CARO PAPA TI SCRIVO

“Papa Francesco, schierati con noi cubani da 62 anni ostaggio del dittatore di turno”

Papa Francesco ha mostrato la sua vicinanza al “caro popolo cubano in questi tempi difficili”, riferendosi alle proteste più grandi nella storia del regime, e ha chiesto “una società sempre più giusta e fraterna”. “Sono molto vicino all’amato popolo cubano in questi tempi difficili. Prego perché costruiscano nella pace, nel dialogo e nella solidarietà una società sempre più giusta e fraterna”, ha detto il pontefice durante l’Angelus. Ha poi esortato a riposare “davvero” durante queste vacanze, a “spegnere il cellulare per guardare la gente negli occhi” e a “tacere”.
Al dissenso cubano non basta.
“Fa molto male che mentre reprimono le persone che sono scese in piazza chiedendo la libertà, si abbiano parole per congratularsi con il trionfo dell’Argentina nella Copa América e si parli di rifiuti di plastica nei mari, ma non una preghiera pubblica per i morti, i detenuti, gli scomparsi e tutti coloro che hanno paura nelle loro case in tutto il nostro Paese”.

Si apre così la lettera di una cattolica cubana, la professoressa María Victoria Olavarrieta, a Papa Francesco.

“Nei mari di Cuba, Santità, oltre alla plastica, giacciono i resti dei tanti cubani annegati nel tentativo di evadere dalla grande prigione in cui i Castro hanno trasformato il mio Paese. La nostra chiesa è stata perseguitata, minacciata, sorvegliata, penetrata da agenti della sicurezza dello stato. Al momento abbiamo un seminarista scomparso, Rafael Cruz Débora. Se i vescovi cubani hanno paura di parlare, di stare dalla parte del popolo, lo capisco, ma tu puoi parlare e difenderci. Ai giovani hai detto:… ‘Lottate per i vostri sogni, sognate in grande, non smettete di sognare’. Giovani cubani nati in una dittatura e che sono stati indottrinati, educati in scuole atee, in una società monopartitica, cresciuti, alcuni mangiando e vestendosi con l’aiuto delle loro famiglie in esilio e altri nella più totale miseria, sognando di vedere libero il loro paese. Li hai invitati a sognare e ora che vengono uccisi per aver gridato il loro sogno, taci. Hai chiesto ai tuoi pastori di annusare le pecore. Dei sacerdoti cubani che si sono schierati apertamente con il popolo, alcuni vengono picchiati dalla polizia, detenuti e messi a tacere dai loro vescovi che temono per la loro vita. Ho avuto molti studenti venezuelani e ho visto la sofferenza dei loro genitori perché hai taciuto quando gli studenti sono stati assassinati nelle strade di Caracas, la gente muore di fame in Venezuela e non condanni pubblicamente i responsabili. In Nicaragua è corso sangue e il Papa parla di tutto, ma voi non avete opinioni sui crimini dei dittatori di queste tre tirannie sorelle. Santo Padre, la cristianità non ha bisogno di un leader sociale o di un diplomatico, vogliamo un Pastore, una pietra salda dove la Chiesa possa essere sostenuta. Il vicario di Cristo non deve discriminare le sue pecore. Noi pecore vittime dei regimi comunisti ci sentiamo come la pecora nera. Avrei voluto scriverle con un tono diverso, in tutti i miei articoli in cui la cito l’ho sempre difesa. Ma oggi voglio essere la voce delle madri cubane, che guardano i loro figli morire di fame, che non hanno medicine, voglio presentare il dolore delle nonne i cui nipoti sono stati fucilati gridando ‘Viva Cristo Re’, la vergogna dei genitori che non possono mantenere i figli con il frutto del loro lavoro e vivono male aspettando le rimesse inviate dai loro parenti all’estero. Vi presento la tortura dei prigionieri politici, gli anziani che videro partire la famiglia da loro creata e morirono senza più rivedere i propri figli e nipoti. Noi cubani ci sentiamo abbandonati al nostro destino, in 62 anni non siamo riusciti a liberarci. Oggi si trovano di fronte a un esercito armato, senza capi e fino ad ora orfani del Papa. Francesco, perdonami se ti ho offeso, ma ho dovuto scegliere tra la rispettosa acquiescenza dovuta a un vescovo e la difesa delle vittime del comunismo. 
Aiutaci, Santo Padre”.

Ai cubani non è permesso andare in vacanza o riposare. Quanto a “staccare il cellulare”, ci ha pensato il regime castrista. Serve a non far vedere quello che accade sull’isola delle meraviglie socialiste. E allora quello che sta succedendo lo racconta Eduardo Cardet, uno dei leader delle proteste, cattolico, parlando al National Catholic Register (una settimana fa nella newsletter ho raccontato della centralità del dissenso cattolico contro il castrismo).
“La risposta del regime è stata una repressione, un uso letale della forza, che ha causato molte vittime, morti e feriti. Il ‘dittatore di turno’, Miguel Díaz Canel, ha dato l’ordine diretto per il confronto, per il sangue che doveva scorrere. Ci saranno processi rapidi e pene detentive fino a 20 anni. Il popolo cubano soffre da 62 anni sotto questo regime totalitario, che ha tagliato tutte le libertà e i diritti fondamentali. Questa tirannia ci impedisce il pieno sviluppo. Il popolo cubano ha messo in chiaro cosa vuole, totale libertà e pieni diritti. Essere liberi, essere padroni della nostra vita, essere in grado di svilupparci pienamente e godere di una vita dignitosa, non solo la prosperità materiale ma anche quella spirituale”.
Non c’è stato alcun cambiamento in questi anni, dice Cardet. “Molti vogliono vendere e altri vogliono comprare la falsa idea che il regime dell’Avana abbia attuato una serie di trasformazioni che addolciscono la sua struttura fossilizzata e opprimente. Niente è più falso. Niente è cambiato; tutto rimane uguale o peggio, con più miseria materiale, più oppressione. Il Partito Comunista è lo strumento che la tirannia ha per estendere il suo braccio oppressivo nella società”.
Da cattolico, Cardet critica la Chiesa. “Negli ultimi anni, la Chiesa cattolica ha avuto in molte occasioni una risposta debole alle gravi minacce che il nostro popolo deve affrontare. La risposta del Vaticano alla realtà del popolo cubano è stata debole. È stata una risposta evasiva, distante, fredda”.
Non lo fu quella di Giovanni Paolo II contro il comunismo polacco. Non dovrebbe esserlo quella del primo Papa sudamericano contro l’ultima tirannia comunista del suo continente.
Giulio Meotti

Vado all’inferno se dico che il signor Jorge Mario aka Francesco è un mastodontico figlio di puttana? Si balocca con la plastica, lui, coi cellulari, con le vacanze per risposarsi, con le coppe di calcio mentre la gente ha fame, fame di cibo, fame di giustizia, fame di libertà. Ha fame e muore. Fanculo Bergoglio.

barbara

CARO VAURO, CARO VATTIMO, CARA MANNOIA

E poi cari Minà Fratoianni Di Battista Di Stefano Grillo PD Manifesto BLM e cara paccottiglia varia mista – compresi i froci che portano sulla maglietta l’immagine di uno dei peggiori omofobi della storia – e anche caro Abbado anche se sei morto:

E questa è la differenza fra chi conosce Cuba e le teste di cazzo che si divertono a giocare a fare i froci col culo dei cubani.

barbara

QUANDO UN CUBANO

entra per la prima volta in un supermercato americano e vede quello che per noi, tutti noi, è normalità quotidiana.

