IL PRESTIGIOSO PREMIO NOBEL

Quello che per la letteratura viene dato a Dario Fo e a Bob Dylan (e io ci metterei anche Quasimodo, che come “poeta” per me sta allo stesso livello di quei due, se non al di sotto). Quello che per la pace viene dato a una signora africana che ha piantato degli alberi (sic!) e che sostiene a spada tratta le mutilazioni genitali femminili. E a Barack Hussein Obama – preventivamente, cosa che non sta né in cielo né in terra, cioè praticamente glielo hanno dato perché è negro, altre spiegazioni non si trovano – il peggior nemico della pace mondiale dopo Hitler, che ha leccato il culo a tutti i peggiori fondamentalisti islamici e voltato il proprio, di culo, a tutti i più sinceri amici, che ha lasciato affondare e massacrare gli studenti dell’Onda Verde in Iran, al quale Iran ha regalato su un piatto d’argento la bomba atomica finalizzata a cancellare Israele dalla faccia della terra, che ha fatto scatenare le cosiddette primavere arabe con un bilancio, molto provvisorio, di molte centinaia di migliaia di morti. Eccetera. E al terrorista Arafat. E all’Onu, per le cui nefandezze non basterebbe un libro delle dimensioni di Guerra e pace, e, in particolare, nella persona di Kofi Annan. Ecco, quel premio Nobel lì. A chi sarà mai andato quest’anno quello per la letteratura?

Nobel a Gurnah contro il colonialismo. Quello europeo, non quello arabo

Il premio Nobel per la letteratura è stato conferito allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. Nelle motivazioni c’è la sua “intransigente e compassionevole analisi” degli effetti del colonialismo. Di quale colonialismo si parla? Di quello europeo. Eppure il colonialismo arabo a Zanzibar, in 13 secoli, deportò 12 milioni di schiavi. 

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato conferito allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah, residente dal 1967 in Gran Bretagna dove ha insegnato inglese e letterature post coloniali presso l’università del Kent fino alla pensione. Gurnah è autore di dieci romanzi e di diversi racconti e saggi. I suoi personaggi, spiega la fondazione Nobel “si trovano in uno iato tra culture e continenti, tra una vita che era e una vita emergente” con il merito di “rifuggire dalle descrizioni stereotipate” e di “aprire il nostro sguardo su un’Africa orientale culturalmente diversificata, sconosciuta a molti in altre parti del mondo”.

La fondazione Nobel ha ragione. Le coste e le isole dell’Africa orientale sono state nei secoli uno straordinario luogo di incontro di etnie, culture e religioni. In quelle del Kenya e del Tanzania è nata e si è sviluppata la società swahili, urbana, una delle poche realtà africane proiettate verso l’esterno, con regolari rapporti commerciali lungo l’Oceano Indiano, fino in Cina, già a partire dall’VIII Secolo, con una lingua antica come quella italiana. Che sia un “melting pot”, un crogiuolo di culture ed etnie, come sostengono alcuni antropologi è opinabile. L’evidenza, lì come in altri contesti, è piuttosto di una supremazia della componente più forte: in questo caso, imposta dalla popolazione arabo-islamica – i Waswahili – e subita dalle tribù bantu originarie e da ogni altra componente via via aggiuntasi, almeno finché la regione non è stata colonizzata da Gran Bretagna e Germania alla fine del XIX Secolo.

Abdulrazak Gurnah è nato nel 1948 a Zanzibar, l’isola da cui per secoli gli arabi, la cui colonizzazione del continente africano è iniziata subito dopo la morte di Maometto nel 632, hanno controllato le coste africane e gestito il commercio sia con l’interno del continente sia con i Paesi asiatici. Gli schiavi erano una delle merci: uomini, donne e bambini comprati o catturati, più di dodici milioni di persone nell’arco di 13 secoli. La tratta degli schiavi è stata proibita sulla costa swahili dalla Gran Bretagna all’inizio del XX Secolo, ma il risentimento, il desiderio di rivalsa delle popolazioni bantù è rimasto vivo. Non si spiega diversamente la feroce rivolta delle popolazioni bantu di Zanzibar che nel 1964, istigate da due partiti di ispirazione comunista (Che Guevara all’epoca si stava illudendo di fare dell’Africa il centro da cui iniziare la rivoluzione comunista mondiale), hanno ucciso da 5mila a 12mila Waswahili su un totale di 22mila. Abdulrazak Gurnah e i suoi famigliari sono tra i sopravvissuti che hanno lasciato l’isola non appena hanno potuto, finendo per ottenere asilo in Gran Bretagna.

Il protagonista di Paradise, il romanzo che lo ha fatto conoscere al grande pubblico anglofono nel 1994, è un ragazzino venduto dal padre per pagare un debito. Descrive  una situazione comune un tempo. Di solito erano le famiglie bantu dell’entroterra swahili a vendere i figli, preferibilmente le femmine, in caso di necessità. Oppure, durante una carestia, scambiavano un figlio con del mais che ai Waswahili della costa non mancava mai. Forse è questo mondo che Gurnah racconta nei suoi libri, insieme alla sua personale esperienza di profugo. La fondazione del Nobel ha deciso di conferirgli il premio “per la sua intransigente e compassionevole analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”.

Ma quando, riferendosi all’Africa, si dice “colonialismo”, senza specificare, si intende sempre unicamente il colonialismo europeo, non altri, di cui si dimentica o si rifiuta di ammettere l’esistenza. Forse quindi alla fondazione Nobel, di Gurnah, è piaciuto che nei suoi libri descriva i traumi culturali e sociali prodotti dall’impatto con la società occidentale, non quelli patiti a causa della colonizzazione arabo-islamica che pure tante sofferenze ha inflitto e continua a infliggere in Africa, dove l’intolleranza islamica, combinata con il tribalismo, fa vittime e danni anche quando non assume i caratteri estremi del jihad. 

Quanto ai rifugiati e al loro destino, l’ammirazione per l’analisi “intransigente e compassionevole” contenuta nei libri di Gurnah sarebbe condivisibile se non fosse che, come ormai fanno in tanti, lui confonde rifugiati ed emigranti illegali. “L’Europa dovrebbe accogliere gli emigranti con compassione invece che fermarli con il filo spinato – ha detto all’agenzia di stampa Reuters che lo ha intervistato il giorno in cui ha vinto il Nobel – e attualmente il governo britannico si comporta in modo davvero molto brutto con i richiedenti asilo e con chi chiede di entrare nel paese”. Non è che Gurnah non capisca la differenza. Come tutti i sostenitori dei “porti aperti”, delle frontiere aperte la conosce e semplicemente non la accetta. “Sembra così sorprendente al governo britannico – dice – che della gente che arriva da luoghi difficili voglia venire in un paese ricco? Perché si meraviglia tanto? Chi non vorrebbe venire in un paese più prospero? C’è della cattiveria nella sua risposta”.

E, seduto nel suo giardino di Canterbury, all’ombra di un acero – così lo descrive Reuters – parla in toni lirici dell’esperienza di emigrare, di lasciarsi alle spalle la famiglia e una parte della propria vita per vivere in una nuova società in cui si sentirà sempre in parte un estraneo. 

Anna Bono, qui.

Anna Bono è stata ricercatore in Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università di Torino fino al 2015. Dal 1984 al 1993 ha soggiornato a lungo in Africa svolgendo ricerche sul campo sulla costa swahili del Kenya. Dal 2004 al 2010 ha diretto il dipartimento Sviluppo Umano del Cespas, Centro europeo di studi su popolazione, ambiente e sviluppo. Fino al 2010 ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri nell’ambito del Forum Strategico diretto dal Consigliere del Ministro, Pia Luisa Bianco. Collabora con mass media prevalentemente di area cattolica.

