CRIMINI UCRAINI, RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI

25 ottobre alle ore 17:18

Donbass, missile esploso vicino alla pizzeria “Celentano” di Donetsk, vittime tra i civili.

Oggi sono stati colpiti diversi distretti della città, facendo registrare nuove vittime tra la popolazione civile (almeno un morto e nove feriti). Pochi minuti fa ho raggiunto la pizzeria “Celentano” di via Panfilova, dove un uomo ha perso la vita e diverse persone sono rimaste ferite.
Video su Telegram: https://t.me/vn_rangeloni/1230

31 ottobre alle ore 15:58

Donbass, nel pomeriggio il centro di Donetsk è stato colpito da diversi colpi di artiglieria. Diversi appartamenti di una palazzina sono stati distrutti dalle fiamme. Miracolosamente, in seguito ai primi aggiornamenti, non risultano vittime.
Video dai luoghi colpiti: https://t.me/vn_rangeloni/1247

1 novembre alle ore 15:00

Donetsk, come ogni giorno la mattinata comincia dal caffè e dalla ricerca di notizie riguardanti le novità sui campi di battaglia, nelle retrovie e nel mondo.
Nel bollettino di guerra mattutino figura ripetutamente Gorlovka dove ieri, a causa dei bombardamenti, è rimasto ucciso un ennesimo civile, mentre altri due, tra cui una ragazzina, sono rimasti feriti. Gorlovka è una città martire abituata a questa routine, tanto che tutto ciò fa poca notizia anche a Donetsk, alle prese con altrettanti problemi. Oggi l’artiglieria ucraina ha iniziato a colpire Gorlovka verso le 8:10 impiegando mortai e obici. Dopo due ore, alle 10:40, sempre in quella zona, sono esplosi 5 proiettili da 155mm, calibro NATO. Anche qui, nulla di nuovo.
Continuo a scorrere tra le notizie e, a proposito di calibri NATO, mi imbatto in un articolo (di un paio di giorni fa) sul nuovo lotto di armi diretto dall’Italia verso l’Ucraina.
Gli ucraini combattono con armi italiane da diverso tempo, eppure tanti hanno minimizzato questi aiuti affermando che si tratta di “ferrivecchi”, roba poco efficiente, simbolica, giusto per accontentare la NATO e Zelensky. Oggi, come rivelato da Repubblica, il nostro Paese ha provveduto a donare armi “hi-tech” e si può constatare come molti giornalisti e politici, nascondendo temporaneamente nel cassetto il proprio spirito (falso)pacifista, si spendono per elencare le qualità dei sistemi d’arma più potenti e brillanti al mondo con cui l’Italia sostiene la “resistenza” ucraina.
Con le nuove armi verranno spediti a Kiev anche diverse decine di obici semoventi M109 da 155mm, già in viaggio lungo le strade italiane. Le foto degli spostamenti di questi cannoni sono apparse anche su diversi quotidiani italiani tra cui Rep, che ha posto attenzione al tridente ucraino sulla fiancata dei mezzi, “che in realtà è lo stemma del reggimento Torino, ricordo della campagna nel Dnepr durante la seconda guerra mondiale”.
Tra il 1941 ed il 1942 il reggimento Torino prese parte al forzamento del Dnepr e alla conquista di Gorlovka (un anno dopo arrivò la disfatta: su circa 2300 artiglieri solo un centinaio tornarono in Patria).
Interessante il corso della storia che, dopo 81 anni, porta nuovamente l’artiglieria del Torino nelle steppe del Donbass. Nel frattempo, mentre qualcuno si ostina a continuare a dar lezioni sul concetto di “aggredito/aggressore”, sia a Gorlovka che non lontano da me i boati dei colpi di artiglieria continuano a imporsi nella quotidianità.
seguimi su Telegram: https://t.me/vn_rangeloni/1248

3 novembre alle ore 10:37

Donetsk, ancora sangue e bombe sui civili
Questa mattina i colpi dell’artiglieria ucraina sono caduti sulla via Universitetskaya, a pochi metri da un ospedale. È stata centrata una palazzina ma le schegge hanno colpito anche il viale antistante e le auto che transitavano. Tre passeggeri di un autobus sono rimasti feriti e prontamente trasportati in ospedale.

Video su telegram: https://t.me/vn_rangeloni/1253

6 novembre alle ore 12:56

Mariupol, nuove case e nuove speranze
Un paio di giorni fa sono tornato nella città dei contrasti. A distanza dalla mia ultima visita di un mese e mezzo fa sono cambiate molte cose. I cantieri si sono moltiplicati, molte palazzine pericolanti e semi-distrutte non ci sono più, laddove c’erano ancora operai ed impalcature ora ci vivono centinaia di famiglie.
Nel cuore di uno dei quartieri più impressionanti a causa degli intensi combattimenti è spuntato un nuovo complesso residenziale e il 4 novembre le prime 15 famiglie hanno ricevuto le chiavi dei loro nuovi appartamenti. Si tratta di persone che erano rimaste senza un tetto sopra la testa. Questi nuovi appartamenti si aggiungono alle centinaia già consegnati. Il percorso per riportare la città ad una totale normalità è ancora lungo e difficile, ma la volontà non manca.
Per più notizie ed altri approfondimenti seguimi su telegram: https://t.me/vn_rangeloni

7 novembre alle ore 09:31

Donetsk, centro città nuovamente colpito dai razzi americani sparati dai sistemi HIMARS
Questa notte diversi razzi sparati dai militari ucraini hanno colpito e parzialmente distrutto il palazzo della Direzione della Ferroviaria di Donetsk, nel cuore della città.
https://t.me/vn_rangeloni/1263

9 novembre alle ore 19:49

Donetsk, negli ultimi mesi a causa dei bombardamenti ucraini sulla città numerosissimi autobus sono rimasti colpiti.
Altrettanto numerosi sono gli autisti ed i passeggeri che sono rimasti uccisi o feriti. Anche questa mattina sulla via Artyoma, non lontano dalla stazione ferroviaria, due colpi di artiglieria sono esplosi a poca distanza di un autobus. L’autista ha riportato gravi ferite.
Mi sono diretto al vicinissimo capolinea per raccogliere qualche opinione tra gli autisti, questi eroi silenziosi che ogni giorno rischiano la propria vita sul posto di lavoro, in una città dove non esistono strade sicure.
Video su YouTube:

https://t.me/vn_rangeloni/1268

10 novembre alle ore 15:15

Donetsk, il parco della Donbass Arena in questi giorni.
Non lontano dal centro, era considerato uno dei luoghi preferiti degli abitanti della città, dove passeggiare, fare una corsetta, portare i bambini a giocare. Ora è raro incontrare qualcuno da queste parti. Pochi mesi fa, oltre ad essere stato colpito da diversi bombardamenti, su questo parco sono state disseminate numerosissime mine antiuomo PFM-1 (contenute nei razzi ucraini sparati sulla città). L’area è stata bonificata, ma molti cartelli ricordano di fare attenzione, perché è possibile che non tutte siano state individuate e neutralizzate.
A partire da luglio (quando Kiev ha cominciato a impiegare massicciamente queste armi) nella sola Repubblica Popolare di Donetsk a causa di queste mine sono rimasti feriti più di 80 civili.
https://t.me/vn_rangeloni/1271

14 novembre alle ore 08:25

Kherson, l’esercito ucraino torna in città ed iniziano le repressioni
Anche qui i “liberatori” – come avvenuto negli altri luoghi dai quali si è ritirato l’esercito russo – hanno da subito dato il via alla caccia ai “collaborazionisti”.
https://t.me/vn_rangeloni/1275

Qui, con tutte le immagini.
Sì, ogni tanto usano le nostre armi anche contro l’esercito russo, ma soprattutto per assassinare gli ucraini del Donbass, siano stramaledetti tutti i nazisti discendenti dei nazisti che stanno continuando a fare quello che facevano i loro nonni e bisnonni. Poi suggerirei di leggere questo