Dai, forza, gridate abbasso il capitalismo infame, inneggiate al comunismo (o socialismo, se preferite chiamarlo così, convinti che nei fatti siano due cose diverse) che porta libertà. giustizia, uguaglianza sociale: su, forza.

Credo che valga poi la pena di leggere questo articolo.

Cuba Libre?

Negli Stati Uniti, “Cuba Libre” significa rum e coca. A Cuba stessa, significa qualcosa di molto più inebriante: libertà. Stiamo vedendo quel grido di libertà ora nelle strade de L’Avana.
I regimi non cedono il potere volentieri, e le proteste popolari potrebbero non fare alcuna differenza. Basta chiedere al regime di Maduro in Venezuela, che ha schiacciato ripetutamente le rivolte. Eppure, le dimostrazioni a Cuba sono abbastanza grandi che l’amministrazione Biden ha finalmente offerto qualche elogio pacato dopo essere rimasta in silenzio per giorni (proprio come fece l’amministrazione Obama quando gli iraniani protestarono contro il regime dei mullah nel 2009).
I manifestanti cubani devono ancora sentire un messaggio inequivocabile di sostegno dalla Squad o da Bernie Sanders, che periodicamente ha tessuto gli elogi alla dittatura di Castro. A Sanders è piaciuto il programma di alfabetizzazione. Ottima osservazione, Bernie. Forse anche alla moglie di Abramo Lincoln era piaciuta l’uscita al teatro.
Anche se il fattore principale che guida le proteste è un desiderio di libertà (e la frustrazione per la mancanza di vaccini COVID-19 a Cuba [? Come mancanza di vaccini? Non ne avevano due pronti fabbricati da loro che intendevano regalare al mondo intero? Dai, c’era scritto su tutti i giornali!]), c’è anche una dimensione economica.
Questa dimensione economica può essere illustrata con un fatto sorprendente: I cubano-americani, con una popolazione di 2,38 milioni, guadagnano più dell’intera isola di Cuba, con 11,3 milioni di persone.
Questo non è perché i cubano-americani siano un gruppo di immigrati particolarmente ricco. Al contrario. Sono al 73° posto, ben dietro gruppi di immigrati come gli americani dall’India o i cinesi. Nonostante il 73° posto tra i gruppi etnici degli Stati Uniti, le famiglie cubano-americane guadagnano più, in totale, di tutte le famiglie cubane messe insieme, perché quelle negli Stati Uniti guadagnano più di otto volte tanto. È una differenza sbalorditiva, ed è successo in una sola vita.
Questo fatto illumina una verità profonda e potente. Mostra come i risultati economici dipendano dai diritti di proprietà, dallo stato di diritto e da altre caratteristiche fondamentali del sistema politico-economico americano. I sistemi competitivi e capitalistici non producono solo risultati migliori; producono risultati molto migliori, vite molto più prospere per i cittadini comuni.
Quanto più prospera? Ecco un’altra piccola illustrazione. In Unione Sovietica, Stalin mostrava al suo popolo il film del 1940 “The Grapes of Wrath“, perché illustrava potentemente la povertà degli americani durante la Grande Depressione. Smise di mostrarlo quando il pubblico notò che anche la povera famiglia Joad aveva un furgone. Un furgone! Nessuno nella gloriosa Unione Sovietica poteva permettersi un furgone. Molte fattorie collettive non potevano permetterselo. Eppure una famiglia povera in America poteva. Brutto messaggio per il nuovo uomo sovietico.
Ma è un buon messaggio da mandare all’ultima generazione di socialisti romantici d’America, compresa la quasi metà della più giovane generazione di elettori che preferisce il socialismo al capitalismo.
Naturalmente, l’estrema sinistra e i successori di Castro danno la colpa dei problemi economici di Cuba all’embargo statunitense. Si sbagliano. Sì, l’embargo ha contribuito, ma il problema fondamentale del paese è un sistema economico che strangola l’iniziativa e le opportunità del suo popolo, insieme alla sua libertà.
Per approfittare delle opportunità economiche intorno a loro, gli imprenditori hanno bisogno di sapere che raccoglieranno la maggior parte dei frutti, non di essere derubati dai cleptocrati al governo. Hanno bisogno di diritti di proprietà sicuri e di un ambiente politico stabile per fare investimenti a lungo termine. Hanno bisogno di limiti alla tassazione e alla corruzione pubblica in modo che tutti i profitti non vengano spogliati dai predatori. Hanno bisogno di un governo che fornisca alcune infrastrutture essenziali, come strade, ponti e porti. Hanno bisogno di poter competere sul mercato, vincere o perdere, e non avere il governo che riserva tutti i premi scintillanti ai suoi sostenitori politici. Hanno bisogno di un regime che non ingombri ogni iniziativa privata con pagine e pagine di regolamenti, che non solo soffocano l’innovazione, ma incoraggiano anche la corruzione, rendendo facile per i politici accattivarsi gli uomini d’affari e dire: “Posso aiutarti ad aggirare queste regole per un piccolo compenso. Meglio ancora, posso scrivere nuove regole solo per te”.
Per quanto banali siano questi punti, in realtà funzionano. Si sono dimostrati più e più volte. Quando i regimi predatori li violano, come fa Cuba da decenni, gli stessi punti diventano ostacoli insormontabili alla prosperità. Anche il popolo cubano lo sa. Meritano la libertà. Meritano un sistema economico che li faccia prosperare. E meritano il pieno sostegno di tutti. (qui)
Newsweek.com

Quanto all’embargo, la questione è molto semplice: se cessa la dittatura, cessa anche l’embargo, ma se cessa l’embargo non cessa di conseguenza la dittatura, che è causa del 90% delle carenze alimentari, sanitarie ecc. ecc. Come sempre, per risolvere il problema bisogna rimuovere la causa, non le conseguenze secondarie della causa.
Poi se hai ancora tempo e voglia, ti manderei a leggere queste vecchie cose.

barbara

FINE DI UN’ERA?

Almeno la fine di un capitolo, sicuramente sì.

