UN PAIO DI DOMANDE INDISCRETE

Bisogna dire “genitore che partorisce”, perché la parola “madre” è discriminatoria nei confronti delle “ragazze col cazzo” come a volte amano dichiararsi con grandi cartelli, che madri non possono essere. Ma queste ragazze col cazzo che non possono diventare madri, possono per caso partorire? Qual è il guadagno nell’orrenda sostituzione? Se vanno in crisi per il sostantivo che indica ciò che non potranno mai essere, ci andranno di meno con il verbo che indica ciò che non potranno mai fare? Perché non ci son santi ragazzi, se non nasci con vagina utero tube ovaie e un bel XX, puoi farti castrare e pompare di ormoni quanto ti pare, e farti chiamare Loretta fino allo sfinimento, ma di partorire te lo sogni.
E quelle donne nate donne, rimaste donne, che si sentono donne, che possono benissimo diventare madri adottando ma non possono partorire  a causa di un’isterectomia, di un’ovariectomia bilaterale, di tube non pervie, perché affette da sindrome di Turner o altro ancora, come dobbiamo chiamarle? Se madri no perché se no i trans poverini poverini si avviliscono, dobbiamo chiamare anche loro genitori che partoriscono aggiungendo al danno la beffa – la presa per il culo, per chiamare le cose col loro nome – oltre alla palese falsità?

E poi non bisogna dire donna, bensì mestruante. I trans non “mestruano”, ovviamente, perché gli uomini non mestruano, da che mondo è mondo, e quindi invece che con l’aborrito “uomo” li chiamiamo col bellissimo “non mestruante”. Però anch’io sono non mestruante, da una ventina d’anni: sono equiparabile a un trans? Anche se ho vagina e ovaie e non pisello e palle? Anche se non ho avuto bisogno di pomparmi di ormoni per avere le tette? Anche se ho XX e non XY? E, per inciso, anche le figlie della mia vicina che vanno all’asilo sono sicuramente non mestruanti, epperò non mi sembra che assomiglino molto a dei trans.

La prossima domanda la faccio fare all’amico
Renato Miele

Domanda ingenua: perché nel caso di Saman, la ragazza pachistana di cui si sospetta [di cui ora è certa] l’uccisione, non si è ancora sentita la parola FEMMINICIDIO?

È una domanda difficile, e dubito che qualcuno riuscirà a trovare una risposta.

Qualcuno  suo tempo ha ammonito che quando si bruciano i libri, prima o poi si bruceranno le persone. Nel 1933 hanno bruciato i libri

e meno di dieci anni dopo bruciavano le persone in quantità industriale. Adesso stanno decapitando le statue.

USA COLUMBUS STATUE BEHEADING

Fra quanto tempo…? Ah no, che domanda stupida: è da quel dì che i seguaci della religione di pace stanno decapitando le persone in quantità industriale e addestrando anche i bambini a tale nobile attività. A casa loro? No, cari, anche a casa nostra, dove le anime belle continuano a predicare accoglienza.

barbara

WILDERS, HAI SBAGLIATO TUTTO!

