C’ERA UNA VOLTA

C’era una volta il ministero della sanità –
No, ho sbagliato tutto, ricomincio da capo.
C’era una volta un tempo felice. E in quel tempo felice c’era un’isola felice (vabbè, penisola, ma adesso non stiamo a sottilizzare). Quest’isola felice era una repubblica parlamentare (sentite quanto è bella questa parola: parlamentare! PAR LA MEN TO: c’era un parlamento! E questo parlamento faceva le leggi. E la gente obbediva alle leggi perché le aveva fatte il parlamento, composto dai suoi eletti. Ah, com’erano belli quei tempi – ma non divaghiamo). Il parlamento, dicevo. E i ministeri, che avevano il compito di far funzionare tutti i vari apparati dello stato. Ecco, adesso ci sono arrivata: fra questi ministeri c’era quello della SANITÀ. Qual era il suo compito? Occuparsi di tutto ciò che riguardava la sanità, ovvio: che gli ospedali funzionassero, che le attrezzature sanitarie avessero la dovuta manutenzione e venissero sostituite quando diventavano superate, che ci fosse personale sanitario a sufficienza, in modo che il cittadino avesse modo di mantenere o recuperare la propria SALUTE.
Quand’è che è avvenuto il mutamento (genetico, mi verrebbe da dire)? Non lo saprei dire. Come quando l’amore si trasforma lentamente in disamore, come quando la vecchiaia comincia a entrare nei muscoli e nelle ossa, come quando l’acqua in cui nuota la rana diventa troppo calda perché abbia la forza di saltare fuori, come quando ti accorgi che sei stato derubato della tua libertà e dei tuoi diritti, ma non sapresti indicare il momento esatto in cui ciò sia avvenuto. Sta di fatto che ad un certo momento è avvenuto e tu ne devi prendere atto: il ministero della sanità non c’è più: adesso al suo posto c’è il ministero della salute. Più o meno come gli orwelliani ministeri della pace, dell’amore, dell’abbondanza, della verità, una cosa così. Adesso non c’è più il cittadino che decide che cosa fare per la propria salute e lo stato gli fornisce i mezzi per farlo, no: adesso è lo stato in persona che si occupa direttamente della tua salute e ti dice che cosa puoi o non puoi fare, che cosa devi o non devi fare, quale malattia ti puoi curare e quale no, e se poi crepi perché hai avuto l’arroganza di volerti beccare la malattia di serie B, beh, cazzi tuoi, perché devi metterti ben chiaro in testa che se ti contagi è colpa tua, se ti ammali è colpa tua, se ti aggravi è colpa tua, se crepi è colpa tua, il che dovrebbe esserti evidentemente dalla cura che mette il ministero della SALUTE nell’occuparsi, al posto tuo, della tua salute. È vero che in compenso non ti fornisce più i mezzi per conseguirla, questa salute, ma insomma, dai, non puoi mica pretendere tutto, no?

Detta in modo chiaro, la tragedia – OK, una delle innumerevoli tragedie – della sanità in Italia è esattamente questa: l’avere trasformato un normale democratico, anche se non sempre efficientissimo, ministero della sanità nell’incubo di un orwelliano ministero della salute.

Poi magari, a voler proprio proprio pignoleggiare, ci sarebbe anche questo.

Leonardo Batistini

Abusivismo e Degrado Firenze

Ieri ero a cena fuori… A mezzanotte e venti polizia fuori dal ristorante per far uscire i pochi che erano ancora a cena. Vedi ovviamente il titolare in agitazione, ti senti un po’ come un mezzo criminale che sta facendo una rapina e non un semplice cliente che sta semplicemente finendo il dolce. Poi rifletti un attimo, e ti chiedi come sia possibile che il virus colpisca solo da mezzanotte… Trovare parcheggio in San Frediano non era stato facile quindi camminando per strada hai modo di capire che i vigili avevano intanto fatto il loro dovere con multe a raffica, perché coprifuoco o no qualcuno li ha mandati a far cassa. Arrivi all’auto e ti sorge un dubbio, ecco che passo dalla stazione e trovo i soliti africani senza mascherina a ragionare ed a spacciare come sempre… Alle Cascine non ne parliamo ad ogni ora del giorno e della notte. Zero polizia, per quello non ci sono abbastanza forze… A quel punto capisci bene che sei straniero a casa tua, ti fanno sentire un criminale se a mezzanotte sei ancora a cena, ti multano se non indossi la mascherina o lasci la macchina sul parcheggio per residenti. Però se arrivi in Italia a spese nostre e spacci fregandotene delle normative Covid non ti viene fatto niente. Ed ancora temo non si sia visto niente rispetto a ciò che ci aspetta!

Comunque è un fatto che l’Italia è uno stato diverso dagli altri

in cui possono succedere anche cose così

Ma tranquilli che adesso arriva Lui, l’Uomo della Provvidenza

che coi suoi micidiali decreti

sa bene come farci rigare dritti

E non cercate di fare i furbi con noi restando sani, perché noi vi staneremo ovunque.

E vi spezzeremo le reni, sappiatelo.

barbara

NON TI MUOVERE

Non ti muovere, perché sei lì, sospesa tra la vita e la morte – non hai rispettato lo stop, e non avevi allacciato il casco – e non so quale direzione potresti prendere, se dovessi muoverti.
È il padre che, dentro di sé, lo intima alla figlia, mentre la guarda impotente, mentre attende impotente che la natura decida quale direzione prendere. E in questa angosciante e impotente attesa comincia a snodarsi un intrico di ricordi, sepolti ben lontano dalla coscienza, che non venissero a disturbare il tranquillo tran tran della vita quotidiana. Ricordi di quell’amore che tutto sembrava tranne che amore, e forse, invece, era amore davvero. E anche allora, proprio allora mentre stava nascendo questa vita che ora sta rischiando di spegnersi, anche allora, anche lei non doveva muoversi, non avrebbe dovuto muoversi, e invece poi è andata come è andata – come se la vita non fosse già stata abbastanza crudele con quella donna, come se gli uomini non fossero già stati abbastanza crudeli con quella donna – e resta la devastante, annichilente coscienza delle proprie colpe, e il dovere di guardarle in faccia, almeno questo, una buona volta. E chissà se la figlia, almeno lei, sarà risparmiata.
È un libro duro, spietato (la vita lo è, dura e spietata, e se la vuoi raccontare non puoi scrivere un romanzo Harmony). Però bellissimo. O forse, proprio per questo bellissimo.

Margaret Mazzantini, Non ti muovere, Mondadori 

Non ti muovere
barbara