russia sta organizzando un webinar”. TheAmericanConservative.com (qui)
L’articolo mi sembra sufficientemente obiettivo ed esauriente, per cui non aggiungo commenti. Aggiungo invece due post di Vittorio Rangeloni, che si trova sul posto (da anni) e al posto delle favole dei nostri media venduti ci offre i fatti, entrambi di due giorni fa.
Donbass- Lysichansk è una cittadina nella regione di Lugansk che da luglio si trova sotto controllo russo. I segni dei combattimenti sono meno presenti rispetto ad altre città, come ad esempio la vicinissima Severodonetsk, perché di fatto le truppe ucraine sono state costrette a ritirarsi in quanto accerchiate, evitando di ripetere quanto accaduto a Mariupol. Poco per volta il fronte si è allontanato da Lysichansk, ma in seguito alla recente controffensiva ucraina partita dalla regione di Kharkov, il fronte si è assestato sulla linea Svatovo-Kremennaya-Lysichansk. La situazione si è stabilizzata. I tentativi ucraini di spingere anche in direzione di questa città sono falliti, la risposta dei russi è stata dura e decisa. In città non ho trovato panico ed allarmismo ma solo speranza e voglia di pace.
La mappa delle città ucraine in cui oggi si sono registrati attacchi missilistici o per mezzo di droni. I bersagli principali sono state le centrali elettriche e l’infrastruttura critica del paese (undici obiettivi in otto regioni). In molte regioni si registrano blackout. Secondo il Ministero della Difesa ucraino, 43 missili su 83 sono stati intercettati.
A proposito dell’eccidio di civili provocato dai bombardamenti russi, con corollario di astronomiche cifre circostanziate in donne bambini eccetera (ve le ricordate le cifre sparate da pallestinari e filopallestinari dopo ogni azione israeliana in risposta agli attacchi terroristici?):
Il sindaco di Leopoli conferma che gli attacchi missilistici colpiscono le infrastrutture critiche (AFP) Secondo quanto riferito, l’elettricità è interrotta nella città ucraina, anche parzialmente interrotta a Khmelnitsky e nella regione circostante.
Se poi nelle infrastrutture critiche, al pari dei loro maestri e sodali pallinazi, anche i naziucraini ci sistemano i civili, meglio se donne e bambini, per guadagnare solidarietà col numero delle vittime civili, la responsabilità della loro morte, in base alle Convenzioni di Ginevra e dell’Aja, ricade interamente e unicamente su di loro. Poi guardate questo delizioso articoletto di oggi:
“Un solo giorno per riparare le strade distrutte dai missili russi”. Quello che non torna sulla foto del Corriere
Di certo, il ponte di Kerch è stato ripristinato al traffico ferroviario e automobilistico poche ore dopo l’esplosione di un camion bomba: una prova tangibile dell’efficienza di uno stato, quello russo, il cui esercito, secondo il Corriere, si era ridotto ad uccidere cani e rubare galline per sfamarsi. Ora, sempre il Corriere, nel suo servizio “Un solo giorno per riparare le strade distrutte dai missili russi: i tempi (e le foto) record da Dnipro e Kiev” ci consegna la “prova” della straordinaria efficienza dello stato ucraino e dei suoi indomiti dipendenti che, in pochissimo tempo, nullificano gli effetti dei missili russi. Strano, comunque, che la foto dell’avvenuta “riparazione” mostri anche un chiosco (quello sovrastato dal condizionatore d’aria) già con le pareti distrutte dall’esplosione del missile ora perfettamente ricostruito. Merito della straordinaria efficienza dello stato ucraino? O la prova che quella foto era stata scattata PRIMA dell’esplosione del missile? Chissà se al Corriere della Sera se l’è domandato qualcuno. Francesco Santoianni (qui)
E questo, per concludere, è il ponte “distrutto” da un attacco terroristico (gli atti di guerra si fanno con gli aerei e i carri armati: le autobombe sono lo strumento dei terroristi) che, come ha scritto qualcuno “potrebbe cambiare le sorti della guerra” circa 12 ore dopo l’attentato (e guardate che bei colori che ha!)
Shanti sconfitta dalla depressione: eutanasia a 23 anni dopo essere sopr… Una depressione talmente grave a cui neanche le cure psichiatriche, i farmaci e l’amore della famiglia sono rius…
NO! Shanti non è stata sconfitta dalla depressione: Shanti è stata sconfitta da un branco di “medici” che infangano la propria professione. Shanti è stata sconfitta da uno stato criminale. Shanti è stata sconfitta dalla politica “progressista”, talmente inclusiva da includere anche la pena di morte per gli innocenti. Per primo lascio parlare Giulio Meotti.
