Traduzione: mentre la stampa allineata blatera di bombardamenti russi, i nazisti ucraini continuano a bombardare i civili (e ho appena letto anche dei continui bombardamenti russi sulle centrali nucleari ucraine)
https://t.me/letteradamosca/11192
Comunque tranquilli, l’Ucraina sta vincendo, anzi, sono almeno nove mesi che ha definitivamente vinto.
Situazione in Ucraina, stanno dando i numeri, ma sono fasulli, frutto di propaganda e disinformazione.
Diverse volte nei miei articoli precedenti ho cercato di fornire i numeri reali delle perdite subite dagli ucraini nel corso del conflitto, affidandomi a fonti esterne ai regimi coinvolti, meno che mai quello nazista ucraino che è totalmente inaffidabile, perché privo anche del senso del ridicolo, come dimostrato recentemente quando hanno corretto la dichiarazione pubblica della von der Leyen, che riferiva di oltre 100mila soldati morti, riducendo la cifra a soli 10mila.
A smentire quest’affermazione del regime di Kiev basterebbe segnalare che quasi tutte le fonti occidentali (non ucraine) concordano nell’attribuire 10mila perdite ucraine al solo fronte di Bachmut (Artemivs’k) negli ultimi due mesi, ai quali andrebbero aggiunti 20 o 30 mila feriti (come dimostrato dai ricoveri negli ospedali militari e civili di tutte le regioni circostanti, oltre a visionare i numerosi video in rete dove si vedono i corpi dei caduti accumulati nelle trincee). Considerando che vi erano circa 60mila soldati impegnati in quest’area del fronte, le perdite complessive si attestano attorno al 50% degli effettivi, per cui non riescono più a sopperire inviando rinforzi.
La situazione è gravissima, anche se negata dal regime e dai media occidentali asserviti.
Molti esponenti della cosiddetta controinformazione o informazione libera e indipendente, che prima fornivano cifre più credibili e gravi, per qualche strano improvviso motivo si sono adeguati alle dichiarazioni della von der Leyen e hanno ormai preso per buona la cifra di 100mila caduti ucraini nei circa 10 mesi di conflitto. Personalmente non ci credo minimamente.
Già in un mio articolo di un paio di mesi fa avevo riportato le stime che erano state diffuse da organizzazioni di tecnici e di studiosi che si erano dedicati al problema e avevano individuato alcune soluzioni per desumere/dedurre/estrapolare cifre più attendibili di quelle fornite dai media.
Con una pazienza certosina avevano esaminato i registri delle pompe funebri, dei funerali e dei cimiteri, degli obitori, ecc., e si erano accorti che già in autunno vi erano stati incrementi spaventosi di mortalità in Ucraina, stimati in circa 400mila unità rispetto agli stessi periodi precedenti, e quasi un 10% di questi erano stranieri. Dal che avevano dedotto che anche i mercenari inviati dalla NATO, in particolare dai paesi vicini, che combattono in divisa ucraina, avevano subito perdite elevate.
La stessa Polonia ha recentemente rivelato di aver perso circa 1200 soldati combattenti in Ucraina, e generalmente si tengono bassi per non allarmare le proprie popolazioni.
Risalire alle cifre reali delle perdite durante un conflitto bellico è impresa ardua se non impossibile, nessuno dei contendenti le fornisce, anzi in taluni casi, come questo, si arriva a porre addirittura il segreto militare (avvenuto recentemente in Ucraina, dopo la circolazione sui social di alcune cifre allarmanti), quindi si rischia di subire gravi ripercussioni solo a parlarne.
Oggi come oggi gli studiosi cui ho accennato prima, non potrebbero più fare le ricerche presso i cimiteri, obitori, pompe funebri, ecc., perché rischierebbero di venire arrestati e nessuno in ogni caso gli consentirebbe di accedere ai registri e gli fornirebbe informazioni, sapendo i pericoli cui incorrerebbero collaborando.
Si può ovviare ricorrendo alla logica, al buon senso, alle correlazioni, comparazioni, alle deduzioni, ecc..
Se all’inizio del conflitto l’esercito ucraino era composto da 300mila soldati perfettamente addestrati (dalla NATO, che si è dedicata a tale scopo fin dal colpo di stato del 2014 in previsione della guerra contro la Russia) e altri 300mila furono immediatamente mobilitati appena le truppe russe avevano varcato il confine, per un totale di 600mila uomini, se le perdite fossero quelle dichiarate dall’Ucraina o anche dalla von der Leyen (pur di dieci volte superiori), perché hanno richiamato in servizio addirittura gli ultrasessantacinquenni? Perché li mandano al fronte dopo pochi giorni di addestramento, come fossero carne da macello? Perché hanno mandato al fronte anche le milizie territoriali che in teoria, e solo in caso di estrema necessità, dovevano limitarsi a difendere le proprie regioni di appartenenza?
