I PARADOSSI, I DELIRI, LE PARANOIE

Un po’ di decenni fa era uscito il detto che la Siria, per sconfiggere Israele, era pronta a combattere fino all’ultimo palestinese. Oggi gli USA, la NATO e l’UE per mettere in ginocchio la Russia sono pronti a combattere fino all’ultimo ucraino. E pazienza se l’Ucraina finirà in ginocchio molto prima della Russia.

L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

Patrizio Ricci, 27 Aprile 2022

Se valutiamo la situazione dell’economia ucraina non secondo i dati idilliaci del Servizio statistico statale dell’Ucraina (Ukrstat), ma in base a fattori oggettivi come generazione e il consumo di elettricità, allora si evince che negli ultimi mesi l’economia si è almeno dimezzata.
Nello stesso tempo, siccome in qualsiasi paese ci sono settori infrastrutturali che consumano elettricità, da qui si capisce se le fabbriche funzionano o meno. Oleodotti e gasdotti, comunicazioni, ferrovie, fognature e approvvigionamento idrico: tutti questi sono settori dell’infrastruttura di supporto vitale che consuma energia. Tuttavia, negli ultimi giorni la situazione ha ripreso a peggiorare.
All’acuta crisi umanitaria e politica si aggiunge un altrettanto acuta crisi economica. Si rischia che tra poche settimane, non ci sarà nulla per pagare gli stipendi ai dipendenti statali, le pensioni, i beneficiari, i debiti di servizio, i sussidi agli acquisti di gas, ecc.
Cioè, l’Ucraina è sull’orlo del collasso e del degrado finale e della disintegrazione per ragioni esclusivamente economiche: le persone non avranno niente da mangiare e niente con cui riscaldare le proprie case, cioè c’è carenza anche per soddisfare i bisogni primari.
Mentre tutto questo incombe, l’invio di armi ed apparati bellici costosissimi – il cui corrispettivo in passato avrebbero risollevato non poco la crisi endemica del paese – aggravano ancor di più la situazione, visto che ora la Russia per interrompere i rifornimenti di armi, sta distruggendo la viabilità ferroviaria ed estendendo gli obiettivi in tutto il paese. Intanto le leadership mondiali sembrano in preda ad un isterismo collettivo.

VPNews, qui.

E quindi si va da quelli che non possono arrendersi perché zio Joe non lo permette, a quelli che non possono arrendersi perché altrimenti i loro amati compagni li fanno fuori, non senza averli prima torturati ben bene.

Sui deliri non c’è che l’imbarazzo della scelta; ne ho scelto uno piccolo piccolo, ma significativo. Guardate questo scambio.

Maria Rosetta Virtuoso
Ma l’Ucraina è GIA’ uno stato-fantoccio, nelle mani di Biden…e da tempo, da prima delle elezioni di Zelensky, ben pilotate dagli Usa…

Lidia Shenhera –> Maria Rosetta Virtuoso
detto da una “non vax”

Luca Neridue –> Maria Rosetta Virtuoso
nemmeno la sapresti trovare, l’Ucraina, su una carta geografica, taci che fai più bella figura

Olga Kajrod –> Maria Rosetta Virtuoso
E il fatto che tu, come un pappagallo, ripeti la propaganda russa, non ti dà fastidio vivere?

Giovanni Bernardini –> Maria Rosetta Virtuoso
la smetta di sparar cazzate.

Qualunque persona dotata di buon senso, non importa se in buona o mala fede, confuterebbe l’assunto con argomenti (reali o inventati, in questo contesto non ha importanza) per dimostrare – o almeno provarci – che l’Ucraina non è uno stato fantoccio, che Biden non vi ha niente a che fare, che le elezioni non sono state pilotate, e invece cosa fanno? Attaccano l’interlocutrice come persona, senza una sola parola sul merito, con “argomenti”, accuse, insinuazioni, uno più delirante dell’altro, per non parlare del piuttosto esplicito invito a suicidarsi. Quanto all’ultimo intervenuto, questo ha nel proprio blog, come presentazione, le seguenti frasi:

Detesto il fanatismo,la faziosità e le mode pseudo culturali. Amo la ragionevolezza, il buon senso e la vera profondità di pensiero.

E fino alla vigilia della guerra era stato esattamente così. Poi, improvviso come un temporale estivo (ma non altrettanto rapido a dissolversi), il delirio, e la sconfessione di tutto ciò che fino al giorno prima aveva costituito il suo credo e improntato la sua vita. A quanto pare, visto che adesso i nazisti sono diventati amanti della filosofia e leggono Kant, i filosofi amanti di Kant hanno pensato berne di diventare nazisti.

Per la paranoia mi sembra un buon esempio questo:

“Lasciate i bambini fuori dalla politica”. La protesta dei genitori contro l’ucrainizzazione delle mense scolastiche

Vuoi che tuo figlio sia ucrainizzato?
Sei un genitore attento all’alimentazione dei tuoi bambini, eviti i grassi, le fritture, gli alimenti che possano essere nocivi?
Ti sei affidato per la mensa scolastica al menù calibrato deciso da dietologi e nutrizionisti?
Ebbene, tuo figlio, da due anni sballottato tra Dad fallimentare, asocialità, divieto di praticare sport, banchi a rotelle e mascherina, supporto psicologico e psichiatrico, a Roma, in nome dell’integrazione dei bambini ucraini dovrà mangiare:
Ravioli al burro ripieni di carne, patate, cavoli, funghi e formaggio morbido.
Come secondo assaggeranno l’ “esotico” pollo alla Kiev (cioè cotoletta di petto di pollo al burro e aglio) e patate sempre al burro.
Non bastavano i cartoni animati in ucraino….
È l’iniziativa del Comune di Roma per il 2 maggio in tutte le scuole dell’Urbe.
Un pasto adattissimo ad una calda giornata di maggio, a base di burro, aglio, cavoli, funghi e fritture….
Ma non è questo il punto.
Perché non abbiamo i cartoni animati in arabo per i bambini palestinesi, siriani, afghani, eritrei? 
Perché non c’è una giornata dedicata al cibo palestinese?
Oppure, come propone una mamma, perché non dedicare anche una giornata al cibo russo?
La notizia del menù ucraino ha scatenato, infatti, subito la protesta decisa dei genitori.
Riportiamo la email spedita alla Dottoressa Sabrina Scotto Di Carlo, competente per il Comune di Roma del Servizio di ristorazione scolastica nei Nidi, nelle Scuole dell’Infanzia e nella Scuola dell’Obbligo, da una mamma referente della commissione mensa in una scuola di Ostia.

“Buongiorno Dottoressa Scotto di Carlo,
Sono una mamma nonché referente  della commissione mensa di una scuola di Ostia.
Ho appreso tramite i vari canali scolastici l’idea di inserire un menù ucraino all’interno del menù già predisposto dalle dietiste del dipartimento di Roma.
Un bel gesto per far sentire a “casa” i bambini ucraini ma al tempo stesso mi sento di dirle che sarebbe stato più appropriato e corretto inserire anche un menù russo, visto che le nostre scuole sono frequentate anche da bambini di questa nazionalità che allo stesso modo stanno subendo un dolore per questa atroce guerra che non ha giusti e sbagliati, soprattutto quando si parla di bambini. Sarebbe stato corretto far sentire anche loro a “casa” e non emarginati come responsabili di una guerra in cui nessuno di loro, ucraini e russi in Italia, hanno responsabilità. 
Il momento che stanno vivendo è delicato e come lei ben saprà dall’informazione, si sta cercando di ghettizzare persone di nazionalità russa solo perché appartenenti a quella etnia, non considerando che sono persone che soffrono quanto gli altri. Le rammento che la guerra in Donbass dal 2014 ha procurato migliaia di morti russi. Non dimentichiamo il passato. 
Restiamo fuori dalla politica, i bambini non possono sentirsi usati da queste manovre. 
Mi auguro che per rispetto di tutti i bambini venga aggiunto un menù russo, vista la celerità con cui è stata fatta la comunicazione, sono sicura che si potrà fare un’altra altrettanto celere per includere i “sentimenti” di tutti, nessuno escluso. 
Inoltre, in qualità di membro di una commissione mensa da anni, sono sorpresa nel vedere che sono state inserite 3 portate a base di burro cotto, VIETATO NELLE DIETE SCOLASTICHE. 
Ci troviamo di nuovo davanti a scelte poco salutiste, come furono i menù europei anni fa, con la scelta di piatti insalubri per l’utenza, anche della materna, a base di würstel e polletti precotti.
Ringraziandola per la sua attenzione, mi auguro di far avere piatti sani sulle tavole, come è il perseguimento e l’obiettivo della ristorazione scolastica. 
E sono certa che la sua sensibilità aiuterà anche a fronteggiare il problema della discriminazione che questa guerra sta portando. 
Cordiali saluti.
Simona Lucchetto.”

