SPIGOLATURE 4

Premessa importante: per ogni attività che fallisce, c’è un cinese pronto a comprarla per due soldi. E l’imprenditore fallito DOVRÀ vendergliela, perché lui deve mangiare, e nessun altro, qui, è in grado di comprargliela, perché chi non è ancora fallito è messo poco meno peggio di lui. E quando si saranno comprati tutta l’Italia, ci terranno per la gola, o per le palle, che dir si voglia, e faranno di noi tutto ciò che vorranno.

Oggi parlo della situazione economica, e comincio con due spigolaturine personali. Un paio di giorni fa ho visto la gelateria aperta. E mi sono venute le lacrime agli occhi per la commozione, per l’emozione di vedere finalmente un segno di vita. Al ritorno mi sono fermata per celebrare l’evento con un bel gelatone con la panna e… le vaschette dei gelati sono chiuse. ? Non ci sono i gelati?! No, dice, sono autorizzata solo per l’asporto. Ora, sia ben chiaro, non voglio certamente insegnare il mestiere ai nostri saggi espertissimi oculati illuminati legislatori [come? Non va bene il plurale? Come non va bene? Ma il Parl… No? Ah, è perch… Ah, ok], ma quella gelateria non ha una porta da cui si accede a una sala in cui si trovano tavoli e sedie a cui ci si siede e ci si fa servire e si consuma lì seduti e ammucchiati, no. Quella gelateria ha una vetrina attraverso la quale io porgo i soldi, la proprietaria prende i soldi e mi porge il cono, esattamente come porge la vaschetta da mezzo chilo, io prendo il gelato e me ne vado: non è asporto questo? Quale sarebbe la differenza?
Qualche giorno fa ho tirato fuori una gonna estiva ma non estivissima, quindi giusta per questa specie di tarda primavera che fa un passo avanti e due indietro (anche dieci gradi di differenza da un giorno all’altro), più o meno come i morti del covid che un giorno sono sotto i 200 e il giorno dopo ribalzano sopra i 300. Vabbè. La gonna è piuttosto vecchia. Per qualcuno sarebbe antichità da museo, ma dato che io ho ancora – e porto – la gonna comperata coi soldi che mi ha regalato la nonna per la laurea nel 1976, diciamo che questa è in un’età intermedia tra l’avanzata giovinezza e la prima maturità. Comunque ha più di dieci anni, e in questo tempo l’elastico in vita ha finito per allentarsi, e quando l’ho infilata mi è cascata giù sui fianchi. Vedendo la gelateria aperta ho detto, vedi mai che magari abbia aperto anche la merceria. Vado, e quando arrivo vicino vedo un cartello

APERTO

SOLO ARTICOLI

PER BAMBINO E NEONATO

Entro e chiedo: l’elastico me lo può dare o rischiamo tutti e due la galera? Signora, dice, io qua la galera la sto rischiando ogni momento! Ovvio: primo, a vendere solo articoli per bambini e neonati ci farebbe tranquillamente la fame, come se non bastasse quella di due mesi pieni di chiusura, secondo, se io ho bisogno di una cosa – perché non è che uno ha l’hobby di comprare pezzi di elastico o manciate di bottoni: se lo vado a chiedere è perché mi serve – e lui ce l’ha, non darmela è delirio puro. La cosa veramente grottesca è che, per non rischiare pesanti sanzioni lasciando tracce della vendita criminosa, tutte le cose proibite è costretto a venderle senza fatturarle, così come inevitabilmente faranno tutti quelli che si trovano nella stessa situazione, vale a dire che con questa geniale trovata delle autorizzazioni parziali lo stato ci sta rimettendo vagonate di tasse.
E sulla vetrina di una merceria è apparso questo meraviglioso cartello
lampo-bottoni
E passiamo alla cronaca quotidiana nazionale, questa per esempio

E questa è fame, fame vera, quella che i saggi prudenti difensori della salute ad oltranza, quelli del “tenere tutto chiuso fino a quando il virus non sarà scomparso”, quelli del “meglio vivi con le pezze al sedere che ricchi al cimitero” non hanno mai visto neanche da lontano: GRANDISSIME TESTE DI CAZZO, NON SI TRATTA DI ESSERE POVERI, SI TRATTA DI CREPARE, CREPARE! Lo sapete che cosa vuol dire crepare? No, vero? E avere i figli che hanno fame e non potergli dare da mangiare: ci entra questo nei vostri cervellini di gallina?

