che la nostra casa brucia!
E meno male che hanno un sacco di pannelli solari e pale eoliche per scaldarsi
NOTA: quest’ultima è roba dell’anno scorso: adesso tentano di raccontarci che questo “evento estremo” di quest’anno è un’assoluta rarità, segno ineluttabile dei famigerati cambiamenti climatici (succeduti al riscaldamento globale a sua volta succeduta alla glaciazione) che determinano l’emergenza climatica, ma questa è una balla, l’ennesima balla.
barbara
Il TG5, per dimostrare che il clima è impazzito, cita il contemporaneo picco di caldo in Australia. Giuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetta domani, quando scopriranno che sta facendo un caldo bestiale anche in Brasile, Colombia, Paraguay, Argentina, Cile, soprattutto al nord.
"Mi piace""Mi piace"
Utile idiota greta.
"Mi piace""Mi piace"
Utile per qualcuno sicuramente, peccato che quel qualcuno non siamo noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
avrei qualche dubbio, sull’utilità. a me sembra idiota e basta
"Mi piace""Mi piace"
Nelle sceneggiate in piazza c’era sempre accanto a lei un’assistente di Soros. Aggiungici i soldi che ha fatto sua madre con quella cazzatina di libro: tranquillo che a qualcuno utile lo è stata, eccome.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Commento appena letto nel sito di Porro. Al primo momento avevo pensato che fosse fortemente ironico e invece no, è serissimo.
Io la butto lì: per caso il sistema di antenne HAARP e quelle dislocate in Sicilia, in America e in Australia sono responsabili del cambiamento climatico? Ci aggiungo anche le scie chimiche con metalli pesanti dispersi nell’aria che fanno da ricettacolo di queste onde riscaldando l’aria a comando come un fornetto a microonde. A pensar male spesse volte ci s’azzecca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fa piacere che da qualche parte faccia ancora freddo, almeno ogni tanto, ma ormai si tratta di notizie che brillano per la loro eccezionalita’. Per quanto riguarda cio’ che possiamo vedere ogni giorno coi nostri occhi, in buona parte d’Europa il Natale non e’ bianco come dovrebbe in questo periodo. In Italia abbiamo almeno 10 gradi di troppo quasi ovunque. Perfino a Oslo, il meteo di oggi da’ 1 grado sopra lo zero. Poi Greta resta quell’inutilita’ che e’, ma dei nostri occhi e dei nostri termometri dovremmo fidarci almeno un po’… senza saltare a conclusioni, ma senza neanche far finta che sia tutto perfettamente normale.
"Mi piace""Mi piace"
ovvio, considera però che si può definire perfettamente normale un sistema ciclico con variazioni sensibili di temperature qual è quello del clima del nostro pianeta.
dove generalmente, nell’emisfero nord, fa “caldo” d’estate e “freddo” d’inverno, ma con limiti ed estremi molto labili delle due condizioni, e questo praticamente da sempre, con i suoi ritmi ovviamente
"Mi piace""Mi piace"
Suppongo che i “10 gradi di troppo” siano rispetto alla media stagionale, e l’inghippo sta esattamente qui, nella media. La media è appunto una media: tra i picchi massimi e quelli minimi. Se la media del mese di dicembre nel nord Italia è, poniamo, di +1° C, significa che sommando tutte le temperature di tutti i giorni di dicembre degli ultimi 30 anni in, poniamo, 100 località sparse in tutto il nord Italia dal Brennero al Polesine e dividendo tale somma per 31x30x100x2 ossia per 186.000, ottieni +1°. Ma potrebbe essere benissimo che in nessuno di quei 930 giorni in nessuna di quelle 100 località ci sia stata una temperatura di +1° C. Di inverni caldi io ne ricordo, per esempio ne ricordo uno tanti anni fa, in Alto Adige, con parecchi giorni sopra lo 0, pochi al di sotto del -10 e nessuno sotto i -15, e ne ricordo almeno due o tre in cui non ho mai messo le gomme da neve, tanto scarsi erano la neve e il ghiaccio. Idem per la piovosità: ogni tanto senti che in una certa località in tre giorni è venuta giù l’acqua che normalmente viene giù in tre mesi, come se normalmente venisse giù ogni giorno 1/90 di quella quantità, e non fosse invece il totale di quei 90 giorni senza alcun cenno a come è distribuita, e come se quella quantità non fosse la media calcolata sulla base di un certo numero di anni, che ovviamente non saranno stati tutti piovosi allo stesso modo. Insomma, il solito catastrofismo basato su calcoli viziati da una pesante parzialità.
"Mi piace""Mi piace"
resisto, resisto, resisto… NON RESISTO.
Questa mappa è dello scorso 22/12:
Che si faccia il bagno in Sicilia e Sardegna a Capodanno è normale, vero?
Forse in chi li divulga per citazione c’è solo superficialità, confusione fra tempo (weather) e clima (climate), e fenomeni del genere sono investigati e un po’ anche previsti, lo chiamano “effetto paradosso”. Sfruttarli o negarli per fini politici è malafede.
Le balle su HAARP le conosco (da appassionato di radioascolto, non radioamatore perchè non so usare la telegrafia), diversi radioamatori che conosco hanno saputo, dopo la chiusura dell’impianto, che erano state messe in giro dallo stesso proprietario (USAF) per nascondere uno dei veri scopi, in origine il principale: era anche un radar Over The Horizon ma in questa funzione non era chissà che efficente…
Sulle scie cOmiche dico semplicemente che non ho sentito attribuire alle medesime solo la ricrescita dei capelli di Berlusconi.
"Mi piace""Mi piace"
Avevo degli amici a Livorno (precisamente Antignano) che a febbraio nelle giornate buone, in una zona un po’ riparata dagli scogli, facevano il bagno. Non da soli perché pazzi bensì con altre persone che trovavano fattibile la cosa. Quindi non vedo perché chi non sia particolarmente freddoloso non possa farlo a capodanno in Sicilia e in Sardegna, soprattutto, per quanto riguarda la Sicilia, sulla costa Etnea e nella parte sud.
"Mi piace""Mi piace"
Ed ecco una spiegazione grafica perchè fa freddo in Nordamerica e non altrove. Si noti come la bolla fredda sia circondata da aria molto più calda, la canalizzazione è avvenuta grazie anche a due catene montuose (Appalachi a est, Rockies a ovest) che hanno fatto da imbuto.

Chi sia l’autore non so, era apparsa su più testate.
"Mi piace""Mi piace"