I RUSSI SONO CATTIVI, DOBBIAMO SMETTERE DI COMPRARE IL GAS DA LORO!

Grande idea: compriamolo dagli azeri!

I barbari che tagliano la testa alle madri cristiane quanto hanno pagato l’omertà dell’Europa?

I soldati azeri hanno violentato quest’armena madre di tre figli, decapitata, tolto gli occhi, tagliato le dita e infilate in bocca. Per sostituire lo zar ci siamo affidati al Tamerlano islamico

Si chiamava Anush Apetyan. I soldati azeri del regime di Aliyev hanno violentato questa soldatessa armena madre di tre figli, l’hanno decapitata, le hanno tolto gli occhi sostituendoli con pietre, le hanno tagliato le dita e gliele hanno infilate in bocca. E hanno filmato tutto. Anush è il simbolo di questo paese povero e martire, “il primo stato cristiano della storia”, questa Lepanto caucasica senza sbocco sul mare, nostalgico della vita del villaggio, delle sue tradizioni, dei suoi balli e canti durante i matrimoni e le feste, che ha la caratteristica (e la colpa?) di essere un’antica nazione cristiana in un ambiente musulmano. “Barbarie, odio e abominio, questo è ciò di cui è colpevole l’Azerbaijan e per questo non possiamo rimanere indifferenti o muti”, commenta Renaud Muselier, presidente della Costa azzurro francese, sul video di Anush.
La storia per gli armeni si ripete. Furono ingoiati durante la Prima guerra mondiale. Il console russo di Khoi raccontò con queste parole il passaggio del popolo condannato a morte: “I pozzi sono pieni di sangue. Legano le vittime e le fanno scendere nei pozzi sino a che il corpo sia immerso lasciando emergere solo la testa. Poi con un colpo di spada le decapitano. La testa infilata in un palo è esposta in piazza”. Prelevati dai villaggi e dalle città, spogliati di tutto, gli armeni si trascinarono strisciando, lasciandosi dietro solo scheletri.
Sono mesi, anni, che azeri e turchi fanno di nuovo a pezzi, letteralmente, gli armeni.
Bella Harutunyan, 72 anni, era rimasta indietro con suo marito Ernest. Ernest è stato ucciso dopo che le forze azere sono entrate nella sua città e il suo corpo mutilato è stato trovato diversi mesi dopo. “Lo hanno ucciso, gli hanno strappato la pelle dove aveva i tatuaggi… Chi pensava che questo genere di cose, decapitazioni e mutilazioni, sarebbero state possibili oggi?”, ha detto Bella. Slavik Galstyan, 68 anni, non voleva lasciare il villaggio. Suo figlio, Ashot, chiamato all’obitorio per identificarne il corpo, ha raccontato: “La sua testa era schiacciata, era come se tutte le ossa del suo corpo fossero state rotte”. Le Monde ha visionato una dozzina di video che mostrano scene di cadaveri con l’uniforme armena accoltellati. La BBC ha il video di altri due civili armeni uccisi a sangue freddo. Come Valera Khalapyan e sua moglie Razmela, assassinati nella loro casa dai soldati azeri, che poi hanno tagliato loro le orecchie. Uccisi come “cani” (così il dittatore azero Alyev chiama gli armeni). Come Alvard Tovmasyan, i parenti hanno identificato il suo corpo nel cortile di casa in un villaggio dell’Artsakh. Piedi, mani e orecchie di Tomasyan erano stati tagliati. In una pagina sono raccolti video atroci realizzati dai soldati azeri contro gli armeni, civili e militari: un giovane armeno decapitato e i soldati azeri che ridono mentre uno di loro usa un coltellaccio da cucina per tagliargli la gola; un anziano armeno che implora per la vita, mentre un soldato azero lo tiene e gli taglia la gola; soldati azeri che trascinano civili armeni fuori dalle case e poi li uccidono; soldati azeri che mutilano i soldati armeni, tagliando loro parti del corpo; soldati azeri che bruciano il corpo di un armeno. E così via, di orrore in orrore. Fino ai video degli anziani armeni decapitati dalle forze azere nel Karabakh. “È così che ci vendichiamo, tagliando le teste”, dice un soldato azero fuori campo. Genadi Petrosyan e Yuri Asryan, 69 e 82 anni, non volevano lasciare il loro villaggio.
L’Europa è presentata da Erdogan e dai suoi soci come un campo di guerra destinato a insediarvi il terrore dell’islamizzazione. L’Europa non si muove, non fa nulla, non dice nulla, è sottomessa. Il destino degli uiguri ha innescato nell’opinione pubblica europea grandi esplosioni di copertura mediatica. Nella società dello spettacolo, a ciascuno il suo Rohingya. Ma in quest’Europa dell’emozione automatica, dove la presidente della Commissione ha appena indossato i colori giallo-blu di un altro paese, non una candela, non un cuoricino con le dita, non un orsacchiotto, per l’Armenia in ginocchio, che non soddisfa i criteri per l’adesione alla pietà globale: gli armeni non sono multiculturali, non sono fluidi e non si lasciano portare come pecore al macello. “Un cristiano con i baffi che beve vino nelle montagne, all’ombra di un campanile fatto saltare in aria da un drone azero, non smuove il pubblico cyber-globale come un rifugiato saheliano”, ha scritto sugli armeni il romanziere francese Sylvain Tesson. Per questo non sentiamo parlare contro questa aggressione all’Armenia. Gli armeni sono, come i cristiani d’Oriente, i grandi dimenticati dalle grandi cause alla moda. Ma non possiamo capire nulla della storia dell’Europa, della sua architettura, della sua arte, dei suoi paesaggi e della sua democrazia se evitiamo di pensare che siamo stati cristiani. E per questo motivo, abbiamo trascurato quello che è successo in Armenia. Pensiamo che sia Oriente, ma no, è una torre di guardia dell’Occidente che era cristiano e che sta cadendo. Erdogan si considera il grande Khan delle steppe turche, la sua mappa va dal Bosforo a Ulan Bator, copre il Caucaso meridionale, il Mar Caspio, i deserti turkmeni, l’oasi uzbeka, le steppe kazako-kirghise. L’Armenia va cancellata perché impedisce il collegamento tra l’altopiano anatolico e le coste del Caspio e perché sono “i resti della spada”. Ma se domani i panturchi attaccheranno Cipro (ne occupano ancora metà) o le isole dell’Egeo o i serbi del Kosovo, in quale risacca di ipocrisia ci nasconderemo? E dove si fermerà Erdogan? A Vienna?
Il settimanale Le Point in edicola fa il punto della situazione: “Lo scoppio delle violenze nel Caucaso meridionale tra le forze armene e azere, che negli ultimi giorni ha ucciso più di 200 persone (tra cui almeno 135 soldati armeni), riflette la volontà di Baku di sfruttare una configurazione geopolitica sempre più favorevole. La guerra in Ucraina ha cambiato la situazione di tre attori chiave della regione: Russia, Unione Europea e Turchia, ogni volta a scapito degli interessi della Repubblica d’Armenia. Risultato: l’Armenia è sempre più debole e isolata. Gli europei, che fanno affidamento sul gas azero per compensare il calo delle forniture russe, hanno sempre meno mezzi di pressione su Baku. I loro acquisti di gas sono aumentati del 30 per cento nei primi otto mesi dell’anno fino a raggiungere i 7,3 miliardi di metri cubi. Gli europei hanno scambiato la loro dipendenza energetica da Mosca con una nuova su Baku. Questo non è senza conseguenze. La Turchia ha consolidato l’influenza nel Caucaso grazie alla guerra in Ucraina. In trentun anni di indipendenza, l’Armenia non è mai stata così in cattive condizioni come oggi”.
120.000 armeni sono oggi circondati nell’enclave del Nagorno Karabakh dall’esercito azero, che negli ultimi mesi ha attaccato i villaggi armeni. Se l’Azerbaijan, sostenuto dalla Turchia e dai jihadisti siriani, si impadronirà del Karabakh, ci saranno altre pulizie etniche e religiose in Armenia. E potrebbero portare, nel peggiore dei casi, allo sterminio definitivo degli armeni nel loro paese. L’Armenia così sprofonda nella certezza della propria maledizione. Per loro, il dolore è una seconda natura. Chi ha radici, spesso crolla più rapidamente di chi non ne ha e le civiltà sono più a rischio dei barbari, perché le profondità sono più vulnerabili delle superfici.
Su La Tribune Juive, il saggista Maxime Tandonnet denuncia la doppia morale: “Ursula von der Leyen si è recata a Baku, capitale dell’Azerbaigian, il 18 luglio per annunciare con grande clamore il raddoppio delle importazioni di gas. ‘Baku rivendica il sud dell’Armenia, ma anche parte del centro, persino la capitale Yerevan’, ricorda Tigrane Yegavian. Tale annessione significherebbe la completa estinzione dell’Armenia come paese indipendente. L’attacco dell’Azerbaigian all’Armenia ha causato diverse centinaia di morti, distruzione e sembra l’inizio di un’invasione. Niente è più sconcertante del silenzio generale dei leader occidentali e dei media, che ignorano questo evento e si astengono accuratamente dallo schierarsi e denunciare la responsabilità dell’invasore. L’attacco all’Ucraina da parte della Russia mobilita da mesi la cronaca in nome del diritto internazionale e dell’intangibile rispetto dei confini. Sull’Armenia, invece, grande silenzio, totale indifferenza, di fronte a un’invasione codarda, illegale e barbara. Questo doppio standard, così palese, così evidente, solleva interrogativi sulle motivazioni profonde del mondo occidentale”.
Ma se temiamo che la Russia di Putin non si fermerà al Donbass, questi barbari islamici non si fermeranno alla “piccola” Armenia. Odiano l’Europa, l’Occidente, la nostra civiltà, la nostra storia, le nostre libertà. Quello che sta accadendo in Armenia è da collegare a quello che sta succedendo in Europa da anni. E chi fa finta di non vedere che non ci siano differenze fra un paese cristiano e un paese musulmano, fra una democrazia che conta le teste e dei barbari che le tagliano, è destinato a perdere la propria.
Giulio Meotti