I terroristi islamici che uccidono e la cultura che “cura” la vita con la morte
Una ragazza sopravvissuta agli attentati di Bruxelles ottiene l’eutanasia. “Era traumatizzata”. Cosa diranno gli storici di questo periodo di follia? Che non era decadenza, ma apocalisse di civiltà?
Il suo nome era Shanti De Corte. Aveva 23 anni. Questa ragazza belga è stata soppressa, circondata dalla sua famiglia, dopo aver ottenuto legalmente l’eutanasia. Sei anni prima, Shanti era all’aeroporto internazionale di Bruxelles. Doveva volare a Roma come premio dopo la laurea. Si trovava nella sala partenze, quando i terroristi islamici si sono fatti saltare in aria. Shanti era a pochi metri da loro. Fu portata via ancora in vita dall’aeroporto quella mattina, ma da quell’incubo non ne sarebbe mai davvero uscita. Prendeva undici antidepressivi al giorno e frequentava un progetto di Myriam Vermandel, anche lei vittima degli attentati di Bruxelles e che offre cure mediche e terapeutiche alle vittime degli attentati. Shanti non ha retto e così ha presentato una richiesta di eutanasia per “sofferenze psichiatriche”. Due psichiatri hanno accolto la sua richiesta. Ora presso la procura di Anversa è stata aperta un’indagine sull’eutanasia di Shanti De Corte. Ma sarà archiviata, come tutte le altre inchieste. Ha ragione Marion Marechal, la nipote di Marine Le Pen che in Francia prova a costruire un’alternativa conservatrice, quando commenta: “Lo shock traumatico di un attacco islamico porta una ragazza belga all’eutanasia che il nostro governo vorrebbe. Una doppia tragedia crudelmente sintomatica del nostro tempo”. Ma poiché viviamo in una società che trasforma automaticamente ogni desiderio in diritto, ora si chiede allo Stato anche di pagare l’ultima iniezione, in nome della “giustizia sociale” e della “compassione”. Esiste, in un certo senso, un nuovo diritto fondamentale a pretendere dallo stato la medicalizzazione della propria morte. Gli oppositori dell’eutanasia non sono numerosi, il che non significa che siano marginali. Ma la maggior parte di loro avanza argomentazioni che non riescono mai a farsi sentire. Perché è sorda l’epoca rispetto a chi cerca di dare consistenza al bene e al male. Shanti non era il caso di Christian de Duve, il Nobel per la medicina belga che a 95 anni ha scelto l’eutanasia. Nel caso di Shanti siamo su un altro piano ancora. Come nello scritto di Michel Houellebecq su Le Figaro: “Devo essere molto esplicito, quando un paese – una società, una civiltà – arriva a legalizzare l’eutanasia, perde, secondo me, ogni diritto al rispetto. Allora diventa non solo legittimo, ma desiderabile, distruggerlo, in modo che qualcos’altro – un altro paese, un’altra società, un’altra civiltà – abbia la possibilità di nascere”. Gli islamisti che hanno cercato di uccidere Shanti De Corte sarebbero d’accordo. Il giorno prima c’era stata la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (istituzione che non è mai stata certo un baluardo dei valori giudaico-cristiani) che ha condannato il Belgio sulle “salvaguardie” della legge sull’eutanasia, dopo che una donna perfettamente sana l’ha ottenuta solo perché “depressa”, come racconta il Times (il figlio, accademico, ha fatto causa allo stato). Adesso l’eutanasia di una ragazza di 23 anni per “trauma psicologico” ci mostra fino a che punto possa estendersi l’idea di una “vita senza dignità”, una vita che alla fine appartiene allo Stato o, più esattamente, alla medicina che la abbrevia per motivi “umanitari” e alla “società civile” che decide con diabolici mezzi persuasivi cosa sia giusto o sbagliato. Quale paradosso! Lo spirito pubblico occidentale che si vanta di aver messo fuori legge la pena di morte la glorifica quando non è più comminata per punire, ma per “alleviare” e “curare”, riacquistando così tutti i crismi di nobiltà. Siamo caduti nell’orrore e siamo passati dal banale slogan “non avrete il mio odio” di alcuni sopravvissuti agli attentati islamici al ben più terrificante “avrete la mia vita”? Chanti non si è suicidata, come è successo ad altre vittime del terrorismo. Uno stato, i suoi medici, le sue “commissioni bioetiche” e i suoi burocrati le hanno dato la morte legale