ANCORA SUL MOVIMENTO 5 STELLE

Ogni tanto do un’occhiata a una ex collega su FB. Quando è uscita la storia dell’infermiera antivaccinista che fingeva di vaccinare i bambini e buttava via le fiale, ha scritto un post schiumante di rabbia; a parte la richiesta di ripristinare la pena di morte, non mancava niente. È furiosamente contraria allo ius soli. È moderatamente pro Israele, nel senso che non se ne occupa e non prende posizione, ma se le si chiede come la pensa, mostra di avere perfettamente chiaro chi è che attacca e chi si difende. Il 4 marzo ha deciso di votare 5 stelle, perché è finalmente qualcosa di nuovo rispetto al politicume stantio. Chiaro che chi fa un ragionamento di questo genere non è dotato di capacità di ragionare, perché quel discorso poteva forse essere valido prima che i grillini cominciassero a governare, ma ormai è una buona manciata di anni che li stiamo vedendo in azione, e “qualcosa di nuovo” non sono più. Meno che mai qualcosa di meglio. Io comunque sono testarda, e continuo a provarci. E per prima cosa propongo questo articolo, che non posto perché è molto lungo, ma suggerisco a chi ha un po’ di tempo di leggerlo, perché è straordinariamente interessante. Altre cose interessanti si trovano nell’articolo che segue.

Il M5s e il leader soldo al comando

Tra i molti spunti di riflessione offerti dalla tragicomica storia dei bonifici taroccati da alcuni parlamentari del Movimento 5 stelle ce n’è uno in particolare che vale la pena mettere a fuoco per inquadrare la vera dimensione del dramma grillino. Coincide con la risposta a una domanda: perché i populisti hanno un problema irrisolto con il denaro? Se ci pensate bene, per capire molti dei guai del Movimento 5 stelle non serve seguire complicati retroscena ma serve semplicemente seguire la traccia del denaro. Antonio Padellaro, ex direttore del Fatto, ha notato giustamente che la truffa da quattro soldi del Movimento 5 stelle ci dovrebbe far riflettere su un tema importante, di cui finalmente si è accorto persino il Fatto: ma se i grillini “non sono capaci di controllare i conti di qualche centinaio di persone come possono tenere in ordine il bilancio di una intera nazione?”. Lo spunto è giusto ma non è sufficiente per capire in che senso i grillini, di fronte al denaro, finiscono spesso in mutande e vengono messi letteralmente a nudo. Il primo esempio riguarda la risposta a un’altra domanda: chi comanda davvero nel Movimento 5 stelle? Tutti i fili del denaro portano ovviamente al signor Davide Casaleggio: fino a qualche tempo fa, con la sua srl, raccoglieva i soldi generati dalla pubblicità prodotta dalle attività presenti sul blog di Grillo; oggi, con la sua associazione privata Rousseau, di cui è presidente e tesoriere, si prepara invece a raccogliere altro denaro attraverso versamenti da 300 euro al mese che ciascun grillino dovrà versare una volta eletto in Parlamento.
I rapporti di forza nel grillismo si misurano attraverso i fili del denaro e il denaro ci dice molto anche delle ragioni relative al distacco tra Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle, avvenuto evidentemente anche per questioni di carattere economico: questioni emerse in modo plastico e in modo comico il giorno in cui il clown genovese, per rispondere a una querela per diffamazione presentata dal Pd arrivò a far dire al suo avvocato che Grillo non è “direttamente responsabile” dei post che vengono pubblicati sul blog di Beppe Grillo e che il leader dei Cinque stelle “non è responsabile, né gestore, né moderatore, né direttore, né provider, né titolare del dominio, del blog, né degli account Twitter, né dei tweet e non ha alcun potere di direzione né di controllo sul blog, né sugli account Twitter, né sui tweet e tanto meno su ciò che ivi viene postato”. La pista dei soldi ovviamente ci aiuta a capire molto altro. Ci aiuta a capire il sentimento di disprezzo per la democrazia rappresentativa che cova nel mondo di Grillo: la multa truffa da 100 mila euro prevista nel codice etico per tutti i parlamentari ribelli, in aperta violazione dell’articolo 67 della Costituzione, è la perfetta fotografia della incostituzionalità del M5s. Ci aiuta a capire il non sense del programma del Movimento: su Repubblica, il professor Roberto Perotti ha calcolato che produrrebbe un disavanzo di 63 miliardi di euro all’anno. Ci aiuta a intuire quando nasceranno i veri problemi del grillismo: il giorno in cui si capirà chi è che in tutti questi anni ha finanziato in modo non trasparente un partito attraverso un blog sarà uno spasso. E ci aiuta infine a capire anche la ragione per cui il grillismo laddove governa è destinato a produrre immobilismo. Lo ha ammesso candidamente due giorni fa Alessandro Di Battista in una delle sue rare interviste da Giovanni Floris, rispondendo così a una domanda sull’incapacità di controllare i bonifici: “Sa perché non c’è stata possibilità di controllo? Perché noi siamo incredibilmente onesti. Noi non abbiamo restituito questi soldi in un fondo intermedio del M5s, perché non volevamo che quei soldi minimamente transitassero in nessun fondo o conto corrente del M5s, e li abbiamo destinati direttamente al ministero dello Sviluppo economico. Non li volevamo toccare”. Le parole di Dibba, in fondo, spiegano il grillismo più di mille bonifici. Non toccare nulla per non sporcarsi le mani. Non maneggiare soldi per non cadere in tentazione. Non fare nulla per evitare di sbagliare qualcosa – pensate alle Olimpiadi di Virginia Raggi. I grillini con le mani nella marmellata sono parte di un problema più grande dove al centro di tutto c’è la propensione naturale a essere in imbarazzo di fronte al denaro, a usare i soldi in modo opaco, a trasformare la ricchezza in un tabù. L’incapacità del grillismo – e anche i suoi guai futuri che non verranno a mancare – non la si può capire fino in fondo se non si parte prima di tutto da qui.
Claudio Cerasa, Il Foglio, 15/02/2018 