Questa mail è la dimostrazione che le famiglie italiane sono molto meno razziste e manipolate, acritiche, di quanto le istituzioni credono che siano. (Qui)

 Fonte https://www.romatoday.it/attualita/menu-ucraino-scuole-roma-2-maggio.html

E nel campo della paranoia metterei anche l’ossessione per Orsini: almeno un articolo al giorno (a testa, ovviamente), per cantare l’infamia del soggetto, dimostrare che è il Male Assoluto, la stupidità fatta persona, l’apoteosi dell’ignoranza e, alternativamente, spernacchiarlo, vomitargli addosso litri di bile, dichiarare di ignorarlo a causa della sua assoluta inconsistenza, invitare a censurarlo, silenziarlo, estrometterlo definitivamente e totalmente dall’umano consesso. Si direbbe che l’esistenza di Orsini sia l’unica cosa che dà un senso alla loro vita. Viene quasi da sospettare che lo paghino loro perché dica quello che dice, in modo da poter continuare a vivere. E, a proposito di Orsini, l’ultima della serie che da qualche giorno furoreggia e riempie ogni spazio, e che “adesso vuole anche riscrivere la storia”, “per Orsini Hitler è innocente”, “Hitler non voleva la guerra” e via delirando. Siccome conosco fin troppo bene i miei pollastri starnazzanti, sono andata in internet e ho cercato “che cosa ha detto realmente Orsini su Hitler”, e ho trovato questo.

Orsini e Hitler: “Seconda guerra mondiale è colpa sua”

Adolf Hilter non voleva la Seconda Guerra Mondiale? “Non ho minimamente toccato la questione della responsabilità della seconda guerra mondiale”. Il professor Alessandro Orsini, con un post su Facebook, torna sull’ultima apparizione televisiva ad Accordi e Disaccordi e sulle conseguenti polemiche.
“Ben diversamente, mi sono interrogato sui meccanismi che hanno innescato quell’immane tragedia. Per poter comprendere il senso di questa mia affermazione, occorre (saper) distinguere due domande diverse. La prima domanda, di cui non mi sono occupato ad accordi e disaccordi, è: ‘Chi è il responsabile della seconda guerra mondiale?’. Nella mia prospettiva, Hitler è stato il principale responsabile della seconda guerra mondiale. La seconda domanda è: ‘Attraverso quali meccanismi e reazioni a catena ha avuto inizio la seconda guerra mondiale?’. È soltanto questa la domanda che ho affrontato ad accordi e disaccordi e faccio notare che nessuno ha smentito ciò che ho detto su Hitler”, afferma.
“L’Italia è un paese arretratissimo in materia di sicurezza internazionale. Le università italiane non hanno mai investito in questo campo di studi. La conseguenza è che il sapere scientifico non si è diffuso tra le persone comuni, i politici e i giornalisti, se non con pochissime eccezioni. E, così, milioni di italiani hanno scoperto la sicurezza internazionale il 24 febbraio 2022. Ed io mi trovo continuamente a essere accusato di essere ignorante da migliaia di grandissimi ignoranti, inclusi direttori di quotidiani e trasmissioni televisive”, dice Orsini.
Il professore aggiunge che “essendo io un pacifista, essendo i miei valori quelli del pacifismo, è normale che io sia un esperto nello studio dei meccanismi che innescano la violenza politica, sia essa il terrorismo o l’avvio di una guerra. Se, infatti, un pacifista comprende i meccanismi di innesco delle guerre passate, allora forse può indicare come evitare di commettere gli stessi errori in Ucraina. Generalmente amo chi mi odia. In questo caso, più che di amore, parlerei di compassione. Provo una certa compassione per i miei odiatori. Soprattutto per il direttore di Repubblica e del Corriere della Sera”. (Qui)

Qualche interessante riflessione qui E ora torniamo alla realtà.

“Rompere la schiena” alla Russia, l’ex comandante dell’esercito USA chiarisce l’obiettivo di Washington in Ucraina

Patrizio Ricci, 1 Maggio 2022

(…) In un’intervista con la CBS, l’ex comandante dell’esercito americano in Europa Ben Hodges ha dichiarato: “Sai, qui non siamo solo osservatori che fanno il tifo per l’Ucraina”. Gli Stati Uniti, ha detto Hodges, dovrebbero dichiarare: “Vogliamo vincere”.
Ed ha così continuato, questo significa che tutte le forze russe devono tornare alle posizioni che avevano prima del 24 febbraio ... [il nostro sarà] un impegno a lungo termine per il pieno ripristino della sovranità ucraina – questo significa il ritorno [all’Ucraina] della Crimea e del Donbass – e poi finalmente dobbiamo rompere la schiena della capacità della Russia di proiettare il proprio esercito al di fuori del proprio territorio minacciando la Georgia, minacciando la Moldova, minacciando i nostri alleati baltici”.
In altre parole, l’obiettivo degli Stati Uniti non dovrebbe essere solo quello di riconquistare la Crimea – territorio che la Russia rivendica come proprio -, ma di distruggere la capacità di combattimento dell’esercito russo. [continua]

Anche noi a suo tempo siamo partiti per spezzare le reni alla Grecia… Poi è dovuta intervenire la Germania per salvarci il culo, e nel frattempo è apparsa quella vignetta del cartello a Mentone che diceva “Greci, fermatevi: qui è Francia!” Comunque queste dichiarazioni non fanno che confermare ciò che è sempre stato chiaro come il sole: che della difesa dello stato fantoccio e della sua presunta democrazia non importa a nessuno, l’unico scopo per cui è stato messo in piedi e armato per anni fino ai denti è sempre stato quello di usarlo come randello per spezzare le reni alla Russia. Occhio ragazzi, che a volte la storia si ripete.

E infine un po’ di sana propaganda con tanto di allarmi fabbricati a tavolino – peccato che i passanti siano passanti veri e non comparse pagate, e non siano stati informati della messinscena, per cui invece di precipitarsi nel rifugio si fermano a fare i selfie… D’altra parte che cosa aspettarsi da una zoccola talmente odiatrice di Israele da non invitare il padre, filoisraeliano, al proprio matrimonio? Qualche sorpresa per il fatto che si presti alla propaganda per i nazisti?

E per concludere un bel tango

barbara

LA PEGGIORE EMERGENZA NELLA STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA

Natale chiuso per Dpcm: non c’è un’emergenza Covid, c’è un’emergenza comunisti al governo

