Vi ricordate lo slogan dei pacifisti al tempo della guerra in Iraq? “Non una sola goccia di sangue per il petrolio”. Bello, vero? Ma poi, si sa, i giorni passano, i tempi cambiano, i fronti cadono, la piazza calmasi, e ci ritroviamo in un tempo in cui per un po’ di petrolio si può passare sopra non solo a fiumi di sangue, ma anche alle donne fatte a pezzi (NOTA: gli stomaci delicati prima di leggere si procurino un po’ di Maalox).
Ursula, il gas azero vale il tuo silenzio sulle donne armene fatte a pezzi?
Il grande attore francese di origine armena Simon Abkarian ha scritto questa bellissima lettera aperta a Ursula von der Leyen e uscita oggi su Le Figaro. La riproduco, perché nessun giornale italiano oserebbe mai pubblicarla. Per oltraggio alla UE? Per implicito tradimento del campo anti-Putin? Per viltà nei confronti degli sgherri della mezzaluna e dei loro crimini?
Cara signora Ursula von der Leyen,
gli artisti non possono rimanere sordi al frastuono del mondo. Come te, che occupi la prestigiosa carica di Presidente della Commissione Europea, siamo tenuti, a modo nostro, a nominarne le convulsioni per alleviarle. Quando i soldati dell’esercito azero violentano, mutilano e fanno a pezzi Gayane Abgaryan, soldatessa armena, non si pongono la questione del valore della luce, dell’ambientazione, dell’impatto delle loro “immagini”. Non fanno domande.
Un soldato sta filmando. Ha il sole alle spalle. La sua ombra si proietta sul cadavere mutilato di Gayane. Le braccia della soldatessa sono legate sopra la testa. Le sue mani non sono visibili. A torso nudo, sembra una sacerdotessa che inarca la schiena e porge un calice invisibile agli antichi dei. Una scritta nera a pennarello ne macchia la pelle bianca. Una pietra è conficcata nell’orbita sinistra, probabilmente perché ha osato prenderli di mira. L’ombra del “cameraman” si allontana, allarga l’inquadratura, vaga su altri cadaveri. Questa volta sono uomini, soldati armeni. Irriconoscibili. È un Golgota. Poi l’uomo che filma ritorna sul cadavere di Gayane. È lei il “fulcro” di quest’opera macabra. La sua pelle color marmo irradia questo triste spettacolo.
Un calcio di stivale ne fa muovere i seni nudi. Un dito sporge dalla bocca e termina con un’unghia colorata di rosa pallido. Il suo, quello di Gayane. Dove sono gli altri? Sotto la giacca? Il dito nella bocca era quello che premeva il grilletto del suo fucile? È per questo che l’hanno tagliato? Per punirla? Gayane era un cecchino. Spengo il video. Ma poi guardo di nuovo e vedo quello che non volevo vedere la prima volta. Le sue gambe non sono sepolte, sono state tagliate all’altezza del bacino. Non ci sono più, le sue gambe. Una Venere di Milo capovolta, un’opera innaturale. Perché tagliarle le gambe? Cerco di capire. Forse spingeva via con i piedi i suoi aggressori che cercavano di violentarla? Immagino le dimensioni della lama che porta all’orribile scena, poi cado sullo sguardo sconvolto di Gayané e mi arrendo.

Nessuno scrittore può raccontare le urla che questa donna deve aver emesso mentre i suoi assassini la facevano a pezzi. Nessuno scultore potrebbe riprodurre le maschere di sofferenza che ne hanno attraversato il volto. Nessun pittore potrebbe catturare la portata del suo dolore. E poi, da dove sarebbero partiti? Dall’occhio, il dito, le gambe? Le hanno spinto qualcosa nella vagina? Se sì, cosa e con quale frequenza? Quanti erano quelli che la trattenevano durante il calvario? Tre? Quattro? Sette? L’hanno violentata dopo averle cavato un occhio? Il corpo mutilato di Gayane suscita in me domande che speravo fossero superate. Mi ritrovo a sperare nel momento finale della sua vita che la libera dal tormento. Il momento in cui la sua anima lascia il corpo e raggiunge le vette dove si annidano i suoi antenati, il momento finale in cui l’ultimo respiro le esce dalla gola tra due colpi di tosse pieni di sangue, lacrime e maledizioni silenziose.
