Le immagini sono un film, la telefonata è autentica.
Ricordando Todd Beamer e il resto degli eroi che hanno combattuto i terroristi e si sono rifiutati di lasciare che il loro aereo diventasse un altro missile diretto al Campidoglio o alla Casa Bianca. Invece l’aereo si è schiantato in un campo vuoto a Shanksville, in Pennsylvania.
Trascrizione effettiva: Todd: Pronto… Operatore… mi ascolti… non posso parlare molto forte. Questa è un’emergenza. Sono un passeggero di un volo United per San Francisco… Abbiamo una situazione qui… Il nostro aereo è stato dirottato… mi capisce? Lisa: (espirando tra sé e sé) Capisco… I dirottatori possono vederla parlare al telefono? Todd: no Lisa: Può dirmi quanti dirottatori ci sono sull’aereo? Todd: Ce ne sono tre di cui siamo a conoscenza. Lisa: Riesce a vedere qualche arma? Che tipo di armi hanno? Todd: Sì…. non hanno pistole… hanno coltelli hanno preso il controllo dell’aereo con i coltelli. Lisa: Intende… come i coltelli da bistecca? Todd: No, questi sono coltelli da rasoio… come taglierini. Lisa: Può dire da quale paese provengono queste persone? Todd: No….non lo so. Dall’accento sembrano provenire dal Medio Oriente. Lisa: Hanno detto che cosa vogliono? Todd: Qualcuno ha annunciato dalla cabina di pilotaggio che c’era una bomba a bordo. Ha detto che era il capitano e di stare ai nostri posti e stare calmi. Ha detto che stavano soddisfacendo le richieste di questi uomini e stavano tornando all’aeroporto… Era un inglese molto stentato e… glielo dico io… suonava falso! Lisa: Ok signore, per favore mi dia il suo nome. Todd: Mi chiamo Todd Beamer. Lisa: Ok Todd….Mi chiamo Lisa… Sa il numero del suo volo? Se non ricorda, è sul suo biglietto. Todd: È il volo United 93. Lisa: Ora Todd, può provare a dirmi esattamente cosa è successo? Todd: Due dei dirottatori erano seduti in prima classe vicino alla cabina di pilotaggio. Un terzo era seduto vicino al fondo della classe turistica. I due su davanti sono entrati in qualche modo nella cabina di pilotaggio; c’era un grido. Il terzo dirottatore ha detto che aveva una bomba. Sembra una bomba. Ce l’ha legata alla vita con una specie di cintura rossa. Lisa: Quindi la porta della cabina di pilotaggio è aperta? Todd: No, i dirottatori l’hanno chiusa dietro di sé. Lisa: Qualcuno è stato ferito? Todd: Sì, … loro… hanno ucciso un passeggero seduto in prima classe. Ci sono state molte urla. Non sappiamo se i piloti sono vivi o morti. Un assistente di volo mi ha detto che il pilota e il copilota erano stati costretti a lasciare la cabina di pilotaggio e potrebbero essere stati feriti. Lisa: Dov’è il terzo dirottatore ora Todd? Todd: È vicino al fondo dell’aereo. Hanno spinto la maggior parte dei passeggeri in prima classe. Siamo in quattordici qui dietro. Cinque sono assistenti di volo. Non si è accorto che mi sono infilato in questa dispensa per prendere il telefono. Il tipo con la bomba ci ha ordinato di sederci per terra in fondo all’aereo………. oh Gesù.. Aiuto! Lisa: Todd….sta bene? Mi dica cosa sta succedendo! Todd: Pronto….. Stiamo andando giù…. Penso che stiamo per schiantarci…… Aspetti aspetti un minuto. No, ci stiamo stabilizzando…. stiamo bene. Penso che forse stiamo virando….. Ecco, abbiamo cambiato direzione. Mi sente… stiamo volando di nuovo verso est. Lisa: Ok Todd…. Cosa sta succedendo agli altri passeggeri? Todd: Tutti sono… davvero spaventati. Alcuni passeggeri col cellulare hanno telefonato ai parenti. Un ragazzo, Jeremy, stava parlando con sua moglie poco prima che iniziasse il dirottamento. Gli ha detto che dei dirottatori hanno fatto schiantare due aerei contro il World Trade Center… Lisa è vero?? Lisa: Todd…..devo dirti la verità….. è molto brutta. Il World Trade Center è sparito. Entrambe le torri sono state distrutte. Todd: Oh Dio aiutaci! Lisa: Un terzo aereo è stato preso dai terroristi. Si è schiantato contro il Pentagono a Washington DC. Il nostro paese è sotto attacco… e temo che il tuo aereo possa far parte del loro piano. Todd: Oh mio Dio. Caro Dio…….Lisa, farai qualcosa per me? Lisa: Ci proverò… se posso… Sì. Todd: Voglio che chiami mia moglie e i miei figli per me e dica loro cosa è successo. Promettimi che chiamerai.. Lisa: Prometto che chiamerò. Todd: Il nostro numero di casa è 201 353-1073…….Hai lo stesso nome di mia moglie… Lisa…. Siamo sposati da 10 anni. È incinta del nostro terzo figlio. Dille che la amo…….(gli si strozza la voce).. La amerò sempre..(schiarendosi la voce) Abbiamo due ragazzi.. David, ha 3 anni e Andrew 1….. Diglielo…… (gli si inceppa la voce) digli che il loro papà li ama e che è così orgoglioso di loro. (schiarendosi di nuovo la voce) Il nostro bambino nascerà il 12 gennaio…. ho visto un’ecografia…. è stato fantastico…. non sappiamo ancora se è una femmina o un maschio……… Lisa? Lisa: (a malapena in grado di parlare) Glielo dirò, lo prometto Todd. Todd: Ora torno nel gruppo, se posso tornare… Lisa: Todd, lascia questa linea aperta… ci sei ancora?… Lisa: (compone un numero..) pronto, FBI, mi chiamo Lisa Jefferson, sono un supervisore telefonico per GTE. Devo denunciare un dirottamento terroristico di un volo United Airlines 93… Sì, resto in linea. Goodwin: Salve, sono l’agente Goodwin.. Ho saputo che ha una situazione di dirottamento? Lisa: Sì, signore, ho parlato con un passeggero, un certo Todd Beamer, sul volo 93 che è riuscito a raggiungere un telefono senza essere notato. Goodwin: Da dove è partito questo volo e qual era la sua destinazione? Lisa: Il volo è partito da Newark, nel New Jersey, alle 8:00 diretto a San Francisco. I dirottatori hanno preso il controllo dell’aereo poco dopo il decollo e alcuni minuti dopo l’aereo ha cambiato rotta e ora sta volando verso est. Goodwin: Sig.ra Jefferson… ho bisogno di parlare con qualcuno a bordo di quell’aereo. Può collegarmi al telefono dell’aereo? Lisa: Ho ancora quella linea aperta, signore, posso collegarla in teleconferenza… aspetti un mo… Todd: Pronto Lisa, Lisa ci sei? Lisa: Sì, sono qui. Todd, ho chiamato l’FBI, l’agente Goodwin è in linea e parlerà anche con te. Todd: Gli altri sanno tutti che questo non è un normale dirottamento. Jeremy ha chiamato di nuovo sua moglie sul cellulare. Gli ha detto di più sul World Trade Center e tutto il resto. Goodwin: Pronto Todd. Sono l’agente Goodwin dell’FBI. Abbiamo monitorato il tuo volo. Il tuo aereo è in rotta per Washington, DC. Questi terroristi hanno lanciato due aerei contro il World Trade Center e un aereo al Pentagono. La nostra migliore ipotesi è che abbiano in programma di mandare il vostro aereo sulla Casa Bianca o sul Campidoglio. Todd: ho capito… aspetta… io… torno… Lisa: Mr. Goodwin, quanto tempo hanno prima di arrivare a Washington? Goodwin: Non molto, signora. Hanno cambiato rotta su Cleveland; ora si stanno avvicinando a Pittsburgh. Washington potrebbe essere a venti minuti di distanza. Todd: (respirando un po’ più pesantemente) L’aereo sembra cambiare leggermente direzione. Sta diventando piuttosto duro quassù. L’aereo sta volando in modo davvero irregolare… Non ne usciremo vivi. Ascoltami… voglio che tu senta questo… ho parlato con gli altri… abbiamo deciso che non saremo delle pedine in questo complotto dei dirottatori suicidi. Lisa: Todd, cosa hai intenzione di fare? Todd: Abbiamo escogitato un piano. Quattro di noi si getteranno sul dirottatore con la bomba. Dopo averlo eliminato, faremo irruzione nella cabina di pilotaggio. Una hostess sta preparando dell’acqua bollente da gettare sui dirottatori ai comandi. Li prenderemo… e li porteremo fuori. Lisa, …..farai un’ultima cosa per me? Lisa: Sì… Che cosa? Todd: Pregheresti con me? Pregano: Padre nostro che sei nei cieli Sia santificato il tuo nome, Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà in terra come in cielo. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, E perdonaci i nostri peccati Come noi perdoniamo i nostri trasgressori, E non indurci in tentazione Ma liberaci dal male Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria Per sempre…..Amen Il Signore è il mio pastore, non mancherò di niente… Mi fa riposare su pascoli erbosi Mi conduce presso acque tranquille Rinfranca la mia anima Mi guida su sentieri di giustizia per amore del suo nome Sì, anche se cammino attraverso la valle dell’ombra della morte Non temerò alcun male, perché tu sei con me… Todd: (più piano) Dio mi aiuti… Gesù aiutami… (si schiarisce la voce e più forte) Ragazzi siete pronti?…….. Andiamo……………………
Eddie Dvir, qui, traduttore automatico con correzioni e aggiustamenti miei.
