E SE L’EMERGENZA CLIMATICA

fosse il fumo che ci viene gettato negli occhi per impedirci di vedere questo? Vale la pena di leggere questo articolo di Giulio Meotti, anche se lungo, per cercare di capire quale sia il pericolo reale che incombe su di noi.

“L’immigrazione islamica è la grande minaccia alla pace civile in Europa”

Si tratta del testo più impressionante, più articolato e più scenaristico che abbia letto finora da parte di un alto dirigente europeo della sicurezza sulla disintegrazione del continente. Nessun ex capo dei servizi segreti italiani ha mai usato parole tanto oneste e coraggiose.
L’ex capo dei servizi segreti francesi Pierre Brochand (Direction générale de la sécurité extérieure) ha tenuto una drammatica conferenza al Senato di Francia. Ne rende conto in esclusiva Le Figaro e lo pubblico per gli abbonati alla newsletter. Ci vuole pazienza e leggerla tutta. Perché c’é tutto: cosa abbiamo sbagliato, cosa accadrà, cosa possiamo e dobbiamo fare… Niente non è un’opzione, ma un suicidio. Riguarda i francesi, gli italiani, tutti gli europei. O almeno tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’Europa. Quella vera, non della lingua di legno.
Signore e signori senatori,
È un grande onore per qualcuno che ha iniziato a servire la Francia sotto il generale de Gaulle. Mi avete chiesto di parlare di immigrazione e io ho suggerito di aggiungere “questione centrale”.
Per due motivi:
da un lato, credo che, tra tutte le sfide che dobbiamo affrontare, l’immigrazione è l’unica che minaccia la pace civile e, come tale, la vedo come un prerequisito per tutte le altre. D’altra parte, l’immigrazione ha un impatto trasversale su tutta la nostra vita collettiva, che considero generalmente negativo.
L’immigrazione in generale non è affatto un male in sé, ma lo è l’immigrazione molto particolare a cui siamo sottoposti da 50 anni.
Chi sono io per suonare la campana?
Col tempo, mi sono reso conto, non senza angoscia, che le dure lezioni, tratte dalle mie esperienze all’estero, si rivelavano sempre più rilevanti all’interno, poiché, attraverso il gioco dell’immigrazione, questo “fuori” era diventato il nostro “dentro”.
Quali sono questi insegnamenti o queste verità che non sempre è bene dire?
Primo, che la realtà del mondo non è né bella né gioiosa e che è suicida prendersene gioco, perché, come un boomerang, si vendica centuplicata. Poi, che, nell’azione, il peggior peccato è assumere i propri desideri per realtà. Che, se il peggio non è sempre certo, è meglio prevederlo per prevenirlo. Che le società “multi” sono tutte destinate a disgregarsi. Che non siamo più “furbi” dei libanesi o degli jugoslavi nel far “convivere” persone che non vogliono.
Per prima cosa, non mi impantanerò nei numeri. Perché, con quasi mezzo milione di ingressi annui e un tasso del 40 per cento di bambini da 0 a 4 anni di origine immigrata, la questione mi sembra ovvia su questo piano.
D’altra parte, è chiaro che a questo livello, non siamo più nell’addizione di singoli casi – tutti singolari -, ma nella riattivazione di potenti forze collettive, ancorate nella Storia. Sicché procedere a ragionevoli generalizzazioni – quello che si grida in genere sotto il nome di amalgama – non ha infatti, per me, nulla di scandaloso.
Cominciamo torcendo il collo alla “papera”, secondo cui la Francia è sempre stata un paese di immigrazione. Per mille anni, dai Carolingi a Napoleone III, non è successo niente.
Dal 1850, tuttavia, abbiamo vissuto tre ondate:
La prima è durato un secolo. Di origine eurocristiana, discreta, laboriosa, grata, regolata dall’economia e dalla politica, ha rappresentato un modello insuperabile di riuscita fusione.
La seconda è iniziata negli anni ’70 e da allora è solo cresciuta. È l’esatto opposto della prima.
È un’immigrazione di insediamento irreversibile, che non è calibrata né dal lavoro né dalla politica, ma generata dai diritti individuali, soggetti all’unico giudice nazionale o sovranazionale. Siamo, quindi, travolti dai flussi col pilota automatico, “a ruota libera”.
Tutti provengono dal “terzo mondo”, da società fortemente fallimentari, e la maggior parte sono di religione musulmana, oltre che originari delle nostre ex colonie. Inoltre sono, come si dice oggi, “razzializzati”.
La terza ondata è stata innescata dieci anni fa dalla cosiddetta “primavera araba”, di cui è una delle nefaste conseguenze.
Non possiamo capire molto dell’immigrazione attuale se non abbiamo percepito fin dall’inizio che essa era virtualmente conflittuale, che questi conflitti non erano quantitativi ma qualitativi – quindi insolubili – e che facevano parte in ultima analisi del dolorosissimo contraccolpo antioccidentale innescato dalla globalizzazione.
Fingendo di ignorare questo determinismo, siamo stati così sciocchi da reintrodurre nelle nostre società gli ingredienti delle tre tragedie che hanno causato le nostre peggiori disgrazie in passato:
Discordia religiosa, antagonismo coloniale e razzismo, da cui pensavamo di esserci liberati dal 1945.
Per quanto riguarda la religione, cioè l’islam, questa confessione, interamente importata dall’immigrazione, non è un corrispettivo del cristianesimo, radicato in noi quindici secoli fa e da tempo addomesticato da una laicità tagliata su misura.
Da un lato, come fede, l’Islam è una religione “antiquata”, un codice onnicomprensivo di pratiche apparenti, un patchwork di certezze comunitarie, precipitato improvvisamente dal cielo nello stagno di un post-moderno dove la società, che non crede più a niente, è completamente spiazzata da questa devastante irruzione (oggi in Francia ci sono 25 volte più musulmani che negli anni ’60).
D’altra parte, come civiltà totale, orgogliosa, guerriera, offensiva, militante, l’Islam ha preso male per due secoli l’umiliazione dell’Occidente. Non appena la globalizzazione gli ha offerto l’opportunità, si è svegliato come un vulcano.
Conosciamo le manifestazioni di questa esplosione: jihadismo, salafismo, islamismo, reislamizzazione culturale. Tutti sintomi ormai presenti sul nostro suolo, come tante espressioni crisogene dell’insoddisfazione di un agente storico “anti-status quo”, che aspira all’egemonia là dove è presente, e, quando ci riesce, non condivide la nostra deferenza verso le minoranze.
Per questo bisogna avere un “cervello da colibrì” – come diceva de Gaulle – per dimenticare che musulmani ed europei non hanno smesso di battersi, da 13 secoli, per il controllo della sponda settentrionale e meridionale del Mediterraneo e bisogna essere piuttosto ingenui per non percepire, negli odierni andamenti demografici, un risorgere di questa secolare rivalità che, va ricordato, è sempre finita male.
Siamo stati così stupidi da immaginare che ricostituendo, sotto lo stesso tetto metropolitano, il faccia a faccia con persone che avevano appena divorziato all’estero, saremmo riusciti a rimetterle assieme. Errore fatale.
Di qui il fatto, mai visto da nessuna parte, di un’immigrazione con tendenza al vittimismo e alla rivendicazione, portata tanto al risentimento quanto all’ingratitudine e che, consapevolmente o no, si presenta come creditore di un passato che non passa.
Quanto al divario razziale, è dovuto alla visibilità dei nuovi arrivati ​​nello spazio pubblico, anch’essa senza precedenti. Il che porta, ahimè, a instillare nella mente delle persone una griglia di lettura etnica delle relazioni sociali, dove, per contaminazione, ognuno finisce per essere giudicato dall’aspetto. Che spostamento fraudolento e scandaloso, poiché porta i nostri immigrati a pensare che anche loro siano discendenti di schiavi.
Ma, non contenti di aver ravvivato questi tre fuochi mai spenti (religioso, coloniale, razziale), siamo riusciti nell’impresa di accenderne tre nuovi, sconosciuti alla nostra storia recente:
Il primo è dovuta all’incongrua intrusione di costumi comunitari d’altri tempi, ereditati dai paesi di origine e perpendicolari al nostro modo di vivere: primato dei legami di sangue, sistema di parentela patrilineare, controllo della donna, sorveglianza sociale della sessualità, endogamia, cultura dell’onore e suoi corollari (giustizia privata, diritto del taglione, omertà), ipertrofia dell’autostima, incapacità di autocritica. Senza dimenticare la poligamia, l’escissione, la stregoneria, ecc.
Un altro incredibile dissenso: l’alter nazionalismo dei nuovi arrivati, che, a differenza dei loro predecessori, intendono conservare la nazionalità giuridica ed affettiva del paese di origine, in gran parte mitizzata. Con tutti i danni che può causare questa rara dissociazione tra passaporto e fedeltà.
Infine, “ciliegina sulla torta”, queste comunità di altrove non solo hanno dispute con la Francia, ma anche tra di loro: nordafricani/subsahariani; algerini/marocchini; turchi/curdi e armeni; afghani, ceceni, sudanesi, eritrei, somali, pakistani, pronti a dare battaglia, ognuno dalla propria parte. Senza dimenticare lo spaventoso paracadutismo di un antisemitismo di tipo orientale. Così, una sorta di “bonus regalo”, assistiamo all’insolito spettacolo di un territorio, trasformato in campo chiuso per tutte le beghe del pianeta, che non ci riguardano.
I flussi di immigrazione sono cumulativi. Oltre agli effetti di flusso, ci sono effetti di stock, che a loro volta generano nuovi flussi. Queste correnti obbediscono anche agli effetti di soglia. Oltre un certo volume, cambiano natura e segno. Da possibilmente positivi, cambiano in negativi.
Questa soglia di saturazione viene raggiunta tanto più rapidamente quanto più profondo è il divario tra la società di partenza e quella di destinazione.
Lo scenario secessionista è la pendenza più naturale di una società “multi”.
Quando i gruppi sono ripugnati dal vivere insieme, si formano quelle che vengono chiamate diaspore, costituite da popolazioni extraeuropee, né assimilate né integrate e con una tendenza non cooperativa.
Una specie di controcolonizzazione, dal basso, che non dice il suo nome.
Di conseguenza, tra questo “arcipelago” e il resto del Paese, sta crollando la fiducia sociale, fondamento stesso delle società felici. Dove la sfiducia diventa sistema, l’altruismo presto scompare al di là dei legami familiari, cioè la solidarietà nazionale. A cominciare dal suo fiore all’occhiello: il welfare state, la cui perpetuazione richiede un minimo di empatia tra contribuenti e beneficiari. L’economista Milton Friedman diceva, a mio avviso giustamente, che il welfare state non era compatibile con la libera circolazione degli individui.
Tuttavia, di fronte a queste micro-contro-società, siamo paralizzati. Vi scorgiamo, non senza ragione, tante pentole a pressione, che temiamo soprattutto possano esplodere contemporaneamente. Siamo pronti a passare di compromesso in compromesso. Si tratta di ciò che viene chiamato, per antifrase, “accomodamento ragionevole”, che non è altro che negazioni della libertà di espressione, della giustizia penale, dell’ordine pubblico, della frode sociale e del laicismo o sotto forma di clientelismo agevolato.
Tutti questi accordi quotidiani possono moltiplicarsi, ma non bastano per comprare la pace sociale ed è allora che “accade ciò che deve accadere”: quando più poteri sono in aperta competizione, sullo stesso spazio, per ottenere il monopolio della violenza ma anche dei cuori e delle menti, questo è lo scenario che si verifica.
Il confronto. Quella che noi modestamente designiamo con l’espressione “violenza urbana” e di cui conosciamo bene la scala ascendente. Rivolte che ora degenerano in guerriglie a bassa intensità, una sorta di intifada alla francese o “remake” minori delle guerre coloniali. Con il culmine di questo continuum che è il terrorismo jihadista.
Alla luce di questo bilancio, la mia sensazione è che, se restiamo a guardare, andiamo incontro a grandi disgrazie.
Dove stiamo andando? Cosa fare?
Se si vuole affrontare un problema, è fondamentale definirne la reale dimensione. Tuttavia, l’apparato statistico, centrato sul criterio della nazionalità, non consente di valutare tutte le ripercussioni di un fenomeno che in gran parte gli sfugge. Per questo è imperativo orientarsi verso statistiche e proiezioni cosiddette “etniche”.
Per quanto riguarda il discorso intimidatorio, è l’incredibile predicazione che i media, le ONG, il “popolo” ci servono e il cui unico scopo è organizzare l’impotenza pubblica. Questi elementi di linguaggio sono, ai miei occhi, solo il riflesso di un’ideologia che, come tutte le ideologie, non ha nulla di sacro. Tranne che è stato dominante per 50 anni.
Il suo dogma centrale, come tutti sappiamo, è quello di far prevalere, ovunque e sempre, i diritti individuali e universali degli esseri umani che si presumono intercambiabili, rimovibili a piacimento, in un mondo senza confini, dove tutto sarebbe perfetto, senza l’ostacolo anacronistico dello stato nazionale, l’unico teoricamente capace di dire no a questo scempio. Per questo abbiamo lavorato molto attentamente per riabilitarlo, amputando le sue braccia regali per conformarlo al nuovo ideale: lascia andare, lascia correre.
La cosa più grave è che questa utopia si difende dall’assalto della realtà solo con un mezzo spregevole: il ricatto. Il ricatto del razzismo che, attraverso le fatwa, promette la morte sociale a tutti coloro che osano mettere la testa fuori dalle trincee. Tuttavia, questa doxa, in forma di fiaba, non dobbiamo temere di proclamarla falsa e incoerente.
Falsa, perché, se è vero che gli immigrati entrano come individui, non è meno vero che si stabiliscano come popoli. Ed è proprio questa limpida evidenza che la narrazione ufficiale ci vieta di vedere.
Ci viene detto contemporaneamente che l’immigrazione non esiste, che esiste ed è una benedizione, che esiste da sempre ed è inevitabile, che accoglierla è un dovere morale, ma che ci pagherà le pensioni e ci darà lavori che noi non vogliamo.
Ma, alla fine, si finisce sempre per imbattersi nello stesso argomento: “non gettare benzina sul fuoco, perché stai facendo il gioco del tal dei tali”. Argomento che è, probabilmente, il più stravagante di tutti, in quanto riconosce che c’è davvero un incendio in corso, ma che è meglio tacere per motivi che non hanno nulla a che fare con esso.
Portati a un tale livello di assurdità, ci troviamo di fronte a una triforcazione:
– O prendiamo sul serio queste sciocchezze e lasciamo che tutto scivoli via: rotoliamo verso l’abisso, premendo l’acceleratore.
– O ci limitiamo ad accompagnare il fenomeno, votando, ogni 3 o 4 anni, leggi che fingono di occuparsi dell’immigrazione, ma che, di fatto, rientrano nella sua gestione amministrativa e tecnocratica. È solo fare un passo indietro per saltare meglio.
– O riusciamo a toglierci la camicia di forza e a riprenderci, mostrando finalmente volontà politica, il volante del camion impazzito che da 50 anni guida da solo.
Avete indovinato che la mia scelta è ovviamente l’ultima. Ma più precisamente?
L’immigrazione – è facile intuirlo – funziona come una pompa che spinge indietro da una parte e risucchia da un’altra. Non possiamo fare nulla, o quasi, per impedire la partenza. Possiamo fare qualsiasi cosa per scoraggiare l’arrivo.
Quindi 6 passi principali:
Lanciare, urbi et orbi, il messaggio che la marea è cambiata di 180 gradi, attaccando frontalmente l’immigrazione legale, che dovrebbe essere divisa almeno per dieci.
L’accesso alla nazionalità deve cessare di essere automatico.
Contenere l’immigrazione irregolare, dividendo per 20 o 30 i visti, compresi gli studenti, concessi ai Paesi a rischio, non accogliendo più alcuna domanda di asilo sul nostro territorio, abolendo ogni premio per la frode (soccorso medico di Stato, alloggio, regolarizzazioni, sbarco delle navi di “soccorso”).
Attenuare l’attrattiva sociale della Francia, eliminando tutte le prestazioni non contributive per gli stranieri e limitando a 3 figli, per famiglia, gli assegni familiari, rivalutati senza condizioni di reddito.
Sgonfiare le diaspore, riducendo tipologie, durate e numeri dei permessi di soggiorno ed escludendo i rinnovi quasi automatici.
Rafforzare la nostra laicità cristiana per adattarla alla ben diversa sfida dell’Islam, non neutralizzando più solo lo Stato e la scuola, ma anche lo spazio pubblico, le università e il mondo delle imprese.
Se queste proposte rientrano nel quadro del diritto esistente, tanto meglio, altrimenti dovrà essere modificato a qualunque costo. Poiché l’inversione proposta è ora una questione di sicurezza pubblica, la sua ferocia è solo la controparte del tempo perduto.
Vi ho appena fatto una diagnosi. Vale a dire, se persistiamo nella nostra cecità, andremo verso un paese dove, al minimo, la vita non sarà più degna di essere vissuta, o, al massimo, in un paese dove, a forza di esplosioni, non saremo più in grado di vivere affatto.
Potremmo non condividere questa valutazione e, in questo caso, avrei parlato per non dire nulla. Ma possiamo aderirvi e, in questo caso, le misure avanzate sono la nostra ultima possibilità.
Sono consapevole che alcuni di voi potrebbero avermi trovato eccessivo, allarmista, irrealistico, senza sfumature, o generosità, cos’altro so.
Vi concedo volentieri altri due difetti. Da un lato, il mio carattere può essere descritto come ostinato, in quanto non accetterò mai di affermare che è notte in pieno giorno. D’altra parte, è vero, sono ossessionato, ma la mia ossessione è rivolta unicamente ai nostri figli e nipoti, verso cui il nostro dovere elementare non è lasciare in eredità un paese caotico, quando lo abbiamo ricevuto dai nostri anziani come un magnifico dono.
Ultima domanda, che suppongo che tutti ci poniamo di tanto in tanto: cosa farebbe il generale de Gaulle?
Nessuno lo sa, ma sono personalmente convinto di due cose: se fosse stato al potere non ci avrebbe mai messo nei pasticci che ho descritto stasera, e se fosse risorto, temo che mi prenderà per un moderato.
Grazie per avermi ascoltato.