Geert Wilders dovrebbe rassegnarsi. La sua unica speranza di venir preso sul serio anziché venir liquidato come un nazista, xenofobo e islamofobo, non è vincere le elezioni, ma farsi ammazzare.
Invece niente. Ieri, all’uscita dalle urne, ripeteva «di sperare d’essere uno dei vincitori di questo voto». Ormai s’è convinto. «Maggiore sarà l’affluenza dice – maggiore sarà la possibilità di diventare primo ministro». È addirittura persuaso d’avere un seguito. «Abbiamo lasciato il nostro segno ripete – alle elezioni tutti parlano dei nostri temi». Non sa di star sprecando le sue chances. La migliore l’ha buttata alle ortiche il 10 novembre 2004. Quel giorno tre amichetti di Mohammed Bouyeri, il buontempone che una settimana prima aveva sgozzato nel centro di Amsterdam Theo Van Gogh, regista di «Submission», erano pronti a liquidare a colpi di granate lui e Ayaan Hirsi Ali, protagonista del filmaccio.
Era un’occasione d’oro. Geert Wilders poteva diventare un martire e venir finalmente preso sul serio. Invece no, preferì sopravvivere e dribblare altre irripetibili occasioni. Nel 2010, ad esempio il predicatore islamista Feiz Mohammed, animatore di una rispettabilissima chat islamista, invita dall’Australia a «mozzargli la testa» per «aver denigrato l’Islam». Subito dopo le occasioni si moltiplicano. Inspire, raffinata rivista di Al Qaida, inserisce Wilders in una lista nera con la solita Ayaan Hirsi Ali, Salman Rushdie, il vignettista danese Kurt Westergaard e Stéphane Charbonnier, il vignettista di Charlie Hebdo. Ma lui niente. Invece di offrire il collo continua a professarsi liberale ripetendo di avercela «non con i musulmani, ma con l’Islam» perché «Islam e libertà sono incompatibili». Certo farsi decapitare è seccante, ma per il quieto vivere qualche sacrificio bisogna pur farlo. Wilders, invece, s’incaponisce a vivere sotto scorta, a cambiar letto tutte le sere e ad indossare il giubbotto antiproiettile ogni volta che esce. E nonostante queste comodità continua le sue litanie. «È in gioco il nostro futuro perché – ha detto nell’ultimo dibattito Tv – l’Islam è una minaccia per l’Olanda». Ma che sarà mai? Han sgozzato l’insopportabile Theo Van Gogh e tentato di far fuori lui e la sua amichetta Hirsi Ali, ma in fondo non ci son neppure riusciti. Quindi perché prenderla sul personale? Perché biasimare Maometto definendolo «un signore della guerra e un pedofilo uno che al giorno d’oggi sarebbe ricercato come terrorista». Che scarsa sensibilità. Che mancanza di sportività.
E poi perché mai intignare anche contro la provvidenziale Unione Europea? «Se vinco ripeteva ieri – farò un referendum (contro l’Ue) perché abbiamo dato il nostro denaro a Paesi stranieri. Dobbiamo restituire l’Olanda agli olandesi». Quanto personalismo, quanto disdicevole risentimento personale. Si sarà mica offeso perché nel febbraio 2009 Jacqui Smith, allora segretario agli Interni inglese, usò l’articolo 19 della legge europea sull’immigrazione per dichiararlo persona non grata, bloccarlo all’aeroporto di Londra e rispedirlo in Olanda? Il provvedimento, in fondo, non faceva una piega. Wilders – a differenza del milione di profughi entrato in Europa a fine 2015 – rappresentava indubbiamente, come recita la legge europea, una «minaccia al pubblico, alla salute e alla sicurezza».
Ma l’ostinato Wilders da quell’orecchio non ci sente. Del resto se ci sentisse non continuerebbe a ripetere di «ammirare Israele» di «considerarlo la prima linea di difesa contro l’Islam». Se capisse quelle e altre cose non continuerebbe a definirsi un liberale di destra. Non si lagnerebbe quando lo definiscono un inguaribile xenofobo, un intoccabile populista e uno spregevole nazista. Se lo capisse farebbe come il vignettista Stéphane Charbonnier finito assieme a lui nella lista nera di Al Qaida. A Charbonnier è andata di lusso. Il 7 gennaio 2015 s’è lasciato massacrare assieme ad altri 11 fortunati. E da allora tutto il mondo che conta e piace si vanta d’essere come lui e gli altri di Charlie Hebdo. Ma lui no. Geert, quell’infame, pretende di vincere le elezioni. E «Je suis Wilders» non vuole sentirselo dire.