non sapendole offrire alternativa morale e umana. Siamo l’Europa intrappolata tra la barbarie islamista e la cultura della morte, che conta solo sull’arrivo degli stranieri per salvarla? I chiodi che trattengono tutto il nostro “progresso” cadono all’istante quando scopriamo il drappo funebre appoggiato sulle nostre vecchie spalle? Non siamo forse finiti nella barbarie umanitaria, dove l’uomo è cancellato proprio in nome degli ideali che pretendevamo di elevare, “dignità” e “umanità”? Siamo forse usciti da un quadro di Hieronymus Bosch? E cosa diranno gli storici onesti di questo periodo di follia in cui non sappiamo più perché si deve nascere, ma che trova sempre molte ragioni per morire? Chi ne uscirà sano di mente sarà fortunato, ma saranno i nostri figli che dovranno vedere il sequel. I ragazzini olandesi ne sanno già qualcosa e ne sapranno di più in futuro. Se continua così non sarà più la decadenza, ma l’apocalisse di civiltà. Giulio Meotti
E ora due parole io. Undici antidepressivi al giorno. Undici antidepressivi al giorno non sono una terapia. Undici antidepressivi al giorno sono un attentato alla salute fisica e mentale. Undici antidepressivi al giorno sono violenza privata. Undici antidepressivi al giorno sono circonvenzione di incapace. Undici antidepressivi al giorno sono un crimine contro l’umanità. Shanti, anziché essere aiutata a superare il trauma, è stata assassinata dal boia di stato. Come Noa Pothoven, con una famiglia che non si è accorta prima delle ripetute molestie da bambina e degli stupri da adolescente e poi della profonda depressione e del suo desiderio di morire, e i cui psicologi hanno pesantemente aggravato la situazione, al punto da ricordare i centri “di cura” come un inferno, e alla fine hanno “riconosciuto” che la sua depressione, a 17 anni, non aveva alcuna possibilità di guarire, e le hanno concesso l’assistenza mentre si lasciava morire di fame e di sete (e se senza assistenza avesse sofferto troppo per la fame e la sete e avesse deciso di provare invece a vivere? E magari alla fine ci fosse riuscita?). Per non parlare di quella che di morire non aveva alcuna intenzione, assassinata dalla dottoressa che l’aveva in cura mentre marito e figlia la tenevano ferma perché stava tentando di ribellarsi all’iniezione letale. E a questa infame crudeltà aggiungono l’ipocrisia di chiamare eutanasia, buona morte, l’assassinio di innocenti. E ritorniamo per un momento ancora a Shanti, torniamo per un momento a guardarla, anzi, a riguardare il suo sorriso:
i terroristi islamici lo avevano offuscato, uno stato criminale e degli psichiatri criminali lo hanno spento per sempre. Pagherà mai qualcuno per questi crimini?
La letteratura contemporanea è morta. È solo noiosa propaganda
Il Nobel a un’altra beghina che ci serve il menù del giorno: abortismo da salotto, appelli per i brigatisti italiani a Parigi, outing a sinistra, boicottaggio d’Israele e rogo dei colleghi “fascisti”
“Signor presidente Macron, non riconsegni all’Italia i brigatisti italiani”. Firmato, su Libération, Annie Ernaux, il Premio Nobel per la Letteratura 2022. Sono fatti così, non si fanno mai mancare l’appello “ribelle”, anche quando si tratta di difendere Marina Petrella, condannata per l’omicidio del generale dei Carabinieri Enrico Galvaligi. Non si fanno mancare neanche l’appello a favore dei migranti africani che occupano i locali di un’università a Parigi. Ma se il loro cuore sta a sinistra, il portafoglio è al sicuro a destra. Tasche piene, coscienza pulita e la morale come crampo snobistico. Lo scrittore Frédéric Beigbeder su Le Figaroha stroncato Annie Ernaux con parole definitive: “Sembra che la celebrazione della signora Ernaux sia diventata obbligatoria in Francia. In mezzo secolo, Annie Ernaux ha scritto in successione di suo padre, di sua madre, del suo amante, del suo aborto, della malattia della madre, del suo lutto, del suo ipermercato. I suoi libri sono accolti all’unanimità. Il pubblico segue. Le edizioni Gallimard hanno raccolto la sua opera in un grande volume. La Pléiade arriverà presto, il Nobel è imminente, l’Accademia si spazientisce e mia figlia la sta studiando al liceo. Un consiglio a François