IN AGGUATO

Se ne sta lì appostato, all’uscita del supermercato, pronto a piombarti addosso per offrirti il suo aiuto non appena hai messo fuori mezzo piede. Solo se hai il carrello, beninteso: se esci con quattro borse piene in mano e magari un bambino di tre anni attaccato alla gonna, scordati pure di poter contare su un’offerta di aiuto. E dunque appena esco si proietta in avanti e dice: serve aiuto? No, dico. Quando uno offre aiuto si dovrebbe dire no grazie, ma con chi sta cercando di spillarmi soldi non mi sento in dovere di essere né gentile, né educata. Al contrario, essere sufficientemente sgarbata lo ritengo praticamente un obbligo. Arrivo alla macchina, prendo le borse, comincio a riempirle, e lui arriva lì: serve aiuto? (Dai cazzo, hai il carrello pieno, sei una vecchia coi capelli grigi anche se hai la macchinona sportiva da duecento all’ora, NON PUOI non avere bisogno di aiuto!) No. Ma… No. Se ne va. Finisco di svuotare il carrello e sistemare le borse in macchina, riporto il carrello alla base e lui si rifionda: metto io il carrello? Grazie, so come si fa. A questo punto va in onda il piano B: con un’espressione da moribondo e voce da agonizzante accasciato tra le dune del deserto sotto il sole di mezzogiorno, alza faticosamente il braccio a indicare la catasta di bottiglie di acqua minerale che campeggia subito dopo l’ingresso e rantola: “Comprare acqua…” Quella di rubinetto qui è buonissima, dico, io bevo solo quella. “Acqua…” Siccome è abbastanza probabile che ci siano complici appostati da qualche parte, tutti di altrettanto sana e robusta costituzione fisica e altrettanto floridamente nutriti, evito di mandarlo affanculo a voce alta e mi accontento di farlo col pensiero.
Anche nei parcheggi sono lì in agguato, normalmente due per ogni parcheggio, che dietro adeguata ricompensa si offrono di “proteggere” la tua macchina, che non ti capiti di ritrovarla con una fiancata squarciata con un chiodo o con le gomme tagliate. In Sicilia si chiama pizzo: quello che paghi alla mafia perché non ti vada accidentalmente a fuoco il negozio o la fabbrica.
E alla stazione. Se hai bagaglio arrivano lì e offrono aiuto. Poi ovviamente ti chiedono i soldi. Ora, se ho una valigia pesante da caricare in treno, mi può anche andare bene di pagare un paio di euro (non di più, sia ben chiaro: si tratta di un minuto di lavoro, e sessanta euro all’ora direi che possono bastare) perché qualcuno lo faccia al posto mio; a patto che sia chiaro che mi sta proponendo una prestazione lavorativa a pagamento, e non la butti là come un’offerta di aiuto. Poi una volta mi è capitato che ero già salita in treno quando mi sono accorta che avevo dimenticato di timbrare il biglietto (il treno nasceva in quella stazione, e mancava ancora un po’ alla partenza, quindi affrettandomi potevo farcela); chiedo alla tizia seduta vicino a me di dare un’occhiata alla valigia, scendo al sottopassaggio, mi guardo un attimo in giro, e un tizio che mi vede col biglietto in mano capisce cosa cerco e mi indica la macchinetta a due metri da me; ringrazio, mi avvicino, e si avvicina anche lui, e mi spiega che devo infilare il biglietto nella fessura e che devo tenerlo a sinistra. Poi mi chiede i soldi per l’aiuto prestato.
OK, meglio questi che offrono aiuto che quelli che rapinano o spacciano droga (quelli della stazione, intendo; quelli dei parcheggi no: quelli sono pronti a fare danni a più non posso, se non paghi il pizzo), però anche questo continuo assedio è una forma di violenza, di cui davvero non se ne può più.
PS: non è per razzismo che dico che sono tutti negri: è perché sono tutti negri, senza eccezione.

barbara

 

HAI PRESENTI I TUNNEL?