Se le perdite fossero limitate a quanto dichiarato dalla von der Leyen, che rammento (repetita iuvant) essere dieci volte più di quanto ammette il regime di Kiev, dovrebbero esserci ancora centinaia di migliaia di soldati disponibili da inviare al fronte. Senza contare le altre centinaia di migliaia che sono stati richiamati durante gli ultimi mesi del conflitto, che secondo alcune fonti occidentali avrebbero fatto ammontare complessivamente le forze armate ucraine a circa 2milioni di unità (personalmente ci credo poco perché moltissimi ucraini ricorrendo alla corruzione si sono dileguati emigrando o nascondendosi, sottraendosi al reclutamento).
Allora perché scarseggiano i soldati da inviare al fronte? Perché hanno decuplicato l’apporto dei mercenari stranieri? Perché la NATO insiste tanto per intervenire direttamente sul fronte di guerra?
Forse perché quegli studiosi cui ho fatto cenno avevano ragione, si erano quantomeno avvicinati alle cifre reali dei caduti e quei 400mila morti che avevano estrapolato dalle loro ricerche, erano probabilmente in parte preponderante militari morti al fronte, alcune decine di migliaia tra di loro potrebbero essere vittime civili, non dei russi ma dei nazisti ucraini che dall’inizio del conflitto bellico hanno fatto strage di tutti quelli ritenuti collaborazionisti dei russi, e per essere considerati tali occorre veramente poco, anche solo una delazione di un vicino rancoroso, aver accettato aiuti materiali dai russi, aver famigliarizzato con loro, essersi rifiutati di obbedire agli ordini dei militari o anche solo essere russofoni.
Ai 400mila indicati da quella ricerca di un paio di mesi fa, di cui abbiamo dedotto una cospicua parte essere militari, occorre aggiungere i feriti, che di solito sono tre o quattro volte superiori ai morti, come dimostra il fronte “bollente” di Bachmut. Poniamo anche il caso ottimistico che solo la metà siano feriti leggeri e possano tornare prima o poi al fronte, ma gli altri? Quelli che hanno subito amputazioni? I feriti gravi che richiedono mesi e mesi di cure e riabilitazione? Quelli che rimangono invalidi? E’ forse azzardato sospettare che almeno la metà delle forze armate mobilitate dal regime di Kiev siano decedute o impossibilitate a combattere? Forse è questo il motivo per cui hanno posto il segreto militare, è vietato parlarne, scriverne, anche solo accennarvi.
Il regime conta sul fatto che l’Ucraina è grande, ha una superficie doppia rispetto all’Italia, gli insediamenti sono dispersi e spesso sono solo villaggi con poche decine di case, non esistono più mezzi di comunicazione, i media sono censurati e riportano solo le veline della propaganda, e in quasi tutto il paese manca la corrente elettrica. Non è per nulla facile per la popolazione informarsi.
Le famiglie ucraine possono capire la gravità della situazione solo incontrandosi tra loro, per rendersi conto che quasi ognuna ha avuto parenti e conoscenti uccisi o feriti, solo in questo caso possono percepire le dimensioni reali della distruzione in corso del loro paese. Del resto cosa altro potrebbero fare, se protestassero per strada finirebbero in carcere o verrebbero uccisi, perché il potere è in mano ai nazisti, armati fino ai denti, privi di scrupoli se non addirittura psicopatici, forti coi deboli e deboli coi forti, che anziché andare a combattere al fronte, preferiscono svolgere funzioni di polizia militare e polizia segreta, per tenere sotto controllo e intimidazione costante la popolazione civile inerme.
Occorre precisare che non tutta la popolazione civile è inerme, decine di migliaia di armi da fuoco sono state distribuite dal regime di Kiev ai cittadini all’inizio del conflitto e altre pervenute dalla NATO sono finite nel mercato nero, favorito da numerosi ufficiali e funzionari corrotti che si stanno arricchendo grazie alla guerra, alimentando anche gruppi e bande di malavitosi e paramilitari che girano per il paese a saccheggiare i civili, provocando spesso conflitti a fuoco tra di loro.
E’ un paese totalmente allo sbando, e la situazione aggravatasi per i bombardamenti russi alle infrastrutture energetiche del paese, non potrà che portare al collasso sociale, economico e politico, della serie tutti contro tutti e si salvi chi può.
Già da alcune settimane pervengano notizie di scontri armati tra polacchi e ucraini per divergenze sulle modalità di condurre le operazioni militari e probabilmente per incompatibilità reciproca. Consideriamo che la Polonia cova risentimento (altroché amicizia e alleanza) verso l’Ucraina fin dai tempi della II Guerra Mondiale e mira ad annettersi la Galizia, regione nordoccidentale dell’Ucraina. Potrebbe cogliere l’opportunità della disfatta ucraina per espandere il suo territorio, avendo già truppe dislocate in esso.