Hollande: aprite il Panthéon ai vivi, soprattutto per Madame Ernaux. Solo Maxime Gorky godette di una gloria paragonabile nell’URSS degli anni ‘30. Ma è lecito diffidare di tale santificazione collettiva”. No, non troverete niente del genere oggi sulla stampa italiana, che invece si sdilinquisce di elogi per la scrittrice (d’altronde hanno osannato Dario Fo, mummificato Eugenio Scalfari, santificato Michele Serra e divinizzato Roberto Saviano). Neanche nell’anno della coltellata a Salman Rushdie i convitati del Nobel per la letteratura hanno avuto il coraggio di uno scatto di orgoglio, premiando qualcuno che non facesse sbadigliare di conformismo. Avete presente il ritornello di Fausto Bertinotti in uno sfigatissimo congresso di Rifondazione comunista (“siamo tutti ebrei, gay, lesbiche, neri”)? Applicatelo alla letteratura e avrete Ernaux: “Essere di sinistra è vedere l’Altro, maliano o cinese che sia, etero o gay, cattolico, ebreo o musulmano, zingaro o senzatetto, criminale o pedofilo, come prima cosa simili a se stessi e non diversi”, ha scritto Ernaux. L’Altro non è lo straniero, ma il Medesimo che deve essere protetto dal nostro razzismo e il glorioso multiculturalismo ci libererà da una società attaccata alle sue “radici”. Aggiungiamoci una trama da filmato familiare costruita su una buona scrittura e avremo Annie Ernaux, come il novanta per cento degli scrittori contemporanei. Un vero Nobel per la Letteratura, Saul Bellow, odiava questa ortodossia letteraria, arrivando a scrivere: “E’ evidente agli osservatori esperti che le persone ben intenzionate preferiscono enfaticamente le cose ‘buone’. Il loro desiderio è quello di essere identificato con il ‘meglio’. Più sono ricche e ‘meglio istruite’, più si sforzano di identificarsi con le opinioni più largamente accettate e rispettate. Quindi sono naturalmente per la giustizia, per la cura e la compassione, per gli abusati e gli oppressi, contro il razzismo, il sessismo, l’omofobia, contro la discriminazione, contro l’imperialismo, il colonialismo, lo sfruttamento, contro il fumo, contro le molestie – per tutte le cose buone. Vedendo queste persone ricoperte virtualmente di credenziali, medaglie, distintivi, mi vengono in mente gli strati di medaglie indossate dai generali sovietici nelle fotografie ufficiali. Mentre cresce il fascino del conformismo, differire è pericoloso”. Dalle sue nevrosi e dalla sua vita – la sua infanzia, i suoi genitori della classe operaia, il suo “aborto liberatorio” (Ernaux parla del bambino come “questa realtà dentro la pancia” e “questa cosa qui”), i suoi acquisti alla Lidl, la sua ascesa sociale, il suo odio per i liberali – Annie Ernaux ha attinto per mezzo secolo un’opera letteraria ancorata sempre al campo del “bene”, quello degli “oppressi” contro gli “oppressori”. Il sublime Philippe Muray, l’autore dell’Impero del bene, l’ha definita “intrauterina”. E il celebre giornalista e saggista Denis Tillinac, scomparso un anno fa, a chi gli faceva presente che a forza di fumare due pacchetti al giorno sarebbe finito male invece rispondeva: “Sempre meglio che morire di noia leggendo Annie Ernaux”. “Molti di noi vogliono un mondo in cui i bisogni primari, un’alimentazione sana, la sanità, l’alloggio, l’istruzione, la cultura, siano garantiti a tutti” ha scritto Ernaux due anni fa al primo lockdown per il Covid. E noi che avevamo stupidamente pensato che tutto questo esistesse già in Europa con la sua istruzione gratuita, sanità gratuita, cultura gratuita, ecc… Ma le banalità sono merce corrente nella lagna che governa il “dibattito” (che in verità è un monologo). E come ricorda Les Echos, Ernaux ha votato per la sinistra radicale e filo-islamica di Jean-Luc Mélenchon ed è una storica militante filopalestinese. Il Jerusalem Post la racconta così: “La scrittrice francese Annie Ernaux è una convinta sostenitrice del boicottaggio di Israele, ha firmato una lettera chiedendo il boicottaggio del concorso musicale Eurovision a Tel Aviv e della stagione interculturale Israel-France da parte dei governi israeliano e francese e un appello per chiedere il rilascio di Georges Abdallah (che ha fondato le Fazioni armate rivoluzionarie libanesi nel 