Gian Micalessin – Gio, 16/03/2017 – 09:23

Secondo me questa cosa di pretendere di restare vivi invece di offrire il collo sacrificale alla nobile mannaia della giustizia islamica, dovrebbero classificarla come crimine contro l’umanità, ecco.

barbara

DENTRO L’ISIS

Giornalista tedesco di ritorno dal fronte: l’ISIS persegue l’olocausto nucleare

(JNi.media) L’autore e politico tedesco Jürgen Todenhöfer, 75 anni, che nel 2014 ha visitato la Siria e l’Iraq, primo giornalista occidentale ad ottenere ampio accesso ai territori controllati dall’ISIS e tornare sano e salvo, ha pubblicato un libro intitolato “Dentro l’ISIS – dieci giorni nello stato islamico” in cui sostiene che “l’Occidente sta drasticamente sottovalutando il potere dell’ISIS,” e dichiara senza mezzi termini che “i terroristi programmano di uccidere diverse centinaia di milioni di persone” riferisce l’Express.
Todenhöfer scrive che l’ambizione dell’ISIS è quella di assicurarsi la disponibilità di armi atomiche, paragonando l’esercito islamico a uno “tsunami nucleare che preparerà la più grande pulizia religiosa nella storia”.
Già nel 2014, in un’intervista televisiva con RTL TV due giorni dopo il suo ritorno in Germania, Todenhöfer aveva detto che l’ISIS ha “welfare sociale”, un “sistema scolastico” e prevede anche di fornire istruzione alle ragazze.
D’altra parte, era più preoccupato per la convinzione dei combattenti dell’ISIS che “tutte le religioni che concordano con la democrazia devono morire”. Continuava a sentire che l’ISIS vuole “conquistare il mondo” e chiunque non segue la loro interpretazione del Corano deve essere ucciso, ad eccezione della “gente del libro” – ebrei e cristiani.
“Questa è la più vasta strategia di pulizia religiosa mai pianificata nella storia umana,” ha detto Todenhöfer a RTL.
Si presume che a Todenhöfer sia stato permesso di entrare nel territorio dell’ISIS a causa della sua nota posizione critica nei confronti della politica di G. W. Bush in Iraq e in Afghanistan. Tuttavia, Todenhöfer ha detto che “questo progetto è stato contrastato dalla mia famiglia per sette mesi. Alla fine mio figlio mi ha accompagnato, contro la mia volontà. Voleva proteggermi. E ha filmato lì.”
Todenhöfer dice che l’ISIS “sono molto più forti di quanto crediamo qui. Ora controllano un territorio più grande del Regno Unito e sono sostenuti da un entusiasmo quasi estatico di cui non ho mai incontrato l’uguale in una zona di guerra. Ogni giorno arrivano da tutto il mondo centinaia di combattenti volontari.”
Lui pensa che le decapitazioni “sono state decise come una strategia… per diffondere paura e terrore tra i loro nemici. E ha funzionato perfettamente — guardate la cattura di Mosul, presa con meno di 400 combattenti! Sono il nemico più brutale e pericoloso che abbia mai visto in vita mia.”
Per quanto riguarda il resto del mondo, Todenhöfer dice, “non vedo nessuno che abbia una reale possibilità di fermarli. Solo gli arabi possono fermare l’ISIS. Sono tornato molto pessimista”. (qui, traduzione mia; poi magari leggi anche qui)
Jürgen Todenhöfer
barbara

BRAVATE

Il giorno successivo i Turchi infilarono le teste staccate di tre o quattrocento cristiani sulle estremità appuntite della palizzata di legno. Erano, più che altro, delle bravate: nel 1683 i difensori di Vienna scorticarono prigionieri turchi e appesero le loro pelli insanguinate sul muro della città. Si trattava di crudeltà simboliche. (Il nemico alle porte, p. 246)

Niente di serio, insomma, niente di cui preoccuparsi veramente…

barbara

TROFEO DI GUERRA

trofeo
Quello che Khaled Sharrouf e suo figlio brandiscono fieramente – il bambino con entrambe le mani, perché evidentemente troppo piccolo per riuscirci con una sola – è un trofeo di guerra: una testa mozzata. Qui qualche altro dettaglio (se qualcuno conta sulle prossime generazioni perché le cose vadano meglio, se lo scordi).

barbara