A CHE ORA SONO MORTI I CARABINIERI?

A che ora sono morti i miei colleghi freddati da uno straniero ?

Non sono morti oggi pomeriggio, sono morti in un tempo indefinito del passato.

Sono morti quando avete scritto A.C.A.B. [all cops are bastards] sui muri, o i più raffinati 1.3.1.2.

Sono morti quando avete intonato la canzoncina che inizia dicendo:” la disoccupazione ci ha dato un bel mestiere, mestiere di merda Carabiniere..

Sono morti quando nella libertà del vostro seggio elettorale avete votato chi sponsorizza un’immigrazione senza controllo, senza regole, senza giustizia.

Sono morti quando parlamentari italiani si sono resi complici di uno speronamento ai danni della Guardia di Finanza.

Sono altresì morti quando avete fatto la vostra colletta per sponsorizzare chi materialmente ha speronato i Finanzieri.

Sono morti nel 1999 quando l’allora Governo nei primi 100 giorni abolì l’oltraggio a Pubblico Ufficiale, perché offendere chi rappresenta lo stato con la propria divisa non deve essere considerato reato; l’oltraggio venne poi reinserito in seguito.

Sono morti quando Barbara Balzerani, nome di battaglia Sara, libera dopo essere stata condannata a più ergastoli, ha potuto esaltare pubblicamente quanto fosse stato divertente uccidere Carabinieri e Poliziotti negli atti terroristici da lei compiuti.

Sono morti quando nessun PM ha preso provvedimenti per quanto istigato dalla Balzerani.

Sono morti quando l’amministrazione comunale di Milano ha votato contro il taser per la locale Polizia Municipale. Meglio un Vigile Urbano accoltellato che un delinquente colpito dal taser!

Sono morti quando il Giudice ha deciso nell’applicare il minimo della pena e lasciare libero di circolare l’assassino di questa notte, perché sicuramente si tratterà di soggetto pregiudicato.

Sono morti a ferragosto, quando anche quest’anno una compagine politica andrà a trovare i detenuti in carcere, per vedere se hanno troppo caldo, senza esser mai stati a trovare un familiare delle vittime di quei delinquenti che giustamente stanno in galera.

Sono morti quando sono stati invitati assassini di Poliziotti o Carabinieri nelle università per tenere le loro sponsorizzate conferenze.

I miei colleghi uccisi oggi sono morti tanto tempo fa, quando avete scelto da che parte stare ed avete scelto di stare contro gli uomini e le donne in divisa che rappresentano lo Stato.

E chi ha scelto di stare contro i rappresentanti dello Stato è colpevole tanto quanto il balordo che oggi ha materialmente sparato.

Anton (qui)

Ancora non ho del tutto perso la speranza che chi di dovere distolga ogni tanto per un momento l’amorosa attenzione da Caino per dedicare un’occhiata anche ad Abele. Però non è che ne sia rimasta molta, e diventa ogni giorno di meno.

barbara

FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI?

La bomba nascosta di Hezbollah e il tradimento delle élites

La notizia è letteralmente esplosiva, ma sui nostri giornali non ha avuto finora alcuno spazio. Eccola. Scrive il Telegraph, rispettabile giornale inglese, che nell’autunno 2015 l’MI5 (servizi di intelligence britannici) e la polizia metropolitana di Londra  ha scoperto in un deposito vicino a Londra “migliaia di borse del ghiaccio contenenti complessivamente tre tonnellate di nitrato d’ammonio”.Come spiega Wikipedia, il nitrato d’ammonio  “costituisce la base per numerose miscele esplosive, inoltre la sua bassissima sensibilità all’innesco rende gli esplosivi che lo contengono adatti  dove sia richiesta una grande sicurezza d’uso.  […] Il fatto di essere economico, sicuro e di facilissima reperibilità, lo ha reso noto come uno dei prodotti preferiti da organizzazioni terroristiche per la fabbricazione di ordigni.”  Ce n’era abbastanza per far saltare un grande edificio, come Hezbollah ha fatto molte volte, con centinaia di morti.

Ma di questa storia nessuno ha saputo niente, un uomo fu arrestato in seguito a una serie di perquisizioni nel nordovest di Londra, ma in seguito fu rilasciato senza accuse. E nessuno ne ha saputo niente. Come mai? Spiega il Telegrah: “Il progetto terroristico è stato scoperto dall’MI5 (servizi di intelligence interni) e la polizia metropolitana (di Londra) nell’autunno 2015, soltanto qualche mese dopo che il Regno Unito aveva firmato gli accordi sul nucleare iraniano”. Dell’arresto erano naturalmente stati informati il premier d’allora Cameron e la responsabile degli interni May, che ha poi preso il suo posto, ma la loro preoccupazione principale fu di salvaguardare il pessimo accordo con l’Iran, non smascherando che il terrorismo dei suoi mercenari di Hezbollah si era esteso fino al territorio metropolitano inglese (dopo aver già colpito in Argentina, in Bulgaria, a Cipro, oltre che in Israele).  La Gran Bretagna del resto ha una tradizione in queste scelte e anche una parola nobile per definire  ciò che in italiano si chiamerebbe più volgarmente “calare la braghe”