PRIMA TREMATE E POI STRILLATE

16 NOVEMBRE 2022

Tremate tremate ecc. ecc. Ieri, dopo nove mesi della guerra crudele seguita all’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio, sono successe le seguenti cose. 1. La Russia ha lanciato il più massiccio attacco missilistico del conflitto, sparando un centinaio di missili su decine di obiettivi (in larga parte infrastrutture energetiche) in quasi tutte le regioni dell’Ucraina, da Khar’kiv a Kiev a L’viv  2. Nel tentativo di intercettare i missili, la contraerea ucraina ha ottenuto qualche buon risultato ma anche pesanti effetti collaterali: a Kiev, un missile russo danneggiato dai colpi si è abbattuto su un condominio, facendo morti; un altro missile ucraino, invece, è caduto in territorio polacco uccidendo due civili [ma che sia stato un incidente non ci credo neanche morta. E non solo io] 3. Essendo la Polonia un Paese Nato, e prima che la realtà dei fatti saltasse fuori, mentre tutti davano per scontato che si fosse trattato di un errore o di un atto deliberato di Mosca (tutte le prime pagine dei giornali inglesi, tutte, nessuna esclusa, oggi riportano questa tesi), il mondo ha vissuto ore di panico: i meccanismi della Nato sono entrati in azione, le guarnigioni sono state messe in stato di allerta, l’allargamento del conflitto Russia-Ucraina a una vera guerra mondiale è sembrato ormai prossimo.   4. Tutto questo è finito, la tensione è calata. Ma la guerra prosegue feroce come prima.
Tremate, tremate. Dopo una giornata così, una persona di normale buon senso che cosa si aspetterebbe dalla politica? Come minimo, la presa d’atto che non si può andare avanti così. Che il rischio di un disastro ancora più ampio è grandissimo e imprevedibile. Perché le guerre si sa come cominciano ma non come finiscono. E i missili si sa da dove partono ma non sempre dove arrivano. Le conseguenze del conflitto sono ormai drammatiche, anche se cerchiamo di mettere la testa sotto la sabbia. Per la Russia, che è ormai diventata il secondo Paese al mondo, dopo la Corea del Nord, per dipendenza dalle relazioni economiche con la Cina. Per l’Europa, ridotta a pietire gas liquido presso gli Stati Uniti che intanto ce lo fanno pagare quattro volte il prezzo del loro mercato interno. Per l’Ucraina che, come ha detto il generale Mark Milley (capo degli stati maggiori riuniti delle forze armate Usa), ha tra 15 e 30 milioni di profughi e rifugiati, danni strutturali enormi e ha perso, tra morti e feriti, almeno 100 mila uomini. In più, come l’attacco missilistico ha dimostrato, la Russia non ha intenzione di cedere e ha ancora molti strumenti per prolungare la guerra e far del male all’Ucraina.
E invece? In Italia,  ci sono politici che ancora si fanno beffe della necessità di immaginare una proposta per fermare il conflitto. Che propugnano la guerra come unico strumento, e parlano di una vittoria che, come il generale Milley ha spiegato dopo che lo avevano già spiegato molti “pacifisti”, è impossibile per l’Ucraina come per la Russia. Che sottovalutano la torsione cui è sottoposto il continente Europa, tra un’Europa dell’Ovest sempre più succube degli Usa e una Russia che va alla deriva verso un Oriente solo fintamente accogliente. Stiamo vivendo un dramma epocale e questi giocano ai soldatini. E sono gli stessi che un giorno sì e uno no sottolineano il “pericolo Russia”, un Paese a loro dire capace di affamare l’Africa con il blocco dei prodotti agricoli, opprimere i popoli più diversi con la dittatura e la guerra, minacciare l’Europa con il ricatto energetico e il mondo con l’incubo di un conflitto nucleare. Tremano, ma appena hanno finito di tremare strillano che bisogna impugnare le armi. Come ieri: per una notte hanno tremato all’idea che si potesse scatenare una guerra tra Russia e Nato per interposta Polonia, poi hanno ricominciato a fare i gradassi.
L’unica cosa chiara, invece, è che l’Occidente e la Cina dovrebbero mettere tutto il loro peso non scommettendo su una vittoria che per chiunque, nella migliore delle ipotesi, sarebbe una vittoria di Pirro ma puntando a un cessate il fuoco. Per poi cominciare a discutere di un’ipotesi di pace, ben sapendo che si dovrà comunque partire da questa base: Crimea, Dinetsk e Lugansk alla Russia, tutto il resto all’Ucraina. Partire da lì per finire chissà dove, ma intanto smettendo di sparare.
Lettera da Mosca, qui.

E poi volendo ci sarebbe anche questa cosetta qui:

ESECUZIONI – Faran Haq, portavoce del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, commentando il video dell’esecuzione di soldati russi disarmati da parte di soldati ucraini ha detto che “l’ONU esorta a indagare sulle denunce di violazioni dei diritti umani e ad assicurare i responsabili alla giustizia”. (Qui)

E meno male che qualcuno finalmente comincia ad accorgersene.

E visto che stiamo parlando di tragedie, sboicottiamo con una bella tragedia artistica

barbara

GENDER? NO, GRAZIE

La tragica storia di David Reimer, il bambino cresciuto come una bambina

Una storia vera, un esperimento finito male: il sesso biologico non è qualcosa che si possa manipolare a piacimento fin dalla giovane età

Recentemente ha fatto discutere il caso di Keira Bell, ventitreenne pentita di aver cambiato sesso a 16 anni. La ragazza ha deciso di fare causa alla clinica Tavistock and Portman NHS perché – a suo giudizio – le autorità mediche avrebbero accettato con troppa leggerezza di realizzare il suo desiderio di cambiare di sesso.
Questo caso tragico dovrebbe far riflettere e aprire un serio dibattito sul tema del cambio di sesso precoce. Il sesso biologico non è un semplice “accidente”, qualcosa che si può cambiare a piacimento, come una parte dell’ideologia arcobaleno si ostina a propagandare.
Per rispondere all’ideologia occorre parlare di storie vere. Una di quelle che vale la pena conoscere è la storia di David Reimer, raccontata da John Colapinto nel libro “Bruce, Brenda e David. Il ragazzo che fu cresciuto come una ragazza” (San Paolo, 2014).

I gemelli Reimer

Il 22 agosto 1965 nacquero a Winnipeg (Canada) due gemelli monozigoti: Bruce e Brian Reimer, figli di Ron e Janet. Dopo il compimento del loro settimo mese, la madre si accorse che i due provavano dolore quando urinavano, notò che i prepuzi sembravano stringersi rendendo difficoltosa l’espulsione dell’urina. Il pediatra spiegò che avevano un problema chiamato fimosi, facilmente risolvibile con la circoncisione.
I genitori portarono i gemelli in ospedale per l’intervento, il primo fu Bruce, ma a causa di un errore l’operazione andò male e il pene del bambino venne letteralmente carbonizzato. Dopo l’incidente i medici decisero di non operare il fratello Brain. Ron e Janet fecero visitare Bruce da diversi specialisti, tutti arrivavano alle stesse conclusioni: il recupero del pene come organo funzionale era fuori questione, potevano solo ricostruire un semplice condotto urinario.
Il dolore dei genitori crebbe con la guarigione spontanea del fratello Brian. Dieci mesi dopo l’incidente, nel febbraio del 1967, Ron e Janet videro in televisione lo psicologo John Money, il quale parlava dei miracoli della trasformazione di genere in corso al Johns Hopkins Hospital di Baltimora.
Ad attirare ulteriormente la loro attenzione fu l’arrivo in trasmissione della signora Diane Baransky, nato uomo col nome di Richard. Ron e Janet non credevano ai loro occhi, quella che a tutti gli effetti era una donna, quattro anni prima era un uomo. Il messaggio di Money era semplice: il sesso con il quale una persona nasce non ha importanza, si può scegliere di cambiarlo. Janet decise di contattare Money.