E mentre ci sveniamo per armare i nazisti, chiudiamo occhi e orecchie sulle vittime vere di un progetto di sterminio che sta andando avanti da oltre un secolo: non c’è che dire, siamo davvero nelle mani del governo dei migliori – e il discorso vale per TUTTI i governi europei e in particolar modo per questa orrida gallina starnazzante e sghignazzante sulla nostra pelle

E soprattutto dei più onesti, e dei più bravi a scegliere la parte dei buoni.
PS: Giulio Meotti, per rispetto, ha scelto di non postare il video; io ho scelto di non postare neppure le foto. Chi desiderasse comunque vederle può andare sul suo profilo FB.

barbara

E TORNIAMO A PARLARE DELLA GUERRA

Tv e giornali e politici e Vaticano e umanitaristi: gli Armeni sono decapitati dai vostri nuovi “amici”

L’Italia a Baku per il gas. Al governo nessuno fiata sulla “Bucha armena”, civili e soldati Armeni fatti a pezzi dai soldati Azeri, tutto ripreso in video che nessuno ha avuto il coraggio di mostrare

“Sono lieto di annunciare che oggi gettiamo le basi per un ulteriore rafforzamento della cooperazione fra Italia e Azerbaijan, che auspico conduca a un ulteriore consolidamento del nostro partenariato economico e commerciale”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in visita a Baku (l’Azerbaijan ha anche annunciato l’apertura di “centri culturali azeri” in Italia). 10 miliardi: tanto vale l’interscambio fra Azerbaijan e Italia. Di Maio ha anche siglato la nascita di una università italo-azera a Baku. Poi il nostro capo della diplomazia è intervenuto su Bucha: “Crimini di guerra, la Corte penale internazionale li punirà”. In attesa che si faccia luce su quanto successo in questa piccola città dell’Ucraina, l’indignazione è d’obbligo. Ma gli Armeni decapitati non hanno meritato un secondo e una riga sulle nostre tv e giornali per aver subito lo stesso. Paolo Mieli sul Corriere della Sera di oggi critica il presidente ucraino Zelensky per aver evocato un “genocidio”. Non so se sia un termine adatto, ma so che c’è un popolo, quello Armeno, che un genocidio lo ha davvero subito, il primo del Novecento, e che continua a subire nell’indifferenza europea. Ma se ad esempio il presidente francese Emmanuel Macron il 9 marzo annunciava un “sostegno incrollabile all’Armenia”, nessuna alta carica italiana ha mai fatto menzione del piccolo stato cristiano nel Caucaso.
Anche senza evocare la sproporzione di perdite militari (1.300 soldati ucraini caduti su 40 milioni di abitanti contro 3.800 soldati armeni caduti su 2.9 milioni di abitanti), restiamo all’orrore per i civili. Mentre l’Italia negoziava a Baku, l’Armenia diffondeva un rapporto: “Ci sono ancora 187 soldati armeni e 21 civili armeni dispersi, mentre l’Azerbaigian tiene ancora 38 armeni prigionieri di guerra, tre dei quali civili”. Sappiamo anche che i soldati azeri hanno ucciso 19 soldati e civili armeni dopo la fine delle ostilità, quando erano loro prigionieri, protetti dalla Convenzione di Ginevra. Abbiamo anche i nomi dei morti ammazzati.
Eppure, tv e giornali potevano vedere tutti i video degli anziani armeni decapitati dalle forze azere nel Nagorno-Karabakh. Decapitati da uomini in uniforme delle forze azere, non bande o miliziani no, ma dall’esercito regolare. “È così che ci vendichiamo, tagliando le teste”, dice un soldato azero fuori campo. Genadi Petrosyan, 69 anni, non voleva lasciare il villaggio mentre le forze azere si avvicinavano. Come Yuri Asryan, 82enne che si era rifiutato di lasciare il villaggio. Nessuno conosce il nome di Victoria Gevorkyan, una bambina armena di 9 anni prima vittima della seconda guerra lanciata dall’Azerbaijan.
Abbiamo orrore dei mercenari usati da Vladimir Putin nella guerra in Ucraina, ma non dei mercenari di Recep Tayip Erdogan nella stessa guerra. Gli stessi mercenari che turchi e azeri avevano chiamato per uccidere gli armeni nel Karabakh, come ha appena raccontato Armenpress: “La Turchia ha inviato 2.000 militanti siriani rimasti nel Nagorno Karabakh dopo aver combattuto per l’Azerbaigian contro le forze armene in Ucraina per combattere contro la Russia”.
In una pagina sono raccolti video atroci realizzati dagli stessi soldati azeri contro gli armeni, civili e militari: un giovane armeno decapitato e i soldati azeri che ridono, esultano e celebrano mentre uno di loro usa un coltellaccio da cucina per tagliargli la gola; un anziano armeno che implora per la vita, mentre un soldato azero lo tiene e gli taglia la gola; soldati azeri che trascinano civili armeni fuori dalle case sul marciapiede e poi li uccidono; soldati azeri che mutilano i soldati armeni, tagliando loro parti del corpo; soldati azeri che bruciano il corpo di un armeno. E così via, di orrore in orrore.
Impossibile dimenticare che quando nel 1988 in Armenia un terremoto fece 25.000 morti, in Azerbaijan ci furono feste e danze di giubilo per ringraziare Allah di aver colpito i vicini “infedeli”.
Una delle vittime armene dei soldati azeri si chiamava Alvard Tovmasyan, disabile che soffriva di malattie mentali. I parenti hanno identificato il suo corpo nel cortile della sua casa a Karin Tak, un villaggio dell’Artsakh. Suo fratello Samvel l’ha riconosciuta dai vestiti. Piedi, mani e orecchie di Tomasyan erano stati tagliati.

