AMERICA, QUALCHE FATTO E QUALCHE RIFLESSIONE

Per partire dal principio bisogna ricordare la feroce guerra scatenata contro Trump fin dal momento in cui, nel 2016, ha annunciato di volersi candidare alle elezioni presidenziali: guerra senza quartiere, condotta con tutti i mezzi leciti e illeciti – soprattutto illeciti – da parte dei mass media, del mondo dello spettacolo (vogliamo ricordare la “marcia delle donne contro Trump” guidata da una signora che aveva promesso pompini a chi avesse votato la Clinton? Vogliamo ricordare l’intensa partecipazione di quell’altra signora che sul palco si fa agguantare la passera dagli spettatori? E si potrebbe continuare a lungo), mentre i politici hanno passato tutti interi questi quattro anni a fabbricare macchinazioni e inventare favole, per sostenere le quali hanno pagato testimoni e coinvolto innocenti a cui hanno distrutto carriera ed esistenza – al costo di decine di milioni di dollari – per poterlo esautorare. E bisogna ricordare come la metà abbondante dell’America che stava dalla sua parte è stata trattata da fascista, troglodita, ignorante, mentre il consenso per Trump aumentava di pari passo con l’aumento dell’occupazione nera e ispanica e dei loro salari. E bisogna ricordare come, per danneggiarlo, siano state scatenate le rivolte delle bande razziste e terroriste degli Antifa e dei Black Lives Matter. Bisogna ricordare, in poche parole, come la politica dem – e solo quella – abbia letteralmente spaccato l’America in due.

E come alla fine, sapendo benissimo che la maggioranza era per Trump, abbia messo in piedi la gigantesca macchina dei brogli che abbiamo visto, e come la magistratura e la pubblica amministrazione abbiano semplicemente rifiutato di prendere in esame tutte le documentazioni che in questi due mesi sono state presentate in merito ai brogli – cosa che non si spiegherebbe se non col fatto che tutti sapevano esattamente che cosa sarebbe successo se quei documenti fossero stati studiati in maniera onesta e se fosse stato verificato il funzionamento delle macchine di voto.
Alla fine la corda troppo tirata si è rotta. E come sempre, i mass media semplicemente capovolgono i fatti, o li addomesticano, come la famosa telefonata di un’ora dalla quale sono stati selezionati ed estratti quei quattro minuti da dare in pasto al pubblico – tipo noccioline alle scimmie dello zoo, che se le mangiano di gusto senza che venga loro in mente di chiedersi e chiedere da dove vengano quelle noccioline – sistema col quale è un gioco da ragazzi far dire a chiunque qualunque cosa. E uno splendido esempio di disinformazione e capovolgimento dei fatti lo abbiamo da Paolo Guzzanti sul Giornale:

I membri del Congresso e il presidente eletto hanno chiesto invano al Presidente di richiamare la folla. Si sa che il Presidente, ancora per pochi giorni, si sarebbe limitato ad un blando invito a «calmare gli animi». Lo stato delle cose purtroppo non consente di evitare il sospetto di una insurrezione armata contro lo Stato federale, sostenuta da un presidente che già viene dai media definito traditore [che i manifestanti NON fossero armati è, ovviamente, un dettaglio di nessuna importanza]. Biden ha implorato Trump di andare davanti alle telecamere e richiamare la rivolta, ma finora nulla del genere è accaduto. (qui)

E infatti

Per non parlare di Mentana

che come se non bastasse si compiace del bando decretato a Trump da FB, e qualcuno, giustamente…

Diciamo che il rapporto fra i fatti e la rappresentazione dei fatti che danno i mass media è sostanzialmente questo

Per quanto riguarda i fatti di sangue:

Cullà: è certo che a sparare sia stata la Capitol Police, la donna era una manifestante trumpiana, 14 anni nell’Areonautica, e disarmata.
Myollnir: Non so voi, io ho fatto in tempo a vedere il video dello sparo, prima che lo facessero sparire (forse si può ancora trovare su zerohedge o simili). Impressionante, un colpo al collo da un metro di distanza. Volontario, una cosa alla Jack Ruby. Impressionante.

Ma il pericolo viene da Trump e dai suoi sostenitori, naturalmente. E quanto all’irruzione in Campidoglio

Nino Pepe

Non credo che chiedere di ricontare i voti sia un atto eversivo. A Washington c’è stato il trappolone. Con quella marea impressionante di persone, mettere a guardia del Campidoglio soltanto una ventina di agenti, che poi si sono fatti da parte e hanno fatto entrare delle persone comunque disarmate, mi puzza di cosa organizzata dai democratici. Domanda retorica: a quale scopo?

E magari non sarà stata programmata e organizzata in anticipo, ma per puzzare puzza proprio, eccome se puzza.
Aggiungo una risposta di Giovanni Bernardini a una sua lettrice, ma che risponde anche a tanti altri.

Giovanni Bernardini

1) Le prove non si riducono affatto a semplici dichiarazioni di Trump e dei sui legali. Ci sono filmati, centinaia di affidavit, dichiarazioni scritte giurate (e chi mente in un affidavit finisce in galera) pareri di tecnici, testimonianze prestate di fronte ai parlamenti di vari stati (che hanno convinto tali parlamenti a non convalidare i voti per Biden). C’è l’incredibile andamento della notte elettorale, con il blocco dello spoglio in tutti gli stati contestati e la ancora più incredibile rimonta di Biden.

