DOVE STIAMO ANDANDO?

 

2022, l’anno in cui ci hanno tolto anche la libertà di dire che si nasce maschi o femmine

Questa settimana libri e film critici del gender sono stati cancellati in tutta Europa. Un anno vissuto pericolosamente per chi non bacia le scarpe ai fanatici liquidi e non si sottomette al loro caos

Quali libertà di critica ci restano? Criticare l’Islam? Dipende da quanto coraggio si possiede. Criticare l’immigrazione di massa? Se si è pronti a parare i fulmini dei benpensanti. Criticare Greta e le assurdità del movimento ecologista? Se si accetta di passare per irresponsabili. Criticare la “fine della storia”? Se non ci viene una sincope a farsi dare di realisti. Criticare l’aborto al nono mese, l’utero in affitto o la selezione eugenetica? Se non si ha paura di finire su una virtuale Isola del Diavolo, novello capitano reazionario. Criticare la cancel culture? Se si riesce a mangiare senza il conformismo. Ne avevamo una, di libertà di critica, banalissima, che se non ce l’avessero messa in discussione non ci saremmo neanche accorti che era una libertà: ricordare che si nasce maschi o femmine. Il 2022 sarà invece ricordato come l’anno in cui l’abbiamo praticamente persa, costretti a ingurgitare un dogma a colori confetto che domina ormai le nostre vite. La psicologa clinica Erica Anderson ha twittato che l’impennata transgender in Occidente “sfugge a qualsiasi spiegazione… Sta succedendo qualcosa che ancora non capiamo”.
Già…
Mentre in Iran si arrestavano registi e attori critici del regime dei mullah islamici, gli attivisti transgender questa settimana riuscivano a far cancellare la proiezione di un film critico del gender in un famoso campus universitario europeo, dopo aver fatto irruzione in un’aula per impedire che l’evento si svolgesse, racconta il Telegraph. La proiezione di Adult Human Female, un documentario che sfida l’ideologia transgender nel Regno Unito, è stata organizzata dal gruppo Academics for Academic Freedom dell’Università di Edimburgo. L’istituzione di 439 anni è conosciuta come una delle case dell’Illuminismo scozzese. Numerosi attivisti hanno occupato un’aula magna a George Square, impedendo che vi si svolgesse la proiezione. Quando gli organizzatori hanno tentato di spostare l’evento in una sede alternativa, altri attivisti sono entrati e alla fine la proiezione è stata cancellata. Nel paese che ci ha dato David Hume…
Nelle stesse ore, a Bruxelles, due accademiche erano state invitate al Café Laïque (un importante ritrovo letterario) per discutere di “derive del movimento transgender”. La psichiatra infantile Caroline Eliacheff e la professoressa Céline Masson dovevano parlare del loro ultimo saggio, La Fabrique de l’enfant transgenre, che mette in guardia sul condizionamento psicologico dei minori. In diverse occasioni, Caroline Eliacheff era già stata intimidita e le sue conferenze annullate: a Lille dove le è stato impedito di parlare, a Parigi dove c’è stata la cancellazione di un evento e a Lione, dove uno dei suoi interventi è stato spostato con urgenza. Una ventina di uomini incappucciati a Bruxelles ha lanciato vasi di terracotta contenenti rifiuti ed escrementi contro il pubblico.“Non sono più in pace da nessuna parte”, si rammarica Caroline Eliacheff dopo il nuovo incidente. “L’unica soluzione per me è essere presente di sorpresa agli eventi, come durante un simposio alla Facoltà di Medicina di Parigi, o chiedere un corpo di polizia come è avvenuto a Issy-les-Moulineaux dove le autorità hanno controllato i partecipanti uno per uno”. Nelle stesse ore, a Tolosa, un’opera teatrale critica del gender veniva cancellata.
Lo scorso maggio il comico Dave Chappelle è stato aggredito e buttato a terra mentre si esibiva a Los Angeles. L’aggressore aveva con sé una pistola giocattolo e un coltello. Qual è la “colpa” di Chappelle? Aver irriso l’ideologia transgender. Se non bastasse, Chapelle è stato cancellato da parte dei teatri americani. La frase più incriminata di Chappelle? “Ogni essere umano in questa stanza, ogni essere umano sulla Terra, ha dovuto passare attraverso le gambe di una donna”.
“Gli scienziati che rifiutano di allinearsi all’ideologia transattivista sono stati rimossi dalle conferenze” dice a Le Point la saggista americana Abigail Shrier, l’autrice di Irreversible damage, che dirigenti dell’American Civil Liberties Union, la storica organizzazione dei diritti civili, hanno chiesto di bandire e, come racconta l’autrice sul Wall Street Journal, docenti si sono spinti a dire: “Incoraggio a bruciare il libro di Abigail Shrier su una pira”. “Altri ricercatori non sono stati in grado di pubblicare i loro studi” continua Shrier a Le Point. “Anche la semplice corrispondenza su riviste, le lettere alla redazione sono state rifiutate. E a questo si aggiunge tutto il continente nero dell’autocensura. Negli Stati Uniti, e in effetti in tutto il Nord America, abbiamo un gruppo di attivisti molto energico e molto potente, tanto che sono in grado di ostacolare i buoni scienziati e la buona ricerca. In effetti, penso che sia molto difficile, se non vivi negli Stati Uniti, capire tutto il terrore che provocano questi militanti. Molte persone oggi hanno semplicemente paura di dire cose che sanno essere vere. Principalmente perché hanno paura di essere licenziati. Hanno paura che i loro libri scompaiano da Amazon, come è successo a me. In America, nel nostro tempo, i libri stanno scomparendo.
Fa parte della nostra realtà. Sai, quando hai passato così tanti anni a sviluppare una carriera, che sia in medicina o nella ricerca o altro, e puoi essere licenziato per aver detto quello che pensi, si crea davvero una cultura in cui le persone hanno paura di dire la verità. Sono terrorizzati e questo è perfettamente comprensibile”. Va da sé che il libro di Shrier non sia mai stato tradotto in Italia, il paese, più che della censura, del conformismo ammorbante.
In Svezia un professore veniva intanto licenziato per il suo rifiuto di chiamare uno studente “non binario” con hen, il pronome neutro, perché contrario alla sua fede cristiana. In Irlanda, invece, trascorrerà il Natale in prigione l’insegnante Enoch Burke che ha preferito violare le regole della scuola e un ordine del giudice pur di non usare i pronomi neutri. Hadley Freeman, penna ironica e appassionata del Guardian, se ne andava dal suo giornale, dopo 22 anni di onorato servizio. “Hai detto che entrambi i lati del dibattito sul gender sono ugualmente appassionati, ma che solo una parte richiede la censura” aveva scritto alla direttrice. “Ecco, mi sembra che sia questa fazione ad aver vinto”. Infine, si registravano dimissioni in massa dal sindacato scrittori britannico. Una fonte che ha lasciato l’organizzazione ha detto al Telegraph: “La società ha capitolato a un’ideologia in cui non sembra più essere disposta a sostenere qualsiasi autore che ritenga colpevole di ‘pensare sbagliato’”. Cosa è accaduto nell’amena provincia anglosassone, altrimenti nota per istituti all’avanguardia nella ricerca, popolazione istruita e liberal come si conviene?
Un 2022 sicuramente interessante per chi osserva il rapido disfacimento della democrazia occidentale sotto i colpi di un politically correct che non è mai stato tanto arrogante, quindi debole e autodistruttivo. Conferenze accademiche cancellate, presentazioni di libri attaccate, visioni di film annullate, insegnanti licenziati e finiti nei guai con la giustizia, aggressioni nei teatri, dimissioni forzate…Cos’altro ci serve per capire che nell’anno che sta finendo è successo qualcosa di incredibile, la messa in discussione della libertà di pensiero e di parola su quello che fino a ieri era considerato banale “consenso”, ovvero che ci sono solo due sessi, che ci si può chiamare e vestire come si vuole ma che imporre questo relativismo maniacale a tutta la società è il segno di uno strisciante totalitarismo?
Giulio Meotti

E di documenti come questo, con episodi identici riguardanti altre persone e altri luoghi, ne ho in archivio qualche centinaio.
Poi ci sarebbe il prete contrario all’aborto, e per questo sostenitore di Trump che è contrario all’aborto, a differenza del cattolico Biden che lo sostiene a spada tratta, e per questo sospeso a divinis dal Vaticano.

E in questa gara a chi perde più in fretta la propria identità, direi che ci sta bene l’intervento di Giorgia Meloni alla celebrazione della prima sera di Chanukkah (tappandoci le orecchie su Ucraina e tetto: vabbè, la perfezione non è di questo mondo).

barbara

ABORTO: LE PAROLE PER DIRLO

E per cominciare uso quelle di Giulio Meotti. L’aborto come “concetto”.

“Abbiate il coraggio di soffrire il disprezzo dell’opinione dominante”

L’America che abbatte il totem dell’aborto è la vittoria postuma di Antonin Scalia, il super giurista rispettato anche dagli avversari che diceva: “I giudici che elargiscono diritti sono pericolosi”