Il presidente azero decora Ramil Safarov, l’ufficiale azero che a Budapest a un corso di inglese della Nato ha decapitato Gurgen Margaryan, un altro partecipante, mentre dormiva. Il movente? “Margaryan era armeno”. (NOTA: sotto la pecetta bianca c’è la testa mozzata dell’armeno tenuta per le orecchie)

Le Monde rivela di un’altra dozzina di video che mostrano scene che vanno da calci in faccia a civili armeni coscienti ad accoltellamenti in faccia a cadaveri con l’uniforme armena. La BBC ha il video di altri due civili armeni uccisi a sangue freddo. Come Valera Khalapyan e sua moglie Razmela, assassinati nella loro casa dai soldati azeri, che poi hanno tagliato loro le orecchie. Uccisi come “cani” (il dittatore azero Alyev così chiama gli armeni) dai soldati azeri non in tempo di guerra, ma di “pace”.
Eppure, il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Cardinale Gianfranco Ravasi, ha stretto un accordo con la Fondazione Aliev. Il Segretario di Stato della Santa Sede, Cardinale Pietro Parolin, aveva già consegnato al primo Vicepresidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Mehriban Alieva, che è anche la moglie del dittatore azero, il nastro con la Gran Croce dell’Ordine di Pio IX, la più alta onorificenza ecclesiastica a un non cattolico. Nel 2013, Ravasi era andato a Baku per organizzare una mostra di arte aver nei Musei Vaticani.
Ieri il ministro degli Esteri dell’Ucraina ha chiesto all’Unesco di espellere la Russia perché in questa guerra una ventina di chiese sono state colpite e danneggiate. Richiesta che è molto facile che venga accolta. Peccato, ancora una volta, per il doppio standard. “Conoscete la chiesa di Santa Maria a Jibrail? È improbabile che l’abbiate visitata in passato, ma non potrete più farlo: è stata completamente rasa al suolo dagli azeri”, scrive su La Croix Nathalie Loiseau, ex ministro degli Affari europei francese. “Siete mai stati a Shushi? Se i vostri passi vi portano lì, non troverete più la Chiesa Verde, profanata e distrutta, come la Cattedrale di San Salvatore che è stata bombardata. A Mataghis, la chiesa di San Yeghishe è stata vandalizzata. Ogni giorno, lapidi, statue e cimiteri armeni vengono demoliti”. Loiseau ha lanciato un appello: “Faccio appello ai presidenti del ‘gruppo di Minsk’, Francia, Stati Uniti e Russia, affinché intervengano con l’Azerbaigian. Faccio appello all’Unione europea affinché ottenga da Baku chiare assicurazioni che il patrimonio culturale armeno sarà preservato. Faccio appello all’Unesco…Non lasciamo che le chiese armene siano distrutte”. Se non fosse che l’Azerbaigian ha ipotecato l’Unesco. Nel 2004 alla vicepresidente dell’Azerbaigian Mehriban Aliyeva (e moglie del presidente Ilham Aliyev) è stato dato il titolo di Ambasciatore di buona volontà dell’Unesco, una posizione che organizzazioni come il Centro europeo per la libertà di stampa e dei media hanno chiesto l’Unesco di ritirare. L’Unesco, a corto di denaro, quando ha perso il 22 per cento del suo budget l’Azerbaigian gli ha dato un contributo di 5 milioni di dollari. Nessun paese europeo, mentre gli Azeri distruggevano le chiese armene, si sono mai sognati di chiedere di cacciarli dall’Unesco.
E la pulizia etnica degli Armeni, la distruzione delle loro chiese e cimiteri quindi della loro memoria, le stragi di civili inermi, hanno avuto il risultato sperato: l’Armenia potrebbe essere sul punto di cedere quel che resta del Karabakh, incapace di difenderlo dall’Azerbaijan.
Non una sola trasmissione televisiva in 44 giorni di guerra contro gli armeni. Non un solo fotogramma apparso sui grandi quotidiani. Non un solo appello della società civile, degli scrittori, dei politici, degli intellettuali, di tutti quelli che si abbeverano ai report di Amnesty International. Eppure ce ne erano. “Ci sono voluti quattro giorni per bandire la Russia dalle principali competizioni sportive, mentre i leader occidentali hanno assistito con gioia al campionato europeo a Baku, quando centinaia di prigionieri di guerra armeni erano ancora detenuti illegalmente e spesso torturati”, scrive questa settimana l’Armenian Spectator. Un doppio standard che si spiega forse con il fatto che “l’Armenia è un paese di 3 milioni di abitanti e ha un Pil simile al Madagascar, di contro l’Azerbaijan è uno dei principali fornitori di idrocarburi in Europa”.
Da qui la totale impunità denunciata da Simon Maghakyan su Time Magazine sempre di questa settimana: “Aliyev ha completato la cancellazione di 28.000 monumenti armeni medievali a Nakhichevan, che avrebbero dovuto essere protetti dall’Unesco ma che secondo Aliyev non sono mai esistiti. Ha promosso un ufficiale azero che aveva ucciso il suo compagno di classe armeno addormentato durante un addestramento della Nato in Ungheria. Akram Aylisli, un tempo l’autore più venerato dell’Azerbaigian, ora vive agli arresti domiciliari per aver scritto un romanzo che commemora l’antichità armena del suo luogo di nascita. I cimiteri armeni recentemente occupati dall’Azerbaigian sono demoliti. Lo scorso marzo, quando il giornalista italiano Claudio Locatelli ha intervistato un soldato azero volontario in Ucraina, quello che Aliyev chiama ‘il modello azero di multiculturalismo’ è stato in piena mostra. ‘Siamo tutti fratelli: musulmani, ebrei, cristiani’, si vantava il soldato. Ma quando gli è stato chiesto degli armeni, ha detto ‘sono peggio degli animali’. Ma tale politica richiede una tacita approvazione internazionale sotto forma di un silenzio quasi universale”.
E quel silenzio glielo abbiamo garantito a dovere. Io invece non sono disposto, in nome della guerra politica, morale ed economica alla Russia, a lasciare che il nostro silenzio, le nostre complicità e le nostre collusioni morali ed economiche ci facciano accettare la guerra di annientamento e di logoramento di 100 milioni di turchi e azeri con cui stanno cancellando uno dei due piccoli paesi che mi stanno a cuore (oltre a Israele): la piccola Armenia. Un paese, come l’Ucraina, che è stato terra di confine tra civiltà diverse, fra alterne vicende e aspri conflitti e che dovettero spesso protettorati, invasioni e devastazioni.
I “massacri hamidiani” contro gli armeni iniziarono alla fine del 1894 e si protrassero fino all’estate del 1896. Il sultano Abdul Hamid decise di dare al problema armeno una “soluzione finale”. Un testimone oculare, l’ambasciatore Alberto Pansa, ci ha lasciato una descrizione terrificante: “Gli armeni non si difendono: per le strade quando si trovano davanti al turco si buttano in ginocchio: queste bande armate di un grosso bastone con una punta ferrata con la quale colpiscono alla testa l’armeno che cade insanguinato, passano delle carrette che raccolgono cadaveri, li buttano accatastati su tali carri, il sangue cola ed i cani seguono questo lugubre carro leccando il sangue. Arrivano al Bosforo e ve li buttano. Questo barbaro massacro continua per tre giorni per ordine del sultano che vuol sterminare gli armeni”. Solo in quell’occasione furono trucidati a Costantinopoli migliaia di armeni. Grande fu il lavoro della Conferenza degli ambasciatori per cercare, inutilmente, di far cessare i massacri. L’Italia vi era rappresentata da Pansa, piemontese. Ospitò nell’ambasciata e nei consolati moltissimi armeni, si aggirò per le strade allo scopo di salvarne altri, tanto che per il suo coraggio venne decorato al valor civile. Saverio Fera, presidente del Comitato “Pro Armenia”, disse che occorreva cacciare il “turco dall’Europa” e sostituire l’impero ottomano con una confederazione di popoli liberi. Al tempo l’Italia aveva ancora coraggio. Il presidente del Consiglio Crispi spedì ai Dardanelli due corazzate, la “Umberto I” e la “Andrea Doria”. Crispi ordinò di mettersi a disposizione del comandante inglese, che venne informato che l’Italia aveva pronto un corpo di 50.000 soldati per l’attacco ai Turchi. Ma gli Armeni alla fine vennero abbandonati a se stessi.
Oggi non saremmo neanche più in grado di pronunciare le parole di Francesco Crispi alla notizia dei primi massacri di armeni: “L’Italia ha dei doveri speciali verso gli armeni, la cui cultura intellettuale e religiosa ha in Italia radici più estese e più profonde che in qualsiasi altro Paese d’Europa”.
Oggi la nostra pusillanimità non è neanche più celata.
Giulio Meotti