Gli “attori” di questo sinistro “cortometraggio” mi riportano alla realtà. Sono fuori dall’inquadratura, posso solo sentire le loro voci. Non vediamo mai i loro volti, in nessun momento. Poi mi sembra di capire una frase in turco: “È una donna?”. Ridono e giocano sul registro della crudeltà e vi si applicano. Cos’altro possono fare? Dal X secolo, è lo stesso scenario che costituisce l’identità nazionale dei turco-azeri: far soffrire le minoranze, soprattutto la più simbolica di esse, le donne. Qui non ci sono parole o testi che possano mitigare la violenza inaudita che il corpo di Gayané ha subito. Le frasi improvvisate ruotano intorno a una ventina di parole; la stessa retorica razzista anti-armena, insegnata dalle scuole elementari alle superiori. Gayané è morta per difendere la sua patria. Il sole delle montagne splende sulla schiena del suo carnefice che continua a filmare.
Non possiamo vedere i volti dei suoi aggressori, sono contro luce, contro la vita. Gayane è morta mille volte, la sua tortura è l’orgoglio di questi aguzzini in uniforme. Siamo nel 2022? Se questa donna di 36 anni fosse caduta per difendere il suo Paese, avremmo il diritto di dire che conosceva i rischi. In guerra si uccide, si muore. Ma se fosse stata catturata da un esercito convenzionale che si rispetti, avremmo il diritto di aspettarci che sarebbe stata protetta dalle leggi internazionali. Ma sembra che le Convenzioni di Ginevra non siano applicabili in Anatolia, tanto meno nel Caucaso meridionale.
Quello che vediamo in questo video (ce ne sono tanti altri), cara signora Ursula, è un crimine di guerra, un crimine contro l’umanità, un crimine contro la natura che getta la ragione a coronamento dell’orrore.
Un crimine la cui storia dovrebbe essere gridata in un deserto, ma io devo esserne il triste messaggero perché sappiate cosa hanno fatto questi soldati a questa giovane donna. E continueranno. Da un punto di vista simbolico, potremmo dire che è la dittatura a calpestare la democrazia, che è la barbarie a violentare e uccidere il mondo civilizzato, e voi sareste d’accordo… oppure no. Quello che vedo in questo video sono uomini che hanno metodicamente violentato e torturato una donna fino alla morte. Una donna, una madre.
Oh, Ursula von der Leyen, non si preoccupi, non sto facendo appello al suo carattere femminile, al suo cuore o alla sua morale, ovviamente il suo pragmatismo ha avuto la meglio su tutti e tre. Proprio in questo momento, mentre state concludendo i termini del vostro accordo con l’Azerbaigian, il video in questione spopola sui social di Baku. Le riprese e la trasmissione sono un passo avanti, un “progresso” per un Paese che assume e sguazza nella sua barbarie e nel suo sadismo.

Devi posare accanto alla tua preda, che è diventata un trofeo, prenderla a calci, oltraggiarla a morte, brandire i suoi resti, crocifiggerla sulla porta che separa i nostri due mondi. Voi fate parte di una di esse. Quale? Come il gas azero, questi video dell’indicibile circoleranno presto in Europa. Quando stringerete di nuovo la mano ad Aliyev, il vostro partner “affidabile”, con cui ridete e scherzate allegramente, non dimenticate che state firmando un patto con il peggio che la dittatura ha prodotto e che state facendo un accordo contrario alle aspirazioni democratiche dell’Europa. Così facendo, state soffocando l’omicidio di Gayané e tutti quelli che seguiranno. Lei, la cui posizione richiede un’assoluta e indiscutibile correttezza politica, è quindi complice di questa barbarie senza nome. Willy Brandt si starà rivoltando nella tomba. Che triste naufragio. Temo il giorno in cui, di disillusione in disillusione, non sarò più in grado di scrivere la parola democrazia e sarà a causa di persone come voi.