Se c’è una cosa che Antonin Scalia detestava sono i magistrati militanti, i magistrati che vogliono cambiare il mondo, i magistrati attivisti giudiziari, i magistrati che fanno le leggi anziché servirle. Non a caso, in piena Tangentopoli definì il sistema giudiziario italiano “una ricetta per l’ingiustizia”. Secondo Scalia, il fatto che in Italia il pubblico ministero risponda del suo operato all’ordine dei magistrati e non al governo o agli elettori, come avviene negli Stati Uniti, è in contrasto con il principio democratico della separazione dei poteri. “Un magistrato non deve diventare una celebrità” diceva. “Una volta sola, all’aeroporto, il mio nome ha attirato l’attenzione di un impiegato: mi aveva scambiato per l’attore Jack Scalia”. O per dirla con Frank Easterbrook, docente alla University of Chicago Law School, “Scalia è uno dei pochi che è voluto diventare giudice per diminuire il potere dei giudici”. 
Una volta un collega della Corte gli chiese di condividere l’opinione che aveva scritto. Scalia gliela rimandò indietro con un appunto: “Lo faccio se la modifichi in questi diciannove punti”. Durante una conferenza, mentre i suoi colleghi magistrati dovevano decidere se vi fosse un “diritto di morire”, Scalia, facendo il verso a un annunciatore tv, disse al pubblico: “Restate sintonizzati! Una corte magnanima darà alle persone anche questo nuovo diritto”.
“Io dissento” era diventato il motto di questo super magistrato. Quando dissentí sul matrimonio gay disse: “La Corte suprema degli Stati Uniti è retrocessa dal ragionamento legale accorto di John Marshall e Joseph Story agli aforismi mistici dei dolcetti della fortuna”. E ancora: “Abbiamo trasformato una istituzione sociale che è stata la base della società umana nei millenni per i Boscimani dell’Africa meridionale come per gli Han della Cina, per i Cartaginesi e gli Aztechi. Mi domando: ma chi ci crediamo di essere?”. 
Scalia, scomparso sei anni fa, ha appena visto la sua vittoria postuma piú grande: l’abbattimento da parte della Corte Suprema del diritto federale all’aborto, la sentenza Roe del 1972. L’aborto, da diritto costituzionale alla privacy, torna di competenza dei singoli stati, come Scalia voleva che fosse.
Scalia era infatti il pioniere del “testualismo”: ovvero anziché interpretare la legge, i giudici devono andare direttamente alla fonte, al linguaggio della Costituzione del 1791 che Scalia aveva definito inamovibile come “una statua”. La Costituzione non è viva, il suo significato è fissato nel momento in cui è stata scritta. O, per usare le sue parole, la Costituzione “è morta, morta, morta”. Una corrente giuridica, diceva Scalia, “così piccola che se prendi un cannone  e spari contro qualsiasi scuola di legge importante non colpiresti un ‘testualista’”. Oggi quattro magistrati della Corte Suprema (Clarence Thomas, Neil Gorsuch, Samuel Alito e Amy Barrett) sono allievi di Scalia.
Scalia disprezzava il pensiero utopico. “La Costituzione non è una bottiglia vuota in cui versiamo qualsiasi valore”, diceva. “Perché si vuole lasciare questioni sociali enormemente importanti nelle mani di nove avvocati senza vincoli, non riesco a capirlo”. Secondo il giurista Joshua Hawley, “dal 1980 Scalia è stato l’unico giudice che ha costantemente invocato testo e significato originario per decidere di questioni costituzionali. Tre decenni più tardi, la sua analisi è un pilastro dei pareri del tribunale, tra i conservatori come fra i liberal. Lo stesso vale nell’accademia. Le idee di giustizia di Scalia hanno penetrato anche il dibattito popolare”.  
Qualche anno fa il New Yorker gli aveva dedicato un ritratto monstre dal titolo “Fiducia suprema”. Scalia era nato nel 1936 a Trenton, nel New Jersey, allevato in una famiglia cattolica, patriottica e intellettuale. Il padre, Eugene, emigrato dalla Sicilia da adolescente, era un traduttore letterario e professore di Lingue romanze al Brooklyn College, nonché un esperto di Dante. La madre, Catherine Panaro, figlia di immigrati italiani, faceva l’insegnante di scuola elementare. Antonin era il loro unico figlio (lui, invece, ne avrà addirittura nove). Il professor Scalia era un accanito sostenitore del perfetto uso della grammatica e avrebbe sempre ricordato al figlio di “usare il congiuntivo” nell’atto di scrivere le sue opinioni per la Corte suprema. “Abbiate il coraggio di soffrire il disprezzo del mondo sofisticato”, disse Scalia a un’aula gremita di studenti. “Non rincorrete l’opinione pubblica dominante”. Lui non lo fece mai e ormai le sue furon sempre opinioni di minoranza che fecero giurisprudenza. In un articolo sul Yale Law Journal del 1990, “Il catechismo costituzionale di Antonin Scalia”, il giurista George Kannar ha scritto che l’educazione cattolica di Scalia e la sua esposizione alle passioni esegetiche del padre hanno profondamente influenzato il suo approccio alla giurisprudenza.
Scalia aveva frequentato la Xavier High School di Manhattan, un’accademia militare gesuita sulla 16esima strada (dove il futuro giudice era solito esercitarsi con una carabina calibro 22). Si era laureato nel 1957, primo della classe con una dissertazione sulla verità: “I nostri giorni sono stati spesi nella caccia; ma la nostra preda era più sfuggente e più preziosa di qualsiasi orso di montagna. Eravamo cercatori della verità. La verità non ha ossa, non ha carne, nessuna forma solida. Per coloro che la cercano, è ovunque; per coloro che non la amano, non è da nessuna parte”. Scalia sarebbe diventato l’unico giurista conservatore dei venticinque studenti del suo anno. Ma un giudice anche capace di sorprendere i democratici, come quando stabilì che “bruciare la bandiera americana può essere libertà d’espressione”. Nel 1974 Nixon lo nominò all’ufficio di Legal Counsel del dipartimento di Giustizia (e da allora ha continuato a spostarsi tra il governo e l’accademia, all’Università di Chicago, a Stanford, a Georgetown). Fu durante quell’incarico, nel 1982, che definì il Freedom of Information Act, vacca sacra dei liberal, come “il Taj Mahal della dottrina delle conseguenze impreviste”. Ronald Reagan in quel periodo cercava dei giudici “che non fossero troppo buoni con i criminali e troppo duri per gli affari”. Scalia faceva al caso suo.  
Il giudice aveva una scrittura inconfondibile, condita di analogie (i cosacchi, Nietzsche), riferimenti storici (Pace di Westfalia) e attacchi al vetriolo al parere di maggioranza (“ridicolo”, “assurdo”, “terribile”). Le “buone società – scriveva il giudice – non vengono costruite da buone leggi, ma dall’effetto di una persona buona su un’altra”. In un saggio del 1987 aveva indicato gli esempi di “buona società”: l’Atene di Pericle, la Roma di Cicerone, la Firenze di Dante, l’Inghilterra di Elisabetta I e l’America di George Washington. 
Scalia andava a messa nella chiesa Santa Caterina da Siena a Great Falls, in Virginia, una delle ultime chiese cattoliche della zona di Washington dove si celebra una messa in latino. Un figlio, Paul, è sacerdote ad Arlington.  
Scalia era a favore della commistione di governo e religione. Le istituzioni americane – aveva spiegato – “presuppongono l’esistenza di un Essere supremo”.  Secondo Scalia, non c’è una costituzione che preveda il diritto ad abortire, semmai ce ne sono molte che tutelano il diritto contrario: il diritto alla vita. Da qui tutti i suoi pareri di minoranza nei casi in cui la Corte suprema aveva rinnovato la validità della sentenza Roe vs. Wade. “Abbiamo leggi contro la bigamia, l’incesto e la prostituzione”, disse una volta a un pubblico liberal: “Se siete in grado di persuadere i cittadini del contrario, abolite tutte le leggi sessuali. Ma non venite a dirmi che sono state loro imposte. Non è questione se mi piaccia o meno, ma chi decide. Il popolo! E’ questo il motivo per cui aborto e sodomia sono stati proibiti per duecento anni e non si trovano nel Bill of Rights”. Non esattamente un paladino dell’Lgbt.
Era contrario a contaminare la legge americana con il diritto internazionale. “I giudici in molte parti del mondo sono arrivati a credere che hanno il mandato di decidere le più grandi questioni morali. Se ci credi ovviamente citi la Corte di Strasburgo perché quei giudici indossano toghe tanto quanto voi”, aveva argomentato con i colleghi. “Ma i giudici non sono gli arbitri morali del mondo”. Quest’antimoralista di rango una volta disse a un pubblico di studenti di legge che pendevano dalle labbra dei nove giudici togati: “Chi pensa che i giudici riflettano le idee del popolo ha bisogno di farsi visitare”.

E l’aborto come pratica.

63 milioni di aborti in America e il modello dei “paradisi comunisti”

I dieci paesi dove si abortisce di più al mondo tutti ex comunisti, ma in Occidente non va meglio. È un problema culturale, non legale. Se la vita non è neanche un po’ sacra, allora non è niente

Historia magistra vitae verrebbe da ricordare…

primi dieci paesi con i più alti tassi di aborto secondo le Nazioni Unite sono Russia, Vietnam, Kazakistan, Estonia, Bielorussia, Romania, Ucraina, Lettonia, Cuba e Cina. Cosa hanno in comune tutti questi paesi? Sono o sono state dittature comuniste.
In Unione Sovietica, il primo stato al mondo a legalizzare l’aborto nel 1920, si arriverà a una distopia tale che nel 1991 al crollo dell’Urss c’erano 201 aborti ogni 100 nati. Due gravidanze su tre venivano abortite. Una fonte autorevole della fine degli anni 60, il professor H. Kent Geiger, nel suo lavoro sulla Harvard University Press, riferì: “Si possono trovare donne sovietiche che hanno avuto venti aborti”. Negli anni ‘70, quando in America si scelse la stessa strada, l’Unione Sovietica registrava in media 7-8 milioni di aborti all’anno, annientando intere generazioni future.
Il numero di bambine in Cina cui il regime maoista ha impedito di nascere quando era in vigore la “politica del figlio unico” si aggira attorno ai 30 milioni e il numero di aborti realizzati finora è di 336 milioni. “E’ il più grande crimine contro l’umanità attualmente in atto, lo sventramento segreto e inumano di madri e figli”. Con queste parole la dissidente Chai Ling, leader del movimento di Tiananmen (dove era celebre per i discorsi al megafono, in cui incoraggiava gli studenti a continuare lo sciopero della fame), ha denunciato gli aborti in Cina.
Nella Romania di Ceausescu l’aborto era arrivato a livelli tali che il dittatore comunista si vide costretto di metterlo al bando. E quando cadde il comunismo, nel 1991, l’aborto venne nuovamente depenalizzato e si arriverà a tre aborti ogni nascita, più che in Unione Sovietica.
Come scrive il Wall Street Journal, dal 1980 a oggi un terzo di tutte le gravidanze a Cuba sono finite in un aborto. Nel paese della Revolución castrista le interruzioni di gravidanza sono quattro volte di più di quelle negli Stati Uniti.
Perché in Occidente alle donne, alle famiglie e ai bambini non si è offerto un modello sociale, economico, educativo e morale migliore? Possibile che in Inghilterra ci sia ancora un aborto ogni tre minuti, 10 milioni di aborti in poco più di cinquant’anni? Nell’illuminata Inghilterra si è arrivati a incenerire 15.000 bambini dopo gli aborti per riscaldarci gli ospedali. Il saggista inglese Douglas Murray, che è ateo, sullo Spectator ha posto così la questione: “Qual è stata la vostra reazione alla notizia che migliaia di feti erano stati immessi negli inceneritori di ‘termovalorizzazione’ e utilizzati per riscaldare gli ospedali? Repulsione, immagino. Ma perché? Oserei che sia perché siete religiosi o perché le vostre convinzioni sono ancora a valle della fede, anche se la rifiuti. Perché se si ammette che un feto non ancora nato non è una vita e che una volta abortito non potrebbe più avere utilità, c’è almeno un argomento sul fatto che questi corpi potrebbero essere utilizzati. Perché non usare i bambini indesiderati per mantenere un ospedale al caldo? Come ha scritto Jonathan Sacks quando era rabbino capo, l’etica è evidentemente non evidente. Varia enormemente da un’era all’altra e l’etica giudaico-cristiane potrebbe benissimo, come T.S. Eliot ha detto, ‘sopravvivere a malapena alla Fede a cui deve il suo significato’. Il concetto di santità della vita umana è una nozione giudaico-cristiana che potrebbe facilmente non sopravvivere alla civiltà giudaico-cristiana”.
Durante il dibattito parlamentare sull’introduzione dell’aborto in Francia nel 1975, Michel Debré, che fu il primo ministro di De Gaulle, disse: “Si produrranno più bare che culle”. Lo disse con intransigenza gollista, ma vide giusto. Oggi in Francia un quarto delle nascite finisce in un aborto. Un francese su quattro. A fronte di 800.000 nascite ogni anno ci sono 220.000 interruzioni di gravidanza. 8 milioni di aborti dal 1975 (in Italia sono 6 milioni dal 1978). Fu una discussione concitata quella che accolse l’approvazione della legge Veil. “Il bambino, questo capolavoro in pericolo, merita ben altro che la morte”, esclamò uno degli oratori, e non poteva essere che vandeano.
La Spagna è oggi “il paradiso degli aborti”. L’interruzione di gravidanza è la prima causa di morte nel paese. Nel 1998 gli aborti erano 54.000. Oggi sono 100.000 all’anno. Così Madrid è diventato il terzo paese europeo per numero di aborti, dopo Francia e Inghilterra, ma il primo in relazione al numero di abitanti. Un paese in cui “una lince è più protetta di una vita umana”, come recitava un vecchio manifesto pro life.
Nessuno ha soluzioni ideali al vecchio dilemma abortista (per me dovrebbe essere illegale salvo pericolo di vita per la madre e depenalizzato). Ma so per certo che l’aborto è il simbolo di una spaventosa perdita di fiducia nel futuro e che quando raggiunge livelli simili a Stati Uniti, Francia, Spagna, Inghilterra e altrove in Occidente, significa che una civiltà sta morendo. L’America aveva imposto costituzionalmente l’assolutismo dell’aborto per un terzo di secolo dalla sentenza Roe (63 milioni di aborti da allora), ma era sempre stata più lontana che mai da una sua accettazione sociale (adesso la decisione tornerà ai singoli stati e ai rispettivi parlamenti) e a sinistra della vecchia posizione di Bill Clinton sull’aborto “sicuro, legale e raro” non resta niente. La società occidentale sul tema è a dir poco polarizzata. Ci sono quelli di noi che si oppongono all’aborto – io fra di loro in nome del giudeo-cristianesimo per cui se la vita non è sacra non è niente, del giuramento di Ippocrate e del fatto che da padre ogni volta che tengo in braccio un neonato mi commuovo – e quelli che sono addirittura favorevoli a uccidere bambini “parzialmente partoriti” (partial birth abortion) sani e a termine. Ma nel mezzo c’è anche una grande fascia di persone la cui posizione è più sfumata e il problema per gli assolutisti dell’aborto è che, grazie ai progressi della scienza medica e al fatto che l’aborto resta un problema morale molto più di altri temi divisivi come le nozze gay, tutte le sfumature si stanno muovendo nella direzione pro-vita.
So anche che il problema vero è morale e culturale, prima che legale come si discute in America, e che l’Occidente dovrebbe fare un esame di coscienza se non ha saputo produrre un modello superiore a quello che per un secolo ha dominato e distrutto le società governate dai regimi comunisti. Un anno dopo la sentenza Roe vs. Wade, il padre della fantascienza contemporanea Philip Dick pubblicò un racconto, Le pre-persone, immaginò una società in cui i genitori ottengono una deroga alla legge sull’aborto: si potranno eliminare i bambini fino ai 12 anni, prima dei quali non sono “persone”. Lascio le conclusioni a Philip Dick, ricordando che queste parole risalgono a quasi quarant’anni fa: “Guardate a cosa si è arrivati. Se un bambino non ancora nato può essere ucciso senza processo, perché non fare lo stesso con un bambino già nato?”. Per questo in America lo chiamano “aborto a nascita parziale[qui un vecchio articolo di Meotti sul tema]: perché legalmente il bambino deve rimanere con la testa all’interno del corpo della madre, o sarebbe omicidio. Ma moralmente? Temo che l’Occidente non sappia più rispondere a questa domanda.