2) Ovviamente il rifiuto dei giudici di prendere in esame le montagne di materiale probatorio si basa su leggi e regolamenti, ma di certo i magistrati potevano interpretare leggi e regolamenti in maniera tale che si potesse entrare nel merito delle varie contestazioni. Nessuno era obbligato a fare il muro di gomma. Due giudici della corte suprema del resto si sono espressi affinché si entrasse nel merito delle contestazioni del Texas e di altri 19 stati. Se il materiale non è stato esaminato è solo, a mio parere, perché i giudici non volevano assumersi una responsabilità troppo grossa.

3) Se fossero entrati nel merito la soluzione sarebbe stata molto più soddisfacente per tutti, non ci sarebbe stata nessuna serie infinita di ricorsi. Se ad esempio le macchine dominium fossero state esaminate da un team di tecnici e trovate affidabili il discorso si sarebbe chiuso. E ora non ci sarebbe mezza America che si ritiene truffata.

4) Concordo sull’assalto al parlamento, un atto inqualificabile, ma di certo non è stato Trump ad organizzarlo. Tra l’altro gli si è rivoltato contro, cosa ampiamente prevedibile.

5) Un presidente dovrebbe esser garante della legalità, non assumere atteggiamenti eversivi. Beh…il primo attacco alla legalità è avvenuto nella notte fra il 3 ed il 4 novembre. Quanto ai toni accesi di Trump, come dimenticare che questi è da 4 anni costantemente sotto assedio? Che è stato fatto di tutto per impallinarlo? Che abbiamo assistito allo spettacolo questo si unico, di un presidente censurato, addirittura oscurato, da social e reti televisive? C’è molto poco di legale nel modo in cui per anni i dem hanno tentato tutto pur far fuori il loro nemico…

6) Non credo proprio che Trump avesse, o abbia in mente di tentare un golpe. Lo dimostra tra l’altro l’appello di oggi affinché i suoi seguaci tornino a casa. E poi, se vuoi un golpe organizzi per bene le cose, mobiliti l’esercito, non quattro imbecilli scalmanati.

Direi che basta… 

E una di

Flavio Gastaldi

In sintesi:

– il conteggio dei voti viene bloccato per ore e quando riprende i voti sono stati attribuiti al 100% ad uno solo dei candidati
– c’è il sospetto gravissimo di brogli elettorali
– il potenziale danneggiato chiede di verificare i voti, come dovrebbe avvenire in tutte le democrazie, vari tribunali non glielo concedono senza entrare mai nel merito e dichiarandosi tutti fondamentalmente incompetenti
– la gente si sente defraudata e protesta
– le autorità locali fanno entrare senza alcuna resistenza in Campidoglio chi protesta salvo freddare una giovane disarmata con addirittura accanto decine di militari con mitra spianati

Risultato:

– l’eversivo è quello che ha semplicemente chiesto di ricontrollare i voti.

(Alfonso Maria Avitabile, trovato e riproposto grazie a Betta Maselli)

In molti dicono: se aveva le prove doveva portarle in tribunale, non fare la rivoluzione. Giusto, ma se anche da Berlino sono spariti tutti i giudici, cosa si deve fare? Rassegnarsi a restare cornuti e mazziati?

Aggiungo ancora questa riflessione

Noi con Trump

LA NOSTRA RIFLESSIONE SULL’INCREDIBILE GIORNATA DI IERI

Abbiamo modificato il post che avevamo scritto a caldo perché la situazione nel frattempo si è evoluta, abbiamo riflettuto e al netto che confermiamo ciò che pensiamo, ci è sembrato doveroso riscrivere facendo delle distinzioni e delle precisazioni.
Come associazione

Noi con Trump 

abbiamo dato fin dal primo giorno il nostro supporto al presidente

Donald J. Trump

e alla sua amministrazione perché crediamo fermamente che la sua sia stata una politica straordinariamente rivoluzionaria e che i risultati ottenuti non sarebbero stati possibili con nessun’altra persona al posto di comando in USA.
Noi quindi ci occupiamo di politica e di proposte politiche rivoluzionarie, osservandone gli effetti nella più grande e antica democrazia del mondo. Quel che sta succedendo in queste ore, però, non ha nulla a che vedere con la politica. Questa è qualcosa che somiglia più ad una guerra.
Soprattutto, abbiamo la certezza di come questo scontro fosse incredibilmente difficile da evitare. Noi siamo convinti che ci siano stati dei brogli elettorali ma, anche prendendo per buoni i risultati, in America ci sono quasi 160 milioni di persone che hanno espresso il proprio voto, una percentuale incredibilmente alta, un numero mai raggiunto da nessun’altra elezione nella storia del paese, il tutto con dei dubbi che serpeggiano e spesso evidenziati da logiche di numeri. Il risultato è un’America spaccata a metà, lacerata, con oltre 70 milioni di persone che hanno visto il proprio sogno infrangersi nel giro di poche ore, quello di avere altri 4 anni di benessere e di crescita, di sicurezza e di opportunità, attraverso un secondo mandato del presidente Trump.
Quello di ieri è stato un evento catastrofico, mortificante per la democrazia americana, ma è comunque solo uno dei sintomi di questo malcontento diffuso in tutto il paese. Ci sono persone che hanno dato tutto quel che avevano fiduciosi nella rielezione di Trump, hanno lottato, hanno resistito agli attacchi e alle critiche. Trump ha rappresentato per loro l’unica vera salvezza in un panorama politico che ha perso sempre più interesse per i più deboli. Questo è successo perché Trump ha reso forti quei deboli, ha dato loro speranza, li ha fatti rialzare e reagire e lo ha fatto attraverso delle politiche di tutela del cittadino. Oggi quelle persone si sentono tradite, truffate, in pericolo e sono arrabbiate e sono pronte a combattere con la propria vita perché grazie a Trump hanno scoperto che non fa bene avere paura ma che bisogna “stand your ground”.
Trump ha emancipato un’intera fascia sociale completamente abbandonata dalla politica e queste persone sono prima tornate alle urne per la prima volta dopo decenni e oggi sono pronte a fare una rivoluzione.
Come associazione, vi invitiamo a non lasciare che sia solo la narrazione dei media mainstream a spiegarvi cosa stia davvero succedendo in America ma di provare a sentire anche altri punti di vista, cercando di schivare gli sciacalli delle fake news e chi oggi vuole sfruttare il sensazionalismo degli eventi in corso.
Stiamo assistendo ad una delle pagine più importanti, controverse ed articolate della storia contemporanea mondiale.
Noi ci impegneremo, come sempre, a riportare gli eventi dal punto di vista dei supporter di Trump perché mai come oggi siamo stati convinti che questo possa essere uno spunto di confronto necessario per tutti.