Dobbiamo di nuovo ringraziare @nonexpedit per il suo tweet che abbiamo preso in prestito per dare un titolo a questo articolo, perché, francamente, dopo nove mesi che vediamo ripetersi lo stesso film, siamo un po’ a corto di idee. È dalla primavera scorsa, quando ancora tutti sembravano frastornati dall’impennata di casi e morti, dal primo uso e abuso dei Dpcm per limitare le nostre libertà personali, che Atlantico Quotidiano denuncia l’emergenza giuridica e democratica nel nostro Paese, ben oltre l’emergenza sanitaria.
Con lo show di ieri sera, l’ennesimo, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha cominciato a scavare sul fondo che aveva già toccato nelle scorse settimane. Si presenta in prime time davanti agli italiani per snocciolare le restrizioni pensate ad hoc per le festività natalizie e di fine anno: coprifuoco dalle 22, quindi niente cenoni. Vietati gli spostamenti da regione a regione dal 21 dicembre al 6 gennaio, anche per raggiungere le seconde case, e persino tra comuni diversi il 25, 26 dicembre e il primo di gennaio.
Risultato: famiglie divise, messe di Natale abolite. Con esiti paradossali, per cui genitori, figli, nonni che abitano in due piccoli comuni confinanti, magari di un migliaio d’anime e a pochi chilometri di distanza [vedi per esempio qui], non possono ricongiungersi, mentre i più fortunati che vivono a Roma, Milano e Napoli possono attraversare l’intera città.
Misure deliranti, prive di logica, ragionevolezza e proporzionalità, principi cardine che devono sempre guidare le decisioni del legislatore e le azioni della pubblica amministrazione, in particolar modo quando incidono così profondamente sulle libertà fondamentali tutelate dalla Costituzione.
Misure che confermano quello che fin dal primo momento, e più volte, abbiamo sottolineato. La linea dello scaricabarile sugli italiani non cambia: il governo è capace solo di scaricare l’emergenza su cittadini e attività economiche, cioè sulla sfera privata, prima imputando loro l’aumento dei contagi, poi disponendo obblighi e divieti, mentre continua a dimostrarsi totalmente incapace di far funzionare ciò di cui è responsabile: la sfera pubblica.
Il paradosso, infatti, è che i Dpcm risultano efficacissimi nel tenere in casa le persone e chiudere le attività economiche, ma a quanto pare non altrettanto nell’accelerare quanto necessario la risposta pubblica. L’emergenza vale in un senso, verso i cittadini, ma non per la macchina burocratica statale.
A fine ottobre, annunciando l’ennesima stretta, il premier aveva spiegato che le nuove misure servivano a contenere il contagio così da “trascorrere le festività natalizie con maggiore serenità”. L’obiettivo, come ricorderete, era “salvare il Natale”. Evidentemente non hanno funzionato come dovevano, se ora si chiude proprio per Natale, ma nessuno ne chiederà conto.
Si rafforza quindi il sospetto [“sospetto”?] che le restrizioni, sempre più orwelliane e a casaccio, servano ormai solo da cinico diversivo: scaricare tutto sui cittadini, spostare l’attenzione di volta in volta su giovani, movide, bar, ristoranti, ora anche sui posti a tavola in famiglia [hai dimenticato i vecchietti che pretenderebbero di fare ginnastica per il mal di schiena]. Avete notato? Da settimane non si parla d’altro: cosa potremo o non potremo fare a Natale? Tutto, purché dal dibattito pubblico sparisca o quasi l’operato del governo rispetto al fattore davvero decisivo: organizzare e rafforzare il fronte sanitario. Di tamponi, tracciamento, terapie intensive, trasporti pubblici, scuole, carenze di personale e strutture, quasi non si parla più.
Ma ieri almeno tre circostanze non hanno giocato a favore del nuovo show del premier. Nelle ultime 24 ore un nuovo record di deceduti: 993. Il governo britannico ha approvato per primo il vaccino Pfizer/BioNTech e comincerà la campagna di vaccinazioni la prossima settimana. Brexit o non Brexit, dove sono le nostre prime dosi, annunciate da Conte per dicembre? Terzo, il premier ha ancora una volta ignorato il Parlamento, scegliendo di annunciare in uno dei suoi proclami tv le nuove misure anziché presentarle alle Camere. Le opposizioni, come vedremo, non l’hanno presa bene.
Presidente Conte, siamo in semi-lockdown da oltre un mese, scuole chiuse per metà, regioni rosse e arancioni, e ieri ci sono stati 993 morti (novecentonovantatre!). A chi li dobbiamo imputare stavolta? Alla movida? Ai ristoranti che chiudono alle 18? Alle palestre chiuse? In effetti, un “modello italiano” c’è: siamo riusciti nell’impresa, tra i Paesi avanzati, di massimizzare la perdita di vite umane e, allo stesso tempo, massimizzare i danni economici. Non era facile, ma con la sua Pandenomics, il micidiale mix di sistema sanitario impreparato, chiusure e assistenzialismo, il governo italiano c’è riuscito.
Ma no, il presidente Conte in conferenza stampa ha sorvolato sui 993 decessi delle ultime 24 ore (ma non sugli “attacchi personali”, a cui ha voluto rispondere). Nemmeno un accenno. E, ben più grave, nemmeno una domanda dai giornalisti-comparse. Una vergogna, roba da media cinesi. Eppure, non ci voleva un genio per formulare una semplice domanda, quella che credo sia sulla bocca di tutti: se continua a scendere il numero dei ricoveri e delle terapie intensive, com’è possibile che registriamo ancora record su record di decessi?
È questo uno degli aspetti più squallidi, questo sì un vero e proprio sciacallaggio: la contabilità dei decessi giornalieri su cui far leva per alimentare il senso di colpa degli italiani e portarli a rassegnarsi senza resistenze alla perdita delle loro libertà fondamentali: come potete pensare di festeggiare il Natale mentre muoiono mille persone al giorno?
Una contabilità tra l’altro molto discutibile se, come ammesso in una intervista a La Stampa, poi ritrattata in altre, da un autorevole esponente dell’ISS, “mentre da noi tutti coloro che muoiono e risultano positivi al tampone vengono classificati come decessi per Covid, non è così in altri Paesi”.
E i numeri di ieri in effetti fanno riflettere. Se nelle ultime 24 ore sono entrate 217 persone in terapia intensiva, ma il saldo giornaliero è negativo di 19, vuol dire che dalla terapia intensiva sono uscite 236 persone. Anche ipotizzando che tutte ne sono uscite perché decedute, assai improbabile, ne mancano 757 per arrivare al bilancio totale di ieri di 993 deceduti. Sappiamo che purtroppo molte persone anziane muoiono ancor prima di arrivarci in terapia intensiva, ma addirittura nell’80 per cento dei casi?
Il caso ha voluto che mentre il presidente Conte decideva di annunciare in diretta tv, e non in Parlamento, le restrizioni natalizie, la Camera fosse riunita per l’approvazione finale del decreto che modifica i decreti Salvini. Insomma, da una parte si chiudono gli italiani in casa per Natale, dall’altra si riaprono i porti agli immigrati irregolari e ai loro traghettatori. E Parlamento di nuovo scavalcato. Comprensibile la rabbia delle opposizioni, che hanno bloccato i lavori.
Eppure, avevano appena votato l’ultimo scostamento di bilancio richiesto dal governo Conte… E per tutta ricompensa, il premier va in tv ad annunciare le restrizioni natalizie senza passare per il Parlamento, nemmeno un colpo di telefono… Quale migliore dimostrazione dell’errore commesso?
E non si dica che si tratta di due partite diverse, perché in gioco i “ristori” alle categorie colpite dalle chiusure. Il punto è politico: non si tende la mano a un governo che si è attribuito “pieni poteri” nel senso più deteriore, che da nove mesi dispone delle libertà fondamentali dei cittadini per Dpcm, calpesta la Costituzione e il Parlamento.
Occorre però rilevare il silenzio-assenso del Quirinale su una gestione non solo della comunicazione, ma anche normativa in totale spregio dello stato di diritto. Altro che Ungheria e Polonia!
È questo l’aspetto più preoccupante: sono saltati gli argini. L’emergenza Covid sembra ormai autorizzare in astratto, non sulla base di evidenze e dati scientifici, qualsiasi limitazione di diritti che, al pari della salute, sono tutelati dalla Costituzione. E per di più, con atto amministrativo, non avente forza di legge.
Ciò che sorprende, e inquieta, di questi mesi, è come sia stato estremamente facile limitare le libertà personali e d’impresa. Il governo non deve ricorrere nemmeno ai decreti legge, gli bastano i Dpcm. E non ha incontrato alcuna resistenza, né da parte delle istituzioni poste a difesa della Costituzione, come la presidenza della Repubblica e la Corte costituzionale, né da parte del sistema mediatico, che al contrario ha accompagnato i provvedimenti governativi somministrando le necessarie dosi di terrore nella popolazione.
Se una delle caratteristiche dei regimi è che una maggioranza dei cittadini sia convinta che la sospensione delle loro libertà fondamentali sia necessaria, causa di forza maggiore, ebbene oggi questo criterio è soddisfatto in Italia.
Una volta creato il precedente, il rischio del piano inclinato è concreto: qualsiasi scusa in futuro potrebbe essere buona.

E così si torna al tweet di @nonexpedit:

“Finito il Covid, ci sarà qualcos’altro: ecologia, salute pubblica, diseguaglianze, quello che volete. Ma vi entreranno in casa, restringeranno la vostra libertà di azione e di parola coi pretesti più vari. Non abbiamo un’emergenza Covid, abbiamo un’emergenza comunisti”.

E ieri sera, quasi en passant, il premier Conte si è avvicinato ad un nuovo limite, evocando il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) per costringere i cittadini a vaccinarsi: “Se noi siamo in una condizione di gestire la curva del contagio, non sarà necessario imporre un TSO del vaccino ai cittadini”.

Federico Punzi, 4 Dic 2020, qui

E abbiamo ormai imparato, nel corso di questi nove lunghissimi mesi, che quando il conticino dice che spera di non dover fare X, sta semplicemente cominciando a far entrare nelle nostre teste l’idea di X, che arriverà puntualmente, come sono puntualmente arrivate tutte le minacce profferite in tutti questi mesi.
Aggiungo un paio di annotazioni in merito alla questione economica

Flavio Gastaldi

ALL’ASTUZIA DELLA BANDA BASSOTTI

Per poter far slittare il pagamento delle tasse ad aprile, bisognava aver perso oltre un terzo del fatturato e trovarsi in zona rossa.
E lì ti accorgi che Conte ha trasformato la Lombardia da zona rossa in zona arancione solo 24 ore prima.
Del resto la Lombardia rappresenta quasi il 23% del PIL italiano… come farselo sfuggire?
Non sono meravigliosi?
Intanto Bergoglio, incazzato nero, minaccia i ricchi che contestano la patrimoniale incombente. Gli sbarchi non bastano.