“I Castro ci torturavano per non gridare ‘morte al comunismo’”

Da Pedro Boitel, che fecero morire di sete, ad Armando Valladares, ventidue anni di carcere. L’intellighenzia italiana, infatuata del comunismo caraibico, ha censurato i dissidenti cubani

Con le dimissioni di Raul finisce la lunga era del clan Castro. Mezzo milione di esseri umani passati attraverso il Gulag cubano. Dal momento che la popolazione totale dell’isola è di undici milioni, il regime dei Castro detiene uno dei più alti tassi di carcerazione pro capite al mondoMigliaia le esecuzioni, non sapremo mai quante. La tortura istituzionalizzata contro gli “elementi antisocialisti”. Senza contare la repressione sistematica, brutale e sproporzionata nei confronti della minima manifestazione di dissenso, con punizioni periodiche nelle quali gli oppositori sono giudicati in processi grotteschi e condannati a pene feroci. 
Un gruppo di dissidenti ha tenuto testa in questi decenni a questa feroce dittatura che ha stregato le sinistre di tutto il mondo.
Il dottor Oscar Biscet, il “Gandhi del Caribe”, che iniziò la sua lunga e agonizzante resistenza al regime quando scoprì che a Cuba si praticava l’infanticidio e gli aborti indiscriminati. Il muratore e idraulico Orlando Zapata Tamayo, morto in carcere per uno sciopero della fame. Guillermo Fariñas, premio Sakharov per la libertà di coscienza, che è facile ricordare per le fotografie in cui assomiglia a uno spettro, psicologo e giornalista costretto alla sedia a rotelle da una polinevrite. Jorge Luis Pérez “Antúnez”, che si è fatto diciassette anni di carcere. Il leader cattolico Julián Antonio Monés Borrero. E Pedro Luis Boitel, un leader degli studenti e coraggioso avversario di Batista e di Castro, che ordinò personalmente che a Boitel fosse negata l’acqua potabile. Boitel morì di sete, in una agonia orribile, cinque giorni dopo.
E poi il più celebre dissidente cubano, Armando Valladares, che nelle segrete castriste ci ha trascorso ventidue anni e che Amnesty International (quando era ancora Amnesty) nominò “prigioniero di coscienza”. Fu lui, nel 1982, a scioccare il mondo con il libro “Contro ogni speranza: ventidue anni nel gulag delle Americhe”, scritto dal suo esilio a Parigi (in Italia uscì per la minuscola Spirali edizione e mai ristampato, sotto censura da parte dell’intellighenzia di sinistra). Nel libro, Valladares raccontava la dittatura cubana, di come tappassero la bocca ai condannati perché al momento della scarica non gridassero “viva Cristo Rey!” o “muérte al comunismo!”, in una epopea di dolore che gli sarebbe valso l’appellativo meritato di “Solgenitsin cubano”. 
Valladares e gli altri furono tenuti in isolamento completamente nudi in piccole celle dall’alto delle quali i secondini gettavano sui prigionieri palate di escrementi fino a ricoprirne il corpo. Fa impressione pensare che negli stessi periodi in cui nelle prigioni della Cabana accadeva tutto questo, non pochi cronisti andavano e venivano dall’Avana sempre nella speranza di essere scelti da Fidel Castro per un’intervista. Lo arrestarono che Valladares aveva 22 anni nel dicembre del 1960 e ne sarebbe uscito nell’ottobre del 1982. Faceva l’impiegato presso la Cassa di risparmio postale. “Avevo solo espresso qualche dubbio sul futuro della rivoluzione”. Una paralisi gli bloccò le gambe, nel 1974, dopo che i dirigenti del carcere della Cabana gli rifiutarono il cibo per 46 giorni, non avendo Valladares accettalo di sottoporsi alla “rieducazione”. 
Ci hanno raccontato tutto dei gusti personali del Líder Máximo. Ma niente di questi eroi. Come Valladares, che dirà: “Eppure mi sentivo libero. La libertà è un atteggiamento interiore”.

Giulio Meotti

Bellissimo e sconvolgente il libro di Valladares, se riuscite a procurarvelo dovete assolutamente leggerlo.
Di Cuba in questo blog si è parlato spesso, tra l’altro qui, qui e qui
.