Qui potete ammirare gli entusiastici festeggiamenti dei palestinesi – così come l’intero mondo arabo-musulmano – per il meraviglioso successo dell’impresa; questa invece è la moglie di Todd Beamer.
La California: al primo posto nel porre limiti alle armi, sempre al primo posto nelle sparatorie di massa – Breitbart News
Un rapporto dell’FBI sugli “incidenti con le sparatorie” nel 2021 mostra che la California è lo Stato al primo posto per tali incidenti, 6 in totale
La California è al primo posto per quanto riguarda le restrizioni sulle armi, come ha osservatoEverytown for Gun Safety, un’organizzazione affiliata a Mike Bloomberg. Secondo l’FBI, nel 2021 si sono verificate 61sparatorie con “tiratori attivi” in tutti gli Stati Uniti (un aumento di oltre il 50% rispetto all’anno precedente) e 12 di esse rispondevano alla definizione di “omicidi di massa“. L’FBI definisce un “tiratore attivo” come uno o più individui attivamente impegnati ad uccidere o a tentare di uccidere persone in un’area popolata. La definizione implica l’uso di un’arma da fuoco da parte del tiratore. L’aspetto “attivo” della definizione implica intrinsecamente la natura continua di un incidente, e quindi la possibilità che la risposta influisca sull’esito, mentre un “omicidio di massa” viene definito come tre o più uccisioni in un singolo incidente. La California ha guidato la classifica della nazione con 6sparatorie di massa su 12. Sin dal 1982, la California ha registrato il maggior numero di sparatorie di massa, 20, rispetto al secondo posto della lista, la Florida, con 12. La California però dispone di controlli universali sui precedenti, di un divieto sulle c.d. “armi d’assalto”, di un divieto sui caricatori ad alta capacità di proiettili, di un periodo di attesa di 10 giorni per l’acquisto di armi, di una una legge c.d. “Red Flag” che prevede il sequestro temporaneo delle armi da fuoco di una persona che si ritiene possa rappresentare un pericolo per gli altri o per se stessa, di requisiti per la registrazione delle armi, di un requisito di “giusta causa” per il rilascio di un permesso per il porto d’armi, di un divieto di portare un’arma in un campus universitario anche per autodifesa, di un divieto per gli insegnanti di introdurre armi da fuco nei campus per la difesa propria personale e della classe, di un requisito di controllo sui precedenti anche per l’acquisto delle munizioni e di un limite al numero di armi che un cittadino rispettoso della legge possa acquistare mensilmente, tra gli altri controlli. Inoltre, l’acquisto di munizioni è consentito solo se effettuato tramite un fornitore approvato dallo Stato. Per confronto, in Wyoming, che dispone di un “Constitutional Carry” che consente di portare liberamente con sé le proprie armi, non c’è alcuna violenza con le armi da fuoco.
Sarebbe quindi ora di smetterla di scambiare leggende e utopie con la realtà: non fa bene a nessuno. Aggiungo questo articolo di Giulio Meotti, che condivido totalmente.
Contro il male c’è solo un uomo buono con un fucile
L’unica notizia positiva nella strage di Uvalde è un padre di famiglia che si stava tagliando i capelli e quando ha saputo dell’attacco ha preso l’arma del barbiere ed è corso a salvare i bambini
Jacob Albarado al centro in camicia e con il fucile davanti alla scuola di Uvalde
“Uvalde è uno dei più grandi scandali delle forze dell’ordine nella storia degli Stati Uniti”. Così la veterana del giornalismo americano Peggy Noonan sul Wall Street Journal racconta quanto è successo nella scuola elementare in Texas teatro dell’ultima strage. “I bambini, alcuni già uccisi, altri no, erano rimasti intrappolati nelle aule e 19 poliziotti si erano radunati appena fuori. L’attacco è durato così a lungo, hanno detto i testimoni, che l’uomo armato ha avuto il tempo di schernire le vittime prima di ucciderle. Gli studenti chiamavano i servizi di emergenza e chiedevano aiuto. Gli agenti non si sono mossi per un’ora. Un popolo che ama parlare all’infinito di sensibilità, ma non è abbastanza sensibile da salvare i bambini dall’altra parte della porta. Mio Dio, non ho mai visto un paese così bisognoso di un eroe”. Gli attacchi politici e ideologici alla polizia in questi due anni (“razzismo sistemico”, “uso brutale della forza” etc..) dal caso George Floyd l’hanno forse paralizzata? Una domanda che molti si stanno facendo. Alla scuola di Uvalde, in Texas, la polizia era paralizzata mentre l’assassino Salvador Ramos era dentro la scuola. L’unica notizia positiva quella mattina è arrivata da un agente della polizia di frontiera in pensione, Jacob Albarado, che in quel momento si trovava dal barbiere. “C’è un tiratore attivo. Aiuto. Ti amo”, gli ha scritto la moglie insegnante dentro la scuola. “Ho chiesto al mio barbiere se avesse un’arma”, ha raccontato Jacob alla CBS News. “Mi sono comportato come un marito e un padre”. Sua moglie gli ha fatto sapere che era uscita, ma la loro figlia era ancora rinchiusa nel bagno. “Non sapevo quale bagno”, ha detto Albarado. “Dobbiamo portare i bambini fuori di qui”, ha detto Albarado agli agenti appena accorso sul posto. “Questo è il nostro momento”. “La sola cosa necessaria per il trionfo del male è che le brave persone non facciano niente”, disse già Edmund Burke, che a differenza di Jean-Jacques Rousseau non pensava affatto che fossimo tutti buoni e che la società ci corrompe. “La migliore difesa contro un assassino con una pistola è un difensore con una pistola”, ha scritto il Wall Street Journal, raccontando come anche nella strage alla sinagoga di Poway, in California, fu uno dei “buoni” armato a fermare lo stragista. “Una scena terrificante si è svolta in un Walmart a Springfield” racconta ancora la National Review. “Un uomo con un fucile tattico, una pistola e più di 100 cartucce è entrato. La polizia si è precipitata, ma quando sono arrivati la crisi era finita. Un ex pompiere aveva estratto la sua arma e teneva l’uomo sotto tiro. Un bravo ragazzo con una pistola ha evitato una potenziale crisi”. Lo stesso avvenne la mattina dell’11 settembre 2001, quando tutto il sistema americano collassò e le sole buone notizie arrivarono dal volo 93. Todd Beamer era un venditore di software per la Oracle con una casetta a Cranbury, nel New Jersey. L’11 settembre uscì alle cinque del mattino diretto all’aeroporto di Newark, facendo piano per non svegliare i bambini e la moglie incinta del terzo figlio. Quando gli attentatori dirottarono il suo volo, Todd chiese all’operatrice telefonica di recitare il 23esimo salmo: “Se dovessi camminare in una valle oscura…”. Poi quella frase: Let’s roll, alla carica. Todd disse let’s roll, riappese il telefono e insieme ad altri altri si avventò sui kamikaze, impedendo che l’aereo fosse lanciato sulla Casa Bianca (si schiantarono in Pennsylvania). Todd sapeva che quel giorno non ci sarebbe stato happy end. Ma nel loro sacrificio, lui e gli altri passeggeri diedero all’America un messaggio di speranza. Akash Bashir è il primo “Servo di Dio” nella storia della Chiesa in Pakistan. Il giovane laico ha offerto la sua vita in sacrificio per salvare la vita di centinaia di cristiani all’interno della chiesa