Quella cosa che gli abitanti di Gaza sono stati costretti a costruire per sopravvivere allo strangolamento economico provocato dal feroce embargo israeliano. Quella cosa che gli abitanti di Gaza sono stati costretti a costruire per procurarsi almeno il cibo necessario a non morire di fame in seguito al feroce assedio messo in atto da Israele. Quelli.

barbara

VENUTO AL MONDO

la polvere il sangue le mosche l’odore
per strada, fra i campi la gente che muore

Se Non ti muovere era un libro duro, Venuto al mondo è una interminabile serie di cazzotti allo stomaco. Perché qui, oltre ai sentimenti, oltre alla vita a volte bastarda, oltre agli errori e ai fallimenti, c’è la guerra, che con quei sentimenti e quella vita inestricabilmente si intreccia. Quella guerra che non troppo tempo fa – chi non è proprio ragazzino può ricordarla in prima persona – si è svolta alle porte di casa nostra (e alcune scene, alcuni episodi narrati qui ricordano da vicino quest’altro bellissimo libro). E gli sciacallaggi infami, più o meno così

(questo video è un film, le persone che vi si muovono sono attori, ma queste cose succedevano davvero – tranne l’ultima scena, sicuramente estranea alla maggior parte dei protagonisti – e anche di peggio).
Venuto al mondo, è il titolo, e non potrebbe essere più adeguato perché lui, Pietro, ci mette proprio tutto il libro, a venire al mondo, dalla prima all’ultima pagina, e ad ogni capitolo dici ah ecco com’è andata; poi giri pagina e scopri che invece no, non era andata così (non cedete alla tentazione di correre in fondo per scoprire come va a finire: senza le fasi intermedie non capireste niente). Finché arrivi all’ultimo capitolo, quello in cui tutte le tessere del mosaico vengono ricomposte e tutti i conti finalmente tornano, e quello non è un cazzotto allo stomaco, bensì un calcio alla bocca dello stomaco (vi è mai capitato? A me sì), quello che vi lascia boccheggianti, tramortiti, annichiliti – soprattutto per la consapevolezza che, se questo è un romanzo, le cose raccontate sono però tutte vere. E d’altra parte ti rendi conto che quella tessera del mosaico che completa la storia, per quanta sofferenza possa avere causato e ancora causare, è non solo l’unica logica, non solo l’unica possibile, ma anche l’unica veramente giusta.
All’inizio vorresti leggere in fretta, ma non ci riesci, perché hai bisogno di fermarti, di digerire, di assimilare quello che hai letto. Poi, ad un certo momento, cominci ad andare a rotta di collo, perché finirlo e metterlo giù diventa una necessità a cui non puoi più sottrarti.
Per chi ha letto migliaia di libri è materialmente impossibile dire “questo è il libro più bello che abbia mai letto”, e dunque non lo dirò. È certo, tuttavia, che in una eventuale classifica occuperebbe una posizione alta. Molto alta.

Margaret Mazzantini, Venuto al mondo, Mondadori
venuto al mondo
barbara

SABRA E CHATILA

Ritengo utile riproporre oggi questo mio post di quasi otto anni fa. Non perché mi immagini che fra gli antisemiti odiatori di Israele esista ancora qualche disnformato in buona fede da provvedere a informare, ma unicamente per sbattere loro in faccia la loro schifosa malafede, la loro schifosa disonestà, la loro schifosa ignominia.