barbara

UNA DEBORAH FAIT IN GRANDISSIMA FORMA

Signora Mogherini,

 Molti anni fa partecipai, con un banchetto di brochures su Israele, ad un Congresso del Partito Radicale all’Hotel Ergife di Roma, di fronte a me avevano preso posto dei cubani che, al posto dei depliant o delle medagliette, avevano in esposizione una barca. Si, Federica Mogherini, proprio una barca, un’imbarcazione molto insolita, scavata in un enorme blocco di polistirolo. Curiosa e interessata chiesi cosa rappresentasse e la risposta mi fece venire la pelle d’oca. Quel blocco ormai grigio e molto rovinato per l’uso, serviva ai cubani per scappare dall’isola infernale di Castro verso la libertà, verso la Florida. Naturalmente, mi spiegarono, solo pochissime di quelle imbarcazioni arrivavano alla meta, al sogno di una vita senza terrore e morte, la maggior parte si rovesciava dando in pasto ai pescecani il loro carico di umanità disperata. Erano uomini, donne, bambini, vecchi che anelavano ad una vita decente e libera e trovavano la morte nel mar dei Caraibi fuggendo dall’orco che portava il nome di Fidel Castro.
Molti anni prima ero a Boston e ricordo Joan Baez cantare “Comandante Che Guevara” e “Que linda es Cuba” e i giovani che urlavano “Hasta la Victoria siempre! Viva Cuba, Viva Fidel!” Ancora inconsapevoli (erano gli anni 60) di gridare la loro ammirazione a dei criminali assassini, Guevara e Castro. Perché le racconto questo, Federica Mogherini? Semplicemente perché lei, pur essendo giovane, è rimasta a quei tempi, ai tempi in cui la propaganda comunista aveva lavato i cervelli della gioventù americana e mondiale. Ho letto che è andata in visita ufficiale a Cuba “per costruire ponti e aprire le porte al dialogo e alla cooperazione”. Bellissimo, davvero encomiabile, se non fosse per un particolare di grande importanza. Lei, Mogherini ama costruire ponti e aprire porte con le peggiori dittature del mondo, con i paesi più canaglia che esistano con i quali sembra trovarsi completamente a suo agio e lo dimostra snobbando chi contro questi inferni in terra cerca di ribellarsi. A Cuba lei ha snobbato i dissidenti cubani, gli oppositori del regime, quelli i cui genitori, i cui nonni, annegavano tra le acque dell’oceano, ed è andata dire che Cuba e UE “condividono principi come la giustizia, la libertà la solidarietà”.
Ma con quale faccia tosta? Con quale impudenza ha osato dire quelle parole così false? Con quale coraggio lei ha sputato in faccia ai cubani perseguitati perché contro la dittatura, con quale sfacciataggine e crudeltà lei ha offeso la memoria dei loro morti! Cuba non è che l’ultima vergogna di cui lei si è macchiata, Alto Commissario Mogherini. Ha incominciato la sua carriera di ammiratrice di orchi quando, giovane fanciulla, è andata ad abbracciare Yasser Arafat per esprimergli tutto il suo amore e la sua solidarietà. Ammazzava più ebrei che poteva? Particolare di poco conto per lei che odiava Israele, paese che continua a odiare forse perché una democrazia, forse perché pieno di ebrei che, oltre ad essere ebrei, rifiutano persino, guarda un po’ che sfrontatezza, di essere le vittime sacrificali di una società che trasuda odio antisemita e che li vuole morti e annegati nel Mediterraneo. Dopo che il suo primo amore, l’orco egiziano diventato il raiss dei palestinisti, è, per fortuna, defunto, lei ( il lupo perde il pelo ma non il vizio) ha trovato conforto negli ayatollah iraniani. Si è completamente dedicata a quei pretacci schifosi, che hanno trasformato un paese meraviglioso come la Persia in un inferno dove vengono imprigionati e torturati i dissidenti, dove vengono appesi alle forche gli omosessuali e le donne accusate di infedeltà [crimine nel quale rientrano anche le donne stuprate. Ricordo ancora, tanti anni fa, il caso di una bambina di dodici anni stuprata dal fratello. La cosa è emersa quando è rimasta incinta. Condannata a morte, hanno aspettato che partorisse e poi l’hanno lapidata, a tredici anni. Il fratello si è fatto due mesi di galera; se non ricordo male, deve avere preso anche un paio di decine di frustate, ndb] o ribellione ai mariti padroni. Ormai pare che l’Iran dei preti neri sia la sua seconda patria dove si reca sempre tutta velata, intabarrata in palandrane senza forma, ossequiosa, direi untuosa, piena di sorrisi melliflui. C’è stata una rivolta in Iran, sono state ammazzate 30 persone, altre centinaia sono scomparse, la giovane che si è tolta il velo stando in equilibrio su una cassetta è stata arrestata, non se ne sa più niente e lei, Mogherini, che fa? Nulla, è stata solo capace di dire parole offensive, false e ipocrite oltre che crudeli, del tipo «dimostrazioni pacifiche e libertà di espressione sono diritti fondamentali che si applicano a ogni Paese, e l’Iran non fa eccezione».
Una presa in giro e non se ne vergogna? Ricordo perfettamente la sua felicità, la sua soddisfazione al giuramento di Rouhani quando, tutta velata, è andata a rendere omaggio a un regime che calpesta quotidianamente i diritti civili e di vita del popolo iraniano. Lei era raggiante e non la finiva più di farsi selfie su selfie con gli ayatollah. Era l’unica donna in mezzo a un mare di palandrane nere con barba. Uno schifo davvero, Mogherini, lo stesso schifo di quando si è fatta paladina dell’accordo nucleare col paese più pericoloso del mondo, quello, per intenderci, che quotidianamente minaccia di annientare Israele con i suoi missili. Ma a lei che importa? E’ una vita che dimostra il suo odio contro lo stato degli ebrei. Durante il disperato tentativo del popolo e soprattutto delle donne iraniane di manifestare contro il regime, mentre le strade delle città bruciavano, lei non ha detto una sola parola, oltre alle stupidaggini offensive sulla libertà di espressione, per difendere i dimostranti dalle leggi islamiche che li soffocano. Lei ha reso l’Europa un paese di ciarlatani senza spina dorsale ma è in buona compagnia, non c’è che dire, ha dalla sua parte la Boldrini, la Bonino, le deputate svedesi, donne che dovrebbero aiutare altre donne a spezzare le catene che le tengono prigioniere di un sistema arcaico e feroce, di una legge islamica che permette di darle in sposa a 9 anni per essere stuprate e, molte, ridotte in fin di vita dalle lacerazioni, da mariti criminali. Voi donne europee col velo in testa state infamando la civiltà.
Ma lei, Federica Mogherini, Alto commissario per la politica estera europea, lei che, nella sua posizione, avrebbe il dovere di difendere chiunque si batta per la libertà, per i diritti fondamentali degli esseri umani, ha abbandonato senza vergogna le donne musulmane che, ovunque si trovino, sono costrette a sopportare ogni tipo di umiliazioni e violenze. Lei dovrebbe essere la prima ad avere l’orgoglio e il rispetto di sé da gettare via quello straccio che ha in testa quando si presenta agli ayatollah. Lo fece Oriana Fallaci davanti a Khomeini [per la precisione, Oriana Fallaci raccontò di averlo fatto. Pare che l’eroico gesto sia disgraziatamente stato compiuto nell’unico secondo, in tutta l’intervista, in cui non c’erano fotografi né cameramen a immortalare – e documentare – lo storico evento, ndb], Melania Trump in visita ufficiale in Iran non si sognò nemmeno di metterlo quel velo della sottomissione. Ahhh, ma ha ragione, ho appena nominato due vere donne, non delle patetiche marionette che, senza un minimo di decenza, si inchinano a chi opprime e uccide la democrazia e chi la reclama. E’ triste e sconfortante vedere una donna europea che, dopo nazismo e comunismo, in un’ Europa che ha passato due guerre mondiali e una Shoah, dovrebbe sentirsi paladina di libertà, cadere così in basso fino ad essere complice di chi calpesta tutto e tutti, di chi uccide e opprime la vita di quelle che dovrebbero essere “l’altra metà del cielo” e sono invece tristi figure vestite di nero, tre passi dietro all’uomo che le comanda e che, se vuole, le può anche ammazzare.

Davvero niente da aggiungere a questa straordinaria appassionata requisitoria (però magari andate a dare un’occhiata qui).
deborah fait
Ho scelto questa foto perché la trovo bellissima (poi comunque i capelli sono ricresciuti).

Aggiungerò invece una piccola annotazione a margine. Su “Pagine ebraiche”, testata nata per rappresentare l’intero ebraismo italiano, e che ha sistematicamente, puntigliosamente, accuratamente estromesso tutti i collaboratori non aderenti alla più pura ortodossia sinistrorsa, ho letto un articolo (per la precisione, ne ho letto le prime righe: ad andare oltre il mio stomaco si è rifiutato), il cui autore mostrava perplessità nei confronti di questa rivolta in Iran, non riusciva a capirne il senso, lo scopo, non capiva che cosa questi giovani volessero perché, si chiedeva “chi c’è, in Iran, più moderato di Rouhani?” Cioè: avete il meglio che esista, il paradiso in terra, di meglio non potreste trovare a cercarlo col lanternino, come può venirvi in mente di protestare? Quos vult iupiter perdere dementat prius. Peccato che ad andare a fondo saremo tutti noi.

barbara

PRIMA DI PASSARE AD ALTRO

Ripropongo tre miei vecchi post.