Nonostante le loro uniformi, che sono quelle di un esercito convenzionale, i soldati azeri si comportano come orde barbare. Si uniscono al campo dell’Isis. Ricorda, signora, la micidiale “messa in scena” dei jihadisti che decapitano, bruciano e lapidano uomini e donne inermi? Finché le forze curde, comprese le donne, non li hanno fermati a Kobane. C’è un solo obiettivo in questo video che questi soldati senza onore hanno “fatto”: spaventare. Provocare lo stordimento degli armeni. Farli fuggire dalle loro terre ancestrali. Gli azeri sono protetti innanzitutto dal loro personale militare. Sono la triste eco del loro generale in capo, Ilham Aliyev, che vede gli armeni come cani da scacciare. Non siamo più esseri umani, ma subumani animalizzati.
Sanno che nessun governo o ente li perseguirà. Sanno di essere l’alternativa al gas russo. Perché altrimenti rischierebbero di alienarsi la comunità internazionale, altamente selettiva? Come i loro fratelli maggiori negazionisti in Turchia, stanno perpetuando una tradizione di femminicidio che è stata ritualizzata e celebrata per secoli. E non è solo il corpo della donna che si vuole possedere e distruggere, ma il grembo stesso che dà vita e racchiude in sé la storia del popolo armeno. Il grembo materno: è lì, in questa “terra”, che vogliono piantare il loro stendardo con la mezzaluna. Le donne greche, curde, assire, yazidi, alevite e caldee lo sanno fin troppo bene, signora. Per questi uomini dalla mentalità testicolare con cui fate affari, l’atto di coraggio è la conquista e la devastazione del corpo femminile. Così soggiogato, posseduto, contaminato e sfregiato, avrebbe (secondo la loro illusione) fatto perdere al nemico onore e virilità.
È una castrazione che passa attraverso il corpo della donna conquistata, sottomessa, servile, domata, strisciante, implorante, umiliata, uccisa, massacrata. Gayane non è sfuggita al suo tempo, non è scappata, non gli ha voltato le spalle. Avanzava, armi in mano, all’indietro in questa favola chiamata Storia, che da secoli si costruisce vomitando se stessa. Il corpo di Gayané, che si oppone agli invasori, si incarna come un territorio che essi devono penetrare, conquistare, devastare. Un Paese che devono prendere con la forza, smembrare e dal quale devono cancellare ogni traccia che attesti chi era. Devono sfigurare Gayane, farle pagare la sua audacia di donna fino a renderla irriconoscibile, fino a devastarla come queste case diroccate, senza porte né finestre, senza tetti né case, come queste chiese sventrate che sono diventate parcheggi, stalle o moschee, questi cimiteri rivoltati dai bulldozer, queste khatchkar (stele) polverizzate con il martello pneumatico, questi campi che sono tornati a essere terre desolate, queste antiche città che sono state ribattezzate e rinominate in fretta e furia.
No, ai loro occhi Gayane non sarà mai abbastanza morta. Devono gioire della sua morte finché la polvere e il nulla non si contenderanno il suo nome. Signora Von der Leyen, perché non condannare questi “cortometraggi” dell’orrore che piacciono tanto ai soldati dell’esercito azero? Perché finanziate e “coproducete” il prossimo “lungometraggio”, quello che racconterà la caduta definitiva del popolo armeno? Come potete accettare una sceneggiatura così scadente? Perché lo fate? Per il gas azero? È la stessa cosa di quello russo e lei lo sa!
Pubblicata da Giulio Meotti
Già, il gas russo va sottoposto a sanzione perché Putin “invade” terre altrui, bombarda e uccide; quello immacolato dell’immacolatissimo Aliyev, invece, è praticamente acqua santa, e la limpida coscienza dei nostri burocrati non si lascerà certo distrarre da un po’ di stragi, non importa quanto vaste, non importa quanto feroci. Se poi le vittime oltretutto sono delle semplici donne, perché mai dovrebbero occuparsene? Ursula, dopotutto, è abituata a farsi lasciare in piedi, senza fare una piega, mentre gli uomini si accomodano sulle sedie d’onore: quale prova migliore del fatto che le donne, lassù, valgono meno di zero?
barbara
Grazie Barbara. Io sono sempre stato con gli armeni. Il loro genocidio è il solo che può essere paragonato alla Shoah!
