GLI EBREI CHE UNA VOLTA ERANO FRANCESI

Io non voglio viverci in una Europa in cui gli ebrei si nascondono e scappano. In Francia è in corso una pulizia etnica islamista e a fari spenti ai danni degli ebrei. Se ne è accorto anche il New York Times che gli dedica un intero dossier. Ad Aulnay-sous-Bois, sono rimaste 100 famiglie ebraiche delle 600 che c’erano nel 2000; a Le Blanc-Mesnil, siamo scesi a 100 da 300 famiglie; a Clichy-sous-Bois, sono rimaste 80 famiglie da 400 che erano; a La Courneuve, da 300 a 80. Ouriel Elbilia, rabbino, dice che il fratello a Clichy ormai non officia più i servizi religiosi in sinagoga, visto che non c’è più nessuno. 50.000 ebrei francesi sono partiti per Israele dal 2000 a oggi. “Negli ultimi 20 anni, intere comunità si sono trasferite “, ha detto Ariel Goldmann, che guida la principale agenzia di servizi sociali ebraici in Francia. “Questi posti si stanno svuotando”. Dove sono gli antirazzisti di professione? Dove sono gli europeisti? O forse l’antirazzismo in Europa vale per tutti tranne che per gli ebrei, la minoranza più antica e importante del nostro povero continente alla deriva?

Giulio Meotti

Prima costringono gli ebrei a rifugiarsi in Israele, poi si incazzano se Israele si definisce stato ebraico.

barbara

QUARANT’ANNI FA LA GUERRA DEL KIPPUR

Stavano scorrendo gli ultimi giorni della guerra del Kippur, quarant’anni fa: quella in cui Israele ha seriamente rischiato di scomparire – perché loro, quando perdono una guerra, dopo un po’ si rimettono in piedi, fanno qualche roboante dichiarazione, alzano il livello delle loro pretese e il mondo li ascolta, il mondo li comprende, il mondo intima a Israele di fare qualche serio gesto di buona volontà nei loro confronti. Ma se Israele dovesse perdere, smetterebbe di esistere all’istante. E quella volta il rischio è stato grosso davvero. Della guerra del kippur mi sono occupata qui, con una ricostruzione di Carlo Panella, e qui, con uno straordinario power point con le immagini di quella guerra.
Quest’anno vi offro un po’ di numeri: quelli delle forze in campo.
schieramenti kippur
I numeri per spazzare via Israele, come vedete, c’erano tutti (come c’erano nel ’48, del resto). Ma ancora una volta Israele, nonostante tutto e contro tutto, ce l’ha fatta. Per due motivi, direi: uno è questo
Parfois une image vaut plus qu'un long discours
L’altro è che non c’è alternativa alla vittoria, perché Ein li eretz acheret: non c’è un’altra terra.

barbara