E un articolo di Fiamma Nirenstein

“Questo finale rovina tutta la storia di una presidenza diffamata per anni”. Intervista a David Wurmser

 Il Giornale, 08 gennaio 2021

Seduti uno di qua e uno di là dall’Oceano, da Washington e da Gerusalemme, contempliamo con la testa fra le mani, insieme a David Wurmser, il disastro di Capitol Hill, la parabola del presidente che ha trasformato la conclusione del suo mandato in un circo di leoni impazziti. David è uno dei migliori intellettuali conservatori degli Stati Uniti, è stato consigliere speciale al Dipartimento di Stato di John Bolton, e prima di Dick Cheney, vicepresidente degli Stati Uniti, membro dell’American Enterprise Institute.
Cos’è successo a Capitol Hill? «E successo un disastro. Tutta la storia della presidenza Trump sarà ricordata soprattutto per questa conclusione, e la sua memoria ne sarà interamente compromessa».
Le critiche a Trump erano già insistenti, asfissianti… «Di più, ed è stata proprio la persecuzione totalizzante del personaggio e dei suoi che ha portato al discorso scandaloso di due giorni fa. Trump è stato sempre un’antenna dello stato d’animo della sua folla, non di violenti, ma di cittadini su cui il fatto di non essere di sinistra è diventato un’accusa di essere una sorta di “nazisti”. Una parola che non ammette replica, perché implica storicamente la sua totale indecenza. Trump e la sua gente in questi anni sono stati bombardati da accuse di ignominia: ci sono stati licenziamenti, fratture familiari, messe al bando di vecchi amici, odio, disgusto e shaming sui media, attacchi fisici al ristorante, per la strada ai trumpiani. La legittimazione appartiene a gruppi che per altro negli ultimi 8 mesi hanno distrutto migliaia di negozi, ferito cittadini, sparato ai poliziotti…».
La campagna elettorale ha peggiorato molto. «Non è stata nemmeno una campagna elettorale, ma un coro di diffamazione mentre agli altri tutto veniva condonato, la violenza, i rapporti del figlio di Biden coi cinesi».
Ma Trump ha sbagliato a reclamare ancora la vittoria e a chiederla alla folla. «Sì ha sbagliato, ha compiuto svariati errori, anche col Covid mentre faceva politiche giuste proclamava posizioni sbagliate. E induce oggi con gli ultimi fatti all’oblio dei molti errori storici che aveva curato con azioni giuste: aveva sgominato la paura paralizzante della Cina, l’ubbidienza ai no palestinesi promuovendo una serie di processi di pace; aveva posto fine alla pretesa che con l’Iran qualsiasi accordo sia migliore di un non accordo e alla passività di fronte all’ostilità di Onu ed Europa. E in politica interna ha promosso la riabilitazione in base alle regole di un mercato libero ma nazionalista di una larghissima classe sociale vilipesa. Da questa via Trump ha guadagnato sempre più consensi».
Adesso possiamo dire che siamo in mezzo a un disastro? «I disastri sono due: il primo è quello legato agli scontri, il secondo è quello della Georgia. E’ una tragedia per Biden non avere un Senato conservatore dietro cui nascondersi per bloccare l’estremismo del suo partito».
Il problema è la democrazia americana: si potrà ricostruire una situazione in cui governo e opposizione si confrontano serenamente? «C’è sempre stato molto in comune nelle due parti politiche, nell’idea che ogni individuo è un depositario di “diritti inalienabili” dati da Dio o dalla Storia o dalla natura, cda qualcosa di più grande di lui. Ma ora la sinistra si è staccata da questa sponda, la sua propensione è verso una deriva socialista alla Bernie Sanders».
Pensi che nei prossimi giorni Trump possa fare ancora qualcosa che possa sconvolgere il mondo? «Non direi. Trump ha abdicato all’interventismo Usa, lasciando a ciascuno i suoi guai e le sue scelte. Ha anche posto fine alla scelta politica di un inutile restraint internazionale. E così ha avviato parecchi cambiamenti positivi, ma…».
Ma ha rovinato tutto. «Diciamo danneggiato».

E infine la conclusione.