"Mi piace""Mi piace"
Non solo. Ho trovato anni fa in un libro (non ricordo quale) una testimonianza, ricavata dai diari, relativa al momento in cui Hitler ha reso chiara l’estensione del progetto di sterminio ebraico che aveva in mente. Uno dei presenti – un generale, se ricordo bene – forse per un residuo scrupolo di coscienza, forse semplicemente per timore del giudizio della storia, ha obiettato: “E come ci giudicherà la Storia?” E H.: “La Storia? Guarda gli armeni: chi si ricorda più di loro dopo un quarto di secolo?”
Forse, se il mondo non fosse stato così attento a girare la testa dall’altra parte sul genocidio armeno e così pronto poi a dimenticarlo, forse il genocidio ebraico non sarebbe avvenuto, o almeno non in quelle proporzioni. Diciamo che per il nazismo quello è stato una sorta di prova generale, da cui si è tratto un responso di fattibilità.
"Mi piace""Mi piace"
In diversi eserciti i cecchini avversari non sono amati, se li catturano li uccidono sul posto, circa come i flammieri. Ma in un esercito “di soldati normali” ci si limiterebbe al colpo alla nuca.
Forse è per evitare episodi simili che i tiratori scelti occidentali sono sempre maschi? In Italia, Germania e Gran Bretagna è proprio un prerequisito.
Non vado oltre e non parlo di aspetti etnici, politici, religiosi o scado nella volgarità.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, quelli non è che si facciano troppi problemi a stuprare torturare mutilare gli uomini: in questo caso lo stupro non è un atto sessuale (non lo è neanche con le donne, del resto), bensì un’imposizione della propria virile superiorità, un atto di dominio.
"Mi piace""Mi piace"
La solita realpolitik “lui può essere un figlio di … ma è il nostro figlio di …”. il problema non è l’essere un figlio di … ma il non essere un nostro figlio di … Questo spiega semplicemente perché Putin e Gheddafi sì mentre altri no. Gli altri sono i nostri e quindi non son così tanto figli di …
Scommettiamo che se l’arabia si sposta dal blocco ovest al blocco est di botto si scoprirà la guerra in yemen, la condizione della donna e tante altre cose che adesso si sta, cinicamente, scegliendo di non vedere? [Idem per turchia, iran, india etc. etc.]
"Mi piace""Mi piace"
In realtà, grazie a Biden l’Arabia Saudita si sta proprio spostando nei BRICS, e sta pensando di permettere alla Cina di pagare il petrolio in Yuan: il che sarebbe la fine del dollaro come moneta di scambio, e il debito americano diventerebbe carta straccia. Allora sì che ne vedremo delle belle.
"Mi piace""Mi piace"
E siamo in parecchi seduti qua, sulla riva del fiume.
"Mi piace""Mi piace"
Un documento sconvolgente, ovviamente i nostri TG non hanno dedicato nemmeno un secondo, e nemmeno sui giornali ho letto qualcosa. Rivolgersi alla Border Linen è come parlare con un muro: è oscena con il suo sorrisetto ebete, i suoi completini gialloblù, come osceni sono in massa i governanti attuali. In cambio del gas russo stiamo facendo affari con i peggiori tagliagole e ci affidiamo al democraticissimo Erdogan. Siamo per fortuna destinati a sparire.
"Mi piace""Mi piace"
Che oltre a essere i peggiori tagliagole, non hanno un decimo della stabilità e dell’affidabilità di Putin e della Russia in generale. Per non parlare poi del prezzo. Quella donna mi sembra l’incarnazione del male, da tutti i punti di vista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha uno sguardo inquietante, da film horror. A volte sembra una pazza… e poi cos’ha da ridere? Mi danno fastidio questi politicanti che se la ridono, in questi momenti. Un po’ di serietà, cribbio!
"Mi piace""Mi piace"
L’avevo chiamata “pagliaccia”, chiedendo se si potesse dire, ma sarebbe la versione femmina di “It”, quello di S. King.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come Kamala che in qualunque occasione, non importa quanto drammatica, si apre in sguaiatissime risate.
Questi individui sono peggio che malvagi, perché alla malvagità aggiungono il cinismo.
"Mi piace""Mi piace"
Che immagine orripilante, che poi mi avrebbe fatto lo stesso effetto anche se si fosse trattato di un uomo. Chissà perché non c’è pietà da parte dei vertici europei per questo popolo, gli interessi economici vanno ben oltre i diritti civili.
"Mi piace""Mi piace"
Una manica di farabutti.
"Mi piace""Mi piace"