Nel frattempo le misure del signor Visconte costringono alla chiusura centinaia di migliaia di imprese (che saranno acquistate da chi? domanda difficilissima, eh?)

Qui l’articolo.

Ma il nostro caro Marchese non si accontenta delle scelte criminali, no, lui va oltre, lui penetra come un coltello caldo nel burro nel più colossale ridicolo, e vi si adagia come in una poltrona bodyform:

Conte chiede un atto di amore, ma l’Italia ha bisogno di atti di responsabilità e governo

Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega

Sono rimasto colpito dalle parole del premier Conte che qualche giorno fa ha chiesto alle banche di fare “un atto d’amore” riferendosi, in particolar modo, alle richieste di liquidità che le imprese stanno rivolgendo agli istituti di credito. Conte in poco tempo è passato dall’impersonificazione del “buon padre di famiglia”, dispensando consigli su come trascorrere le nostre giornate in tempi di Covid-19, a tutore dei nostri affetti, definendo i confini della parentela e aggiungendo poi un ulteriore azzardato distinguo tra affetti seri e meno seri.
Ma il camaleontico premier aveva in serbo un altro asso nella manica. E così, mentre le imprese chiedono un intervento efficace, che possa anche solo momentaneamente dare un po’ di respiro alla nostra economia, la retorica si spreca e si fa appello ai sentimenti. Ora, che la communication strategy della maggioranza rifletta un’isteria incontrollata e a volte schizofrenica è evidente, ma fare appello al cuore quando servirebbe solo il cervello… Forse è più una questione di buon senso che di anatomia.
Ad ogni modo, Conte il primo di maggio sui social, in occasione della festa dei lavoratori, ha chiesto scusa a tutti gli italiani per i ritardi nell’erogazione di Cig, incentivi, aiuti, varie ed eventuali. Caro presidente, con tutto il rispetto, non credo che le sue scuse in questo momento possano servire a qualcosa. Chi ha chiuso la saracinesca del proprio negozio o ha dovuto brutalmente interrompere la propria attività, quando a fine mese dovrà comunque pagare le bollette o peggio ancora gli affitti dopo non aver percepito per mesi un guadagno, con cosa salderà? È vero che ha avocato a sé i “pieni poteri” e che a colpi di Dpcm ha privato gli italiani della loro libertà, nonostante – a suo dire – il governo fosse pronto a fronteggiare l’emergenza, ma le sue scuse non hanno ancora un potere di conversione tale da essere sostituite alla nostra attuale valuta. Alle richieste delle aziende si è risposto solo con cassa integrazione, prestiti e dilazione di scadenze che peraltro in alcuni casi non sono neppure arrivati.
A proposito di cassa integrazione, non ha perso neppure qui il suo vizio, quello di puntare il dito nei confronti della Regione Lombardia per i ritardi nei pagamenti. A tal proposito vorrei ricordare che le Regioni non solo hanno regolarmente trasmesso tutti i decreti necessari all’Inps, ma alcune, come ad esempio la Lombardia, hanno persino anticipato l’indennità a tutti i lavoratori in Cig. Tridico confermi piuttosto le coperture, visto che sembra manchino all’appello 7 miliardi. Non vorremmo che anche lì si inventasse una scusa. Le imprese avrebbero bisogno di essere accompagnate con soldi veri verso la ripresa delle attività e non imbonite con appelli sconsolati al solo fine di scaricare su altri le proprie responsabilità.
Per le aziende, fino a 25 mila euro di prestito lo Stato copre il 100 per cento e per importi superiori la garanzia scende all’80-90 per cento. Le banche sono così costrette a valutare la situazione economica dell’azienda e se questa non è solida non avrà purtroppo i soldi. Qui non serve il cuore, quello arriva dove può. Qui serve il governo. Ben venga allora l’iniziativa privata che sta cercando strade alternative al credito, che non siano il vecchio modello bancario o il denaro pubblico. Come ad esempio i Minibond per salvare uno dei settori più cari alla nostra economia. Ora quale migliore occasione per rilanciare ad esempio questo settore con pluribond che consentano uno schema agile di accesso al credito? Oppure la proposta di AssoAIM che vuole sostenere le pmi non tanto sul fronte del debito ma dell’equity. Insomma presidente, chi fa impresa si aspetta serietà dalla politica. Il cuore ce lo metta pure, ma dopo aver azionato il cervello.

(qui, 6 Mag 2020)

Bestialità che viene analizzata e sviscerata anche qui

E infine una decisa presa di posizione, che spero ardentemente venga seguita da molti

barbara