Gerardo Verolino

Attenzione, il famoso colpo di Stato messo in atto, a Washington, dai Village People, gli indiani Arrapaho di Ciro Ippolito, i trapezisti del circo Togni, i mandriani, gli hillibilly, Buffalo Bill e i guerrieri vichinghi con le corna di Bisonte, (come sostenevano tutti quelli che avevano preso un colpo di sonno o un colpo di Sole) è già finito. È durato la bellezza di cinque ore: meno del tempo di un reality show e più di una puntata di Dallas. Informiamo allora i telespettatori che non è stata istituita la corte marziale, non girano i carri armati per le strade, non esistono i dpcm di Conte né i proclama del generale Jaruzelsky, non c’è coprifuoco e non esiste la polizia politica a controllarti. Ieri, l’Aula ha lavorato come sempre e ha decretato l’elezione del presidente e della sua vice.
La notte nera della democrazia americana, l’ora più buia, la dittatura, la fine della democrazia liberale sono rinviate a data da destinarsi. Augh!

Ecco, sull’ultima frase ho purtroppo qualche dubbio: La notte nera della democrazia americana, l’ora più buia per l’America e per il mondo intero, stanno in realtà cominciando adesso. E chissà se dalle macerie, alla fine, sarà ancora possibile ricostruire qualcosa. (Se vi resta ancora un po’ di tempo e di energia e di pazienza, suggerirei di leggere anche questo e questo)

barbara

ELEZIONI AMERICANE: LUCE IN FONDO AL TUNNEL FINALMENTE

E anche se ancora non sappiamo se lì alla luce troveremo il tesoro di Ali Babà o una confezione famiglia di baci Perugina, sappiamo però per certo che non sono i fari di un TIR contromano, ma proprio luce vera. Guardiamoci dunque questo video del 6 dicembre

e questo dell’8 dicembre

Nel frattempo un commento a un post precedente mi informa che al Texas si sono aggiunti nella denuncia altri sette stati, ma in internet non ne trovo notizia; la troviamo però, insieme alla notizia che la Corte Suprema ha accettato il ricorso, in quest’altro video dello stesso autore; gli stati sono Louisiana, Arkansas, Florida, Alabama, Kentucky, Mississippi, South Carolina, South Dakota (sì: nel frattempo sono diventati otto). In compenso ci informa anche che Youtube ha annunciato il blocco dei suoi video, e forse verranno anche cancellati quelli precedentemente pubblicati.

Attendiamo dunque fiduciosi la fine del tunnel e la luce piena del sole.

barbara

LE STORIE CHE I MEDIA NON VI RACCONTANO

Perché i cattivi devono essere cattivi a 360°, se no che razza di cattivi sarebbero?

Dopo la seconda guerra mondiale, un giovane rabbino sopravvissuto all’olocausto arrivò a New York. Conduceva il servizio di Shabbat nel garage sotterraneo dell’edificio in cui viveva. Molti altri sopravvissuti ed ebrei provenienti dall’Europa si erano trasferiti nello stesso edificio dove andavano ad assistere alle funzioni. Il loro Shabbat settimanale è cresciuto rapidamente.
Il rabbino ebbe un’idea. Si rivolse al proprietario dell’edificio. Il proprietario era un milionario. I suoi genitori erano tedeschi, l’Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale erano ancora freschi nella mente delle persone.
Tuttavia, il rabbino chiese al proprietario di aiutarli a trovare un nuovo spazio più grande. Il proprietario accettò.
Donò un edificio al 723 di Avenue Z, che divenne il centro ebraico di Beach Haven ed è aperto ancora oggi. Il proprietario diede anche il proprio contributo finanziario per la costruzione di una sinagoga.
Nel 1956, quando fu posta la prima pietra della nuova sinagoga, alla cerimonia partecipò anche il proprietario.
Questo proprietario è diventato rapidamente un buon amico del rabbino. Avrebbe poi aiutato altri ebrei che avevano un disperato bisogno di assistenza e avrebbe fornito loro un’assistenza finanziaria estremamente generosa.
Il proprietario ha anche continuato a fornire assistenza finanziaria alla sinagoga nel corso degli anni.
Era un cristiano generoso e gentile e avrebbe instillato il suo rispetto per gli ebrei nel figlio di 14 anni, che era un ragazzo selvaggio e avventuroso.
Oggi, il figlio del rabbino ha ricordato vividamente di aver visto il figlio quattordicenne del proprietario raccogliere monete dalle lavatrici mentre lui ei suoi compagni ebrei recitavano le preghiere del mattino.
Il proprietario stava insegnando a suo figlio l’importanza della responsabilità.
Il nome del proprietario era Fred Trump.
E suo figlio di 14 anni era Donald Trump.
E come ricorda il figlio del rabbino, Donald ha imparato da suo padre ad essere un sostenitore di Israele e un generoso amico degli ebrei.
I rabbini hanno detto questo di Fred Trump in un recente articolo: “Il suo rispetto per mio padre era incredibile. Era una brava persona con un cuore generoso. Non ho dubbi che questo merito abbia aiutato Donald Trump, che è sempre stato molto rispettoso del proprio padre e gli ha obbedito in tutto.
(Fonte: http://juifs-celebres.fr/ )
(qui, traduzione mia).

Passo a un video, che difficilmente vi sarà capitato di vedere, che spiega perché i detentori del potere economico e politico (“establishment” per quelli studiati) e i loro sostenitori che rappresentano la quasi totalità del mondo dei mass media, dello spettacolo, della cosiddetta intellighenzia, ossia tutti coloro che orientano l’opinione pubblica, siano pronti a qualunque cosa (ripeto e sottolineo: qualunque cosa) pur di fermarlo.

Qualunque cosa, dicevo, come i tre attentati in poco più di un mese, di cui le veline di regime si guardano bene dal dare conto. Tre attentati alla vigilia delle elezioni. Perché, qualunque favola raccontino i sondaggi taroccati, LORO sanno perfettamente, e lo hanno sempre saputo, che la maggioranza degli americani è dalla sua parte e che avrebbe di conseguenza votato per lui, l’unico che si è occupato di loro, a partire dalle minoranze – fra quali non a caso il voto a suo favore è fortemente aumentato rispetto a quattro anni fa – con i fatti e non a parole vuote e vane.