Già, toccare i responsabili del peggiore schiavismo, in atto ininterrottamente da quasi un millennio e mezzo; del peggiore stragismo, in atto ininterrottamente da quasi un millennio e mezzo; del peggiore colonialismo, che in quasi un millennio e mezzo ha ormai invaso circa un quarto del pianeta

clic per immagine ingrandita

e che, a differenza del colonialismo europeo da un pezzo morto e sepolto, sta continuando tuttora a espandersi guadagnando quartiere dopo quartiere tutte le nostre principali città e capitali – toccare quelli, dicevo, provare a pestare i calli a quei signori lì, richiede coraggio, che il Nostro evidentemente non ha. Molto più facile prendere a schiaffoni chi ti ha accolto, in fuga dalla rabbia di coloro che la tua etnia aveva oppresso e sfruttato colonialmente per secoli; molto più comodo sputare sul piatto che ti è stato offerto quando non avevi niente; molto più redditizio mordere la mano che ti ha nutrito senza chiedere niente in cambio. Com’era quel vecchio proverbio? Quando la merda monta in scranno, o fa puzza o fa danno. Soprattutto quando viene addirittura messa sul piedistallo dal Merdaio Supremo.

barbara

PERCHÉ I “PROGRESSISTI” ODIANO INDRO MONTANELLI

Per comprendere il retroterra può essere utile vedere prima questo video

“Sale juif” gridano i manifestanti antirazzisti: sporco ebreo (o “sporchi ebrei”: la pronuncia è pressoché identica). E ora leggiamo questo articolo.

Per conto del «Corriere della Sera», sono stato due settimane in Israele. Non c’ero mai andato. O, per meglio dire, c’ero passato un paio di volte nei miei viaggi in Estremo Oriente, ma non mi ci ero mai fermato. Stavolta la mia intenzione era di acquartierarmi a Gerusalemme e, con l’aiuto dei miei amici israeliani, che su questo argomento la sanno più lunga di chiunque altro, studiare tutta la situazione dei paesi arabi, che circondano e minacciano il nuovo Stato ebraico. Ma, dopo un paio di giorni avevo abbandonato il progetto, anzi me lo ero completamente dimenticato, tutto preso com’ero dall’interesse che in me suscitavano le cose locali. E, invece di restare nella capitale a frugare negli archivi del ministero degli Esteri e a raccogliere le confidenze dei vari servizi d’informazione su quanto avveniva oltre confine fra i Nasser, i Kassem e gli Hussein, ho trascorso il mio tempo a vagabondare tra le fertili piane dell’alta e della bassa Galilea e il deserto di Negev. Il frutto delle mie osservazioni sono gli articoli che compaiono sul «Corriere della Sera», e non intendo farne qui un duplicato. Voglio soltanto spiegare ai miei lettori della “Domenica” per quale motivo Israele mi ha fatto tanta impressione da indurmi ad accantonare il programma che mi ero tracciato prima di venirci e su cui avevo anche preso un preciso impegno col giornale. E il motivo è questo: che finalmente in Israele ho visto documentata nei fatti una verità nella quale, sotto sotto, avevo sempre creduto, ma di cui mi mancava la prova: e cioè che non sono i paesi a fare gli uomini, ma gli uomini a fare i paesi. Sicché quando si dice “zona sviluppata”, si deve sottintendere uomini e popoli energici e attivi; e quando si dice “zona depressa”, si deve sottintendere uomini e popoli depressi. Tutte le altre ragioni della depressione – clima, idrografia, orografia, eccetera – sono soltanto delle comode scuse quando non sono addirittura il frutto dell’incapacità e dell’accidia umane.

I padri del deserto

Israele, finché è stato un paese arabo, cioè fino a una trentina di anni or sono, era esattamente come l’Egitto (senza il Nilo), la Giordania e l’Arabia Saudita, coi quali confina: una landa brulla e assetata, senza un albero, un seguito di colline gialle e pietrose, su cui le capre avevano divorato fin l’ultimo filo d’erba e di cui gl’incontrastati signori erano i corvi e gli sciacalli. Di zone cosiffatte nel paese ce ne sono ancora, intendiamoci, qua e là, a chiazza. Sono quelle in cui gli arabi sono rimasti. Essi hanno l’acqua, ora, perché gli ebrei sono andati a cercarsela nel fiume Giordano e nel lago di Tiberiade. E con un sistema di acquedotti di lì l’hanno portata a irrigare tutto il paese. E hanno anche i trattori, perché il governo glieli dà. E hanno anche l’assistenza dei tecnici, perché lo Stato glieli mette a disposizione. E hanno perfino, tutt’intorno, l’esempio e la lezione pratica di come si fa a trasformare una terra arida e inospitale in un paradiso di agrumeti, di boschi di pini e di cipressi, di orti lussureggianti, di campi di grano e di cotone. Eppure, non ne profittano, o ne profittano poco. I loro villaggi sono rimasti delle cimiciaie spaventose, il loro aratro ancora a chiodo si limita a grattare la superficie della terra senza preoccuparsi di ricrearvi un “humus”, la loro accetta taglia spietatamente gli alberi, e le loro capre divorano sul nascere ogni accenno di vegetazione. Essi non sono affatto «i figli del deserto», come vengono chiamati nella retorica di coloro che, dei paesi arabi, conoscono solo «Le mille e una notte». Ne sono i padri. Essi non sono le vittime di un clima inclemente: «sono quelli che lo hanno provocato e aggravato, soprattutto distruggendo i boschi. E se soffrono la sete, bisogna dire che se la sono procurata rinunziando per accidia a regolare le acque, a trattenere in serbatoi la pioggia e a redistribuirla con canali. Finalmente ho capito perché gli arabi odino tanto gli ebrei. Non è la razza. Non è la religione, che li sobilla contro di essi. E’ l’atto di accusa, è la condanna, che gli ebrei rappresentano, agli occhi di tutto il mondo, qui nelle loro stesse terre, contro la loro ignavia, la loro mancanza di buona volontà, d’impegno nel lavoro, di entusiasmo pionieristico, d’intelligenza organizzativa.

Una grande avventura

Perché Israele dimostra ch’è proprio questo che manca alle zone depresse del Medio Oriente. Sono gli uomini che le abitano, non la natura o il buon Dio, che le hanno rese tali. Gli ebrei le hanno prese com’erano, cioè come sono gli altri paesi tutt’intorno: con quel sole scottante, con quella mancanza di precipitazioni atmosferiche, con quelle dune di sabbia, con quelle desolate brughiere, con quelle moschee, con quella malaria. E in trent’anni di dura fatica, ogni singolo posponendo il proprio tornaconto individuale all’interesse di tutti, ogni generazione, sacrificando il proprio comodo al bene di quelle successive, della zona depressa palestinese hanno fatto la pianura padana. Oggi questo paese è in piena crisi di sovrapproduzione. Non sa più dove mettere il suo grano, le sue uova, i suoi polli, il suo cotone, i suoi aranci e i suoi pompelmi. La sua produzione di latte è, proporzionalmente, la seconda del mondo, battuta soltanto da quella olandese: il che significa che dalla pietraia ha tratto anche dei meravigliosi pascoli. In trent’anni ha piantato oltre trenta milioni di alberi, e chi si attenta a toccarne uno va in galera. E anche il clima in trent’anni è cambiato, per effetto dei boschi e dell’irrigazione. E’ stata questa meravigliosa avventura umana che mi ha ipnotizzato, facendo passare in seconda linea il mio interesse (e purtroppo anche quello del giornale) sulla politica mediorientale. Perché essa rispondeva proprio, con fatti clamorosi e incontestabili, alla domanda che mi ero sempre posto: e cioè se siano i paesi a fare gli uomini, o gli uomini a fare i paesi. Amici miei, sono gli uomini a fare i paesi: gli uomini e soltanto gli uomini, la loro volontà, la loro fatica, la loro capacità di credere e di sacrificarsi per ciò che credono. Le zone depresse esistono soltanto lì, nel loro animo rassegnato, nel loro muscoli fiacchi, nel loro indolente cervello, nella rinunzia alla lotta, nella morale del «tira a campà» e del «chi me lo fa fare», insomma nella mancanza di un senso religioso della vita, e quindi nella disposizione a trarne soltanto profitti e godimenti immediati. Ecco, questo mi ha dimostrato Israele. E mi è parso più importante della politica del Nasser, del Kassem, e degli Hussein.