Non vi sembra che sia qualcosa di un po’ più concreto della fantomatica emergenza climatica a causa della quale da oltre mezzo secolo ci stanno raccontando che ci restano ancora dieci anni? E ci fosse un cane che ci spiegasse che cosa succederà fra dieci anni se non cambiamo rotta.

barbara

GRETA, PRESTO, CHAMA I POMPIERI

che la nostra casa brucia!

-40°C! La vita si ferma in U.S.A e Canada! Il Natale più freddo da decenni con un’enorme tormenta

E meno male che hanno un sacco di pannelli solari e pale eoliche per scaldarsi

NOTA: quest’ultima è roba dell’anno scorso: adesso tentano di raccontarci che questo “evento estremo” di quest’anno è un’assoluta rarità, segno ineluttabile dei famigerati cambiamenti climatici (succeduti al riscaldamento globale a sua volta succeduta alla glaciazione) che determinano l’emergenza climatica, ma questa è una balla, l’ennesima balla.

barbara

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO

qualcuno sceglie di affrontare il problema illudendosi che Putin sia un tenero.

Le riserve sono quasi esaurite, l’occidente finirà presto le armi per l’Ucraina

L’Ucraina ” consuma ” le armi più velocemente di quanto non siano prodotte

Se prima dell’inizio del conflitto in Ucraina, i paesi europei incoraggiavano Kiev ed erano sicuri di far sanguinare la Russia fino alla resa, ora l’Europa e gli USA hanno già annunciato che le scorte di armi sono state esaurite o sono insufficienti alla produzione attuale. Tutto dipenderà dalle capacità di produzione dei rispettivi blocchi industriali militari, il che è molto deludente relativamente al grado di civiltà che l’occidente – che esclude ogni negoziato –  dice di avere in maniera superiore.
Che dire? Non resta che sperare che questa notizia abbia presto ancora più riscontri, in modo che le diplomazie occidentali siano indotte a fare passi concreti per un accordo e parlino meno di territori ma molto di più di persone.

Ecco la situazione nell’analisi della rivista NEO (New Eastern Outlook):

Le problematiche occidentali per una guerra prolungata contro la Russia cominciano ad emergere – Autore: Brian Berletic-Journal NEO

Dopo mesi di finta fiducia e ottimismo sia da parte dell’Occidente che da parte dei vertici militari ucraini, cominciano ad apparire le prime crepe. Durante la recente intervista rilasciata dal comandante in capo ucraino Valery Zaluzhny all’Economist, è stato palesato l’urgente bisogno dell’Ucraina di ulteriori armi e le conseguenze della mancata accettazione di questa richiesta.
La discussione ruotava attorno al disperato bisogno di risorse – ovvero di tutto, dai missili di difesa aerea ai carri armati, veicoli corazzati, pezzi di artiglieria e proiettili di artiglieria stessi – tutte cose che sia l’Occidente che ora l’Ucraina stanno ammettendo che scarseggiano nei loro arsenali e forse non possono essere fornite nel prossimo futuro o nel tempo intermedio.