cattolica di San Giovanni nel distretto di Youhanabad a Lahore il 15 marzo 2015, bloccando un attentatore suicida e morendo con lui. Prestava servizio volontariamente nella sicurezza fuori dalla chiesa. Era in servizio al cancello della chiesa quando ha notato un uomo che cercava di entrare con una cintura esplosiva sul corpo. Akash abbracciò l’uomo, inchiodandolo a terra e tenendolo alla porta d’ingresso, vanificando il piano del terrorista di compiere un massacro di cristiani dentro la chiesa. L’attentatore suicida si è così fatto esplodere e Akash Bashir è morto con lui. Le sue ultime parole furono: “Sto per morire, ma non ti lascerò entrare”. Sulle porte dei supermercati, dei teatri, dei cinema, dei grandi magazzini, delle scuole, delle sinagoghe e dei centri commerciali di Israele una guardia durante la Seconda Intifada fu l’ultima linea per proteggere i civili. Duecento persone che si trovavano in un supermercato a Gerusalemme devono la loro vita a Haim Smadar. Un ebreo tunisino emigrato in Israele quando aveva due anni. “Tu non entri, noi due moriremo qui”, disse Haim fermando una donna imbottita di esplosivo. Alla moglie Shoshana aveva detto: “Se un attentatore suicida volesse entrare nella mia scuola, io lo fermerei con il mio corpo”. Smadar faceva la guardia anche in una scuola. La moglie lo ricorda così: “Il suo nome era Haim ed è esattamente ciò che ha donato a così tante persone… la vita”. Arnaud Beltrame è il tenente colonnello della gendarmeria francese che cercò di disarmare il terrorista islamico negli attacchi a Trebes e Carcassone, offrendosi come ostaggio al posto di una donna in un supermercato. Padre Jean-Baptiste, che lo conosceva, ricorda “l’importanza che Beltrame dava alla guerra spirituale che stava attraversando la Francia. La fede del jihadista gli ha ordinato di uccidere. La fede di Arnaud di salvare vite umane”. Racconta la moglie: “Ho trovato una frase scritta da lui, in cui dice che è pronto, che l’ora di Dio sarà la sua”. Beltrame ora riposa nel cimitero di Ferrals-les-Corbières, dove c’è sempre qualcuno che va a deporre fiori sotto una croce e una frase: “Chi osa vince”. Lo scorso 27 ottobre in aula a Parigi, dove si svolgeva il processo ai terroristi che gli avevano ucciso la figlia Nathalie al teatro Bataclan di Parigi, Patrick Jardin ha detto: “C’è stato l’intervento di questo coraggioso poliziotto che a rischio della sua vita è entrato nel Bataclan e con le sole armi di servizio ha ucciso questa feccia di Samy Amimour. Colgo l’occasione per ringraziare questo poliziotto, questo eroe e condividere con lui tutta la mia ammirazione. A sei anni da questa tragedia ancora non riesco a capire come i soldati in servizio davanti al Bataclan abbiano potuto rimanere inerti alle grida di terrore e agli appelli disperati delle vittime”. 17 famiglie delle vittime hanno fatto causa allo stato francese perché otto soldati delle pattuglie antiterrorismo “Sentinelle” armati di fucili d’assalto e che si trovavano proprio fuori al Bataclan mentre all’interno si svolgeva la strage sono stati avvertiti dai superiori di non intervenire. Il fatto che questi soldati non siano intervenuti è già stato oggetto di molte discussioni, racconta Le Monde. Un brigadiere di polizia chiamato sul posto quella sera ha detto di aver chiesto ai soldati di entrare. Ma la questura ha risposto: “Negativo, non siamo in zona di guerra”. Il portavoce del governatore militare di Parigi, Guillaume Trohel, ha detto: “Quella sera la situazione era molto confusa. Prima di dare una missione a qualcuno, devi sapere cosa sta succedendo! Non puoi inviare un’unità alla cieca”. Il generale Le Ray ha invece detto: “Non è pensabile mettere in pericolo i soldati nell’ipotetica speranza di salvare altre persone. Non sono destinati a gettarsi nella bocca del lupo”. Insomma, quella sera anche il sistema francese è collassato. La rock band americana Eagles of Death Metal si esibiva sul palco del Bataclan quando i terroristi dell’Isis hanno sterminato 89 persone in un tiro al piccione. Per settimane, la Francia si è stretta attorno a questo gruppo di anarcoidi californiani di Palm Desert dalla barba folta, la voce arrochita dal fumo, i capelli a spazzola, i tatuaggi e la cultura da middle America, quella della frontiera, dove si gioca a testa o croce con l’esistenza. Poi, intervistato dalla tv francese iTélé, il frontman Jesse Hughes ha scioccato il pubblico di europei: “Non posso permettere che i cattivi l’abbiano vinta. La legge francese che limita le armi ha forse fermato la morte di una sola f…a persona al Bataclan? So che molte persone non saranno d’accordo con me, ma le armi possono rendere le persone uguali, o almeno così avrebbe potuto essere quella notte. Finché rimarrà anche solo una persona con una pistola, tutti dovrebbero averne una. Perché non ho mai visto morire una persona che aveva una pistola. Ho visto invece morire persone che forse avrebbero potuto vivere”. Hughes è tornato a scuotere la Francia con una intervista apparsa sul magazine Taki. “A una ragazza davanti a me hanno sparato e la testa le è esplosa”, racconta il musicista. “Avevo suoi pezzi di ossa e denti in faccia. Quando hanno sparato i primi proiettili, la gente mi ha guardato. Non avevano mai sentito un colpo di pistola in vita loro”. In un mondo ideale nessuno dovrebbe andare in giro armato e soltanto lo stato dovrebbe gestire una crisi simile. Ma nel mondo reale, come a Uvalde, mentre venti poliziotti stavano con le mani in mano e la politica aveva fallito, un uomo buono con un’arma ha fatto la differenza. Dentro al Bataclan erano armati solo gli assassini dell’Isis e fuori l’esercito non intervenne. La società occidentale ha bisogno di tanti Jacob Albarado, Arnaud Beltrame, Todd Beamer, Akash Bashir e Haim Smadar. Perché la civiltà è separata dall’abisso da una crosta molto sottile e ci sono uomini chiamati a proteggerla. Come in un detto del Talmud Babilonese: “Ci sono malvagi che da vivi sono come morti. Ci sono giusti che da morti sono sempre vivi”. Giulio Meotti
Il Salmo 23, per chi non lo conoscesse, è questo
E non c’è niente da fare, quando le armi stanno da una parte sola, va sempre a finire male. Quando invece anche i buoni riescono ad averne un po’, qualcosa cambia di sicuro.
Nessuno si faccia illusioni. (Ho preso il testo del traduttore automatico, che mi sembra eccellente, inserendo solo qualche correzione e aggiustamento) L’articolo è lungo, ma va letto tutto, perché spiega in modo chiaro ed esauriente come si è arrivati dove si è arrivati, ossia alla terza guerra mondiale sostanzialmente in atto.
Gli architetti del nostro presente disastro
La politica estera americana sta cedendo alle sue stesse contraddizioni. Non abbiamo più il lusso della decadenza.
Di Benjamin Braddock
14 marzo 2022
Girando e girando nel vortice allargato Il falco non può sentire il falconiere; Le cose non andarono a buon fine; il centro non può reggere; La mera anarchia si scatena sul mondo, la marea offuscata dal sangue si scatena, e dappertutto la cerimonia dell’innocenza è annegata; I migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori sono pieni di appassionata intensità.