Proseguo con quelle di un commentatore di questo articolo.

Daniel Mansour

Caro Giulio, sì l’aborto dovrebbe essere illegale e depenalizzato. Anche io sono padre e ho imparato che la vita è sacra da mia madre, una donna senza troppa istruzione, che mi ha insegnato molto con la sua vita più che con le parole. Ha lottato con un marito mussulmano (mio padre) e ha impedito con tutte le sue forze che io e mio fratello maggiore venissimo portati al suo paese per ricevere un’educazione islamica. Grazie a lei abbiamo potuto frequentare scuole ed amici tedeschi. Poi con mia madre siamo scappati da lui e siamo venuti in Italia, paese di mia madre. Qui ha conosciuto un uomo italiano, si è innamorata e finalmente si è sentita amata. Poi è rimasta incinta (due gemelli) e lui non ne voleva sapere, diceva “o me o loro.” Mia madre ha scelto i suoi bambini, nonostante parenti e amiche le dicevano di abortire. Io avevo 14 anni e mia zia mi disse: “vai da tua madre e dille che deve abortire. Non ha più un lavoro (il ristorante dove lavorava in nero l’aveva licenziata) e tu devi continuare a studiare.” Andai da lei, ma non riuscii a dirle niente. Lei capì, mi abbracciò e mi disse: “ce la faremo!” Trovai un lavoro 10 ore al giorno a lavare macchinari per il marmo). Mia madre mi disse: “basta, fai le scuole superiori, ci penso io a lavorare.” Nacquero i miei fratellini, incontrammo il Movimento per la Vita che ci diede una mano e io a scuola incontrai quelli di CL. È stato tutto un susseguirsi di incontri e miracoli. Davvero non posso pensare a come avremmo vissuto fino ad oggi, con quale dolore, se mia madre avesse dato retta alla mentalità che non accetta più la parola sacrificio.

E concludo con le mie. Voi lo sapete come si svolge un aborto? Nelle primissime settimane, quando è un grumetto di cellule, viene aspirato; in quelle successive, quando il corpo ha cominciato a prendere forma e sono presenti le ossa, il bambino deve essere fatto a pezzi, letteralmente: si taglia una gamba e si tira fuori, si taglia l’altra gamba e si tira fuori, poi le braccia, la schiena, e infine si frantuma il cranio e si tira fuori anche quello. Naturalmente la povera mamma è anestetizzata. Naturalmente il bambino no.

Diritto. Mi raccomando, chiamiamolo diritto. Rivendichiamolo come diritto, perché l’utero è mio e me lo gestisco io. E ora, se non siete troppo delicati di stomaco, guardatevi questo filmato

barbara

MISTIPOST

Non in senso inglese, post nebbioso, e neanche in senso tedesco, post di merda, ma semplicemente italiano: post misto, con argomenti vari. E mescolando parole e immagini.

E comincio con quella che un sacco di teste di cazzo continuano a chiamare “abolizione del diritto all’aborto”; le possibilità sono due: o sono analfabeti funzionali, o sono analfabeti e basta. E comunque, in entrambi i casi, sono teste di cazzo. E ritardati. Perché no, non è successo assolutamente niente del genere: la Corte Suprema ha, molto semplicemente, preso atto che quello all’aborto non è un “diritto costituzionalmente garantito” per il semplice motivo che questa cosa nella Costituzione americana non c’è. C’è il diritto di parola, il diritto a possedere armi, il diritto a non rispondere in determinate situazioni ma il diritto all’aborto, spulciate pure la Costituzione americana quanto volete, non ce lo trovate. E dunque? Dunque ogni stato legifererà per conto proprio, come per tutte le cose che non rientrano nella Costituzione. Ci saranno stati che lo vieteranno? Sì, ci saranno. Perché ogni stato è governato dalla maggioranza democraticamente eletta, e le istanze di quella parte politica sono risultate condivise dalla maggioranza degli elettori: si chiama democrazia, nel caso qualcuno lo ignorasse. La cosa scontenterà qualcuno? Naturalmente: non esistono leggi che non scontentino nessuno. Se io dovessi essere stuprata e non avere prove documentali sufficienti a far condannare il mio stupratore, sarei sicuramente furibonda a vederlo in circolazione e magari sghignazzarmi in faccia, ma non credo che qualcuno troverebbe ragionevole stabilire che basti la mia parola per sbattere qualcuno in galera, anche se in questo caso la mia parola corrisponde alla verità e quello è realmente colpevole. A parte questo, una legge che consenta di abortire ci sta, ma parlare di diritto è roba che mi fa crescere otto metri di pelle d’oca: il corpo è tuo? Quello tuo sì, quello di tuo figlio no. E adesso vi svelo un segreto: esiste la contraccezione. Vuoi scopare come una coniglia e non avere figli? Puoi farlo, senza alcuna limitazione, senza alcuna controindicazione, gratis o quasi. Dici che il corpo è tuo? Certo, quello tuo sì; quello di tuo figlio no, fattene una ragione. Quanto ai refrattari al rispetto della legge, andate su youtube a dare un’occhiata: altro che il famoso assalto del 6 gennaio con cui ancora la stanno menando per cercare di buttare fuori Trump.

E passiamo al covid, che mi ricorda tanto una filastrocca di mia nonna: Questa zè ea storia del sior Intento, che dura poco tempo, che mai no se distriga, vuto che te a conta o vuto che te a diga? – Cóntemea – No se dize mai cóntemea parché questa zè ea storia del sior Intento, che dura poco tempo, che mai no se distriga, vuto che te a conta o vuto che te a diga? – Dìmea – No se dize mai dìmea parché questa zè ea storia del sior Intento, che dura poco tempo, che mai no se distriga, vuto che te a conta o vuto che te a diga? – Cóntemea – No se dize mai cóntemea parché questa zè… Ospedali vuoti, intensive vuote, malati praticamente zero, ma l’allarme si rialza perché crescono i contagi, e io dico ok, figli di puttana i virologi con la sindrome dell’abbandono se l’epidemia finisce o anche solo cala, figli di puttana i giornalisti che cavalcano l’onda del terrore da fare concorrenza a Dario Argento, ma che dire delle teste di cazzo che continuano a spararsi tamponi come se piovesse? Tipo l’oca signorina che soffre di rinite allergica e come finisce l’inverno attacca a starnutire, e dato che la concentrazione di pollini, dipendendo da tanti fattori, non è sempre identica, ogni volta che fa uno starnuto in più si precipita a tamponarsi, e tra un dìmea e un cóntemea riusciranno a protrarre l’epidemia fino al giorno del giudizio magari aggiungendoci, per precauzione, un po’ di vaiolo primatesco e anche – la prudenza non è mai troppa come saggiamente ricorda il pregliasco che raccomanda niente sesso tra fidanzati e chissà se avrà sdoganato, dopo due anni e mezzo, quello tra sposati – un po’ di polio, meglio se di fogna, che profuma di più. Ecco, giusto per restare in tema: andate a cagare.

Sempre in tema di allarmismo catastrofismo terrorismo mediatico, torniamo a parlare di Chernobyl. E di Orvieto. Che cosa c’entra Orvieto con Chernobyl? C’entra, fidatevi, c’entra.