Cronache dal mondo di Trump: un “tra le righe” inedito

“Quando sei capace, fingi di essere incapace. Quando sei attivo, fingi di essere passivo. Quando sei vicino, fingi di essere lontano. Quando sei lontano, fingi di essere vicino”

“La guerra si fonda sull’inganno”

da Sun Tzu, L’arte della guerra.

Ascoltando il discorso del Presidente Donald Trump, in occasione dell’aggiornamento sull’operazione Warp Speed, c’è stato un passaggio che ha fatto esultare i suoi detrattori perché, apparentemente, sembrava aprire all’ipotesi di una sua concessione della vittoria al candidato Sleepy Joe Biden, ed effettivamente ad un primo sguardo a molti è sembrato proprio così…
Prima di andare al cuore della questione, però, è necessario fare una premessa:
Alleghiamo il link e le coordinate del fulcro di tale discorso, senza tagli, affinché ciascuno di voi possa verificare la correttezza della traduzione.
È di fondamentale importanza considerare che Donald Trump stava leggendo un discorso scritto dai suoi esperti di comunicazione, non stava parlando a braccio… ogni parola è quindi calibrata al millesimo.
Bisogna attenersi ad una traduzione più letterale usando “chi lo sa” anziché del più elegante “chissà” per sottolineare uno dei tanti giochi di prestigio verbali messi in atto; appiattendoci invece su un italiano più raffinato si renderebbe meno evidente il senso del discorso, che è più netto in inglese.
Parleremo degli “Sleight of Mouth” o “giochi di prestigio verbale” usati anche in PNL, ogni illusione dialettica avrà quindi un comando nascosto ed un nome.
Il fulcro di tale discorso va dal minuto 14 e termina 30 secondi dopo: poche gocce di sangue fatte sgorgare ad arte su cui i mass media di tutto il mondo si sarebbero avventati ciecamente, senza rendersi conto che venivano, per l’ennesima volta, utilizzati per diffondere un messaggio molto diverso da quello che auspicavano.
Il discorso quindi sarebbe questo.

The Administration will not be going to a lockdown, hopefully whatever happens in the future, who knows which administration will be, I guess time will tell but I can tell you this Administration will not go to a lockdown, there won’t be necessity. The lockdowns cost lives and they cost a lot of problems, the cure cannot be, you’ve got to remember, cannot be worst the problem itself, as I’ve said many times.

tradotto

L’Amministrazione non arriverà ad un lockdown, si spera qualunque cosa accada in futuro, chi lo sa quale amministrazione ci sarà, credo che il tempo lo dirà ma posso affermare che questa Amministrazione non andrà a un lockdown, non ve ne sarà necessità, i lockdown costano vite e portano ad un sacco di problemi, la cura non può essere, dovete ricordarlo, non può essere peggiore del problema stesso, come ho detto molte volte.

La maggior parte di voi avrà letto esattamente ciò che si voleva le agenzie di stampa sentissero e, di conseguenza, diffondessero, ma non vi sono solo le agenzie di stampa a guardare, occorre considerare che vi sono attori che osservano ogni sillaba, ogni singola espressione del Presidente degli Stati Uniti: il messaggio è indirizzato a loro più che a noi.

Iniziamo quindi a fare un po’ di “magia” senza però cambiare assolutamente niente del discorso.

L’Amministrazione non arriverà ad un lockdown, si spera QUALUNQUE COSA ACCADA IN FUTURO, CHI LO SA QUALE AMMINISTRAZIONE CI SARÀ, credo che il tempo lo dirà MA POSSO DIRE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE non andrà ad un lockdown, non ve ne sarà necessità, i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI, la cura non può essere, DOVETE RICORDARLO, non può essere peggiore del problema stesso come ho detto molte volte.

A ben guardare il discorso è strutturato su “anelli concentrici” o “nexted loop” di Ericksoniana memoria. Si racconta una storia ma, prima di finirla, se ne inserisce un’altra e, prima di finire quest’ultima, se ne inserisce un’altra ancora… la storia più rilevante è velata dalla storia precedentemente raccontata: in questo caso il lockdown

… i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI

… Trump usa la parola lockdowns al plurale qui. Sottolinea il fatto che i lockdown costano vite e portano ad un sacco di problemi, quindi… si inserisce la storia più rilevante attraverso un cosiddetto “truismo” cioè, mentre si racconta qualcosa, si introduce un nuovo e più importante argomento attraverso la congiunzione “E”.

È importante inoltre sottolineare che, se Trump ha menzionato i problemi che portano i lockdown, lo fa a ragion veduta, per esperienza diretta; torniamo indietro con la memoria al 6 agosto, di fronte ad una folla di operai della Whirlpool a Clyde, nell’Ohio, (I) (II). Dopo tale discorso, Donald Trump ha subito  tre  attentati: il 10 agosto, c’è stata una sparatoria alla Casa Bianca che lo costrinse ad interrompere la conferenza stampa (III), il 16 agosto c’è stato un drone che ha cercato di colpire il suo aereo in fase di atterraggio (IV), infine a metà settembre c’è stato l’invio di un pacco contaminato con rìcina, una potente neurotossina (V) … (per chi inoltre volesse approfondire le implicazioni di tali eventi ne abbiamo già parlato in questo articolo) (VI)