(Indro Montanelli, qui)

E ancora:

“Che i profughi palestinesi siano delle povere vittime, non c’è dubbio. Ma lo sono degli Stati Arabi, non d’Israele. Quanto ai loro diritti sulla casa dei padri, non ne hanno nessuno perché i loro padri erano dei senzatetto. Il tetto apparteneva solo a una piccola categoria di sceicchi, che se lo vendettero allegramente e di loro propria scelta.
Oggi, ubriacato da una propaganda di stampo razzista e nazionalsocialista, lo sciagurato fedain scarica su Israele l’odio che dovrebbe rivolgere contro coloro che lo mandarono allo sbaraglio. E il suo pietoso caso, in un modo o nell’altro, bisognerà pure risolverlo. Ma non ci si venga a dire che i responsabili di questa sua miseranda condizione sono gli «usurpatori» ebrei. Questo è storicamente, politicamente e giuridicamente falso.” (riportato qui)

Ecco, il vero, imperdonabile crimine di Indro Montanelli, il peccato originale che niente potrà mai lavare è questo: essere dalla parte di Israele, lo stato degli ebrei (anche se un buon 20% della popolazione non lo è) e l’ebreo degli stati. Quanto alla famigerata storia della moglie ragazzina comprata in Etiopia, potete leggerla raccontata da lui
Destà
(qui la trovate in formato più grande e meglio leggibile): a differenza del fascista Giorgio Napolitano, a differenza del repubblichino Dario Fo, che partecipava alle retate di partigiani e di ebrei, Montanelli non ha cambiato casacca all’indomani del cambio di regime, non è saltato sul carro del vincitore, non si è rifatto una verginità schierandosi dalla parte opposta; Montanelli è sempre rimasto coerente con le proprie idee e ha onestamente riconosciuto le proprie azioni. Ed è interessante, tornando ai fatti in questione, il cortocircuito mentale per cui viene additato al pubblico ludibrio l’uomo che ha comprato una moglie ragazzina ma si difende a spada tratta la “cultura” in cui è normale che un padre venda come moglie una figlia ragazzina. Ma fanno, i nostri amanti della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani, anche di peggio, come viene ricordato in questo articolo:

«Spose bambine, bugie di sinistra e doppiopesismo»

La richiesta di rimuoverne la statua non è seria e non ha vera dignità politica. Certo, i fautori della rimozione ora prendono le distanze dall’imbrattamento, precisano che la loro «proposta civile» «non contemplava altro» e dichiarano che «non c’è nessuna violenza nell’esprimere il proprio pensiero». Con altrettanta libertà possiamo dire che quella proposta denota solo ipocrisia. I promotori della rimozione straparlano di «violenza sulle donne» e parlano di «cultura patriarcale», addebitandola a Montanelli che nel 1935 – durante la guerra in Abissinia – si unì in una sorta di matrimonio con una giovane donna locale. La Fondazione Montanelli ha spiegato che «non ci fu alcuna violenza né tanto meno atteggiamenti razzisti da parte di Indro», ma l’adesione alla pratica del cosiddetto «madamato», oggi «deprecabile» ma allora in uso. Ma anche dando per buona e non lo è – l’assurda pretesa di giudicare oggi un fatto di 85 anni fa astraendolo dal suo contesto, come mai a sinistra si è improvvisamente risvegliato quest’interesse per l’episodio? Possibile che questa radicalità sia frutto di sincera intransigenza? Ovviamente no. Infatti chi rivolge quest’attenzione ossessiva alla presunta «cultura patriarcale» di un uomo che nel ’35 aveva 25 anni si disinteressa totalmente di casi più gravi che accadono oggi, 21° secolo. Nessuno per esempio – se non il centrodestra con Matteo Forte – ha proferito parola quando il più importante coordinamento di associazioni islamiche di Milano ha indetto un bando per borse di studio in collaborazione con la Diyanet, l’Agenzia turca per gli Affari religiosi, quella che ha abbassato a 9 anni l’età minima per sposarsi. Non ci sono state lettere o dichiarazioni: silenzio assoluto. A dimostrazione del fatto che siamo di fronte al solito doppio standard. E il doppiopesismo è sempre rivelatore di un inganno.

Alberto Giannoni, ripreso qui.

Del resto anche parecchie delle mie studentesse all’università di Mogadiscio, nella seconda metà degli anni Ottanta, erano state sposate a quattordici anni, tutt’altro che liete, tutt’altro che consenzienti, ma senza la minima possibilità di sottrarsi.

Sembra invece interessare decisamente di meno l’unica vera infamia di Montanelli: la vergognosa lettera di solidarietà e comprensione a Priebke: che questi baldi giustizieri della sinistra così sinistra che più sinistra non si può nemmeno col sinistreggio, siano in realtà seguaci delle SS?

E chiudo con questa toccante lettera aperta dell’ormai mitico Max Del Papa.

Lettera aperta agli anonimi che hanno imbrattato la statua di Montanelli

Cari anonimi,
io non so chi voi siate, anche se aspetto di saperlo: presto vi rintracceranno e allora piangerete, invocando la mamma; poi, una volta capito che non rischiate niente, tornerete più arroganti di prima. Vi prenderanno a modello, costruiranno il giovane del futuro su di voi, diranno che avete agito per amore. Vi porteranno in processione per televisioni, per giornali, scoprirete l’ebbrezza di una notorietà stracciona e soffrirete nel lasciarla: ormai drogati, pronti a qualsiasi sacrificio, farete di tutto per restare nel cono di luce anche se una luce finta, torva, come un gelido neon che intossica. Cari anonimi, di voi si sa che apparterreste a un collettivo di studenti, quindi gente giovane, che ha tutta la vita davanti per imparare la vita: cominciate male, però, o forse, chi lo sa, avete già capito tutto. Per esempio, che, con le famiglie giuste alle spalle, ci si può concedere qualunque cosa, tanto, al momento opportuno, quelle stesse famiglie, vale a dire la borghesia che tanto fingete di odiare, vi riassorbirà nella bolla confortevole per smistarvi dove non si suda e non si teme: case editrici, media, burocrazia, o addirittura nel gran gioco della politica. Per meriti acquisiti.

Per il momento vi siete accaniti contro una statua, obbedendo come cani di Pavlov a un impulso dettato da tanti burattinai: i Sentinelli, dei quali non sospettavamo l’esistenza, e vivevamo benissimo così; il Partito democratico, i cui cascami hanno subito aderito entusiasti; la cantante Fiorella Mannoia [già megafono di Giulietto chiesa; ora, di lui orfana inconsolabile, si ritrova costretta a complottisteggiare in proprio], secondo la quale “non bisogna buttare giù le statue ma dotarle di una targa: fascista e razzista”. Voi, pronti, avete messo in pratica il delirio con il monumento a Indro Montanelli, del quale tutto ignorate: vi hanno raccontato che, a ventisei anni, ufficialino in Etiopia sotto il regime fascista, gli era stata consegnata una “moglie” di dodici o quattordici, secondo le usanze locali, ed egli ne aveva disposto fino al suo rientro in patria. Episodio che l’interessato non rinunciò mai a riconoscere, seppure gli sarebbe convenuto. Questi lacerti di storia, del tutto scarnificati da qualsiasi contesto, vi sono bastati per procedere come Sentinelli e Mannoie comandavano: statua di Indro coperta di rosso sangue e le scritte “stupratore e razzista”.