Ma anche gli Stati Uniti di Obama non scherzavano. Hezbollah ha a lungo fatto i soldi col contrabbando di droga, e buona parte di questo veleno finiva negli Stati Uniti. L’agenzia antidroga intraprese una lunga indagine, che smascherò l’impresa criminale di Hezbollah. Ma quando chiese al dipartimento della giustizia di procedere contro l’organizzazione, ottenne un netto rifiuto da parte di Obama, che non voleva rovinare le sue speranze di accordo con l’Iran. Anzi l’uomo che gestì per lui la faccenda, il futuro direttore dell’FBI e accusatore di Trump dichiarò nel 2010 in pubblico “Hezbollah è un’organizzazione molto interessante”, perché si è evoluto da “puramente un’organizzazione terroristica” a una milizia e, in definitiva, a un partito politico con rappresentanti nel parlamento e nel governo libanese. (Trovate tutta la storia in questa interessantissima inchiesta). Insomma Anche gli Stati Uniti hanno protetto Hezbollah. E la Gran Bretagna, che aveva classificato terrorista solo il suo “braccio militare”, ha aspettato fino a marzo di quest’anno per mettere sulla lista dei terroristi l’intera organizzazione, e ancora contro Trump e Israele cerca di mantenere in vita l’accordo capestro con l’Iran, cercando di inventare dei marchingegni finanziari per aggirare il boicottaggio americano.

Questa riluttanza a isolare i terroristi di Hezbollah non è affatto isolata. Ricordiamo la marcia di d’Alema per Beirut a braccetto con un loro leader, un appoggio ribadito nel tempo. Ma ancora pochi giorni fa il parlamento tedesco, col voto del partito della Merkel, dei socialisti, dei verdi, ha respinto una mozione dell’AfD (già, i “fascisti”) che chiedeva l’inserimento di Hezbollah nella lista dei terroristi. Insomma è una politica che continua, che ha l’appoggio dei vertici europei che ignorano il pericolo del terrorismo sciita e vanno regolarmente a baciare la pantofola degli ayatollah, con Mogherini in testa. In Italia, del resto, oltre alla sinistra estrema e “moderata” all’opposizione, l’Iran gode del sostegno personale di Grillo e del suo movimento, anche per legami personali (la moglie di Grillo è iraniana).

Ma questo è folklore. Pericoloso ma grottesco, come il comico e il suo movimento. Il problema è perché leader politici importanti di molti paesi, neanche degli estremisti di sinistra come Corbyn, che è stato a lungo collaboratore dei media largamente sponsorizzati dall’Iran, antepongano l’accordo con una dei regimi più inumani e aggressivi del mondo alla sicurezza dei loro cittadini e anche alla loro salute fisica. Obama, Cameron, May, fra qualche mese anche Mogherini sono finiti per fortuna nella spazzatura della storia e così si spera accada a Corbyn e ai loro pari. La domanda è perché hanno fatto tutti la scelta di appoggiare i peggiori nemici dei loro popoli, di nascondere ai loro popoli i pericoli cui andavano incontro, di aiutare lo smantellamento dell’Europa con l’immigrazione (come è il caso di Merkel e Bergoglio), ma anche proteggendo i terroristi, come hanno fatto spesso i servizi segreti francesi, come è accaduto anche in Italia col lodo Moro, come veniamo a sapere che hanno fatto anche i governanti britannici. Probabilmente tutti hanno pensato di fare delle scelte astute e insieme di coltivare i valori della pace del multiculturalismo, della pace. E magari di dare una lezione agli ebrei e ai loro amici. Fatto sta che probabilmente la storia chiamerà il nostro tempo, non quello del declino dell’Occidente, come alcuni dicono, ma del tradimento delle élites.

Ugo Volli, 11 giugno 2019, qui

Mi verrebbe da concludere che l’uccisione del tiranno è pura e semplice legittima difesa, se non fosse che i tiranni sono talmente tanti, e organizzati in modo tale da poter essere prontamente sostituiti, che il tentare l’impresa sarebbe fatica di Sisifo. E a questo punto l’unica speranza di salvezza è in una sollevazione generale. Il che, visto che ormai stiamo diventando maggioranza dappertutto, potrebbe anche essere fattibile.

barbara

RISERVISTI CONTRO BREAKING THE SILENCE

Decine di riservisti dell’esercito israeliano hanno costituito un’organizzazione chiamata “Riservisti sul fronte” per denunciare l’ONG Shovrim Shetika (Breaking the Silence) nei tribunali per diffamazione. Amit Dray, comandante della riserva e leader di questa lotta dice: “Per molto tempo abbiamo raccolto documenti che dimostrano che Shovrim Shetika mente e falsifica i fatti al fine di infangare i soldati e gli ufficiali di Tsahal, in Israele e all’estero”. Egli accusa questa ONG per prendere casi isolati, spesso inventati o approssimativi, per presentarli come se fossero la norma in vigore nell’esercito. Questo gruppo si rivolgerà la settimana prossima al consigliere legale del governo al fine di ottenere l’autorizzazione a presentare denuncia per diffamazione perché si tratta di soldati dell’IDF. Il gruppo ha anche scritto al primo ministro, accusando Shovrim Shetika di alimentare la campagna BDS. Tra il primo ministro e una delegazione del gruppo di riservisti è stato fissato un incontro. (qui, traduzione mia)