… QUALUNQUE COSA ACCADA IN FUTURO, CHI LO SA QUALE AMMINISTRAZIONE CI SARÀ

Qui si usa un “presupposto logico“… al “qualunque cosa accada in futuro” viene legato un “chi lo sa” quale sarà la prossima amministrazione. Si usa infatti una “distorsione temporale doppia”, è una sorta di effetto-causa anziché di causa-effetto… “qualunque cosa accada in futuro” (futuro) “chi lo sa” – già – (presente) quale sarà l’amministrazione. Ovviamente “minus dixit quam voluit“, cioè, ha detto meno di quanto intendesse: Trump si riferisce ovviamente alla sua

… credo che il tempo lo dirà MA POSSO DIRE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE

Attraverso una congiunzione avversativa si nega ciò che si è appena affermato, infatti che senso avrebbe dire di credere che il tempo dirà quale sarà l’amministrazione che verrà?!? È ovvio infatti che, aspettando, si saprà chi governerà gli Stati Uniti. Ma questa costruzione serve a creare un “campo affermativo” in cui si lascia passare un messaggio ovvio, per affermare subito dopo che sarà proprio “QUESTA AMMINISTRAZIONE“.

Infine,

… la cura non può essere, DOVETE RICORDARLO, non può essere peggiore del problema stesso come ho detto molte.

Questo passaggio arriva subito dopo quel “i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI” analizzato in precedenza… il “DOVETE RICORDARLO” starebbe a sottolineare l’importanza di quello che sta dicendo: sta parlando infatti della “cura“, intesa come “soluzione” alla pandemia di COVID-19 e si sta riferendo al fatto che i lockdown creano più problemi della pandemia stessa.

Nello stabilire però in cosa possa consistere questa “cura” peggiore del problema stesso, si entra nel campo delle suggestioni… personalmente vedo degli indizi nel cambio del colore di capelli del Presidente Trump e nelle quattro bandiere nazionali bordate di oro alle sue spalle. Su questo tipo di bandiere c’è tutta una letteratura che io tendo a sminuire, tali bandiere sono infatti bandiere dell’Ammiragliato, estese a contesti diversi (ai sensi del Decreto Esecutivo di Eisenhower n. 10834 del 1959). Tutt’al più sarebbero li a ribadire qualcosa del tipo “il Capitano della Nave sono io” e nient’altro. Dovremmo piuttosto concentrarci sul numero di quelle bandiere, lì potrebbe esserci infatti una risposta su quale potrebbe essere tale “cura” ma essendo una suggestione mi asterrò, per adesso, dall’esprimerla…

Mi basta infatti avervi fatto fare un piccolo viaggio in un mondo parallelo, che scorre appena sotto la superficie degli eventi, così come vengono generalmente raccontati. Un mondo raffinato, “tremendo” e geniale, il mondo del Presidente Donald Trump. (qui)

Come ha osservato l’amico Elio, “Bello, sembra come quando si studia la Torah”. In effetti questa analisi del detto e del suggerito e del quasi detto e del non detto ricorda da vicino l’esegesi biblica. Oltre a rivelare cose che sicuramente non trovano posto negli organi ufficiali del Pensiero Unico – chi mai aveva sentito parlare degli attentati? – e che rivestono, a mio avviso, una non trascurabile importanza.

barbara

REPUBBLICANI NAZISTI?

Così vengono dipinti da chi detiene le chiavi della sedicente informazione, arrivando addirittura a togliere l’audio a un Presidente in carica. E cortina fumogena sui crimini della controparte.

Caccia ai sostenitori di Trump a Washington: decine di aggressioni, ma oscurate dai media mainstream

Le agenzie di stampa e i giornali parlano di “disordini”, restando sul generico, tra manifestanti pro-Trump e anti-Trump. Quello che è realmente accaduto nella serata e nella tarda notte tra sabato e domenica a Washington è provato dai numerosissimi video pubblicati in rete e reperibili con il minimo sforzo da chiunque (più avanti i link a quelli più significativi, da Twitter).
Sabato si è tenuta a Washington la Million MAGA March, una manifestazione a sostegno del presidente Trump. Il momento è delicato: il presidente contesta il risultato delle elezioni e i suoi sostenitori sono arrivati nella capitale al grido “Stop the Steal” per appoggiare la sua battaglia legale. Ma tutto si è svolto in modo totalmente pacifico. Nessuno ha infranto vetrine e saccheggiato negozi, nessuno ha dato fuoco ad auto o edifici, nessuno ha preso di mira gli agenti o i passanti. Slogan, canti, bandiere, inno americano. È proprio il caso di ricordarlo: nel 2017, il giorno dell’inaugurazione della presidenza Trump, le proteste a Washington si conclusero con un bilancio di 217 arresti e 100 mila dollari di danni. Ed era solo l’inizio della “Resistenza”, alimentata e organizzata dai Democratici, che oggi vorrebbero “curare” il Paese e lanciano appelli all’unità, a superare le divisioni.
È accaduto invece che al termine della manifestazione di sabato scorso, quando i partecipanti cominciavano a defluire, è partita una vera e propria caccia ai supporter di Trump da parte dei militanti di Antifa e Black Lives Matter.
Vigliaccamente, hanno aspettato che calasse il buio, che la manifestazione finisse e che famiglie e singoli fossero isolati per aggredirli, come mostrano molti video. Famiglie con bambini al seguito, coppiedonne, persone anziane (123), inseguiti, minacciati, spintonati, in qualche caso picchiati, presi di mira con lanci di liquidi e oggetti, uova, petardidi tutto. In questo, va riconosciuto, senza fare discriminazioni: circondate e aggredite anche famiglie di colore e miste con bambini piccoli, colpevoli di aver partecipato alla marcia a sostegno di Trump. “Black Lives Matter”, sempre che siano schierate dalla parte “giusta”.
È accaduto anche che un gruppo di Proud Boys, un’organizzazione di destra che sostiene Trump, abbia reagito, nella notte, quando già da diverse ore proseguivano le aggressioni, avendo la meglio su alcuni militanti di Antifa.
Da mesi, le rivolte di Antifa e BLM, che hanno messo a ferro e fuoco decine di città Usa, governate dai Democratici, ci vengono dipinte dai media come “prevalentemente pacifiche”. Così le definiva, con sprezzo del ridicolo, uno sfortunato inviato della Cnn mentre si vedevano alle sue spalle auto e negozi in fiamme. Ci sono voluti un paio di mesi prima che dai Democratici e dal candidato alla presidenza Biden arrivasse una condanna delle violenze, ma generica, da qualunque parte provengano, e solo dopo che New York Times e Washington Post avevano cominciato ad avvertire che il caos avrebbe potuto fargli perdere voti.
Per ora, nel momento in cui stiamo scrivendo, dal “presidente-eletto” che vuole “curare” l’America, unire il Paese, superare le divisioni, non è arrivata alcuna condanna, non genericamente della violenza, ma di queste violenze, delle violenze commesse sabato notte, nella capitale Washington, dai militanti della sinistra radicale ai danni dei sostenitori di Trump.
Federico Punzi, 15 Nov 2020, qui.