E sempre più appare evidente che i filo ucraini – o, per meglio dire, filozelenskiani, talmente affascinati dal guitto (che compare unicamente con l’abito di scena, ossia la maglietta verde militare: deve averne ordinato uno stock di 180 capi per fronteggiare i primi sei mesi di guerra) da avere cominciato a chiamarlo eroe fin dal primo giorno di guerra, esattamente come a suo tempo veniva dai suoi fans chiamato eroe il terrorista Arafat, e non a caso qualche mente geniale ha pensato bene di proporre anche lui per il Nobel per la pace – sono esattamente come i filo palestinesi: del popolo “invaso”, del popolo “oppresso”, del popolo “martire” non gliene frega una cippa, il loro unico motore è l’odio: odio per Israele gli uni, odio per la Russia gli altri. L’importante, per avere sostenitori, è scegliersi il nemico giusto: tirare missili su Israele, rapire israeliani, massacrare israeliani, guardandosi bene dal rispettare gli accordi firmati, e appena Israele reagisce ecco scatenarsi il latrato dei cani rabbiosi e la pioggia di miliardi ai poveri palestinesi vittime dell’oppressore; bombardare massacrare bruciare vivi i russi, guardandosi bene dal rispettare gli accordi firmati, e appena la Russia reagisce ecco scatenarsi il latrato dei cani rabbiosi e la pioggia di miliardi e di armi (oltre a tutti i miliardi e a tutte le armi piovute negli ultimi anni) ai poveri ucraini vittime dell’invasore. E tutte le altre vittime del mondo che si sono scelte i nemici sbagliati, si fottano.

barbara

GUERRA: DISTRUZIONI, PROFUGHI, MORTI

di cui il mondo intero si fotte.
“Hanno ucciso 5.000 ragazzi, preso le nostre chiese e terre, ma noi armeni non ci arrendiamo”

Intervista per la newsletter a Davit Babayan, ministro degli Esteri dell’Artsakh. “Siamo i primi cristiani della storia. Ma l’Europa che ha perso i suoi valori è stata indifferente alla guerra turca”

Davit Babayan è un ministro degli Esteri molto speciale. Rappresenta nel mondo una repubblica che ha perso l’80 per cento del suo territorio in una guerra terribile. La Repubblica dell’Artsakh, enclave che i sovietici arbitrariamente attribuirono all’Azerbaijan nonostante fosse la culla della storia armena, indipendente dal 1992 dopo la guerra fra armeni e azeri, infine al centro di un’altra guerra terribile nell’autunno 2020. Secondo un rapporto del Caucasus Heritage Watch – composto da accademici americani – dozzine fra chiese armene, pietre sacre, cimiteri e altri beni culturali sono stati distrutti dall’Azerbaigian. 5.000 i morti da parte armena, l’80 per cento dei quali di appena 20 anni, prefigurazione di un disastro demografico. Due terzi del territorio, compresa la storica città di Shushi che sovrasta la capitale Stepanakert, passato nelle mani degli azeri. Forze di interposizione russe schierate lungo il confine e a protezione di antichissime chiese come Dadivank, fondata da un allievo dell’apostolo Taddeo. Quasi 100.000 dei 150.000 abitanti armeni fuggiti dai combattimenti.

Davit Babayan è a colloquio in esclusiva con la mia newsletter.

Quale trauma avete vissuto voi armeni nella guerra dell’Artsakh? Demograficamente, religiosamente, storicamente… Per far capire la tragedia e i rischi che vi attendono…

La guerra del 2020 contro l’Artsakh è stata la terza scatenata dall’Azerbaigian. La prima ha avuto luogo nel 1991-1994, la seconda nel 2016. Prima di allora l’Azerbaigian ha scatenato una semi-guerra contro l’Artsakh e il popolo armeno dell’ex Repubblica socialista sovietica azerbaigiana a seguito della quale circa 700.000 armeni furono deportati dalle loro terre storiche, migliaia di persone furono uccise, le loro proprietà saccheggiate e distrutte, il patrimonio culturale armeno annientato. La guerra del 2020 ha avuto le sue particolarità, è stata un’aggressione lanciata contro l’Artsakh da Azerbaigian, Turchia e terroristi internazionali, un’alleanza molto pericolosa di elementi statali e terroristici, che rappresenta una seria minaccia per il mondo civile in generale. Se il mondo non reagisce a tali minacce e non mette in atto misure adeguate, altri paesi dovranno affrontare le stesse sfide. Sarà solo questione di tempo. Noi siamo stati i primi, voi sarete i prossimi. Quando sarà, tra uno, cinque o dieci anni, è secondario. A causa dell’attacco azerbaigiano-turco-terrorista, l’Artsakh ha sofferto molto. La perdita più irreversibile è stata la vita di 5.000 giovani. Abbiamo perso l’80 per cento del nostro territorio, la maggior parte delle infrastrutture economiche e delle risorse naturali. Abbiamo decine di migliaia di rifugiati. L’Azerbaigian, insieme alla Turchia e ai terroristi, stanno portando avanti la politica di genocidio culturale nei territori occupati distruggendo il patrimonio culturale armeno. E questo sta accadendo nel XXI secolo. Sì, il nostro corpo è gravemente ferito, ma la nostra volontà e la nostra fede sono incrollabili. Questo è il motivo per cui il nostro popolo è deciso a vivere sul suo suolo storico, lottare per i propri diritti e libertà. Non faremo mai parte dell’Azerbaigian. Questa è la linea rossa per noi.