Ed ecco i risultati del lavoro dei riservisti, persino al di là delle più pessimistiche previsioni. Chi chiama fascista la cosiddetta destra israeliana e progressista nonché incommensurabilmente buona la sinistra, sarà il caso che si decida a farsi un esame di coscienza. Poi, nel caso a qualcuno fosse sfuggito, ci sono anche i veri e propri boia, complici diretti di torture e assassini. Sempre a sinistra, ovviamente, fra i belli buoni progressisti antifascisti.

barbara

CHE COSA CI AVETE FATTO?

Che cosa ci avete fatto, voi popoli amanti della libertà, custodi della giustizia, difensori degli alti principi della democrazia e della fratellanza tra gli uomini? Che cosa avete permesso che si perpetrasse contro un popolo indifeso, mentre voi stavate a guardare lasciando che morisse dissanguato, senza offrire aiuto o soccorso, senza chiedere ai demoni di fermarsi nel linguaggio della punizione, l’unico che avrebbero capito? Perché profanate il nostro dolore e la nostra ira con vuote espressioni di comprensione che suonano irridenti alle orecchie dei milioni di dannati dello stabilimento di tortura dell’Europa nazista? Perché non avete nemmeno rifornito di armi i nostri ribelli dei ghetti, come avete fatto per i partigiani e i combattenti clandestini di altre nazioni? Perché non ci avete aiutato a stabilire contatti con loro, come avete fatto nel caso dei partigiani in Grecia e Iugoslavia e dei movimenti clandestini altrove? Se, invece di ebrei, fossero stati migliaia di donne, bambini e vecchi inglesi, americani o russi a venire ogni giorno torturati, bruciati vivi, asfissiati nelle camere a gas, vi sareste comportati nello stesso modo?

Ben Gurion, 10 luglio 1944, quarantesimo anniversario della morte di Theodor Herzl.

Oggi, al posto di quelli che hanno girato la faccia, ci sono i loro nipotini che versano la loro brava lacrimuccia politicamente corretta sui poveri ebrei morti e starnazzano come oche spennate quando gli ebrei vivi si rifiutano di farsi scannare come conigli. Finiranno, gli uni come gli altri, nel letamaio della storia.

barbara

PRIMA IL SABATO, POI LA DOMENICA

Lo hanno lasciato scritto sui muri della basilica della Natività a Betlemme i terroristi palestinesi che vi avevano fatto irruzione nella primavera del 2002, e si trattava di un preciso programma politico, che il mondo intero ha scelto di ignorare.
La domenica, in realtà, era iniziata già prima, l’11 settembre 2001 a New York, con quasi 3000 morti. È proseguita a Bali il 12 ottobre 2002, 202 morti e 209 feriti. Ha continuato a Madrid l’11 marzo 2004, 192 morti e oltre 2000 feriti. Si è poi spostata a Londra il 7 luglio 2005, 52 morti e circa 700 feriti. È passata a Mumbai il 26 novembre 2008, quasi 200 morti e circa 300 feriti (non so se si possano inserire a pieno titolo in questa lista le stragi di Mosca e Beslan, sempre di matrice islamica ma con alcune caratteristiche peculiari, fra cui i pesanti errori russi che hanno notevolmente innalzato il numero delle vittime, anche se la strage era comunque l’obiettivo dei terroristi islamici).
E che cosa ha fatto il mondo intero? Ha scelto di chiudere occhi e orecchie. Si è intensamente impegnato a puntare il dito su Israele, sull’occupazione, causa di tutti i mali del mondo, a boicottare prodotti e istituzioni e cultura israeliani. A rifiutarsi di riconoscere come antisemiti tutta una serie di crimini e attentati e aggressioni di chiarissima matrice antisemita perpetrati per lo più da musulmani, per non turbare i rapporti con le comunità islamiche. A vietare qualunque critica all’islam. Ad accogliere nel proprio seno orde di terroristi. A lasciar aprire, una dietro l’altra, moschee che servono unicamente a indottrinare all’odio antioccidentale e ad addestrare al terrorismo. A permettere l’apertura di corti islamiche ad amministrare la “giustizia” con criteri in netto contrasto con le leggi dello stato. Ha inventato il crimine di islamofobia per etichettare chiunque, vedendo il lupo davanti a sé, si azzardasse a gridare al lupo. Ha lasciato che interi quartieri delle proprie città diventassero delle no go zones in cui neppure la polizia osa mettere piede. Ha finanziato attivamente e passivamente il terrorismo islamico.
E adesso? Adesso che il lupo ancora una volta, per l’ennesima volta, si è messo ad azzannare, strillano come vergini violate, come se fosse la prima volta. E ancora una volta, per l’ennesima volta, tocca sentire le solite trite e ritrite frasi di circostanza, le solite trite e ritrite emerite cazzate: “attacco terroristico senza precedenti” (memoria corta? Alzheimer galoppante?), “l’Italia piange le vittime di Parigi”, “dobbiamo dare prova di unità”, “apprensione e forte dolore”, “vergognoso tentativo di terrorizzare vittime innocenti” (questa è una delle migliori, e infatti è di Obama), “profonda commozione”, “l’Europa colpita al cuore saprà reagire” (e qui, come ho ricordato in questo post, vengono in mente le dieci parole della regina Elisabetta dopo gli attentati del 2005: “They will not make us change our way of life”. E infatti oltre a permettere l’instaurazione di decine – ma a questo punto saranno diventate almeno un centinaio – di corti islamiche, oltre ad accettare la nascita di un’infinità di “no go areas”, oltre a comminare pene severissime per chi si permette di criticare l’islam, oltre a chiudere occhi e orecchie sulle aggressioni anticristiane e antiebraiche e alcune altre insignificanti quisquilie, non hanno cambiato praticamente niente). Magari per un paio di giorni, davanti alle telecamere politicamente corrette, saremo sommersi di je suis Bataclan e poi si tornerà come prima, come sempre, a costringere gli ebrei a rifugiarsi in Israele e a coccolare le comunità islamiche raccontandosi e raccontandoci che “non è questo il vero islam”.
Per quanto mi riguarda, piena solidarietà alle vittime innocenti, ma NESSUNA SOLIDARIETÀ E NESSUNA COMPRENSIONE PER I GOVERNI CHE HANNO FABBRICATO TUTTO QUESTO CON LE PROPRIE MANI, SULLA PELLE DEI PROPRI CITTADINI.