Stefano Burbi

A Palermo un’albergatrice ha ricevuto un avviso di pagamento della TARI per oltre 12.000 (Dodicimila) Euro, come se la quantità dei rifiuti smaltiti nel 2020 fosse uguale a quello dell’anno precedente, e, si badi bene,dopo avere garantito la cassa integrazione ai suoi dipendenti, dimenticati dallo stato.
A San Clemente, vicino a Rimini, il Fisco ha multato per 6.500 Euro una coppia titolare di una Piadineria mobile, perché non crede che vengano vendute piadine vuote a prezzo ridotto e presume (ma che presuntuosi) che in realtà quei piccoli imprenditori vogliano frodare lo stato e che smercino piadine farcite di prosciutto e formaggio a prezzo ovviamente maggiore ma non dichiarato.
Tutto ciò in piena emergenza proclamata dal governo: eh, le regole sono le regole, se si deve pagare si paga e zitti. E poi il cittadino è sempre presunto colpevole, fino a prova contraria, per cui, se si esce in zona rossa, non basta una spiegazione verbale all’agente preposto all’eventuale controllo, ma ci vuole un’autocertificazione debitamente compilata sull’apposito modulo e comunque ti può sempre colpire una sanzione, perché una legge ha mille interpretazioni.
Ma lo stato pensa al nostro bene, e c’è anche chi lo crede.

E uno splendido commento dello splendido e lucidissimo ultranovantenne Silvio Garattini

Chiudo con una intensa interpretazione di ciò che tutti noi stiamo intensamente pensando

barbara

E TORNIAMO A PARLARE DEI VECCHI

Dedicato anche questo alla signora Graziella, le cui gesta sono state celebrate nel post precedente.

Chiede (e ottiene) l’eutanasia per evitare il lockdown in Canada

Era rimasta traumatizzata e affaticata dal lockdown, Nancy Russell, signora anziana di 90 anni residente in una casa di riposo di Toronto, Canada. Per questo, spaventata all’idea di vivere un altro confinamento in inverno, ha deciso di uccidersi con l’eutanasia. E nonostante fosse «estremamente curiosa, interessata, attiva, eccezionale», come l’ha descritta la figlia, i medici non hanno battuto ciglio alla richiesta e le hanno somministrato l’iniezione letale con il consenso della famiglia.

LA SOLITUDINE DURANTE IL LOCKDOWN

A causa della pandemia, in primavera anche in Canada la vita nelle case di riposo è drasticamente cambiata. Niente più passeggiate in giardino, niente più visite in biblioteca, obbligo di consumare i pasti insieme agli altri ospiti separati dal plexiglass, divieto di uscire dalla propria stanza per due settimane. Quelle lunghissime giornate di marzo sono state terribili per la signora Russell, che, come dice la figlia, «si è ritrovato senza il suo ossigeno, che erano le relazioni».

Così, dopo aver sentito in televisione che il Covid-19 non se ne sarebbe andato in estate ma sarebbe tornato in inverno, «il suo desiderio di ottenere l’eutanasia, che già aveva, ha subito un’accelerazione». Il primo dottore ha comunque rifiutato la richiesta poiché la donna aveva «ancora molto da dare e molto per cui vivere». Per farsi uccidere in Canada non è necessario soffrire di malattie invalidanti o terminali, bisogna però provare una sofferenza fisica o mentale insopportabile.

L’EUTANASIA PER EVITARE IL CONFINAMENTO

Il secondo medico invece ha accettato la richiesta, vedendola sempre più affaticata dalle conseguenze della pandemia. Come spiegato dalla figlia, l’unico motivo per cui la madre voleva morire era non passare da un secondo lockdown: «Davvero non voleva passare una o altre due settimane così». Il 20 ottobre la signora Russell ha ricevuto l’iniezione letale, non prima di aver passato la sua ultima settimana nell’abitazione di uno dei figli perché nella casa di riposo non avrebbe potuto ricevere visite.

Commentando il caso raccontato da Ctv News, lo specialista in geriatria al Mount Sinai Hospital, Samir Sinha, ha dichiarato: «La storia della signora Russell ci fa capire che quando si prendono misure troppo restrittive si rischia di fare enormi danni. Se isoli una persona e la privi di tutto ciò che può darle gioia, puoi immaginarti di avere serie conseguenze psicologiche che spingono la gente a non voler più vivere. Ecco perché insieme ad altri chiedo di rivedere le misure restrittive dovute al Covid-19».

CON IL MAID RISPARMI FINO A 100 MILIONI

Quanto notato dal dottor Sinha è sicuramente vero, ma altrettanto allarmante è una società, famiglia compresa, e un governo che non tutelano le persone più fragili, accettando di ucciderle invece che aiutarle a superare «due settimane di lockdown». Ma l’obiettivo del governo canadese è proprio quello di sbarazzarsi delle persone improduttive come la signora Russell.

Infatti, nel bilancio parlamentare pubblicato il 20 ottobre, per un curioso caso proprio il giorno della morte della donna, il governo ha sottolineato che per prendersi cura dell’1 per cento della popolazione negli ultimi anni di vita, lo Stato spende tra il 10 e il 20 per cento del budget sanitario totale. Ma grazie all’eutanasia, stimando in 6.456 i casi di “morte assistita” che si verificheranno nel 2021, si legge, lo Stato potrà risparmiare 66 milioni di dollari, ai quali bisogna aggiungere altri 46.8 milioni grazie all’allargamento delle maglie della legge.

IL PROBLEMA NON È IL LOCKDOWN

Ecco perché non è il lockdown, come hanno scritto alcuni giornali, ad aver ucciso la signora Russell. Quello è, se possibile, l’ultimo dei problemi. Quando lo Stato, insieme a molti complici, non ultima la famiglia, abbandona le componenti più fragili della società a loro stesse, diffondendo il messaggio in modo neanche troppo velato che sono solo un costo e un peso per la collettività, non ci si può stupire se a prevalere è il desiderio di farla finita. Se a questo si aggiungono i «danni collaterali» del confinamento, il danno diventa irreparabile. Ma il Canada non può certo nascondere i propri fallimenti dando la colpa alla pandemia quando, il giorno stesso del decesso della donna, il governo ha festeggiato per i soldi risparmiati grazie alla sua morte.

Leone Grotti 24 novembre 2020, qui.

@LeoneGrotti

Qui troviamo, chiaro come più non potrebbe essere, il motivo per cui ho scritto che tra confinare i vecchi e dare loro una capsula di cianuro (ho scritto quel commento una settimana prima dell’uscita di questo articolo: non è stato quest’ultimo a ispirarmi, bensì la semplice logica e capacità di vedere le cose): evidentemente non è proprio un’idiozia, come la definisce la signora Graziella – che però conosce “la psicologia che ci sta dietro”, perché quando c’è il genio, il genio deve per forza rivelarsi. Il fallimento della società certo, come giustamente dice Grotti, ma anche cecità – non so se involontaria o volontaria e consapevole – di chi ritiene la vita sociale un ASSOLUTO BISOGNO, rigorosamente maiuscolo, per i giovani, mentre chiedere ai vecchi di farne a meno è “normale”, “ragionevole”, “un piccolo passo indietro che non comporterebbe gravi privazioni”, “una misera rinuncia” (che comprende anche il divieto di andare a fare la spesa). Ribadisco: fra ciò che propongono immondi esseri sedicenti umani come la signora Graziella e una capsula di cianuro, non c’è alcuna differenza, e Nancy Russell è lì a dimostrarlo. E oltre a lei che ha fatto notizia – con dei medici, dei famigliari e un governo che invece di metterla in condizione di continuare a vivere preferiscono metterla a morte – chissà quanti vecchi si saranno semplicemente lasciati morire di inedia perché nelle condizioni a cui erano stati condannati, la vita non aveva più alcun senso?

Se poi qualcuno si chiedesse quale sia per l’intero stato il reale costo economico della reclusione, guardate e ascoltate un po’ qui.

barbara

VOGLIAMO DISCORRERE UN PO’ DI ECONOMIA?

Presto presto, dobbiamo diminuire i parlamentari! Costano troppo, anzi troppissimo! Bisogna tagliare le spese! Subito subitissimo, se no non ne usciamo!

