VOGLIAMO TUTTO E SUBITO

Quella che segue è una delle famose “Cartoline da Eurabia” di Ugo Volli, risalente a qualche anno fa, che in questo specifico momento ho ritenuto utile ripescare.

Non so a voi, ma a me resta sempre la curiosità di capire come sono finite le storie di cui i giornali danno notizia, magari con grande rilievo, e di cui poi tacciono. Che ne è stato della Cecenia? E’ davvero finita la guerriglia in Sri Lanka? La Georgia? Il conflitto fra presidente e primo ministro in Ucraina? Si è chiusa davvero la storia di Cogne, su cui i giornali hanno speso letteralmente migliaia di pagine? E dei pirati in Somalia, che ne è? L’influenza aviaria, crudelmente soppiantata da quella suina? Mah. Forse in realtà nulla termina mai…
Però ogni tanto qualche puntata successiva alla sparizione delle notizie si può trovare. Per esempio, la faccenda del giornale svedese “Aftonbladet”, di proprietà dei sindacati, quello per cui i soldati israeliani letteralmente strappano il cuore ai ragazzi palestinesi (ma anche a quelli algerini, abbiamo capito nel frattempo). Vi ricordate: di fronte all’orrida calunnia il governo israeliano aveva chiesto spiegazioni a quello svedese, che le aveva rifiutate, in nome della libertà di stampa. I più ottimisti fra noi avevano pensato: magari gli scandinavi, così equilibrati e virtuosi hanno ragione, non vogliono che il governo giudichi delle calunnie, ci sono i tribunali apposta. E infatti, qualcuno aveva presentato delle regolari querele ai tribunali svedesi. Be’ adesso gli ottimisti confidenti nella giustizia svedese hanno avuto la loro risposta. La fonte è l’agenzia AFP:
“Two complaints were filed with the Swedish Department of Justice over the Aftonbladet report, asking that it determine whether it was a case of racial provocation that violated Swedish law. [But] Sweden’s Chancellor of Justice Göran Lambertz decided that the article[…] did not violate Swedish law, and therefore, Aftonbladet will not face a legal probe over the article.” [Dopo che erano state presentate due querele contro il giornale “Aftonbladet” accusandolo di aver violato la legge svedese contro le provocazioni razziali, il Cancelliere di giustizia svedese Göran Lambertz ha deciso che l’articolo non violava la legge svedese e che pertanto il giornale non sarebbe stato indagato.” C’è un piccolo dettaglio significativo che ho lasciato per ultimo: il signor Lambertz non è un giudice indipendente ma “an official representing the Swedish government in legal affairs” il funzionario che rappresenta il governo svedese negli affari giudiziari. Per chi sogna la democrazia socialdemocratica nordica, ecco un piccolo bagno di realtà: le cause giudiziarie sensibili non vanno direttamente in tribunale, ma sono previamente scrutinate dal governo – un po’ peggio, sul piano formale, di quel che accadeva nella Russia di Stalin o nell’Italia di Mussolini.
Per chi crede invece nell’astuzia della storia di hegeliana memoria, ecco invece una consolazione. E’ un articolo dell’ “Avvenire” già pubblicato da IC, che vi riporto qui in parte, perché merita di essere meditato:

“«Vogliamo tutto e subito». In questo slogan si può riassumere la protesta che da alcune settimane si è scatenata in Svezia sotto forma di centinaia di auto incendiate, centri sociali devastati, agenti di polizia feriti e vigili del fuoco fatti segno di sassaiole violente durante l’opera di spegnimento. Autori delle violenze collettive sono i giovani immigrati – o figli di immigrati – che stanno trasformando le periferie delle maggiori città svedesi in campi di battaglia che ricordano i furiosi scontri nelle banlieue parigine. Ma chi sono, dunque, questi giovani e che cosa vogliono? La risposta è contenuta nella frase riportata all’inizio. Vogliono tutto, cioè ottenere gli stessi beni e privilegi di cui godono gli svedesi senza tener conto del fatto che case, automobili, imbarcazioni ed altri “status symbol” sono il frutto di intere vite di lavoro, talvolta nell’arco di più generazioni.
Difficile cercare motivazioni nei loro gesti. Basta interrogarli per capirlo. Alla domanda che cosa volete, rispondono: «Voglio guidare una Saab turbo ed abitare in una bella villa». Quasi tutti sono senza lavoro e difficilmente lo troveranno visto che hanno abbandonato la scuola dopo la quinta elementare. E se chiedete loro che cosa sanno fare, vi rispondono: «Sono un cannone ai videogiochi, a scuola invece non ci si divertiva». E questo è il guaio maggiore per questo gruppo di giovani che stenta ad orientarsi in una società altamente tecnologica. Sono pochi i giovani immigrati che finiscono la scuola dell’obbligo con una media che consenta loro di accedere al liceo. Non frequentano corsi di addestramento al lavoro e si rifiutano di lavorare da apprendisti. Ad un certo punto spariscono, ingoiati da quella malavita sommersa che fa di loro degli individui asociali a vita. Le “bande” che stanno mettendo a ferro e fuoco le città svedesi sono composte da giovani fra i 16 e i 23 anni. La loro ira si sfoga con aggressioni agli agenti di polizia, sia con pietre, sia con insulti feroci marcati di maschilismo islamico alla volta delle poliziotte che vengono chiamate «prostitute in divisa» e anche peggio. Ieri è stata data alle fiamme, a Helsingborg, una schiera di case, lasciando senza tetto quattordici famiglie. Eppure le famiglie di questi ragazzi vivono nei quartieri periferici di Stoccolma, Goteborg, Malmö, Uppsala che difficilmente si possono chiamare “ghetti” essendo formati da appartamenti moderni, dotati di ogni conforto. E i sussidi che questi individui ricevono sono pari alla paga media di un operaio. Ma loro vogliono ben altro. Vogliono tutto subito. E se non l’ottengono, appiccano il fuoco.”
Svezia 1
Svezia 2
Svezia 3
Svezia 4

