COMUNIONE E LIBERAZIONE

“[…] ritengo che il genio del movimento che ho visto nascere sia di avere sentito l’urgenza di proclamare la necessità di tornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta.” Don Luigi Giussani, fondatore.

Cristianesimo vissuto, insomma, e non limitato alla messa e a qualche sporadica confessione e comunione, impegno che si concretizza, dal punto di vista sociale, con la catechesi e con i famosi incontri di Rimini, per gli esercizi spirituali. Ricordo anche, da parte di CL, una certa vicinanza all’ebraismo e a Israele. E ricordo che quando il compianto Giorgio Israel pubblicizzò nel suo blog il libro della mamma di Ilan Halimi, da me tradotto insieme a Elena Lattes e Marcello Hassan, qualcuno nei commenti suggerì di presentarlo al convegno CL di Rimini, ritenendolo il luogo più adatto, quello in cui avrebbe ricevuto la migliore accoglienza.

Questo accadeva otto anni fa; oggi il meeting di Comunione e Liberazione è questo:
cl 1
cl 2
cl 3
cl 4
Per qualche informazione in più suggerisco di leggere qui.

Nel frattempo in Iran Nasrin Sotoudeh, avvocato per i diritti umani in carcere da giugno, dopo la decisione del governo di perseguitare, oltre a lei, anche i suoi familiari, i parenti e gli amici, ha dichiarato lo sciopero della fame (sì, lo so, adesso le femministe si mobiliteranno in massa all’unisono: a strepitare che si dice avvocata e non avvocato).

Giusto per chiarire le idee a chi non le avesse chiare del tutto, Evin è questo.