Nella “guerra dei 44 giorni” contro gli armeni diplomatici americani ed europei si sono distinti per assenza o pusillanimità, troppo impegnati nella lotta al Covid, alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e alla Brexit, poco o per nulla interessati a una regione a geostrategicità limitata (niente petrolio, niente gas, niente accesso al mare e qualche rara miniera)… Soltanto un popolo con la sua fede millenaria.

Ci sono molte ragioni. Geopolitica, interessi economici, attività di lobbying (o meglio corruttrici) dell’Azerbaigian e della Turchia. Tuttavia, tutti questi sono fattori derivati da un fenomeno molto pericoloso: il degrado dei valori. Sfortunatamente, i valori sono stati ampiamente sostituiti dai prezzi. Questo erode il sistema immunitario delle società e degli stati. Molte civiltà sono scomparse proprio per questo.

Cosa rappresenta l’Armenia per la coscienza e la civiltà occidentale? Per me è un’isola di antichissima fede e cultura sopravvissuta per duemila anni a invasioni, genocidi, assimilazione…E che ancora resiste. Un esempio bellissimo per l’Occidente che va nella direzione opposta.

L’Armenia è una delle civiltà più antiche del mondo. Sì, è il primo stato cristiano della storia. Abbiamo affrontato, ha assolutamente ragione, genocidi, deportazioni, massacri, distruzioni e altre prove per millenni. Ma questo destino non ha cambiato lo spirito e l’anima del nostro popolo, non c’è odio verso nessuna nazione, religione o razza tra gli armeni. E questa è la base più importante per il recupero.
Giulio Meotti

Tutt’altro discorso, tutt’altra sensibilità, tutt’altra partecipazione invece per le vittime di moda del momento, che sembrano – solo per il momento, non illudiamoci – avere addirittura superato i palestinesi. Onorare quei morti lì è un’autentica passione, un piacere, una gioia, al punto che se i russi non ne ammazzano abbastanza, se ne inventa qualcuno in più, giusto per non rovinare il divertimento

come i palestinesi – ve li ricordate? – che durante il trasporto verso il cimitero cascano dalla barella, si rialzano e ci risalgono sopra, o che proprio nel momento preciso in cui il fotografo scatta si stufano di fare il morto e si tirano su a sedere. Come ho detto fin dall’inizio, dai palestinesi hanno imparato tutto.

barbara

QUANDO L’UNICA RAGIONE DI VITA È L’ODIO

Tucker Carlson: Gli Americani sono stati addestrati ad odiare Putin, e per questo soffriranno

Anche Joe Biden ha ammesso che i prezzi dell’energia stanno per salire.

Questo articolo è adattato dal commento di apertura di Tucker Carlson dell’edizione del 22 Febbraio 2022 di “Tucker Carlson Tonight”.