barbara

28 MAGGIO 1974

Il centro di Brescia è quasi deserto. Contro il cielo basso, gravido di pioggia, l’alta copertura bombata di lamine grigio-azzurre del palazzo rinascimentale della Loggia pare lo scafo di un’arca capovolta che prenda il largo nel mare di nuvole. La luce stenta a farsi strada. I netturbini si muovono pigri lungo i portici. Un leggero rumore metallico echeggia nel silenzio, mentre svuotano i cestini della spazzatura attaccati alle colonne. Il grande orologio astronomico della torre che domina il lato orientale della piazza rettangolare non segna ancora le sette quando ripuliscono l’ultimo, proprio sotto il quadrante istoriato, accanto alla fontanella di marmo dalla faccia leonina. Il furgone si allontana fra i rari passanti, il motore tossicchia mescolandosi allo sferragliare delle prime saracinesche. Una mattina come tante altre, solo un po’ troppo fredda, per essere primavera inoltrata.
Sui muri di pietra chiara, da alcuni giorni i manifesti invitano i cittadini alla mobilitazione, in concomitanza con lo sciopero generale di quattro ore indetto dai sindacati.
appello
Verso le otto e mezzo la piazza comincia a brulicare di vita. Per primi arrivano gli operai incaricati di montare il palco per gli oratori. Se la cavano in meno di un’ora, vogliono finire prima che cominci a piovere. Quando hanno completato il lavoro, alcuni poliziotti si avvicinano per ispezionare la struttura. Guardano sotto la pedana di legno, dietro i panneggi del fondale. Controlli di routine. Tutto a posto. Non hanno avuto l’ordine di ispezionare a fondo la piazza, nessuna misura di sicurezza eccezionale. Per la Questura, oggi è un giorno come tanti altri.
Eppure, solo pochi giorni prima, il 21 maggio, alla redazione del «Giornale di Brescia» è arrivato un volantino che fa venire i brividi:

LE PATTUGLIE DI GUERRIGLIA SONO PRONTE, LE BOMBE E I MITRA FARANNO SENTIRE LA LORO VOCE. OGNI LAMPIONE AVRÀ IL SUO IMPICCATO ED I ROSSI AVRANNO LA LEZIONE CHE SI MERITANO . . . ENTRO IL MESE DI MAGGIO, GRAVI ATTENTATI SARANNO POSTI IN AZIONE. AL FINE DI EVITARE MORTI INNOCENTI LA POPOLAZIONE CIVILE EVITI DI TRANSITARE PRESSO LE SEDI DEI PARTITI COMUNISTA, SOCIALISTA E TUTTE LE FOGNE IN CUI HANNO SEDE I GRUPPUSCOLI ROSSI IN GENERE. LA POPOLAZIONE CIVILE EVITI I VIAGGI IN TRENO SULLA LINEA MILANO-BRESCIA PERCHÉ È NOSTRA INTENZIONE INIZIARE LO SMANTELLAMENTO DEI COLLEGAMENTI FERROVIARI.