Per quanto riguarda i bonifici, nel caso per qualcuno non fosse chiaro il meccanismo, risulterà perfettamente comprensibile con questo schemino:
honestà
Qui invece qualche conto in tasca agli honesti sui rimborsi spese  (altro che il giornalista che inseriva quotidianamente la voce “l’uomo non è di legno”!)
rimborsi
E per concludere, questa esilarante intervista, rubata qui.

Rimborsi M5S, 46 mila euro in pasti – Fantinati: “Basta, sono soldi privati”

  • Domanda: Onorevole, è lei ad avere il primato fra i parlamentari pentastellati?
  • Mattia Fantinati: Non lo so.
  • Domanda: La cifra riportata dal sito è sbagliata?
  • Mattia Fantinati: Non ho mai verificato.
  • Domanda: Però dai resoconti risulta questa numero.
  • Mattia Fantinati: Guardi, la voce vitto è una voce tecnica. All’interno della quale sono state inserite altre spese. Le ripeto, non ho pasteggiato a caviale e champagne. Ho solo inserito all’interno del vitto altre cose.
  • Domanda: Quali?
  • Mattia Fantinati: Ho utilizzato parte di quel budget per alcune consulenze con professionisti. Alcune spese le ho messe lì per comodità e leggerezza.
  • Domanda: Ma questa prassi era consentita o è stato lei ad aggirare l’ostacolo?
  • Mattia Fantinati: A un certo punto ci hanno detto di specificare ogni cosa. Infatti, si può notare che negli ultimi due anni sono più preciso e regolare.
  • Domanda: Riavvolgiamo il nastro. In questi cinque anni dove ha abitualmente pranzato o cenato?
  • Mattia Fantinati: Dice sul serio o sta scherzando? Se vuole può chiedere ai commessi della Camera che mi hanno visto o alla buvette o alla mensa dei dipendenti. Eppoi con i vostri potenti mezzi potete controllare dove mangiavo, a che ora la facevo e quanto spendevo.
  • Domanda: Quanto ha speso mediamente per i pranzi e per le cene?
  • Mattia Fantinati: Per carità, perché insiste? Posso capire che sia molto più interessante sapere dove mangi. Ma sono davvero questi i problemi degli italiani? Io vorrei parlare di lavoro, immigrazione, di programmi.
  • Domanda: Ritorniamo sui 46.391 euro di cui si parla nel rendiconto.
  • Mattia Fantinati: Basta, sono soldi privati. Perché non ponete la stessa domanda a qualsiasi altro parlamentare di qualsiasi altro gruppo? A giudicarmi saranno gli attivisti dei cittadini che dovranno trarre le loro conclusioni.