Bene, questa è la Svezia razzista verso gli ebrei e ospitale verso gli islamici, quella per cui è lecito dire che gli israeliani rapiscono i palestinesi per strappar loro gli organi vitali, ma non si può ridere del Profeta. Chi è causa del suo mal…

Ugo Volli

PS: Ah sì, c’è un’altra ragione di consolazione. Davanti a un tribunale di Manhattan pende una causa per danni contro Aftonbladet per alcuni milioni di dollari. E’ vero che in America regna Hussein Obama, ma per fortuna non decide lui che cause si possano discutere in tribunale. E forse ci sarà una giustizia su questa storia. Se accadrà o se ci saranno nuove puntate, vi terrò informati.

Restando in Svezia, vi invito a riguardare (a guardare per gli amici di più recente data) questo post (il cannocchiale va e viene: se cliccando doveste trovare not found o qualcosa del genere, riprovate in un altro momento), e poi quest’altro più recente.
Perché riproporlo in questo momento? Perché un recentissimo articolo ci informa, tramite la testimonianza di Isabell Sittner, coordinatrice della politica di accoglienza per la Baviera, che la domanda più frequente che pongono gli immigrati è “Quando riceverò la mia casa e la mia auto?”, mentre in Carinzia hanno messo in atto uno sciopero della fame per ottenere un sussidio di 2000 euro al mese (qui). Le cose più o meno analoghe che succedono da noi le conosciamo già, quindi è inutile riparlarne. E non è certo di conforto constatare che il male è comune perché, ben lungi dall’essere mezzo gaudio è, al contrario, tragedia moltiplicata.

barbara

QUESTA, A CASA MIA, SI CHIAMA GUERRA

Bruxelles come Wannsee?
Cartoline da Eurabia, di Ugo Volli

Cari amici,
questa notizia l’avete potuta leggere suoi giornali di oggi, IC ve la riporta in un’altra pagina, ma dovete perdonarmi se io ve ne do un piccolo commento ulteriore, diciamo per amor di discussione. Dunque è successo che… i paesi dell’America latina, già offesi con l’Europa per non aver accolto con onori adeguati il presidente boliviano, hanno intimato alla Gran Bretagna di etichettare le sue stoffe in maniera che sia chiaro se provengono o no dalle Falkland, che loro chiamano Malvinas e considerano abusivamente occupate da Sua Maestà Britannica, anche se gli abitanti sono inglesi da generazioni e vogliono restare tali. Se la Gran Bretagna non garantirà sulle etichette che neanche un filo delle sue lane rinomate viene dalle numerose pecore delle Falkland, nessuna stoffa o abito inglese potrebbe più entrare nei loro negozi…
No, non è andata così, mi confondo. Allora, sentite. Gli Usa, che non riconoscono l’occupazione turca di Cipro Nord, hanno deciso che prima di dare qualunque aiuto alla Turchia vogliono la garanzia che neanche un cent finirà a Nicosia e dintorni. Il governo turco deve inserire una clausola speciale contenente questo impegno su ogni accordo di collaborazione scientifica e culturale, su ogni vite di forniture all’esercito, su qualunque finanziamento americano.
No, non è accaduto, mi sbaglio di nuovo. È la Russia che non è contenta dell’occupazione internazionale di Bosnia e Kossovo ai danni della sua sorella Serbia, e non approva l’ampliamento dell’Unione Europea ai paesi baltici che una volta erano sovietici, a voler essere sicura che il gas che vende agli Stati europei non prenda queste destinazioni non gradite. È la Spagna, che rivendica Gibilterra, a non voler vendere più il suo vino e i suoi pomodori alla Gran Bretagna senza l’assicurazione che non finiranno nella fortezza dove finisce l’Europa…
Che confusione… mi sono sbagliato ancora. Ecco. Ci sono un paio di occupazioni particolarmente sensibili sul piano dei diritti umani. La Cina in Tibet, paese di antica civiltà, sta facendo una vera e propria pulizia etnica e un  genocidio culturale. L’enorme Russia fa una guerra di sterminio alla piccola Cecenia fin dai tempi della gioventù di Tostoj, che la raccontò in un libro più di un secolo e mezzo fa. L’Unione Europea, così sensibile ai diritti umani, ha deciso di non collaborare assolutamente con queste occupazioni e di condizionare ogni accordo con questi paesi alla fine di queste guerre che non è sbagliato definire coloniali. E inoltre ha anche stabilito che non darà più aiuti di sorta a Turchia, Iraq, Iran, Pakistan, Nigeria, Sudan, fino a che non finiranno le stragi di cristiani… Boicotterà la Russia (di nuovo) se continuerà ad armare il governo siriano e anche il Qatar se lo farà coi ribelli islamisti… Romperà gli accordi col Marocco che occupa l’ex Sahara spagnolo da decenni, in spregio alle risoluzioni dell’Onu che gli hanno imposto di tenere un referendum che mai si riesce a fare…