“Extending Russia” della RAND Corporation

La guerra per procura di Washington contro la Russia in Ucraina è la implementazione del documento “Extending Russia” della RAND Corporation del 2019, che raccomandava ai politici statunitensi di “fornire aiuti letali all’Ucraina” sperando che espandesse le ostilità nell’Ucraina orientale e “aumentasse i costi per la Russia, equivalenti in entrambi sangue e soldi, di tenere la regione del Donbass.
Il giornale aveva sperato che le perdite russe in vite e attrezzature nel Donbass avrebbero replicato i costi subiti dall’Unione Sovietica in Afghanistan. Mentre la Federazione Russa sta effettivamente affrontando costi crescenti in Ucraina, si può facilmente sostenere che gli Stati Uniti, il resto della NATO e soprattutto la stessa Ucraina stanno soffrendo almeno altrettanto se non di più.
Quello che forse è più importante di quanto una delle due parti sta perdendo nel conflitto è quanto ciascuna di esse può permettersi di perdere a causa della rispettiva capacità dell’apparato industriale militare di rigenerare manodopera ed equipaggiamento durante gli scontri. Dopo quasi un anno di combattimenti, è chiaro che le scorte e l’esercito della Russia erano preparati per questo tipo di conflitto militare prolungato, intenso e su larga scala. L’Ucraina e i suoi sponsor occidentali non lo erano.
Il generale ucraino Zaluzhny ha condiviso con l’Economist una “lista dei desideri” di forniture di armi di cui ha affermato di aver bisogno per ripristinare i confini del 23 febbraio 2022 di quella che Kiev sostiene essere ancora il proprio territorio. L’elenco comprendeva 300 carri armati, 600-700 veicoli da combattimento di fanteria e 500 obici: numeri che la NATO non poteva fornire all’Ucraina, non importa quanto lo desiderasse.
Questa “lista dei desideri” segue l’Ucraina che spende una massiccia riserva composta da armi, veicoli e munizioni che l’Occidente collettivo ha trasferito in Ucraina prima delle cosiddette offensive di Kharkov e Kherson. Oltre a perdere più uomini nell’ordine di brigate, anche enormi quantità di equipaggiamento sono andate perse quando le forze di terra russe si sono ritirate ed hanno usato invece armi a lungo raggio per colpire le forze ucraine ora uscite fuori da difese trincerate.
I punti politici temporanei ottenuti dalle offensive ucraine conquistando il territorio, sono stati ottenuti ​​a costo di spendere la stragrande maggioranza di ciò che l’Occidente poteva permettersi di trasferire all’Ucraina.

Un numero crescente di ammissioni viene ora fatto in merito ai limiti degli aiuti occidentali all’Ucraina.

Un articolo del New York Times di novembre intitolato “USA e NATO si affrettano ad armare l’Ucraina e riempire i propri arsenali”, ammette:
La scorsa estate nella regione del Donbass, gli ucraini hanno sparato da 6.000 a 7.000 colpi di artiglieria al giorno, ha detto un alto funzionario della NATO. I russi sparavano da 40.000 a 50.000 colpi al giorno.
In confronto, gli Stati Uniti producono solo 15.000 proiettili al mese.
Quindi l’Occidente si sta affrettando a trovare attrezzature e munizioni di epoca sovietica sempre più scarse che l’Ucraina possa utilizzare ora, inclusi missili di difesa aerea S-300, carri armati T-72 e soprattutto proiettili di artiglieria di calibro sovietico.
Mentre il generale Zaluzhny vuole 300 carri armati, gli Stati Uniti sono riusciti a racimolare solo 90 carri armati T-72 che necessitano di ristrutturazione. Dovrebbero arrivare in Ucraina entro la fine dell’anno, secondo il media del governo statunitense Radio Free Europe/Radio Liberty .
I 500 obici richiesti da Zaluzhny non esistono nelle scorte NATO. Ma anche se questi quantitativi fosse ro procacciati in qualche modo, ci sarebbero ugualmente i proiettili da 155 mm che sparano. Il New York Times nel suo articolo afferma che l’Ucraina ha sparato tra i 6.000 ei 7.000 colpi al giorno contro i 40.000-50.000 della Russia, illustrando la disparità tra l’Ucraina e le scorte dei suoi sostenitori occidentali e la Russia.
I pacchetti di forniture degli Stati Uniti per l’Ucraina spesso escludono colpi aggiuntivi da 155 mm per gli M777 e altri pezzi di artiglieria che gli USA e il resto della NATO hanno fornito all’Ucraina. Questo perché le scorte si stanno esaurendo poiché gli Stati Uniti producono solo 15.000 proiettili al mese, il che equivale a circa tanti proiettili quanti ne spara l’Ucraina in genere in 2-3 giorni.
L’aumento della produzione richiederà anni. Gli Stati Uniti stanno organizzando l’approvvigionamento di armi e munizioni aggiuntive per sostituire ciò che è stato trasferito all’Ucraina. Tuttavia, questi piani di approvvigionamento sono ben lungi dal raggiungere i livelli necessari per continuare a fornire all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per mantenere la sua attuale capacità di combattimento.
Un articolo di Breaking Defense pubblicato di recente, elenca una serie di munizioni e sistemi d’arma che gli Stati Uniti acquisteranno nel corso dei prossimi anni. Il numero di proiettili di artiglieria che saranno acquisiti attraverso questo processo di approvvigionamento pluriennale è solo di 864.000, il che equivale a circa tanti proiettili quanti ne sparerà l’Ucraina in meno di sei mesi.
Gli attuali piani di approvvigionamento degli Stati Uniti non sembrano tenere conto del sostegno per l’Ucraina a lungo termine, né sono in discussione piani di approvvigionamento che lo faranno. Mentre la Russia afferma che la “smilitarizzazione” dell’Ucraina è uno dei suoi obiettivi primari durante la sua operazione militare speciale in corso, sembra che anche gli Stati Uniti e la NATO siano – in un certo senso – smilitarizzati.

Mentre l’Ucraina si esaurisce, le armi russe continuano ad arrivare

Di fronte alle due principali offensive di caduta dell’Ucraina, le forze russe non solo hanno mantenuto la loro capacità di combattimento, ma dopo una mobilitazione parziale che ha richiamato oltre 300.000 truppe aggiuntive, la capacità di combattimento della Russia si è effettivamente ampliata. Oltre alla manodopera extra, la Russia sta anche introducendo un flusso costante di nuove armi.
Mentre gli Stati Uniti racimolano 90 carri armati T-72 restaurati, è riportato da Army Recognition che fino a 200 carri armati principali T-90 nuovi di zecca sono stati consegnati al fronte.
Mentre il New York Times discute della diminuzione del numero di armi e munizioni inviate dall’Occidente all’Ucraina, ammette (citando funzionari ucraini) che la Russia potrebbe produrre almeno 40 missili da crociera al mese, anche se il numero è probabilmente molto più alto.
Un flusso costante di droni kamikaze a lungo raggio Geran-2 continua ad “arrivare” in Ucraina anche dopo che gli analisti occidentali hanno affermato che la Russia li ha esauriti. I missili da crociera e i droni sono stati usati per prendere di mira la rete elettrica dell’Ucraina, mentre altre munizioni a lungo raggio e il fuoco di artiglieria pesante continuano a eliminare la forza lavoro e le attrezzature ucraine dal campo di battaglia.
I numeri di produzione nel vasto complesso industriale militare russo, per lo più di proprietà statale, rimangono elusivi, ma sulla base di come le scorte della Russia sono state create appositamente per un conflitto militare su larga scala, intenso e prolungato e di come anche l’esercito russo è stato configurato per condurre tale conflitto militare, è molto probabile che siano stati fatti anche ampi preparativi con anni di anticipo affinché il complesso militare-industriale della Russia producesse quanto necessario per un tale conflitto militare.
Solo il tempo dirà quanto la Russia fosse ed è preparata a sostenere operazioni di combattimento contro le risorse combinate degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO. Quello che è certo è che le violente offensive dell’Ucraina si sono arrestate mentre le forze russe stanno ora nuovamente impegnando con decisione il campo di battaglia.
Vale la pena ricordare che il generale Zaluzhny ha detto durante la sua intervista all’Economist:
Ottengo quello che ottengo, ma è meno di quello di cui ho bisogno. Non è ancora il momento di fare appello ai soldati ucraini nel modo in cui Mannerheim ha fatto appello ai soldati finlandesi. Possiamo e dobbiamo prendere molto più territorio.
Il generale Zaluzhny nella speranza che l’Occidente fornisca ciò che Zaluzhny pensa di aver bisogno per vincere potrebbe non pensare che sia il momento di fare appello alle truppe ucraine riguardo alla loro resa alla Russia, come fece Mannerheim con i soldati finlandesi mentre capitolava all’Unione Sovietica. Ma è chiaro che l’Occidente non ha ciò di cui ha bisogno per vincere, né sta facendo seri preparativi per acquisirlo.
L’unica speranza – a quanto pare – risiede nell’idea che la Russia finirà le armi e le munizioni prima che le scarse scorte dell’Ucraina siano finalmente esaurite. È una speranza che viene scossa ogni volta che un nuovo missile da crociera o drone russo colpisce le infrastrutture ucraine in tutto il paese, o ogni volta che un nuovissimo carro armato T-90 entra nella regione del Donbass.

Brian Berletic è un ricercatore geopolitico e scrittore con sede a Bangkok, in particolare per la rivista online “New Eastern Outlook” .

Patrizio Ricci, qui.

Dai ragazzi, coraggio, ancora un po’ di pazienza e poi potremo brindare. Preferibilmente sul cadavere del guitto criminale cocainomane.
Nel frattempo, visto che viviamo in un mondo di matti

Se poi avete voglia di una colazione davvero speciale, gli ucraini hanno qualcosa da suggerire

Prima le avevano fatte con la scritta in ucraino,

(qui) poi hanno deciso di farsi capire meglio anche all’estero. Mi raccomando cerchiamo di tenere duro coi sacrifici che ci vengono imposti, che è per la difesa della democrazia e dei buoni e giusti.

barbara

AUGURO BUON NATALE A TUTTI

con un salmo di David.