Ecco, io direi che più ancora per i loro imbroglietti squalliducci, più ancora che per la loro assoluta incapacità a governare, più ancora che per le loro puttanate quali novax, scie chimiche, microchip sottopelle e complottismi vari misti, questi andrebbero condannati a cinquemila anni più le spese per quanto sono stupidi. Sul serio: il reato di stupidità dovrebbe essere introdotto nel codice penale (sì, lo so: “vaste programme”, direbbe il generale).

barbara

CHI HA IL CORAGGIO DI DIRE CHE IL M5S È UN PERICOLO PER L’ITALIA?

Ritengo sia il caso di dedicare un paio di post al movimento 5 stelle. Me ne ero già occupata una decina di giorni fa, ma nella speranza di aprire gli occhi a qualcuno ed evitare di spingere l’Italia nel baratro, a costo di essere noiosa ritorno sul tema, oggi con due articoli che ho trovato interessanti e utili, e che forse non tutti hanno avuto l’occasione di leggere.

La nostra classe dirigente non può più permettersi di essere neutrale.

Appello

A poche settimane dalle elezioni presidenziali francesi, dunque circa un anno fa, la stragrande maggioranza degli imprenditori, della classe dirigente, degli intellettuali, degli editorialisti e dei direttori dei giornali della Francia scelse di utilizzare ogni mezzo a disposizione per spiegare che cosa avrebbe rischiato il proprio paese sottovalutando la minaccia di un partito antisistema come il Front national. A poche settimane dalle elezioni politiche tedesche, circa sei mesi fa, la stragrande maggioranza degli imprenditori, della classe dirigente, degli intellettuali, degli editorialisti e dei direttori dei giornali tedeschi scelse di utilizzare ogni mezzo a disposizione per spiegare che cosa avrebbe rischiato il proprio paese sottovalutando la minaccia di un partito antisistema come Alternative für Deutschland. A poche settimane dalle elezioni politiche italiane, la stragrande maggioranza degli imprenditori, della classe dirigente, degli intellettuali, degli editorialisti e dei direttori dei giornali ha scelto invece di non utilizzare alcun mezzo per spiegare che cosa rischierebbe il nostro paese a sottovalutare la minaccia di un partito antisistema come il Movimento 5 stelle. Mancano 24 giorni alle elezioni, ma allo stato attuale possiamo dire che la maggioranza dell’establishment italiano sembra avere fatto una precisa scelta: considerare il partito di Luigi Di Maio un partito come tutti gli altri, e i leader politici tutti indistintamente dei populisti. Tutti uguali, tutti pericolosi, tutti cialtroni, tutti impresentabili, tutti invotabili. C’è solo un piccolo problema: non è così. Non è così perché in questa campagna elettorale c’è un partito che rappresenta un pericolo per la nostra economia, per la nostra democrazia, per la nostra Costituzione, per il nostro stato di diritto, persino per la nostra salute. Un partito che sogna di disincentivare il lavoro attraverso il reddito di cittadinanza. Un partito che sogna di smantellare il nostro welfare attraverso l’abolizione di leggi che hanno salvato l’Italia. Un partito che sogna di abolire la democrazia rappresentativa trasformando i parlamentari in sudditi di una srl privata. Un partito che sogna di calpestare la Costituzione promettendo leggi, come quella sulla prescrizione, fatte per non assicurare la ragionevole durata di un processo. Un partito che sogna di abolire in Parlamento il voto segreto facendo propria una legge che un altro partito italiano, avete capito quale, portò già in Parlamento il 19 gennaio 1939. Un partito che prova ogni giorno a sopprimere il dissenso attraverso lo strumento della gogna. Un partito che traccia i voti dei suoi iscritti creando sistemi di votazione che rendono “possibile controllare e ricostruire le preferenze espresse dai votanti a causa della mancanza di anonimato”. Un partito che da una parte dice ‘non vi preoccupate, non siamo antieuropeisti’, mentre dall’altra continua a tenere in vita, con tanto di tesoretto economico, un “Comitato Promotore per l’Indizione del Referendum sull’euro”. Un partito che in un momento in cui l’export italiano corre come un treno sogna di seguire il modello dei dazi alla Trump perché anche nel nostro paese, sostiene Manlio Di Stefano, responsabile esteri del M5s, “ci vorrebbe un po’ di sano protezionismo”. Un partito che gioca con la salute dei nostri figli lasciando intendere che sui vaccini è bene che ognuno faccia come crede, senza ricordarsi che fare come si crede significa mettere in pericolo i più deboli, cioè chi i vaccini non li può fare. Chiaro? Chiaro. A poche settimane dalla campagna elettorale, a parte qualche eroico caso isolato – Angelo Panebianco ed Eugenio Scalfari, che rappresentando però più le proprie idee che quelle dei giornali su cui scrivono – nessun pezzo da novanta della classe dirigente italiana è ancora sceso in campo per dire in modo esplicito che il Movimento 5 stelle è un pericolo per l’economia, per la democrazia, oltre che ovviamente per la grammatica. Non sappiamo se da qui alle elezioni qualcuno lo farà. Ma da queste colonne ci permettiamo di ricordare una cosa semplice: mai come oggi essere neutrali significa avere già deciso da che parte stare.
Claudio Cerasa, Il Foglio, 08/02/2018