Ed è stata, credeteci, una bella vigliaccata. Perché le statue non possono difendersi, e perché avete agito di nascosto, come ladri, e poi siete fuggiti via. La vostra prodezza è stata talmente miserabile da impedirvi il brivido di una rivendicazione. Ma avrete tempo per quello. Sappiate, comunque, che se questo è il metro della vostra coscienza, non dovreste fermarvi: vi tocca scovare monumenti di Mao, con le sue vergini bambine; busti di Mario Mieli, che la pedofilia la teorizzava; di Daniel Cohn-Bendit – informatevi su chi fosse, comunque una icona del ’68 – il quale scriveva di quanto fosse “eccitante farsi spogliare da un bambino di 5 anni” [e raccontava che quando era maestro d’asilo “I bambini mi aprivano la patta dei pantaloni”]; e così via, in un reliquiario infinito al quale non è estraneo neppure Pier Paolo Pasolini, che di sicuro vi fanno leggere a scuola, ammesso che ci andiate. Sappiate pure che molti dei miti della Resistenza coi quali vi allevano, a 20 anni o giù di lì sfilarono con la divisa del medesimo regime fascista, condivisero idee anche aberranti, scrissero parole vergognose, si concessero privilegi e sbagli atroci; solo che, a differenza del vostro bersaglio, appena il vento cambiò si affannarono a rinnegare tutto scagliandosi a militare nell’armata avversa e reagendo furibondi ogni volta che qualcuno ricordava loro quegli imbarazzanti trascorsi.

È inutile spiegarvi il valore delle usanze, che riposano nel tempo: anche quelle più barbare, più sciagurate, e che oggi, ma solo oggi, consideriamo repellenti: il madamato etiope risale a un secolo fa, all’incirca, ed era praticato da soldati e ufficiali di ogni Paese; in verità, e in forme non ammesse, è praticato ancora oggi dai soldati di ogni Paese e perfino dall’esercito pacifista dell’Onu [anche con bambine molto più piccole, quando si presentano a chiedere cibo]. Ma lasciamo andare: non è il caso di farvi la lezione e tanto meno la predica. Il punto, cari anonimi, è che, percorrendo la vostra vita, avrete occasioni continue, infinite di vergognarvi l’indomani di qualcosa che avete fatto ieri: si chiama crescere, costa sangue – vero, non come la vernice che avete versato su Montanelli. La vita è tutta un pentimento, almeno per uomini e donne che sanno conquistarsi la loro dignità e il loro dolore. La vita fa giustizia di certezze, facili soluzioni e ancor più facili morali: vi capiterà, come è successo a chi vi scrive, d’imbattervi in qualcuno contro il quale avevate sostenuto pubblicamente le accuse peggiori e più sprezzanti: e di non sapervi sottrarre alla sua mano tesa. Non per vigliaccheria, né per opportunismo, ma perché quell’uomo, per quanto abietto possa essere stato il suo comportamento, non corrispondeva, non più almeno, al ritratto che ve n’eravate fatti, e che avevate dato in pasto a migliaia di persone. Forse era cambiato lui, forse voi. O forse nessuno: è che il giudizio, infine, è un peso troppo grave da scaricare e ancor più da portarsi addosso; è una responsabilità infame.
Scoprirete che avete tutte le ragioni di giudicare, nel vostro intimo: ma non di condannare. Che la vostra avversità, perfino il vostro odio, può anche avere un senso dentro la coscienza che vi siete costruiti o meglio che la vita ha plasmato dentro voi. Ma quando si tratta di palesarlo, con un getto di vernice o di parole rosso sangue, è una faccenda maledettamente diversa e più complicata. È come le sabbie mobili, ti c’impantani dentro e non ne esci, ne vieni sommerso.

Scoprirete, forse, che Montanelli, vostro bersaglio nel 2020, è stato un uomo, e un protagonista, di un secolo troppo lungo e spaventoso, per poterlo sbrigativamente archiviare come “razzista e stupratore”; che sapeva avvincere con le parole; che era fatto male, era nato per mettersi contro tutti, per farsi condannare a morte da quel fascismo al quale aveva aderito, e poi, scampatone, per farsi sparare addosso da quel comunismo che non aveva mai smesso di combattere; e che pure pretese di adottarlo, quasi novantenne, quando ebbe l’ultima pazzia d’inventarsi un quotidiano che andava contro al potere rampante di un Cavaliere che, all’epoca, andava di moda definire come “nuovo fascismo”, “nuovo Duce”. Allora, la sinistra cui voi vi rifate non ricordò più il matrimonio di Montanelli con la piccola etiope, glielo abbuonò volentieri. Ma lui, Indro, non si illudeva: sapeva che di eterno, negli uomini, c’è una sola cosa: l’ingratitudine, la dannazione della memoria da riscoprire ogni volta che fa comodo. Lui, Montanelli, fu giornalista e uomo di molti pregi e infiniti difetti, ma non fu mai meschino e non fu mai vile. Non si nascose e non nascose i suoi errori, né i suoi pensieri e parole, non cercò scuse, non si atteggiò mai a vittima. Seppe perdonare, e seppe chiedere perdono. In una parola, fu un uomo. Forse non il sommo giornalista del Novecento, perché scrivere è come suonare (anche questo, forse, scoprirete) e non ha senso stabilire a tavolino chi sia più bravo a toccare certe corde, a scuotere lettori, ad arricchire società: spesso è anche questione di sapersela giocare bene, di riuscire a vendersi, di imparare a stare al mondo. E questa è davvero la sfida più tremenda, imparare a stare al mondo da uomo o donna possibilmente liberi, cioè liberi per quanto la complessità dell’esistere con gli altri ci consente; riuscire a mantenere alta la testa anche dopo errori tragici o grossolani, a patto di averli saputi scontare. E morire da liberi, dopo avere dato tutto alla vita che tutto non ti dà mai.

Cari anonimi, forse qualcuno di voi, un giorno, scoprirà di invidiare quell’uomo nella statua, che una vita fa aveva coperto di vernice rosso sangue. Pregate che non sia troppo tardi per pentirsene e andare avanti. Che non sia mai troppo tardi, perché alla fine non conta il successo, non contano i miti da abbattere, e le statue da devastare, e la rabbia. Conta quello che resta, una brezza nell’anima che possa accompagnare alla grande scommessa dell’eternità. Come un sollievo. Una comprensione pacificata dell’assurdità del mondo, la consapevolezza che gli uomini sono dei pazzi, sì, ma, fino a che sapranno rimediare alla loro bestialità, un refolo di speranza ancora sopravvive.

Max Del Papa, 15 Giu 2020, qui.

Talmente bella, talmente intensa, talmente toccante da riuscire a commuovere nel profondo.

barbara

ALTRO CHE SCHELETRI NEGLI ARMADI!

Questi sono scheletri di dinosauro nel salotto di casa! E per chiarirlo parto da un mio post di un po’ più di dodici anni fa, che riporto integralmente.

E PENSARE CHE UNA VOLTA MI PIACEVA!

ERRI DE LUCA:

«Tutta la mia generazione è colpevole. L’unica strada è l’amnistia»