E BELLA ANCHE CUBA

Intervista a Oliviero Diliberto accompagnata dai commenti dell’esule cubano portavoce per l’unione delle libertà a cuba Joel Rodriguez.

Intervista a Oliviero Diliberto Segretario Nazionale del Partito dei Comunisti Italiani Realizzata da Marco Papacci Segretario circolo di Roma Ass.ne Naz.le di Amicizia Italia-Cuba Roma 14 dicembre 2005

D): Con le dovute differenze culturali, storiche, geografiche e politiche, cosa prenderebbe del sistema cubano per adottarlo in Italia?

R): Sicuramente il sistema di protezione sociale, che è il più avanzato non soltanto di tutta l’America Latina, il che non è molto difficile visto lo stato degli altri paesi, ma anche rispetto a molti paesi occidentali, o cosiddetti occidentali. Penso al sistema sanitario, al sistema della protezione del lavoro, che sono avanzatissimi. Non è un caso che Cuba venga attaccata parlando di Diritti Umani, dimenticandosi, naturalmente sono in malafede quelli che l’attaccano, che il grande tema dei Diritti Umani inizia dal diritto alla vita, ad una vita decente, ad una vita dignitosa per tutti e non soltanto per ristretti gruppi di privilegiati come nel resto del mondo.
Joel Rodriguez commenta:

Appunto, On. Diliberto, “vita decente, ad una vita dignitosa” e soltanto questo quello che vuole il popolo cubano, il non doversi prostituire e vendere per sopravvivere; a Cuba il ristretto gruppo di privilegiati si riduce a Fidel Castro e i suoi colonnelli e generali, il resto della popolazione vive in una miseria totale. Di quale sistema di protezione sociale mi parla On. Diliberto, di quale sanità? quella cosa allo sfascio la vuole chiamare sanità? Vorrei vedere se in Italia ci fosse un sistema sanitario come quello cubano, in quale ospedale andrebbe lei e i suoi compagni caro On? Lei per caso non sa che a Cuba manca il personale medico e infermieristico negli ospedali, perché sono in “missione” umanitaria in Venezuela, costretti ad andare in Venezuela in cambio di pretodollari e per fare indottrinamento politico alla popolazione?

D): A Cuba, alcune tipologie di cittadini (tra cui, ad esempio i lavoratori di zuccherifici dimessi o in via di ristrutturazione), hanno la possibilità di scegliere tra un nuovo lavoro e frequentare l’università o corsi professionali, in questo secondo caso, ricevono comunque un salario. Sa di altri paesi nel mondo in cui si adotta questo stesso principio?

R): Ovviamente no. E’ un principio avanzatissimo. Se vogliamo è un principio che potrebbe tranquillamente trovarsi nella nostra Costituzione repubblicana che vogliono smantellare perché è il principio del diritto al lavoro, connesso con il diritto all’istruzione. In Italia ci fu negli anni ’70 dopo la grande vittoria dello Statuto dei lavoratori, un esperimento non così avanzato ovviamente, ma altrettanto interessante che era quello delle cosi dette 150 ore. Cioè 150 ore di lavoro retribuite come lavoro per quegli operai che andavano all’università o comunque volevano apprendere nelle istituzioni scolastiche italiane. Naturalmente è durato poco perché gli imprenditori non accettano l’idea che i lavoratori siano istruiti, per un motivo molto semplice che alcuni si dimenticano, che la cultura è lo strumento più formidabile per avere conoscenza, per avere consapevolezza dei propri diritti, quindi andava abolito.
Joel Rodriguez commenta:

On. Diliberto, se in Italia -o in qualunque altro posto- i lavoratori guadagnassero 15 dollari al mese e lo Stato più di mille dollari per ogni lavoratore (come nel caso delle compagnie straniere che hanno affari nell’isola), sicuramente qualunque stato si potrebbe permettere di mandare a “studiare” i lavoratori per un periodo. Se non altro, Diliberto, questo si chiama sfruttamento dei lavoratori. Oltretutto, lo studio nelle mani del regime non è altro che un continuo indottrinamento, è l’arma che usa per mantenere la popolazione schiava. Chiama lei insegnamento quello del regime cubano, dove è vietato leggere libri di Gandhi?

D): In Italia, il PDCI è l’unico partito che sostiene con coerenza il sistema di governo cubano, cos’è che vi fa mantenere questa posizione (sicuramente non troppo comoda nello scenario politico italiano) di costante rispetto nei confronti della Rivoluzione Cubana, cos’è che vi porta a non unirvi a tutti gli altri partiti- nessuno escluso- schierati contro i “sistemi” di Fidel Castro, “il dittatore che mangia i bambini”?

R): Basterebbe quello che ho detto sino adesso per giustificare la difesa di Cuba. In realtà aggiungo un’altra cosa. Noi siamo coerentemente antimperialisti, parola che non si usa più, neanche tra quelli che si dichiarano comunisti in altri partiti. E’ il punto chiave. Cuba non viene attaccata perché c’è una presunta “dittatura”, perché se fosse questo il motivo, gli Stati Uniti dovrebbero attaccare mezzo mondo. Cuba viene attaccata proprio perché è un simbolo per tutti coloro che nel mondo non si sono arresi. E quindi va difesa, vorrei dire quasi a prescindere, perché è la garanzia che si può sconfiggere l’imperialismo. Per altro il simbolo è particolarmente rilevante proprio perché è una piccola isola, a 90 miglia marine dagli Stati Uniti d’America e questi non sono riusciti a eliminarla in tutti questi anni ed è straordinario tutto quello che è successo.
Joel Rodriguez commenta:

On. Diliberto capisco, l’antimperialismo può essere la scusa di qualunque dittatore per mantenersi al potere, con la patente di antimperialista si possono violare tutti i diritti di questo mondo, incluso quelli che lei sostiene di difendere, dei lavoratori. Forse lei ha ragione Cuba e un simbolo, un simbolo per dimostrare al mondo dove porterebbe un sistema governato con le vostre idee. Diliberto non ci prendiamo per il culo, gli americani non hanno voluto eliminare il dittatore Fidel Castro, cosa trova di straordinario, tutte le fucilazioni, tutti gli intellettuali in esilio, la popolazione che preferisce perdere la vita in mare per arrivare negli USA piuttosto che continuare a vivere nel “paradiso socialista comunista o castrista”?

D): Alla luce della sentenza del tribunale di Atlanta che dichiara nullo il giudizio tenutosi a Miami contro i Cinque cubani con cui li si condannava a più ergastoli senza alcuna prova a sostegno delle accuse, lei crede nel sistema giudiziario statunitense? Crede che questo possa andare oltre le fortissime pressioni politiche, tutte assolutamente contro i Cinque cubani, restituendogli finalmente la libertà?