Vista amara. Elogia la poligamia, considera Israele uno stato terrorista, mette «la mano sul fuoco cento volte sull’innocenza di Tariq Ramadan», vuole costruire una moschea vista mare. Si chiama Davide Piccardo (Imperia, 1982), è un esponente di primo piano della comunità islamica. Figlio di Hamza Roberto Piccardo (Imperia, 1952), fondatore dell’Ucoii, l’unione delle comunità islamiche, ma ora in posizione marginale, che alle spalle ha già tre matrimoni (la terza moglie è stata ripudiata con un sms). A «La Zanzara», Davide ha dichiarato: «Le donne hanno rapporti più stabili, è raro che abbiano amanti a lungo o doppie vite». Intanto Ramadan, il discusso professore di Oxford, che grazie a grandi affabulazioni maschera con successo la sua appartenenza all’islam dei Fratelli musulmani, è stato arrestato a Parigi con l’accusa di stupro. Davide Piccardo lo difende a spada tratta dal suo blog sull’Huffington Post Italia. Vorrebbe anche aprire nella sua Imperia «una moschea vista mare, magari al parco Urbano che potrebbe riqualificare la zona». Da ultimo, ha dichiarato che voterà M5S, come molti islamici italiani. «Vaste programme», come diceva il generale De Gaulle a chi gridava «Mort aux cons!»: poligamia, annientamento di Israele, difesa di Ramadan, moschea vista mare. E poi il grillismo. Come ultimo approdo moderato.
Aldo Grasso, Corriere della Sera, 4 febbraio 2018

Ecco. dovesse passare da queste parti qualche indeciso, mediti intanto sulle questioni affrontate in questi due articoli. Domani arriverà dell’altro.

barbara

UN PAIO DI COSE SULLA STRAGE DI BARCELLONA

Inizio con un articolo di Claudio Cerasa, di cui condivido quasi tutto.

Contro l’operazione rimozione di chi trasforma gli attentati in incidenti

E’ successo con la strage di Barcellona e continuerà a succedere. Di fronte a un atto di terrorismo, il sistema mediatico tende a concentrarsi solo sulle emozioni. Le immagini che non vogliamo vedere e le radici che non vogliamo accettare. C’entra l’islam, c’entra una debolezza dell’occidente.