Ma tutto questo è storia vecchia, anzi antica.

L’egemonia Dem sui media. Non solo Trump: non c’è candidato o presidente Repubblicano che non sia stato demonizzato

Molti non ricordano (o fingono di non ricordare), ma noi sì: i media Usa (e non solo) hanno riservato il “trattamento-Trump” a tutti i candidati o presidenti Repubblicani, da Goldwater a Romney, passando per i Bush e McCain (oggi lodato da morto), massacrandoli con campagne di delegittimazione e fake news. Ma con Trump hanno fatto un passo in più: hanno vinto loro le elezioni…

Nelle elezioni presidenziali americane del 2020, due episodi, in particolare, hanno reso chiaro a tutti che il rapporto fra media e politica è cambiato in modo definitivo. Il primo episodio è stato durante la conferenza stampa in cui Trump, ancora presidente in carica, annunciava di non concedere la sconfitta e motivava la sua decisione con il sospetto di brogli elettorali a favore della parte avversa. La maggior parte delle televisioni nazionali presenti alla Casa Bianca, invece di trasmettere la diretta, l’hanno interrotta. Hanno staccato il microfono al presidente perché, a detta loro, stava affermando il falso. I media sono dunque andati oltre al loro compito di informatori e si sono erti al ruolo di giudici. Il secondo episodio, forse ancor più clamoroso, è stato l’annuncio del vincitore delle presidenziali, Joe Biden, quando lo spoglio delle schede è tuttora in corso e i ricorsi legali annunciati da Trump sono appena agli inizi. I media, in pratica, hanno annunciato il “loro” presidente, provocando una valanga di congratulazioni da tutto il mondo, indirizzati ad un capo di Stato che non è ancora tale.
La giustificazione di un atteggiamento così partigiano e poco professionale, che si è potuto vedere in diretta anche nel corso dei dibattiti televisivi (basti contare quante decine di volte il presidente in carica è stato interrotto dai moderatori), viene giustificato dai diretti interessati con argomentazioni che vanno dal romantico “dobbiamo resistere a un presidente nemico della libertà di stampa”, ad un deontologico “non possiamo permettere che vengano trasmesse informazioni false”. Affermazione, per altro, falsa: quando mai i media hanno deliberatamente censurato personaggi pubblici, anche quando mentivano clamorosamente, incluse le dichiarazioni di terroristi come Osama bin Laden, o Abu Bakhr al Baghdadi, o dittatori come la Guida Suprema Khamenei e Saddam Hussein? Ed è bene che sia così, perché, in ogni caso, il ruolo del giornalista è quello dell’informatore, non del giudice. In ogni caso, comunque, i media direttamente interessati alla demolizione di Trump hanno sempre portato la giustificazione che si tratti di un caso “straordinario”, di un presidente talmente fuori dalle righe da essere considerato una minaccia per la democrazia. Da qui, la loro tendenza a difendere la democrazia a costo di censurare un presidente democraticamente eletto. Trump è considerato diverso dai suoi predecessori, un caso unico che richiede misure speciali. Ma quali predecessori, non hanno richiesto misure altrettanto speciali da parte degli stessi media americani e dei loro predecessori?
Il grande problema ignorato, un “elefante nella stanza” come direbbero gli americani, non è questo o quel presidente, ma l’egemonia che i Democratici hanno conquistato nel mondo accademico e di conseguenza in quello mediatico. Questa egemonia risale almeno agli anni di Kennedy (1960-63) e da allora spara fango su ogni singolo presidente o candidato presidente repubblicano. I media hanno delegittimato Barry Goldwater, che avrebbe dovuto correre contro Kennedy e poi ha fatto invece campagna contro Johnson, a causa dell’omicidio del presidente a Dallas. Goldwater, laico e liberale, è tuttora ricordato come “razzista” e “guerrafondaio”, a causa della feroce campagna mediatica contro di lui. Non vinse le elezioni e si risparmiò quattro anni di gogna mediatica.
Questa invece toccò a Richard Nixon che divenne addirittura sinonimo della corruzione del potere. Nixon venne letteralmente linciato per una guerra (Vietnam) che non aveva iniziato, ma che, anzi, provò a portare a termine nel migliore dei modi con gli accordi di Parigi nel 1973. L’odio dei media nei suoi confronti era tale, che gli è stata anche tolta la Luna. Fateci caso: quando l’anno scorso è stato celebrato il 50° anniversario dell’allunaggio, è sempre stato nominato Kennedy (che lanciò il programma), ma mai Nixon (che lo portò a termine con successo nel suo primo anno di presidenza). I media fecero perdere la Casa Bianca a Nixon, nonostante la sua rielezione con due clamorosi scoop: i Pentagon Papers, cioè la diffusione di segreti militari sui bombardamenti in Cambogia e poi definitivamente con lo scandalo Watergate, lo spionaggio politico ai danni dei Democratici che portò all’impeachment.