Trova la differenza

Sport: finalmente si comincia a impedire alle persone uccellofore di gareggiare come donne. Io a dire la verità le butterei fuori da tutto: non sei un uomo dato che ti dichiari donna, non sei donna dato che hai l’uccello, quindi non sei assumibile né come operaio né come operaia, né come commesso né come commessa, né come impiegato né come impiegata, quindi fuori dai coglioni, zitt* e a cuccia. Poi ci sarebbe quella scuola additata al pubblico ludibrio con tanto di inchiesta ordinata dal ministro per avere indotto al suicidio “Cloe” sospendendolo/a dall’insegnamento. Ma abbiate pazienza, un uomo che si presenta a scuola vestito da donna con parrucca e tette posticce e tutto il resto, voi nella classe dei vostri figli lo vorreste? Se hai problemi di identità te li vai a risolvere per conto tuo cazzo, non vieni a scaricarli sui miei figli.

E a proposito di figli su cui si scaricano i problemi: la cazzata del secolo, se non del millennio, ossia l’auto elettrica, che già è una cazzata di per sé se viene proposta come soluzione di un problema e diventa una cazzata alla quattrocentesima potenza se con questa si pretende addirittura di controllare il clima (delirio di onnipotenza allo stato puro), ma arrivare addirittura a imporla per legge è roba da ricovero coatto. Le cose che funzionano non hanno bisogno di essere imposte per legge, e se qualcosa deve essere imposto per legge significa che non funziona. Un esempio banale, la plastica: nessuno ha avuto bisogno di leggi per convincersi ad adottare un materiale molto più economico, leggero, resistente, duttile rispetto ai materiali che è andato a sostituire, mentre si vuole ricorrere a leggi per indurre la popolazione ad abbandonarla – leggi che comunque non funzioneranno mai. Questo articolo, di cui non condivido parecchie cose, dall’Europa come soluzione al sostenere comunque, sia pure con riserva, la validità dell’auto elettrica, ha comunque il merito di mettere in fila alcune criticità.

Ma voi vi fareste fare un pompino da un simile canotto di plastica che probabilmente non ha neanche più abbastanza sensibilità da distinguere un pezzo di carbone da uno spaghetto? Che poi comunque sempre racchia rimane

Non posso trascurare del tutto la guerra in corso, e propongo questa bella serie di domande che ho trovato in rete:

Chi ha organizzato un golpe nel 2014? Chi ha promesso ai russi etnici del Donbass che i loro figli avrebbero vissuto nelle cantine, mantenendo poi la promessa? Chi ha mandato aviazione e artiglieria a bombardare civili? Chi ha tagliato le pensioni agli ucraini del Donbass, Chi ha tagliato l’acqua alla Crimea? Chi ha finto l’intenzione di rispettare Minsk? Chi ha ammassato ingenti forze, armi, munizioni, fortificazioni nel Donbass? Chi ha minacciato di procurarsi armi nucleari? Chi ha concesso alla NATO di costituire una testa di ponte NATO prima ancora dell’adesione alla NATO?
E chi ha espanso la NATO per 30 anni violando promesse e minacciando la profondità strategica difensiva russa? Chi l’ha rapinata di tutto negli anni ’90? Chi non ha voluto che partecipasse all’architettura di sicurezza europea? Chi non ha voluto considerare le legittime istanze russe anzi spregiandole? Chi ha emarginato la Russia per anni? Chi l’ha espulsa dal G8? Chi ha costretto gli atleti russi a gareggiare senza bandiera? Chi ha accusato ingiustamente la Russia di stupidaggini alla Litvinenko, Skripal, Navalny?
E soprattutto : chi non ha capito che la guerra alla Russia per procura è la rovina dell’Europa e l’inutile sacrificio dell’Ucraina e del suo popolo?

A proposito delle complicazioni di guerra

E giusto per dimostrare urbi et orbi che loro non sono nazisti no no no assolutamente no, è stata decretata la distruzione di TUTTI i libri di autori russi e bielorussi – entartete Kunst si chiamava 88 anni fa: arte degenerata: proprio non vogliono rischiare di restare indietro neanche di un millimetro rispetto ai fratelli maggiori, nonché rispettati maestri.

E a proposito di influencer:

E infine godiamoci questo mirabile Bach danzato da questi due mirabili artisti russi.

barbara

SIAMO A CAVALLO, L’ITALIA È SALVA!

Ci ha pensato la boldrinessa, che tra un match e l’altro con le sue collaboratrici cattive cattive che dicono tante brutte cose di lei, si preoccupa indefessamente del bene dell’Italia, e guardate quante idee geniali ha partorito la sua mente vulcanica!

Boldrini: “Bibbia e proverbi contro le donne”/ Libro choc “serve Ddl Zan, più aborti”

Laura Boldrini e il libro per “salvare le donne in Italia dal potere dei maschi”: la lista shock da più Ddl Zan, meno obiezione coscienza, stop proverbi e passi della Bibbia

L’Italia, in particolar modo il mondo femminile, si può salvare con meno obiezione di coscienza (dunque con più aborti) con il Ddl Zan approvato, con la parità di genere nella toponomastica e perfino su WhatsApp, per non parlare delle “devastanti” storture presenti nei proverbi della tradizione e perfino nella Bibbia.

È un concentrato di “desideri” e “proposte” l’ultimo libro di Laura Boldrini ‘recensito’ oggi da “La Verità” che non risparmia nulla alla deputata Pd. Il titolo del libro dice già molto, se non tutto “Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne”, ma è poi nei contenuti anticipati da Francesco Borgonovo nel suo articolo di decostruzione del “Boldrin-pensiero” che si scoprono questioni assai molto controverse. Ad esempio i proverbi come «Donna pelosa, donna virtuosa»; «donna baffuta, sempre piaciuta»; «donne e buoi dei Paesi tuoi», e simili, non possono più essere accertati secondo l’attivista politica in difesa del mondo femminile, perché «sono il succo di pregiudizi millenari e di discriminazioni stratificate ai danni del genere femminile, specchio di superstizioni e di un pensiero che non guarda alle donne con occhio benevolo, frutto di una cultura patriarcale e maschilista dalla quale non abbiamo ancora preso le distanze». Ma è la stessa Bibbia, a proposito di tradizione, a non essere particolarmente sopportata dall’ex Presidente della Camera: colpevole di aver proposto il “modello Eva”, andrebbe “riesumata” l’antica tradizione ebraica sulla figura di Lilith, la quale «esigeva di essere trattata alla pari, non voleva giacere con Adamo a comando, si rifiutava di servirlo e obbedirgli»*

IL LIBRO DI LAURA BOLDRINI E LA “LISTA” SHOCK

La lista di cambiamenti, precetti e regole che dovrebbero cambiare in Italia (e non solo) per raggiungere la fantomatica “parità dei generi” è molto lunga e Laura Boldrini spazia ogni campo della cultura e della politica per “dimostrarli”. «Non è normale avere un’ottima legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e non poterne usufruire a causa dell’obiezione di coscienza», lamenta la deputata Dem nel suo libro pro-femminismo. Dall’aborto ai temi LGBT, il passo è breve: «va approvato il Ddl Zan al più presto», scordandosi però in questo passaggio la buona fetta di mondo femminista** che su quella proposta di legge ancorata al Senato ha avuto e ha ancora molto a cui contestare (specie sul concetto di autodeterminazione inserito nel disegno di legge che consentirebbe a chiunque di dichiararsi donna al 100%). Se la prende poi con l’Inno di Mameli, i completamenti di WhatsApp nel dizionario automatico e tanto altro ancora: un punto però su tutti ci ha colpito, quando cioè Boldrini provando a spiegare la necessità di fiabe e storie per bambini diverse dalla “tradizione maschilista e patriarcale” arriva a citare Chesterton. «Come diceva Chesterton, le fiabe non servono per dire ai bambini che esistono i draghi, ma per far capire loro che i draghi possono essere sconfitti»; ecco, si dimentica forse anche di dire – come giustamente nota “La Verità” – che il buon GKC spiegava anche tramite i suoi capolavori come la fiaba in quanto tale non è “sessista” ma aiuta le bambine a scoprire sé stesse (citando Marie-Louise Von Franz) attraverso la conoscenza del maschile, ovvero il principe azzurro. In un Paese libero, vivaddio, le opinioni sono libere e pure le castronerie (di cui ognuno è foriero, non dimentichiamolo): certo però che guardare la realtà solo con le lenti ‘speciali’ dell’ideologia, alla lunga, rischia di nuocere gravemente alla realtà stessa.
Niccolò Magnani, qui.

* Quando, dopo il peccato, Dio comunica le punizioni che dovranno subire, dice ad Adamo: “Mangerai pane col sudore del tuo volto” e a Eva: “Partorirai i figli con doglia e avrai desiderio di tuo marito”. Nella Bibbia è dunque già enunciato il desiderio sessuale della donna, e automaticamente riconosciuto come legittimo, contrariamente a quanto sostenuto dalla cultura maschilista e patriarcale, e in anticipo di quasi tremila anni sulle più rivoluzionarie femministe. Inoltre, che cosa produce l’uomo con fatica e con dolore? Cose che si consumano. Che cosa produce la donna con fatica e con dolore? La vita! La signora boldrinessa parla della Bibbia senza averne letta una sola pagina.

** E anche di quello omosessuale.

Nel suo libro la signora boldrinessa si batte anche, come scrive Francesco Borgonovo, a favore della toponomastica «paritaria» come se parificare il numero delle vie dedicate a donne e uomini potesse realmente migliorare la condizione femminile. E niente, quando una è cretina ce la mette proprio tutta a essere cretina a tutto tondo, dalla testa ai piedi, dai capelli alle budella, senza lasciarne fuori una sola cellula, una sola molecola, un solo atomo. E guardate quanto è bella con questo splendido velo verde-islam!

barbara

SI SA COME COMINCIA…

Come già più di una volta ho avuto occasione di ricordare, quando il governo nazista ha proposto una legge per sterilizzare gli handicappati gravissimi, sembrava una cosa altamente umanitaria: nessuna persona normale si accoppierebbe con un handicappato grave, e d’altra parte anche loro hanno le stesse pulsioni sessuali di chiunque altro con, in più, un’assoluta incapacità di autocontrollo. La conseguenza è che o li si lascia accoppiare fra di loro, e mettono al mondo dei mostri, o li si condanna a una vita di sofferenza impedendo loro la realizzazione della propria vita sessuale. E dunque, sterilizziamoli e poi possiamo lasciarli liberi di godere quanto vogliono. Tutti i medici riuniti a convegno hanno votato a favore, tranne uno, con la seguente motivazione: cose come queste si sa come cominciano, ma non si sa come poi vadano a finire. Noi, oggi, lo sappiamo: dalla sterilizzazione degli handicappati gravissimi si è arrivati a sterilizzare persone con un leggero ritardo, come ne abbiamo in tutte le nostre scuole e in tutti i nostri posti di lavoro, e gli handicappati più gravi venivano gassati. Dalle decisioni prese in base a rigorose indagini svolte da un’equipe di tre medici, come stava sulla carta, si è passati a gassare sulla base di una crocetta messa su un foglio da un’infermiera (che, per inciso, era una persona che aveva frequentato la scuola elementare e poi un corso di sei mesi). Allo sterminio di sei milioni di ebrei, almeno centomila handicappati, altrettanti omosessuali (che prima di finire in gas dovevano obbligatoriamente passare per i letti delle SS), mezzo milione di zingari ecc. ecc., si è arrivati partendo da quella legge tanto umanitaria.