1980 ed è stato condannato all’ergastolo per l’assassinio nel 1982 dell’addetto militare statunitense Charles R. Ray e del diplomatico israeliano Yaakov Bar-Simantov)”. Titola oggi la BILD, il maggiore giornale tedesco: “Incredibile, Ernaux ha chiesto il rilascio di Georges Ibrahim Abdallah, un famigerato terrorista libanese che si trova in una prigione francese per l’omicidio di un americano e di un israeliano davanti alla moglie e alla figlia di otto anni”. La stessa cupezza e cecità pseudo-rivoluzionaria che ha spinto Ernaux a firmare appelli per i terroristi italiani che hanno fatto la bella vita a Parigi senza pagare mai pegno. E che, come scrive su Le Figaro Guillaume Perrault, “venivano descritti come combattenti per la libertà”. Come faceva il regista Jean-Luc Godard. Ernaux è la stessa che ha disintegrato, letteralmente, la carriera di uno scrittore ben più talentuoso di lei, Richard Millet, con un solo articolo su Le Monde, in cui accusò Millet, all’epoca editor di Gallimard (la stessa casa editrice di Ernaux), di aver scritto un “pamphlet fascista” che “disonora la letteratura”. Si riferiva a Elogio letterario di Anders Breivik (in Italia lo ha stampato, nel 2014, Liberilibri), in cui Millet, partendo dall’eccidio norvegese di Utoya, ragiona sulla fine dell’Occidente. Da allora Millet, in patria, è una specie di paria. Ma avrebbe ricambiato il favore nel suo libro L’inferno del romanzo. Riflessioni sulla postletteratura: “L’essenza della stupidità, oggi come ieri, è voler essere intelligente; da qui la sua efficacia, sentimentale o coercitiva, unanimista, soprattutto nei campi letterari, accompagnato da una sorveglianza ideologica altrettanto attiva e formidabile come in Unione Sovietica, come i libri di Ernaux, che sono la versione extracurricolare, miserabile e narcisistica della propaganda di sinistra”. Ernaux vomitò le peggiori accuse contro Richard Millet, reo di aver osato scrivere che “la vera letteratura è morta”, uccisa dal “ripopolamento dell’Europa da parte di popolazioni la cui cultura è estranea alla nostra”, una “postletteratura” frutto di multiculturalismo, antirazzismo, diritti umani, “benpensante”. Ernaux deve essersi riconosciuta nella descrizione di Millet. Questa mattina ho mandato un messaggio a Millet chiedendogli un commento sul Nobel e ha così risposto, laconico: “Ernaux è solo un elemento della sinistra culturale che governa l’Occidente” (un anno fa lo intervistai per la newsletter). La “scrittrice ufficiale” Annie Ernaux, come la chiama Beigbeder, dimostra dunque che il woke è un menù completo dove non puoi saltare una portata: abortismo spinto, moralismo d’accatto, fervore per le cause terzomondiste (quando non terroristiche) e censura delle idee avverse. Ma il canone è feroce (letteratura, arte, cinema, giornalismo, teatro, università) e se l’opera è arruolabile e politicamente corretta scatta l’applauso (e il Nobel); se non lo è, che scompaiano l’autore e la sua opera. E io che pensavo che il ruolo dello scrittore non fosse quello di abbagliarci con il settarismo e il vuoto ideologico. Per questo il Nobel lo meritava Michel Houellebecq, che anziché dirci perché abortiamo ci racconta che non sappiamo più vivere e che nel suo ultimo saggio su Unherd ha accusato la “sinistra-progressista-umanista” (quella di Ernaux) di considerare l’immigrazione di massa non un suicidio, come dovrebbe, ma come una “rigenerazione”, domandandosi infine se “la nostra ‘civiltà’ ha davvero ancora qualcosa di cui essere orgogliosi”. In attesa di un Nobel più degno, riapriamo le Considerazioni di un impolitico di quel reazionario di Thomas Mann, dove troviamo questa frase: “Non solo non penso che il destino dell’uomo si esaurisca nell’attività pubblica e sociale, ma trovo quest’opinione disgustosa e inumana. Secondo me i più importanti campi dello spirito umano, religione, filosofia, arte, poesia, scienza, sussistono accanto allo Stato, al di sopra e al di fuori dello Stato, e assai sovente gli si contrappongono”. Così scriveva uno degli ultimi uomini della cultura europea. Giulio Meotti
In poche parole, la classica zoccola comunista. Risolleviamoci un po’ il morale con un bel mucchio di artisti veri