Se dico Sabra e Chatila tutti sapete di che cosa sto parlando, vero? Magari non sapete che a perpetrarla sono stati i cristiani maroniti guidati da Ely Hobeika e credete che siano stati gli israeliani. Magari non sapete che delle tre commissioni d’inchiesta (del governo libanese, della Croce Rossa, del governo israeliano) quella israeliana è stata la più severa. Magari non sapete che 400.000 israeliani (circa il 10% dell’intera popolazione israeliana dell’epoca) sono scesi in piazza per protestare contro la sia pure indiretta responsabilità israeliana e non un solo arabo è sceso in piazza per protestare contro la diretta responsabilità dei maroniti al soldo della Siria. Forse non sapete che Sharon, a causa della strage di Sabra e Chatila, è stato allontanato dalla politica attiva e ne è rimasto fuori per quasi un ventennio mentre Ely Hobeika, per merito della strage di Sabra e Chatila, è stato premiato con un importante ministero. Forse non sapete che Robert Hatem, guardia del corpo di Hobeika, ha scritto un libro intitolato From Israel to Damascus in cui rivela tutti i retroscena sull’azione e sui mandanti e che il libro è stato bandito dai paesi arabi ed in particolare dal Libano con un’ordinanza del ministro per l’informazione Anwar El Khalil. Forse non sapete queste cose ma sapete comunque, se dico Sabra e Chatila, di che cosa stiamo parlando.
Bene. E se ora dico l’«altra» Sabra e Chatila, quanti di voi mi sanno dire di che cosa stiamo parlando? Perché c’è stata un’altra Sabra e Chatila, di cui nessuno parla mai: lo sapevate? Naturalmente non mi permetto di insinuare che il motivo per cui nessuno ne parla abbia a che fare con la circostanza che Israele questa volta non vi ha avuto niente a che fare: sarebbe stupida dietrologia; forse, anche, sarebbe disonestà intellettuale, come dice ogni tanto qualcuno da queste parti. Sta di fatto che quella volta Israele non c’entrava e che nessuno parla dell’altra Sabra e Chatila. Al punto che anche in internet le notizie sono scarsissime (e ringrazio il prof. Emanuele Ottolenghi che mi ha cortesemente aiutata a trovare alcuni dettagli che mi mancavano per costruire questo post). Informo dunque chi non lo sa e ha voglia di saperlo che le milizie sciite filosiriane di Amal hanno bombardato i campi di Sabra, Chatila e Burj el-Barajneh per tre anni, in quella che è ricordata come la guerra dei campi. Il culmine venne raggiunto nel corso di tre cruentissime battaglie: la prima il 19 maggio 1985, in cui praticamente tutte le case nei campi vennero ridotte in macerie e si riporta che alcuni abitanti si ridussero a mangiare ratti, cani e gatti. Vi furono persino richieste di permessi alle autorità religiose di mangiare i morti (e non ricordiamo, all’epoca, vignette satiriche sui responsabili della fame dei palestinesi). Scrisse il corrispondente di Pity the Nation, Robert Fisk: «La distruzione di Sabra è così grande che fra chi non viveva nel sottosuolo, ben pochi sono sopravvissuti. Il modo in cui Amal e i palestinesi hanno combattuto nei corridoi dell’ospedale per anziani mentre i pazienti erano ancora lì indica che nessuna delle due parti si preoccupa troppo per i civili presi nel fuoco incrociato. Il modo in cui i palestinesi costruiscono le loro case sopra i bunker rende inevitabile la morte di civili. […] Se chiedete quanti combattenti hanno, rispondono che tutti i palestinesi sono combattenti, uomini, donne e bambini. Ma poi strillano se una donna o un bambino viene ucciso». Si ignora il numero esatto dei morti, ma si ritiene che sia stato molto alto. La seconda cruenta battaglia (preceduta e seguita da altri scontri di minore entità e dall’assedio di Burj el-Barajneh, che impediva agli abitanti di uscire e alle provviste di entrare) si svolse un anno esatto dopo la prima, il 19 maggio 1986 e la terza il 29 settembre 1986. Alla fine della guerra il governo libanese ha riportato che il numero totale di vittime di queste battaglie è stato di 3.781 morti e 6.787 feriti, cui vanno aggiunti circa 2.000 palestinesi uccisi nelle lotte interne fra le varie fazioni, ma si ritiene che il numero reale sia più alto perché migliaia di palestinesi non erano registrati in Libano, e nessun ufficiale poteva entrare nei campi, cosicché non tutte le vittime potevano essere contate.
Può forse valere la pena, visto che siamo in tema, di ricordare anche che cosa ne è stato dei profughi palestinesi nei campi del Libano dopo la fine della guerra civile (guerra, non dimentichiamolo, scatenata dai palestinesi, che ha provocato – si calcola – circa 160.000 morti, la cancellazione di moltissime comunità cristiane e la distruzione della più bella, ricca e civile nazione del Medio Oriente). Ce lo racconta Stefano Liberti in un reportage pubblicato sul Diario di Enrico Deaglio: «Al termine di questa guerra l’agglomerato di Sabra non esisteva più e il governo libanese decise di proibire ogni costruzione al di fuori del perimetro originario di Chatila, impedendo quindi alle migliaia di abitanti delle zone esterne di rimettere in piedi le proprie case. […] Nel 1996 il governo libanese ha varato un’ulteriore legge che vieta l’ingresso in tutti i campi profughi di qualsiasi materiale da costruzione: mattoni, vetri, cemento. I più disperati si sono ridotti a vivere sotto le macerie o nei garage sotterranei distrutti». Quello instaurato dal governo filosiriano di Beirut nei confronti dei quattrocentomila rifugiati palestinesi è, secondo il Diario, un «regime di apartheid»: ai profughi è proibito di esercitare ben settantacinque tipi di professione («da quella di ingegnere ad altre meno qualificate come lavavetri o muratore») ed è negato il diritto di voto. Pochi mesi fa è stata approvata una legge che permette a tutti gli stranieri di avere proprietà in Libano. Tutti, tranne i palestinesi. «È nel loro interesse – sostengono le autorità di Beirut -, non vogliamo che perdano la spinta a tornare nella loro terra».
Non ricordiamo risoluzioni Onu contro la politica antipalestinese del Libano. Non ricordiamo marce di protesta contro questo regime di apartheid. Non ricordiamo bandiere libanesi bruciate. Non ricordiamo boicottaggi contro università e istituzioni libanesi. Non ricordiamo movimenti studenteschi mobilitati a impedire di parlare a diplomatici o studiosi libanesi. Non ricordiamo mobilitazioni internazionali per impedire a questi palestinesi di morire di fame.