Profilo di John Money

All’epoca John Money era l’indiscussa autorità mondiale in tema di ripercussioni psicologiche dei genitali ambigui, ed era noto per la fondazione della pioneristica clinica per la chirurgia transessuale del John Hopkins. Conoscere la sua vita, ci aiuta a comprendere il personaggio.
L’infanzia di Money venne segnata dal rapporto burrascoso col padre, uomo violento che lo frustò all’età di quattro anni per aver rotto una finestra. Da quel momento, scrive lo stesso John, si consolidò in lui un rifiuto della “brutalità della virilità”. Il padre morì quattro anni dopo. Crebbe con la madre e le zie nubili.
In casa si parlava male degli uomini, al punto che Money soffriva “la colpa di essere maschio”, e più tardi arrivò ad affermare “mi chiedevo se il mondo non sarebbe stato un luogo migliore per le donne se non solo gli animali da allevamento, ma anche i maschi umani fossero stati castrati alla nascita”. [Certo che questo va forte in logica]
In piena rivoluzione sessuale Money promuoveva il matrimonio aperto, il nudismo e altre forme di cultura sessualmente disinibita, ad esempio scrisse che “il gruppo bisessuale può essere altrettanto soddisfacente a livello personale che una relazione di coppia”.
Money affermava pubblicamente che il tabù della pedofilia sarebbe scomparso in futuro. Nel 1987 scrisse una prefazione “piena di ammirazione” al testo “I ragazzi e i loro contatti con gli uomini”, scritto dal professore olandese Theo Sandfort, scrive Money “per coloro che nasceranno e riceveranno la loro istruzione dopo il 2000, noi rappresentiamo la loro storia ed essi saranno sconcertati dalla nostra presuntuosa e moralistica ignoranza dei principi dello sviluppo sessuale ed erotico nell’infanzia”.
Money sosteneva la teoria secondo cui alla nascita vi era una “neutralità psicosessuale” e che il sesso poteva essere cambiato a piacimento. Scrive Colapinto:
“Money proponeva una visione secondo la quale gli esseri umani sviluppano una percezione di sé come maschio o come femmina a seconda che siano vestiti di azzurro o di rosa, che sia dato loro un nome maschile o femminile, che vengano fatti loro indossare pantaloni o abitini, che si diano loro armi o Barbie per giocare”.
Per Money i bambini – dal punto di vista psicosessuale – sono tabulae rasae. Lo psicologo godeva di notevole autorità, riceveva finanziamenti pubblici per le sue ricerche.

Bruce diventa Brenda

I genitori di Bruce parlarono con Money. Per lo psicologo cambiare il sesso del bimbo era l’unica soluzione. Spiegò che dopo l’operazione avrebbe avuto una vagina perfettamente funzionale “idonea per avere rapporti sessuali e per il piacere sessuale, incluso l’orgasmo”. Non avrebbe potuto avere figli, ma sarebbe cresciuto psicologicamente come una donna.
Ciò che Money non disse ai genitori di Bruce era che si trattava di una procedura puramente sperimentale, fino a quel momento le operazioni di “riassegnazione sessuale” erano state eseguite solo su bambini ermafroditi, Bruce sarebbe stato il primo a subire l’operazione avendo genitali e sistema nervoso normali. Money assicurò l’efficacia della procedura.
Ron e Janet si convinsero, iniziarono a lasciar crescere i capelli del bambino e a chiamarlo Brenda. Il 3 luglio 1967 Bruce fu sottoposto a castrazione chirurgica. Money impose ai genitori di non svelare mai la verità a Brenda, non doveva sapere di essere nato maschio.
Ron e Janet la trattavano come una bambina, dai vestiti ai giocattoli, tuttavia, fin dall’inizio Bruce-Brenda rifiutava i vestitini, orinava in piedi, non voleva farsi truccare dalla madre, preferiva giocare con i maschietti con macchinine e armi giocattolo; anche se fisicamente sembrava una bambina, quando parlava, si muoveva, camminava o gesticolava, la femminilità svaniva. Il dissidio tra corpo femminile e mente maschile portò Brenda ad avere difficoltà a socializzare con i suoi coetanei, veniva continuamente presa in giro.
Quando Janet comunicava le inclinazioni maschili di Bruce-Brenda a Money, lo psicologo rispondeva che si trattava di un semplice “comportamento da maschiaccio”. La madre trovava confortante questa spiegazione e cercava di autoconvincersi che tutto sarebbe andato per il meglio.
Money riportò il caso dei gemelli Reimer in un libro “Uomo, donna, ragazzo, ragazza” (1972) e in conferenze in cui descriveva l’esperimento come un grande trionfo. Due gemelli nati maschi, di cui uno cresciuto con successo – cosa non vera – come una femmina, confermava la sua tesi secondo cui i fattori primari che guidano la differenziazione psicosessuale sono l’apprendimento e l’ambiente, non la biologia. La tesi di Money venne ripresa da manuali di sociologia e utilizzata dal movimento femminista per contestare la base biologica delle differenze sessuali. Convinzioni che si basavano su di una menzogna.
Ogni anno Money interrogava i gemelli per controllare gli sviluppi. Fin da quando i fratelli Reimer avevano sei anni, lo psicologo poneva domande sessualmente esplicite, mostrava immagini di adulti nudi e chiedeva ai gemelli di spogliarsi, di ispezionare i genitali l’uno dell’altro e di simulare i movimenti dell’accoppiamento mentre Money li fotografava. Era convinto che i giochi sessuali aiutassero a formare una identità sessuale.
Inoltre, consigliò ai genitori di avere rapporti sessuali davanti i figli. Janet si rifiutò categoricamente, tuttavia iniziò a girare nuda in casa per essere vista da Brenda. Lo scopo era quello di convincerla a sottoporsi all’operazione chirurgica per sistemare la sua vagina. Nonostante ciò, la ragazza continuava a rifiutare l’operazione. Non voleva essere una femmina.
I genitori, quando Brenda aveva sette anni, capirono che l’esperimento stava fallendo, ma non potevano tornare indietro. Continuavano a seguire i consigli dello psicologo. A dodici anni dovevano convincerla ad assumere gli estrogeni, ormoni femminili che avrebbero simulato gli effetti della pubertà femminile. Anche su questo, Brenda non voleva saperne di assumere farmaci e farsi crescere il seno, “non voglio indossare un reggiseno”, disse al padre la prima volta che parlò degli estrogeni.
Money mise in testa a Brenda che se non avesse preso i farmaci i suoi arti sarebbero cresciuti in modo sproporzionato. Dopo un po’ venne convinta a prendere i farmaci. Oltre alla crescita del seno, cambiò la voce che invece di diventare femminile, era sempre più simile a quella del fratello Brian. All’epoca nemmeno i medici sapevano spiegare il perché.