Ciò che segue è un collage di dichiarazioni di Erri De Luca intervistato da Enzo d’Errico sul Corriere di oggi. Con l’aggiunta di qualche commento da parte mia, perché quello che è troppo è troppo.
«Di quello che dice oggi Achille Lollo, m’importa ben poco. È un prurito di cronaca nera e nulla più.
E voilà, signori: che cosa saranno mai due ragazzi arrostiti? Un prurito, per il Nostro ineffabile!
Questi fatti, invece, andrebbero consegnati alla storia di un Paese capace finalmente di chiudere i conti con il suo passato».
Scusi, carissimo, ma questa mi pare di averla già sentita, solo che quelli, se non ricordo male, si chiamavano nazisti: voi non dovreste essere dalla parte opposta?
«Penso che abbiamo una sola strada in grado di condurci alla riconciliazione nazionale. Ed è l’amnistia.
Wonderful! E se gli regalassimo anche un bel pezzettino di terra, come ai soldati romani dopo una vita spesa a combattere per la Patria? Eh?
Soltanto così potremo strappare queste vicende alla pattumiera del resoconto quotidiano e deporle sugli scaffali di una memoria condivisa».
Io personalmente preferirei non deporle proprio da nessuna parte. Quello che deporrei davvero volentieri sono gli assassini: nelle Patrie Galere. E peccato che i lavori forzati non ci siano più.
«Fare dei nomi, poi, significa escluderne altri. A cominciare dal mio, che in quegli anni vivevo a Roma ed ero un militante della sinistra rivoluzionaria. L’unica chiamata di correo plausibile riguarda una generazione che pretese di agire come un solo corpo, a titolo collettivo». «Ai giudici io rispondo che siamo tutti colpevoli, perché nessuno di quei reati può essere iscritto in un conto individuale».
Quando un discorso analogo lo ha fatto Craxi tutti noi, giustamente, siamo insorti come un sol uomo a protestare contro una simile infamia e assurdità: ci sarà consentito, oggi, un flebile lamento?
«L’intensità degli scontri con i fascisti era quotidiana».
Sì, mi ricordo: c’ero anch’io. Anche il mio ragazzo le ha prese dai fascisti. E poi gliele ha restituite, naturalmente. Ma qui stiamo parlando di ragazzi arrostiti, signor De Luca: lei non ci vede qualche differenza? Differenzina? Differenzinetta … ? No? Niente niente?
Lollo sostiene addirittura che il rogo di Primavalle fu provocato dai Mattei e non dal suo gruppo. Lo pensa anche lei? «All’epoca dei fatti, era questa la nostra versione. E io ci credevo.
Ganzo, il De Luca!
Anzi, sospettavo
perché lui era più furbo anche degli altri furbi, cosa credete?
che si trattasse di una delle tante trappole che lo Stato faceva scattare contro di noi in quegli anni. Era un attentato completamente fuori scala rispetto al livello dello scontro. Dunque, o avevamo a che fare con un’azione sfuggita al controllo di chi l’aveva organizzata, oppure qualcuno ci aveva teso un tranello».
Il complotto! Il complotto!
E l’orrore di quella notte, con la foto di Virgilio Mattei carbonizzato alla finestra, non provocò alcun ripensamento? «No, per noi quello fu soltanto uno dei tanti micidiali scontri di allora.
Cioè, mi faccia capire, esimio: io me ne sto a casa mia, arrivata una certa ora me ne vado a letto; poi viene lei che mi arrostisce – pare che prima le porte siano state sigillate con la pece o qualcosa del genere, se ricordo bene, per non rischiare che qualcuno potesse sfuggire – e questo si chiama “scontro”? Ehi, De Luca, guardi che c’è una revisioncina da fare!
Vivevamo dentro una guerra civile a bassa intensità e la pietà verso fatti del genere era spenta».
Bella questa calma olimpica nei confronti di uno stupido ragazzo fascista che ha scelto di farsi arrostire piuttosto che stare dalla parte giusta. Bella, non c’è che dire. Persino quasi commovente, direi.
D’accordo, ma oggi? «Oggi mi sembrano più vicine le battaglie di Custoza che le nostre».
E questa, signori, lasciatemelo dire, questa è VERA GRANDEZZA, sì!
«Soltanto l’amnistia avrebbe potuto ricucire questa ferita,
specie alla mamma degli arrostiti, immagino
ma all’intera classe politica italiana manca il sentimento di responsabilità
o classe politica italiana imbecille! Perché non vai a lezione di sentimento di responsabilità da Erri De Luca? Eh? Perché non ci vai? Vergognati!
necessario per una scelta di riconciliazione. Si preferisce litigare e continuare a dividersi su vicende ormai più remote delle battaglie di Custoza».
Scusate, ma questa non la commento, che devo andare un attimo a vomitare.
Fratelli-mattei
barbara

Nessuno dei tre autori della strage ha mai fatto un giorno di carcere: due fuggiti subito, il terzo, Achille Lollo, scappato in attesa del processo d’appello con l’aiuto di Franca Rame e di Dario Fo – l’infame repubblichino responsabile di rastrellamenti, implacabile accusatore del commissario Calabresi, e tornato, alla fine della sua troppo lunga vita, agli antichi amori, con la vicinanza ai grillini e a Casa Pound. Dato che l’accusa iniziale di strage è stata in seguito derubricata a incendio doloso e omicidio colposo, con condanna a 18 anni, ciò ha fatto sì che ad un certo punto il reato cadesse in prescrizione, dopodiché Achille Lollo è rientrato in Italia. Perché ne riparlo adesso? Perché – la notizia è di qualche mese fa, ma io l’ho appreso solo ora – il signor Achille Lollo, rientrato in Italia da libero cittadino, lavora al servizio del movimento 5 stelle. D’altra parte, come stupirsi che il signor Grillo si trovi a proprio agio con gente che ha le mani sporche di sangue?

Qui un po’ di notizie per chi è troppo giovane per ricordare quell’atroce episodio.

barbara

 