—William Butler Yeats, “La seconda venuta”
Il centro non regge, le cose stanno andando in pezzi. Siamo passati dalla psicosi di massa per i vaccini alla psicosi di massa per l’urgente necessità di entrare in guerra con la Russia. Le sanzioni sono già abbastanza gravi; le prime ricadute economiche che ne derivano stanno già causando dolore ai lavoratori e alla classe media americana. Ma abbiamo fatto sanzioni la scorsa settimana, il pubblico chiede di più. Fai qualcosa, anche se quella cosa è orribile nelle sue implicazioni. Due anni di rabbia dissociata repressa vengono incanalati e reindirizzati verso un obiettivo esterno dalle stesse persone responsabili della risposta al COVID-19, tra le peggiori atrocità della storia americana. Gli americani di origine russa – la stragrande maggioranza dei quali non ha alcuna associazione con Putin o con lo stato russo, non che il loro maltrattamento sarebbe giustificato se lo facessero – stanno sopportando il peso maggiore di una campagna particolarmente feroce di odio razziale e attacchi. Piuttosto il contrasto con i primi giorni del COVID, quando i liberali inciampavano su se stessi per raggiungere il ristorante cinese più vicino per dimostrare che il razzismo era il vero virus. Joe Biden non ha trovato il tempo nel suo discorso sullo stato dell’Unione per menzionare i 13 americani uccisi in Afghanistan, ma ha trovato il tempo per celebrare l’idea dei pensionati ucraini che si gettano sotto le tracce dei carri armati russi. È difficile immaginare una fine più ignominiosa della Pax Americana.
La Pax Americana è morta e l’abbiamo uccisa.
Non doveva essere così. Mi viene in mente una citazione di Condoleezza Rice sulla mattina dell’11 settembre. Sapeva che le forze statunitensi che sarebbero andate a DEFCON-3 avrebbero innescato un’escalation simile da parte della Russia, quindi ha chiamato il presidente Putin e gli ha detto che i nostri militari sarebbero stati in allerta. Le disse che lo sapeva e che aveva ordinato alle sue forze di ritirarsi. Poi ha chiesto se c’era qualcosa che poteva fare per aiutare. La Rice ha raccontato di aver avuto un momento di riflessione: “La Guerra Fredda è davvero finita”.
“La lacrima”, memoriale per le vittime dell’11 settembre donato dalla Russia agli Stati Uniti. Per quanto riguardava la Russia, la Guerra Fredda era veramente finita (immagini inserite da me).
Ma le scelte fatte all’indomani di quel giorno da persone come lei hanno scatenato uno zeitgeist distruttivo nella politica estera di Washington che ci ha portato a questo punto in cui lo spettro della guerra nucleare è ora sospeso nell’aria come durante i momenti più tesi della Guerra Fredda. Gli attacchi dell’11 settembre 2001 sono stati l’inizio della fine per la finestra di opportunità che avevamo per stringere una partnership con la Russia. Solo un anno prima, il presidente Putin aveva espresso interesse ad entrare a far parte della NATO durante la visita del presidente Clinton a Mosca. La risposta esatta di Clinton non è stata riportata pubblicamente ma non è stata affermativa. In retrospettiva, era esattamente la partnership di cui l’Occidente aveva bisogno per contrastare l’ascesa della Cina. Ma Washington aveva passato il decennio precedente a trattare la Russia come un vassallo colonizzato, c’era scarso interesse nel permettere a un paese così arretrato e umiliato di entrare nelle sale dorate della NATO. La Russia negli anni ’90 era un relitto. Sulla scia della caduta dell’Unione Sovietica, il governo russo divenne uno stato fantoccio dell’America e dell’Occidente e la sua economia fu un disastro monumentale. Le persone hanno smesso di essere pagate, l’inflazione mensile era a due cifre, i risparmi di una vita sono scomparsi dall’oggi al domani, le banche sono scomparse dall’oggi al domani. Il tasso di fertilità è crollato, insieme all’aspettativa di vita, con oltre cinque milioni di morti in eccesso registrate nel decennio, principalmente per morti per disperazione. Durante la privatizzazione post-sovietica, le grandi imprese statali venivano vendute per pochi penny sul rublo a persone politicamente ben collegate, ed è così che la maggior parte degli oligarchi ha acquisito le proprie fortune. E anche gli americani politicamente ben collegati hanno fatto fortuna in Russia. Wayne Merry, un funzionario statunitense presso l’ambasciata a Mosca negli anni ’90, ha dichiarato in seguito: “Abbiamo creato un negozio virtuale aperto per il furto a livello nazionale e per la fuga di capitali in termini di centinaia di miliardi di dollari, e lo stupro di risorse naturali e industrie su una scala che dubito abbia mai avuto luogo nella storia umana”. Fu in questo contesto che Putin salì al potere. Abbastanza divertente, quando Boris Eltsin scelse Putin come suo successore presidenziale, chiamò Bill Clinton per ottenere l’approvazione. Putin è salito al potere con un desiderio ardente: rendere di nuovo grande la Russia e impedirle di essere umiliata come era nel suo decennio perduto. Mentre Putin ricostruiva la Russia, l’America stava portando avanti progetti di rimodellamento nazionale in Iraq e Afghanistan che erano stati abbandonati appena dopo la fase di demolizione. L’idea era quella di diffondere i “valori” americani e il nostro “modo di vivere”, non importa quanto terribili fossero le conseguenze per le persone coinvolte. Il mio amico Sam Finlay ha descritto la situazione come quella in cui le azioni aggressive di un paese normale sono come quelle di un lupo: uccide per mangiare. L’aggressione serve in qualche modo gli interessi materiali di quel paese. Ma la politica estera americana è come un grosso cane stupido, cattura un coniglio per divertimento, lo uccide nel frattempo, e poi perde interesse e torna dentro a mangiare crocchette.
Esportare la democrazia
Durante tutta la sua carriera politica, Vladimir Putin ha assistito alla politica estera americana che si è scatenata nel mondo come un toro in un negozio di porcellane. Ha imparato come operano i nostri leader e comprende il tradimento di cui sono capaci. La Libia è un buon esempio. Il colonnello Gheddafi aveva collaborato con gli Stati Uniti. Interruppe il suo programma nucleare, rinunciò alle sue armi di distruzione di massa e iniziò ad aprire il suo paese e la sua economia al mondo. Verso il 2008, i leader militari statunitensi chiamavano la Libia uno dei principali alleati degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo transnazionale. Gheddafi permise l’apertura di un’ambasciata americana e, prima ancora che la vernice si asciugasse, i diplomatici e le spie appostate stavano già lavorando al suo rovesciamento. Hanno collaborato con ONG e fondazioni statunitensi e transnazionali per formare attivisti “pro-democrazia” e fondare un movimento di opposizione. Quando è scoppiata la Primavera Araba nel 2011, in Libia sono scoppiate violente proteste, guidate da gruppi radicali armati di nascosto dagli Stati Uniti e dai loro alleati, e il governo ha cercato di sedare la ribellione e ristabilire l’ordine. Il ripristino dell’ordine è stato ritenuto pesante dagli Stati Uniti e dalla NATO e quindi è stato stabilito il pretesto per l’intervento. La NATO ha iniziato l’intervento istituendo una no-fly zone sulla Libia, che si è rapidamente trasformata in una campagna di bombardamenti e missili da crociera contro installazioni militari e infrastrutture civili. La ricompensa del colonnello Gheddafi per aver collaborato con il governo americano è stata di essere sodomizzato con una baionetta sulla strada per la sua esecuzione sommaria. Piuttosto che esprimere rammarico o addirittura rispondere con un minimo di discrezione, il Segretario di Stato Hillary Clinton ha cantato: “Siamo venuti, abbiamo visto, è morto “. Il vicepresidente Joe Biden ha fatto eco ai suoi sentimenti, “Che sia vivo o morto, se n’è andato. Il popolo libico si è sbarazzato di un dittatore. La NATO ci ha azzeccato”. Sulla scia dell’omicidio di Gheddafi, la Libia si è trasformata in una totale anarchia con mercati degli schiavi dove si poteva comprare un essere umano per $ 40 e una