barbara

PRIMA DI ILAN

Il rapitore sa che Ilan è ebreo, perché ha intenzionalmente scelto un ebreo. Me ne convinco nel momento stesso in cui David e Mony mi riferiscono la loro giornata al Quai des Orfèvres. E ne sono convinta perché l’altro ragazzo, che avrebbe potuto essere al posto di Ilan, Marc K., è ebreo anche lui. Non è un venditore di telefoni che voleva rapire, a che scopo? Voleva un ebreo. Tutti i giovani ebrei, che lavorino o no in negozi di telefonia, erano potenziali obiettivi. Altrimenti, perché il rapitore ci suggerirebbe ora di sollecitare la comunità ebraica?
Il comandante di polizia, a cui comunico le mie conclusioni, ritiene che mi sbagli. Il rapitore recita il Corano, nomina la comunità ebraica, Marc K., scampato per un pelo all’agguato, è ebreo anche lui, e il comandante mi dice che sono sulla strada sbagliata?! Perché si rifiuta di guardare in faccia la realtà? Perché si ostina a questo modo, sapendo che Ilan non è il primo ebreo ad avere incrociato la strada con delinquenti di questo stampo? Prima c’è stata la storia dei medici, poi Michaël D.
All’inizio del 2005, infatti, molti medici ebrei hanno denunciato tentativi di estorsione. Falsi pazienti si presentavano nei loro ambulatori e si facevano prescrivere un congedo fasullo per malattia. Questi individui sostenevano tutti di abitare in Rue Serge-Prokofiev, a Bagneux. La via dove Ilan è stato tenuto prigioniero e torturato. Gli investigatori dunque conoscevano bene questo indirizzo, era scritto nero su bianco sulle cartelle dei medici, vi si sono almeno recati? Qualche giorno dopo i ricattatori richiamavano i medici minacciando di denunciarli all’Ordine se non avessero pagato un riscatto. Come con noi, i negoziati venivano condotti attraverso due caselle email appositamente create. Questo medesimo modo di operare, molto particolare, non è sfuggito agli investigatori. Fin dall’inizio delle indagini hanno sospettato che si trattasse dello stesso racket, ma questa volta passando a un livello superiore: la presa di ostaggi. E, riguardo a questo, hanno subito presunto che non erano al loro primo tentativo, perché un altro ebreo, Michaël D., era scampato per un pelo a un tentativo di rapimento il 6 gennaio ad Arcueil, ossia quindici giorni prima della scomparsa di Ilan.
La disavventura di Michaël D. comincia ai primi di dicembre quando, con il figlio Jimmy, riceve la visita a sorpresa a casa loro di una cantante di nome Melvina. Questa ragazza vorrebbe sfondare nel mondo della musica, sostiene di aver sentito dire che Jimmy era un produttore, e per questo si permette di bussare alla sua porta. Jimmy risponde che non lavora più in quell’ambiente e non può fare nulla per lei, ma lei insiste così pesantemente che alla fine le dà il suo numero di telefono. Da allora Melvina lo tempesta di telefonate. Il 5 gennaio finisce per ottenere un appuntamento. Jimmy glielo concede affinché lo lasci in pace, ma non ci va. Melvina comprende che il ragazzo le ha dato buca, ma non per questo lascia perdere, al contrario: alle ventidue di quel 5 gennaio 2006, si presenta un’altra volta a casa sua senza preavviso. La accoglie François A., un amico che Michaël D. ospita a quel tempo. Quest’ultimo informa subito Jimmy per telefono. L’ex produttore, esasperato, chiede a François di mandare via questa «rompiscatole» e di dirle che non rientrerà per la notte. François A. esegue, e riaccompagna gentilmente Melvina.
Ma un’ora dopo la «cantante» si ripresenta, ben decisa ad aspettare Jimmy tutto il tempo che servirà. Questa volta François A. si lascia commuovere e la invita ad aspettare nella sala. Verso mezzanotte rientra Michaël D., il padre di Jimmy, e trova il suo amico in piena discussione con una bella ragazza. A sua volta simpatizza con lei e, vista l’ora tarda, le propone di riaccompagnarla a casa. Seguendo le sue indicazioni, lascia Melvina di fronte a un edificio di Arcueil. È allora che la sedicente cantante gli chiede di accompagnarla fino all’ingresso, dicendo che non si sente sicura. Michaël non vede alcun problema, finché non si rende conto che vuole attirarlo sulla scala che conduce all’interrato.
– Abiti davvero qui? le domanda.
Melvina, delusa, improvvisa. Racconta che voleva portarlo in un locale dove lei è solita cantare per recuperare dei modelli perché lui li consegni a suo figlio. Poi dice che ha perso le chiavi, che deve passare da sua madre, che ritorna subito. Scompare e lascia Michaël nell’atrio per cinque minuti. Al suo ritorno lo prega di accompagnarla a Bagneux da un’amica. Michaël accetta senza fare domande.
La faccenda si sarebbe dovuta chiudere lì, ma il giorno dopo, nel tardo pomeriggio, Melvina richiama Michaël D. Gli ripete quanto sogni di fare carriera nella musica, lo supplica di organizzare un incontro con suo figlio. Michaël le risponde di nuovo che Jimmy ha cambiato tipo di lavoro e non è in grado di aiutarla. Ma Melvina si mostra così affranta che quando gli propone un incontro alla stazione RER15 ad Arcueil, non sa come rifiutare. E per tirarla su di morale, la porta a pranzo in un bistrot a St. Germain-des-Prés, e poi la riaccompagna, come il giorno prima, fino all’ingresso di quell’edificio di Arcueil. Questa volta, meno prudente, la segue sulla scala che porta al seminterrato. Mal gliene incoglie. Colpito alla testa da due uomini incappucciati, perde immediatamente conoscenza. Messi in allarme dalle sue urla, alcuni inquilini si precipitano al seminterrato. Trovano Michaël D. disteso sul pavimento, il viso coperto di sangue, caviglie e mani legate da manette.
Il 6 gennaio Michaël D. presenta la denuncia. L’inchiesta in flagranza di reato è chiusa il 20 gennaio – il giorno in cui viene rapito Ilan – e inviata il 25 alla procura del TGI16 di Créteil. Il 28 il giudice istruttore di questo tribunale invia una rogatoria al SDPJ 9417, poi, il 7 febbraio, passa la competenza del caso al giudice istruttore di Parigi incaricato del sequestro di Ilan. Il quale, a sua volta, invia una rogatoria alla polizia criminale in modo da poter indagare parallelamente sull’aggressione a Michaël D., nell’ipotesi che i suoi aggressori siano gli stessi di mio figlio.
La polizia dunque ha fatto presto a collegare modi operativi così simili: la presenza di un’esca, i negoziati con caselle di posta elettronica appositamente create a questo scopo e la vicinanza geografica delle aggressioni – Arcueil e Bagneux per Michaël D., Sceaux per Ilan. Ma sembra che sia sfuggito agli investigatori il più importante dei punti in comune di questi diversi casi: non si sono accorti che tutte le vittime erano ebree. I medici ricattati, Marc K., Michaël e Jimmy D., Ilan. No, non se ne sono resi conto, supporre una cosa simile era troppo insopportabile. Come supporre che in Francia, nel 2006, un ebreo poteva anche rischiare la vita solo perché ebreo?