Da David, come ci mostra Matteo per dimostrare che Gesù è veramente il Messia, che secondo la Bibbia deve essere un discendente di re David, discese, dopo 28 generazioni, Giuseppe, il quale, come è detto al versetto successivo dello stesso capitolo, non è il padre di Gesù ma fa lo stesso.
E poi direi che ci sta bene anche questo.

Mi sembra che questa sia la prima volta in 18 anni di blog che faccio gli auguri di Natale, mettendo per giunta qualcosa di natalizio; a indurmi a farlo, oltre a varie cose che si respirano in giro, è stata la pagina di apertura di google

Se ci si passa sopra il mouse compare questo

E a questo punto uno dice no, adesso basta: le palle di Natale sono per la festa di Natale, non per le Festività stagionali, che oltretutto in alcune zone cominciano il 13 dicembre, con santa Lucia che porta i regali, in altre addirittura il 6 dicembre, san Nicola (nota per i soliti imbecilli: è san Nicola, trasformato poi in Babbo Natale, con lo stesso aspetto e gli stessi abiti, che porta i regali ai bambini, non Gesù Bambino, tradizione introdotta in epoca più tarda), ricorrenze che cadono entrambe nella stagione autunnale. E non sono neppure le festività stagionali del 2022, dato che proseguono il 1° gennaio 2023 con la circoncisione di Gesù (trasformata poi nella festa della “Madre di Dio”, per cancellare e far dimenticare l’identità ebraica di Jehoshua di Nazareth), e il 6 gennaio 2023 con l’Epifania, ossia la visita dei Re Magi, sempre a Gesù Bambino. In questo contesto non ha nessuna importanza se o in che cosa uno creda: questa è la NOSTRA cultura, questa è la NOSTRA identità, queste sono le NOSTRE tradizioni, ed è ora di smetterla di farcele rubare da una banda di trogloditi fuori di testa, nostrani o importati che siano. E dunque

BUON NATALE A TUTTI!

E già che ci sono vi schiaffo giù anche questa

E un cordiale vaffanculo a tutti i woke cancel culture non binari fluidi LGBTUVWXWZ.

barbara

PARVA NON LICET COMPONERE MAGNIS!

Non ricordo i nomi, né i tempi, e neppure il luogo, ma ricordo perfettamente il fatto: una donna assassinata dall’uomo che l’aveva stuprata, come punizione per averlo denunciato. Il crimine – il secondo, dico – è stato reso possibile dal fatto che l’uomo, dopo la condanna, si trovava agli arresti domiciliari. Arresti che scontava presso la madre, che viveva, se ricordo bene, nello stesso quartiere, se non addirittura nello stesso condominio, della vittima. E ora rileggete con me, lentamente: STU.PRO – AR.RE.STI DO.MI.CI.LIA.RI.
Pacca sul culo un anno e mezzo di galera e 10.000 euro di risarcimento e l’obbligo di seguire dei corsi di rieducazione. Il crimine sarebbe quello di violenza sessuale nei confronti della candida e casta signorina le cui doti ho già mostrato qui ma siccome sono generosa ve ne offro ancora qualche altra dimostrazione

greta-beccaglia-7

Questa invece è la versione vergine violata del post aggressione (perfino, oltre alla rinuncia al suo amatissimo rossetto rosso fuoco, le calze nere opache da suora laica!)

Ora, il solo discutere se la pacca sul culo possa configurarsi come violenza sessuale lo troverei delirante, ma si può configurare come molestia sessuale? Per rispondere a questa domanda mi viene bene ricordare il Catechismo: una delle sette opere di misericordia invita a “sopportare pazientemente le persone moleste”. Perché pazientemente? Perché il sopportarle richiede pazienza? Perché la molestia, per sua natura, si prolunga nel tempo. Quella del datore di lavoro che insidia la dipendente è una molestia, quella del tizio che mi segue per strada, standomi addosso e allungando le mani e profferendo oscenità è una molestia, il palpeggiamento (e chiariamo anche questo: un palpeggiamento è diverso da una palpata tanto quanto il fissare una persona è diverso dal gettarle uno sguardo) come quello di cui ho parlato nel post sopra linkato, subito sull’autobus da me e da varie altre bambine interminabilmente e ripetutamente, quello è una molestia – e qui siamo, direi, anche al limite della violenza. La pacca sul sedere NO. Non è una cosa da fare, è un gesto cafone, volgare, sgradevole, spregevole, da ricompensare con un sonoro ceffone, NON un crimine da punire con galera più annessi e connessi. E soprattutto NON dovrebbe essere un comodo trampolino su cui costruire una carriera. Una carriera che la signorina, come ampiamente documentato, aveva fin dall’inizio tentato di intraprendere con una interminabile serie di esibizioni del proprio culo. E altro

Quella sentenza è una cosa oscena e abominevole e un crimine contro la giustizia, oltre che uno schiaffo in faccia alle vittime di violenze vere, che spero venga ribaltata in sede di appello. In attesa del quale desidero dedicare alla signorina Greta Beccaglia questa deliziosa canzoncina

PS: ma a me, se per caso mi venisse in mente di chiamarla zoccola, quanti anni mi appiopperebbero?

barbara

HO LETTO CHE HA FINALMENTE TIRATO LE CUOIA

quel pezzo di merda di Alberto Asor Rosa (perché io la memoria ce l’ho ancora buona, e le infamie non le dimentico e non le perdono). Ho raccattato su un po’ di vecchie cose.

L´antisemitismo di sinistra: Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa, indicato da Oliviero Diliberto come futuro Ministro dell´Università : “Gli ebrei, da razza deprivata, perseguitata e decisamente diversa è diventata una razza guerriera, persecutrice e perfettamente omologata alla parte più consapevole e spregiudicata del sistema occidentale. La colpa dell´occidente verso l´ebraismo è stata risarcita, assumendosi il carico di una colpa altrettanto grande verso l´islam. Da un popolo di religiosi e di pensatori è nato un popolo di zeloti“.
Questi stralci sono tratti dal libro di Alberto Asor Rosa intitolato La Guerra.
Se costui arriva al Governo c´è da preoccuparsi.
Anche perché potrebbero sentirsi legittimati e incoraggiati, quelli che nei cortei bruciano le bandiere d´Israele. (Qui)

Risposta ad Alberto Asor Rosa

Lettera inviata al Corriere della Sera e non pubblicata

La lettera di Alberto Asor Rosa al Corriere della Sera (16 maggio 2006) è basata sul seguente ragionamento: “la causa ebraica non coincide con quella dello Stato d’Israele”; quindi egli ha diritto di criticare il secondo senza essere accusato di ledere la prima; invece, i suoi critici non fanno che confondere le due cause e così lo fanno oggetto di una forma acuta di intolleranza. Così messa sembrerebbe ineccepibile. Se non fosse che colui che ha fatto confusione è proprio Asor Rosa quando, nel suo libro, ha dedotto dalla critica allo Stato d’Israele conclusioni pesantissime nientemeno che nei confronti della “razza ebraica” – espressione che non dovrebbe uscire dalla penna di un intellettuale contemporaneo, tenuto a sapere che il concetto di razza non ha basi scientifiche ed è soltanto un aggregato di pregiudizi dalle tragiche conseguenze -, una “razza” che da perseguitata sarebbe diventata persecutrice, e altre consimili deduzioni riguardanti gli ebrei nel loro complesso che è soltanto triste ricordare. Ad Asor Rosa è stato chiesto ripetutamente di rivedere questa infelice uscita. Al contrario, qui, con un gioco dialettico, per nasconderla egli ne scarica la colpa sui suoi critici. In tal modo, egli ha dato soltanto prova della fondatezza della tesi secondo cui la manifestazione attuale dell’antisemitismo è l’antisionismo. Sta a lui, se e quando vorrà finalmente farlo, correggersi e dimostrare di essere soltanto vittima di questa manifestazione, e combattere ora e qui l’antisemitismo nel modo che serve.
Tralascio per brevità di entrare su altri aspetti di merito, come il richiamo all'”ingiustizia della fondazione dello Stato d’Israele” cui – per sua grazia – non si deve porre rimedio con la sua distruzione. E’ davvero curioso che si debba parlare di ingiustizia soltanto nel caso della fondazione dello Stato d’Israele e non di innumerevoli altri casi analoghi di cui è intessuta la storia. Per esempio, la fondazione della Grecia è stata pagata al prezzo di ingiustizie, come quella della famiglia di chi scrive, deprivata di case e averi. Eppure viviamo qui tranquilli senza rivendicare diritti al ritorno, come non li rivendicano il milione e passa di ebrei deprivati di case e averi nei paesi arabi. Se dovessimo rifare le bucce alla storia trasformeremmo la terra in uno scannatoio.
Infine, se il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche non ha il diritto di esprimere perplessità di fronte a chi parla (e in termini così negativi) di razza ebraica, tanto vale sciogliere l’Unione e mandarne a casa organi e presidenza. In tal caso, sarà stato Asor Rosa ad aver esercitato una pressione indebita e intimidatoria volta a inibirne la libertà di espressione.
Giorgio Israel, qui.

Israele e lo strabismo di Asor Rosa

Victor Magiar – L’Unità 17 maggio 2006

NOTA: Victor Magiar è sinistrassimo e molto critico nei confronti di Israele. Tuttavia l’abisso delle affermazioni di Asor Rosa è tale che perfino lui sente la necessità di ribellarsi e prendere posizione.