guerra civile che è durata fino al 2020. Il paese è diventato un vivaio di terroristi. Il regime di Gheddafi si era fermato tra l’Italia e l’Africa subsahariana. Con lui fuori dai giochi, l’Italia e il resto dell’UE sono stati rapidamente invasi da immigrati illegali. Il messaggio che l’episodio della Libia ha inviato ai governi di tutto il mondo è stato chiaro: puoi fare tutto ciò che gli americani chiedono, ma c’è ancora un’ottima possibilità che ti piantino un coltello nella schiena. Divenne dolorosamente ovvio che la politica estera americana era stata completamente separata da qualsiasi obiettivo razionale. Da quel momento in poi, Putin ha iniziato a lavorare attivamente contro l’interventismo americano, in particolare in Siria con il suo sostegno al governo del presidente Assad nella sua lotta contro ribelli e gruppi terroristici come l’ISIS, molti dei quali sono stati addestrati e armati dal governo degli Stati Uniti. Man mano che la Russia si allontanava ulteriormente dall’Occidente, l’antagonismo del governo statunitense nei confronti della Russia aumentò ulteriormente. Il prossimo obiettivo di una rivoluzione colorata sarebbe l’Ucraina. Nel novembre 2013, un movimento di protesta noto come Maidan è iniziato nella piazza centrale di Kiev dopo che il presidente Yanukovich ha rifiutato una proposta di associazione politica e accordo di libero scambio con l’Unione europea. L’accordo avrebbe aperto i mercati dell’Ucraina alle importazioni europee mantenendo i mercati dell’UE chiusi alle merci ucraine. Le proteste sono continuate per mesi e le richieste dei manifestanti sono cambiate da un appello a firmare l’accordo a una richiesta di dimissioni di Yanukovich e del suo governo. Queste proteste sono state esplicitamente sostenute dallo stesso governo degli Stati Uniti e dalle sue ONG partner. Centinaia di milioni di dollari sono stati versati in Ucraina da questi gruppi, tra cui l’Open Societies Institute di George Soros, la Freedom House e il National Endowment for Democracy finanziato dai contribuenti statunitensi. La persona di riferimento per gli sforzi del Dipartimento di Stato americano per rovesciare il governo Yanukovich è stata Victoria Nuland, un’ex consigliera di Dick Cheney che ha servito come portavoce del Segretario Clinton prima di essere promossa a Assistente Segretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici. Ha visitato i manifestanti con l’ambasciatore statunitense Pyatt, annunciando “Siamo dall’America” alla folla che non parla inglese e offrendo pezzi di pane da un sudicio sacchetto di plastica della spesa (i manifestanti sembravano disorientati e la maggior parte non ha preso il pane). In seguito si è vantata che gli Stati Uniti avevano speso cinque miliardi di dollari per “promuovere la democrazia” in Ucraina. È trapelata una telefonata intercettata in cui Nuland e Pyatt hanno discusso i loro piani per chi avrebbe guidato un nuovo governo in caso di cacciata di Yanukovich, già una conclusione scontata a giudicare dal tono della conversazione . Da notare: Nuland dichiara “Penso che Yats sia il ragazzo che ha l’esperienza economica, l’esperienza di governo. Ciò di cui ha bisogno sono Klitschko e Tyahnybok all’esterno”, riferendosi ad Arseniy Yatsenyuk, Vitali Klitschko e Oleh Tyahnybok; Pyatt ha detto “vogliamo cercare di convincere qualcuno con una personalità internazionale a venire qui e aiutare a fare l’ostetrica in questa cosa” e Nuland ha risposto che Joe Biden era disposto; così come Nuland che dichiara “F-k l’UE”. Il 20 febbraio 2014, i cecchini di Maidan hanno aperto il fuoco . Quando finalmente il fumo si è diradato, 48 manifestanti e quattro poliziotti giacevano morti nella piazza. La narrazione prese rapidamente piede secondo cui furono i paramilitari del governo a compiere il massacro. Quando il processo per il massacro si è finalmente tenuto anni dopo, la maggior parte dei sopravvissuti feriti ha testimoniato di essere stati uccisi dagli edifici tenuti da Maidan lungo la piazza o di aver visto cecchini posizionati in quegli edifici. L’ex capo dei servizi di sicurezza ucraini, Aleksandr Yakimenko, ha affermato che si trattava di mercenari portati da coloro che complottavano per abbattere Yanukovich. Erano lì tutti i giorni”. L’operazione ha raggiunto il suo obiettivo. Il 21 febbraio Yanukovich, in un ultimo disperato tentativo di prevenire ulteriori violenze, ha firmato un piano mediato franco-tedesco-polacco per accettare poteri ridotti e ha chiesto elezioni anticipate in modo da poter essere rimosso dal potere. Il 22 febbraio, Right Sektor e le milizie neonaziste hanno preso d’assalto gli edifici governativi e hanno costretto Yanukovich e molti funzionari a fuggire da Kiev. Nuland ha disposto una procedura incostituzionale in parlamento per togliere la presidenza a Yanukovich. Arseniy Yatsenyuk, il “ragazzo” di Nuland, è stato nominato primo ministro e le potenze occidentali guidate dagli Stati Uniti lo hanno immediatamente dichiarato legittimo. L’80° tentativo di colpo di stato americano dal 1953 è stato un successo. La base politica di Yanukovich ha reagito rapidamente, tenendo referendum per l’indipendenza dall’Ucraina; prima in Crimea, poi nella regione del Donbass, con la formazione della Repubblica popolare di Luhansk e della Repubblica popolare di Donetsk. Inizialmente, la Russia ha accettato il referendum in Crimea – dopotutto, la Marina russa ha mantenuto un porto fin dai tempi di Nicola II – ma era riluttante quando si trattava del Donbass. Fu solo quando il governo di Kiev inviò milizie neonaziste a svolgere operazioni di “antiterrorismo” a Donetsk e Luhansk che la Russia iniziò a prestare un tacito sostegno ai separatisti, anche se a volte li ostacolavano direttamente. I separatisti hanno quasi preso Mariupol durante la controffensiva dell’agosto 2014. L’esercito ucraino è fuggito dalla città ed era aperta alla presa. Con la presa di questa importante città industriale, l’indipendenza del Donbass sarebbe stata un fatto compiuto . Ma la Russia li ha fermati, minacciando di chiudere il confine ed espellere i familiari dei miliziani che avevano cercato rifugio in Russia. I miliziani indietreggiarono e l’esercito ucraino riconquistò la città. Da quel momento in poi, il conflitto è rimasto in gran parte congelato. Un mio conoscente russo si offrì volontario per combattere per la “Repubblica popolare di Donetsk”. Dal modo in cui ha parlato delle condizioni lì, ho pensato che fosse una causa persa, ma come meridionale, sono un fanatico delle cause perse. Il mio amico temeva che fosse un uomo segnato, che se mai fosse tornato in Russia potesse essere arrestato per la sua partecipazione. Privo di uomini, denutriti e disarmati, lui e i suoi compagni patrioti hanno resistito durante una guerra brutale che imperversa dal 2014, con numerose atrocità perpetrate sia dal governo ucraino che dai “battaglioni punitori” neonazisti contro la popolazione civile di Donetsk e Luhansk. In una di queste atrocità, un uomo fu inchiodato a una croce imbevuta di benzina e bruciato vivo. In un altro, un uomo e una donna incinta avevano delle corde legate al collo, le corde passavano su una traversa sospesa tra due alberi e legata al retro di un’auto. L’auto è stata lentamente spinta in avanti e le due vittime sono state lentamente sollevate in aria e strangolate a morte. Le forze ucraine hanno bombardato a intermittenza gli abitanti di Luhansk e Donetsk, anche con munizioni al fosforo bianco contro obiettivi civili. Complessivamente, la guerra nel Donbass è costata almeno 14.000 vittime, ne ha ferite altre decine di migliaia e ha sottoposto la popolazione di oltre 2,3 milioni di persone a Donetsk e Luhansk alle difficoltà della vita in una zona di guerra. Questo è stato un osso nella gola di molti russi, che vedono gli abitanti etnicamente russi di Donetsk e Luhansk come loro parenti. Ma fino a questo punto Putin ha scelto di non essere coinvolto militarmente in modo significativo. Il punto di svolta per l’invasione non è stata la sopravvivenza del Donbass, ma la sopravvivenza della stessa Russia.