Brenda diventa David

Brenda continuava a rifiutare l’operazione di chirurgia vaginale e non dava alcun segno di femminilità. Viveva male nel suo corpo e questo creava disagi in famiglia. Nel 1980, quando Brenda aveva quindici anni, il padre le disse la verità. Brenda esternò subito la sua voglia di tornare al suo sesso biologico originale. Decise anche il suo nuovo nome maschile, David come “il ragazzo che affrontò un gigante alto due metri e mezzo. Mi ricordava il coraggio”.
Iniziò a fare iniezioni di testosterone, si sottopose a mastectomia bilaterale (asportazione chirurgica delle mammelle). La famiglia Reimer interruppe i rapporti con Money, quest’ultimo smise ben presto di parlare del caso Brenda e successivamente giustificò il fallimento dell’esperimento con la religiosità di Ron e Janet, un’altra menzogna dal momento che nei rapporti di Money emergono sempre giudizi positivi sulla gestione della transizione da parte dei genitori.
In preda alla rabbia, David comprò una pistola per uccidere il medico che gli aveva carbonizzato il pene. Quando si trovò davanti l’uomo che gli aveva rovinato la vita, il medico iniziò a piangere e David rinunciò alla sua vendetta.
Il 2 luglio 1981, un mese prima di compiere sedici anni, David si sottopose ad un intervento chirurgico per la creazione di un pene rudimentale. Venne ricoverato diciotto volte in un anno e negli anni successivi venne ricoverato con regolarità. David per i due anni successivi trascorreva gran parte del suo tempo nascosto nello scantinato. Quando riuscì regolarmente allo scoperto, i due gemelli inventarono una storia: Brenda era morta in un incidente aereo, David era il cugino di Brian, i suoi continui ricoveri servivano a curare le ferite riportate in un incidente in moto.
I problemi non erano finiti, a diciotto anni si ritrovava con un pene che non aveva l’aspetto di uno vero e non poteva avere un’erezione. Quando iniziò ad uscire con una ragazza, per non andare oltre i baci, beveva tanto e utilizzava sempre la scusa “sono stanco, sto per svenire”. Una volta si ubriacò per davvero e svenne, al suo risveglio trovò la ragazza con una strana espressione, capì che aveva guardato tra le sue gambe. Gli raccontò dell’incidente. Nel giro di qualche giorno, lo sapevano tutti.
Tornò il vecchio incubo, al suo passaggio seguivano risatine, borbottii, prese in giro. Decise di togliersi la vita con una dose massiccia di antidepressivi presi dalla madre. Quando i genitori lo trovarono disteso sul letto, Janet pensò di lasciarlo morire perché la sua era una vita segnata dalla sofferenza, ma subito ci ripensò e insieme al marito, portarono David in ospedale.
Una settimana dopo provò di nuovo a suicidarsi ingerendo gli antidepressivi per poi dirigersi in bagno e affogarsi nella vasca da bagno. I medicinali fecero subito effetto e svenne sul divano. Questa volta fu il fratello Brian a salvarlo. Dopo i tentativi di suicidio si ritirò per un anno in un bungalow nei boschi.
Poco prima del suo ventiduesimo compleanno subì un’operazione che migliorò la sensibilità del pene, ma ci vollero altri due anni per permettergli di avere rapporti sessuali. David soffriva perché non avrebbe potuto avere dei figli. Due mesi più tardi conobbe Jane, una venticinquenne madre di tre figli avuti da tre uomini diversi. I due andarono subito d’accordo. Il 22 settembre 1990, due anni dopo essersi incontrati per la prima volta, si sposarono.
Quando la storia di David Reimer divenne pubblica – nel 1997 – emersero altri casi simili. La teoria di Money non funzionava nemmeno per i bambini intersessuali (nati con entrambi i sessi scarsamente sviluppati), molti di questi avevano subito operazioni chirurgiche per assegnare loro un sesso, ma in età adulta non si riconoscevano con il sesso che gli avevano conferito, o si riconoscevano come intersessuali. Anch’essi avevano avuto un’infanzia difficile.

Il triste epilogo

Il 5 maggio 2004, John Colapinto ricevette una chiamata da Ron Reimer, “David si è tolto la vita. Si è sparato nella sua auto”. I fattori che lo portarono al suicidio erano diversi. Nel 2002 era morto improvvisamente Brian, il fratello di David, caduto in una spirale di depressione e alcolismo, morì per una combinazione tossica di antidepressivi e alcool.
David aveva perso il lavoro, anche se la sua situazione economica non era ancora disastrosa, aveva i proventi del libro e un accordo cinematografico. Senza un lavoro restava in casa e ripensava al passato, i vecchi demoni non lo avevano mai abbandonato. Fu vittima di una truffa che gli costò 65 mila dollari.
La moglie Jane era la sua unica ancora. La donna diventava sempre più indipendente dopo aver trovato lavoro, il marito aveva paura di perderla. Il 4 maggio litigarono, David prese un vecchio fucile in garage, segò la canna, raggiunse un parcheggio e pose fine per sempre alle sue sofferenze.
Umberto Camillo Iacoviello, qui.

Mi raccomando, cominciate dall’asilo a insegnare che quello che abbiamo nelle mutande non conta, non ha niente a che fare con noi, la biologia non esiste. E boicottate con tutti i mezzi possibili quel dittatore fascista di Orban che vieta che ciò venga fatto nel suo stato.

barbara

CHI SONO I RESPONSABILI DELLA FAME NEL MONDO

Il capitalismo? Dai, su, non diciamo eresie: anche se i soliti noti tentano di negarlo, è ampiamente documentato che dove è arrivato il capitalismo è regredita la miseria e aumentata l’aspettativa di vita,

e magari può aiutare dare un’occhiata a come si è ridotto il Venezuela – Paese modello dei grillini – da quando è salito al potere il comunismo, guardando magari anche questa tabella.

Il numerino là sopra è 312.700 miliardi

I dittatori? Sicuramente hanno un ruolo non indifferente, dato che mettono le mani su tutto quello che c’è lasciandone privo il popolo, ma il loro impatto è unicamente locale, e comunque alla base di tutto c’è l’insufficienza delle risorse. No, l’affamatore del mondo è un altro.

Istituto Liberale

La carenza di vitamina A è responsabile della morte prematura di 700.000 persone all’anno nei paesi poveri. Inoltre fa sì che i bambini diventino ciechi e perdano le loro difese immunitarie.
Fortunatamente, questo problema sta diventando sempre più facile da risolvere.
Un tipo di riso geneticamente modificato, creato dagli scienziati Ingo Potrykus e Peter Beyer, contiene grandi quantità di vitamina A, a differenza del riso ordinario. Ha 23 volte più beta-carotene del riso bianco, che gli ha dato il colore giallo e il nome di “riso dorato”.
Questa varietà di riso richiede molti meno pesticidi e fertilizzanti. Anche se il progetto del riso dorato è open-source, per permettere a chiunque di piantarlo senza pagare royalties, deve affrontare barriere legali come il protocollo di Cartagena e il lobbismo degli attivisti.
Il progetto è nato negli anni ’90 ed è senza scopo di lucro. Può aiutare almeno 250 milioni di bambini nei paesi poveri che hanno una dieta a base di riso e soffrono di carenza di vitamina A.
Tuttavia, i movimenti ambientalisti sono riusciti a impedire la coltivazione e la distribuzione di questo alimento.
Greenpeace è uno di questi movimenti.
E fa pressione sulle autorità di tutto il mondo per imporre regole più severe sugli OGM.
“Greenpeace si oppone all’approvazione di colture geneticamente modificate, compreso il riso dorato. Le colture GM sono soggette a effetti indesiderati che possono rappresentare un rischio per l’ambiente e la sicurezza alimentare”, dice Greenpeace Southwest Asia in un testo del 2013.
Sempre nel 2013, una piantagione sperimentale di riso dorato delle Filippine è stata distrutta dai manifestanti.
108 premi Nobel sono intervenuti. Nel 2016, hanno inviato una lettera dicendo che la ONG sta commettendo un “crimine contro l’umanità” per le sue azioni contro gli alimenti GM e in particolare il riso dorato, che non ha effetti negativi. È stato inutile. Greenpeace ha continuato a fare pressione contro il riso dorato.
“Il riso dorato geneticamente modificato non esiste, non è disponibile. È un progetto fallito” ha risposto Greenpeace, che ha dimenticato di dire che non è ancora stato approvato per colpa dei suoi attivisti.