R): Io ho una scarsa fiducia nel sistema giudiziario statunitense, anche perché avendolo visto da vicino, nella vicenda della liberazione di Silvia Baraldini, come dire ho scarsa fiducia. Tuttavia è comunque un successo l’annullamento di quella sentenza. Io lessi a suo tempo le motivazioni delle condanne, erano aberranti, anche dal punto di vista della giustizia degli Stati Uniti d’America che si proclama “garantista”. Per avere un processo equo, dovrebbe tenersi lontano dalla Florida, e se fosse possibile con degli osservatori internazionali. Per quanto ci riguarda, come Partito dei Comunisti Italiani, continueremo a sostenere la causa dei Cinque patrioti, che tra l’altro avevano ricevuto delle sentenze con delle pene accessorie di cui non parla nessuno, come per esempio il divieto di incontrare i propri familiari, cosa che dovrebbe urtare la coscienza democratica di qualunque persona perbene. Adesso lasciamo stare la categoria destra o sinistra, qualunque persona perbene. Occorre che l’opinione pubblica stia bene attenta a quello che succede appunto nel prossimo processo che si farà negli Stati Uniti, in modo tale da far sentire a quel tribunale, che non sappiamo ancora quale sarà, che comunque non possono fare quello che gli pare.
Joel Rodriguez commenta:

On. Diliberto, lei ha poca fiducia nel sistema giudiziario statunitense, però è un po’ contraddittorio quando poi dice della “liberazione di Silvia Baraldini”. Come mai un sistema giudiziario così poco affidabile libera un presunta terrorista? Mi dica, crede che a Cuba l’avrebbero liberata una Baraldini? Le prigioni cubane sono piene di persone per il solo fatto di pensare liberamente, o di esprimere le loro idee in maniera pacifica. E non vengono liberate anche se non ci è mai stato un processo. Ma lei difende il regime castrista è ha poca fiducia nel sistema giudiziario americano. Non ce dubbio, mi devo impegnare di più a far capire agli italiani chi è realmente lei.

On. Diliberto, perché non ha mai chiesto degli osservatori internazionali per il processo contro i dissidenti cubani? Sono esseri umani i dissidenti cubani, non meritano pure loro un processo equo?

On. Diliberto, vedo che lei segue di pari passo il regime cubano, non perde una virgola del longevo dittatore cubano (c’era qualche dubbio?) Però la differenza tra lei e il dittatore e che lui a Cuba se lo può permettere, ha il controllo sull’informazione, e al popolo cubano non è permesso di conoscere la realtà. Qui in Italia è diverso, nonostante i comunisti come lei controllino ancora l’informazione (perché così è e lo dimostra il caso cubano), la gente ha la libertà di usare internet (a Cuba no) informarsi, cercare la verità. E proprio cercando questa verità si renderanno conto delle sue bugie prese dal regime: non sono 5 gli arrestati nella Red Avispa, bensì 14, On. Diliberto e lei lo sa bene. Sa bene che il regime parla solo di 5 perché gli altri hanno confessato, hanno riconosciuto che il loro lavoro non era solo di spiare (poi mi dica del polverone che lei stesso alzerebbe in Italia se venisse a sapere che ci sono spie americane dentro al suo paese), il loro lavoro consisteva nell’attentare contro membri dei diversi gruppi oppositori al regime di Fidel Castro radicati a Miami, erano implicati anche nell’abbattimento da parte del regime castro-comunista di un piccolo aereo civile in acque internazionali. “Signor” Diliberto, se vuole le fornisco le identità degli altri arrestati e condannati dal sistema giudiziario americano; penso che anche loro siano innocenti, vista la sua poca fiducia in quel sistema giudiziario. Oltre ai 5 (Gerardo Hernandez; Ramon Labañino; Antonio Guerrero; Fernando Gonzalez; Rene Gonzalez), lei puo trovare anche Joseph Santos; Amarilys Silverio; Alejandro Alonso; Nilo Hernandez; Linda Hernandez. Erano anche questi parte della stessa rete. Poi non si dimentichi anche Juan Pablo Roque, pure lui spia della stessa rete, ma è riuscito a scappare a Cuba cosi come José Rafael Brenes. La saluto On. Diliberto, augurandomi che questa mia arrivi a quanti più italiani possibile, così potranno rendersi conto delle bugie del paladino delle libertà e dei diritti dei lavoratori, nonché sostenitore di chi i lavoratori li schiavizza e non permette un sindacato indipendente.

Joel Rodriguez


ANCORA SU CUBA

Radicali.it – sito ufficiale di Radicali Italiani

Cuba: D¹Elia, per certi difensori dei diritti umani è un’isola felice

Roma, 16 marzo 2005

Alla lettera-petizione in difesa del regime cubano sottoscritta da 200 intellettuali di fama mondiale Nessuno tocchi Caino risponde con una nota in cui sono riportati alcuni fatti che provano le gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime di Castro.

I firmatari della lettera, tra cui figurano i premi nobel Josè Saramago, Rigoberta Menchù, Adolfo Perez Esquivel, Nadine Gordimer e gli italiani Claudio Abbado, Luciana Castellina e Gianni Minà, affermano tra l’altro che a Cuba “non esiste un singolo caso di scomparsa, tortura o esecuzione extra-giudiziaria” e che la rivoluzione ha consentito il “raggiungimento di livelli di salute, educazione e cultura riconosciuti internazionalmente.”

Secondo il Segretario di Nessuno tocchi Caino, Sergio D¹Elia, “la lettera non tiene conto minimamente della realtà cubana e dei misfatti compiuti dal dittatore di più lungo corso al mondo”. “Cuba ha due facce, una sotto i riflettori, l’altra nascosta. Per certi difensori dei diritti umani, esiste solo la prima: quella della base americana di Guantanamo dove sono detenuti i talebani.” “Ma Cuba non è solo Guantanamo ­ prosegue D’Elia -, è anche Combinado del Este, Canaleta, La Pendiente, Ceramica Roja, Kilo 8…” “La Perla dei Caraibi non è tutta sole, mare e sabbia. E’ anche galera e centri di “rieducazione”.

Quanto all’isola felice dove “non esiste un singolo caso di scomparsa, tortura o esecuzione extra-giudiziaria,” Nessuno tocchi Caino invita i firmatari della petizione pro-Castro a riflettere su quanto accaduto nel 2003 e che tutti hanno potuto leggere sui giornali di tutto il mondo e a quanto denunciato da importanti organizzazioni umanitarie.