Conte alza gli stipendi: quanto guadagnano ora i dirigenti di Palazzo Chigi

L’Italia è messa in ginocchio dagli effetti del Covid-19, ma per i dirigenti di palazzo Chigi c’è l’aumento in busta paga. Alla faccia della lotta alla casta

I drastici effetti economici provocati dall’emergenza Coronavirus sono purtroppo sotto gli occhi di tutti, tra attività chiuse e infinite difficoltà nella ripartenza.
Il governo non sempre si è dimostrato concretamente al fianco di chi è stato maggiormente colpito in questi mesi. L’auspicio è che con l’arrivo dei soldi del Recovery Fund si possa fornire il giusto carburante per il rilancio del nostro Paese, ma a una settimana dal vertice dei leader previsto a Bruxelles per giovedì e venerdì prossimi è andato in scena uno scontro totale tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul Bilancio pluriennale della Ue e il Recovery Fund, che potrebbero restare così bloccati. Come se non bastasse, mentre l’Italia è ancora in ginocchio, i dirigenti di palazzo Chigi sono pronti a brindare. Magari, rispettando le nuove limitazioni sul distanziamento nelle case e sull’obbligo di indossare la mascherina, si potrebbe organizzare una grande festa.
Eh sì, perché per loro sarebbe previsto un bell’aumento in busta paga. Chi se ne frega se gli italiani ogni giorno devono fare i conti con le realtà più tristi e sgradevoli. Tanto le loro buste paga si preparano a essere rimpolpate. Come riportato dall’edizione odierna di Libero, il nuovo contratto proposto dall’Aran arriverebbe a garantire fino a 1.126 euro lordi in più al mese. In tal modo i dirigenti di seconda fascia della Presidenza del consiglio, destinatari della somma prevista dall’agenzia che rappresenta lo Stato nella contrattazione con i sindacati del pubblico impiego, giungerebbero a una simile cifra addizionando le diverse voci (aumento generalizzato, incremento per ridurre il divario dai loro colleghi di prima fascia, fondo legato al risultato).

“Un giusto ricompenso”

[Ho controllato: esiste. Ma finora non l’avevo mai sentito]

Anche gli altri dirigenti di palazzo Chigi sono pronti a esultare: nella peggiore delle ipotesi potrebbero sommare 331,80 euro di aumento ai 136,80 euro della retribuzione di risultato, arrivando così ad avere una busta paga più pesante di 468,6 euro. Mica male. Alt, però. Non è mica finita qui: questi sono solamente i numeri portati al tavolo dall’Aran, cioè la “parte datoriale”, che durante il confronto con i sindacati potrebbero addirittura lievitare. Alla faccia della lotta alla casta (con la poltrona degli altri) portata avanti dai grillini fino al 4 marzo 2018. Chi sa se organizzeranno quelle stesse mobilitazioni nazionali che erano soliti promuovere quando al governo vi erano gli altri.
L’8 ottobre sul sito dell’Unadis è apparso un comunicato mediante cui è stato annunciato l’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto dei circa 300 dirigenti della Presidenza del consiglio dei ministri: stando ai numeri calcolati nell’anno 2015, si tratterebbe di 101 afferenti alla prima fascia e 169 di seconda fascia. La trattativa si è riaperta dopo dieci anni di blocco. Per l’Unione nazionale dei dirigenti dello Stato si tratta di un momento “molto importante, nonostante il ritardo con cui si è arrivati, per dare il giusto riconoscimento, economico e giuridico, ai dirigenti di Presidenza, impegnati in settori cruciali per il nostro Paese”. L’Unadis, insieme a Cgil e Cisl, ha chiesto di arrivare a un accordo in tempi celeri, ragionevolmente entro la fine del 2020. I fondi per il rinnovo, nello specifico per la riduzione della forbice tra prima e seconda fascia, erano stati stanziati con la legge di Bilancio dello scorso anno.
Luca Sablone – 10/10/2020, qui.

E ora una saggia riflessione, preceduta da questa significativa immagine

Fabrizio Fabbro

Non muore nessuno se non si va dal #Parrucchiere per due mesi. Al massimo muore quel salone (e magari il titolare è tua sorella, tua mamma, tuo zio) e nel quale la ragazza che fa lo shampoo è in affitto nella casa che hai acquistato ad uso investimento e per il quale stai pagando un mutuo.
Non muore nessuno saltando la ceretta dall’#estetista. Al massimo chiude quello studio… che magari è di tua figlia, tua moglie… o che fornisce di prodotti tuo figlio che verrà licenziato a fine mese se non raggiunge l’obbiettivo di vendita. Cosa accadrà mai saltando due mesi di #Danza, al massimo chiude quella Scuola … che potrebbe essere però della tua compagna o di tua sorella ed è aperta da soli 30 anni. Puoi anche non andare in #palestra per 60 giorni. Che ci interessa!?!? Puoi sempre fare del sano esercizio fisico nel giardino di casa… Poi se non riaprirà più perché non sarà in grado di pagare gli affitti arretrati, continuerai a fare step sul gradone della veranda… E sì, se è di tuo padre che mantiene te e tuo fratello agli studi!?! Al #ristorante? Ma cucinate a casa vostra che si mangia anche meglio… tanto quando avranno chiuso più della metà dei locali perché i titolari sono in ginocchio… tu potrai ottimizzare l’arte dell’uso del lievito che hai messo a fuoco in questi mesi. Sperando che il ristorante non sia del tuo datore di lavoro. #Sartoria? Ma davvero vai ancora dalla sarta? Ma compra su Amazon come tutti! Anche se la sartoria l’ha fondata tua nonna ed hai messo la tua fideiussione personale sul leasing per l’acquisto dei nuovi macchinari. E che dire dei #bar? Meglio se chiudono, no!?!? Così tuo marito torna a casa prima la sera e non perde tempo a parlare di pallone con gli amici… Sperando però che non sia il proprietario di quel locale. #Contadini? Ma dai!!! Che le mele dall’estero riusciamo ancora a prenderle e, del sano vino all’etanolo, lo importiamo senza problemi.
Esiste un punto in cui le misure per contrastare il #virus uccidono più del virus stesso.

È FACILE DIRE DI STARE A CASA QUANDO HAI LO STIPENDIO GARANTITO. MA NON #ANDRATUTTOBENE #ACASADITUTTI

Fulvio Del Deo

Proibire la musica, gli spettacoli. Finora c’erano riusciti solo i talebani quando tenevano in scacco l’Afghanistan.

Stefano Burbi

Quando sento dire che è giusto chiudere le “attività non essenziali”, non posso non pensare alla mancanza di empatia e di sensibilità che mostrano le persone che lo pensano, adducendo come motivazione il “bene comune” e la salute.
Cosa vuol dire “non essenziale”? Pensate ad un mondo senza musica, senza spettacoli, senza cinema, e vediamo se vi sembrerà ancora lo stesso mondo; parlate alle tante persone che lavorano per gli spettacoli dal vivo e vediamo cosa vi diranno su queste attività, per loro essenziali per poter vivere; pensate che vi tolgano lo stipendio sicuro che ogni mese giustamente riscuotete e forse riconsidererete il concetto di “non essenziale”.
Se prevedete dei congrui risarcimenti, e non delle elemosine, per ognuno dei lavoratori dei settori che reputate non necessari e di cui potete fare a meno, continuate pure a ritenere che sia giusto chiuderli o ridimensionarli. Altrimenti tacete. Purtroppo non si ragiona con chi ha paura e la paura va rispettata. Ma, a maggior ragione, si deve anche rispettare un semplice ed elementare diritto: quello di vivere.
Stefano Burbi

Con due immagini della protesta dei lavoratori dello spettacolo in Piazza Duomo

e un video

NOTA: non sono vestiti di nero in segno di lutto, come ho letto in un articolo, ma perché il nero è l’unico colore ammesso nel teatro e nello spettacolo in genere: devi concentrarti unicamente su quello che stai facendo, sulla tua parte, sulla gestualità, sull’espressione, senza rischiare di essere distratto da colori fantasie luccichii.

Noi abbiamo cominciato ieri sera, rigorosamente in nero, ovviamente, e così:

1_stampare il proprio copione, evidenziare le proprie parti e custodirlo in una bustina/pinzarlo per evitare fogli volanti. 

2_portare una penna e/o una matita personali 

3_indossare la mascherina fino al raggiungimento della propria postazione (che sarà debitamente indicata). [in realtà qualcuno l’ha tenuta per tutta la serata, anche per leggere le parti; qualcuno l’ha abbassata, io l’ho messa in tasca]

4_indossare un maglione ed eventualmente un doppio calzino in quanto prevederemo 5 min di areazione tra un’ora e l’altra di lavoro 

5_igienizzarsi le mani all’ingresso 

6_portare una busta grande tipo quelle del supermercato che possa contenere TUTTI i vostri accessori che non dovrebbero entrare in contatto con quelli degli altri: la vostra giacca, la vostra borsa e le vostre scarpe (lavoreremo come sempre scalzi).