I treni sono una sorta di simbolo della strategia del terrore neofascista, sin dai suoi primi vagiti. Al principio di agosto del 1969, nel giro di due giorni, la cellula padovana di Ordine nuovo, coordinata da Franco Freda e Giovanni Ventura, aveva piazzato ben otto bombe su diversi treni. Altre due erano state rinvenute, inesplose, nelle stazioni di Milano e di Venezia. Il bilancio, per fortuna, fu di soli dodici feriti. Venne poi l’attentato alla stazione di Gioia Tauro, nel 1970, in concomitanza coi moti di protesta capitanati dai neofascisti a Reggio Calabria. Un gruppo legato a Ordine nuovo tornò a prendere di mira i treni nell’aprile del 1973. La minaccia, dunque, merita d’essere presa sul serio.

DATO CHE LA POLIZIA E I CARABINIERI CONTINUANO IMPERTERRITI A PROTEGGERE I ROSSI, SI EVITI DI TRANSITARE VICINO ALLE CASERME E AI COMANDI DI TALI FORZE. LE MACCHINE DI TALI FORZE POTRANNO ESSERE IN OGNI LUOGO SOGGETTE A TIRI DI ARMI AUTOMATICHE.

Firmato: Partito nazionale fascista, sezione «Silvio Ferrari». Nonostante la preghiera di dare diffusione all’ultimatum, il quotidiano («foglio che consideriamo il solo informatore», precisa l’anonimo autore, non come «il bugiardo “Bresciaoggi” servo dei rossi»), d’intesa con la Prefettura, non ha ritenuto di darne notizia, per non creare ulteriore allarme nella popolazione. Più sorprendente, non sono stati allertati nemmeno i rappresentanti del Comitato unitario antifascista, promotore della manifestazione del 28 maggio, né i leader sindacali che hanno indetto per quella stessa mattina lo sciopero generale, sebbene le minacce siano indirizzare in primo luogo ai «rossi». Nemmeno gli agenti in servizio, né i colleghi dell’Arma presenti in piazza, gli altri obiettivi designati, sono informati di nulla.
Eppure, la manifestazione è stata indetta proprio contro l’escalation di violenze di matrice neofascista («fascista», dicono tutti all’epoca, a sottolineare, nel bene o nel male a seconda di chi parla, la continuità ideale con il Ventennio) che ha colpito la città. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata per l’appunto la morte di Silvio Ferrari, il giovane terrorista di destra (appena ventuno anni) cui è intitolata la sezione di un redivivo Pnf. Nel cuore della notte del 19 maggio, sostando sulla propria Vespa in via Mercato, una strada del centro non lontana dalla Loggia, Ferrari è rimasto ucciso dalla carica di tritolo che trasportava sul pianale, scoppiata, evidentemente, prima del previsto; attorno al cadavere, volantini bruciacchiati firmati «Anno Zero», una nuova sigla della destra radicale. Non si sa per certo dove fosse destinata la bomba (qualcuno parla della sede locale del «Corriere della Sera») né si riesce a stabilire nell’immediato se si tratti di un incidente, oppure se qualcuno dei suoi complici abbia manomesso la bomba per uccidere il giovane.
Per onorare le esequie, i camerati di Anno Zero mandano una bizzarra corona funebre: un’ascia bipenne – il simbolo del gruppo neonazista Ordine nuovo – di fiori bianchi, a ribadire il legame con l’ala più dura dell’estrema destra. Il giorno dei funerali Brescia è scossa dai disordini, gli extraparlamentari di sinistra danno addosso ai camerati, e questi incolpano i «rossi» dell’assassinio di Silvio (visto che il terrorista è stato ucciso dalla propria bomba, per allontanare i sospetti dai suoi sodali comincia a circolare, già nel volantino di minacce del 21, la voce che l’ordigno fosse nascosto nel bauletto, anziché appoggiato sul pianale tra le gambe del ragazzo). Cinque neofascisti veronesi vengono arrestati per aver provocato incidenti. La tensione è alle stelle, quando, il 22 maggio, il Comitato antifascista d’intesa con i sindacati decide di indire una manifestazione per ribadire il rifiuto della violenza da parte della cittadinanza.
Nessuna precauzione speciale, nessun segnale di allerta, anche se la minaccia viene reiterata il giorno prima della manifestazione. La sera del 27 viene spedito alla Questura, al «Giornale di Brescia» e, questa volta, anche a «Bresciaoggi» un secondo volantino, firmato «Ordine Nero – Gruppo Anno Zero – Brixien Gau», che suona come una sezione locale («Brixia» era il nome latino di Brescia) del gruppo cui apparteneva Silvio Ferrari, «vittima inconsapevole delle trame rosse», scrivono. Nuove minacce di ritorsioni per la sua morte e un disperato tentativo di annacquare la matrice nera, evidentissima, del mancato attentato del 19 maggio.

NOI EREDI DI UN GLORIOSO PASSATO, NATI UOMINI E NON DECISI A MORIRE SCHIAVI, AVENDO VALIDI MOTIVI PER CREDERE CHE TUTTE LE AZIONI IMPERNIATE SULLE PISTE NERE ALTRO NON SIANO CHE ABILISSIMI MOVIMENTI DELLA PEGGIOR CANAGLIA COMUNISTA, AL CUI SERVIZIO SI SONO POSTI I PEGGIORI DELINQUENTI COMUNI IN COMBUTTA CON POLIZIA E GIUDICI, PER SCREDITARE L’UNICA PARTE SANA DI UN POPOLO, ABBIAMO DECISO DI SOSTITUIRCI AD ESSI, A TUTELA DELLA NOSTRA ITALIA FASCISTA… LA SENTENZA È DA OGGI ESEGUIBILE.