di Claudio Cerasa

All’indomani di ogni atto terroristico, il sistema politico, e soprattutto mediatico, tende spesso a portare avanti un’operazione dolce e delicata finalizzata a rimuovere dalle nostre coscienze ogni immagine eccessivamente traumatica legata all’istante dell’attentato. E’ difficile dire se l’operazione sia volontaria o involontaria, ma ciò che conta, e su cui vale la pena riflettere, è che questo approccio, perfettamente rappresentato sabato scorso da Tahar Ben Jelloun che ha praticamente scaricato su George W. Bush le responsabilità dell’attacco a Barcellona, ha una conseguenza importante e porta ciascuno di noi, con il passare del tempo, a rimuovere ogni domanda relativa a quell’attentato. Qualunque domanda relativa alle ragioni di un gesto, alle radici di un attacco, alle motivazioni di un atto. Con il passare del tempo, dunque, la storia è sempre la stessa. A poco a poco, spariscono le immagini, spariscono le ragioni, spariscono le spiegazioni e nella nostra testa restano solo delle pure e mute emozioni. Come se per elaborare quel lutto fosse socialmente necessario dimenticare in fretta quanto successo, per tornare rapidamente “alla stessa vita di prima”.
Nelle teste di ciascuno di noi, pensando alle efferatezze sulla Rambla, agli accoltellamenti sul Tamigi, agli attentati a Stoccolma, alle bombe a San Pietroburgo, ai mercatini di Berlino, ai treni di Wùrzburg, quello che resta di quelle esperienze, che fortunatamente per molti di noi sono esperienze prevalentemente mediatiche, è un’emozione forte, il ricordo di una storia drammatica, e dopo qualche giorno, nelle nostre teste, di quel momento resterà il numero di morti, il luogo dell’attentato, magari anche il giorno dell’attentato, magari anche il momento del pomeriggio in cui abbiamo saputo quanti erano esattamente i morti. Ma difficilmente, dentro di noi, resteranno immagini come quelle del bambino in fin di vita, disteso sulla Rambla con una gamba spezzata, ritratto da un fotografo pochi istanti dopo essere stato travolto da un furgone guidato da terroristi islamici, nella stessa posizione in cui venne immortalato, e reso eterno, il corpo di un altro bambino, il piccolo Aylan. Aylan, come tutti sappiamo, era un bimbo di tre anni morto annegato sulle spiaggia di Bodrum, in Turchia, nel tentativo di raggiungere l’Europa. Tra qualche anno, in molti ricorderanno da cosa fuggiva quel bambino e cosa cercava quel bambino. In pochi, tra qualche anno, ricorderanno invece da cosa fuggiva quell’altro bambino, falciato dai terroristi senza aggettivi. Ricorderemo certamente che quel bimbo scappava da alcuni stragisti. Ma nel ricordare quell’istante, l’aggettivo che ci tornerà in mente con più facilità sarà un aggettivo che ci permetterà di dormire sonni tranquilli e che proverà a inquadrare il fenomeno con le categorie più dell’irrazionale che del razionale. Erano dai pazzi, diremo. Erano degli squilibrati, ricorderemo. Erano dei fuori di testa, penseremo. Non diremo invece quello che in molti tendono a rimuovere all’indomani di un attentato terroristico, di una strage di matrice islamista: perché quegli stragisti hanno scelto di uccidere degli infedeli.
Se non si vuole lasciare al cialtronismo populista il monopolio sulla discussione relativa alla radice religiosa di ogni attentato di matrice islamista, sarà necessario iniziare a chiamare rapidamente le cose con il loro nome e sarà importante cominciare a denunciare con intelligenza ogni tentativo di rimuovere le radici religiose di un atto terroristico non per alimentare l’odio contro i musulmani ma per fare l’esatto opposto: per smetterla di considerare dei folli tutti quei musulmani che ogni giorno provano a denunciare senza grande successo e senza grande seguito nelle proprie comunità l’orrore del fondamentalismo islamico e l’efferatezza della legge coranica. I meccanismi perversi che vengono attivati dall’islamicamente corretto, all’indomani di una strage di matrice islamista, tendono sistematicamente a silenziare molte di quelle voci che provano in tutti i modi a spiegare che negare le radici islamiche dello Stato islamico è un clamoroso autoinganno che porta a indebolire le difese immunitarie dell’occidente.