7_una volta rispettate tutte le restrizioni….RESPIRIAMO E GODIAMOCI LA VITA E IL POTERE RIGENERATORE DEL TEATRO e scordiamoci del mondo per 2 ore!!!

Se avete problemi con una qualsiasi di queste indicazioni fatemi sapere 

io ho mascherine in abbondanza, penne e buste igienizzate e posso stampare qualche copione in più 🙂

E ora godetevi, sempre in tema di economia con cui eravamo partiti, ma anche in tema di grande rappresentazione, questa strepitosa Giorgia Meloni

e se vi resta ancora una briciola di tempo e di pazienza andate anche a leggere questo e a guardare questa, ancora gran bella donna, tra l’altro, a sessant’anni suonati.

barbara

FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, PARTE OTTAVA (LA PROSSIMA È L’ULTIMA, GIURO) (FORSE)

Perché abbiamo un numero relativamente alto di positivi: più tamponi e…

Coronavirus, possibile sovrastima dei casi: i test rilevano anche virus morto

Pubblicato il: 05/09/2020

I numeri dei soggetti positivi a Covid-19 potrebbero essere ‘falsati’. E questo perché il test principale utilizzato per diagnosticare il coronavirus è così sensibile che potrebbe rilevare anche frammenti di virus morto legato a vecchie infezioni. Lo sostengono scienziati britannici, autori di uno studio ‘ad hoc’. La maggior parte delle persone è contagiosa solo per circa una settimana, ma potrebbe risultare positiva nelle settimane successive. E i ricercatori affermano che questa ‘eccessiva sensibilità’ dei test potrebbe portare a una sovrastima dell’attuale dimensione della pandemia.

Carl Heneghan, dell’Università di Oxford, uno degli autori dello studio, ha affermato che invece di fornire un risultato “sì/no” in base al rilevamento di un virus, i test dovrebbero avere un punto limite in modo che quantità molto piccole di virus non si traducano in una positività, riferisce la Bbc online. E proprio il rilevamento di tracce di vecchi virus potrebbe in parte spiegare perché in Gran Bretagna (e non solo) il numero di casi è in aumento mentre i ricoveri ospedalieri rimangono stabili. Il Center for Evidence-Based Medicine dell’Università di Oxford ha esaminato i dati di 25 studi in cui campioni di virus da test positivi sono stati messi in una capsula di Petri per vedere se si sviluppavano. Questo metodo di “coltura virale” può indicare se il test positivo ha davvero rilevato virus attivi che possono riprodursi e diffondersi, o solo frammenti di virus morti che non crescono in laboratorio, o in una persona.

Secondo Heneghan, i dati suggeriscono che l’infettività del coronavirus “sembra diminuire dopo circa una settimana”. Inoltre, benché non sia possibile controllare ogni test per vedere se è presente un virus attivo, la probabilità di falsi positivi potrebbe essere ridotta se gli scienziati riuscissero a individuare un discrimine. Ciò impedirebbe anche quarantene inutili. (qui)

Perché la situazione appare tanto negativa: per i numeri manipolati, per i falsi positivi e…

Covid, 3 tecniche di manipolizzazione di massa

Non c’è alcun dubbio: un redivivo George Orwell, se potesse seguire le cronache del Coronavirus in questo 2020, troverebbe ogni giorno nuovi e fantasiosi esperimenti del suo newspeak, la neolingua da lui prefigurata in 1984. E badate bene: nella dimensione distopica immaginata da Orwell, questo nuovo linguaggio non doveva essere solo un mezzo espressivo, ma uno strumento per rendere pressoché impossibile qualunque altra forma di pensiero, qualsiasi altro approccio alla realtà, confinando ogni eventuale eresia nel recinto del tradimento o della follia. Ecco le ultime tre applicazioni, individuate fresche fresche dai giornali della scorsa settimana.

1. La prima ha a che fare con l’uso della parola “negativizzati” per indicare chi non sia più positivo, ad esempio dopo un ulteriore tampone di verifica. Se ci pensate bene, qui siamo dinanzi a un virtuosismo della manipolazione: per indicare un evento rassicurante, per descrivere cioè l’uscita da una situazione che poteva destare preoccupazione, si utilizza una parola che a sua volta inquieta, che porta con sé un alone cupo. Avete fatto caso che, per la ragione uguale e contraria, nessuno usi la parola “sano”?

2. La seconda ha a che fare, quando qualcuno risulta positivo al test, con la naturalezza con cui siamo tutti portati (ecco la nuova forma di pensiero imposta) a inviare auguri di pronta guarigione. Peccato che essere positivi non significhi essere malati, né dover necessariamente sviluppare una malattia o sopportare sintomi. Anzi: l’osservazione clinica ci dice che, in questa fase, circa 9 su 10 dei contagiati non hanno sintomi. Questo dovrebbe per un verso – naturalmente – farci valutare positivamente la precauzione di un breve isolamento domestico per queste persone (e per ciascuna di loro è indubbiamente una terribile scocciatura: non sono malati ma potrebbero rivelarsi contagiosi), ma per altro verso dovrebbe indurre un senso generale di sollievo. Diversamente da quanto accadde a marzo e ad aprile, con numeri impressionanti di decessi, ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva, stavolta queste tre voci rimangono fortunatamente con numeri bassissimi. Eppure, il pattern mentale in cui ci siamo infilati è quello dell’equivalenza logica tra “positivo” e “malato”.

3. La terza, più che una modalità espressiva, è un giudizio, un approccio psicologico, che per educazione molti non esplicitano, ma ci è stato inculcato e inoculato in modo capillare. Mentre a marzo e ad aprile, se avevamo la notizia di una persona trovata positiva, scattava un moto di solidarietà e simpatia, adesso – incredibilmente – scatta in automatico una specie di sospetto. “Ah, ma allora sei andato in vacanza nel tale posto?” oppure “Ah, ma allora sei andato in discoteca?” oppure “Ah, ma allora sei uno di quelli della movida?”, necessariamente associando la sopravvenuta positività a un meccanismo di colpevolizzazione.

Sembra incredibile, ma è così. L’esperimento è tragicamente riuscito. Mesi di messaggio mediatico e di terrore indotto hanno cambiato il nostro modo di parlare e di pensare.

Daniele Capezzone, 7 settembre 2020, qui.

Perché l’economia versa in condizioni drammatiche: perché più o meno tutto è rimasto fermo per due mesi e quasi fermo per altri due e…

1

Matteo Salvini

“Io credo semplicemente che ci dobbiamo vergognare. Dobbiamo ricevere ancora i soldi della cassa integrazione. Avevo dipendenti che prendevano 1.200 euro al mese e si sono ritrovati con 400: una persona come fa a vivere così? Come lo paga il mutuo, l’affitto, le bollette?

Per me sarebbe stato meglio fare un anno bianco. Tasse sospese almeno fino all’anno prossimo e poi si vedeva, ma la verità è che Conte ha tagliato fuori l’imprenditoria.

Sto pensando a una class action contro il governo. I nostri diritti sono stati calpestati.”

Lo sfogo di Gianfranco Vissani, e come lui tantissimi ristoratori, commercianti, imprenditori, partite Iva stanchi di questo governo pericoloso.

2

Caro Porro, il governo ha lasciato indietro le Agenzie di viaggi

Riportiamo di seguito una lettera che una nostra commensale ci ha inviato mettendo nero su bianco tutta la sua rabbia contro “questa disinformazione, questo terrorismo e questa incompetenza del governo che ci sta portando allo sbaraglio in tutti i campi dove loro mettono le mani”.

Gentile Direttore,

vorrei porre alla Sua attenzione quanto sta accadendo nel settore Turismo ma, nello specifico, nelle Agenzie di viaggi e/o Tour Operator medio-piccoli. Dal 18 maggio abbiamo aperto le Agenzie e gli Uffici con la speranza di poter vendere le poche destinazioni europee in cui a noi italiani era concesso. Fin da subito è stato il delirio in quanto, contrariamente ad altri Paesi europei, mancavano le linee guida e i corridoi turistici preventivamente studiati e programmati. Nonostante ciò, abbiamo lavorato qualcuno bene , qualcuno meno bene (eufemismo in certi casi) e abbiamo tutti dato assistenza pre e post vacanze rincorrendo come dei pazzi le varie disposizioni che il governo decideva e cambiava di giorno in giorno con il grave pericolo, non esistendo informazione, di fare errori letali per il cliente. Abbiamo fatto tutto ciò con grande serietà e professionalità senza alcun aiuto da parte di nessuno.