NOTA: A) L’11 aprile 2003, Fidel Castro ha fatto giustiziare tre componenti un gruppo di cubani che una settimana prima si era impadronito di un traghetto con l’intento di raggiungere la Florida. Enrique Copello Castillo, Barbaro Leodan Sevillan Garcia e Jorge Luis Martinez Isaac sono stati fucilati all’alba. Quattro loro compagni sono stati condannati all’ergastolo, uno a 30 anni di prigione e altri tre a pene detentive comprese fra 2 e 5 anni. L’imbarcazione, rimasta a secco a 45 chilometri dalle coste cubane, era andata alla deriva per 24 ore e i sequestratori si erano arresi alle autorità cubane, senza che ai 50 ostaggi fosse stato torto un capello. I dirottatori erano stati processati per direttissima e condannati per atti di terrorismo l’8 aprile. Nel giro di tre giorni, gli appelli sono stati respinti sia dalla Corte Suprema che dal Consiglio di Stato, il più alto organo esecutivo di Cuba presieduto da Fidel Castro, quindi giustiziati. La Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani (IACHR) ha condannato il carattere sommario del processo celebrato in spregio delle regole minime di giustizia internazionalmente riconosciute e ha stabilito essere il fatto ³”una privazione arbitraria della vita.”

  1. B) Quanto alla rivoluzione cubana che ha permesso il “raggiungimento di livelli di salute, educazione e cultura riconosciuti internazionalmente,” basta leggere i rapporti sui diritti umani, sulle condizioni nelle prigioni cubane e il trattamento dei detenuti politici. Sia la Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani (IACHR) che l’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani hanno denunciato nel 2004 la presenza nelle carceri di casi diffusi di scabbia, tubercolosi, epatite, infezioni varie e malnutrizione. Una ventina di detenuti sarebbero morti nel corso dell’anno a causa di mancata assistenza medica. Detenuti per ragioni politiche o di coscienza sono stati rinchiusi in celle di isolamento umidissime, infestate dai topi, con un buco come gabinetto e un letto di cemento, senza acqua e senza il conforto della Bibbia che gli era stata sequestrata. Quelli non in isolamento sono stati costretti a indossare le uniformi del carcere, a mettersi sull’attenti all’entrata delle guardie nelle celle, messi insieme a detenuti comuni, violenti, intimiditi pesantemente e picchiati dalle guardie e sessualmente aggrediti da altri detenuti. Nel 2004, il regime ha messo agli arresti domiciliari 14 dei 75 dissidenti arrestati nella primavera del 2003, per lo più anziani e ammalati. Il numero è stato ampiamente compensato da altri trenta dissidenti incarcerati nel corso dell’anno, ha denunciato la Fondazione Cubana dei Diritti Umani.
  2. C) D’altro canto va anche detto che chi fornisce informazioni sulla situazione di diritti umani a Cuba rischia pene severissime. Marcelo Lopez, membro del Consiglio Direttivo di Nessuno tocchi Caino e già portavoce e segretario della Commissione diritti umani e riconciliazione nazionale, è stato condannato nel 2003 a una pena di 15 anni di carcere per aver trasmesso informazioni ad organizzazioni internazionali come Amnesty International e Human Rights Watch su casi di condannati a morte nel suo paese. Marcelo è stato condannato anche per essersi fatto inviare copia della risoluzione di condanna emessa dalla Commissione diritti umani dell’ONU di Ginevra.

CUBA ULTIMO ATTO

E scende infine in campo il nostro Red Ronnie, portando nuovi e originali argomenti a favore della giustezza del manifesto da lui e da altri firmato:

«E’ venuto con me Jovanotti – racconta – è impazzito»

Confesso che è dura rinunciare alla valanga di battute ad effetto che questa affermazione sollecita, ma sono forte, e resisterò. Anche per un senso di doveroso rispetto nei confronti della serietà dell’argomentazione portata. Dite di no? Che non vi basta? Niente paura, ne abbiamo delle altre:

«Il flautista Andrea Griminelli ha scoperto nei musicisti un entusiasmo incredibile».

Ecco: avete ancora il coraggio di dire che a Cuba vengono violati i diritti umani? Che hanno fatto male a firmare quel manifesto? Queste prove ancora non vi bastano? Ma siete proprio insaziabili, siete! Comunque non illudetevi che il nostro cappello a cilindro si sia svuotato: ne abbiamo ancora, di sorprese!

«Cuba me l’ hanno fatta conoscere I Nomadi. E continuo ad andarci»

Su, avanti, provate ancora a fare gli spiritosi, adesso! Provate a dire che voi, se ve l’avessero fatta conoscere I Nomadi, non ci tornereste più! Provate a dire che là vengono violati i diritti umani!

Ma l’intervistatrice, Virginia Piccolillo, non è di quelle (ne conosciamo, oh se ne conosciamo!) che stanno in ginocchio davanti all’intervistato, e incalza:

Ma i dissidenti?

Qualcuno forse si immagina che una simile, banale, squallida domanda possa mettere in difficoltà il Nostro? Ma neanche per sogno!

«Quando uccisero tre persone – dice Ronnie – fu solo perchè c’erano in programma 70 dirottamenti pagati dagli Stati Uniti, allora dovevano dare un segnale.

NOI, forse, avevamo dimenticato il famigerato “colpirne uno per educarne cento”; LORO no! Anche se qui in realtà ne hanno colpiti tre per educarne settanta, ma la matematica, come già abbiamo visto in un altro post, è solo un’opinione. Poi, magari, qualcuno potrebbe anche chiedere – sconsideratamente – perché mai non abbiano colpito anche quei settanta organizzatori di altrettanti dirottamenti, visto che sapevano con TANTA certezza chi e che cosa e come e quando, ma la risposta è estremamente semplice: non li hanno colpiti perché il regime cubano è buono e rispetta i diritti umani, ecco perché! Intendiamoci, comunque:

Sono contro la pena di morte. Sono un pacifista totale.

Di quelli senza se e senza ma. Quando si tratta degli Stati Uniti. Se si tratta di qualcun altro, beh, allora, ecco, cioè, praticamente, al limite …

Però non possiamo essere ipocriti: dimenticare che in una parte di Cuba c’è Guantanamo»

Ecco, cioè praticamente al limite, se in una parte di Cuba c’è Guantanamo dove gli americani tengono i terroristi e non sempre rispettano tutte le garanzie legali, che saranno mai le galere dell’altra parte di Cuba, che saranno mai le celle di un metro cubo per reati di opinione, che saranno mai un po’ di fucilazioni, anche se i fucilati in realtà non avevano torto un capello a nessuno! Mica ci verrete a dire che questa è violazione dei diritti umani, spero!

E per concludere ancora un paio di pensierini utili, qui, qui e qui.

barbara

 

QUAND ON EST CON ON EST CON

come cantava il grande Georges Brassens.