No, la notizia non è questa. Nessuna di quelle che vi ho elencato. La sensibilità dei grandi paesi e dell’UE per ingiustizie e stragi è molto bassa, la loro politica umanitaria del tutto subordinata alla convenienza economica e geopolitica. Pensate che l’Unione Europea si rifiuta ostinatamente di mettere sulla lista nera non uno Stato, ma un movimento che ha compiuto e preparato spesso attentati terroristici anche sul suo territorio, perché dice di non essere tanto sicura e in realtà ha paura di rappresaglie sui suoi soldati che sono stanziati del tutto inutilmente in un territorio dove dovrebbero sorvegliare e contribuire a disarmare questo movimento terrorista, ma ne sono neutralizzate e talvolta vergognosamente cacciate e disarmate loro. Sto parlando di Hezbollah e del Sud Libano. Mi vergogno profondamente del fatto che fra i paesi europei che si oppongono all’iscrizione di Hezbollah nella lista dei terroristi  stia in prima fila l’Italia, su spinta di un ministro che una volta passava per difensore dei diritti umani e ora fa la stessa politica di D’Alema. Sto parlando di Emma Bonino, naturalmente, il più grande bluff del nuovo governo.
C’è un’eccezione a questa cinica indifferenza della politica internazionale per occupazioni vere o presunte e violazioni dei diritti umani, anch’esse vere o presunte. È Israele. È di questo che volevo parlarvi. L’Unione Europea ha appena deciso nei confronti di Israele quel che non è stato mai deciso da nessuno rispetto a Russia e Cina, Gran Bretagna e Turchia, delle stragi di cristiani e delle occupazioni di Cipro e del Sahara spagnolo. È Israele, che non solo l’Unione e i paesi europei cercano di destabilizzare dall’interno finanziando ONG che praticano vari tipi di “resistenza” ai confini della legalità, ma di cui pretende di stabilire i confini anche contro gli accordi di cui l’Unione Europea dovrebbe essere fra i garanti. Non solo sul piano giuridico infatti i territori al di là della linea verde non sono stati attribuiti a nessuno (ma esistono le deliberazioni della Società delle nazioni che fondavano il mandato britannico secondo cui essi dovevano essere dedicati allo “stanziamento – o se volete, “colonizzazione”: settling – ebraico”), ma negli accordi di Oslo, di cui l’Unione Europea è fra i garanti, si dice esplicitamente che la definizione dell’appartenenza dei territori sarà decisa da negoziati fra le parti. Ora l’Unione Europea ha deciso non solo che le merci prodotte oltre le linea verde non devono essere marcate come prodotti israeliani, ma che tutti gli accordi economici, culturali, scientifici ecc. fatti dall’Unione o da qualunque paese europeo con Israele devono escludere esplicitamente ogni contatto con gli insediamenti oltre la linea verde (anche Gerusalemme Est e il Golan, che sono stati annessi come parte del territorio israeliano), ogni ricaduta favorevole per loro, ogni forma di collaborazione. Cioè l’Unione Europea ha deciso di poter decidere lei quali sono i confini di Israele.
È una mossa tipicamente coloniale. L’Unione Europea fa quel che facevano le grandi potenze ottocentesche in Cina e in Africa, dispone del territorio di un altro stato sovrano. Sul piano sostanziale, questo è un atto di guerra. L’Unione Europea ha in sostanza dichiarato guerra a Israele per costringerlo ad applicare delle politiche e delle delimitazioni territoriali che sono contrarie alla volontà e anche alle leggi israeliane. Includendo il Golan e Gerusalemme, che per le leggi israeliane sono parte del territorio nazionale e non possono essere discriminati, ha reso impossibile ogni forma di collaborazione da parte di Israele. È importante notare che tutto ciò è accaduto con una delibera che non è stata votata da nessun parlamento né discussa pubblicamente nella politica europea: questo è caratteristico dell’assenza di democrazia, dell’autoreferenzialità politica dell’UE. È possibile che i ministri degli esteri degli stati europei abbiano approvato questo gesto, non mi meraviglierebbe se Bonino, immemore delle posizioni pro-Israele che i radicali (una volta?) tenevano, avesse firmato. Ma certo non se n’è parlato nel Parlamento italiano, né nella nostra sfera pubblica, né probabilmente nel Parlamento Europeo, grande monumento inutile all’inesistenza della democrazia nel funzionamento concreto dell’Unione.
Questo deficit c’è dappertutto. Ma in questo caso è particolarmente grave, perché una guerra europea contro Israele dovrebbe far pensare. L’ultima volta che in tutta Europa, poco meno del territorio attuale dell’Unione Europea, si decise una guerra contro quello che allora era Israele, cioè gli ebrei europei, lo si fece a una conferenza tenuta in un’amena località di villeggiatura a una decina di chilometri da Berlino, il Wannsee. Era il 20 gennaio 1942, parteciparono certi signori in divisa nera che si chiamavano Heydrich, Müller, Eichmann, e stabilirono le modalità della “soluzione finale del problema ebraico”. Sono passati settant’anni, ma l’Europa è sempre lì, a occuparsi degli ebrei (e oggi del loro stato) in maniera diversa da tutti gli altri problemi; a discriminarli e boicottarli, in definitiva a cercare di eliminare quel fastidio che è la presenza ebraica nel loro mondo. Forse anche Bruxelles non è così lontana da Wannsee.