E spesso sono proprio questi tic scellerati ad alimentare sentimenti di profondo disagio come quelli manifestati sabato scorso a Barcellona dal rabbino capo della città, Meir Bar-Hen, che con rassegnazione ha affermato che a causa dell’islam radicale, e a causa dell’incapacità delle autorità a confrontarsi con esso, la sua comunità è ormai “condannata”, e per questo ha invitato gli ebrei di Barcellona “a pensare di non essere qui per sempre”, a “comprare proprietà in Israele”, prima che sia troppo tardi, “perché questo posto ormai è perso”. Si potrebbe arrivare a dire che l’incapacità delle istituzioni, politiche e culturali, di mettere a fuoco il legame forte che esiste tra il terrorismo islamico e l’interpretazione radicale di alcuni passi del Corano alimenti la percezione di insicurezza che esiste nelle nostre società.
Ma il ragionamento è ancora più sottile, e forse ancora più profondo, e per questo sarebbe utile imparare a memoria uno sfogo molto bello, e purtroppo poco valorizzato, che un grande studioso dell’islam, il marocchino Abdellah Tourabi, ha affidato sabato scorso alla sua pagina Facebook. “Ogni volta che si commette un attentato o che il mondo scopre un’atrocità commessa dall’Isis- scrive Tourabi, politologo, giornalista, ricercatore a Sciences Po a Parigi – si sentono immediatamente affermazioni del genere. Si sente dire: ‘Tutto questo non ha nulla a che fare con l’islam’, ‘gli attentatori non hanno mai letto il Corano’. Questi argomenti sono spesso mossi dalle migliori intenzioni, e sono sinceri, ma purtroppo sono falsi e intellettualmente disonesti: non aiutano né a comprendere la realtà né a fare un passo in avanti per uscire da questo stallo storico in cui il mondo musulmano si trova oggi”. Sfortunatamente, continua Tourabi, “i fanatici che uccidono in nome dell’islam agiscono all’interno del perimetro dell’islam. E le loro convinzioni, le loro azioni e la loro visione del mondo sono una replica perfetta di quello che fu l’islam delle origini.
I seguaci dell’Isis applicano il Corano alla lettera, fanno di questo il fondamento stesso della loro vita quotidiana, e vogliono riprodurre integralmente la prima forma politica conosciuta dell’islam: il califfato. Il loro universo è certo e anacronistico, ma corrisponde a una realtà che è esistita 14 secoli fa. Negare o rifiutare di riconoscerlo sarebbe una cecità”. E la ragione di tutto questo è semplice. Drammaticamente semplice: “I testi religiosi sono l’alfa e l’omega dei soldati dell’Isis. E come altri gruppi jihadisti, i soldati dell’Isis giustificano le loro azioni con riferimenti al Corano e alla sunna. I loro documenti, i loro comunicati e i loro libri si basano su versetti del Corano e si rifanno a un contesto particolare della storia dell’islam, quello segnato dalle guerre del profeta Maometto a Medina”. Il politologo marocchino ricorda che i jihadisti che uccidono gli infedeli per il semplice fatto che essi sono infedeli lo fanno non sulla base di un atteggiamento folle ma sulla base di un principio scritto nero su bianco nel Corano [2:191]: “Uccideteli ovunque li incontriate, e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell’omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assalgono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti”. E ancora: “Quando (in combattimento) incontrate i miscredenti, colpiteli al collo finché non li abbiate soggiogati, poi legateli strettamente. In seguito liberateli graziosamente o in cambio di un riscatto, finché la guerra non abbia fine. Questo è (l’ordine di Allah). Se Allah avesse voluto, li avrebbe sconfitti, ma ha voluto mettervi alla prova, gli uni contro gli altri. E farà sì che non vadano perdute le opere di coloro che saranno stati uccisi sulla via di Allah”.
Per questo e per molte altre ragioni, dice Tourabi, è un errore parlare di follia quando si parla di Isis. E’ un errore rifugiarsi nella retorica della cospirazione. E’ un errore rimuovere le radici del problema. Perché rifiutarsi di individuare le radici del male è il modo migliore per non combattere fino in fondo il male, chiudendo gli occhi su quello che è il messaggio sia del politologo marocchino sia del rabbino capo di Barcellona. Gli islamisti vogliono trasformare l’Europa in una nuova Gaza. E se non ci renderemo conto fino in fondo che l’attacco portato avanti dagli islamisti alla nostra civiltà ha le stesse radici degli attacchi portati avanti ogni giorno contro Israele, continueremo a non fare tutto il necessario per difenderci da quello che non è solo un gesto di qualche pazzo isolato, senza aggettivi, ma che è semplicemente un attentato quotidiano contro la nostra civiltà.
(Il Foglio, 21 agosto 2017)