Dal giorno in cui Donald Trump è diventato presidente, i Democratici a Washington vi hanno detto che è vostro dovere patriottico odiare Vladimir Putin. Non è un suggerimento. È un obbligo. Tutto, meno che l’odio per Putin, è un tradimento.
Molti Americani hanno obbedito a questa direttivaOra odiano doverosamente Vladimir Putin. Forse tu sei uno di loro. Odiare Vladimir Putin è diventato lo scopo centrale della politica estera americana. È la cosa principale di cui si parla. Interi canali via cavo sono ora dedicati a questo. Molto presto, quell’odio per Vladimir Putin potrebbe portare gli Stati Uniti ad un conflitto in Europa Orientale.
Prima che ciò accada, potrebbe valere la pena chiedersi, visto che la cosa sta diventando piuttosto seria: di cosa si tratta veramente? Perché odiamo Putin così tanto? Putin mi ha mai chiamato razzista? Ha mai minacciato di farmi licenziare perché non sono d’accordo con lui? Ha forse spedito ogni posto di lavoro della classe media della mia città in Russia? Ha prodotto una pandemia mondiale che ha distrutto i miei affari o mi ha tenuto segregato in casa per due anni? Sta insegnando ai miei figli ad abbracciare la discriminazione razziale? Sta producendo il fentanyl? Sta cercando di soffocare il cristianesimo? Mangia i cani?
Queste sono domande giustee la risposta a tutte è No. Vladimir Putin non ha fatto nulla di tutto ciò. Allora perché la Washington dei burocrati permanenti ed effettivi lo odia così tanto?
Se avete guardato i notiziari, sapete che Putin sta avendo una disputa di confine con una nazione chiamata Ucraina. Ora, la cosa principale da sapere sull’Ucraina, per i nostri scopi, è che i suoi leader una volta hanno inviato milioni di dollari alla famiglia di Joe Biden. Non sorprende che l’Ucraina sia ora uno dei paesi preferiti di Joe Biden. Biden si è impegnato a difendere i confini dell’Ucraina anche quando apre i nostri confini al mondoÈ così che funziona. Far invadere l’America si chiama equità. Invadere l’Ucraina è un crimine di guerra.
Cosìogni giorno che passaci avviciniamo a una sorta di conflitto con la Russia, un conflitto che potrebbe facilmente andare fuori controllo, dato che le persone che ci governano non hanno capacità motorie abbastanza fini, l’amministrazione ci assicura che questo non ha nulla a che fare con lo strappo dei debiti personali di Joe Biden agli oligarchi ucraini. Niente affatto. È completamente e totalmente non correlato.
Il punto qui è difendere la democrazianon che l’Ucraina sia una democraziaNon è una democrazia. Il presidente dell’Ucraina ha arrestato il suo principale avversario politico. Ha chiuso giornali e stazioni televisive che hanno osato criticarlo. Quindi, in termini americani, si definirebbe l’Ucraina una tirannia. Ma a Joe Biden piace l’UcrainaQuindi Putin male, guerra beneCome vi influenzerà questo conflitto?
Vi influenzerà un bel po’, in realtà. I prezzi dell’energia negli Stati Uniti stanno per salire di molto, e questo significa che tutto ciò che comprate diventerà molto più costoso, dal cibo che mangiate alla macchina che guidate ai biglietti che vi serviranno per portare la vostra famiglia in vacanza quest’estate, ammesso che possiate ancora permettervi di andare in vacanza per allora. State per diventare misuratamente più poveriNon è un’ipotesiJoe Biden lo ha ammesso.
Ma dall’altra parte, otterrete un’importante vittoria morale contro il vecchio e vile Vladimir Putinche è moltomolto peggio di Justin Trudeau. Giusto perché lo sappiate. Quindi potrete sentirvi bene per questo, perché… perché… vediamo, a pensarci bene, perché dovreste sentirvi bene per questo? Sembra un accordo piuttosto terribile per voi e per gli Stati Uniti. Hunter Biden riceve un milione di dollari all’anno dall’Ucraina, ma voi non potete più permettervi di uscire per andare a cena. Non è un affare.
Quindi cosa ci stiamo perdendo qui? Quello che ci manca è il quadro generale, ed è per questo che Joe Biden ha inviato Kamala Harris a spiegarci questo quadro. Il vecchio lavoro di Kamala Harris era quello di spalancare i confini dell’America all’immigrazione [hmm, no, questo è stato il lavoro intermedio. Quello vecchio – vecchio per antonomasia, non a caso – è quell’altro, quello che, pur essendo priva di qualunque dote (qualunque tranne quella), le ha permesso di fare carriera]. Lo ha fatto. Il suo nuovo lavoro è quello di tenere chiusi i confini dell’Ucraina. Kamala Harris era in Europa l’altro giorno per spiegarci tutto. Ha iniziato con una lezione di storia, facendo conoscere ai popoli europei il loro recente passato, che lei presume abbiano dimenticato visto che pochi di loro parlano in inglese. Ha aperto con un saluto tradizionale, “ascoltate, ragazzi”, perché è così che parlano i veri storici e gli statisti. Questa è Kamala che vi istruisce:
KAMALA HARRIS“Voglio dire, ascoltate, ragazzi, stiamo parlando del potenziale di una guerra in Europa. Voglio dire, prendiamoci davvero un momento per capire il significato di ciò di cui stiamo parlando. Sono passati più di 70 anni e in questi 70 anni, come ho detto ieri, c’è stata pace e sicurezza. Stiamo parlando della reale possibilità di una guerra in Europa.”
Ascoltateragazzi“, sarete anche europei che vivono in Europama non capite appieno le possibili implicazioni di una guerra in Europa. Questo è il vostro problema. Il problema dell’Europa è che ha avuto pace e sicurezza per più di 70 anni. Kamala Harris lo ha appena detto agli europei.
E questo, tra l’altro, è verose non si conta la dissoluzione della Jugoslavia, che ha causato centinaia di migliaia di morti negli anni ’90 o l’occupazione sovietica di metà del globo terrestre, che ha gestito la messa in schiavitù di centinaia di milioni di persone. Ma a parte questo, “Signora Lincoln”, tutto è stato pace e sicurezza in EuropaFino ad ora.
I sovietici andavano bene. Vladimir Putin invece è cattivo.
Che cosa facciamo a questo proposito? Kamala Harris ci spiega anche questo.
KAMALA HARRIS: “E il rapporto tra gli alleati è tale che abbiamo convenuto che l’effetto deterrente di queste sanzioni è ancora significativo, soprattutto perché, ricordate anche, speriamo ancora sinceramente che ci sia un percorso diplomatico per uscire da questo momento, e nel contesto poi anche del fatto che quella finestra è ancora aperta, anche se si sta assolutamente restringendo, ma nel contesto di un percorso diplomatico ancora aperto, l’effetto deterrente crediamo abbia ancora valore.”
Capito. Fate un bel respiro e lasciate che si sedimenti. Eccolo di nuovo: “abbiamo concordato che l’effetto deterrente di queste sanzioni è ancora significativo, soprattutto perché, ricordate anche, noi speriamo ancora sinceramente che ci sia un percorso diplomatico per uscire da questo momento, e nel contesto poi anche del fatto che quella finestra è ancora aperta, anche se si sta assolutamente restringendo, ma nel contesto di un percorso diplomatico ancora aperto, l’effetto deterrente crediamo abbia ancora valore.”
Beh, certo che bisogna riconoscerle dei meriti. L’unica domanda è: “di cosa diavolo stai parlando?” E la risposta è che Kamala Harris non ha la minima idea di che cosa stia parlando. Non può nemmeno indicare la direzione di ciò di cui si sta parlando. La sua bocca si apre e pezzi di linguaggio predigerito vengono fuori senza un ordine particolare. È rilassante da ascoltare finché non si cerca di capirne il significato.
Come ci ha detto Kamala Harris appena il mese scorso, “È il momento di fare quello che abbiamo fatto, e quel momento è ogni giorno“. A cui noi rispondiamo: “Esatto, signorina vicepresidente, oggi è il primo giorno del resto della sua vita. Lo guardi. Lo adori. Lo viva. E mentre c’è, mangi, preghi, ami.”
Potete solo immaginare la reazione di Vladimir Putin a tutto questo quando un aiutante gli ha portato una trascrizione tradotta delle osservazioni di Kamala Harris sulla sua scrivania. La mente di Putin è una sala degli specchi. Vede trappole ad ogni incrocio. ChiaramenteKamala Harris deve stare preparando una sorta di trappola per i russi. Le sue parole non hanno senso, ma non può essere certo stupida e infantile. L’America è una superpotenza. Non metterebbe mai un uomo senile ed una imbecille a capo del paese…
