DA UNA PARTE E DALL’ALTRA DELLA BARRICATA

Ossia chi si inginocchia e chi sa ancora che i servi si inginocchiano, gli uomini liberi restano in piedi.

Inizio col sindaco musulmano di Londra, che ha immediatamente messo in atto il progetto di far rimuovere le statue “non più attuali”

anche se lui, per la verità, più che inginocchiarsi ho l’impressione che abbia colto al volo l’occasione per mettere in atto quello che era il suo programma da sempre, ossia cancellare la cultura europea per sostituirla con quella degli sgozza bambini. Alla faccia dei musulmani moderati.

E poi c’è questa immagine qui
statua in acqua
e vedendola ho ricordato che qualcuno, a suo tempo, aveva ammonito che chi brucia i libri finirà per bruciare gli uomini, cosa poi puntualmente avvenuta. Faremmo bene a ricordarlo, possibilmente prima che comincino a buttare in acqua noi. Perché questa volta, nessuno si faccia illusioni, non si tratta di un qualche “loro”: si tratta di noi. Tutti.

Poi c’è questo monumento, sul quale i giustizieri hanno voluto ricordare che i neri contano e vanno rispettati:
memorial
Poi è la volta di Via col vento, e perfino il povero pulcino diventa un distributore automatico di odio da cancellare dalla faccia della terra.
calimero
E chiudo la carrellata dei servi con queste due immagini che, come qualcuno ha giustamente osservato, sono le due facce della stessa medaglia
medaglia 1
medaglia 2
E passiamo agli umani, cominciando con questa splendida fanciulla,
Candance Owens
le cui dichiarazioni e prese di posizione ci vengono illustrate da

Ettore Gad Scandiani

“GEORGE FLOYD NON È IL MIO MARTIRE” dice Candace Owens, donna afroamericana, «Tutti fingono che quest’uomo conducesse uno stile di vita “eroico”. Nessuno vuole dire la verità a riguardo».
La verità a cui si riferisce è che Floyd era stato condannato per ben 5 volte a una pena detentiva e che nel 2007 aveva fatto irruzione nella casa di una donna incinta e l’aveva minacciata puntandole la pistola sulla pancia. Il giorno della sua morte Floyd era strafatto di fentanyl e metanfetamine.
La Candance si chiede anche: “Perché l’atroce omicidio della ragazzina bianca Tessa Major per mano di 3 minorenni neri non è considerato crimine a sfondo razziale?”.
Parole da prendere in considerazione come un tassello nel mosaico, non per relativizzare la brutalità del poliziotto, ma per indurre a riflettere chi oggi eccita e sostiene i saccheggi e le devastazioni in atto.
(La Owens è stata minacciata di stupro e di morte).

Ovviamente: l’unica cosa che sanno fare quelle belve scatenate oltre a devastare incendiare e distruggere: stuprare e assassinare.

Poi c’è questa coraggiosissima ragazza capace di sfidare da sola un intero branco

Questo poliziotto che si rifiuta di inginocchiarsi

E questa non più giovanissima signora che, attorniata dal branco e pressata da vicino, ha addirittura il fegato di sputare in faccia a quello che le stava urlando addosso

Poi finalmente, come si legge qui, è arrivata la polizia e… l’ha arrestata. Interessante questo scambio di commenti sotto il video:

Andrew Krill

She spit on a kid.

maude findlay

They surrounded her! The CHILD took it upon himself to not only move to the forefront of the group of protesters circling/closing in and confronting Ms. Rapkin but the 17 yr old CHILD also leaned in and shouted directly into her face and the 17 yr old CHILD had no face mask and he instigated that scenario. In fact, that CHILD was the one of the organizers/ leaders of the protest. Able to organize a protest march but not smart enough or just didn’t care to wear a mask and prevent the potential spread of a deadly virus. SPARE ME!!!! “Eric Patrick Lucas III, a black 17-year-old Shorewood High School junior, helped organize and lead an anti-racism rally and march in Shorewood on Saturday.” https://www.jsonline.com/story/news/local/milwaukee/2020/06/08/shorewood-leaders-call-lawyer-who-spat-student-disbarred/5317979002/

Abbiamo poi Silvana De Mari che ci ricorda alcune cose che meritano di essere ricordate

e chiudo con questa silenziosa ma non silente affermazione di una lampante verità
nero-trump
Non proprio tutti, dunque, si sono convertiti alla nerolatria (©Enrico Richetti). Secondo una credenza/leggenda ebraica, nel mondo ci sono sempre 36 giusti, grazie ai quali il mondo non viene distrutto. E speriamo allora che di questi giusti ce ne siano almeno 36 anche qui, e che la leggenda valga anche per tutti noi.