“Crimini contro l’umanità” mi sembra la definizione giusta per l’operato di Greenpeace e di molte, se non tutte, delle associazioni cosiddette ambientaliste: stanno intenzionalmente, programmaticamente, cinicamente condannando a morte milioni di persone, e a una vita di stenti e sofferenze centinaia di milioni di altre. E se fra i miei lettori ci fosse qualcuno terrorizzato dall’idea degli OGM, vorrei ricordargli, per dirne solo una, che le carote “naturali” erano di colore viola scuro: il colore arancione e il sapore dolce lo hanno assunto nel XVI secolo grazie a… interventi di modificazione genetica, identici a quelli subiti nel corso dei secoli e dei millenni da ogni singolo frutto e da ogni singola verdura che entra nelle nostre bocche. E a chi è pronto a pagare il triplo del loro valore prodotti che hanno appiccicato un pezzetto di carta con su scritto “bio” – che io evito come la peste, conoscendo fin troppo bene gli imbrogli che stanno dietro a quella dicitura – ricordo che esiste un solo tipo di cibi realmente biologici: quelli OGM, gli unici che possono essere coltivati senza l’uso di pesticidi. A tutti raccomando caldamente il prezioso e documentatissimo “Contro natura: Dagli OGM al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola” di Dario Bressanini, Rizzoli.
Aggiungo, per completare il discorso, un invito a rileggere in uno e due vecchi post qualche esempio dei disastri ambientali di cui sono responsabili ambientalisti ed ecologisti vari misti, e magari diamo un’occhiata anche alla catastrofe ambientale rappresentata dalle famigerate pale eoliche. Credo che sia arrivato il momento di sottrarre il pianeta dalle mani di questi folli e riappropriarcene, prima che sia troppo tardi.

barbara

L’ASSASSINO E I SUOI COMPLICI

Una volta in Cina – così come in Unione Sovietica e in tutto quel paradiso in terra che è il mondo comunista – si usavano le sedute di autocritica, in cui per mostrare la propria buona volontà, il proprio attaccamento al partito e al Suo Sovrano, la propria consapevolezza di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato – anche se ciò che è sbagliato oggi è, orwellianamente, ciò che era giusto ieri, ci si autoaccusava di ogni sorta di nefandezze (dall’essersi distratti per ben sei secondi e mezzo dal lavoro all’avere distolto la mente per due secondi e un quarto dalla bellezza del partito); naturalmente questo riguardava il popolo, ancora e sempre troppo impregnato di spirito borghese, ma non certo i capi. E siccome è bene conservare fedelmente le tradizioni, anche oggi i capi si guardano bene dal fare autocritica. E tanto più se ne guardano quanto più grandi sono i crimini.
risposta Cina
E passiamo ai complici.

Dalla promozione del modello Cina all’esclusione di Taiwan, l’Oms si presta al gioco del regime di Pechino

Le misure di Taipei avrebbero potuto rappresentare un esempio da seguire contro il coronavirus, ma – per ragioni politiche – l’esperienza taiwanese è stata semplicemente ignorata dai vertici dell’OMS, impegnati invece a elogiare pubblicamente le strategie di risposta della Cina comunista

Mentre oltre un terzo della popolazione mondiale è costretto a una quarantena indefinita e un centinaio di Paesi è alle prese con una delle più gravi crisi della storia contemporanea, per Pechino l’emergenza coronavirus è già da qualche settimana un questione principalmente politica. L’offensiva propagandistica cinese svela giorno dopo giorno tutte le sue sfaccettature, dalle campagne di disinformazione a livello globale sulle responsabilità e i meriti del governo, ai numeri dell’epidemia domestica, alle forniture di macchinari e materiale medico camuffate da assistenza umanitaria. In questa strategia volta a promuovere l’influenza del Partito Comunista Cinese al di fuori dei confini nazionali, i gerarchi di Zhongnanhai possono contare su un alleato di prim’ordine, nientemeno che l’agenzia delle Nazioni Unite incaricata della protezione della salute pubblica nel pianeta.
Che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stesse prestandosi a un gioco poco trasparente era già emerso dalla conferenza stampa tenutasi il 24 febbraio scorso a Pechino, in cui uno dei suoi direttori esecutivi, il canadese Bruce Aylward, aveva esplicitamente lodato le misure adottate dalla Cina, invitando gli altri stati a prendere esempio dai “metodi vecchio stampo” del regime. Più che una valutazione scientifica, una vera e propria adesione ideologica al cosiddetto modello politico cinese che avrebbe trovato un’eco favorevole in Europa nel corso delle settimane successive. Ma Aylward è stato protagonista pochi giorni fa di un episodio ancora più emblematico dell’influenza cinese sull’organizzazione che rappresenta. Nel corso di un’intervista rilasciata a un programma televisivo di Hong Kong, interpellato dalla giornalista sulla possibilità di una riammissione di Taiwan nell’OMS, il canadese si è rifugiato in un imbarazzato silenzio, prima fingendo di non aver sentito la domanda e poi, incalzato, interrompendo la comunicazione via webcam. Richiamato dalla trasmissione, Aylward ha bruscamente congedato l’intervistatrice affermando di “aver già parlato della Cina“. Quest’ultima affermazione è specialmente significativa, in quanto riflette esattamente la politica ufficiale cinese, secondo cui Taiwan altro non è che una “provincia ribelle” appartenente alla Repubblica Popolare. Poche ore dopo l’intervista, curiosamente, il profilo di Aylward è stato rimosso dalla pagina web del comitato esecutivo dell’OMS.
Il caso Taiwan è tornato alla ribalta di recente in seguito ad alcune dichiarazioni del governo di Taipei, secondo cui i funzionari del Ministero della sanità dell’isola informarono l’OMS già a fine dicembre che il virus era trasmissibile tra persone. Nessuno fece caso a quell’avviso né si presero misure profilattiche al riguardo. Solo venti giorni dopo la Cina confermò la possibilità del contagio umano e da quel momento l’informazione fu condivisa con gli altri Paesi. E solo il 30 gennaio, per l’eccessivo riguardo nei confronti delle preoccupazioni cinesi, come ricostruito dal Wall Street Journal, l’OMS si decise a dichiarare l’emergenza sanitaria globale. L’esclusione di Taiwan dagli organismi internazionali è una condizione stringente imposta da Pechino: dal 2016 non può neppure partecipare alla riunione consultiva annuale dell’OMS o agli incontri tecnici tra specialisti e l’accesso a una gran mole di informazioni rilasciate dall’organizzazione le è preclusa. Già nel maggio 2019, il ministro degli esteri taiwanese, Joseph Wu, denunciava che il veto cinese, oltre