Sono numerose anche le esecuzioni, alcune anche filmate, di militari ucraini che hanno disertato o semplicemente hanno abbandonato il posto assegnato o non hanno ubbidito agli ordini.
Queste brevi note sono già più che sufficienti per dubitare che le perdite ucraine nel conflitto in corso, intendendo sia morti che feriti gravi, siano quelle indicate dalle fonti ufficiali e neppure quelli reperibili dalle fonti dell’informazione alternativa che gira in rete, anche quest’ultime a mio avviso sono molto sottostimate. Personalmente alla luce di quanto letto e visionato finora (e vi assicuro che non è poco) mi sono convinto che siano gravissime, almeno 300mila morti e altrettanti feriti gravi non più in grado di tornare a combattere, pertanto considero l’esercito ucraino ormai al collasso, non solo demotivato e non più in grado di reggere a eventuali incisive offensive russe, ma addirittura in inferiorità numerica rispetto ai russi, mentre all’inizio del conflitto il rapporto era di 6 a 1. Tenendo conto dei rinforzi russi già pervenuti e di quelli che arriveranno nelle prossime settimane, gli ucraini si troveranno in una situazione insostenibile che potrebbe preludere a una totale débâcle, ecco perché la NATO preme per intervenire direttamente sul campo, perché sa che la disfatta è imminente.
Claudio Martinotti Doria, qui.
https://t.me/letteradamosca/11196
La rovina dell’Ucraina e i profitti stratosferici delle industrie delle armi
Media e politici d’Occidente “insistono fino alla nausea sul fatto che l’Ucraina stia vincendo contro la Russia. Ma i fatti sul campo non si adattano a tale narrazione e l’amministrazione e i media lo sanno. I falchi della guerra sanno che la loro cinica politica ucraina non è riuscita a cacciare la Russia dall’Ucraina. Tragicamente, sono gli ucraini a pagare l’immenso costo di questo fallimento di politica estera. La loro nazione è rovinata […] su istigazione dell’impero globalista americano”. Così George O’Neill jr. su American Conservative. Alquanto duro, il suo articolo riporta però dati significativi. Ne riportiamo ampi stralci.
Una nazione prostrata
“L’Ucraina – prosegue OìNeill – ha perso circa il 20% del suo territorio. Almeno il 22% dei terreni agricoli ucraini è sotto il controllo russo. […] A maggio 2022, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ha riferito che quasi otto milioni di ucraini sono sfollati interni e altri sei milioni sono registrati come rifugiati. Ed è probabile che quel numero aumenti in questo inverno.
“A seguito dei recenti attacchi missilistici russi alla rete elettrica ucraina, stanno fuggendo dal Paese molte più persone”, che l’Europa è chiamata ad accogliere. “Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko potrebbe sollecitare l’evacuazione della sua città a causa dell’impossibilità di fornire alla popolazione i servizi di base “.
“La CNN ha riferito un mese fa che almeno il 30% delle centrali elettriche ucraine è stato distrutto. La BBC che sei milioni di ucraini sono senza elettricità. EuroNews ha recentemente riferito che i due terzi di Kiev sono senza elettricità. Si stima che l’ 80% di Kiev sia senza acqua. I notiziari affermano che Kiev si sta preparando a sopravvivere senza elettricità, acqua e riscaldamento. L’Ucraina ha già evacuato alcune cittadine diventate inabitabili, senza riscaldamento o elettricità. L’Organizzazione mondiale della sanità avverte che milioni di vite sono “minacciate ” questo inverno”.
“[…] La Banca centrale ucraina stima che il PIL della nazione nel 2022 diminuirà del 32%, l’inflazione raggiungerà il 30% e la disoccupazione raggiungerà il 30%. Il New York Times ha spiegato che l’industria agricola ucraina ha perso circa 23 miliardi di dollari a causa della guerra. Il Fondo monetario internazionale che la guerra in Ucraina ha portato alla peggiore carenza di cibo dal 2008. La CNN ha riportato che le comunicazioni dell’Ucraina dipendono interamente dal sistema Starlink di Elon Musk . Se ci sono problemi con il sistema, il paese si oscura”.
“Brookings riporta: ‘La guerra ha distrutto almeno 127 miliardi di dollari in edifici e altre infrastrutture della nazione, secondo la Kyiv School of Economics’. Il Washington Post che gli ucraini chiedono 700 miliardi di dollari in aggiunta agli oltre 100 miliardi di dollari che abbiamo già previsto”.