Venendo all’attualità, si è cominciato con la legalizzazione dell’aborto. Legge giusta e umanitaria, beninteso: chi voleva abortire ha sempre abortito, con o senza legge. Non tutte allo stesso modo, però: chi aveva soldi lo faceva fare da un medico in anestesia (e in tempi più recenti andava a Londra, in una clinica, con tutte le garanzie sia igieniche che di emergenza, in caso di imprevisti) e chi non li aveva ricorreva alla solita mammana, non di rado su un tavolaccio da cucina su cui era stato sì e no passato uno straccio, e tutto dal vivo, e nessun rimedio se qualcosa andava storto. O al rimedio casalingo del micidiale decotto di prezzemolo, che bastava sbagliare una virgola e ti ritrovavi all’altro mondo. La legalizzazione ha messo fine a tutte queste inique sperequazioni. Volendo ci sarebbe da dire che se ai tempi di mia nonna una donna non aveva molti strumenti – a parte la castità che, diciamolo, non è lo sport più divertente del mondo – per evitare una gravidanza, oggi gli strumenti ci sono tutti, per cui se non si vuole un figlio basta semplicemente evitare di concepirlo. Ma diciamo che se ciononostante una lo concepisce e non lo vuole, prima vita o morte (o salute o conseguenze irreversibili) dipendevano da quanti soldi avevi, adesso, con la legalizzazione no, le condizioni sono uguali per tutti. Tutto questo in base al diritto di autoderminazione della donna sul proprio corpo, e già qui non ci siamo più. Perché se una donna decide di buttarsi nel bidone della spazzatura, a me dispiacerebbe immensamente, ma non mi sognerei mai di  negare il suo diritto di farlo. Ma il fatto è che se tu abortisci, il corpo che va nel bidone della spazzatura non è il tuo: è quello di tuo figlio. E allora, come già detto altrove, bisognerebbe avere il coraggio di chiamare le cose col loro nome esatto: quella che ti arroghi non è AUTOdeterminazione bensì ETEROdeterminazione, cioè diritto di determinazione anche su un altro corpo. Spesso vedo gente saltare sulla sedia quando uso il verbo assassinare, ma non ce n’è un altro: la cosa che sta dentro l’utero, chiamala bambino, chiamala feto, chiamala embrione, chiamala grumo di cellule, appartiene alla specie umana. Quelle cellule sono cellule umane. Ora, quella roba là dentro l’utero, è viva, e prima di tirarla fuori di lì tu devi fare in modo che smetta di essere viva. Se tu fai attivamente in modo che una cosa viva smetta di essere viva, e la cosa in questione appartiene al regno animale, l’azione che viene compiuta si chiama uccidere. Se l’animale in questione appartiene alla specie umana e l’uccisione è premeditata, si chiama assassinare. Puoi dirmi che ne hai il diritto, puoi dirmi che la tua coscienza non ha niente da rimproverarti – neanche al secondo aborto, al terzo, al quinto – puoi dirmi tutto quello che ti pare, ma il verbo rimane assassinare.

Autodeterminazione, si diceva. E se autodeterminazione deve essere, perché ci dovrebbero essere dei limiti? Ed ecco che si passa all’eutanasia. Cosa altamente umanitaria: se ho una malattia che non mi dà alcuna speranza di guarigione e che mi porterà alla morte, e se mi provoca sofferenze disumane che so che col tempo continueranno ad aumentare, e che niente più è in grado di alleviarle, che cosa c’è di più umano di aiutarmi ad anticipare un po’ quella morte che comunque mi raggiungerebbe a breve e porre fine a tanta sofferenza? Poi però ci si accorge che la legge che consente l’eutanasia in questi casi pone una grave discriminazione: e il neonato che soffre altrettanto e non ha speranza di guarigione e neppure miglioramento, ma non è in grado di dire che vuole morire, cosa facciamo, lo lasciamo lì a patire? Ma neanche per sogno! Mettiamo a punto un bel protocollo e stabiliamo che possiamo far fuori anche i neonati fino a un anno Groningen Protocol con termini sufficientemente sfumati da rendere difficile capire dove esattamente stia il confine fra sospendere terapie che non servono a produrre miglioramenti, e il fare attivamente qualcosa di più. Adesso ci siamo? No che non ci siamo. Perché il limite minimo per poter chiedere personalmente l’eutanasia è di 12 anni, e questo è gravemente discriminatorio: perché un bambino di undici o dodici anni non dovrebbe avere il diritto di chiedere l’eutanasia? E con questo siamo arrivati al capolinea? Ma certo che no! È di questi giorni l’ennesima geniale trovata umanitaria: smettiamo di fornire prestazioni quali interventi chirurgici, inserimento di mace-maker, cura del cancro, dialisi e altro alle persone che hanno più di settant’anni. No, non è per risparmiare soldi, ci mancherebbe, al contrario: è per assicurare loro una migliore qualità di vita: lo sappiamo tutti – anche se non tutti per fortuna lo abbiamo sperimentato di persona – quanto siano debilitanti le terapie per il cancro e la dialisi, quanto possano essere pesanti le conseguenze di un intervento chirurgico, e allora risparmiamogli tutte queste pene, poverini, lasciamoli in pace! Dice ma io voglio vivere, sono lucidissimo, sono autosufficiente, io… Zitto, microbo! Chi sei tu per pretendere di determinare la tua vita? Determinare? Ma non eravamo giusto partiti dal diritto di autodeterminazione, il corpo è mio, decido io…? Già, eravamo partiti da lì. È esattamente da lì che si è aperta la porta dell’inferno. E non si è chiusa più.

barbara

PRIMA VENNE IL VIDEO

Questo, nel 2014

Poi è arrivata la censura: le donne che, apprendendo che il loro feto era portatore della sindrome di Down avevano scelto di abortire, hanno trovato insopportabile che altre donne avessero invece deciso di metterlo al mondo, e fossero felici di averlo fatto, e avessero addirittura la sfrontatezza di dichiararlo pubblicamente: un autentico affronto, e hanno chiesto di censurarlo, richiesta prontamente accolta, con la splendida motivazione che “non può essere considerato come un messaggio d’interesse generale e la sua finalità può apparire ambigua e non suscitare un’adesione spontanea e consensuale”. Ma c’è di più: l’Authority infatti ritiene che il film possa “disturbare la coscienza delle donne che, nel rispetto della legge, hanno fatto scelte diverse di vita personale” e per questo ha deciso di far scattare il divieto di trasmetterlo nelle reti televisive francesi. Il titolo di questa brutta storia potrebbe essere “C’era una volta la libertà di parola”. Hanno preteso il diritto di buttare nel bidone della spazzatura i figli imperfetti o quelli non graditi e lo hanno ottenuto: poteva bastare? No, non poteva: la dittatura del pensiero unico non ammette non dico dissenso, non dico obiezioni, ma neppure la possibilità di dire io ho fatto diversamente e ne sono contenta. Il solo sapere che esistono donne che hanno scelto strade diverse è sufficiente a turbarle, povere care, e quindi le devianti, le eretiche, le ignobili che hanno scelto di partorire vanno private della libertà di parola. In nome del progresso e della libertà, sia ben chiaro. In breve: se proprio proprio insisti ti permettiamo – almeno per il momento – di tenerti il tuo Down, poi però zitta e a cuccia.

Passa un po’ di tempo e arriva questo manifesto:
pro vita
non vieta, non condanna, non critica, mette semplicemente di fronte a un dato di fatto. E si scatena il finimondo: illegalità, attacco alla libertà, offesa… e chi più ne ha più ne metta: ancora una volta, il tuo diritto di parola vale fino a quando sei d’accordo con me, ed è un dato di fatto che nessuno, nei rispettivi stati, è mai stato privato della libertà di dichiararsi d’accordo con Mussolini, Stalin, Hitler, Pol Pot (a meno di non essere, in tutti e quattro gli stati, della razza sbagliata, ma questa è un’altra storia). Su questo delirio di onnipotenza dei detentori della Verità Unica non aggiungo commenti, ma vi mando a leggere le cose scritte da tre persone che sull’aborto hanno posizioni molto lontane dalle mie: uno, due, tre e quattro – l’ultimo l’ho linkato più che altro per il mio scambio, nei commenti, con un signore molto illuminato che sarebbe sì favorevole alla libertà di parola, ma a patto che non ne possa usufruire chiunque. Che probabilmente sarebbe anche per l’eliminazione di questo orrendo video clerico-bigotto che tenta di farvi il lavaggio del cervello istillandovi idee pericolosissime, disgustose e probabilmente anche illegali.

Concludo con una riflessione
oppression
e con questa fantastica chicca. Buona visione e buon divertimento.

barbara

OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN

Inizio con questa testimonianza, trovata un paio di mesi fa.

Io, italiana a Londra, ho resistito ai medici che volevano farmi abortire

«È iniziato tutto quando ho fatto la prima ecografia più specifica e hanno visto due cisti nel plesso coroideo, cioè nel cervello della bambina. Mi hanno detto che queste cisti possono indicare una sindrome del feto, a volte spariscono e a volte no». Inizia così il racconto di una ragazza-madre italiana, trasferitasi a Londra da alcuni anni, che ci racconta al telefono le paure e le pressioni subite durante la gravidanza, specie dalla 20^ settimana in avanti, quando le fu fatta l’ecografia citata.

La chiameremo “Anna”, un nome di fantasia, perché la giovane preferisce per ora mantenere l’anonimato, dal momento che la sua bimba è una neonata di poche settimane e la madre teme che la sua denuncia del comportamento del National health service (Nhs), il servizio sanitario britannico, possa mettere in qualche modo a rischio la vita della bambina. Al tempo stesso non vuole che il suo dramma rimanga nascosto, perché l’ingiustizia subita da lei e dal frutto del suo grembo apra uno squarcio su un sistema divenuto disumano. Ma perché questa denuncia? Perché da quell’ecografia Anna ha subito diversi condizionamenti dal personale sanitario, volti a farla abortire. Grazie a Dio, ha avuto la forza di resistere.

La prima reazione di Anna al risultato dell’ecografia è informarsi. Inizia a fare ricerche su Internet, trovando conferma che le cisti si presentano anche con bambini senza alcuna anomalia cromosomica. «Quindi io ho deciso di essere positiva, anche se la notizia ti colpisce molto perché nessuno vuole problemi di salute per il bambino», ci dice lei. Ha la speranza che il bimbo nasca sano ma anche nel pieno del suo calvario, come vedremo, Anna esprimerà la decisione di proseguire in ogni caso la gravidanza, comprendendo l’infinita dignità della creatura che si stava formando dentro di lei. Una concezione della vita umana evidentemente non condivisa dai medici e dalle ostetriche che l’hanno seguita. All’ecografia della 20^ settimana segue a stretto giro un altro controllo, in cui «il dottore mi ha detto che la bambina aveva un altro sintomo della sindrome di Down oppure di Edwards».