ad essere moralmente ingiustificato, lasciava il Paese in condizioni di oggettiva inferiorità in materia di prevenzione di eventuali pandemie e, soprattutto, impediva la condivisione delle conoscenze e dell’esperienza degli operatori sanitari dell’isola con la comunità internazionale. Quest’ultimo aspetto si rivela particolarmente drammatico in piena espansione della pandemia originatasi a Wuhan, tenendo conto degli eccellenti risultati ottenuti da Taiwan nel suo contenimento. Grazie a una serie di interventi tempestivi e mirati, il contagio si è limitato a 67 casi e un solo decesso, nonostante la vicinanza geografica con l’epicentro dell’infezione: test a tutti i viaggiatori in entrata, chiusura immediata delle frontiere con la Cina, Hong Kong e Macao, ricerca attiva dei nuovi casi, quarantena dei sospetti, applicazioni informatiche per l’identificazione volontaria dei pazienti. Le misure descritte avrebbero potuto rappresentare un esempio da seguire in contesti simili, soprattutto nella fase iniziale dell’espansione del virus, ma – per ragioni politiche – l’esperienza taiwanese è stata semplicemente ignorata dai vertici dell’OMS, impegnati invece a elogiare pubblicamente le strategie di risposta della Cina comunista. Mentre Taiwan è di fatto oggi una zona libera dal virus, a livello economico e diplomatico continua a soffrire le conseguenze della sua assimilazione alla Cina continentale, dal momento che i suoi casi vengono ancora conteggiati insieme ai dati forniti da Pechino. Cinquanta milioni di persone passano ogni anno per Taiwan, uno dei principali hub di collegamento internazionali, ma l’OMS non comunica formalmente a Taipei informazioni aggiornate su questioni di salute pubblica, dovendo affidarsi le autorità locali alle comunicazioni filtrate dal regime cinese. Solo Stati Uniti, Giappone, Germania e Australia si sono espresse di recente a favore della riconsiderazione della situazione di Taiwan, anche se l’intervento più significativo al riguardo è arrivato dal ministro degli esteri della piccola isola caraibica di Saint Vincent and Grenadines (sic!), Luke Browne, che nel corso dell’ultima Assemblea Mondiale della Salute tenutasi a Ginevra l’anno scorso dichiarò davanti ai rappresentanti di tutti gli stati: “Non c’è nessuna ragione di principio per giustificare l’assenza di Taiwan, l’unico motivo è che il governo di Pechino non ne ammette la presenza“. Semplice, chiaro, e ovviamente destinato a cadere nel vuoto.
Se Pechino non vuole Taiwan, Taiwan per l’Organizzazione Mondiale della Sanità semplicemente non esiste. Il silenzio di Bruce Aylward davanti alla domanda della giornalista di Hong Kong è lo specchio dell’anima corrotta di un ente che, in linea con la tradizione Onu degli ultimi decenni, soccombe alle logiche dei regimi autoritari. Ma da cosa deriva la crescente influenza cinese sul massimo organismo mondiale a protezione della salute pubblica? Anche se come sempre le ragioni economiche hanno il loro peso, in realtà a contare sono in prevalenza fattori politici. Il budget dell’OMS negli ultimi anni dipende soprattutto dai contributi volontari dei suoi membri. Anche se quella degli Stati Uniti resta la quota principale, la Cina ha aumentato il suo apporto del 52 per cento nell’ultimo lustro. Ma il moltiplicatore in termini politici di questa partecipazione deriva dall’asserita percezione della Cina come partner di futuro rispetto a un progressivo disimpegno statunitense. Poco importa se quello che da più parti è indicato come il nuovo soft power cinese è in realtà è un’arma di ricatto decisiva in mano a Pechino. Infatti, se Bruce Aylward è un funzionario che può essere sacrificato all’occorrenza (forse è già successo), la voce della Cina dentro l’OMS è nientemeno che quella del suo direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Di nazionalità etiope, Paese con il quale Pechino intrattiene intense relazioni politiche e commerciali tanto da farne un tassello fondamentale della sua penetrazione in Africa, Tedros deve la sua elezione al vertice dell’organizzazione (2017) all’intervento cinese. Primo direttore generale senza background medico, sponsor dell’allora uomo forte dello Zimbabwe Mugabe come “ambasciatore di buona volontà” delle Nazioni Unite, pochi giorni dopo la vittoria sul suo contendente britannico dichiarò ai media statali cinesi che l’OMS avrebbe rispettato senza esitazioni la “One China policy” come principio cardine delle relazioni internazionali del Paese asiatico. Traduzione: Taiwan out.
Tre anni dopo il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il 28 gennaio, in piena epidemia cinese, Tedros incontrava nella capitale Xi Jinping. Alla fine della riunione elogiava il regime comunista per aver “creato un nuovo standard di controllo delle emergenze sanitarie” e i vertici del partito per la loro “trasparenza nella condivisione delle informazioni“. Ricordiamo che l’annuncio ufficiale sull’espansione del coronavirus da parte delle autorità cinesi risaliva solo a due settimane prima, dopo circa due mesi di silenzio a partire dai primi casi accertati. Il 20 febbraio, con l’Italia già presa in pieno e l’Europa in procinto di essere investita dal coronavirus, Tedros affermava che “la Cina ha comprato tempo per il bene del mondo intero” e criticava gli stati che imponevano restrizioni all’entrata di cittadini cinesi. “Abbraccia un cinese” in versione Onu. “Non bisogna politicizzare l’epidemia“, ammoniva mentre faceva politica a favore di una dittatura dove da settimane stavano sparendo le voci scomode che denunciavano insabbiamenti e ritardi. Perfino all’interno dell’OMS la voce dissenziente di John Mackenzie, membro del comitato esecutivo, segnalava che l’azione internazionale avrebbe preso una piega differente se non fosse stato per la “riprovevole opera di occultamento dell’estensione dell’epidemia” da parte della Cina. Ma Tedros da quell’orecchio non ci ha mai sentito troppo bene, tanto che ha atteso fino all’11 marzo, quando ufficialmente Xi Jinping dava per controllata l’emergenza, per dichiarare ufficialmente la pandemia. I suoi padrini non avrebbero consentito un simile sgarbo.
L’immenso costo umano ed economico della diffusione su scala globale del Covid-19 dovrà condurre all’accertamento delle responsabilità del regime che l’ha provocata e allo smascheramento delle connivenze e delle complicità di cui gode sullo scenario internazionale. In gioco non c’è solo il nostro stato di salute fisico ma anche quello delle democrazie liberali, che stanno pagando con migliaia di bare il prezzo della menzogna di stato.
Enzo Reale, 31 Mar 2020, qui.