barbara

SE QUESTO È…

Se questo è un prete (qui l’articolo)

Se queste sono proteste per l’uccisione di un ragazzo

 

Se questa è una terrorista

Se questa è una risorsa che arricchirà la nostra cultura e ci pagherà le pensioni – e con cui abbiamo il dovere di integrarci, ricordiamolo, se non vogliamo essere fascisti razzisti populisti sovranisti negrofobi islamofobi (Roma, quartiere EUR)

 

Se questo è un governo (qui)
conte ditopuntato
Se questi sono politici (pagati da noi) al servizio dello stato (qui)
politici
Se questo è un ministro (pagato da noi) al servizio dello stato (qui)
bellanova
PS: Qualcuno ha notato come quella ciofeca di pseudo-ministro della Bellanova assomiglia a quella ciofeca di sedicente poetessa dell’Alda Merini? Per la prima volta però mi sento di trovare un merito alla Merini: scriveva mastodontiche puttanate, ma almeno non faceva danni.

Se questo è un dittatore (qui)
Orban
Se questa è una magistratura (pagata da noi) al servizio della giustizia (qui)

barbara

VOGLIAMO TUTTO E SUBITO

Quella che segue è una delle famose “Cartoline da Eurabia” di Ugo Volli, risalente a qualche anno fa, che in questo specifico momento ho ritenuto utile ripescare.

Non so a voi, ma a me resta sempre la curiosità di capire come sono finite le storie di cui i giornali danno notizia, magari con grande rilievo, e di cui poi tacciono. Che ne è stato della Cecenia? E’ davvero finita la guerriglia in Sri Lanka? La Georgia? Il conflitto fra presidente e primo ministro in Ucraina? Si è chiusa davvero la storia di Cogne, su cui i giornali hanno speso letteralmente migliaia di pagine? E dei pirati in Somalia, che ne è? L’influenza aviaria, crudelmente soppiantata da quella suina? Mah. Forse in realtà nulla termina mai…
Però ogni tanto qualche puntata successiva alla sparizione delle notizie si può trovare. Per esempio, la faccenda del giornale svedese “Aftonbladet”, di proprietà dei sindacati, quello per cui i soldati israeliani letteralmente strappano il cuore ai ragazzi palestinesi (ma anche a quelli algerini, abbiamo capito nel frattempo). Vi ricordate: di fronte all’orrida calunnia il governo israeliano aveva chiesto spiegazioni a quello svedese, che le aveva rifiutate, in nome della libertà di stampa. I più ottimisti fra noi avevano pensato: magari gli scandinavi, così equilibrati e virtuosi hanno ragione, non vogliono che il governo giudichi delle calunnie, ci sono i tribunali apposta. E infatti, qualcuno aveva presentato delle regolari querele ai tribunali svedesi. Be’ adesso gli ottimisti confidenti nella giustizia svedese hanno avuto la loro risposta. La fonte è l’agenzia AFP:
“Two complaints were filed with the Swedish Department of Justice over the Aftonbladet report, asking that it determine whether it was a case of racial provocation that violated Swedish law. [But] Sweden’s Chancellor of Justice Göran Lambertz decided that the article[…] did not violate Swedish law, and therefore, Aftonbladet will not face a legal probe over the article.” [Dopo che erano state presentate due querele contro il giornale “Aftonbladet” accusandolo di aver violato la legge svedese contro le provocazioni razziali, il Cancelliere di giustizia svedese Göran Lambertz ha deciso che l’articolo non violava la legge svedese e che pertanto il giornale non sarebbe stato indagato.” C’è un piccolo dettaglio significativo che ho lasciato per ultimo: il signor Lambertz non è un giudice indipendente ma “an official representing the Swedish government in legal affairs” il funzionario che rappresenta il governo svedese negli affari giudiziari. Per chi sogna la democrazia socialdemocratica nordica, ecco un piccolo bagno di realtà: le cause giudiziarie sensibili non vanno direttamente in tribunale, ma sono previamente scrutinate dal governo – un po’ peggio, sul piano formale, di quel che accadeva nella Russia di Stalin o nell’Italia di Mussolini.
Per chi crede invece nell’astuzia della storia di hegeliana memoria, ecco invece una consolazione. E’ un articolo dell’ “Avvenire” già pubblicato da IC, che vi riporto qui in parte, perché merita di essere meditato:

“«Vogliamo tutto e subito». In questo slogan si può riassumere la protesta che da alcune settimane si è scatenata in Svezia sotto forma di centinaia di auto incendiate, centri sociali devastati, agenti di polizia feriti e vigili del fuoco fatti segno di sassaiole violente durante l’opera di spegnimento. Autori delle violenze collettive sono i giovani immigrati – o figli di immigrati – che stanno trasformando le periferie delle maggiori città svedesi in campi di battaglia che ricordano i furiosi scontri nelle banlieue parigine. Ma chi sono, dunque, questi giovani e che cosa vogliono? La risposta è contenuta nella frase riportata all’inizio. Vogliono tutto, cioè ottenere gli stessi beni e privilegi di cui godono gli svedesi senza tener conto del fatto che case, automobili, imbarcazioni ed altri “status symbol” sono il frutto di intere vite di lavoro, talvolta nell’arco di più generazioni.
Difficile cercare motivazioni nei loro gesti. Basta interrogarli per capirlo. Alla domanda che cosa volete, rispondono: «Voglio guidare una Saab turbo ed abitare in una bella villa». Quasi tutti sono senza lavoro e difficilmente lo troveranno visto che hanno abbandonato la scuola dopo la quinta elementare. E se chiedete loro che cosa sanno fare, vi rispondono: «Sono un cannone ai videogiochi, a scuola invece non ci si divertiva». E questo è il guaio maggiore per questo gruppo di giovani che stenta ad orientarsi in una società altamente tecnologica. Sono pochi i giovani immigrati che finiscono la scuola dell’obbligo con una media che consenta loro di accedere al liceo. Non frequentano corsi di addestramento al lavoro e si rifiutano di lavorare da apprendisti. Ad un certo punto spariscono, ingoiati da quella malavita sommersa che fa di loro degli individui asociali a vita. Le “bande” che stanno mettendo a ferro e fuoco le città svedesi sono composte da giovani fra i 16 e i 23 anni. La loro ira si sfoga con aggressioni agli agenti di polizia, sia con pietre, sia con insulti feroci marcati di maschilismo islamico alla volta delle poliziotte che vengono chiamate «prostitute in divisa» e anche peggio. Ieri è stata data alle fiamme, a Helsingborg, una schiera di case, lasciando senza tetto quattordici famiglie. Eppure le famiglie di questi ragazzi vivono nei quartieri periferici di Stoccolma, Goteborg, Malmö, Uppsala che difficilmente si possono chiamare “ghetti” essendo formati da appartamenti moderni, dotati di ogni conforto. E i sussidi che questi individui ricevono sono pari alla paga media di un operaio. Ma loro vogliono ben altro. Vogliono tutto subito. E se non l’ottengono, appiccano il fuoco.”
Svezia 1
Svezia 2
Svezia 3
Svezia 4

Bene, questa è la Svezia razzista verso gli ebrei e ospitale verso gli islamici, quella per cui è lecito dire che gli israeliani rapiscono i palestinesi per strappar loro gli organi vitali, ma non si può ridere del Profeta. Chi è causa del suo mal…

Ugo Volli

PS: Ah sì, c’è un’altra ragione di consolazione. Davanti a un tribunale di Manhattan pende una causa per danni contro Aftonbladet per alcuni milioni di dollari. E’ vero che in America regna Hussein Obama, ma per fortuna non decide lui che cause si possano discutere in tribunale. E forse ci sarà una giustizia su questa storia. Se accadrà o se ci saranno nuove puntate, vi terrò informati.

Restando in Svezia, vi invito a riguardare (a guardare per gli amici di più recente data) questo post (il cannocchiale va e viene: se cliccando doveste trovare not found o qualcosa del genere, riprovate in un altro momento), e poi quest’altro più recente.
Perché riproporlo in questo momento? Perché un recentissimo articolo ci informa, tramite la testimonianza di Isabell Sittner, coordinatrice della politica di accoglienza per la Baviera, che la domanda più frequente che pongono gli immigrati è “Quando riceverò la mia casa e la mia auto?”, mentre in Carinzia hanno messo in atto uno sciopero della fame per ottenere un sussidio di 2000 euro al mese (qui). Le cose più o meno analoghe che succedono da noi le conosciamo già, quindi è inutile riparlarne. E non è certo di conforto constatare che il male è comune perché, ben lungi dall’essere mezzo gaudio è, al contrario, tragedia moltiplicata.

barbara