Magari farebbe bene a leggere questo articolo la signora Ada Colau, sindaco (perdonatemi, ma non sono boldriniana) di Barcellona. La quale, dopo essersi rifiutata di mettere dei blocchi sulle Ramblas, per difendere le nostre comunità dal fascismo e dal razzismo, e per non fare un favore ai terroristi che vorrebbero vederci vivere fra le barriere (avete presente quel famoso marito…), ha avuto un’altra geniale idea per combattere il terrorismo nel modo più giusto. Chi avesse problemi a capire il pur chiarissimo spagnolo di questo articolo, può sempre metterlo in un traduttore automatico.

Colau, que rechazó instalar bolardos, se gasta 100.000 euros en un observatorio ‘contra la islamofobia’

14 muertos y más de 130 heridos. Barcelona y Tarragona acaban de sufrir un golpe sangriento a manos de radicales islámicos. ¿Y qué hace Ada Colau? La alcaldesa de Barcelona gasta 100.000 euros de dinero público en un “observatorio contra la islamofobia”, con el fin de prevenir insultos, agresiones y ataques a los musulmanes.
Colau, que hizo oídos sordos a las recomendaciones de la Polcía Nacional sobre la necesidad de instalar bolardos en zonas concurridas de la ciudad condal, se gasta 100.000 euros en un observatorio “contra la islamofobia”.
Es curiosa la preocupación de Colau en que se respeten los derechos de los musulmanes, ya que no hace lo mismo con creyentes de otras religiones. Por ejemplo, con los cristianos. Por este motivo CitizenGo.org ha lanzado una alerta en la que pide a la alcaldesa de Barcelona que ponga en marcha también un observatorio para prevenir la cristianofobia.
“Le pido que haga lo mismo con el resto de confesiones religiosas en España. Le recuerdo que la principal confesión religiosa en España es la cristiana. Y le recuerdo también que usted y su partido llevan varios años insultando y agrediendo a los cristianos”, pide esta petición ciudadana.

El Padrenuestro blasfemo

Asimismo, en esta petición “se exige” a Colau que pida perdón por “los insultos y las agresiones que ha dirigido durante todos estos años contra los cristianos”.
Y es que, a pesar de la grave amenaza del terrorismo islámico, la máxima preocupación de la alcaldesa de Barcelona es que el terrorismo islamista no arruine su modelo de interculturalidad.
Para lograrlo, la misma que no ha dejado de insultar y promover la humillación de los cristianos cada vez que ha tenido ocasión, está dispuesta a castigar los insultos a los musulmanes con multas.
Es cuanto menos irónico que el celo de Colau en proteger a los musulmanes de los insultos provenga de un equipo de gobierno promotor, entre otras muchas cosas, de El Padrenuestro blasfemo. Tampoco hay que olvidar el intento de expropiación de la iglesia de Santa María de Gracia o los carteles en las marquesinas de Barcelona con la frase “la iglesia que más ilumina es la que arde”.
Juan Robles, 20/08/2017, qui.

Qualcuno ha notato che Ada Colau assomiglia alla nostra Vladimir Luxuria. In effetti sembra anche a me,
ada-colau  PORTA A PORTA
e d’altra parte le due persone hanno in comune il fatto di essere due ibridi: Luxuria fra un uomo e una donna, la signora Colau fra un essere umano e un essere islamofilo, terroristofilo e fallocefalo.

POST SCRIPTUM. Sono andata a cercare questo famigerato padrenostro blasfemo che ha messo in subbuglio, a quanto pare, l’intera Catalogna e l’intera Spagna, con tanto di intervento della magistratura. Immagino che a sentirlo, senza esservi preparati, in una manifestazione ufficiale, possa avere un effetto abbastanza scioccante. Ed è indubbiamente profano, molto profano. E in un punto decisamente volgare, nella scelta lessicale. E forse un tantino anacronistico, come presa di posizione femminista. Ma blasfemo, ecco, blasfemo non l’ho trovato. Così, giusto perché si sappia di che cosa si sta parlando, l’ho copiato, nell’originale catalano, e l’ho tradotto. Chi è particolarmente sensibile alle questioni religiose sa che cosa sta per arrivare, e può tranquillamente saltarlo.

Mare nostra que esteu en el zel / sigui santificat el vostre cony / l’epidural, la llevadora, / vingui a nosaltres el vostre crit / el vostre amor, la vostra força. / Faci’s la vostra voluntat al nostre úter sobre la terra. / El nostre dia de cada dia doneu-nos avui. / I no permeteu que els fills de puta / avortin l’amor, facin la guerra, / ans deslliureu-nos d’ells / pels segles dels segles, vagina. / ¡Anem!”

Madre nostra che sei nei cieli / sia santificata la tua figa / l’epidurale, l’ostetrica, / venga a noi il vostro grido, il vostro amore, la vostra forza. / Sia fatta la vostra volontà nel nostro utero sulla terra. / Dacci oggi il nostro giorno quotidiano. E non lasciare che i figli di puttana abortiscano l’amore e facciano la guerra, / liberaci da loro / nei secoli dei secoli, vagina. Andiamo!