Nato in espansione
Per decenni, la Russia ha chiarito che considera l’espansione verso est della NATO verso i suoi confini come una minaccia esistenziale. E i migliori diplomatici ed esperti di politica estera americani hanno compreso questa posizione. Il segretario di Stato James Baker ha dato alla Russia una “garanzia di ferro” che la NATO non si sarebbe espansa “di un pollice a est” della Germania se i russi avessero collaborato sulla questione della riunificazione tedesca. George Kennan, architetto della strategia statunitense della Guerra Fredda, ha definito l’espansione della NATO un “tragico errore”. Henry Kissinger ha affermato che, a causa della sua storia unica con la Russia, “l’Ucraina non dovrebbe aderire alla NATO”. John Mearsheimer ha avvertito: “L’Occidente sta guidando l’Ucraina lungo il sentiero delle primule e il risultato finale è che l’Ucraina andrà in rovina… Quello che stiamo facendo è infatti incoraggiare quel risultato. Ma il governo degli Stati Uniti ha portato avanti la sua agenda espansionistica della NATO. È ciò che ha portato alla prima grande frattura nelle relazioni USA-Russia nel 2008, quando l’amministrazione del presidente George W. Bush ha spinto con successo l’alleanza ad affermare alla conferenza di Bucarest che Georgia e Ucraina sarebbero diventate membri della NATO. Ciò ha portato a una rottura delle relazioni diplomatiche tra Russia e Georgia e allo scoppio della guerra russo-georgiana. Ciò avrebbe dovuto inviare un chiaro messaggio all’Occidente che la Russia era seriamente intenzionata a non accettare l’espansione della NATO alle sue porte. Era per la Georgia, che ha ritirato la sua offerta della NATO e da allora è stata in pace con la Russia. L’establishment della politica estera statunitense o non ha recepito il messaggio della Russia, o l’ha fatto, e ora sta deliberatamente tentando di farci entrare in guerra con la Russia. È un pensiero inquietante ma in linea con il loro comportamento provocatorio. Quando Hillary Clinton era in corsa per la presidenza, sostenne una no-fly-zone sulla Siria contro l’aviazione russa, che stava assistendo il presidente Assad nella sua lotta contro una conflagrazione di ribelli e terroristi armati e sostenuti da una serie di interessi esterni. Se la Clinton fosse stata eletta, la sua intenzione dichiarata era di incaricare l’aviazione degli Stati Uniti di abbattere i piloti russi e condurre attacchi aerei contro le unità di difesa aerea russe. L’elezione di Donald Trump ha impedito che quello scenario si verificasse. Invece, le forze armate statunitensi e russe hanno collaborato nel teatro siriano per portare a termine la distruzione dell’ISIS. Con il presidente Trump in carica, i peggiori eccessi dei Chickenhawks sono stati frenati, ma mentre le foto presidenziali negli uffici del Dipartimento di Stato e del Pentagono erano cambiate, non lo erano le persone che in quegli uffici lavoravano. Nel 2019, il segretario di Stato Mike Pompeo sembrava cercare un ripristino diplomatico con il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, che aveva legami di lunga data con la Russia ma cercava anche relazioni con l’Occidente per evitare una dipendenza unilaterale da Mosca. Un accordo per le spedizioni di petrolio dagli Stati Uniti è stato concordato senza condizioni politiche. Ma durante la pandemia di COVID-19, Lukashenko è stato oggetto di aspre critiche dai media occidentali per essersi rifiutato di imporre restrizioni ai suoi cittadini, consigliando invece di praticare sport, bere vodka, recarsi regolarmente in sauna e lavorare nei campi per mantenersi in salute. Ha respinto le misure adottate da quasi tutti gli altri paesi definendole “psicosi”. Le sue azioni lo hanno reso una specie di paria tra i tecnocrati globali. In una telefonata con Lukashenko, il Fondo monetario internazionale ha offerto miliardi di dollari in finanziamenti alla Bielorussia, se il paese avesse implementato restrizioni di quarantena, isolamento e coprifuoco. Lukashenko ha rifiutato. È stato in questo contesto che le relazioni tra l’Occidente e la Bielorussia, che si stavano risacaldando, hanno preso una svolta gelida. Più di un mese prima delle elezioni presidenziali, il Consiglio Atlantico ha pubblicato un post intitolato “Minsk Maidan?” che ipotizzava che Lukashenko sarebbe stato “cacciato via da una rivolta del potere popolare in stile Maidan simile alle rivoluzioni ucraine del 2004 e del 2014”. Prima che fosse espresso il primo voto, i media occidentali sostenevano già che qualsiasi vittoria di Lukashenko sarebbe stata necessariamente il risultato di una frode elettorale. Ma non importa, il Time ha dichiarato: “Le battaglie di Lukashenko non finiranno con la sua vittoria quasi certa in elezioni fraudolente”. E avevano ragione. Lukashenko vinse facilmente il voto e poi trascorse le settimane successive combattendo una rivoluzione colorata sostenuta dagli Stati Uniti. Il funzionario del Dipartimento di Stato che sedeva nella sezione della Bielorussia? George Kent, un “esperto di rivoluzione colorata” che era stato coinvolto nella rivoluzione colorata del 2014 in Ucraina e ha testimoniato contro il presidente Trump nel suo primo processo di impeachment. La rivoluzione colorata bielorussa del 2020 è stata un fallimento. Lukashenko ha mantenuto il potere in gran parte grazie all’attiva assistenza russa nel contrastare le tattiche occidentali. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno risposto con sanzioni e il rifiuto di riconoscere la legittimità di Lukashenko. Le aperture di Lukashenko all’Occidente sono state accolte con uno schiaffo in faccia. Da allora, è stato al passo con i russi, consentendo ai loro militari di attaccare l’Ucraina dal territorio del suo paese e inviando unità dell’esercito bielorusso in loro aiuto. Ma mentre gli Stati Uniti non sono riusciti a rovesciare l’ultimo uomo forte d’Europa, hanno avuto la possibilità di affinare il loro playbook della rivoluzione dei colori. Il prossimo non si svolgerà nell’Europa dell’Est, ma proprio qui negli Stati Uniti.
Il Deep State al Dipartimento di Stato
Nell’agosto 2020, il Washington Post ha pubblicato un articolo d’opinione , “Quello che gli americani dovrebbero imparare dalla Bielorussia” come parte di una raffica di articoli in cui si affermava che Trump era destinato a perdere le elezioni e che avrebbe tentato di prendere il potere con mezzi autoritari quando ciò fosse accaduto. Ha tracciato direttamente parallelismi tra le proteste del BLM e le proteste bielorusse e le ha correttamente identificate come lo stesso fenomeno. Non è stato detto che nessuno dei due movimenti era organico, ma in realtà erano manifestazioni di terrorismo sponsorizzato da élite contro le norme democratiche di ordinati processi politici e civili. Un mese dopo, il giornalista investigativo Darren Beattie ha pubblicato un’indagine in cui avverte che la stessa costellazione di ONG e apparatchik di Washington che hanno coordinato le rivoluzioni colorate all’estero ne stavano attivamente pianificando una proprio qui a casa. Venne la notte delle elezioni e accadde: il famigerato arresto del conteggio dei voti; la dichiarazione coordinata dei media secondo cui Biden era stato eletto presidente prima del completamento del conteggio dei voti. Poi è arrivata l’immediata messa al bando sui social media di chiunque pubblicasse prove di frode elettorale. È stato un momento surreale nella storia americana. Chiunque mettesse in dubbio i dettagli o sottolineasse la natura coordinata di questa operazione è stato bollato come un teorico della cospirazione o addirittura come un traditore che tentava di sovvertire la democrazia. Mesi dopo, il Time ha pubblicato un articolo intitolato “La storia segreta della campagna ombra che ha salvato le elezioni del 2020”. Ha spiegato: “C’era una cospirazione che si stava svolgendo dietro le quinte, che ha ridotto le proteste e coordinato la resistenza degli amministratori delegati. Entrambe le sorprese sono state il risultato di un’alleanza informale tra attivisti di sinistra e titani degli affari” e hanno descritto “una vasta campagna interpartigiana per proteggere le elezioni”. Ecco quanto sono sfacciate le persone che lo stanno facendo. Accendono a gas chiunque si accorga di quello che stanno facendo mentre lo stanno facendo, e poi si girano e si vantano di quello che hanno fatto dopo il fatto. Il successo del rovesciamento della presidenza Trump ha riportato al potere lo stesso cast di personaggi che aveva portato avanti la rivoluzione colorata in Ucraina nel 2014. Joe Biden, che come vicepresidente aveva guidato l’accordo per istituire un regime fantoccio in Ucraina è ora presidente. Victoria Nuland è tornata come sottosegretario di Stato per gli affari politici. Jen Psaki, che ha servito come portavoce della propaganda per il Dipartimento di Stato durante l’amministrazione Obama, è ora il portavoce della propaganda per la Casa Bianca di Biden. Biden ha dichiarato al suo insediamento: “L’America è tornata”, il che è vero solo se si definisce l’America come un governo gestito da pazzi pagliacci cleptocratici le cui capacità di risoluzione dei problemi equivalgono a quelle di un contadino che dà fuoco ai suoi campi di cotone per scacciare i punteruoli. Queste sono persone che pensano di essere abbastanza intelligenti da affrontare potenti paesi stranieri gestiti da persone sane. Non lo sono, e quelle potenze straniere ne hanno preso atto. Il tipo di americani che il mondo teme o rispetta è stato espulso dal governo e dalla leadership militare e sostituito da un serraglio di pazienti in case di cura, donne delle risorse umane, assunzioni di azioni affermative, degenerati sessuali e generali obesi a quattro stelle che cercano posti nel prossimo consiglio di amministrazione di Theranos. Il giorno della resa dei conti è arrivato. Leader come Putin, Xi e Mohammed bin Salman non sono più suscettibili di essere presi in giro e moralmente perseguitati dai fanatici del circo che costituiscono il governo degli Stati Uniti. La cabala di Washington ha a lungo trattato l’Ucraina come il proprio parco giochi personale. Dalle avventure di Hunter Biden con Burisma ai laboratori di armi biologiche finanziati dagli Stati Uniti allo status dell’Ucraina come principale paese di origine per le donazioni della Fondazione Clinton e per i bambini schiavi del sesso, il posto è una base per l’élite occidentale più corrotta. Non vogliono lasciarlo andare, che è in parte il motivo per cui hanno propagandato l’intero mondo occidentale in una mania frenetica per un’operazione militare che finora ha evitato la popolazione civile in misura molto maggiore rispetto alle passate operazioni della NATO in Libia e Jugoslavia.