A Brescia e provincia le violenze di marca neofascista sono andate in crescendo.
[…]
Le divise scure degli agenti di pubblica sicurezza e dei carabinieri si materializzano sotto le volte dei portici, presso la Torre dell’Orologio. Sono meno del solito, stamattina. Gli ufficiali dell’Arma locale sono in gita a Mantova, dovevano andarci il sabato precedente, ma l’escursione è stata posticipata al 28. A presidiare la postazione è rimasto solo il tenente Ferrari con una manciata di uomini e i soliti immancabili agenti in borghese, che ormai tutti conoscono benissimo. Quando la pioggia si intensifica, i carabinieri liberano lo spazio sotto i portici per dare modo ai manifestanti senza ombrello di ripararsi.
Gli ultimi cortei sono confluiti in piazza. Si contano circa 2500 persone: un successo, considerato il tempo inclemente. Alle dieci in punto Franco Castrezzati sale sul palco e prende la parola a nome del sindacato unitario.  […] Approccia la folla con la grinta del tribuno di razza, anche se non ha praticamente chiuso occhio: dopo aver lavorato fino a tardi, s’è svegliato alle quattro del mattino per stendere gli appunti dell’intervento che si accinge a pronunciare. La voce possente riverbera dagli altoparlanti, la piazza si tace:

«Amici e compagni, lavoratori, studenti, siamo in piazza perché in questi ultimi tempi una serie di attentati di marca fascista ha posto la nostra città e la nostra provincia all’attenzione preoccupata di tutte le forze antifasciste. E le preoccupazioni sono tanto più acute ove si tenga conto che la macchina difensiva delle istituzioni democratiche della Repubblica si è messa in moto solo dopo che alcune fortuite circostanze hanno rivelato l’esistenza di una organizzazione eversiva ampiamente finanziata e dotata di mezzi micidiali sufficienti comunque a creare terrore e sbandamento».

I giornali cittadini, Castrezzati lo sa bene, da settimane non parlano d’altro che del Mar, Movimento d’azione rivoluzionaria, un’organizzazione eversiva venuta alla luce con l’arresto di due giovani «neri», Kim Borromeo e Giorgio Spedini, intercettati da un posto di blocco dei carabinieri mentre trasportavano cinquantasette chili di esplosivo su una stradina statale in provincia di Brescia. Il fatto desta scalpore perché Borromeo risulta essere uno dei ragazzi già arrestati per l’attentato al Psi del febbraio 1973, ma tornati subito in libertà, perché non furono nemmeno incriminati per detenzione e trasporto illegale di esplosivi: a proposito di indulgenza e impunità. l due ragazzi fanno parte della fitta rete di neofascisti che fa capo all’ex partigiano Carlo Fumagalli. Anticomunista di ferro, questi non ha esitato ad arruolare gli epigoni del vecchio nemico per attuare il proprio piano: una serie di attentati destinati a culminare in un focolaio insurrezionale in Valtellina, per spingere la classe politica verso una svolta autoritaria che mettesse in sicurezza il Paese rispetto all’avanzata delle sinistre.

Redento è al centro di piazza Loggia col suo drappello ad ascoltare il comizio, quando un compagno attira la sua attenzione verso l’assembramento ai piedi della Torre dell’Orologio:
– Guarda, c’è un «gambaletto», – cioè un fascista, – gli dice, – lo conosco, lavora all’Eni -. Presenza insolita, puzza di provocazione. Redento punta dritto verso il tipo. Riesce a tenerlo d’occhio facilmente perché porta una giacca sahariana e dei pantaloni color carota, strani persino per la moda degli anni Settanta. Ma quando arriva nelle vicinanze lo perde di vista per via della folla. Controlla che non abbia lasciato una bomba carta o qualcosa di peggio nei pressi del luogo dove l’ha avvistato. Guarda nella piccola vasca di marmo della fontana, dietro la colonna, sui gradini dei negozi. Verifica persino se le grate dei tombini siano state smosse. Niente. Il cestino dei rifiuti non lo controlla. Perché non lo vede. È già completamente nascosto dai manifestanti. Resta ad ascoltare il comizio nei pressi della fontana, accanto a due vecchi operai in pensione.

«Il drammatico episodio di piazza Mercato ha imposto un colpo di acceleratore alle trame nere. Sono così venuti alla luce uomini di primo piano già legati alla Repubblica di Salò… Si scopre così un fortino alle porte della città, una sorta di campo di addestramento messo a disposizione dall’ingegnere di Collebeato ufficialmente povero in canna, ma in realtà accasato in una villa principesca. Vengono pure alla luce bombe, armi, tritolo, esplosivi di ogni genere, perfino cannoncini anche se rudimentali».