Ruth Halimi – Émilie Frèche, 24 giorni La verità sulla morte di Ilan Halimi, Belforte, pp. 46-49 (traduzione di Barbara Mella, Elena Lattes, Marcello Hassan)
ilan
Il 13 febbraio di dodici anni fa si concludeva il martirio di Ilan Halimi, durato 24 giorni. Durante i quali la polizia francese ha continuato a negare pervicacemente la natura islamica e antisemita del crimine. E dopo dodici anni ancora non ha smesso di negare e occultare la matrice islamica, e spesso anche antisemita, di tutto ciò che sta continuando a succedere. Il loro negazionismo estremo di allora ha portato all’atroce morte di Ilan: a che cosa ci porterà quello di oggi?

barbara

ONU VERSUS ISRAELE

La notizia l’abbiamo letta venerdì: l’Onu (sorpresa sorpresa!) condanna Israele. E non solo condanna, ma addirittura invoca il boicottaggio. Vero che vi suona nuova? Vero che una cosa così non ve la sareste mai aspettata? Beh, è successo, fatevene una ragione. Poi magari, se oltre che una ragione, volete farvene anche un’idea, andate a leggere questo. E poi guardatevi questo articolo di sei anni e mezzo fa che ho ripescato fuori per voi: ne vale la pena, ve lo garantisco.

La campagna dell’Onu contro Israele
intervista a Hillel Neuer, presidente di UN Watch
Testata: Agenzia Radicale
Data: 18 giugno 2007
Pagina: 1
Autore: Elena Lattes
Titolo: «UN Watch per monitorare l’ONU»
Da AGENZIA RADICALE del 18 giugno 2007:

A prima vista può sembrare un ragazzino poco più che ventenne, ma quando lo si sente parlare ci si accorge di tutta la sua competenza e maturità; Hillel Neuer è il presidente dell’associazione UN Watch, una ong, creata nel 1993 da Morris Abram – già rappresentante statunitense all’Onu e vecchio collaboratore di Martin Luther King – con sede a Ginevra, il cui scopo è monitorare l’operato delle Nazioni Unite e denunciarne le ingiustizie commesse, raccontando ai mass media cosa succede all’interno delle sessioni e obbligando i funzionari a rendere conto del loro operato.
In occasione di una sua visita a Roma, l’abbiamo incontrato per capire cosa non va e perché.
Neuer parte dagli anni ‘70 quando i Paesi arabi, all’indomani della sconfitta nella Guerra del Kippur, si resero conto del loro fallimento nel conquistare Israele militarmente e decisero quindi di spostare la guerra sul piano diplomatico e propagandistico.
Non a caso, infatti, nel 1975 fu approvata dall’Assemblea Generale la risoluzione che equiparava il Sionismo al razzismo. Sebbene sia stata poi abolita nel 1991, lo spirito permane tuttora ed il Sionismo rimane l’unico movimento di autodeterminazione di un popolo ad essere discriminato.
La Commissione dei Diritti Umani è la sezione che più risente di doppiopesismo, essendo formata da 53 Paesi, tra cui alcune delle peggiori dittature presenti oggi nel mondo: Cuba, Sudan, Cina, Arabia Saudita. Basti pensare che ogni anno si riunisce per emanare 10 risoluzioni di condanna di cui 5 soltanto per Israele, mentre le altre vengono dedicate a cinque dittature, tra le quali naturalmente non figura nessun Paese arabo.
Ogni ordine del giorno presenta principalmente due punti, il primo riguarda la violazione dei diritti umani in 192 Paesi, il secondo la violazione dei diritti umani “nei Territori Occupati”, laddove non si tratta del Tibet occupato dai cinesi, dei protettorati delle ex colonie europee, del Kashmir o di qualunque altra zona del mondo che rivendica la propria autonomia, ma soltanto di quelli palestinesi.
In poche parole, quindi, questa Commissione sorvola brevemente su tutti i Paesi, focalizzando la sua attenzione soltanto su Israele e ignorando oculatamente tutte le aggressioni da parte araba e palestinese.
Due anni fa Kofi Annan decise che la Commissione non funzionava e la trasformò in un Consiglio, le cui caratteristiche negative, però, permangono tuttora. I due relatori speciali, lo svizzero Jean Ziegler e il sudafricano John Dugard non hanno mai mancato l’occasione di attaccare Israele.
Il primo in tutto il 2004 visitò soltanto i Territori sotto il controllo dell’Autorità Palestinese, ignorando gli altri 800 milioni di affamati nel mondo e nel 2005 in un rally propalestinese a Ginevra paragonò Gaza ad un campo di concentramento e gli israeliani ai nazisti.
In un’altra occasione affermò che gli Stati Uniti “sono una dittatura imperialista colpevole di genocidio a Cuba” per aver imposto l’embargo.
Nel 1989 collaborò col dittatore libico nell’istituire il “Premio Muhammar Gheddafi per i diritti umani” in contrasto con il Premio Nobel per la pace, considerato da lui troppo occidentale e nel 2002 lo vinse insieme al negazionista francese Garaudy.
Gli altri vincitori, neanche a dirlo, sono Chavez, Fidel Castro, il capomafia Mahadi Mohammad, Farrakhan.
Quando l’estate scorsa Hamas, entrando in Israele da Gaza, rapì Gilad Shalit, uccidendo anche altri soldati, John Dugard cominciò il suo discorso esprimendo la sua simpatia per il rapito. Per un istante tutti si meravigliarono, finché egli non aggiunse che esprimeva quella sua simpatia per tutti i giovani “costretti a servire uno Stato di apartheid”.
Grazie alle denunce di Un Watch nel 2003 Ziegler fu indagato per la prima volta. Naturalmente non ne uscì nessuna condanna, grazie alla maggioranza dei Paesi che lo difesero, ma per un anno almeno, fu costretto a comportarsi meno scorrettamente. E perfino Kofi Annan si vide obbligato a prendere le distanze dalle sue affermazioni. Era la prima volta che l’Onu metteva in discussione un suo esperto.
La responsabilità di tutte le ingiustizie ovviamente non ricadono soltanto su questi due esponenti, se si pensa che nel marzo scorso lo stesso Hillel Neuer fu minacciato dal presidente della Commissione, Luis Alfonso de Alba di non essere più ammesso a parlare perché aveva osato far notare che nel mondo c’erano tragedie ben più grandi dell’“occupazione israeliana”, compresa la guerra intrapalestinese che allora era solo all’inizio, ma che già aveva causato diverse decine di morti in un tempo assai breve [qui video e trascrizione della seduta in questione, ndb].
Purtroppo la serata è stata breve e Neuer non ha avuto la possibilità di illustrarci altri esempi, ma per chi fosse interessato può consultare il sito dell’organizzazione.

Poi eventualmente, giusto per tenere la memoria in esercizio, si può ridare un’occhiata qui e qui.
nientedinuovo
barbara