D’altra parte, forse è così. E comunque, non è solo il nostro paese. Qualche settimana fa, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrovha incontrato la sua controparte britannica, Liz Truss. Lavrov ha chiesto alla Truss se il suo paese riconosceva la sovranità russa su Rostov Voronež, che in realtà sono entrambe parte della Russia. Quindi era una domanda a trabocchetto. Ma Liz Truss, che lavorava nel settore delle vendite, non ne aveva la più pallida idea. Così ha risposto che “la Gran Bretagna non avrebbe mai riconosciuto queste regioni come russe”, nonostante il fatto che già lo siano. Quindi anche Liz Truss non ha idea di che cosa stia parlando.
Ma ecco il punto: non era rimasta minimamente imbarazzata per questo. Nessuno di loro è imbarazzato per questo.
John Bolton invece è uno che sa molte cose. D’altra parte, ha passato decenni ad indebolire l’America con terribili idee in politica estera e a far uccidere un sacco di persone rispettabili senza alcuna buona ragione. Quindi pensate che, a questo punto, se la giustizia fosse divina, John Bolton vivrebbe nell’isolamento e nella vergogna da qualche parte, passando i suoi giorni di espiazione. Questo è quello che fareste voi. Ma non è quello che sta facendo. No. John Bolton è andato alla MSNBC a chiedere un’altra guerraquesta volta con una potenza armata di armi nucleari.
ANDREA MITCHELL“Le forze statunitensi dovrebbero andare a difendere l’Ucraina?”
JOHN BOLTON“Beh, penso che probabilmente è troppo tardi per questo ora, ma direi che la linea rossa tra l’essere un alleato del Trattato Atlantico degli Stati Uniti e non esserlo è significativa. Ma la questione, come in tutte le questioni come questa, è se un’invasione russa e la presa dell’Ucraina influenzerebbero negativamente la sicurezza nazionale americana e quella dei suoi alleati della NATO? La risposta è assolutamente Sì. … Non abbiamo agito adeguatamente in anticipo. Penso che avremmo dovuto avere più forze americane in Ucraina, non per combattere i russi, ma per addestrare con gli ucraini e per mostrare a quei generali russi che guardano oltre il confine e vedono le bandiere americane. Mi chiedo cosa significa. Biden questa opzione l’ha già tolta dal tavolo, dicendo che non ci sarebbero state forze americane coinvolte e non ha ottenuto nulla in cambio.”
Quindil’unico problema della politica in Ucraina di Joe Biden, dice John Bolton, è che è troppo debole. I suoi ragazzi non stanno combattendo lì in questo momento, rannicchiati nel fango del mese di febbraio, sparando a Putin. Proviamo una guerra invernale in RussiaNessuno l’ha mai fatto primama abbiamo già grandi speranze.
Anche Alexander Vindman, infatti, lo sta chiedendo. A differenza del ministro degli Esteri britannico, Alexander Vindman conosce bene l’Ucraina. Infatti, è nato lì. Alexander Vindman crede che tu abbia l’obbligo morale di difendere la sua patria, e che se non lo fai, sei un assassino. Lo ha detto alla MSNBC.
ALEXANDER VINDMAN“Penso che queste persone, questi opinionisti di Destra, e del GOP che li sostiene, abbiano davvero francamente le mani sporche di sangue perché stanno incoraggiando ed attirando questo tipo di opportunismo da parte di Putin. E non è cosa, non è solo una sorta di semplice retorica come se si potesse dire qualcosa senza subire le conseguenze, come troppo spesso accade qui negli Stati Uniti. Questo ha conseguenze reali. E la gente morirà a causa di tutto questo.”
morirannoQuindi, il tuo compito è quello di prendere le armi in difesa del paese d’origine di Alexander Vindman o altrimenti sei il male“, hai il sangue sulle tue mani e questa è effettivamente la nostra politica. Ok, Alexander Vindman. Ci hai beccati. E’ un argomento convincente. Ci stiamo. Quanto ci costerà difendere il paese in cui sei nato?
Beh, in effetti, Joe Biden ha risposto a questa domanda. “Difendere la libertà avrà un costo per noi qui a casa”, ha detto Biden. “Dobbiamo essere onesti su questo“. Davvero. Biden ha continuato a delineare quello che ha chiamato il “dolore delle nostre sanzioni”.
JOE BIDEN“Stiamo implementando sanzioni per un blocco completo di due grandi istituzioni finanziarie russe, VEB e la loro banca militare. Stiamo implementando sanzioni sul debito sovrano della Russia nel suo complesso. Questo significa che abbiamo tagliato fuori il governo russo dai finanziamenti occidentali. Non può più raccogliere denaro dall’Occidente e non può nemmeno commerciare, né il suo nuovo debito né sui nostri mercati né nei mercati europei. A partire da domani e continuando nei prossimi giorni. Imporremo anche sanzioni alle élite russe ed ai loro familiari che condividono e i guadagni corrotti delle politiche del Cremlino, e dovrebbero condividere anche il dolore. E a causa delle azioni della Russia, abbiamo lavorato con la Germania per garantire che Nord Stream 2 non, come ho promesso, non andrà più avanti.”
Quindi, mettiamo da parte la questione del perché si dovrebbe mai voler chiudere un gasdotto di energia da qualsiasi parte, mai, soprattutto ora che il petrolio greggio è vicino ai 100 dollari al barile, ed è il prezzo più alto dal 2014. Non è una cosa da pocoperché avete bisogno dell’energia per vivereNon è negoziabileQuindi in che modo avere meno energia aiuterà gli Stati Uniti? Joe Biden non ha nemmeno accennato ad una risposta a questo. Non ha risposto ad alcuna domanda. È scappato via non appena ha finito di leggere il copione. [Certo che Biden che stigmatizza e soprattutto punisce i “guadagni corrotti” è roba da finire a rotolarsi sotto il letto dalle risate (e poi, appena finito di ridere, prenderlo a randellate sulle gengive. Con un randello con molti nodi)]
Tornando alla vita realeogni persona sa che niente affosserà la nostra economia più velocemente che tagliare la fornitura di combustibili fossili, perché nonostante quello che potete aver sentito da noti esperti di energia come Sandy Cortez, un paese di 340 milioni di persone non può funzionare con mulini a vento e pannelli solari. E anche se ne avessimo abbastanza, cosa che non abbiamo, non abbiamo le linee di trasmissione per portare quell’energia a casa vostra, e non lo faremo per molto tempo.
Quindi è tutta una bugia. Ma non preoccupatevi, dice Kamala HarrisL’amministrazione ha dei modi per sistemare l’impennata dei prezzi dell’energia. Hanno tutto sotto controllo perché si scopre che Kamala Harris è segretamente responsabile dei mercati energetici globali.
No, sto solo scherzandoKamala Harris non ha idea di quanto costi un barile di petrolio. Non sa come si misura il gas naturale. Ciò che conosce è la diversità, e questo è più o meno tutto. Anche se percepisce che tutto sta per diventare molto più costoso per voi. E così, per avvertirvi, ne ha parlato.
REPORTER“Il presidente ha già detto che gli americani dovranno affrontare alcune ricadute economiche od alcune difficoltà. Può spiegare agli americani cosa affronteranno esattamente se questo accadrà?”
KAMALA HARRIS: “Certo, come il presidente ha detto nel suo discorso, siamo consapevoli che, ancora una volta, quando l’America si batte per i suoi principi e tutte le cose che ci sono care, richiede a volte per noi di metterci in gioco in un modo che, forse, incorrerà in qualche costo. Ed in questa situazione questo può riguardare i costi dell’energia, per esempio.”
Quindiquali sono i principi che stiamo difendendo? Stiamo difendendo un regime che ha arrestato il suo principale rivale e chiuso i media dell’opposizione. Quali principi sono in gioco qui, a parte il fatto di premiare il mecenate della famiglia Biden?
Ma almeno è abbastanza onesta da dire che ciò che sta accadendo nell’Europa dell’Est può riguardare i costi dell’energiaQuesto è un eufemismo però: Buona fortuna nel fare il pieno al vostro camper questo agosto. Questo dà fastidio a Kamala Harris? Forse Sì, a breve termine. Agli elettori non piacerà a novembre. Il suo Partito verrà punito.
Ma lo stanno facendo comunque. Stanno chiudendo gli oleodotti nazionali anche qui. Stanno attaccando briga con il più grande fornitore di gas dell’Europa. Quindi forse c’è qualcosa di più grande all’opera qui. Forse stanno pensando a lungo termine. Forse non sono contro l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas. Forse ci sono per loro. Forse l’energia troppo costosa sarebbe un bene per i molti affari nelle rinnovabili in cui i loro amici e donatori hanno investito.
Non conosciamo la risposta. Sappiamo solo che tutti noi stiamo per soffrire. Quindi, speriamo che almeno odiare Vladimir Putin ne sia valsa la pena. (Qui)