Ma per fortuna, tra tanti yes-men, c’è anche chi dice no.

Trump all’attacco dell’Oms “Cina-centrica”: sospenderemo i fondi, sapevano ma non hanno avvertito

Su Atlantico Quotidiano, riprendendo una lunga e documentata analisi del Wall Street Journal, avevamo anticipato il tema già da metà febbraio: “Numeri di Pechino inaffidabili, sotto accusa finisce l’Oms”. In questi giorni i ritardi, le omissioni e gli errori dell’Organizzazione mondiale della sanità nella gestione della pandemia da coronavirus, e la sua deferenza verso Pechino, sono diventati motivo di attacchi da parte del governo degli Stati Uniti e di forti critiche anche in altri Paesi occidentali.
L’accusa principale che formulava già allora il WSJ era un ritardo di 7-10 giorni, dietro pressioni cinesi, nel dichiarare l’emergenza sanitaria globale: secondo le testimonianze raccolte dal quotidiano, per aver dato “troppo peso alle preoccupazioni di Pechino che la decisione avrebbe danneggiato la sua economia e l’immagine della sua leadership”. Divisioni all’interno del suo Comitato per le emergenze avrebbero impedito che una decisione fosse assunta già nella riunione del 22 e 23 gennaio, subito dopo l’intervento pubblico di Xi Jinping del 20 gennaio. Proprio il 23, Pechino adottava il blocco delle prime tre città (Wuhan, Huanggang e Ezhou), circa 20 milioni di persone, ma secondo una fonte citata dal WSJ avrebbe fatto “pressioni” sul Comitato perché non dichiarasse l’emergenza globale.
Ed erano i giorni in cui il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus lodava le “straordinarie misure” adottate dal governo cinese per combattere il virus, definendole addirittura un “nuovo standard”, mentre ha invitava gli altri Paesi a non adottare restrizioni dei viaggi.
“Gli esperti di salute pubblica si chiedono se l’Oms non sia stata troppo deferente nei riguardi della Cina nella sua gestione del nuovo virus”, scriveva il WSJ.
Una settimana fa, con un lungo e dettagliato articolo di Enzo Reale siamo tornati sulle responsabilità dell’Oms, che dalla promozione del modello Cina all’esclusione di Taiwan si è prestata al gioco del regime di Pechino.
Ieri il durissimo attacco, prima via Twitter, del presidente americano Trump, che ha minacciato di congelare i fondi Usa all’organizzazione (116 milioni di dollari l’anno, ma nel 2017 i contributi Usa per specifici progetti hanno superato i 400 milioni), accusandola di aver sbagliato veramente tutto e di essere “sino-centrica”:
The WHO really blew it. For some reason, funded largely by the United States, yet very China centric. We will be giving that a good look. Fortunately I rejected their advice on keeping our borders open to China early on. Why did they give us such a faulty recommendation?
Per fortuna, ricorda Trump, “non ho seguito il loro consiglio di tenere aperti i nostri confini alla Cina all’inizio” [farebbero bene a ricordarlo, le scimmiette addestrate che continuano a ripetere che Trump e Johnson non hanno fatto niente contro l’epidemia: loro, a differenza di noi, i propri confini li hanno chiusi subito]. Quindi, una inquietante domanda: “Perché ci hanno dato una raccomandazione così errata?”. Soluzioni che “interferiscono inutilmente con i viaggi e il commercio internazionale”, le aveva bollate il direttore dell’Oms.
Durante la conferenza stampa di ieri sera il presidente Usa ha affondato il colpo: si sono sbagliati su molte cose, sospenderemo i finanziamenti all’Oms.
“Hanno sbagliato la decisione. Hanno mancato di avvertire. Avrebbero potuto avvertire mesi prima. Avrebbe dovuto sapere, e proabilmente sapevano, ma non hanno avvertito… Sospenderemo i soldi spesi per l’Oms”.
“Sembrano essere molto sino-centrici. Ed è un modo cortese di dirlo”.
Per poi precisare, “non sto dicendo che lo faremo, ma considereremo la fine del finanziamento”.
Ancora il 14 gennaio, quando a Pechino erano ben note caratteristiche e virulenza del Covid-19, un tragico tweet sull’account ufficiale dell’Oms: “Indagini preliminari condotte dalle autorità cinesi non hanno trovato prove evidenti di trasmissibilità da persona a persona del nuovo coronavirus identificato a Wuhan” (con bandierina cinese). Peccato che Taiwan avesse avvertito l’Oms della trasmissibilità umana del nuovo virus già il 31 dicembre – ma Taiwan non esiste per l’Oms, in ossequio al principio di “una sola Cina”. E peccato che un primo caso fosse stato confermato il giorno prima, il 13, in Thailandia (difficile che un pipistrello o un pangolino fossero arrivati fin laggiù).
“L’Oms deve una spiegazione al mondo sul perché hanno preso per buone le parole della Cina. Tante sofferenze sono state causate dalla cattiva gestione delle informazioni e dalla mancanza di responsabilità da parte dei cinesi”, ha twittato l’ex ambasciatore alle Nazioni Unite Nikki Haley.
L’Oms, è lecito chiedersi, ha partecipato attivamente al cover-up da parte di Pechino, o ne è stata anch’essa vittima? In nessuno dei due casi ne potrà uscire bene, ma la sensazione è che almeno negli Stati Uniti vogliano vederci chiaro.
Non solo la Casa Bianca, anche il Congresso è sul piede di guerra contro l’Oms. Sia individualmente sia attraverso delle risoluzioni, molti senatori e deputati, in larga parte Repubblicani, chiedono le dimissioni del direttore generale Tedros Ghebreyesus.
Ieri alla Camera dei rappresentanti alcuni deputati repubblicani hanno presentato una risoluzione in cui si chiede al Congresso di tagliare i fondi all’Oms finché il suo direttore generale non si dimetterà e finché non verrà istituita una commissione internazionale per indagare su come l’organizzazione si è comportata con la Cina durante la pandemia. “L’America è il maggior contributore dell’Oms. Non è giusto che i dollari guadagnati con fatica dei contribuenti americani siano usati per propagare le bugie del Partito comunista cinese”, ha tuonato il deputato Guy Reschenthaler.
Il mese scorso, un’altra risoluzione, presentata alla Camera e al Senato, in cui si chiedeva al direttore dell’Oms di ritrattare le sue “dichiarazioni di supporto altamente fuorvianti sulla risposta del governo della Repubblica popolare cinese”.
Il senatore della Florida Rick Scott la scorsa settimana ha proposto una commissione d’inchiesta del Congresso, non internazionale, sul “ruolo dell’Oms nell’aiutare la Cina comunista a coprire le informazioni riguardanti la minaccia del coronavirus“. “Devono essere ritenuti responsabili per il loro ruolo nel promuovere la disinformazione e aiutare la Cina comunista a insabbiare una pandemia globale”, ha dichiarato. “Sappiamo che la Cina comunista sta mentendo su quanti casi e morti hanno, cosa sapevano e quando l’hanno saputo – e l’Oms non si è mai preoccupata di indagare ulteriormente”.
“Il marciume all’Oms in realtà va oltre le effusioni con Pechino, ma questo è un buon punto di partenza”, è la chiosa all’iniziativa del senatore da parte del Wall Street Journal, in un editoriale dal titolo eloquente: “World Health Coronavirus Disinformation”.
Lunedì scorso infatti il quotidiano Usa è tornato ad attaccare l’Oms, accusandola di disinformazione, di aver danneggiato, con i suoi “inchini” a Pechino, la riposta globale alla pandemia, e invitando il Congresso Usa a indagare sulla sua performance contro il coronavirus, ipotizzando che la sua capacità di giudizio sia stata “corrotta dall’influenza politica della Cina”.
Impietosa la ricostruzione del WSJ, la stessa che già avete letto in più articoli su Atlantico, da fonti in gran parte cinesi.
L’inizio dell’epidemia in Cina, a Wuhan, probabilmente a novembre, l’esplosione a dicembre.
Il genoma del nuovo coronavirus sequenziato dai laboratori cinesi entro la fine di dicembre, secondo Caixin Global, ma arrivò l’ordine dall’alto dei funzionari del partito di distruggere i campioni e non pubblicare nulla.
Il 30 dicembre l’allarme del dottor Li Wenliang, per questo arrestato con alcuni suoi colleghi e poi morto ufficialmente di Covid-19.
L’allarme sulla trasmissibilità da persona a persona arrivato il 31 dicembre direttamente all’Oms dalle autorità di Taiwan, ma ancora dopo due settimane lo sciagurato tweet del 14 gennaio, di cui abbiamo parlato poco sopra. Passerà un’altra settimana prima che la trasmissibilità umana venga ufficializzata.
Quindi la riunione del comitato emergenze dell’Oms del 22-23 gennaio, in cui si discute se dichiarare l’emergenza sanitaria globale. Una decisione apparentemente facile, ma non se ne fa niente, per le obiezioni e le pressioni di Pechino.
La dichiarazione arriva il 30, dopo la visita di Ghebreyesus a Pechino e le sue lodi alla risposta cinese: “Bisogna complimentarsi con il governo cinese per le straordinarie misure che ha adottato. Non mi ha lasciato assolutamente alcun dubbio sull’impegno della Cina per la trasparenza”. Comico. In realtà, si erano perse almeno 3-4 settimane preziosissime, durante le quali gli altri Paesi avrebbero potuto iniziare ad adottare le necessarie misure. Secondo uno studio dell’Università di Southampton, i casi nel mondo sarebbero stati ridotti del 95 per cento se la Cina avesse agito per contenere il virus solo tre settimane prima.
Secondo il Wall Street Journal, “gran parte della colpa dei fallimenti dell’Oms ricade sul Dr. Tedros, che è un politico, non un medico”, e di cui il giornale ricorda i trascorsi politici come ministro degli esteri e della salute del governo autocratico etiope, come membro del Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè, di ispirazione marxista e socialista, nonché la sua proposta di nominare Mugabe ambasciatore dell’Oms.
Quindi, il WSJ chiede a Washington di riformare l’Oms, contrastando l’influenza cinese, o tagliarle i fondi.
“Di tutte le istituzioni internazionali, l’Oms dovrebbe essere quella meno politicizzata. La sua missione primaria è quella di coordinare gli sforzi internazionali contro le epidemie e fornire oneste linee guida di salute pubblica. Se invece è solamente una politicizzata Linea Maginot contro le pandemie, allora è più che inutile e non dovrebbe ricevere più finanziamenti dagli Stati Uniti”.
Un editoriale che Trump deve aver letto…
Una settimana fa aveva battuto un colpo anche l’intelligence Usa, facendo trapelare il contenuto di un rapporto riservato alla Casa Bianca secondo cui “la Cina ha nascosto la reale dimensione dell’epidemia di coronavirus, sottostimando deliberatamente sia il numero di casi di infezione rilevati che il numero dei decessi”. Senza poter fornire ulteriori dettagli, le fonti governative citate da Bloomberg hanno riferito che le conclusioni nel rapporto definiscono “falsi” i numeri forniti da Pechino.
Secondo i media britannici anche il primo ministro Boris Johnson sta ripensando ai legami tra Regno Unito e Cina alla luce della mancanza di trasparenza di Pechino sul coronavirus e, secondo fonti governative, Michael Gove, cancelliere del Ducato di Lancaster, avrebbe accusato la Cina di non aver condiviso dati accurati circa “la portata, la natura e la infettività” della malattia, anticipando che a Pechino verrà presentato il conto quando la pandemia sarà finita. Non escluso che il governo Johnson possa rivedere la sua decisione di consentire a Huawei di avere un ruolo nello sviluppo della rete 5G britannica.
La pandemia rischia di allontanare anche Cina e Russia (che è stata la prima a sigillare i suoi confini). Durante un meeting del presidente russo Putin con i suoi esperti, riferisce su Twitter Artyom Lukin (grazie a Luigi De Biase per la segnalazione), è emerso che Mosca ha ottenuto il suo primo campione biologico di Covid-19 dall’Australia, il 15 febbraio, non essendo riuscita ad assicurarsene dalla Cina.
Federico Punzi, 8 Apr 2020, qui.