barbara

RICOMINCIA LA SCUOLA, MA NON È UGUALE PER TUTTI

Quando il primo giorno di scuola non è uguale per tutti

Lunedì scorso, nove settembre, la campanella è suonata per tutti gli alunni delle scuole pubbliche e private del Medio Oriente. Mentre in tutto il mondo gli studenti iniziano il nuovo anno scolastico conoscendo nuovi amici, imparando ad ampliare i propri orizzonti, i bambini di Gaza sono sottoposti al regime autoritario ed oppressivo di Hamas, che li priva di una vera educazione, insegnando loro come uccidere.
Continuano le pubblicazioni a cura dei servizi segreti israeliani sul modus operandi di Hamas, organizzazione terroristica che come obiettivo ha la cancellazione dello Stato di Israele. Oltre che con le armi, tra Israele ed i paesi che hanno giurato la sua eliminazione dalla cartina geografica, si combatte da anni una guerra a furia di pubblicazioni ed approfondimenti, mirati a screditare l’operato del governo in questione. Che Hamas sia un’organizzazione terroristica, non ci sono dubbi, considerando che è ritenuta tale anche dall’Unione Europea. Lo studio delle forze armate israeliane in collaborazione con il Mossad, mette in luce le nuove leggi scolastiche di Hamas.

– Rappresentano un affronto alla vita umana.
Il primo giorno di scuola a Gaza, è totalmente diverso da quello che siamo abituati a vedere nel resto del mondo. Gli studenti di età superiore ai nove anni, si ritroveranno ad essere divisi in base al sesso e non potranno interagire con studenti ed insegnanti del genere opposto. Per i docenti è illegale fare lezione agli studenti del sesso opposto. La nuova legge minaccia soprattutto l’esistenza delle scuole private cristiane, che non riusciranno a mantenere scuole separate per ragazzi e ragazze. È solo un altro passo per sopprimere le opinioni dei non musulmani nella Striscia di Gaza.
A Gaza, tutte le scuole sono gestite da Hamas, così come molte chiese e tutte le organizzazioni internazionali. La nuova legge impone nelle scuole una rigida segregazione di genere e codici di abbigliamento ben definiti.
bambine-hamas

– Sei portato per la musica o per gli esplosivi?
Anche Hamas ha le sue scuole “specializzate”, come la ‘Al-Ahmad Jabari’, dove si insegna il terrorismo e la lotta contro Israele. La scuola è finanziata dal Ministero dell’Istruzione di Gaza ed è aperta ai bambini di tutte le età.