L’ingegnere di Collebeato, un paesino a pochi chilometri da Brescia, si chiama Ezio Tartaglia, un reduce di Salò con la mania di collezionare armi. È uscito dal Msi deluso dal grigio moderatismo dei dirigenti e da tempo si dedica a addestrare nel suo castelletto i più irrequieti tra i giovani camerati, infiammandoli con grandiosi progetti di rivalsa. […]
Dopo le vicende locali, Castrezzati passa a enumerare lo stillicidio di violenze che hanno sconvolto l’opinione pubblica nazionale, da piazza Fontana in poi.

Mentre l’atto d’accusa tocca il culmine, una signora sulla cinquantina, stretta nel suo impermeabile, si affretta lungo vicolo Beccaria, dietro la Torre dell’Orologio. La manifestazione non le interessa, i comizi nemmeno, è appena uscita dalla banca in piazza Duomo e corre verso un altro appuntamento. Oh no, ormai è tutto pieno, pensa, quando sbuca in piazza Loggia. Prova a farsi largo tra i manifestanti accalcati sotto il portico. Supera la cartoleria Zanelli, arriva davanti alle vetrine di Tadini e Verza, lo storico negozio di tessuti, vicino alla fontana.
– Hai pronta la bomba? – dice una voce maschile, giovane.
Quando sente questa frase la donna, pur nella fretta, si blocca. Si gira. A parlare è stato un ragazzo a poca distanza da lei, capelli castano chiaro, molto corti, jeans e camicia azzurra. Dimostra sì e no vent’anni. Un tipo fine, distinto: il classico studente di buona famiglia. Parla con un altro giovane che però la signora non riesce a vedere. Pronuncia la frase con tale tranquillità che la donna si convince di aver frainteso. Sarà solo un modo di dire, magari parlano di macchine. O di ragazze. Prosegue fendendo decisa la folla, perché si sta facendo tardi. Ragazzi giovani, giovanissimi. Come Silvio Ferrari, come le reclute di Fumagalli, come gran parte della manovalanza nera. Castrezzati sta parlando proprio di loro.

«All’insegna del nazionalismo e del razzismo la Repubblica di Salò ha intruppato nelle Brigate Nere giovani, spesso ancora adolescenti, inviandoli alla carneficina mentre deliranti e farneticanti urlavano slogan insensati. .. a pagare per le colpe, i crimini e i misfatti del fascismo erano normalmente i meno responsabili. Gli stracci, così venivano definiti. E a me sembra che la storia si ripeta, e cioè che anche oggi non si scavi in profondità, non si affondi il bisturi risanatore fino alla radice del male».
[…]
Manlio e Livia si affrettano nella ressa di piazza Loggia tenendosi per mano, mentre Castrezzati si infervora sempre più. Hanno individuato gli amici, posizionati al coperto nei pressi della fontanella, davanti alla colonna col cestino dei rifiuti. Alberto alto, il bel sorriso aperto, il braccio attorno alle spalle di Clem. Mentre camminano verso di loro, un compagno blocca Manlio per chiedergli qualcosa. Lascia la mano di Livia. – Vai avanti, ti raggiungo tra un attimo, – dice. La testa di lei, piccolina, si perde tra gli ombrelli.

«Oggi ancora si insiste su questa strada profittando dell’inesperienza, ed è così che i mandanti, i finanziatori dell’eversione possono seminare distruzione e morte senza scoprirsi, possono camuffare le loro trame con tinte diverse da quella nera, come è avvenuto per l’attentato di piazza Fontana».
[…]

Prima di andare dal Piero, Livia e Manlio si erano fermati un momento dalla mamma di lei, che abita al piano di sopra, perché la sapevano un po’ in apprensione,  «non temete che domani possa succedere qualcosa?» ma loro l’avevano tranquillizzata. Figurarsi! Nella loro piazza, casa comune, non può succedere nulla di male.
La voce di Castrezzati si trasforma in un ruggito:

«La nostra Costituzione, voi lo sapete, vieta la riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto Partito fascista. Eppure il Movimento sociale italiano vive e vegeta. Almirante, che con i suoi lugubri proclami in difesa degli ideali nefasti della Repubblica sociale italiana ordiva fucilazioni e spietate repressioni, oggi ha la possibilità di mostrarsi sui teleschermi come capo di un partito che è difficile collocare nell’arco antifascista e perciò costituzionale».

Manlio si è liberato. Alza gli occhi, vede il suo gruppetto, Alberto si è spostato avanti, Clem copre appena Lucia. Piero. Giulietta. Livia. Incrocia lo sguardo della moglie mentre Castrezzati prende un respiro e dopo una pausa drammatica, riprende

«A Milano…»

Occhi negli occhi, lei gli fa un cenno con la mano.
Proprio allora, la bomba esplode.
(Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, pp. 35-51)

Manlio-Livia
Manlio accanto al corpo di Livia. Sta chiedendo aiuto per sollevarla, perché non si è accorto che è già morta

Arnaldo-Alberto
Arnaldo Trebeschi accanto al corpo del fratello Alberto. Sarà lui ad accogliere nella propria famiglia il piccolo Giorgio, figlio di Alberto e Clem, che i genitori solitamente portavano con sé alle manifestazioni ma che quel giorno, a causa del maltempo, avevano lasciato a casa per non rischiare che prendesse un malanno.