In quasi tutti i paesi democratici del mondo, gran parte del voto ebraico si esprime a «sinistra» o, meglio, per quelle formazioni politiche che potremmo definire di progresso, sensibili ai temi dei diritti civili e della giustizia sociale: in Italia non è più così.
Certo è vero che, in tutto il mondo, abbiamo assistito negli anni ad un progressivo spostamento a destra del voto ebraico, ma sempre in misure ragionevoli: nella scorsa competizione presidenziale americana la percentuale degli ebrei statunitensi che ha votato per i Democratici è passata dall’85 all’81% .
Tornando in Italia, comprendere le ragioni di questo spostamento a destra è semplice: basta aprire certa stampa collocata a sinistra, ascoltare politici o intellettuali di sinistra, per assistere a una costante demonizzazione di Israele, compiuta con gli strumenti del revisionismo storico di stampo negazionista e/o terzomondista.
Un campione di questa tendenza è il professor Asor Rosa che proprio ieri, dalle pagine del Corriere della Sera, ha compiuto l’ennesimo transfer revisionista.
Fra i tanti cammei colpisce quello con cui, quasi con un candore, sostiene che se è una vergogna essere antisemiti non lo è essere anti-israeliani: «La solidarietà assoluta alla causa ebraica non cancella il laico diritto di critica alle scelte politiche e ideologico-culturali di Israele».
Buffo no? La metà degli israeliani critica laicamente il proprio governo, così come fa buona parte della diaspora ebraica, senza però divenire anti-israeliani. Del resto anche qui nel nostro Paese, metà degli elettori critica laicamente il governo di turno, senza però divenire anti-italiani.
Perché allora essere anti-israeliani?
Cosa vuol dire essere anti-israeliani?
Significa criticare un governo, una politica, o significa (unico caso al mondo) contestare l’esistenza di uno Stato? Negare il diritto all’autodeterminazione del popolo ebraico così come sancito dall’Onu?
La risposta la dà sempre il Professore con un secondo cammeo quando, con il solito candore e citando se stesso, ci spiega che la nascita di Israele sarebbe un’ingiustizia.
Per fortuna, bontà sua, si perita anche di dirci che non si può «pretendere che all’ingiustizia della fondazione dello Stato d’Israele faccia seguito l’ingiustizia della sua eventuale distruzione e cancellazione».
Chiunque conosca la Storia sa che la nascita dello Stato per gli ebrei, Israele, è stato un atto di giustizia.
Una giustizia tardiva e mal compiuta.
Tardiva e mal compiuta per responsabilità delle potenze coloniali e delle forze arabe nazionaliste che, oltre ad eliminare i leader arabi dialoganti, hanno oppresso il popolo arabo della Palestina Mandataria.
La tragedia della mancata nascita di uno stato per gli arabi nella Palestina Mandataria è totale responsabilità dei regimi arabi.
La tragedia dei profughi è totale responsabilità dei regimi arabi che hanno dichiarato innumerevoli guerre al neonato Stato ebraico e alle minoranze ebraiche interne ai loro Paesi, causando lutti ed esodi: oltre ai 650 mila profughi palestinesi va aggiunto quel milione di ebrei cacciati dalle terre arabe (la cui tragedia sembra invisibile a tanti nobili cuori).
Se il Professore si limitasse a filosofeggiare e sostenere che essere anti-israeliani sia un diritto, ovviamente laico e di sinistra, la nostra rimarrebbe una disquisizione intellettuale, sebbene stravagante e preoccupante.
Ma la sorpresa di oggi è stata un po’ più amara, quasi scioccante:
abbiamo infatti appreso che le dichiarazioni di Claudio Morpurgo, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarebbero «un’indebita pressione sugli affari interni e sulla politica dello Stato italiano, e un pericoloso precedente»… come se Morpurgo fosse un capo di stato straniero.
No, Claudio è un cittadino italiano, contribuente ed elettore…
Riassumendo l’Asor-pensiero:
1) come Stato, Israele è l’unico ad esistere ingiustamente;
2) nel mondo tutti possono, laicamente e liberamente, criticare lo Stato di Israele e i rappresentanti delle autoctone e millenarie comunità ebraiche;
3) per contro gli ebrei non possono criticare, obiettare, osservare… sarebbe ovviamente «un’indebita pressione sugli affari interni e sulla politica dello Stato italiano, e un pericoloso precedente».
Complimenti.
Victor Magiar, qui.

Naturalmente nella sinistra estrema è tutto un insorgere a difesa del povero Asor Rosa incompreso e diffamato; lo fa per esempio l’infame Rossana Rossanda, qui se avete voglia di dare un’occhiata: io sono riuscita a procedere per poco, perché la malafede e la perfidia sono a un livello tale da dare il vomito. E poi ovviamente non può mancare il saltimbanco sedicente ebreo, con una faccia di bronzo di uno spessore tale da non temere il rischio della vergogna.

Moni Ovadia, saltinbanco di successo

Per Moni Ovadia, cantore yiddish, il passato buono è Asor Rosa, il futuro possibile Gino Strada. Un saltimbanco di successo che sull’unità censura i mala tempora e a Milano riempie i teatri (anche con Cofferati). Come Benigni, stia attento al suo Pinocchio
MGM – Il Foglio
Roma. Il grande saltimbanco si dice certo che la sinistra in cui lui si riconosce si dissocia dalla kefiah, però resta convinto che l’attuale politica porterà Israele in un cul de sac, per lui il premier, appena rieletto secondo le regole del voto democratico, è un uomo ottuso, imbevuto di odio.
Per lui gli ebrei di Roma, che gli scrivono qualche lettera di critica, hanno una radice “popolare e bottegaia”, sic, poco esercitata al pensiero critico, i rigurgiti di fondamentalismo essendo purtroppo sempre più evidenti, come dimostra anche la brutta storia capitata ad Asor Rosa. Citiamo da recentissima intervista sull’Espresso, nella quale par di cogliere alle intemperanti certezze del grande saltimbanco un qualche imbarazzo nella più accorta intervistatrice, perfino un cedimento quando lui per forza le propina il sogno di fine terapia psicanalitica.
Che sarà mai successo ad Asor Rosa, forse qualcosa di criticabile c’è nell’ultimo libro del pensatore insigne? Il grande saltimbanco il libro non lo ha letto, ahi ahi, però ha capito dalla lettura dei giornali che hanno fatto una cosa indegna, gli hanno dato dell’antisemita a un uomo come lui, anziché aiutarlo a capire, rispettando la sua specchiata storia di democratico.
“Nei lager nazisti, a fianco degli ebrei, sono morti proprio gli Asor Rosa dell’epoca. E quando ricapiterà saranno gli Asor Rosa i primi ad aiutare gli ebrei”. Infatti, per il grande saltimbanco le latenze antisemite sono molto più forti di quanto non si creda.
Ha ragione, si pubblicano impunemente scritti di questo tenore, “Gli ebrei, da razza deprivata, perseguitata e decisamente diversa sono diventati una razza guerriera, persecutrice e perfettamente omologata alla parte più consapevole e spregiudicata del sistema occidentale… gli ebrei hanno rinunciato ai valori della propria tradizione e alla memoria delle proprie sofferenze… hanno perso il carattere di vittime che li ha contraddistinti nella storia”[bello quando gli ebrei erano vittime, eh? Belli i tempi delle pecore al macello, eh? Ah, che nostalgia!]. Firmato Alberto Asor Rosa, è il famoso libro criticato, lui è il famoso democratico di storia specchiata che correrebbe in soccorso, immediato, ieri come oggi.
Il grande saltimbanco pubblica con Mondadori e con Einaudi, case editrici che fanno capo alla famiglia Berlusconi.
Dev’essere con questo peso sulla coscienza, non è proprio lui a dire che l’essere nato ebreo in Bulgaria, dove gli ebrei vennero salvati da deportazione e genocidio, gli ha procurato un senso di colpa incurabile, e dunque continuiamo così, facciamoci del male; con questo peso sulla coscienza va a congressi, convention, riunioni provinciali e nazionali, ovunque insomma la sinistra si riunisca, e dice “sono qui perché voglio essere un uomo libero e non un dipendente di un’impresa”, “contro questa destra non ci si può chiamare fuori”, e ancora “se dall’altra parte c’è un padrone che dice silenzio, qui decido io, allora la vostra litigiosità e le vostre differenze sono un valore aggiunto”.
Nel rispetto delle differenze il grande saltimbanco prima stava sempre con D’Alema, ora con Cofferati ci fa pure serate teatrali a Milano.
Il grande saltimbanco scrive sull’Unità tutte le settimane, una bella rubrica di pace, lui è uomo di pace, crede fermamente che l’uomo sia un progetto etico, per questo la rubrica si chiama “Mala Tempora”.
In quella dell’8 febbraio scorso, con il consueto stile scoppiettante scriveva: “La questione ebraica particolarmente in Italia si sta rimpicciolendo sempre di più, si sta appiattendo sul conflitto israelo-palestinese, non misurandosi responsabilmente con la complessa tragicità di quello scontro doloroso e apparentemente senza via d’uscita… Di questo approfitta surrettiziamente la destra post fascista, ergendosi a nuovo difensore degli ebrei per il tramite di un rapporto acritico e strumentale con l’attuale dirigenza israeliana… La destra, una volta sdoganata dalla sua posizione filoisraeliana, avrà facile gioco a mettere in sinergia il revisionismo con il suo nuovo maquillage filosemita, per confinare l’antifascismo nel quadro angusto di una ideologia vetero comunista, mentre qualsiasi democratico di buon senso sa quanto proprio in questo momento nel nostro paese ci sia vitale urgenza di una profonda consapevolezza dei valori espressi dall’antifascismo” [lo stile dei volantini delle brigate rosse, preciso sputato. Questo lo ha senz’altro scritto lui: gli articoli che gli scrive sua moglie sono decisamente migliori]. Proprio in questo momento.
Il grande saltimbanco sente così forte l’urgenza civile che a ogni suo spettacolo in teatro ci sono i banchetti, gli striscioni, i volontari di Emergency. Al gallerista Guido Guastalla, che gliene aveva finanziato uno, a Livorno, capitò di entrare al teatro “La Gran Guardia” e trovarsi circondato da gadget e volantini. Nessuno lo aveva informato, ci restò male [questa me la ricordo, me l’ha raccontata la figlia di Guido Guastalla, ancora sbalordita da quanto accaduto], ma il grande saltimbanco con il chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, Gino Strada, ha un’intesa antica e un sodalizio profondo, che niente può spezzare, figuriamoci il vile denaro di un finanziamento, ci sono altre fonti disponibili. Per il libro di Strada dal titolo “Pappagalli verdi”, il grande saltimbanco fece una prefazione. “Gino Strada arriva quando tutti scappano, quando la guerra esplode nella sua lucida follia… In questo libro mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza, profondamente etica, in una fase storica che alcuni definiscono senza più valori… In questi luoghi umani violati e negati, i Gino Strada costruiscono l’umanità possibile del futuro, l’unica possibile”.
E’ vero, basta leggere queste frasi, “Il terrorismo islamico non fa mistero sulle ragioni dei suoi attentati: questione israelo-palestinese, embargo contro l’Iraq, occupazione militare dei luoghi sacri dell’Islam… E’ un fatto che Israele abbia violato sistematicamente le risoluzioni delle Nazioni Unite e abbia trasformato Gaza in un campo di concentramento… Quelli che mettono le bombe nelle discoteche di Tel Aviv sono terroristi, ma lo sono come i soldati di Sharon che lanciano missili su Gaza. C’è anche un terrorismo di Stato. Ed è quello di Israele e degli Stati Uniti”. Parole di Gino Strada, alla Repubblica, sabato 8 febbraio.
Il grande saltimbanco è Moni Ovadia, 57 anni, milanese di adozione e a Milano non più giovane diventato popolare e ricco, cantore e teatrante, regista e attore della cultura ebraica orientale, praticamente un’icona.
Forse tanta fatica dà alla testa, forse la sua vera dimensione resta quella originale, l’umorismo, le grandi barzellette sugli ebrei. Come il Benigni di Beautiful, stia attento a Pinocchio.
20/02/2003, qui.