Il problema, forse molto più serio, arriva da oggi in poi anche grazie a dei giornalisti scriteriati ed asserviti. Il giornalismo italiano si è sempre contraddistinto sin da marzo – non tutto ad onor del vero ma la maggior parte – per aver divulgato notizie allarmanti, terroristiche e molto spesso mai totalmente veritiere. E questo continua ancora adesso e comporta un allarmismo ed una insicurezza continua e costante riportando le agenzie di viaggi in condizioni di assoluta precarietà.

I piccoli Tour Operator e noi agenzie di conseguenza, abbiamo dovuto cancellare innumerevoli prenotazioni per settembre ed anche ottobre e la situazione è raccapricciante visto che tra una manciata di giorni l’Italia ed il Mediterraneo non sarà più possibile venderli a causa delle condizioni climatiche  e cosa venderemo da ottobre in poi? Quali sono le guide che il Ministero del turismo divulga ? Cosa viene fatto per aiutare tutto il settore delle Agenzie di viaggi? Niente, non è stato fatto niente di niente, nemmeno una buona comunicazione oppure delle linee guida chiare, esaustive e di supporto a tutto il comparto delle agenzie.

E poi, a fine agosto, primi di settembre cosa siamo venuti a sapere? Che nonostante gli Italiani non potessero ‘sconfinare’ oltre i Paesi Cee, ci sono agenzie di viaggi che tranquillamente e senza problema alcuno hanno mandato clienti alle Maldive – un esempio su tutti ma potrei fargliene altri – che sono partiti, hanno fatto la vacanza senza seccature di tamponi od altro e sono rientrati appagati dalla vacanza senza alcuna preoccupazione di quarantena . A voi sembra normale tutto ciò? Solo le Maldive hanno avuto una presenza di italiani, in agosto, di 180 persone! Abbiamo un ministro del Turismo che è imbarazzante, ignorante come una capra, chiedendo scusa alle capre, e che non sa nemmeno le basi del turismo. Non compare mai e quando è comparso ha sostenuto una serie di cazzate senza senso altrimenti ha fatto scena muta perché non conosce minimamente la materia. Il turismo non è fatto solo di alberghi e compagnie aeree ma anche da noi agenti di viaggi che tutti hanno dimenticato e pochissimo menzionato nei vari programmi televisivi.

Ora davvero, basta terrorismo, basta piagnistei, basta urlare che si chiude perché, io non voglio chiudere ma voglio lavorare dando tutta la mia professionalità ai miei clienti che vogliono, comunque, vivere continuando anche a viaggiare in sicurezza!  Mi aiuti Direttore a far chiarezza , a far capire che abbiamo bisogno di linee guida e di informazioni sicure per vendere in tranquillità anche i viaggi extra Cee che per l’inverno sono in assoluto l’unica cosa vendibile e proponibile.

Grazie per la sua attenzione e per il tempo dedicato alla mia lettura.

Monica Corinti, 7 settembre 2020, qui.

3

IL MISTERO DEI BANCHI DI ARCURI PRODOTTI AD OSTIA

(di Paula Filipe Dejesus )

È la Nexus made srl di Ostia una delle 11 ditte che ha vinto il discusso appalto degli arredi scolastici. Peccato che l’azienda organizza e promuove eventi fieristici, una garanzia di saper fabbricare banchi con le rotelle. Fatturato di 400mila euro, appalto vinto di 45MLN di euro. Insomma, un’azienda dalle forti capacità tecniche ed economiche come richiesto dal bando, visto che dovrebbe lavorare 112 anni per arrivare all’importo garantito dal Governo e ha presentato il bilancio 2018 a marzo 2020 e quello del 2019 a luglio 2020. Dovrà produrre (???) 180mila banchi, 20mila dovranno essere consegnati entro il 12 settembre, 160mila il 31 ottobre. La Nexus non ha un sito internet, non si trova il numero di telefono. Il titolare Franco Aubry (socio con 100 euro, proprietario e amministratore unico), così come Fabio Aubry (socio con 3.900 euro, fabbricatore di tende) non sono reperibili, secondo quanto riferisce la giornalista de La Verità. La sede della società è nello stesso stabile di quella dell’Arcigay di Ostia, e ha un capitale sociale di 4.000 euro. Le sono stati pagati 247,80 euro a banco. Visto che non li produce, come fa ad avere una capacità di acquisto di questa portata?

I misteri di Ostia e le boiardate di Arcuri. (qui)

Ovviamente non faranno altro che comprare su Amazon i banchi cinesi a 30 dollari – 27 euro – l’uno, ma comprandone 180.000 riusciranno sicuramente a spuntarli a 20-25 euro con un guadagno medio di 225 euro a banco, che moltiplicato per 180.000 fanno 40.500.000 euro depredati dalle nostre esauste tasche. Aggiunti a tutti i mancati guadagni di un’infinita serie di categorie professionali, causati da un governo criminale. Mancati guadagni che significano mancate tasse che significano meno soldi per sanità, istruzione, sicurezza, trasporti, rete viaria (manutenzione ponti compresa) eccetera eccetera.

barbara

LA CARITÀ CHE UCCIDE

Avevo cominciato a dirlo, avendolo visto coi miei occhi, quasi trent’anni fa. L’ha detto, con piena cognizione di causa, uno scrittore somalo un bel po’ di anni fa. Pian piano, sempre meno timidamente, hanno cominciato a dirlo anche altri: gli aiuti stanno uccidendo l’Africa. Noi continuiamo a mandare miliardi di dollari e l’Africa diventa sempre più povera. Non nonostante gli aiuti, bensì a causa degli aiuti. Ora Dambisa Moyo, africana ed economista di altissimo livello, con una ricchissima casistica e documentazione ci spiega come e perché ciò accade. E prima di passare ai dati tecnici, ci illustra il meccanismo – o almeno uno dei meccanismi – con un esempio-paradosso. Che poi, a ben guardare, tanto paradossale non è.

L’efficacia degli aiuti: un paradosso micro-macro

In Africa c’è un fabbricante di zanzariere che ne produce circa cinquecento la settimana. Dà lavoro a dieci persone, ognuna delle quali (come in molti paesi africani) deve mantenere fino a quindici famigliari. Per quanto lavorino sodo, la loro produzione non è sufficiente per combattere gli insetti portatori di malaria.
Entra in scena un divo di Hollywood che fa un gran chiasso per mobilitare le masse e incitare i governi occidentali a raccogliere e inviare centomila zanzariere nella regione infestata dalla malattia, al costo di un milione di dollari. Le zanzariere arrivano e vengono distribuite: davvero una «buona azione».
Col mercato inondato dalle zanzariere estere, però, il nostro fabbricante viene immediatamente estromesso dal mercato, i suoi dieci operai non possono più mantenere le centocinquanta persone che dipendono da loro (e sono ora costrette ad affidarsi alle elemosine), e, fatto non trascurabile, entro cinque anni al massimo la maggior parte delle zanzariere importate sarà lacera, danneggiata e inutilizzabile.

E nel frattempo, aggiungo io, la vecchia fabbrica locale e i suoi macchinari, abbandonati a se stessi, sono diventati inutilizzabili e il vecchio proprietario non ha soldi per rimettere il tutto in funzione. Ma passiamo a qualche dato concreto.

Perfino un’occhiata superficiale ai dati suggerisce che con l’aumentare degli aiuti, la crescita dell’Africa diminuiva, ed era accompagnata da una maggiore incidenza della povertà. Negli ultimi trent’anni, i paesi più dipendenti dagli aiuti hanno mostrato tassi di crescita media di -0,2 percento all’anno.
Per la maggior parte dei paesi, una conseguenza diretta degli interventi basati sugli aiuti è stata un drastico aumento della povertà. Mentre prima degli anni Settanta la maggior parte degli indicatori economici dello Zambia era in salita, dopo un decennio la sua economia era in rovina. Bill Easterly, professore all’Università di New York ed ex economista della Banca Mondiale, sottolinea che se questo paese avesse trasformato in investimenti tutti gli aiuti ricevuti dal 1960 convogliandoli verso la crescita, all’inizio degli anni Novanta avrebbe registrato un PIL pro capite di circa 20.000 dollari, mentre ora era inferiore ai 500, un valore più basso che nel 1960; di fatto, il PIL dello Zambia dovrebbe essere almeno trenta volte quello attuale. E tra il 1970 e il 1998, quando l’erogazione di aiuti era al culmine, in Africa la povertà salì dall’11 percento a uno sbalorditivo 66 percento. Si tratta grosso modo di seicento milioni di africani, su una popolazione totale di un miliardo, costretti a vivere sotto la soglia della povertà. Una cifra davvero sconvolgente.
[…]
Le prove contro gli aiuti sono tanto forti e indiscutibili che perfino l’FMI – uno dei principali sovvenzionatori – ha ammonito i fautori a non riporvi eccessive speranze come strumento di sviluppo; ha anche ammonito governi, donatori e promotori a essere più cauti nell’affermare che un aumento degli aiuti risolverà i problemi africani. Se solo queste ammissioni fossero il catalizzatore di un vero cambiamento…
Il fatto più sorprendente è che non esiste altro settore, in affari o in politica, in cui si permette a insuccessi così evidenti di proseguire a fronte di prove tanto chiare e indiscutibili.
Quindi ecco qui: sessant’anni, oltre un trilione di dollari di aiuti all’Africa, e non molti risultati positivi da mostrare. Se gli aiuti fossero solo innocui – si limitassero cioè a non ottenere quanto proclamano – questo libro non sarebbe stato scritto. Il problema è che gli aiuti non fanno più parte della potenziale soluzione del problema… ma sono il problema stesso.