Giulietta Banzi Bazoli, anni 34
Giulietta-Banzi-BazoliLa foto del “dopo” ve la risparmio

Livia Bottardi Milani, anni 32
Livia-Bottardi-Milani

Clementina Calzari Trebeschi, anni 31
Clementina-Calzari-Trebeschi

Alberto Trebeschi, anni 37
Alberto Trebeschi

Euplo Natali, anni 69
Euplo-Natali

Luigi Pinto, anni 25
Luigi-Pinto

Bartolomeo Talenti, anni 56
Bartolomeo-Talenti

Vittorio Zambarda, anni 60
Vittorio-Zambarda

Poi, dopo anni, dopo lustri, dopo decenni di indagini effettuate, di documenti raccolti, di fatti accertati, di processi celebrati, viene sentenziato che non c’è nessun colpevole. E sul manifesto che invitava alla manifestazione, e che da allora è rimasto in Piazza della Loggia a perenne ricordo della strage perpetrata durante la manifestazione stessa, i cittadini di Brescia hanno apposto quest’altro cartello:
successo niente

E me lo ricordo, me lo ricordo bene quel giorno, camminavo per strada e piangevo, di strazio per le vittime, di rabbia impotente nei confronti di tanta efferata barbarie. E ancora più grandi diventano, e lo strazio e la rabbia impotente, alla lettura di questo libro, alla scoperta delle tante cose che non sapevo e che hanno fatto da sfondo a questa tragedia, che l’hanno favorita, e che hanno garantito l’impunità a tutti gli assassini.

barbara

SANGUE SULL’ALTARE

Il sangue è quello di Elisa Claps; l’altare è, metonimicamente, quello della chiesa della Santissima Trinità a Potenza. L’autore è Tobia Jones, un giornalista inglese, innamorato dell’Italia in generale e della Basilicata – quella terra in cui Cristo, fermatosi a Eboli, non è mai arrivato – in particolare.
È un libro bellissimo, intenso e partecipe, quello scritto da quest’uomo come professionista ma anche da amante e studioso delle cose d’Italia e di Basilicata, della storia e della società e di tutte le magagne che affliggono la nostra terra. E poi anche da quell’amico sincero che in breve è diventato per la famiglia Claps, della quale ha seguito per quasi un ventennio le drammatiche vicissitudini. Ed è, il libro, cronaca degli eventi che punteggiano la storia di Elisa Claps, e indagine approfondita della psicologia dei personaggi, e storia della nostra penisola e molto, molto altro ancora. È un libro che si dovrebbe leggere, ma non so, davvero non so se sia un libro per tutti. Perché io, a leggerlo, sono stata male, male proprio fisicamente voglio dire, ad un certo punto ho lasciato ogni altra attività per finirlo il più in fretta possibile e liberarmene, spogliarmene, perché non ce la facevo più. Perché tu ti immedesimi – non puoi non farlo – con lo strazio e la rabbia impotente di questa famiglia che sa con assoluta certezza che la ragazza è stata assassinata, e sa chi l’ha uccisa, ma si trova bloccata da un’incredibile rete di complicità, dal parroco che impedisce di perquisire la chiesa al pubblico ministero che nega sistematicamente tutte le autorizzazioni necessarie ad accertare la verità al padre dell’assassino che manovra tutte le sue potenti pedine per creare un solidissimo muro fra la verità e chi tenta di raggiungerla a tutti coloro che hanno davanti agli occhi tutte le prove possibili e fingono di non vederle, in un vertiginoso intreccio di mafia e massoneria e poteri locali di ogni genere. E l’aggiunta degli sciacalli, le piste fuorvianti, le richieste di riscatto, le telefonate mute, gli inquirenti che ti dicono che sarà scappata di casa, ti ridono in faccia, ti minacciano… E non avere neppure un corpo da seppellire, una tomba su cui piangere, non sapere dove si trovino i resti. C’è da perdere la ragione, e ti chiedi come abbiano fatto, loro, a non perderla, che quasi quasi stai rischiando di perderla tu. È una cosa che ti resta sullo stomaco, questo libro, perché è una storia che non riesci mica a digerire. Eppure bisognerebbe trovare il coraggio di affrontarlo. Bisognerebbe, sì.

Poi, volendo, si potrebbe chiedere ai negazionisti del femminicidio: quante serial killer donne siete in grado di elencare, votate selettivamente all’assassinio di soli uomini? Quanti uomini siete in grado di elencare adescati da donne per essere poi assassinati, tagliuzzati con coltelli, forbici, coltelli per sfilettare, mutilati, magari organizzando il tutto in modo tale che a trovare la vittima tagliuzzata e mutilata siano i suoi stessi bambini, come ha fatto Danilo Restivo con Heather Barnett, un’altra delle sue vittime?


Tobias Jones, Sangue sull’altare, Il Saggiatore

Sanguesull'altare
barbara