barbara

E PER CHIUDERE L’ANNO IN BELLEZZA

Questa mi sembra la cosa più adatta

People of the Year: Israele

Nessuno lo potrà ammettere fino in fondo ma anche per i campioni del politicamente corretto e dell’islamicamente corretto il 2016 è stato l’anno in cui l’Europa ha cominciato a poco a poco ad aprire gli occhi e a capire che non sono lupi solitari, che non sono pazzi omicidi, che non sono depressi, che non sono folli, che non sono squilibrati, che non sono poveri, che non sgozzano preti per caso, che non finiscono per caso al volante di un tir nel centro di una città, che non uccidono infedeli per capriccio, che non massacrano omosessuali per diletto e che non scelgono per sbaglio di uccidere solo chi non conosce a memoria alcuni passi del Corano. Nessuno lo potrà ammettere fino in fondo, anche se ormai lo abbiamo capito tutti, ma il 2016 è stato l’anno in cui tutti i paesi d’Europa — chi vedendo scorrere sangue sul proprio territorio. chi vedendo scorrere il sangue dei propri cari in un paese amico — hanno sperimentato sulla propria pelle cosa significa vivere a contatto con il terrorismo di matrice islamista. Cosa significa vivere sotto assedio. Cosa significa combattere contro un nemico invisibile che uccide mosso non solo dall’odio ma da un unico e totalizzante progetto omicida: eliminare gli infedeli. Nessuno lo potrà ammettere fino in fondo, anche se ormai lo abbiamo capito tutti, ma il 2016 è stato l’anno in cui i cittadini europei, e anche quelli italiani, hanno capito per la prima volta che cosa significa essere Israele. Hanno capito — loro, noi, meno le cancellerie, meno le burocrazie europee che scelgono di marchiare i prodotti israeliani, meno i paesi che triangolando con l’Unesco provano a cancellare la storia di Israele, e stendiamo un velo pietoso su Obama — che la guerra dalla quale l’Europa e l’occidente devono difendersi è la stessa guerra dalla quale deve difendersi Israele ogni giorno della sua vita. La guerra che l’Europa combatte con scarsa convinzione e poca consapevolezza contro lo Stato islamico è la stessa guerra mortale combattuta da Israele sui suoi confini. Contro Hezbollah. Contro Hamas. Contro l’Isis. Contro tutti coloro che ogni giorno minacciando la vita di un israeliano mettono in discussione la libertà dell’occidente. Nessuno lo potrà ammettere fino in fondo ma la violenza islamista contro la quale Israele combatte da anni è la stessa che negli ultimi mesi ha attraversato Parigi e Nizza, Berlino e Istanbul, Bruxelles e Baghdad, Tel Aviv e Gerusalemme, Minnesota e New York, Sydney e San Bernardino, la stessa che ha colpito cristiani, ebrei, donne, omosessuali, yazidi, curdi e musulmani innocenti, la stessa che ha costretto alla fuga dalle loro terre milioni di profughi fuggiti per non essere macellati. Nessuno lo potrà ammettere fino in fondo, ma il 2016 ci ha dimostrato, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che nonostante Obama, nonostante l’Onu, nonostante l’Unesco, Israele siamo noi. Lo abbiamo capito dopo una lunga striscia di sangue. Lo abbiamo capito dopo aver messo insieme i tasselli del mosaico dell’orrore. Con gli attentati riusciti e quelli non riusciti, di cui oggi il Foglio vi dà conto. “La sconfitta dell’islam militante — ha detto a settembre Benjamin Netanyahu di fronte alle stesse Nazioni Unite che provano ogni giorno a rosicchiare via un pezzo di storia di Israele — sarà una vittoria per tutta l’umanità, ma sarebbe soprattutto una vittoria per quei tanti musulmani che cercano una vita senza paura, una vita di pace, una vita di speranza. Ma per sconfiggere le forze dell’islam militante, dobbiamo lottare senza tregua. Dobbiamo combattere nel mondo reale. Dobbiamo combattere nel mondo virtuale. Dobbiamo smantellare le loro reti, interrompere i loro finanziamenti, screditare la loro ideologia. Possiamo sconfiggerli e noi li sconfiggeremo. Il medievalismo non può competere con la modernità. La speranza è più forte dell’odio, la libertà più forte della paura. Possiamo farcela”. Israele siamo noi. E il paese dell’anno, il paese modello, non solo per questo 2016, non può che essere questo. Buon Capodanno a tutti. E mai come oggi viva Israele.
Claudio Cerasa, Il Foglio, 31/12/2016

Poi, visto che sei in vacanza e non hai niente da fare, vai a leggere anche questo.
E buon anno a tutti.

barbara