FANTASCIENZA? FORSE…

Primo gennaio 2016, ore 9
L’Iran sgancia una atomica tattica su Israele. Per fortuna il razzo non è molto preciso e la bomba esplode sull’estrema periferia di Tel Aviv. Ad una prima, sommaria, valutazione si calcola che le vittime possano ammontare a due, tre decine di migliaia.
Primo gennaio 2016, ore 11
Tutte le forze politiche italiane esprimono sdegno ed orrore per il brutale attentato terroristico. Giuliano Ferrara fa notare che non di terrorismo ma di guerra si tratta.
Due gennaio 2016, ore 10.
Il santo padre condanna l’inumano atto di violenza, invita i fedeli a pregare per le vittime ed esorta tutti a lavorare per la pace. “la pace è sempre possibile!” esclama.
Due gennaio 2016, ore 15.
A Roma grande corteo di solidarietà per le vittime del terrorismo. Migliaia di manifestanti marciano in silenzio, portano in mano dei lumini accesi. In testa al corteo un grande striscione: NO ALLA VIOLENZA, NO ALLO SCONTRO DI CIVILTA’.
Tre gennaio 2016, ore 10.
la direzione del PD approva un documento in cui si condanna il vile attentato terroristico e si invitano tutti i governi a non agire se non dietro esplicito mandato dell’ONU.
Tre Gennaio 2016, 0re 11.
La presidente della camera Laura Boldrini lancia a tutti un accorato invito a non confondere i terroristi criminali con l’Islam che è una religione di pace. Sul “Foglio” appare un articolo in cui si evidenzia che l’attacco nucleare è stato organizzato non da cellule terroristiche ma dal governo iraniano.
Tre gennaio 2016, ore 22.
Il governo iraniano dichiara di non aver ordinato alcun attacco nucleare. In un comunicato tuttavia sottolinea che questo attacco era da preventivare viste le continue provocazioni anti islamiche della entità sionista.
Tre gennaio 2016, ore 23,30.
Il leader israeliano Nattanyau in un messaggio alla nazione dichiara che sono possibili nuovi attacchi contro Israele e che lo stato ebraico è intenzionato ad evitarli con qualsiasi mezzo.
Quattro gennaio 2016, ore 4.
Il presidente Obama riesce a far approvare dal consiglio di sicurezza dell’ONU una ferma condanna dell’Iran. Nel documento tuttavia non si fa accenno ad azioni militari.
Quattro gennaio 2016, ore 5.
Il governo israeliano dichiara che Israele è pronto ad agire anche da solo.
Quattro gennaio 2016, dalle ore 7 in poi.
Niki Vendola lancia un accorato appello per la pace. “Una azione militare contro l’Iran aggiungerebbe solo morti ai morti” afferma con la voce rotta dall’emozione. Gli fa eco Laura Boldrini: “occorre spezzare la spirale della violenza, aprire la porta al dialogo”. Gianni Vattimo, Dario Fo ed altri 34 intellettuali firmano un appello per la pace in cui si mette in evidenza che la responsabilità dell’attacco va fatta risalire alla politica aggressiva, razzista, sciovinista e xenofoba dello stato di Israele. In un talk show serale Michele Santoro dice che sarebbe un gravissimo errore dimenticare, in questo tragico momento, i bambini uccisi a Gaza.
Cinque gennaio 2016, ore 8.
Beppe Grillo pubblica sul suo blog un lungo articolo dal titolo OCCORRE VEDERCI CHIARO. “L’attacco nucleare contro Tel Aviv favorisce la destra israeliana, inoltre sappiamo, da fonti sicure, che alcune multinazionali legate ad Israele stavano da tempo mettendo gli occhi sul petrolio iraniano. Da qualsiasi punto di vista si guardino le cose la conclusione è sempre la stessa: l’attacco fa il gioco di Israele. Non voglio lanciare accuse”, conclude Grillo, “ma tutti sappiamo quanto sia potente il Mossad…”
Cinque gennaio 2016, ore 10.
Parlando ad una TV locale Giulietto Chiesa fa una sconvolgente rivelazione. “Ho esaminato attentamente la forma del fungo atomico, mi sono consultato con un mio amico, eminente professore di fisica, e sono giunto alla conclusione che l’esplosione atomica non c’è mai stata. Si tratta con tutta evidenza della esplosione di alcuni quintali di tritolo. Chi li ha fatti esplodere? Di certo non l’Iran” Da successivi accertamenti risulterà che l’eminente professore di fisica era in realtà uno studente fuori corso della facoltà di chimica.
Sei gennaio 2016, ore 2.
Uno stormo di caccia bombardieri israeliani raggiunge, volando a bassa quota per sfuggire ai radar, gli impianti nucleari iraniani, li bombarda e li distrugge completamente. Nell’azione molti militari e civili iraniani perdono la vita. Il governo israeliano annuncia: “restiamo pronti a reagire con la massima fermezza ad ogni attacco”
Sei gennaio 2016, ore 10.
Il presidente Obama definisce “inopportuno ma comprensibile” l’attacco israeliano. La UE condanna l’azione israeliana che allontana la prospettiva di una pace equa. In Italia Massimo D’Alema dichiara che “nel suo stesso interesse Israele deve rinunciare ad ogni uso della forza.”
Sei gennaio 2016, ore 18
Filtra la notizia che la procura di Milano sta indagando. Pare che le azioni mediaset abbiano subito un rialzo nelle ore immediatamente successive alla esplosione nucleare. “I PM vogliono vederci chiaro” titola il fatto quotidiano in edizione straordinaria.
Sette gennaio 2016, ore 8 e successive.
In tutto il mondo mussulmano folle enormi manifestano contro la vile aggressione della entità sionista all’Iran. Vengono prese d’assalto chiese cattoliche, uccisi occidentali a caso, bruciate vive alcune suore, massacrati ebrei. Il papa ripete. “la pace è sempre possibile”.
Otto gennaio 2016, ore 10.
A Roma grande manifestazione pacifista contro il brutale attacco israeliano al popolo dell’Iran. Prende la parola, fra gli altri, Gad Lerner che afferma: “sono ebreo ma non posso non dirmi schifato dallo sciovinismo imperialista degli israeliani. Il vero nemico degli ebrei è oggi lo stato di Israele”. Al termine viene abbracciato da Moni Ovadia e Gianni Vattimo.

Fantascienza? Forse….
(rubato qui)