Una terza guerra mondiale
Siamo già entrati funzionalmente in una qualche versione di una terza guerra mondiale. Finora, sia Biden che Putin hanno evitato un conflitto militare diretto, ma resta il pericolo che la logica degli eventi possa degenerare in una guerra disastrosa tra Russia e NATO. I repubblicani del Senato stanno facendo pressioni su Biden per alzare la posta fornendo all’Ucraina aerei da combattimento. I politici di entrambe le parti chiedono una no-fly zone, che, se ricorderete l’esempio della Libia, è il primo passo verso una guerra generale. Anche senza un coinvolgimento militare diretto ci troviamo già di fronte a ricadute economiche paragonabili a quelle di una guerra mondiale. Le sanzioni contro l’economia russa stanno già reagendo contro il nostro stesso popolo. Attualmente, questo è sotto forma di aumento dei prezzi alla pompa di benzina e presto quei prezzi del gas influiranno sul costo dei generi alimentari e di altri beni. Ciò aumenterà i pericoli inflazionistici di cui avevo avvertito alla fine dell’anno scorso . La Russia ha anche sospeso l’esportazione di alcune materie prime chiave verso “paesi non amici” che porteranno a dolorose carenze globali, la più allarmante dei fertilizzanti, di cui la Russia produce oltre la metà della fornitura globale. È probabile che ciò porti a una resa dei raccolti significativamente inferiore, che porterà a una carenza di cibo per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. L’instabilità geopolitica che ciò causerà avrà conseguenze disastrose per il mondo. Non ci siano dubbi: questo non è un momento transitorio ma l’ingresso in un nuovo paradigma geopolitico. Invece di tornare alla normalità come ci era stato promesso, l’emergenza COVID è stata sostituita con l’ennesima emergenza, mentre il COVID stesso continua a permanere e mutare attraverso la nostra popolazione. Siamo in un momento straordinario che rappresenterebbe una sfida per i leader più competenti. Al momento non ne abbiamo nessuno a portata di mano, ma forse lo avremo abbastanza presto. L’impero americano sta cedendo alle sue stesse contraddizioni. Non abbiamo più il lusso della decadenza. Gli uomini deboli hanno creato tempi difficili, ma i tempi difficili creeranno uomini forti e, con uomini forti, il cambio di regime potrebbe finalmente essere alla nostra portata. (Qui, con tutti i link, che non mi è stato possibile inserire)
Ma dopo quanti morti e quanta distruzione e quanta miseria?
Ricordando Rick Rescorla, capo della sicurezza di Morgan Stanley, responsabile di aver salvato più di 2.700 vite, e che ha cantato canzoni per mantenere la calma durante l’evacuazione.
Quando il volo 11 dell’American Airlines ha colpito la torre accanto a lui, l’autorità portuale ha ordinato a Rescorla di tenere i suoi dipendenti alle loro scrivanie.
“Ho detto, ‘Togliti dalle palle, figlio di puttana’”, ha detto Rescorla a un funzionario in una telefonata quella mattina. “Tutto ciò che è sopra il punto colpito dall’aereo crollerà e porterà con sé l’intero edificio. Io porto la mia gente fuori di qui, cazzo.”
Rescorla, che era nel WTC al momento degli attentati del ’93 e aveva spesso avvertito l’Autorità Portuale e la sua compagnia delle carenze di sicurezza del World Trade Center, aveva già emesso l’ordine di evacuazione. Per anni aveva fatto eseguire ai dipendenti di Morgan Stanley esercitazioni di emergenza, e quel giorno tutto questo ha dato i suoi frutti: quando il secondo aereo ha colpito il loro edificio, appena 16 minuti dopo che il primo aereo aveva colpito la torre opposta, più di 2.700 dipendenti e visitatori erano fuori.
Durante l’evacuazione, Rescorla ha rassicurato con calma le persone cantando “God Bless America” e altre canzoni patriottiche su un megafono mentre scendevano le scale.
Durante l’evacuazione Rescorla chiamò sua moglie, secondo The New Yorker:
“Smettila di piangere”, le disse. “Devo far uscire queste persone in sicurezza. Se dovesse succedermi qualcosa, voglio che tu sappia che non sono mai stato più felice. Hai reso felice la mia vita”.
Rescorla è stato visto per l’ultima volta al decimo piano della Torre Sud, mentre si dirigeva verso l’alto per cercare eventuali ritardatari. Il suo corpo non è mai stato trovato. (Qui, traduzione mia)
E nelle manifestazioni di gioia
con l’aggiunta delle esternazioni scritte
(qui il catalogo completo) e gli immancabili utili idioti
Nonostante gli inquietanti precedenti
Oggi (settimana santa!) come l’11 settembre, è stato colpito al cuore un importantissimo simbolo della nostra civiltà, della nostra cultura, del nostro stile di vita. Oggi anche se l’attacco non ha provocato la carneficina di 18 anni fa, si è però simbolicamente alzato ulteriormente il tiro: sono state colpite le nostre radici, la nostra spiritualità, la nostra arte, la nostra storia. Siamo, in entrambi i casi, stati colpiti al cuore noi.
Poi anche due parole scritte, per chi non abbia seguito troppo da vicino, o abbia dimenticato, le vicende della signora in questione e dell’organo che rappresenta.