Al termine di ogni visita successiva la giovane uscirà sempre con un carico di preoccupazione. «Ogni volta che andavo all’ospedale a fare ecografie trovavano qualcosa di anomalo alla bambina e così io ogni volta mi deprimevo perché era un problema dopo l’altro, non capivo come fosse possibile». A un certo punto le danno anche una psicologa, ma «ci sono andata solo la prima volta. Poi mi sono resa conto che non mi serviva e che se io ero depressa era solo a causa loro, quindi non avevo bisogno della psicologa». L’ansia che la prende ogni volta che mette piede in ospedale la induce ad affidarsi a un’altra struttura, sempre a Londra, che è comunque collegata alla prima. Cambia il personale, ma non l’atmosfera, di fatto impregnata di eugenetica.

All’ottavo mese di gravidanza le pressioni raggiungono il culmine. «All’ottavo mese ho fatto un’altra ecografia e mi hanno detto che la crescita della bambina era troppo lenta, dicendomi che si trattava di un altro sintomo della sindrome di Down. In realtà la mia bambina era nei parametri, solo che la facevano più tragica di quello che era, dicevano che cresceva troppo lentamente. Eppure il problema all’intestino si era risolto, le cisti erano state assorbite, ma continuavano a dipingere un quadro tutto loro. Mi dicevano di aver misurato il femore e l’omero, sostenendo che fossero troppo corti e che anche questo fosse un sintomo della sindrome».

Abbiamo chiesto ad Anna se almeno uno tra il personale medico, nell’ipotizzare che dentro di lei vi fosse un bambino affetto da trisomia, l’abbia mai consigliata di proseguire la gravidanza: «No, nessuno. Ho parlato anche con le ostetriche e ho chiesto loro un parere più umano, perché le ostetriche dovrebbero essere, come dire, più vicine alla mamma, meno fredde dei dottori, ecco. Perciò ho chiesto loro: “Voi cosa pensate personalmente?”». La loro risposta è stata semplicemente che le probabilità che la bimba nascesse con la trisomia 21 fossero «molto alte», ma nessuna l’ha incoraggiata a vedere il dono ricevuto con quella piccolina, anche nel caso di una sua malattia.

Il che è l’ennesima conferma del baratro in cui sono scivolate le nostre società occidentali, aprendo le porte all’aborto libero, ormai in evoluzione verso l’eutanasia “libera” e non richiesta, come ricordano i recenti omicidi nel Regno Unito di Charlie Gard, Isaiah Haastrup e Alfie Evans («è una società spartana», commenta Anna quando le citiamo questi casi), frutto di una cultura che pretende di sostituirsi a Dio e rimuovere il dolore – e con esso le vite umane che lo incarnano – dalla nostra vita terrena. Facendo dimenticare che proprio il dolore che spesso accompagna la condizione dei bambini ammalati – così fragili e così bisognosi di amore, che pure da loro (se accolti) promana come da una sorgente – li rende particolarmente legati al mistero di Gesù crocifisso e risorto, come già insegnava splendidamente il beato don Carlo Gnocchi.

Ma torniamo alla storia di Anna e al suo particolarissimo ottavo mese di gravidanza, quando alle nuove ansie generate in lei dai pareri medici risponde facendo nuove ricerche. «Veramente ho fatto delle ricerche pazzesche, ho visto che nell’ultimo mese è pure difficile stabilire la lunghezza effettiva delle ossa perché il bambino ormai è grande e nella pancia si fa più fatica a vedere le misure che corrispondono alla realtà perché il bimbo è tutto aggrovigliato». A un certo punto la giovane si sente rivolgere una proposta shock: «Perché non fai l’amniocentesi?». Anche qui la donna si mostra informatissima: sa che il prelievo di liquido amniotico è una misura rischiosa (frutto della cultura eugenetica di cui sopra) e può portare all’aborto spontaneo a inizio gravidanza o anche, all’ottavo mese, alla prematura rottura  delle acque. «E questo non era un rischio che volevo prendere, perché gli ho spiegato che la gravidanza l’avrei portata avanti fino alla fine, preferivo non rischiare e fare crescere il bambino». La replica del personale ospedaliero è raggelante: «Ma sei sicura? Dovresti fare l’amniocentesi».

Anna deve resistere ancora, risponde ancora di no, «perché comunque è un bambino». Ma nonostante la sua determinazione, le pressioni non finiscono. È allora che la portano in una stanza, «una stanza diversa da tutte le altre stanze», ricorda, «una stanza appartata, dove una dottoressa, che avrà avuto più o meno la mia età, mi ha detto: “Guarda, se vuoi c’è la possibilità di terminare la gravidanza”. Io ero sconvolta e ho detto: “Cosa? Ma sono all’ottavo mese, com’è possibile?”». Anna era infatti convinta che l’aborto fosse legale entro tre mesi dal concepimento, non sapendo che sotto ciò che viene chiamato ipocritamente «aborto terapeutico» si celano le più grandi mostruosità e che i termini dell’aborto indotto vengono estesi, anche solo per “prassi” (e non solo nel Regno Unito), addirittura fino al terzo trimestre. Da lì la risposta della dottoressa inglese: «Sì, è possibile, nel caso il bambino presenti grossi problemi fisici, se per esempio gli manca qualche organo vitale o ha una malformazione grave e non può vivere a lungo». Tutte motivazioni che mai possono giustificare la soppressione di una vita innocente.

Tra l’altro, di fronte a quella proposta diabolica, Anna non perde la lucidità, anzi rimane salda ribattendo alla dottoressa che comunque «la mia bambina non ha questi problemi. Ci sono dei sintomi ma anche questi non danno la prova che la mia bambina abbia effettivamente la sindrome, quindi in base a cosa dovrei abortire, in base a una teoria? Come fate a proporre questa cosa? In ogni caso, non avrei abortito nemmeno se mia figlia fosse stata Down, e questo gliel’ho detto». Ripensando a quei momenti, la giovane mamma ricorda bene il senso di ingiustizia vissuto «perché certe donne prendono paura e in un momento di debolezza possono essere indotte a seguire il consiglio del dottore. Nel mio caso, e anche in altri casi perché ho parlato con altre persone, hanno proposto l’aborto senza nemmeno che vi fossero effettivamente malformazioni, ma solo in base alla loro teoria».

Oltre all’esperienza personale di Anna si può ricordare il recente caso, riferito dal Daily Mail, di una coppia inglese, Jordan e Jonathan Squires, a cui durante la gravidanza del loro piccolo Jay era stato consigliato di abortire perché i medici erano convinti che il bimbo avesse la sindrome di Down: anche gli Squires hanno rifiutato l’aborto e detto che avrebbero amato il figlio a prescindere dalla sua salute. Tra l’altro Jay, che farà due anni a febbraio, non presenta alcuna trisomia.

E la bimba della nostra Anna? È venuta alla luce con un parto naturale, in perfetta salute. Il parto è avvenuto nel secondo ospedale, in presenza di personale sanitario che la giovane mamma italiana non conosceva, avendo fatto in quella struttura solo l’ultima parte del suo percorso. Sono seguite le visite del pediatra e un’altra di controllo il giorno successivo, senza che venissero riscontrati segni fisici o altre particolarità tipiche dei bambini nati con qualche forma di sindrome. Chiediamo ad Anna come stia ora: «Io sto bene adesso», ci spiega. «Il problema è stato quello che ho passato durante la gravidanza, che è stata completamente rovinata, e non è giusto perché quello che ho sentito io l’ha sentito anche la bambina». (qui)

Aborto, dunque, non più come un (eventuale) diritto, ma come un obbligo: questo sì che è progresso! Quando lo hanno fatto i nazisti li abbiamo chiamati criminali: questi dobbiamo chiamarli benefattori dell’umanità?

Proseguo con uno splendido pezzo di Giulio Meotti.

Va bene Greta Thunberg, ma domani un pensierino anche per questa bimba.
bambina down
E’ la Giornata mondiale della sindrome di Down. E in Occidente, l’Occidente che sforna diritti, questi bimbi li stiamo eliminando, con punte del 100 per cento in alcuni paesi europei. In Inghilterra si vuole proibire il paté e dare diritti all’aragosta, ma si eliminano i bimbi Down. In Islanda non ne nasce più nessuno. In Spagna siamo al 95 per cento. In Francia al 96 per cento. Da un po’ questi bimbi vanno forte sui cartelloni pubblicitari e nelle campagne social per una “maggiore inclusione”, ma non ce ne sono quasi più in giro. Nell’Europa delle pari opportunità e dell’uguaglianza coatta. E questo a me non va bene, è bello un mondo diverso, non conformista, scialbo, banale. Jeffrey Tate era uno dei più grandi direttori d’orchestra ma dirigeva da seduto a causa della spina bifida. Come Yitzhak Perlman, uno dei più grandi violinisti. Thomas Quasthoff è uno dei più grandi baritoni al mondo, è alto come un bambino e praticamente non ha braccia. E Michel Petrucciani, il grande musicista, veniva preso in collo per raggiungere il pianoforte. Va bene dunque Greta. Ma c’è anche questo cambiamento climatico. E questa specie di bimbi in via di estinzione. Che ci riguardano e guardano forse più di un grado celsius.

Come detto sopra, dal diritto all’aborto stiamo passando all’obbligo di aborto. Con tanta convinzione che uno, nei commenti, ha scritto, perentoriamente: “Amniocentesi e aborto”. Non si ammettono discussioni, a quanto pare. E in merito alle conseguenze di questa tendenza, ripropongo queste mie considerazioni contenute in un commento a questo post:

C’è un libro: I medici nazisti, di Robert Lifton. Sono stata male fisicamente a leggerlo, proprio perché i protagonisti assoluti delle peggiori efferatezze sono coloro che hanno prestato il giuramento di Ippocrate. Quando il governo nazista ha proposto una legge per sterilizzare gli handicappati gravissimi, sembrava una cosa altamente umanitaria: nessuna persona normale si accoppierebbe con un handicappato grave, e d’altra parte anche loro hanno le stesse pulsioni sessuali di chiunque altro con, in più, un’assoluta incapacità di autocontrollo. La conseguenza è che o li si lascia accoppiare fra di loro, e mettono al mondo dei mostri, o li si condanna a una vita di sofferenza impedendo loro la realizzazione della propria vita sessuale. E dunque, sterilizziamoli e poi possiamo lasciarli liberi di godere quanto vogliono. Tutti i medici riuniti a convegno hanno votato a favore, tranne uno, con la seguente motivazione: cose come queste si sa come cominciano, ma non si sa come poi vadano a finire. Noi, oggi, lo sappiamo: dalla sterilizzazione degli handicappati gravissimi si è arrivati a sterilizzare persone con un leggero ritardo, come ne abbiamo in tutte le nostre scuole e in tutti i nostri posti di lavoro, e gli handicappati più gravi venivano gassati. Dalle decisioni prese in base a rigorose indagini svolte da un’equipe di tre medici, come stava sulla carta, si è passati a gassare sulla base di una crocetta messa su un foglio da un’infermiera (che, per inciso, era una persona che aveva frequentato la scuola elementare e poi un corso di sei mesi). Allo sterminio di sei milioni di ebrei, almeno centomila handicappati, altrettanti omosessuali (che prima di finire in gas dovevano obbligatoriamente passare per i letti delle SS), mezzo milione di zingari ecc. ecc., si è arrivati partendo da quella legge tanto umanitaria.
E io mi chiedo: nel momento in cui, a forza di aborti “terapeutici” saremo arrivati ad avere un mondo senza Down, senza ritardati, senza spastici, senza nani, senza ciechi, senza sordi, riusciremo a sopportare di avere un figlio miope, o strabico, o una figlia con le ginocchia sporgenti?