D’altra parte, come stupirsi, da parte dell’individuo che alla domanda Arafat, secondo lei, è un terrorista?
 risponde Arafat non è un terrorista e chi dice questo è un pazzo. Arafat è il democratico e legittimo rappresentante del suo popolo e che a me ha detto, anzi gridato, testualmente (oltre a vagonate di altre mostruosità) del Monte del Tempio non me ne frega un cazzo! Asor Rosa, Rossanda, Moni Ovadia, Gino Strada culo e camicia coi terroristi ai quali dava sempre la precedenza per cure e interventi chirurgici: come si suol dire, Dio li fa e poi li accoppia. Ma non sarebbe meglio se invece di accoppiarli li accoppasse?
Chiudo con un bel canto ebraico preso dal Salmo 133:
Ecco, com’è bello e soave che i fratelli siedano insieme! Ve lo presento in due diverse versioni: quella di uno degli uomini più belli del mondo

e quella dei soldati israeliani in uno dei film sulla missione Entebbe: tanti fratelli seduti insieme per andare a salvare altri fratelli.

barbara

DOVE STIAMO ANDANDO?

 

2022, l’anno in cui ci hanno tolto anche la libertà di dire che si nasce maschi o femmine

Questa settimana libri e film critici del gender sono stati cancellati in tutta Europa. Un anno vissuto pericolosamente per chi non bacia le scarpe ai fanatici liquidi e non si sottomette al loro caos

Quali libertà di critica ci restano? Criticare l’Islam? Dipende da quanto coraggio si possiede. Criticare l’immigrazione di massa? Se si è pronti a parare i fulmini dei benpensanti. Criticare Greta e le assurdità del movimento ecologista? Se si accetta di passare per irresponsabili. Criticare la “fine della storia”? Se non ci viene una sincope a farsi dare di realisti. Criticare l’aborto al nono mese, l’utero in affitto o la selezione eugenetica? Se non si ha paura di finire su una virtuale Isola del Diavolo, novello capitano reazionario. Criticare la cancel culture? Se si riesce a mangiare senza il conformismo. Ne avevamo una, di libertà di critica, banalissima, che se non ce l’avessero messa in discussione non ci saremmo neanche accorti che era una libertà: ricordare che si nasce maschi o femmine. Il 2022 sarà invece ricordato come l’anno in cui l’abbiamo praticamente persa, costretti a ingurgitare un dogma a colori confetto che domina ormai le nostre vite. La psicologa clinica Erica Anderson ha twittato che l’impennata transgender in Occidente “sfugge a qualsiasi spiegazione… Sta succedendo qualcosa che ancora non capiamo”.
Già…
Mentre in Iran si arrestavano registi e attori critici del regime dei mullah islamici, gli attivisti transgender questa settimana riuscivano a far cancellare la proiezione di un film critico del gender in un famoso campus universitario europeo, dopo aver fatto irruzione in un’aula per impedire che l’evento si svolgesse, racconta il Telegraph. La proiezione di Adult Human Female, un documentario che sfida l’ideologia transgender nel Regno Unito, è stata organizzata dal gruppo Academics for Academic Freedom dell’Università di Edimburgo. L’istituzione di 439 anni è conosciuta come una delle case dell’Illuminismo scozzese. Numerosi attivisti hanno occupato un’aula magna a George Square, impedendo che vi si svolgesse la proiezione. Quando gli organizzatori hanno tentato di spostare l’evento in una sede alternativa, altri attivisti sono entrati e alla fine la proiezione è stata cancellata. Nel paese che ci ha dato David Hume…
Nelle stesse ore, a Bruxelles, due accademiche erano state invitate al Café Laïque (un importante ritrovo letterario) per discutere di “derive del movimento transgender”. La psichiatra infantile Caroline Eliacheff e la professoressa Céline Masson dovevano parlare del loro ultimo saggio, La Fabrique de l’enfant transgenre, che mette in guardia sul condizionamento psicologico dei minori. In diverse occasioni, Caroline Eliacheff era già stata intimidita e le sue conferenze annullate: a Lille dove le è stato impedito di parlare, a Parigi dove c’è stata la cancellazione di un evento e a Lione, dove uno dei suoi interventi è stato spostato con urgenza. Una ventina di uomini incappucciati a Bruxelles ha lanciato vasi di terracotta contenenti rifiuti ed escrementi contro il pubblico.“Non sono più in pace da nessuna parte”, si rammarica Caroline Eliacheff dopo il nuovo incidente. “L’unica soluzione per me è essere presente di sorpresa agli eventi, come durante un simposio alla Facoltà di Medicina di Parigi, o chiedere un corpo di polizia come è avvenuto a Issy-les-Moulineaux dove le autorità hanno controllato i partecipanti uno per uno”. Nelle stesse ore, a Tolosa, un’opera teatrale critica del gender veniva cancellata.
Lo scorso maggio il comico Dave Chappelle è stato aggredito e buttato a terra mentre si esibiva a Los Angeles. L’aggressore aveva con sé una pistola giocattolo e un coltello. Qual è la “colpa” di Chappelle? Aver irriso l’ideologia transgender. Se non bastasse, Chapelle è stato cancellato da parte dei teatri americani. La frase più incriminata di Chappelle? “Ogni essere umano in questa stanza, ogni essere umano sulla Terra, ha dovuto passare attraverso le gambe di una donna”.
“Gli scienziati che rifiutano di allinearsi all’ideologia transattivista sono stati rimossi dalle conferenze” dice a Le Point la saggista americana Abigail Shrier, l’autrice di Irreversible damage, che dirigenti dell’American Civil Liberties Union, la storica organizzazione dei diritti civili, hanno chiesto di bandire e, come racconta l’autrice sul Wall Street Journal, docenti si sono spinti a dire: “Incoraggio a bruciare il libro di Abigail Shrier su una pira”. “Altri ricercatori non sono stati in grado di pubblicare i loro studi” continua Shrier a Le Point. “Anche la semplice corrispondenza su riviste, le lettere alla redazione sono state rifiutate. E a questo si aggiunge tutto il continente nero dell’autocensura. Negli Stati Uniti, e in effetti in tutto il Nord America, abbiamo un gruppo di attivisti molto energico e molto potente, tanto che sono in grado di ostacolare i buoni scienziati e la buona ricerca. In effetti, penso che sia molto difficile, se non vivi negli Stati Uniti, capire tutto il terrore che provocano questi militanti. Molte persone oggi hanno semplicemente paura di dire cose che sanno essere vere. Principalmente perché hanno paura di essere licenziati. Hanno paura che i loro libri scompaiano da Amazon, come è successo a me. In America, nel nostro tempo, i libri stanno scomparendo.
Fa parte della nostra realtà. Sai, quando hai passato così tanti anni a sviluppare una carriera, che sia in medicina o nella ricerca o altro, e puoi essere licenziato per aver detto quello che pensi, si crea davvero una cultura in cui le persone hanno paura di dire la verità. Sono terrorizzati e questo è perfettamente comprensibile”. Va da sé che il libro di Shrier non sia mai stato tradotto in Italia, il paese, più che della censura, del conformismo ammorbante.
In Svezia un professore veniva intanto licenziato per il suo rifiuto di chiamare uno studente “non binario” con hen, il pronome neutro, perché contrario alla sua fede cristiana. In Irlanda, invece, trascorrerà il Natale in prigione l’insegnante Enoch Burke che ha preferito violare le regole della scuola e un ordine del giudice pur di non usare i pronomi neutri. Hadley Freeman, penna ironica e appassionata del Guardian, se ne andava dal suo giornale, dopo 22 anni di onorato servizio. “Hai detto che entrambi i lati del dibattito sul gender sono ugualmente appassionati, ma che solo una parte richiede la censura” aveva scritto alla direttrice. “Ecco, mi sembra che sia questa fazione ad aver vinto”. Infine, si registravano dimissioni in massa dal sindacato scrittori britannico. Una fonte che ha lasciato l’organizzazione ha detto al Telegraph: “La società ha capitolato a un’ideologia in cui non sembra più essere disposta a sostenere qualsiasi autore che ritenga colpevole di ‘pensare sbagliato’”. Cosa è accaduto nell’amena provincia anglosassone, altrimenti nota per istituti all’avanguardia nella ricerca, popolazione istruita e liberal come si conviene?
Un 2022 sicuramente interessante per chi osserva il rapido disfacimento della democrazia occidentale sotto i colpi di un politically correct che non è mai stato tanto arrogante, quindi debole e autodistruttivo. Conferenze accademiche cancellate, presentazioni di libri attaccate, visioni di film annullate, insegnanti licenziati e finiti nei guai con la giustizia, aggressioni nei teatri, dimissioni forzate…Cos’altro ci serve per capire che nell’anno che sta finendo è successo qualcosa di incredibile, la messa in discussione della libertà di pensiero e di parola su quello che fino a ieri era considerato banale “consenso”, ovvero che ci sono solo due sessi, che ci si può chiamare e vestire come si vuole ma che imporre questo relativismo maniacale a tutta la società è il segno di uno strisciante totalitarismo?
Giulio Meotti

E di documenti come questo, con episodi identici riguardanti altre persone e altri luoghi, ne ho in archivio qualche centinaio.
Poi ci sarebbe il prete contrario all’aborto, e per questo sostenitore di Trump che è contrario all’aborto, a differenza del cattolico Biden che lo sostiene a spada tratta, e per questo sospeso a divinis dal Vaticano.

E in questa gara a chi perde più in fretta la propria identità, direi che ci sta bene l’intervento di Giorgia Meloni alla celebrazione della prima sera di Chanukkah (tappandoci le orecchie su Ucraina e tetto: vabbè, la perfezione non è di questo mondo).

barbara

DUM ROMAE CONSULITUR SAGUNTUM EXPUGNATUR

Traduzione: mentre la stampa allineata blatera di bombardamenti russi, i nazisti ucraini continuano a bombardare i civili (e ho appena letto anche dei continui bombardamenti russi sulle centrali nucleari ucraine)

https://t.me/letteradamosca/11192

Comunque tranquilli, l’Ucraina sta vincendo, anzi, sono almeno nove mesi che ha definitivamente vinto.