E in quest’altro articolo, di Gian Micalessin, apprendiamo che

Per capire cosa intendeva dire l’inquilino della Casa Bianca bisogna tornare al maggio 2017 quando al Palazzo di Vetro si sceglie il nuovo direttore generale dell’Oms. Su indicazione della Cina 50 paesi africani totalmente allineati a Pechino votano per Tedros Adhanom Ghebreyesus, un ex-ministro della sanità e degli esteri etiope. Oltre a esser un microbiologo anziché un medico come tutti i suoi predecessori, Tedros Adhanom è anche sospettato d’aver insabbiato tre epidemie di colera scoppiate durante il suo mandato.

Se non fosse lo slogan di un famigerato gruppo terroristico, verrebbe voglia di riesumare il vecchio “Pagherete caro, pagherete tutto”. Spero comunque, con o senza slogan, che qualcuno faccia davvero pagare tutto a questi assassini.

PS: Qualche giorno fa un commentatore ha scritto:

Ancora un zic di sinofobia da 4 schèi (soldi) e chiedo la cittadinanza cinese, anche senza mangiare schifezze: o sono vegetariano. Ah, le identiche app le usa Israele.

Visto che qui di “sinofobia” ce n’è uno ziccone bello grosso, immagino che la Gloriosa Repubblica Popolare Cinese da oggi acquisterà uno schiavo in più, ben felice di esserlo, come tutti gli schiavi ideologici.

barbara

SCOPRO CON ORRORE CHE NON È REATO!

Legislatore repubblicano della Georgia: “La transizione di genere dei minori è un crimine”

Un legislatore della Contea di Cobb vuole rendere reato, per i medici, effettuare operazioni su un minore per il cambio di sesso.

“La transizione di genere dei minori è un crimine!” Un legislatore della Contea di Cobb vuole rendere reato, per i medici, effettuare operazioni su un minore per il cambio di sesso.

Un legislatore della Contea di Cobb vuole rendere reato, per i medici, effettuare operazioni su un minore per il cambio di sesso. La rappresentante Ginny Ehrhart, (R) di Powder Springs, ha affermato che la legislazione mira a proteggere i bambini dall’esecuzione di procedure irreversibili quando sono giovani

La legge attuale prevede che un genitore acconsenta ad un intervento chirurgico o che un medico prescriva un farmaco ad un minore. 

Nonostante il disegno di legge sia ancora in fase di redazione, Ehrhart ha dichiarato che chi esegue interventi chirurgici, amministra o prescrive farmaci per effettuare una transizione di genere sui minori potrebbe venire incriminato. La legislazione non pregiudicherebbe i medici che lavorano con adulti che cercano di sottoporsi a una transizione di genere. 

Stiamo parlando di bambini che nello Stato della Georgia non possono farsi un tatuaggio, fumare un sigaro od una sigaretta, ma possono essere castrati e sterilizzati.

Non a caso Ehrhart (R) ha sconfitto lo scorso anno l’avversario democratico, Jen Slipakoff, il quale ha spesso parlato della figlia transgender durante gli eventi della campagna. 

Le critiche alla proposta di legge

Jeff Graham, direttore esecutivo dell’organizzazione per i diritti LGBTQ Georgia Equality, ha definito la proposta di Ehrhart “vergognosa”. 

Si parla di decisioni che vengono prese attentamente all’interno delle famiglie in consultazione con medici professionisti ed esperti della salute mentale

ha affermato.

Supportare i bambini nel riconoscere la loro identità di genere non è solo umano, salva vite e rafforza le famiglie.

Graham ritiene “preoccupante” il divieto ai bambini di allinearsi, anche nell’aspetto fisico esteriore, alla loro identità di genere.

L’affermazione di Ehrhart secondo cui ciò è dannoso per i bambini o la società, è senza merito ed è il risultato della pericolosa tendenza delle forze più conservatrici a demonizzare e a spogliare gli individui transgender della loro umanità.

ha affermato.

Anche il dottor Izzy Lowell, che gestisce la pratica di transizione di genere ha attaccato la legislazione. Lowell ha affermato che i minori rappresentano circa il 25% della pratica di Queer Med.

I principali artefici delle linee guida mediche che comprendono gran parte dei medici nel paese supportano l’affermazione di genere e la terapia chirurgica […] Criminalizzare ciò significherebbe criminalizzare le cure mediche sostenute da tutte le principali associazioni mediche.

Che cosa vieterà la proposta di legge

Le procedure vietate includeranno “mastectomia, vasectomia, castrazione e altre forme di mutilazione genitale” ai fini della transizione di genere.

Tra i farmaci vietati per i minori ci saranno quelli “che fermano, ritardano o addirittura bloccano la pubertà la terapia ormonale incrociata“.

Anche la rimozione di parti del corpo altrimenti sane o non malate da minori sarebbe vietata.

afferma il suo comunicato stampa. 

Il motivo della proposta di legge

Il disegno di legge in corso è in linea con la legislazione sostenuta dal marito di Ehrhart, Earl Ehrhart. Il quale ha prestato servizio nello stesso distretto della Contea di Cobb per 30 anni fino all’anno scorso, quando ha scelto di non chiedere la rielezione.

Infatti Earl Ehrhart ha fatto notizia nel 2016 quando si è opposto all’inclusione della parola “sesso” in una legge sui diritti civili. La ragione era non far diventare le persone transgender una classe protetta. 

Ginny Ehrhart ha dichiarato che il disegno di legge è una risposta alla battaglia tra due genitori divorziati in Texas per il figlio di 7 anni, la cui madre lo considera come una ragazza.

Il padre del bambino stava cercando di ottenere l’affidamento esclusivo affermando che il bambino “si comporti come un ragazzo” in sua presenza. Inoltre ha raccontato di come la sua ex moglie stia costringendo il bambino a diventare una ragazza

La settimana scorsa un giudice ha stabilito che i genitori avrebbero continuato a prendere decisioni congiunte sul bambino. Il caso è stato ampiamente condiviso nelle ultime settimane sui social media e sui siti di notizie conservatori.

Ehrhart ha affermato che potrebbe includere un emendamento per punire i genitori per aver permesso ad un bambino di subire una transizione di genere.

Ci possono essere alcune implicazioni per la scelta del genitore di sottoporre il bambino a queste forme pericolose di interventi medici.

ha detto.

Il sostegno alla legislazione

Nel suo comunicato stampa Ehrhart ha incluso citazioni di un endocrinologo pediatrico con sede ad Atlanta, il dottor Quentin Van Meter.

Questi ha sottolineato la necessità della proposta per proteggere i bambini da una

… sperimentazione medica basata su una teoria sociale bramosa.

Questi bambini soffrono di una condizione psicologica senza basi biologiche.

ha detto Van Meter:

L’uso del rancore del suicidio minacciato come giustificazione è prima di tutto crudele e, in secondo luogo, non supportato da validi studi pubblicati. (qui)

Come si suol dire, quando credi di avere toccato il fondo, quelli hanno già cominciato a scavare.

barbara

LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME

Ma per fortuna ci sono anche musulmani moderati, pacati e ragionevoli, come il padre di Syed Rizwan Farook, uno dei terroristi della strage di San Bernardino:

– Parlavate mai del terrorismo, dell’lsis?
«Certo. E chi non ne parla oggi? Lui diceva che condivideva l’ideologia di Al Baghdadi per creare lo Stato islamico, ed era fissato con Israele».

– Che vuol dire?
«Io gli ripetevo sempre: stai calmo, abbi pazienza, fra due anni Israele non esisterà più. La geopolitica sta cambiando: la Russia, la Cina, anche l’America, nessuno vuole più gli ebrei laggiù. Li riporteranno in Ucraina. A cosa serve combattere? Lo abbiamo già fatto e abbiamo perso. Israele non si batte con le armi, ma con la politica. Lui però niente, era fissato».

barbara