Papa Francesco: ‘Una triste notizia’

I profughi cubani (sì, profughi: quelli sono profughi veri) invece commentano così

Agli amanti di Castro di casa nostra, sicuramente a lutto stretto per la morte del vecchio porco, dedico invece questo.

barbara

DEDICATO AL SIGNOR ABBADO CLAUDIO, NEOSENATORE A VITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Premessa

Nel 2005 un accorato appello ha chiesto al mondo intero di intervenire contro la possibilità che la Commissione per i diritti umani dell’Onu si permettesse di giudicare Cuba, faro di luce e di civiltà. L’appello è questo:

BISOGNA FERMARE LA NUOVA MANOVRA CONTRO CUBA

Dal 14 marzo al 22 aprile 2005 avrà luogo a Ginevra la 61ma sessione della Commissione dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite, dove, ancora una volta, il governo degli Stati Uniti, esercitando la pressione sugli stati membri, tenterà di far votare una risoluzione contro Cuba. Si tratta di una manipolazione finalizzata a giustificare la recrudescenza della politica del “blocco” e di aggressione che, in violazione del diritto internazionale, esercita la maggiore potenza mondiale nei confronti di un piccolo paese. La Commissione deve rappresentare tutti i popoli delle Nazioni Unite e sorvegliare sul rispetto dei diritti di tutti gli uomini e di tutte le donne del mondo intero. Tuttavia, bisogna rimarcare che in seno alla Commissione, durante la sessione dello scorso anno, non è stato possibile valutare, anche solamente per provocare un dibattito, sulle atroci violazioni dei diritti dell’uomo nelle prigioni di Abu Ghraib e Guantanamo.
Il Governo degli Stati Uniti non ha l’autorità morale per erigersi giudice sulla violazione dei diritti dell’uomo a Cuba, dove non c’è stato un solo caso di sparizione, di tortura o di esecuzione extragiudiziaria [carina questa, vero? ndb] e malgrado l’embargo non abbia danneggiato la sanità, l’informazione e la cultura, notoriamente a livelli internazionali.
Noi chiediamo ai paesi che rappresentano la Commissione di non permettere che questa sia utilizzata per legittimare l’aggressione che subisce Cuba da parte dell’Amministrazione Bush in un momento come l’attuale, dove la  politica aggressiva di Washington potrebbe avere un’escalation dalle gravissime conseguenze.
Inoltre, facciamo appello ai giornalisti, agli scrittori, agli artisti, ai professori, agli insegnanti e alle insegnanti e agli attivisti sociali a premere sui propri governi con tutti i mezzi possibili affinché si fermi questa manovra pericolosa.

L’appello è stato firmato da molte migliaia di persone, fra cui il nostro neosenatore, signor Abbado Claudio. Quello che segue è il post che ho scritto all’epoca, otto anni e mezzo fa.

L’appello era giusto, rivendica il Nostro, e ce ne spiega il perché:

Conosco Cuba, ci sono stato più volte e ci tornerò.
Visto? Lui ci è stato: serve altro?
Stranamente delle cose più valide che ci sono a Cuba non si parla mai. Cominciamo dalla ricerca medica, che a Cuba è all’avanguardia. C’è un dottore, Gregorio Martinez Sanchez, che sta lavorando alla ricerca per debellare il cancro e che ha «scoperto» una nuova e, a quanto pare, importante cura.
Sentito? C’è un dottore! Sta lavorando! “Pare” anche che abbia fatto una scoperta! A parte questo, che cosa ha a che fare il dottore col rispetto dei diritti umani?
L’ho fatto sapere al professor Umberto Veronesi, che qualche settimana fa mi ha scritto una lettera, in cui dice che appoggerà il progetto di questo medico cubano.
Grandioso! Adesso lo sappiamo per certo: quel medico è il nuovo Pasteur, il nuovo Jenner, il nuovo Sabin!
A Cuba, forse i potenti se lo dimenticano, non esiste l’analfabetismo, che è invece assai diffuso in molte altri parti del mondo.
QUALI altre parti del mondo, esattamente? Potrebbe cortesemente precisare? A parte questo, che cosa ha a che fare l’alfabetizzazione col rispetto dei diritti umani?
A Cuba con un po’ di terra libera, non ci si mette a speculare: loro preferiscono fare degli orti enormi,
momento: con UN PO’ di terra ci fanno degli orti ENORMI? Tipo moltiplicazione dei pani e dei pesci? Cazzarola, questa sì che è forte! A parte questo, che cosa hanno a che fare gli orti col rispetto dei diritti umani?
che serviranno poi a tutti (esempio che è stato ripreso poi da altre nazioni).
Sarebbe a dire che prima che Cuba lo insegnasse, nessuno al mondo faceva gli orti? Forte!
A dicembre ho portato la Mahler Chamber Orchestra per dei concerti, a gennaio l’Orchestra Giovanile Simon Bolivar, di cui facevano parte anche 44 cubani.
Ciò ci fa molto piacere, ma che cosa hanno a che fare i 44 orchestrali cubani in fila per sei con resto di due col rispetto dei diritti umani?
Il fatto poi che ho portato quei 44 musicisti cubani a Caracas e che l’anno prossimo li porterò con tutta l’orchestra in Europa, smentisce che i cubani non possono uscire.
Giusto! Se 44 cubani possono uscire, ciò significa che tutti i cubani possono uscire. E i condannati a morte per aver tentato di fuggire ce li siamo sognati noi.
C’è poi un gruppo di bravissimi musicisti cubani, ‘Ars Longa’, che ho voluto sostenere e che vengono regolarmente invitati al Festival Gesualdo in Basilicata. Li abbiamo fatti conoscere l’anno scorso attraverso una tournée che ha toccato anche Bari, Matera, Roma e Bologna.
Ciò ci fa molto piacere, ma che cosa ha a che fare il gruppo “Ars Longa” col rispetto dei diritti umani?
Mi chiedo anche perché non si parla quasi mai di nuove idee e realtà italiane, a mio avviso, molto importanti per l’ecologia e per l’ambiente, come i treni con nuovi locomotori che trasportano i Tir, o altri camion, attraverso il Brennero, da Monaco di Baviera a Innsbruck, Bolzano, Trento, Verona con nuovo innesto dal Veneto all’Emilia Romagna. Oppure di quella cittadina vicino a Trento che sta realizzando un progetto impostato sul traffico e riscaldamento totale con l’utilizzo di energie naturali (pannelli solari, idrogeno). Questa cittadina ha vinto fra l’altro il primo premio per il miglior progetto in Europa.
Ah, beh, allora, a questo punto non possiamo più avere dubbi: se ci sono treni con nuovi locomotori che attraversano il Brennero, e vicino a Trento usano i pannelli solari, allora vuol proprio dire che a Cuba i diritti umani vengono rigorosamente rispettati e loro hanno fatto benissimo a firmare l’appello!
abbado
E pensare che qualcuno aveva avuto da ridire quando era stata nominata Rita Levi Montalcini!

barbara