Le difficoltà della guerra e la pace scippata
“Sul campo di battaglia, l’Ucraina ha avuto difficoltà a riconquistare uno qualsiasi dei territori attivamente difesi dalla Russia. La recente ‘vittoria’ dell’Ucraina, che ha ripreso il controllo di Kherson è svaporata. L’Ucraina sta evacuando Kherson a causa dei bombardamenti russi. La macchina militare ucraina non è in grado di mantenere il controllo di una città che abbandonata dal loro avversario. Tutte le offensive ucraine di settembre e ottobre sono state bloccate e sembra che i russi stiano consolidando le loro linee di difesa e aumentando drasticamente le loro forze sul campo mentre l’ Ucraina sta arruolando uomini di sessant’anni”.
“Inoltre, l’Ucraina sta perdendo l’accesso alle risorse di cui necessita per continuare la guerra. Gli Stati Uniti e l’Europa stanno finendo le armi da inviare in Ucraina.
Anche la CNN ha comunicato che le forniture di armi per l’Ucraina si stanno esaurendo. L’equipaggiamento militare dell’Ucraina, in particolare la sua artiglieria, si sta sgretolando e l’Occidente non può sostituirla”.
“Foreign Policy spiega che i funzionari della NATO sono molto preoccupati per le carenze. Anche il neocon Frederick Kagan ammette che la NATO non è preparata per un conflitto come quello ucraino. ‘La NATO non ha nessuna intenzione di combattere guerre come questa, e con questo intendo guerre con un uso super intensivo di sistemi di artiglieria prodotto da carri armati e cannoni. Non abbiamo rifornimenti adatti a questo tipo di guerra.” Secondo il CEO di Raytheon, l’Ucraina ha utilizzato tredici anni di produzione di Javelin in dieci mesi”.
“Non doveva essere così. L’Ucraina e la Russia avrebbero potuto concludere un accordo di pace duraturo se non fosse stato per l’ingerenza dell’Impero globalista americano. Nel marzo del 2022, le due parti sembravano essere vicine a concordare i termini per una risoluzione del conflitto”.
“L’accordo doveva assicurare che l’Ucraina non avrebbe mai aderito alla NATO. La questione della NATO è la più importante in tutta questa vicenda. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno ostacolato l’intesa e la guerra è proseguita, uccidendo decine di migliaia di ucraini, russi e altri. Il loro sangue è nelle mani dei leader statunitensi e britannici”.
L’invito dell’ambasciatore
Purtroppo sono troppi gli interessi in gioco perché questa mattanza abbia termine. L’apparato militar industriale sta lucrando profitti stratosferici, come dimostra la cifra monstre stanziata dagli Stati Uniti per la Difesa per l’anno 2023: 850 miliardi di dollari. Nel riferirlo, William Hartung, in un articolo apparso sul Ron Paul Institute, spiega che neanche durante la guerra Fredda si era mai toccata una simile cifra e dettaglia i profitti milionari degli amministratori delegati delle industrie delle armi (rimandiamo alla sua nota).
Non solo lo stanziamento monstre, il Congresso Usa ha appena votato una legge che elimina i già scarsi controlli su tali finanziamenti, cosa che alimenterà la possibilità di guadagni indebiti da parte dell’apparato militar industriale, come spiega un articolo di Julia Gledhill su Responsibile Statecraft.
A evidenziare il ruolo ormai dominante dell’apparato militar industriale nella guerra ucraina, un ricevimento organizzato dall’ambasciata ucraina presso gli Stati Uniti. Ne riferisce su Vox Jonathan Guyer che racconta così l’invito diramato dalla sede diplomatica: “Nell’invito erano stampigliati con grande evidenza i loghi delle industrie militari Northrop Grumman, Raytheon, Pratt & Whitney e Lockheed Martin, in qualità di sponsor dell’evento, sotto gli stemmi ufficiali dell’Ucraina e l’elegante scritta blu nella quale si leggeva che l’ambasciatore ucraino e l’addetto alla difesa “gradirebbero la presenza della tua azienda”.
Tutto alla luce del sole. Va tenuto presente, oltretutto, che in America la corruzione dei politici è lecita quando può essere inscritta nell’ambito delle attività di lobbyng. Un circolo perverso, che rende più impervia la via della pace. (Qui)
Ricapitolando: l’Ucraina è mezza distrutta, il Donbass è mezzo distrutto, un sacco di Ucraini morti, un sacco di russi del Donbass morti, una discreta botta di russi di Russia morti, un bel po’ di mercenari o volontari o comandati di vari Paesi morti, noi dissanguati. Il tutto per fare piacere a una manica di criminali. E mezzo mondo a fare il tifo per loro.
Io invece faccio il tifo per Alina Zagitova, qui diciassettenne
barbara