Non solo in America, tuttavia: sia sui social che nei mass media vedo un tale rigurgito di odio livido da fare paura. Tutti questi improvvisati pro Ucraina sembrano gemelli dei propal, che se ne infischiano dei palestinesi in Siria e Libano, privati di qualunque diritto, dalla cittadinanza alla scuola alle cure ospedaliere a quasi tutte le professioni, perfino dell’autorizzazione a riparare un vetro rotto della propria casa o baracca, se ne infischiano di quelli massacrati a decine di migliaia da Giordania, Siria e altri, ma a ogni terrorista ucciso da Israele strillano al genocidio e invocano la distruzione dello stato ebraico. Identici. Non a caso ne hanno emulato anche il tipo di disinformazione, che ha caratteristiche specifiche, che nulla hanno a che fare con la consueta disinformazione che accompagna ogni guerra. E oggi ne ho trovato due nuove: l’appropriazione di un ospedale bombardato in Siria

(e notare la trasformazione di un ospedale generico in ospedale pediatrico, per aggravare il “crimine” e far aumentare l’indignazione. Spettacolare poi quel “I dettagli”) E quest’altra, che sicuramente non ho neppure bisogno di spiegare.

E mentre tutte queste puttanate girano indisturbate, non solo sui social ma anche nei nostri TG nazionali, la voce dell’Uomo Nero di turno viene oscurata,

per impedire alle nostre pudibonde orecchie di sentire le sue bugie, perché naturalmente non possiamo neppure immaginare che dalla sua bocca possa uscire una sola parola di verità. E adesso, dopo tutte queste oscene patacche, vi mostro quest’altra cosa, autentica, invece

E domando: dov’erano, allora, le anime belle che oggi si stracciano le vesti per i bambini ucraini morti (veri o presunti, vista la quantità di balle documentate messe in giro) e augurano la morte a chi ritengono colpevole unico della loro uccisione? Non erano bambini ucraini, quelli? E dove sono le vostre proteste, le vostre prese di posizione, il vostro stracciarvi le vesti, le vostre denunce urlate, il vostro augurare la morte agli assassini di quei bambini? Dove eravate, voi, manica di infami vigliacchi ipocriti? E dove eravate quando venivano sterminati i bambini di Halabia? Dove eravate quando gli armeni venivano invasi, massacrati e cacciati dalle loro case e i luoghi sacri distrutti? Dove eravate quando la Grecia è stata lasciata sola quando ha subito l’invasione alla frontiera di orde di clandestini sostenuti dai carri armati di Erdogan? Siete capaci di indignarvi solo per chi è capace di scegliersi il nemico giusto, come Israele e la Russia? Ma riuscite a guardarvi allo specchio senza sputarvi addosso?

barbara

SEMBRA PROPRIO CHE ANCHE GLI ARMENI*

abbiano una marcia in più (anche se poi in realtà è anche un po’ abkhazi, un po’ indiano e probabilmente anche altro – ach, che scemi i nazisti a credere che le razze pure fossero le migliori!)

(Avevo in mente una serie di altre cose che ci stanno scaraventando sulla testa, ma ho bisogno di un momento di tregua, e quindi ho tirato fuori questo)

Piccolo, cicciottello, con la pancetta. E oltretutto di mestiere non fa affatto il pattinatore, bensì l’attore comico, come si vede molto meglio nei prossimi video che vi regalo. Guardateli tutti, che ne vale la pena.

***

***

***

***

***

Ma in realtà funziona benissimo anche in parti molto più serie.

* Mi riferisco – tra l’altro – a questo fenomeno qui (lo individuerete sicuramente)

che ha alle spalle questa storia qui.

barbara

QUANDO LE FABBRICHE DI SANTI DIMENTICANO I MARTIRI VERI

Vi hanno fatto vedere per giorni “Josefa che non aveva lo smalto”. Vi hanno detto di prostrarvi, fino al ridicolo, di fronte a una ragazzina, Greta. Hanno elevato Carola a simbolo della vostra Europa. Oggi, sui nostri media, non una parola, non una, su questa donna, Suzan, insegnante, cristiana, armena, rimasta nel villaggio siriano soltanto per le sue allieve, rapita, stuprata in gruppo per nove ore, torturata, infine lapidata. Non credete mai a questo falso umanitarismo dove non c’è compassione né verità, ma è soltanto una corda con cui l’Occidente si impicca. Ci ha impedito di vedere e parlare e aiutare le vere vittime con cui dovevamo solidarizzare, i nostri morti, innocenti uccisi dai malvagi, non icone della società dello spettacolo ma martiri.
Giulio Meotti

I santi cristiani non tirano, di questi tempi, neanche se martiri, neanche se torturati peggio di san Lorenzo sulla graticola. Non solo non tirano, ma neanche interessano, molto più attraenti i santi laici, le grete, le carole, le daisy, o altri ancora più laici. E i martiri veri si fottano pure.

barbara

GLI EROI CHE NON CONOSCEVI

Il segreto della famiglia Aznavour: «Ebrei salvati nella Parigi nazista»

Il cantante: i miei, scampati al genocidio armeno, aiutavano i fuggiaschi. «Non ne abbiamo mai parlato perché ci sembrava naturale, una sorta di nostro dovere».

di Aldo Baquis

TEL AVIV – In  una Parigi che negli anni Quaranta pullulava di nazisti, una coppia di armeni sopravvissuti al genocidio del loro popolo diede rifugio a persone di nazionalità diverse (ebrei, armeni, russi, comunisti attivi nella Resistenza) mettendo in costante pericolo la propria esistenza. La loro abnegazione e il loro coraggio sono rimasti per decenni avvolti nel silenzio familiare, «per una forma di pudore». Solo adesso, a 92 anni compiuti, il figlio Charles Aznavour, con la sorella maggiore Aida, ha accettato di parlarne con un ricercatore israeliano, Yair Auron, che ha pubblicato un libro commovente: ‘Salvatori combattenti’. Uscito in ebraico e in francese, presto sarà tradotto anche in armeno.
Nel rione Marais, scrive Auron, ebrei e armeni vivevano in buon vicinato. Al mercato, i banconi degli uni si mischiavano a quelli degli altri. I genitori di Aznavour, Micha e Knar, erano rimasti soli al mondo dopo le stragi perpetrate dai turchi. Dotati di spirito artistico, avevano mantenuto un approccio positivo alla vita. Fra i loro amici, un’altra coppia di emigrati armeni: la poetessa Melinee Manouchian e il suo compagno Missak, futuro leader di un gruppo di resistenza ai nazisti, l’Affiche Rouge. Gli Aznavourian avevano un appartamento di 90 metri quadri al 22 della Rue Navarin: tre stanze, ingresso, un cucinino e i servizi. Per 1500 giorni consecutivi furono là ospitati fuggiaschi che a volte i padroni di casa nemmeno conoscevano. Arrivavano. Bruciavano ogni cosa potesse tradirli. Si munivano di documenti falsi. Poi ripartivano. In un’occasione gli Aznavourian nascosero undici persone contemporaneamente. Quanti riuscirono a salvarsi? Charles e Aida, a distanza di decenni, non ne hanno idea. «La prima donna a bussare alla nostra porta – ricorda Aznavour nella prefazione – era in apparenza armena e cercava rifugio per il marito, ebreo». Questi dormiva nello stesso letto di Charles, allora 16enne. «Dopo di lui abbiamo avuti altri due-tre ebrei, poi tanti altri».
Il libro si legge come un thriller. Gli Aznavuorian avevano una vicina di casa di origine tedesca, ammiratrice di Hitler. Poteva bussare senza preavviso, per fare quattro chiacchiere amichevoli. I fuggiaschi dovevano trovare un nascondiglio immediato e «smettere di respirare». La polizia francese e anche la Gestapo visitavano talvolta la casa. «Ci sono estranei nell’edificio?», chiedevano. La coppia di portinai mantenne sempre il segreto, a protezione degli Aznavourian. Nel frattempo Missak Manouchian – oggi eroe nazionale in Armenia – guidava un gruppo armato clandestino composto da immigrati armeni, ebrei e anche italiani. Per loro Knar trafugava armi in un passeggino.
«I miei – dice Aznavour – hanno fatto quello che sembrava loro un dovere, senza pensare che mettevano in pericolo le nostre vite. Quello che abbiamo fatto durante l’occupazione ci sembrava la cosa più naturale, al punto che col tempo abbiamo cominciato a dimenticarcelo: finché un anno fa Auron è venuto a farcene parlare». A gennaio Aznavour sarà in Israele per piantare un ulivo in ricordo dei genitori a Nevé Shalom: il vilaggio di Auron, dove coabitano arabi ed ebrei e dove si tiene viva la memoria di giusti di varie nazionalità fra cui turchi, armeni, circassi, palestinesi, israeliani.

(Nazione-Carlino-Giorno, 25 ottobre 2016)

E a 92 anni lui canta così (peccato solo per l’orchestra così fracassona).

barbara