Di aborto ho precedentemente parlato anche qui, della sindrome di Down qui e qui. E adesso godetevi questa chicca.

barbara

QUELLA FAMOSA POMPA DI BICICLETTA

Quella di Emma Bonino, intendo, con cui si è anche fatta orgogliosamente fotografare mentre pratica un aborto. Recentemente tale signor David Puente, titolare di un blog che si pretende antibufala, ha deciso di scendere in campo per smascherare la “bufala” degli aborti con la pompa di bicicletta. Non è vero niente! proclama accoratamente il nostro: lei non ha praticato quei diecimila e rotti aborti con la pompa di bicicletta, neanche per sogno! Lei stava semplicemente insegnando come si fa a fare un aborto con una pompa di bicicletta, tutto qui. Poi “il contenuto dell’utero” veniva raccolto in un vaso per la marmellata: “Alle donne non importa nulla che io non usi un vaso acquistato in un negozio di sanitari” confida a Neera Fallaci di Oggi, “anzi, è un buon motivo per farsi quattro risate”. E possiamo immaginarle, le risate matte di queste brave donne mentre quell’angelo le aiuta ad assassinare il figlio che portano in grembo. Le aveva insegnato a riderci sopra Adele Faccio, con cui nel 1974 aveva fondato a Milano il Centro Informazioni Sterilizzazione e Aborto, che vanta il record di 10.141 aborti procurati.

Ecco dunque smascherata la “bufala”: oltre diecimila aborti mai smentiti, una pompa di bicicletta per metterli in atto, mai smentita. Quattro risate mentre un individuo vivo veniva trasformato in un individuo morto e buttato in un barattolo di marmellata, hahaha mamma che ridere. Tanto si tratta di nient’altro che di un grumo di cellule. Guardiamolo, dunque, questo grumo di cellule, nelle varie fasi di grumificazione:
sviluppo-del-feto-nel-primo-trimestre 1
E questo è un grumo di cellule di undici settimane, quando ce ne sono ancora due disponibili per praticare legalmente l’aborto:
sviluppo-del-feto-nel-primo-trimestre 2
All’undicesima settimana di gravidanza il bambino misura da quattro centimetri e mezzo a sei centimetri e pesa circa otto grammi; alla fine della settimana la lunghezza del corpo raddoppia. Negli occhi comincia a svilupparsi l’iride e si forma l’orecchio interno. Il bambino è in grado di sbadigliare, succhiare e deglutire. Il fegato, i reni, l’intestino, il cervello e i polmoni sono completamente formati  e cominciano a funzionare. Compaiono le unghie e la peluria sulla testa, mentre il cuore pompa sangue verso tutti gli organi interni.

Ok, l’aborto è legale, e chi decide di praticarlo rivendica il diritto di farlo. Io, da parte mia, rivendico il diritto di chiamare tutti costoro assassini.

PS: di aborto avevo già parlato qui.
PPS: carina la precisazione che “non è un intervento operatorio micidiale per l’utero”: vero: è micidiale solo per il bambino, che infatti non ne esce vivo.
PPPS: quattro risate. Poi mi si venga a parlare dell’atroce dramma di queste povere donne “costrette” ad abortire.

barbara

ALZATI E CAMMINA

(non solo Rewalk)

Questa è Isabella, quattro anni.
Isabella 1
Isabella è affetta da paralisi cerebrale, a causa della quale non può stare in piedi da sola, né tanto meno camminare. E tuttavia, grazie all’invenzione che una mamma israeliana ha messo a punto per aiutare il proprio figlio affetto dallo stesso problema, ha potuto prendere parte al matrimonio della zia, e percorrere tutta la navata della chiesa, tra la gioia emozionata dei presenti.
Isabella 2
(Qui tutte le notizie in dettaglio e altre immagini)

POST SCRIPTUM: guardate, per favore, il viso di Isabella. Guardate la sua espressione. Guardate il suo sorriso. Guardate quello del bambino del video che trovate nell’articolo linkato. Queste sono persone che, secondo qualcuno, sarebbe eticamente corretto buttare nella spazzatura in quanto affette da un difetto di fabbricazione, ossia non rispondenti al progetto iniziale. Perché fra le prerogative dei genitori nei confronti dei figli, c’è anche quella di sopprimerli (con una iniezione di fenolo nel cuore, magari?) se non corrispondono all’idea di figlio che avevano in mente. Altri, qualche decennio fa, hanno provveduto ad eliminare chi non corrispondeva all’idea di uomo che avevano in mente, ma non si devono fare paragoni, sappiatelo, perché i nazisti ammazzavano degli estranei, e quindi erano cattivi, mentre questi altri ammazzano solo i propri figli, e dunque sono buoni.

barbara

VOI LO SAPETE CHE COS’È UNA NASCITA PARZIALE?

Io non lo sapevo. Adesso lo so.
nascitaparziale
La scorsa settimana la più famosa clinica per gli aborti d’America, la Women’s Health Care Services a Wichita, Kansas, ha riaperto i battenti dopo l’uccisione nel 2009 del suo fondatore, il dottor George Tiller, per mano di un attivista pro life. La riapertura della clinica è stata salutata dalla stampa liberal come un “gesto di coraggio” contro le intimidazioni dei “terroristi della vita” che per anni hanno insanguinato i selciati delle cliniche. Nelle stesse ore a est, in Pennsylvania, nella città dell’Amore Fraterno, a Philadelphia, in un’aula di tribunale iniziava il processo-choc a un’altra clinica degli aborti, la Women’s Medical Society del dottor Kermit Gosnell, da trent’anni sulla piazza con la sua ditta di “pianificazione familiare”.
Come Gosnell, Tiller era specializzato nel porre fine alla vita di bambini sani e in grado di sopravvivere fuori dal corpo della madre. “Così va il mondo”, ripeteva il dottor Gosnell alle sue assistenti che ponevano scrupoli morali. Ma a differenza della clinica in Kansas, di quella a Philadelphia, ribattezzata “l’ossario dei bambini”, la stampa per giorni non ha parlato, provando vergogna, quasi a esorcizzarne l’esistenza stessa tramite un silenzio surreale. Poi il caso è scoppiato sulle pagine di tutti i giornali del paese. Il Weekly Standard, giornale neoconservatore, ha sbattuto il caso Gosnell in copertina: “Barbarie a Philadelphia”, accostando il nome del dottor Gosnell addirittura a quello di Pol Pot. WorldNetDaily, un media conservatore fra i più noti d’America, lo ha chiamato “angelo della morte di Philadelphia”, paragonando Gosnell al medico nazista Josef Mengele. Che differenza c’è fra le due cliniche di Tiller e Gosnell, chiedono i conservatori dell’American Thinker? “L’igiene”. Tiller, ucciso da un militante antiabortista, aveva una clientela bianca della middle class e proveniente da ogni parte del mondo. Perché la sua a Wichita era una delle sole cinque cliniche d’America in cui si eseguivano “aborti a nascita parziale”, ovvero oltre la 24esima settimana di gravidanza. Prima dell’uccisione, Tiller si vantava nel sito web della clinica di avere “più esperienza nell’aborto tardivo di ogni altra persona nell’emisfero occidentale, con più di 60 mila aborti dal 1973”. Avendo la Corte suprema degli Stati Uniti deliberato che il termine “persona”, così come viene usato nel 14esimo emendamento della Costituzione, non si applica al bambino non nato, se n’è dedotta la possibilità di porre un termine alla vita senza incorrere in azioni giudiziarie, fino al momento del parto. E’ l’avvento dell’“aborto a nascita parziale”. E’ la tecnica dell’aspirazione del cervello del bambino partorito soltanto a metà, perché altrimenti sarebbe omicidio (per questo Gosnell è a processo). Il medico afferra con una pinza i piedi del feto e porta fuori dall’utero prima le gambe poi il corpo, tranne la testa. A quel punto esegue un’incisione alla base del cranio per aspirare il cervello, poi completa il parto. Almeno mille aborti all’anno in America avvengono così. Scriveva nei giorni scorsi Jonah Goldberg sul Los Angeles Times: “Gosnell è accusato di aver eseguito aborti illegali e di aver fatto nascere e poi ucciso numerosi neonati. Ma la domanda più profonda è quale sia la differenza morale fra uccidere un bambino fuori dal corpo della madre per pochi secondi e ucciderlo ancora al suo interno”. Per questo il caso Gosnell non è un caso di malasanità o di orrore (Gosnell è stato ribattezzato “uno dei serial killer più spietati della storia americana”), ma apre la ferita degli aborti tardivi legali e indiscriminati negli Stati Uniti. Per questo sulla rivista cattolica First Things il filosofo conservatore Robert George ha implorato i giudici di salvare la vita al dottore: il problema non è lui, ha scritto George, ma l’aborto di massa.

