1. La versione originale di Francesco De Gregori dice “dietro la collina ci sta la notte CRUCCA e assassina”. Mi sa che Vasco Rossi, sostituendo quel CRUCCA con BUIA, ha voluto non rischiare di offendere i soliti “animi sensibili”.
    Ma non è il solo.
    Nella canzone di Franco Battiato “Aria di Rivoluzione”, le ristampe del disco non riportano l’ultimo verso, evidentemente cancellato in fase di remixing. Così la canzone finisce dicendo “ho già sentito gridare” senza dire che a gridare era “chi avrà la fucilazione”.
    Poi ci sono le ristampe postume di Spendi Spandi di Rino Gaetano, dove il “maschiaccio libidinoso, coglione” perde quest’ultimo attributo.

    Piace a 1 persona

    • (Semiresuscitata dallo stato semicomatoso in cui sono stata per due giorni e mezzo, posso finalmente rispondere)
      Ma non credo che sia per quello: Vasco l’ha fatta un sacco di anni fa, ai tempi in cui si diceva negro e frocio e zingaro senza rischiare lapidazioni, e lui non si era ancora convertito all’ossequio alle regole.
      Ristampe postume che stravolgono quanto scritto dall’autore senza che lui possa protestare dovrebbero essere reato. Tanto più, in questo caso, che togliendo coglione l’autosalone resta orfano di rima. Ma soprattutto perché quel “coglione” è l’essenza della strofa, che senza quello capovolge completamente il significato.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...