barbara

ROMA, 9 OTTOBRE 1982

Pogrom italiano

Sabato 9 ottobre 1982. Si celebra la festività ebraica di Sheminì Atzeret, giorno in cui è prevista la grande benedizione dei bambini. La sinagoga centrale di Roma è gremita. Alle 11.55 escono dal Tempio i primi ebrei, passano dalla porta laterale su via Catalana, in corrispondenza del numero civico 1/A. Due uomini lanciano bombe contro le famiglie che si accalcano all’uscita. Chi corre, chi cerca riparo dietro le macchine, mentre raffiche di mitra vengono sparate dai terroristi che si dileguano in direzione di via Arenula e poi di Campo de’ Fiori. Muore un bambino di due anni, Stefano Taché, il primo ebreo ammazzato sul suolo italiano in quanto ebreo dai tempi della deportazione nazifascista. Adesso un libro, uscito per i tipi della Libreria editrice Viella e a firma di Arturo Marzano e Guri Schwarz, “Attentato alla sinagoga”, ripercorre il tragico episodio nel ghetto di Roma (il libro sarà presentato domani al Salone del Libro). Non è la spy story del perché la polizia quel giorno non montò di guardia di fronte alla sinagoga (Francesco Cossiga avrebbe rivelato successivamente il “lodo” vergognoso, il patto fra il governo italiano e i terroristi palestinesi perché non attaccassero obiettivi italiani, un patto però che non includeva, anche se in Italia, obiettivi “sionisti”). Il libro è piuttosto il viaggio dentro la disumanizzazione che Israele, e con essa il popolo ebraico italiano, ha subito nel periodo precedente l’attentato. “Attentato alla sinagoga” dimostra in particolare come si fosse messo in atto un processo di diluizione dell’ebreo in carne e ossa nell’“ebreo in generale”, facendo riaffiorare sentimenti di rimorso e odio, inchiodando un intero popolo a un destino oscuro che perpetua il mito di una razza coinvolta in tragedie sanguinose. Per dirla con le parole dello psicanalista Antonio Semi sulla prima pagina del Gazzettino di Venezia nel 1982, “se fossi un ebreo, di questi giorni, nella nostra civilissima Europa, avrei paura”. Era l’epoca della guerra del Libano e a forza di fomentare l’odio, in questo clima di sordida ostilità, il terrorismo palestinese prese il coraggio di compiere l’assalto armato al Tempio che vide l’uccisione del piccolo Stefano Taché e il ferimento di decine di persone. L’Associazione nazionale partigiani del comune lombardo di Palazzolo sull’Oglio fece affiggere manifesti murali intitolati “Massacro ebreo a Beirut”, e si rivolse ai cittadini e alle autorità affinché fosse posta fine a un “genocidio che non ha precedenti nelle storie di ogni popolo civile”, chiamando gli ebrei “assassini”. Sulla rivista Quaderni piacentini apparve un articolo di Paolo Sornaga e Ugo Adilardi, un grande elogio della “guerriglia palestinese”, definita come “l’unica valida alternativa di sinistra al tentativo sempre più scoperto di risolvere la questione medioorientale”. Il quotidiano Lotta continua accusò Israele di usare “i metodi classici delle invasioni hitleriane”. E’ la “ferocia del genocidio sionista” contro cui si oppone “la resistenza venuta dai mitra kalashnikov dei feddayn”. Israele, che utilizzava metodi “hitleriani” ed era colpevole di “genocidio”, era il “nuovo nazismo” contro cui combattevano i palestinesi, novelli partigiani, con il solo obiettivo di liberarsi dagli oppressori. In teatro spopolava intanto lo spettacolo “Feddayn” con la regia di Dario Fo e la partecipazione di Franca Rame. Israele vi era presentato come un insediamento coloniale da abbattere, mentre il feddayn veniva definito il “nemico numero uno dell’imperialismo, del sionismo e della reazione araba”. La presenza in scena di attori italiani e palestinesi dimostrava, persino visivamente, come il proletariato italiano e i guerriglieri palestinesi fossero “uniti in scena da un comune impegno di lotta”. Nell’atto di seppellire uno dei feddayn morti durante un attacco terroristico, infatti, veniva intonato un canto che aveva evidenti assonanze con “Bella ciao”. Fondi vennero raccolti per la “causa palestinese”. Commentando l’attacco terroristico compiuto a Monaco nell’ottobre 1972, il periodico Movimento studentesco scrisse che Israele era prossimo “a una mostruosa ‘soluzione finale’”. E nel marzo successivo accusò “il governo fascista israeliano” di perseguire “una politica di terrorismo, di massacri, di vero e proprio genocidio”. Lotta continua non esitò di nuovo a parlare di “fascismo espansionista di Tel Aviv”. Il Manifesto accostò alle SS naziste gli agenti israeliani che si erano infiltrati in Libano per uccidere i dirigenti di Settembre nero nell’aprile 1973. A Bologna il movimento studentesco, impegnato in una manifestazione a sostegno della Palestina, cercò di arrivare alla sinagoga, ma venne bloccato per poco dalla polizia. Per la prima volta dalla fine della guerra si era tentato un assalto contro un edificio della comunità ebraica. A Padova venne lanciata una bottiglia molotov contro il portone d’ingresso della sinagoga di via San Martino e Solferino. Il mese successivo alla strage di Monaco, a Torino, sul muro esterno della sinagoga di via San Pio V venne ritrovata la scritta “Viva settembre nero” con falce e martello disegnati accanto. Nel frattempo a Roma venivano distribuiti volantini per contestare lo spettacolo teatrale di David Zard, uno dei tanti ebrei libici rifugiatosi in Italia dopo il 1967. Zard era apostrofato con una serie di ingiurie antisemite, come “torturatore delle forze di Dayan”. In corrispondenza del Capodanno ebraico furono poi lanciate cinque bottiglie molotov contro la sinagoga centrale di Roma. Il gesto, avvenuto in concomitanza con una serie di attentati a ditte israeliane e americane, venne rivendicato dal Commando antisionista Ghassan Kanafani, dal nome dell’intellettuale palestinese portavoce del Fplp, ucciso nel luglio del 1972. Fu in questo clima che, il 15 settembre, giunse a Roma Yasser Arafat. L’aveva invitato Giulio Andreotti, in qualità di presidente dell’Unione interparlamentare. Il presidente del Consiglio Spadolini fu l’unico a rifiutarsi di incontrare il terrorista dell’Olp, che allora persino formalmente doveva ancora rinunciare alla lotta armata. I segretari dei tre principali partiti politici, Dc, Pci e Psi, dal canto loro, accolsero Arafat con gli onori di un capo di governo. Un articolo di fondo sul Manifesto, a firma di Valentino Parlato, paragonò Ariel Sharon ai capi nazisti Kesselring e Göring, perché a suo giudizio il “reale obiettivo israeliano” non era altro che “la ‘soluzione finale’ della questione palestinese: il massacro o la condanna alla diaspora di questi palestinesi, i veri ebrei del nostro tempo”. Un intellettuale come Lucio Lombardo Radice, all’epoca autorevolissimo membro del comitato centrale del Pci, scrisse che Israele stava mettendo in atto a Beirut ovest la strategia seguita per la liquidazione dei ghetti dell’Europa orientale nella Seconda guerra mondiale. E anche il celebre Fortebraccio scrisse che Menachem Begin e Ariel Sharon “somigliano a dei nazisti”. Era scontato che il Pci e i suoi dirigenti esprimessero contrarietà all’operazione politico-militare israeliana in Libano. Ma nel più grande partito della sinistra si impose con forza qualcosa di più: l’immagine dei “nazisionisti” e l’identificazione dell’ebreo con l’israeliano. Sulle pagine del Corriere della Sera Giuseppe Josca parlò di “soluzione finale”, mentre la Repubblica accusava Sharon di aver imposto al Libano il “nuovo ordine” d’Israele, con una chiara allusione al “nuovo ordine” di Adolf Hitler. Maurizio Chierici sul Corriere della Sera paragonò più volte l’assedio di Beirut alla liquidazione del ghetto di Varsavia e i comandanti militari israeliani a Hans Frank, il governatore nazista della Polonia occupata. Lo stesso giornalista aveva già fatto ricorso a orrendi confronti di quel tipo, descrivendo la fuga della popolazione da Beirut con queste parole: “Viene in mente la fila delle vittime dell’assedio di Varsavia”. Sulla Stampa Giorgio Forattini raffigurava Hitler tra le fiamme dell’inferno mentre leggeva un quotidiano e diceva: “Vedrete che questi mi fregheranno anche i diritti d’autore”. Si può poi ricordare la copertina del mensile comunista Nuova Società, dove un ritratto di Begin era sovrapposto a bandiere naziste, e il titolo sovraimpresso recitava: “Beirut, soluzione finale”. La rivista satirica il Sale raffigura un Begin dall’incarnato giallognolo, le unghie come artigli, le mani insanguinate. Un mostro che si impone sullo sfondo di una Beirut in macerie e che incombe minaccioso sul cadavere insanguinato di un neonato. Un altro Forattini raffigura Begin seminudo, con la kippah e gli occhiali, e come Gesù porta la croce sulle spalle. La croce è però rovesciata, perché la sua punta, affilata tanto da sembrare una spada, gronda sangue. La didascalia recita: “Anch’io ho la mia croce”. Un’altra vignetta, tra le tante immagini disegnate da Forattini, mostra un Begin impiccato a un cedro, dalle cui tasche cadono delle monete, come Giuda, il traditore. Nelle strade d’Italia si aizzavano le masse contro gli ebrei. Durante l’imponente manifestazione promossa il 25 giugno 1982 dalla triplice sindacale contro Israele, nel passare sul Lungotevere nei pressi della sinagoga alcuni manifestanti gridarono slogan antisemiti e giunsero a depositare una bara davanti al muro dove erano apposte le lapidi che ricordavano gli ebrei romani trucidati alle Fosse Ardeatine. L’episodio fu denunciato pubblicamente dal rabbino capo di Roma, Elio Toaff. Al suo allarme seguì una risposta ambigua del segretario della Cgil, Luciano Lama, che giustificava l’accaduto e suscitò critiche tanto dure da costringere il segretario a un secondo intervento in cui corresse il tiro. Michele Magno, responsabile del dipartimento internazionale Cgil, ammise per primo la confusione ideologica da cui nasceva l’ostilità antiebraica. Non mancarono atti di ostilità contro singoli ebrei. Al teatro San Carlo di Napoli il giovane direttore d’orchestra Daniel Oren fu ripetutamente insultato da un gruppo di sindacalisti che lo infamarono al grido di “ebrei nazisti, massacratori, assassini”, mentre a Torino un ragazzo venne aggredito, insultato e pestato poiché portava addosso una catenina con la stella di David. A Milano la rappresentanza sindacale di un grande albergo – adducendo preoccupazione per “eventuali ritorsioni internazionali” – impedì lo svolgimento di un ricevimento di una famiglia ebraica. Il clima di antisemitismo indusse molte personalità ebraiche a prendere le distanze da Israele, secondo il vecchio adagio sovietico per cui erano da separare ebraismo e sionismo. Un noto appello “Perché Israele si ritiri” vide tra i firmatari (presto seguiti da altri mille) Franco Belgrado, Edith Bruck, Ugo Caffaz, Miriam Cohen, Natalia Ginzburg, Primo Levi, Luca Zevi. I promotori presero posizione “in quanto democratici ed ebrei”, con l’obiettivo di tutelare la democrazia israeliana da derive nazionaliste, e di sostenere una “convivenza pacifica con il popolo palestinese”. Affermarono che “la soluzione militare” scelta da Israele evocava “un linguaggio di triste memoria per ogni ebreo”, facendo così un’implicita concessione alla retorica dei “nazi-sionisti”. Dura fu la risposta sul mensile Shalom di Sion Segre Amar, un celebre esponente della comunità ebraica di Torino, coraggioso corsaro sionista della prima ora condannato dal tribunale speciale fascista e gettato in cella assieme a Leone Ginzburg, che si recò anche a casa di Primo Levi per convincerlo a non portare ulteriori attacchi contro Israele. Rosellina Balbi denunciò con forza quel clima in un memorabile articolo sulla Repubblica: “Davide discolpati”. Fu un periodo cupo. Le umilianti giaculatorie di molti ebrei di sinistra non servivano a placare le arroganti richieste di dissociazione. Gli ebrei di Roma che conobbero di nuovo la violenza antisemita sul suolo italiano dopo il 1945 erano stati disumanizzati da anni di antisemitismo giornalistico e ideologico imbracciato pressoché da tutta la classe politica e sociale italiana, con qualche nobile eccezione a sinistra e fra i liberali. Bruno Zevi rivolse un famoso j’accuse alla classe politica e sindacale, per il modo in cui aveva reso omaggio al leader palestinese, che non aveva mai riconosciuto il diritto all’esistenza dello stato d’Israele e si era speso, tramite la sua organizzazione, per promuovere atti terroristici contro israeliani ed ebrei. Ma anche e soprattutto ai mezzi d’informazione e agli intellettuali e giornalisti, che avevano contribuito a stimolare un clima antisemita. Una responsabilità collettiva ben sintetizzata da un manifesto, intitolato polemicamente “GRAZIE”, redatto dai giovani del Movimento culturale studenti ebrei, in cui era scritto in stampatello con un pennarello nero: “Ringraziamo la stampa: la Repubblica, l’Unità, Paese Sera, il Messaggero, l’Avanti, il Manifesto, Panorama, l’Espresso, il presidente Pertini, Andreotti, il Papa per i loro articoli e i loro incontri con Arafat. Questi hanno causato antisemitismo come durante il fascismo. Non desideriamo articoli di compassione”. Una ventina di giorni dopo alcuni militanti dei Gruppi comunisti metropolitani – una delle tante sigle dell’estremismo politico che affollavano quegli anni – marciarono sulla sinagoga di via Garfagnana, a Roma, e sul cancello impennarono la scritta: “Bruceremo i covi sionisti”. L’ultimo giorno di quell’anno di lutto il presidente della Repubblica Sandro Pertini si chiederà infastidito: “Ma cosa vogliono questi ebrei?”. Se il 16 ottobre 1943 è il giorno in cui gli italiani tradirono migliaia di connazionali ebrei diretti a Birkenau, il 9 ottobre 1982 deve essere ricordato come il giorno in cui l’Italia diede in pasto gli ebrei ai terroristi. A sparare furono i palestinesi di Abu Nidal. Ma ad avvelenare le coscienze fu la classe dirigente del nostro paese. Fu, in questo senso, un pogrom tutto italiano. Perché come avrebbe osservato Arnaldo Momigliano in un discorso pronunciato alla Brandeis University nel 1984, “sarebbe una follia concludere su una nota di ottimismo quando accade che un bambino ebreo possa essere assassinato nella sinagoga di Roma, come avvenne nel 1982, senza che si manifesti un sollevamento dell’opinione pubblica”.
Giulio Meotti, Il Foglio, 18 maggio 2013