Situazione in Ucraina, stanno dando i numeri, ma sono fasulli, frutto di propaganda e disinformazione.

Diverse volte nei miei articoli precedenti ho cercato di fornire i numeri reali delle perdite subite dagli ucraini nel corso del conflitto, affidandomi a fonti esterne ai regimi coinvolti, meno che mai quello nazista ucraino che è totalmente inaffidabile, perché privo anche del senso del ridicolo, come dimostrato recentemente quando hanno corretto la dichiarazione pubblica della von der Leyen, che riferiva di oltre 100mila soldati morti, riducendo la cifra a soli 10mila.
A smentire quest’affermazione del regime di Kiev basterebbe segnalare che quasi tutte le fonti occidentali (non ucraine) concordano nell’attribuire 10mila perdite ucraine al solo fronte di Bachmut (Artemivs’k) negli ultimi due mesi, ai quali andrebbero aggiunti 20 o 30 mila feriti (come dimostrato dai ricoveri negli ospedali militari e civili di tutte le regioni circostanti, oltre a visionare i numerosi video in rete dove si vedono i corpi dei caduti accumulati nelle trincee). Considerando che vi erano circa 60mila soldati impegnati in quest’area del fronte, le perdite complessive si attestano attorno al 50% degli effettivi, per cui non riescono più a sopperire inviando rinforzi.
La situazione è gravissima, anche se negata dal regime e dai media occidentali asserviti.
Molti esponenti della cosiddetta controinformazione o informazione libera e indipendente, che prima fornivano cifre più credibili e gravi, per qualche strano improvviso motivo si sono adeguati alle dichiarazioni della von der Leyen e hanno ormai preso per buona la cifra di 100mila caduti ucraini nei circa 10 mesi di conflitto. Personalmente non ci credo minimamente.
Già in un mio articolo di un paio di mesi fa avevo riportato le stime che erano state diffuse da organizzazioni di tecnici e di studiosi che si erano dedicati al problema e avevano individuato alcune soluzioni per desumere/dedurre/estrapolare cifre più attendibili di quelle fornite dai media.
Con una pazienza certosina avevano esaminato i registri delle pompe funebri, dei funerali e dei cimiteri, degli obitori, ecc., e si erano accorti che già in autunno vi erano stati incrementi spaventosi di mortalità in Ucraina, stimati in circa 400mila unità rispetto agli stessi periodi precedenti, e quasi un 10% di questi erano stranieri. Dal che avevano dedotto che anche i mercenari inviati dalla NATO, in particolare dai paesi vicini, che combattono in divisa ucraina, avevano subito perdite elevate.
La stessa Polonia ha recentemente rivelato di aver perso circa 1200 soldati combattenti in Ucraina, e generalmente si tengono bassi per non allarmare le proprie popolazioni.
Risalire alle cifre reali delle perdite durante un conflitto bellico è impresa ardua se non impossibile, nessuno dei contendenti le fornisce, anzi in taluni casi, come questo, si arriva a porre addirittura il segreto militare (avvenuto recentemente in Ucraina, dopo la circolazione sui social di alcune cifre allarmanti), quindi si rischia di subire gravi ripercussioni solo a parlarne.
Oggi come oggi gli studiosi cui ho accennato prima, non potrebbero più fare le ricerche presso i cimiteri, obitori, pompe funebri, ecc., perché rischierebbero di venire arrestati e nessuno in ogni caso gli consentirebbe di accedere ai registri e gli fornirebbe informazioni, sapendo i pericoli cui incorrerebbero collaborando.
Si può ovviare ricorrendo alla logica, al buon senso, alle correlazioni, comparazioni, alle deduzioni, ecc..
Se all’inizio del conflitto l’esercito ucraino era composto da 300mila soldati perfettamente addestrati (dalla NATO, che si è dedicata a tale scopo fin dal colpo di stato del 2014 in previsione della guerra contro la Russia) e altri 300mila furono immediatamente mobilitati appena le truppe russe avevano varcato il confine, per un totale di 600mila uomini, se le perdite fossero quelle dichiarate dall’Ucraina o anche dalla von der Leyen (pur di dieci volte superiori), perché hanno richiamato in servizio addirittura gli ultrasessantacinquenni?  Perché li mandano al fronte dopo pochi giorni di addestramento, come fossero carne da macello? Perché hanno mandato al fronte anche le milizie territoriali che in teoria, e solo in caso di estrema necessità, dovevano limitarsi a difendere le proprie regioni di appartenenza?
Se le perdite fossero limitate a quanto dichiarato dalla von der Leyen, che rammento (repetita iuvant) essere dieci volte più di quanto ammette il regime di Kiev, dovrebbero esserci ancora centinaia di migliaia di soldati disponibili da inviare al fronte. Senza contare le altre centinaia di migliaia che sono stati richiamati durante gli ultimi mesi del conflitto, che secondo alcune fonti occidentali avrebbero fatto ammontare complessivamente le forze armate ucraine a circa 2milioni di unità (personalmente ci credo poco perché moltissimi ucraini ricorrendo alla corruzione si sono dileguati emigrando o nascondendosi, sottraendosi al reclutamento).
Allora perché scarseggiano i soldati da inviare al fronte? Perché hanno decuplicato l’apporto dei mercenari stranieri? Perché la NATO insiste tanto per intervenire direttamente sul fronte di guerra?
Forse perché quegli studiosi cui ho fatto cenno avevano ragione, si erano quantomeno avvicinati alle cifre reali dei caduti e quei 400mila morti che avevano estrapolato dalle loro ricerche, erano probabilmente in parte preponderante militari morti al fronte, alcune decine di migliaia tra di loro potrebbero essere vittime civili, non dei russi ma dei nazisti ucraini che dall’inizio del conflitto bellico hanno fatto strage di tutti quelli ritenuti collaborazionisti dei russi, e per essere considerati tali occorre veramente poco, anche solo una delazione di un vicino rancoroso, aver accettato aiuti materiali dai russi, aver famigliarizzato con loro, essersi rifiutati di obbedire agli ordini dei militari o anche solo essere russofoni.
Ai 400mila indicati da quella ricerca di un paio di mesi fa, di cui abbiamo dedotto una cospicua parte essere militari, occorre aggiungere i feriti, che di solito sono tre o quattro volte superiori ai morti, come dimostra il fronte “bollente” di Bachmut. Poniamo anche il caso ottimistico che solo la metà siano feriti leggeri e possano tornare prima o poi al fronte, ma gli altri? Quelli che hanno subito amputazioni? I feriti gravi che richiedono mesi e mesi di cure e riabilitazione? Quelli che rimangono invalidi? E’ forse azzardato sospettare che almeno la metà delle forze armate mobilitate dal regime di Kiev siano decedute o impossibilitate a combattere? Forse è questo il motivo per cui hanno posto il segreto militare, è vietato parlarne, scriverne, anche solo accennarvi.
Il regime conta sul fatto che l’Ucraina è grande, ha una superficie doppia rispetto all’Italia, gli insediamenti sono dispersi e spesso sono solo villaggi con poche decine di case, non esistono più mezzi di comunicazione, i media sono censurati e riportano solo le veline della propaganda, e in quasi tutto il paese manca la corrente elettrica. Non è per nulla facile per la popolazione informarsi.
Le famiglie ucraine possono capire la gravità della situazione solo incontrandosi tra loro, per rendersi conto che quasi ognuna ha avuto parenti e conoscenti uccisi o feriti, solo in questo caso possono percepire le dimensioni reali della distruzione in corso del loro paese. Del resto cosa altro potrebbero fare, se protestassero per strada finirebbero in carcere o verrebbero uccisi, perché il potere è in mano ai nazisti, armati fino ai denti, privi di scrupoli se non addirittura psicopatici, forti coi deboli e deboli coi forti, che anziché andare a combattere al fronte, preferiscono svolgere funzioni di polizia militare e polizia segreta, per tenere sotto controllo e intimidazione costante la popolazione civile inerme.
Occorre precisare che non tutta la popolazione civile è inerme, decine di migliaia di armi da fuoco sono state distribuite dal regime di Kiev ai cittadini all’inizio del conflitto e altre pervenute dalla NATO sono finite nel mercato nero, favorito da numerosi ufficiali e funzionari corrotti che si stanno arricchendo grazie alla guerra, alimentando anche gruppi e bande di malavitosi e paramilitari che girano per il paese a saccheggiare i civili, provocando spesso conflitti a fuoco tra di loro.
E’ un paese totalmente allo sbando, e la situazione aggravatasi per i bombardamenti russi alle infrastrutture energetiche del paese, non potrà che portare al collasso sociale, economico e politico, della serie tutti contro tutti e si salvi chi può.
Già da alcune settimane pervengano notizie di scontri armati tra polacchi e ucraini per divergenze sulle modalità di condurre le operazioni militari e probabilmente per incompatibilità reciproca. Consideriamo che la Polonia cova risentimento (altroché amicizia e alleanza) verso l’Ucraina fin dai tempi della II Guerra Mondiale e mira ad annettersi la Galizia, regione nordoccidentale dell’Ucraina. Potrebbe cogliere l’opportunità della disfatta ucraina per espandere il suo territorio, avendo già truppe dislocate in esso.
Sono numerose anche le esecuzioni, alcune anche filmate, di militari ucraini che hanno disertato o semplicemente hanno abbandonato il posto assegnato o non hanno ubbidito agli ordini.
Queste brevi note sono già più che sufficienti per dubitare che le perdite ucraine nel conflitto in corso, intendendo sia morti che feriti gravi, siano quelle indicate dalle fonti ufficiali e neppure quelli reperibili dalle fonti dell’informazione alternativa che gira in rete, anche quest’ultime a mio avviso sono molto sottostimate. Personalmente alla luce di quanto letto e visionato finora (e vi assicuro che non è poco) mi sono convinto che siano gravissime, almeno 300mila morti e altrettanti feriti gravi non più in grado di tornare a combattere, pertanto considero l’esercito ucraino ormai al collasso, non solo demotivato e non più in grado di reggere a eventuali incisive offensive russe, ma addirittura in inferiorità numerica rispetto ai russi, mentre all’inizio del conflitto il rapporto era di 6 a 1. Tenendo conto dei rinforzi russi già pervenuti e di quelli che arriveranno nelle prossime settimane, gli ucraini si troveranno in una situazione insostenibile che potrebbe preludere a una totale débâcle, ecco perché la NATO preme per intervenire direttamente sul campo, perché sa che la disfatta è imminente.
Claudio Martinotti Doria, qui.

https://t.me/letteradamosca/11196

La rovina dell’Ucraina e i profitti stratosferici delle industrie delle armi

Media e politici d’Occidente “insistono fino alla nausea sul fatto che l’Ucraina stia vincendo contro la Russia. Ma i fatti sul campo non si adattano a tale narrazione e l’amministrazione e i media lo sanno. I falchi della guerra sanno che la loro cinica politica ucraina non è riuscita a cacciare la Russia dall’Ucraina. Tragicamente, sono gli ucraini a pagare l’immenso costo di questo fallimento di politica estera. La loro nazione è rovinata […] su istigazione dell’impero globalista americano”. Così  George O’Neill jr. su American Conservative. Alquanto duro, il suo articolo riporta però dati significativi. Ne riportiamo ampi stralci.