Perché il processo a Gosnell non ha attirato un centesimo dello spasimo che i media nutrono sempre per gli assassini seriali? Perché la grande stampa ha paura della storia. Perché Gosnell, come Tiller, aveva fama di paladino dell’aborto. Ma a differenza di Tiller, Gosnell attirava donne povere e spesso abbandonate. Di ritorno da New York, dove si era laureato in Medicina e aveva appreso i rudimenti della lotta abortista, Gosnell era tornato a Philadelphia, per aprire una clinica di aborti nel Mantua, una zona per poveri e minoranze, sostenuto dalla Planned Parenthood, la più grande, capillare e potente organizzazione abortista d’America. “Volevo essere una forza positiva per le minoranze”, ha detto Gosnell al Philadelphia Daily News. “Aspiravo alla perfezione per i miei pazienti, a dare loro quello che avrei dato a mia figlia”. Ma andiamo con ordine. La vicenda inizia il 18 febbraio 2010, quando l’Fbi fa irruzione nella clinica abortista di Philadelphia Women’s Medical Society, dove il medico progressista Gosnell opera da molti anni. Gli agenti scoprono che molti dei bambini abortiti avevano un’età di gestazione superiore al limite di 24 settimane fissato dalla legge dello stato (un bambino che viene fatto nascere dopo la 24esima settimana ha molte probabilità di sopravvivere se riceve cure mediche adeguate). Non solo, Gosnell avrebbe praticato l’infanticidio su centinaia di bambini nati. Nelle ultime due settimane in aula gli assistenti del medico raccontano come la clinica fosse frequentata, giorno e notte, da donne fuori tempo limite per ottenere un aborto legalmente, proprio perché il celebre medico “assicurava la morte fetale”.
Molti stanno raccontando di avere ancora vivi negli occhi le “contorsioni dei bimbi appena venuti alla luce” e nelle orecchie “il pianto dei bambini nati” e successivamente uccisi da Gosnell attraverso una metodica spietata e semplice: la recisione del midollo spinale, con una tecnica che lui stesso chiamava “snipping”.
I testimoni raccontano di decine, pare un centinaio, di “morti fetali” perpetuate così: bambini di trenta settimane lasciati piangere per venti minuti e poi messi a tacere con lo “snipping”. Di un bambino appena nato, il medico disse “è così grande che potrebbe accompagnarmi alla fermata dell’autobus”. Secondo James Taranto del Wall Street Journal, la vicenda è “un colpo mortale alla Roe vs. Wade”, la sentenza che ha reso assoluto il diritto all’aborto in America. L’argomento dei sostenitori della sentenza è che la proibizione dell’aborto, o anche solo di alcune sue pratiche come quello a “nascita parziale”, costringerebbe le donne al pericolo di interventi clandestini. Il caso Gosnell dimostrerebbe il contrario: anche in presenza di un quadro legalistico permissivo, l’aborto sfugge di mano ai suoi demiurghi, scrive Taranto. L’aborto non è mai “safe”. Sicuro. Gosnell avrebbe praticato centinaia di simili interventi di infanticidio e in tribunale deve rispondere di sette in particolare, compresa la morte di una donna. “Non riesco e descriverlo, sembrava un piccolo alieno”. Così Sherry West ha raccontato le urla di un bambino nato vivo a seguito di un aborto tardivo. Stephen Massof, un altro membro dello staff di Gosnell, racconta come il dottore con una sforbiciata secca alla colonna vertebrale separasse il cervello dal resto del corpo dei bambini. Una specie di “decapitazione”, l’ha definita il collaboratore del medico. “Queste uccisioni erano diventate talmente di routine, che nessuno ha potuto dare una cifra esatta”, dice il rapporto del Gran Giurì. “Erano considerate ‘procedure standard’”.
Contro l’aborto a nascita parziale, praticato per anni nella sua forma estrema da Gosnell, si schierò l’ex presidente George W. Bush, che nel 2003 firmò una legge approvata dal Congresso Usa per il bando della brutale pratica, che il senatore democratico liberal Moynihan definì “infanticidio”. Nel 2007 la Corte suprema confermò la costituzionalità della messa al bando di questo tipo di intervento, ma in tredici stati le corti statali hanno bloccato il divieto. Anche il presidente Barack Obama si è sempre opposto a misure che limitassero il ricorso all’aborto a nascita parziale. Il caso Gosnell porta dunque alla luce una pagina vergognosa della medicina occidentale. I pro life lamentano la scarsissima attenzione che tv, siti internet e giornali hanno dedicato alla storia della clinica di Philadelphia.

La deputata Marsha Blackburn parla del “più grande scandalo mediatico della storia americana”. “Se Gosnell fosse entrato in una clinica e avesse ucciso sette bambini con un AR-15 (un fucile semiautomatico, ndr), sarebbe stata una notizia nazionale”, ha detto il deputato repubblicano Chris Smith, che ha definito il processo Gosnell come quello “del secolo”, per via delle implicazioni che dovrebbe e potrà avere nel dibattito sull’aborto. Il caso Gosnell getta luce anche sulla volontà politica e generale di mettere un freno all’industria degli aborti. La clinica, infatti, venne del tutto lasciata senza controlli nel 1993, quando il democratico pro life Bob Casey perse le elezioni da governatore a favore di un candidato repubblicano pro choice, Tom Ridge. Da quella data – spiega il rapporto – il dipartimento della Salute della Pennsylvania ha optato per un blocco dei controlli per non “porre una barriera contro le donne” in cerca di un aborto. “Meglio lasciare fare le cliniche come volevano, anche se, come ha dimostrato Gosnell, questo significava che a pagare fossero sia donne che bambini”, continua il documento. Michelle Malkin ha scritto sulla National Review che l’intera vicenda della Women’s Medical Society è rivelatrice del dibattito sull’aborto. “L’indifferenza mortale per proteggere la vita non è marginale all’esistenza dell’industria dell’aborto: è la sua essenza”, sottolinea l’autrice. “L’orrore di Philadelphia non è una anomalia. E’ la logica, raccapricciante conseguenza di una malevola impresa con radici eugenetiche, sotto una veste femminista”, così conclude la Malkin. Al Wall Street Journal Leon Kass, bioeticista principe sotto i due mandati di George W. Bush e intellettuale straussiano di Chicago, ha detto che il caso Gosnell indica qualcosa di più rispetto ai sofismi legali che circondano l’aborto in America. Si tratta della mancanza di orrore che circonda ormai il maltrattamento della vita umana. Jeb Bush, ex governatore della Florida e probabile sfidante repubblicano nel 2016, ha scritto: “I media si sono dimenticati cosa va messo in prima pagina”. Anche fra i media mainstream si sono levate voci di scandalo per il silenzio giornalistico e culturale che circonda il caso Gosnell. Fra le tante quella di un editorialista dell’Atlantic di Boston, Conor Friedersdorf, che ha sottolineato come il caso metta in discussione tutti i punti che il pensiero abortista evita sempre di trattare: “Le regole interne alle cliniche, la legalizzazione dell’aborto a nascita parziale, le pene per chi non denuncia gli abusi, i termini di prescrizione per omicidi come quelli di cui è accusato Gosnell, la responsabilità del personale per il cattivo comportamento dei medici con cui lavorano”.
Durissima Kirsten Powers su Usa Today: “Decapitazione infantile. Feti buttati nei barattoli. Il pianto di un bambino ancora vivo dopo che è stato prelevato dalla pancia della madre durante un aborto. Avete mai sentito parlare di queste ripugnanti accuse? No e non è colpa vostra. Da quando il caso Gosnell è finito in tribunale la copertura mediatica è stata molto scarsa mentre invece la storia sarebbe dovuta essere su tutte le prime pagine dei giornali”. Per la giornalista “non era necessario essere contro l’aborto per trovarlo ripugnante, soprattutto se praticato oltre la scadenza dei termini o per considerare il caso Gosnell degno di attenzioni. L’assordante silenzio della stampa, prima una forza di giustizia in America, è una disgrazia”.
In fondo, quello che ha fatto Gosnell, con strumenti rozzi e sporchi, è teorizzato da un po’ di tempo da molti celebri bioeticisti. Un anno fa è apparso sul prestigioso Journal of Medical Ethics il saggio di due studiosi italiani che fanno ricerca in Australia, Alberto Giubilini e Francesca Minerva: “Se pensiamo che l’aborto è moralmente permesso perché i feti non hanno ancora le caratteristiche che conferiscono il diritto alla vita, visto che anche i neonati mancano delle stesse caratteristiche, dovrebbe essere permesso anche l’aborto post nascita”. Ovvero: al pari del feto, anche il bambino già nato non ha lo status di “persona”, pertanto l’uccisione di un neonato dovrebbe essere lecita in tutti i casi in cui è permesso l’aborto. Sembra che la Women’s Medical Society di Philadelphia mettesse in pratica queste idee.
Secondo il professor Jon A. Shields, docente al Claremont McKenna College che ha firmato un lungo saggio su Weekly Standard, “il dottor Gosnell si adatta al profilo di un killer sociopatico. Ma a differenza di molti deviati, Gosnell potrebbe sostenere di aver agito nell’esercizio dei suoi diritti costituzionali. Sotto le sentenze Roe e Doe, i medici hanno il diritto costituzionale a eseguire aborti durante il terzo trimestre di gravidanza”. Sarà questa la difesa di Gosnell al processo.
Secondo Shields, quello che ha commesso Gosnell è lecito in altri stati americani. “La Pennsylvania è uno dei nove stati che richiedono un secondo medico per concorrere con il ‘giudizio professionale’ di un dottore che vuole eseguire un aborto al terzo trimestre di gravidanza. Gosnell ha omesso di chiedere un secondo parere. Se Gosnell avesse eseguito le stesso aborto tardivo oltre il fiume a Cherry Hill, in New Jersey o in altri stati, non avrebbe commesso un reato procedurale”. Quanto a uccidere i bambini sopravvissuti agli aborti, Shields dice: “La protezione dei bambini che sopravvivono agli aborti rimane oggetto di controversie, non è una questione di diritto risolta. Mentre 27 stati tra cui la Pennsylvania hanno leggi che proteggono questi bambini, altri 23 stati e nel Distretto di Columbia non le hanno. Quindi, si potrebbe ragionevolmente chiedere se qualcuno merita la pena di morte per un atto che è legale in quasi la metà degli stati, un atto che non è visto di buon occhio da personaggi pubblici come il presidente degli Stati Uniti”.
L’accusa del professor Shields è a Obama, perché quando era senatore dell’Illinois votò per negare i diritti di base, protetti dalla Costituzione, ai bambini sopravvissuti all’aborto – non una sola, ma ben quattro volte. I pro life puntano già il dito contro il governatore democratico di New York, Andrew Cuomo, il cui disegno di legge parla infatti dell’aborto come di un “diritto fondamentale”, abolendo ogni limite temporale. Eccolo il lato più tragico del caso Gosnell: è la legge ad aver aperto le porte a questo orrore. Nel 1977 il giudice della Corte suprema Clement Haynsworth stabilì, nel caso di un bambino sopravvissuto all’aborto, che “il feto in questo caso non è una persona da proteggere”. Morì dopo venti giorni. Due anni dopo, in Colautti vs. Franklyn, la Corte attribuì ai medici la libertà di determinare la “vitalità fetale”, conferendo loro un potere che andava oltre la Roe. Il giudice William Rehnquist dissentì dall’opinione della maggioranza. Quattro anni dopo ci fu il caso Planned Parenthood vs. Ashcroft. Il magistrato Lewis Powell in quel caso stabilì che un aborto “effettivo” doveva comportare un nuovo nato privo di vita. Durante un caso di aborto tardivo il giudice della Corte suprema del New Jersey, Maryanne Barry, stabilì che quel bambino con la testa fuoriuscita dal corpo della madre non è “nato”, è diverso da un bambino “voluto”. Di queste e altre parole risuona l’aula di tribunale di Philadelphia dove si processa il dottor Gosnell. Nel paese in cui l’aborto è stato santificato come un diritto civile al pari della libertà di parola e che ha registrato 40 milioni di aborti in quarant’anni, nel ventre della nazione che giustamente si commuove per i bambini di Newtown, è passato sotto silenzio il caso di una “clinica della salute” in cui per anni si uccidevano bimbi appena nati recidendo loro la colonna vertebrale. Una macellazione civile giustificata per legge . Per dirla col dottor Gosnell, “così va il mondo”.
Giulio Meotti, Il Foglio, 27/04/13

barbara