– Peter Pan o un manuale per uccidere?
I libri di testo poi. Hamas forma gli studenti su libri che descrivono gli ebrei come ladri e criminali. Nel corso di storia per esempio, agli studenti viene insegnato che tutti gli ebrei provengono dall’Europa, ignorando quelli espulsi dal Nord Africa e da tutto il Medio Oriente. Ovviamente nessuna traccia della Shoah. Alcune scuole insegnano l’ebraico, ma non come un modo per promuovere la pace e la comprensione. Matard Mahmoud, direttore generale del Ministero della Pubblica Istruzione di Gaza, dice che ‘l’ebraico è insegnato esclusivamente perché è la lingua del nemico’.

– Attività extrascolastiche
Nelle scuole superiori infine, le pause pranzo ed i corsi serali sono vere e proprie lezioni militari, in cui i bambini si allenano con i fucili d’assalto Kalashnikov, imparano ad usare bombe a mano ed a far esplodere ordigni. Fa tutto parte del programma ‘Al-futuwwa’ per i ragazzi tra i 15 ed i 17 anni.

(Tele Radio Sciacca, via “Notizie su Israele”, 11 settembre 2013)

Com’era quella vecchia barzelletta che diceva “la pace si fa coi nemici” e “si tratta con chi c’è” e “bisogna accordarsi con loro”?
Post scriptum: qui si parla delle scuole di Hamas, ma, almeno dal punto di vista dei programmi scolastici e dei libri di testo non è che in epoca pre-golpe le cose andassero meglio (non ricordo la data in cui è stato redatto questo documento, ma è sicuramente di oltre dieci anni fa):
libri palestinesi

Nel frattempo i dirigenti palestinesi sono a Parigi a discutere delle sorti di Israele. E sapete dove? In un albergo di lusso, i poveri palestinesi. Per la precisione all’Hotel Meurice.
Hotel-Meurice-nazi-palestinien
E perché è necessario precisare in quale albergo? vi chiederete. Ve lo spiego subito: perché quell’albergo era stato requisito dalla Gestapo che ne avevano fatto il loro quartier generale durante l’occupazione
hotel_meurice_kommandantur_du_grand_paris
e qui, settant’anni fa come oggi, discutevano delle sorti degli ebrei. Ben poco è cambiato, da settant’anni a questa parte, come potete ascoltare dalla viva voce del mufti di Gerusalemme (qui).

Poi, se vi restano ancora due minuti, andate a leggere questo. E magari anche questo.

barbara

RESTIAMO UGUALI!

Nuovo capitolo della storia infinita dell’assedio di Gaza!

Comprendendo che non sarebbero mai riusciti ad affamare i palestinesi fino all’estinzione, perchè coi tanti tunnel verso l’Egitto qualche falafel rotolava sempre, i malefici sionisti hanno deciso di cambiare strategia, ora subdolamente cercano di spingere Gaza nella voragine della bulimia! Ogni giorno NON-STOP stanno inviando senza tregua centinaia e centinaia di camion di prodotti alimentari, prevalentemente grassi e pieni zeppi di gliceridi. Prime tracce di obesità si cominciano a segnalare un po’ ovunque ma soprattutto nel campo profughi di Jabaliya e nei bassifondi di Gaza city.

Lanciamo una nuova campagna:

GAZA SATOLLA MA NON BUZZICONA!!!

All’eccezionale happening ove lanceremo l’idea, potremo bruciare ognuno una bandierina d’Israele da cocktail, mordere e sputare con spregio un frutto israeliano, calpestare uno zerbino con la foto di Nethaniahu, e strappare una simbolica penna sionista dall’ala di una colomba rapita in un kibbutz.

Partecipate tutti, contro Israele è così di moda!

Nello schema allegato le prove di quanto affermiamo, quei camion sono peggio delle bombe, e ogni giorno ne mandano altri, bisogna fermarli prima che non rimanga un solo palestinese in grado di vedersi intero dentro allo specchio!
(a cura di “kal”)

Ha ragione: dobbiamo fermarli, costi quel che costi.

barbara