Una nazione prostrata

“L’Ucraina – prosegue OìNeill – ha perso circa il 20% del suo territorio. Almeno il 22% dei terreni agricoli ucraini è sotto il controllo russo. […]  A maggio 2022, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ha riferito che quasi otto milioni di ucraini sono sfollati interni e altri sei milioni sono registrati come rifugiati. Ed è probabile che quel numero aumenti in questo inverno.
“A seguito dei recenti attacchi missilistici russi alla rete elettrica ucraina, stanno fuggendo dal Paese molte più persone”, che l’Europa è chiamata ad accogliere. “Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko potrebbe sollecitare l’evacuazione della sua città a causa dell’impossibilità di fornire alla popolazione i servizi di base “.
“La CNN ha riferito un mese fa che almeno il 30% delle centrali elettriche ucraine è stato distrutto. La BBC che sei milioni di ucraini sono senza elettricità. EuroNews ha recentemente riferito che i due terzi di Kiev sono senza elettricità. Si stima che l’ 80% di Kiev sia senza acqua. I notiziari affermano che Kiev si sta preparando a sopravvivere senza elettricità, acqua e riscaldamento. L’Ucraina ha già evacuato alcune cittadine diventate inabitabili, senza riscaldamento o elettricità. L’Organizzazione mondiale della sanità avverte che milioni di vite sono “minacciate ” questo inverno”.
“[…] La Banca centrale ucraina stima che il PIL della nazione nel 2022 diminuirà del 32%, l’inflazione raggiungerà il 30% e la disoccupazione raggiungerà il 30%. Il New York Times ha spiegato che l’industria agricola ucraina ha perso circa 23 miliardi di dollari a causa della guerra. Il Fondo monetario internazionale che la guerra in Ucraina ha portato alla peggiore carenza di cibo dal 2008. La CNN ha riportato che le comunicazioni dell’Ucraina dipendono interamente dal sistema Starlink di Elon Musk . Se ci sono problemi con il sistema, il paese si oscura”.
“Brookings riporta: ‘La guerra ha distrutto almeno 127 miliardi di dollari in edifici e altre infrastrutture della nazione, secondo la Kyiv School of Economics’. Il Washington Post che gli ucraini chiedono 700 miliardi di dollari in aggiunta agli oltre 100 miliardi di dollari che abbiamo già previsto”.

Le difficoltà della guerra e la pace scippata

“Sul campo di battaglia, l’Ucraina ha avuto difficoltà a riconquistare uno qualsiasi dei territori attivamente difesi dalla Russia. La recente ‘vittoria’ dell’Ucraina, che ha ripreso il controllo di Kherson è svaporata. L’Ucraina sta evacuando Kherson a causa dei bombardamenti russi. La macchina militare ucraina non è in grado di mantenere il controllo di una città che abbandonata dal loro avversario. Tutte le offensive ucraine di settembre e ottobre sono state bloccate e sembra che i russi stiano consolidando le loro linee di difesa e aumentando drasticamente le loro forze sul campo mentre l’ Ucraina sta arruolando uomini di sessant’anni”.
“Inoltre, l’Ucraina sta perdendo l’accesso alle risorse di cui necessita per continuare la guerra. Gli Stati Uniti e l’Europa stanno finendo le armi da inviare in Ucraina.
Anche la CNN ha comunicato che le forniture di armi per l’Ucraina si stanno esaurendo. L’equipaggiamento militare dell’Ucraina, in particolare la sua artiglieria, si sta sgretolando e l’Occidente non può sostituirla”.
Foreign Policy spiega che i funzionari della NATO sono molto preoccupati per le carenze. Anche il neocon Frederick Kagan ammette che la NATO non è preparata per un conflitto come quello ucraino. ‘La NATO non ha nessuna intenzione di combattere guerre come questa, e con questo intendo guerre con un uso super intensivo di sistemi di artiglieria prodotto da carri armati e cannoni. Non abbiamo rifornimenti adatti a questo tipo di guerra.” Secondo il CEO di Raytheon, l’Ucraina ha utilizzato tredici anni di produzione di Javelin in dieci mesi”.
“Non doveva essere così. L’Ucraina e la Russia avrebbero potuto concludere un accordo di pace duraturo se non fosse stato per l’ingerenza dell’Impero globalista americano. Nel marzo del 2022, le due parti sembravano essere vicine a concordare i termini per una risoluzione del conflitto”.
“L’accordo doveva assicurare che l’Ucraina non avrebbe mai aderito alla NATO. La questione della NATO è la più importante in tutta questa vicenda. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno ostacolato l’intesa e la guerra è proseguita, uccidendo decine di migliaia di ucraini, russi e altri. Il loro sangue è nelle mani dei leader statunitensi e britannici”.
L’invito dell’ambasciatore
Purtroppo sono troppi gli interessi in gioco perché questa mattanza abbia termine. L’apparato militar industriale sta lucrando profitti stratosferici, come dimostra la cifra monstre stanziata dagli Stati Uniti per la Difesa per l’anno 2023: 850 miliardi di dollari. Nel riferirlo, William Hartung, in un articolo apparso sul Ron Paul Institute, spiega che neanche durante la guerra Fredda si era mai toccata una simile cifra e dettaglia i profitti milionari degli amministratori delegati delle industrie delle armi (rimandiamo alla sua nota).
Non solo lo stanziamento monstre, il Congresso Usa ha appena votato una legge che elimina i già scarsi controlli su tali finanziamenti, cosa che alimenterà la possibilità di guadagni indebiti da parte dell’apparato militar industriale, come spiega un articolo di Julia Gledhill su Responsibile Statecraft.
A evidenziare il ruolo ormai dominante dell’apparato militar industriale nella guerra ucraina, un ricevimento organizzato dall’ambasciata ucraina presso gli Stati Uniti. Ne riferisce su Vox Jonathan Guyer che racconta così l’invito diramato dalla sede diplomatica: “Nell’invito erano stampigliati con grande evidenza i loghi delle industrie militari Northrop Grumman, Raytheon, Pratt & Whitney e Lockheed Martin, in qualità di sponsor dell’evento, sotto gli stemmi ufficiali dell’Ucraina e l’elegante scritta blu nella quale si leggeva che l’ambasciatore ucraino e l’addetto alla difesa “gradirebbero la presenza della tua azienda”.
Tutto alla luce del sole. Va tenuto presente, oltretutto, che in America la corruzione dei politici è lecita quando può essere inscritta nell’ambito delle attività di lobbyng.  Un circolo perverso, che rende più impervia la via della pace. (Qui)

Ricapitolando: l’Ucraina è mezza distrutta, il Donbass è mezzo distrutto, un sacco di Ucraini morti, un sacco di russi del Donbass morti, una discreta botta di russi di Russia morti, un bel po’ di mercenari o volontari o comandati di vari Paesi morti, noi dissanguati. Il tutto per fare piacere a una manica di criminali. E mezzo mondo a fare il tifo per loro.
Io invece faccio il tifo per Alina Zagitova, qui diciassettenne

barbara

QUALCHE POSTILLA AL POST PRECEDENTE

Postilla in merito al contenuto del post

Domenica sera a teatro. Decine (molte molte decine) di persone con la mascherina: non la banale chirurgica, bensì la più “sicura” ffp2. Per inciso c’erano anche un sacco di persone che dopo avere messo lo smartphone in modalità silenziosa, continuavano ad attivarlo per leggere l’ultimo messaggio su FB o sulla posta e rispondere, fregandosene del fastidio provocato da quello schermo luminoso nel buio della sala. In particolare ne avevo due nella fila davanti e la signora di fianco a me, quella ha praticamente continuato quasi ininterrottamente per tutte le due ore dello spettacolo (mentre suo marito ha passato più o meno metà del tempo a guardarsi le mani). Gli uni e gli altri da ricovero coatto.

Postilla in merito a tutto ciò che ci è stato imposto con covid e altro

con l’argomentazione che “ce lo chiede l’Europa”:

E poi direi che ci sta bene anche questo

Postilla in merito al contenuto di alcuni commenti

Sabato sera all’inaugurazione di una mostra fotografica. Mostra molto bella, che partendo dall’isolamento in parte imposto e in parte autoimposto quando è esploso il covid con la motivazione della difesa dal contagio, spazia poi ad altre forme di isolamento nella società. Ad un certo punto uno degli autori, invitato a dire qualcosa sull’insieme delle opere, nell’illustrare una foto dice: “Qui vediamo un uomo, o meglio, diciamo una persona, non vogliamo essere sessisti”. Ora, quella persona che era nella foto, per il messaggio che la foto voleva dare, poteva essere chiunque, uomo o donna, giovane o vecchio, adulto o bambino, quindi se avesse detto “diciamo una persona perché può essere chiunque” avrebbe detto una cosa vera, giusta, sacrosanta. Ma se mi dici che preferisci dire persona perché non vuoi essere sessista, sei una testa di cazzo, perché quella persona – senza volto perché in tutte le foto in cui compare è sempre ripresa di spalle – aveva la corporatura di un uomo, era inconfondibilmente un uomo, e oltretutto era anche presente all’inaugurazione ed è stato indicato come il soggetto ripreso, e oltre alla corporatura, aveva anche la faccia da uomo, con la barba rasata ma visibile, e con moglie al seguito, se, dicevo, quest’uomo lo chiami persona per non essere sessista, sei una mastodontica testa di cazzo al soldo della lobby di merda del politically correct.

Postilla in merito alla postilla del post

con l’omaggio a Tatiana Totmianina scesa in pista da incidentata col ginocchio ancora non guarito e dolorante. Ecco, ne ho trovata un’altra:

Non è fenomenale?

barbara