Questi i feriti:

Enrica Amati Moscati
Lello Anav
Anna Arbib
Jacqueline Arbib
Fabio Calderoni
Lucia Correale
Benedetto Carucci Viterbi
Renata Conforty Orvieto
Sandro Di Castro
Giuseppina Di Castro Fiano
Ester Di Segni
Rosa Di Veroli
Leonardo Donati
Lucienne Durso Levaccare
Mario Funaro
Elia Gerbi
Daniela Gaj
Rita Jonas
Nessim Hazan
Jole Marino
Giacomo Moscati
Nereo Musante
Giuditta Orvieto Pacifici
Nathan Orvieto
Joram Orvieto
Shulamit Orvieto
Leone Ouazana
Emanuele Pacifici
David Pacifici
Jonathan Pacifici
Alberto Pavoncello
Eliana Pavoncello Hazan
Elena Pelosio
David Piazza
Laura Piperno
Alba Portaleone Anav
Gabriele Sonnino
Giuseppe Baruch Sermoneta
Max Shamgar
Gadiel Tachè
Joseph Tachè

Poi, per chi ha qualche minuto in più, un mio post di tanti anni fa, il memorabile discorso di Bruno Zevi, quello di Gadiel Taché, fratello di Stefano,
SINAGOGA, COMEMMORATO ATTENTATO 1982 DOVE MORÌ GAY TACHÈ - FOTO 9
e una rievocazione ad opera di Focus on Israel.
(Perché anche qui, oltre a piangere, sarebbe il caso di provare a imparare qualcosa. E invece non si impara mai niente)

9-10-82
barbara

NO, IO QUESTA NON L’HO MICA CAPITA

 “Presidente Crocetta, stiamo con Battiato”: firma l’appello su ilfattoquotidiano.it

Una raccolta firme per far ritornare sui suoi passi il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, a cui si chiede di reintegrare l’ex assessore Franco Battiato, ‘silurato’ dalla giunta siciliana dopo quel “nel Parlamento ci sono troppe troie disposte a tutto” pronunciato dal cantautore in quel di Bruxelles. E’ l’iniziativa di alcuni pezzi da novanta del mondo della cultura italiana e che Il Fatto Quotidiano ha deciso di sostenere tramite una raccolta firme sul nostro sito

di Redazione Il Fatto Quotidiano | 30 marzo 2013

Una raccolta firme per far ritornare sui suoi passi il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, a cui si chiede di reintegrare l’ex assessore Franco Battiato, ‘silurato’ dalla giunta siciliana dopo quel “nel Parlamento ci sono troppe troie disposte a tutto” pronunciato dal cantautore in quel di Bruxelles. E’ l’iniziativa di alcuni pezzi da novanta del mondo della cultura italiana e che Il Fatto Quotidiano ha deciso di sostenere tramite una raccolta firme sul nostro sito.

Ecco il testo dell’appello: “Egregio presidente Crocetta, esprimiamo il nostro rammarico per l’esclusione di Franco Battiato dalla sua Giunta. La straordinaria sensibilità artistica, il prestigio, il rigore e il senso dell’etica di Franco Battiato sono indiscutibili. La strumentalizzazione politica delle parole dell’artista è invece, secondo noi, profondamente ingiusta, anche alla luce del fatto che Battiato ha prontamente e chiaramente precisato che non voleva certo offendere né le donne né le istituzioni attuali. L’assenza di Franco Battiato dalla Sua Giunta è una grande perdita per la Regione da Lei presieduta. Distinti saluti”.

Poi le firme in calce: Dario Fo, Franco Rame, Aldo Nove, Barbara Spinelli, Isabella Ferrari, Alessandro Bergonzoni, Mimmo Paladino, Marco Travaglio, Stefano Bonaga, Piera Degli Esposti, Aldo Cazzullo, Demetrio Paparoni, Nanni Balestrini, Roberto Alajmo, Samuele Bersani, Marco Alemanno, Mario Sesti, Franco Mussida, Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio, Antonio Forcellino, Paola Pallottino. (qui)

Caro Fatto quotidiano: vai a cagare. Caro Dario Fo: vai a cagare. Cara Franca Rame: vai a cagare. Caro Aldo Nove: vai a cagare. Cara Barbara Spinelli: vai a cagare. Eccetera eccetera. Ma soprattutto: CARO FRANCO BATTIATO, che hai passato la vita a venderti peggio di una zoccola da bordello per militari e poi ti permetti di dare delle troie a chi, al massimo, ma proprio proprio al massimo, ha fatto quello che hai fatto tu: VAI A CAGARE.

POST SCRIPTUM: lo sapevate che c’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero?
Franco_Battiato
barbara

POST POST SCRIPTUM: questa mi è piaciuta un bordello.

E IL CERCHIO SI CHIUDE

È stato repubblichino quando era più conveniente essere repubblichini. È diventato comunista quando era più conveniente essere comunisti. Ora, alla fresca età di ottantasette anni (con tanta gente per bene che muore giovane, porca puttana!), con un piede ormai nella tomba, invece di attendere dignitosamente il momento di infilarci anche l’altro piede ha scelto di tornare agli amori di sua gioventù (eh, l’hanno sempre detto che il primo amore non si scorda mai) ed è andato a fare il compagno di merende del complice dei nazisti di Casa Pound. Un vecchio malvissuto, l’avrebbe definito un noto scrittore.

barbara