La frase che ho posto come titolo non vuole riecheggiare quella scritta da Ugo Volli in questo testo: è quella che mi è venuta in mente, spontaneamente, nel leggerlo, perché quanto intrapreso dall’Unione Europea è un atto di guerra a tutti gli effetti, secondo le norme del diritto internazionale. E se qualcuno ha voglia di misurare esattamente l’estensione della malafede dell’Unione Europea e di tutti coloro che agiscono nello stesso modo, dia un’occhiata qui alla lista dei territori contestati, o contesi che dir si voglia, nel mondo. Non occorre che la leggiate, sarà sufficiente che la facciate scorrere con la rotellina del mouse. Buon divertimento.

barbara

NESSUN GIUSTO PER EVA

Eva e Ada e Giovanna ed Ester ed Emma e il rabbino e soprattutto Sara, per ben due volte sfuggita alle fauci fameliche e due volte riacciuffata, perché a chi ha sangue giudeo nelle vene non è consentito sfuggire al destino assegnatogli.
Questa accurata e appassionante ricerca storica riporta alla luce le vicende dei 71 ebrei padovani – solo tre i sopravvissuti – cui non è stato dato in sorte di incontrare un giusto nel proprio travagliato cammino. E, come sempre in questo genere di storie, colpisce, almeno quanto la cattiveria dei cattivi, l’indifferenza di chi cattivo sicuramente non si definirebbe: quell’indifferenza che ha fatto sì che una manciata di fanatici riuscisse a impossessarsi di un’intera nazione e da lì partire per la devastazione di un intero continente e che, nel piccolo di una cittadina di provincia, quasi un centinaio di concittadini venisse portato al macello senza provocare reazioni di sorta. E grazie dunque a chi, non potendo restituire a loro la vita, si è impegnato per restituire almeno a noi la memoria.

Francesco Selmin, Nessun “giusto” per Eva, CIERRE edizioni

(E indifferenza e complicità, come siamo quotidianamente costretti a constatare, continuano ancora oggi)

barbara

PENSIERINO IRRIVERENTE

Anche oggi, come sempre, sono andata a leggere la consueta mitica cartolina da Eurabia del mitico Ugo Volli, il quale constata, con dovizia di documenti, come anche i terroristi, con la scomparsa delle mezze stagioni, abbiano cessato di essere i terroristi di una volta. I link di solito non li clicco, sia perché di tempo ne ho poco, sia perché in gran parte li conosco già. Però li guardo sempre. Ed è così che oggi, nel leggere questo link:

http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/testamento_del_pirata
_
Dio_aprimi_co_0_01092911144.shtml

non mi sono potuta trattenere (non che abbia sprecato energie nel provarci, sia ben chiaro), dal pensare: “come ‘na cozza”?

barbara