Domenico Ferrara
Fa un po’ storcere il naso che a lanciare l’«invasione moralizzatrice» in Italia a difesa di migranti e rom sia una che è stata più volte criticata proprio sul campo del rispetto dei diritti umani e delle minoranze. Sul curriculum dell’Alto commissario Onu Michelle Bachelet pesa, infatti, un comportamento molto ambiguo, soprattutto se si guarda al rapporto con Cuba, Nicaragua e Venezuela. A mettere in fila le anomalie, chiamiamole così, dell’ex presidente del Cile ci ha pensato l’Ong Un Watch, che ha il compito di monitorare quello che accade all’interno del Palazzo di Vetro e che ha espresso numerosi dubbi sulla poca trasparenza e sulla velocità che hanno accompagnato l’elezione della Bachelet. Qualche esempio? Durante la visita a Cuba, all’inizio del 2018, la Bachelet è stata fortemente criticata dai membri del suo stesso partito e dagli attivisti per i diritti umani per aver incontrato il generale Raúl Castro snobbando i membri dell’opposizione pacifica di Cuba. Non solo. Alla richiesta della leader dell’opposizione, Rosa María Payá, di incontrare i dissidenti per i diritti umani la Bachelet ha risposto picche, anzi, non ha proprio risposto. Anche la blogger cubana Yoani Sanchez ha puntato il dito contro di lei imputandole una «vicinanza all’Avana segnata da una nostalgia ideologica che offusca la sua visione e la sua capacità di riconoscere la mancanza di diritti che segnano la vita dei cubani» e aggiungendo che «dalla sua bocca non c’è mai stata alcuna condanna della repressione politica condotta sistematicamente da Raúl Castro, anche quando le vittime sono donne». Accuse durissime per una che adesso ha assunto il pesante ruolo di difensore dei deboli. Quando morì Fidel Castro ricorda ancora Un Watch – la Bachelet lo definì «un leader per la dignità e la giustizia sociale a Cuba e in America Latina». Lodi espresse anche per Chavez per «il suo più profondo amore per il suo popolo e le sfide della nostra regione per sradicare la povertà e generare una vita migliore per tutti». E ancora, nel rapporto dell’Ong, viene citato poi il rifiuto di condannare il regime di Maduro insistendo invece «sul fatto che il problema del Venezuela sia la mancanza di dialogo, suggerendo che esiste una sorta di responsabilità condivisa». C’è infine il silenzio assordante sulle uccisioni di centinaia di manifestanti da parte del regime di Ortega in Nicaragua. Su come l’Italia invece tratterebbe migranti e rom, la «nuova Boldrini» invece forse straparla.
Filippo Facci
Con tutta la diplomazia di cui certi organismi sono pure intrisi, è impossibile non ridergli in faccia. L’Alto commissario (che è bassa, ed è una commissaria) per i diritti umani Michelle Bachelet, una cilena, ha puntato il dito contro l’Italia ha criticato il nostro Paese per le «conseguenze devastanti dallo stop alle navi ong», e dall’alto di quale pulpito Onu? Le risposte sono decine: per esempio dal pulpito che il 28 maggio scorso ha fatto presiedere la Conferenza sul disarmo proprio alla Siria del dittatore sanguinario Bashar al Assad. Per esempio dal pulpito che tre mesi prima aveva affidato alla Siria anche il ruolo di relatrice del Comitato speciale sulla decolonizzazione: parliamo di una nazione che occupa militarmente alcune zone del suo stesso territorio. Per esempio dal pulpito (sempre Onu) che nello stesso mese aveva eletto la Turchia come vicepresidente del Comitato di controllo delle organizzazioni non governative e dei gruppi in difesa dei diritti umani: la Turchia, già, quella che sta facendo incarcerare giornalisti e militanti e oppositori. Forse andrebbe anche ricordato che l’Alto commissario Onu per i diritti umani, quello che ora ha criticato l’Italia, è stato fondato dagli Stati Uniti che hanno abbandonato la loro creatura giusto nel giugno scorso, tanto la reputavano utile. LA LISTA E’ ridicola, soprattutto: nel 2015 nessuno impedì che l’Iran degli ayatollah entrasse nell’Agenzia Onu per l’emancipazione femminile, e stiamo parlando di un regime che considera la donna ufficialmente inferiore e priva dei principali diritti. Tanto vale la credibilità di questa Commissione (o commissariato, o Consiglio: ogni tanto cambiano nome) che in teoria dovrebbe promuovere e difendere i diritti umani in giro per il mondo: 45 paesi membri tra i quali spiccano Arabia Saudita, Cina, Qatar, Venezuela, Cuba, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Repubblica del Congo, Burundi, Pakistan, Afghanistan e Angola, in pratica una santa alleanza di torturatori che vigilano sui diritti umani. Siria e Arabia Saudita, in particolare, fanno parte dei “Worst of the worst 2018”, la lista dei 12 paesi che secondo Freedom House è «il peggio del peggio» quanto a rispetto dei diritti di qualsiasi genere. E che ci fanno proprio in quella Commissione? Facile: da dentro è molto più facile evitare che la stessa Onu punti il dito contro di loro quali violatori sistematici dei diritti che dovrebbero difendere. In pratica, senza timor di esagerare, se cercate una classifica dei paesi dispotici, misogini, torturatori, sponsor del terrorismo, senza uno stato di diritto, senza diritti civili o politici, senza libertà di pensiero, di parola, di stampa e di associazione, beh, nella commissione-commissariato-consiglio trovate un’annalistica imbattibile, oppure potete trovarla anche nel pur datato «Contro l’Onu» di Christian Rocca (Lindau, 2004) che vi si spiega, per dire, come nel 2003 la Commissione sia stata presieduta dalla Libia – la Libia, sì – mentre l’anno prima – proprio a ridosso dell’ 11 settembre – un’alleanza di oppositori a Bush riuscì a escludere gli Stati Uniti. In pratica sono gli stati canaglia che si aiutano l’uno l’altro: forse il record è del 2004, quando Freedom House classificò la presenza di 13 stati «repressivi» o «non liberi» su 53: anche se va detto che è una Commissione che non conta nulla, e il vicepremier Matteo Salvini non dovrebbe neppure perdere tempo a rispondergli. ZERO POTERI Non possono sanzionare, aiutare economicamente le vittime, possono solo spedire strapagati ispettori che «ascoltano» di qua e di là. Un apparato costosissimo con prediche a mille e potere a zero: un condensato dell’Onu. Che a mezzo di questa Commissione non si è mai occupata, neppure nei periodi peggiori, di Arabia Saudita, Cina, regioni come Tibet o Cecenia, Zimbabwe (quello di Mugabe, il presidente razzista) o dei finanziamenti di Saddam ai kamikaze, o del sostegno siriano agli Hezbollah. Si è occupata, dopo l’11 settembre, del possibile «impatto sulle minoranze e sulle comunità islamiche» e della «campagna di diffamazione» dell’Islam. Lo stesso Islam che vede l’Arabia Saudita, per fare un altro esempio, sempre in prima fila nella commissione anche se non ha neppure mai firmato la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948: perché prevedeva libertà di coscienza e addirittura una parità tra uomini e donne. Ma fa niente. In compenso ogni anno si sprecano le risoluzioni della Commissione contro Israele, questo tra un contratto e l’altro – i paesi democratici fanno sempre ottimi affari con le dittature – e naturalmente tra stipendi alti e altri ancora più alti. (qui)
POST SCRIPTUM: dell’11 settembre non ho voglia di parlare, ma se avete voglia di leggere qualcosa di veramente bello, andate a fare visita a Giulio Meotti.
Quando ho letto il suo primo libro, Ogni cosa è illuminata, non ho gridato al capolavoro. Libro indubbiamente pregevole, soprattutto per l’esilarante inglese maccheronico della guida-interprete, che traduce letteralmente, parola per parola, dall’ucraino (e magistralmente reso dal traduttore italiano Massimo Bocchiola), come il “ogni cosa è illuminata, che dà il titolo al libro, e che significa semplicemente “tutto chiaro”. Carino, simpatico, ma niente di eccezionale, a mio avviso. Quest’altro invece sì che lo è, eccezionale (e verrebbe da pensare che abbia anche preso qualche lezione dalla moglie), in questa storia che ruota intorno all’11 settembre e a una chiave. E poi anche al telefono. O meglio, a un telefono, ossia a quel telefono, per la precisione. E il bambino che batte sistematicamente tutta New York in cerca di un indizio e forse anche di un perdono. E la mamma che sembra che non c’entri ma poi invece forse sì che c’entra. E lettere, tante tante lettere, e fogli bianchi, e Dresda e Hiroshima e i campi di sterminio e il sesto distretto e un figlio che doveva nascere e non è nato e un figlio che non doveva nascere ed è nato e il nonno che non c’è ma invece c’è e la nonna che forse vede male ma forse no e la bara vuota e l’autista delle pompe funebri e il cimitero di notte… E tutto per via di un vaso azzurro che cade e va in pezzi. Sembrerebbe scritto da un uomo vissuto mille anni e passato attraverso la guerra e la fine della guerra e la gioia e il dolore e la speranza e la disperazione e l’amore e la fine dell’amore e la vita e la morte e la parola e il silenzio. Sapere che tutto questo è stato prodotto da un ragazzino di neanche trent’anni ha davvero del miracoloso.
Jonathan Safran Foer, Molto forte incredibilmente vicino, Guanda
barbara