Credo che tutti dovrebbero leggere questo libro, per capire che tutto ciò che noi “generosamente” doniamo ai poveri africani raggiunge unicamente due destinatari: noi stessi che possiamo così crogiolarci nella coscienza pulita della nostra bontà (e, se siamo cristiani credenti, nella certezza di esserci accaparrati una fettina di paradiso) e i corrotti di ogni risma e di ogni parte del mondo. Pensiamoci.

Dambisa Moyo, La carità che uccide, Rizzoli
la carità che uccide
barbara

1° AGOSTO 1914

All’inizio sembrava tutto sotto controllo, ma poi, all’improvviso, gii eventi sfuggirono di mano. Sotto la superficie, l’arena politica europea era piena di asperità. Alcuni paesi desideravano ardentemente entrare in guerra, altri erano costretti a farlo, e le scelte di guerra o di pace erano nelle mani di un ristretto numero di persone, i regnanti, spesso capricciosi e incompetenti, ma incontrastati dai loro sudditi.
Lo zar Nicholas stava cercando di governare una vasta nazione anacronistica e ribelle che era stata lasciata indietro durante la rivoluzione industriale. L’imperatore d’Austria Franz Joseph stringeva le redini di un decadente impero multietnico, che ardeva dai desiderio di liberarsi dai suoi padroni di Vienna. La nazione più potente dei mondo, la Gran Bretagna, si trovò a essere sfidata da una Germania aggressiva e da un Kaiser avido e ambizioso. La Francia era ancora offesa per la sconfitta subita dalla Prussia nel 1870-71.
Nessuno voleva aspettare. Tutti volevano agire, o pensavano di avere il dovere di agire immediatamente. Dopo pochi giorni, gli austriaci diedero un ultimatum alla Serbia, i Russi si opposero perché la Serbia era sotto la loro protezione, e i francesi promisero di appoggiare la Russia contro l’Austria. L’Inghilterra cercò di organizzare la seconda e ultima conferenza di pace, che gli austriaci non accettarono. Gli inglesi chiesero quindi alla Russia di ritirarsi.
Il governo tedesco si rifiutava ancora di discutere dell’intera faccenda. Il Kaiser voleva restare al di sopra di tutto. Il 28 luglio, per paura di perdere la Bosnia, l’Austria dichiarò guerra alla Serbia.
I russi si erano mobilitati lungo i loro confini con la Germania, attirandosi così la rabbia dei tedeschi.
Il Kaiser reagì. La Germania dichiarò lo stato di emergenza nazionale e chiese ai Russi di ritirare le loro truppe dal confine.
I francesi non garantirono la loro neutralità; se i tedeschi fossero passati alle vie di fatto, loro si sarebbero schierati a fianco dei russi.
Gli inglesi allora chiesero alla Germania di garantire, nel caso in cui fosse entrata in guerra contro i francesi, che le loro truppe non avrebbero invaso il Belgio. La Germania si rifiutò di fare una simile promessa.
Il 1° agosto, alle ore 15.55, i francesi mobilitarono.
Alle ore 16.00 fu la volta dei tedeschi.
Alle 19.00 la Germania dichiarò guerra alla Russia perché non aveva ritirato le sue truppe dal confine tedesco.
I tedeschi invasero il Lussemburgo e il Belgio, per poter eventualmente sferrare un attacco preventivo laterale alla Francia.
Il 3 agosto la Germania dichiarò guerra alla Francia.
Il 4 agosto la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania.
Presto furono tutti coinvolti. Entrò in gioco la ragnatela dei trattati e dei patti di alleanza. I giapponesi contro i tedeschi; i turchi e il loro decadente impero ottomano al fianco della Germania; gli Italiani contro l’Austria; i Bulgari contro la Francia e la Gran Bretagna. Poi entrarono in campo la Romania, il Portogallo, la Cina e, nel 1917, gli Stati Uniti. Prima del 1918 anche il Perù, il Guatemala, il Nicaragua, la Costa Rica, Haiti e l’Honduras avevano dichiarato guerra alla Germania.
Nessuno poteva immaginare che gli avvenimenti di Sarajevo, a cui nessuno aveva dato importanza, avrebbero provocato una guerra simile; ma quando la guerra scoppiò, tutti si gettarono nella mischia con grande entusiasmo. I francesi avevano sete di vendetta dopo l’umiliazione subita nel 1871 durante la guerra franco-prussiana. Gli inglesi la considerarono un’occasione per dare ai tedeschi una lezione sul potere mondiale. Lo zar la vide come un’opportunità per unire il suo paese e prevenire seri tumulti sociali interni. Voleva inoltre dimostrare che la Russia era cambiata dopo la disastrosa sconfitta da parte dei giapponesi a Port Arthur, nel 1904. Gli emiri turchi pensavano che avrebbero potuto cementare il loro immenso e traballante impero in Medio Oriente.
Il Kaiser Wilhelm II e i tedeschi avevano l’assoluta certezza di non avere nulla da temere. Dopotutto, sulle fibbie delle cinture dell’esercito c’era scritto «Gott mit uns» («Dio è al nostro fianco»).
Dio era al fianco di tutti; al canto del Te Deum, i giovani delle diverse nazioni uscivano dalle grandi cattedrali con la certezza che la loro specifica divinità nazionale avrebbe dato forza alle loro mani e fatto da scudo ai loro cuori. […]
Nessuno capiva il vero orrore di una moderna guerra mondiale. C’erano state alcune dure battaglie durante la guerra civile americana e quella franco-prussiana, ma nessuno avrebbe potuto prevedere gli anni infernali della guerra di trincea, dei gas velenosi, dei carri armati, degli aerei da combattimento, e dell’uccisione di milioni di uomini. (Il banchiere di Hitler, pp. 52-54)

E poi, dopo i milioni di morti, la guerra è finita. E poi c’è stato il Diktat di Versailles, con cui la Francia si è spietatamente vendicata del 1870, quando erano partiti gridando A Berlino! A Berlino! e una settimana dopo i prussiani erano a Parigi (già, non è un’esclusiva dei tedeschi, degli italiani o degli arabi quella di volere a tutti i costi fare le guerre senza poi essere capaci di vincerle. È invece un’esclusiva assoluta dei palestinesi quella di volere a tutti i costi fare le guerre, perderle, e poi dettare le condizioni per concedere benignamente la pace. Le quali condizioni consistono nel suicidio del vincitore. Ma questa è un’altra storia – o forse no). E poi è venuta l’applicazione del Diktat, le cui condizioni erano materialmente impossibili da rispettare; l’economia si è disintegrata, si è arrivati a stampare banconote da un milione di miliardi di marchi, si andavano a comprare due uova con una valigia piena di soldi, i lavoratori avevano mezz’ora di permesso due volte al giorno per fare la spesa perché i prezzi raddoppiavano di ora in ora, si è sfaldato il tessuto sociale, è scomparso ogni valore morale. E poi da più parti si è cominciato a invocare l’avvento di un “salvatore” che ponesse fine a questo caos e soprattutto cancellasse l’infamia del Diktat. E poi il salvatore è arrivato. Il resto è storia nota. Come qualcuno, del resto, aveva lucidamente previsto: «Se scoppierà una guerra dovremo aspettarcene un’intera catena; chi soccombe la prima volta non aspetta infatti che di aver ripreso fiato per ricominciare daccapo.» (Otto von Bismarck in una lettera a Caterina Orlov durante la crisi del Lussemburgo, 1867)

barbara