Dopo Nixon, i media non riuscirono a detronizzare Reagan. Ma ci provarono in tutti i modi con la delegittimazione personale (“è solo un attore”, “è malato”, “è un fanatico religioso”), politica (“vuole la guerra nucleare”, “distruggerà il mondo”, “la sua è voodoo economics“, “è nemico dei poveri”) e giudiziaria (lo scandalo Iran-Contras). Nonostante i media, fu il presidente finora più amato dagli americani in tempi recenti, ma chiunque lo studi attraverso gli archivi dei quotidiani, lo crederebbe un mostro. Bush (padre), che pure era un moderato centrista, venne accusato di essere un falco imperialista, petroliere in conflitto di interessi, esponente del complesso militar-industriale.
Suo figlio, George W… non c’è neanche bisogno di parlarne. Nell’era di Internet ogni giorno, ogni ora, era un attacco continuo al presidente, calunniato, paragonato a una scimmia, accusato di essere un alcolizzato. Sono stati realizzati documentari, film, libri, contro la sua persona e la sua amministrazione. I suoi uomini, Cheney, Rumsfeld, Rove, paragonati a criminali nazisti. La corrente politica che lo sosteneva, almeno dal 2002, quella dei Neocon, è stata descritta come una cupola mafiosa-esoterica. Sulla sua amministrazione, i media hanno creato un’immagine da film horror, fatta di trame oscure, iniziazioni macabre, obiettivi deliranti. “Bush lies, people dies” (Bush mente, la gente muore) era il mantra ripetuto dopo ogni morto nella guerra in Iraq, dando per scontato avesse mentito deliberatamente sulle armi chimiche di Saddam per poterla lanciare. L’uragano Katrina che devastò New Orleans nel 2005? Colpa di Bush, non tanto per la gestione dei soccorsi (che comunque spettava a Kathleen B. Blanco governatrice, democratica, della Louisiana), quanto perché Bush non aveva aderito al protocollo di Kyoto sulla lotta al riscaldamento globale [La sinistra alleanza tra ecologisti ideologici e terzomondisti usa lo Tsunami]. Dando per scontato che, se non si impongono carbon tax ed energia rinnovabile, negli oceani si formeranno urgani sempre più potenti… Quando Bush se ne andò dopo un contestatissimo secondo mandato, l’odio dei media non si spense.
Anzi, iniziarono preventivamente a creare campagne di contro-informazione e vera disinformazione anche per i due candidati successivi: contro McCain e soprattutto contro la sua vice Sarah Palin, poi erano pronti già pronti a creare (anche con un film hollywoodiano rimasto nel cassetto) una mitologia negativa contro i mormoni e la destra religiosa, al momento della candidatura di Mitt Romney. Infine, hanno avuto modo di sfogarsi con Trump. Pensateci bene quando dite: “Trump è comunque indifendibile”. Chiunque viene massacrato, basta che non sia dalla parte “giusta”. Certo con Trump, i media hanno fatto un passo in più: hanno vinto loro le elezioni, un po’ come un arbitro che segna il gol della vittoria.
Stefano Magni, 16 Nov 2020, qui.

Come un arbitro che segna il gol della vittoria e oscura l’unica televisione che osa contestarlo.

barbara

FACCIAMO DI NUOVO UN SALTO NEGLI STATI UNITI

A proposito delle modalità di voto.

I funzionari hanno sollevato per anni preoccupazioni sulla sicurezza delle macchine per il voto negli Stati Uniti e dei sistemi software

Si è parlato in questi giorni di problematiche riguardanti i software per i sistemi elettorali usati in queste elezioni. Questo articolo del Washington Examiner entra più nel dettaglio. I funzionari hanno sollevato per anni preoccupazioni sulla sicurezza delle macchine per il voto negli Stati Uniti e sui sistemi software utilizzati.

Il software per il sistema di voto Dominion, che è stato utilizzato in più Stati dove sono state denunciate frodi nelle elezioni statunitensi del 2020, è stato rifiutato tre volte dagli esperti di comunicazione e dati del Segretario di Stato e del Procuratore Generale del Texas, per non aver rispettato gli standard di sicurezza di base.
A differenza del Texas, altri stati hanno certificato l’uso del sistema, inclusa la Pennsylvania, dove questa settimana è stata denunciata la frode degli elettori su più fronti. Dominion Voting Systems, una società canadese con sede a Denver, è una delle tre società utilizzate principalmente nelle elezioni statunitensi. Le altre società sono Election Systems and Software e Hart InterCivic.
Il sistema Dominion è stato implementato in North Carolina e in Nevada, dove i risultati delle elezioni sono stati contestati, e in Georgia e Michigan, dove un “problema tecnico” che si è verificato ha invertito migliaia di voti per il presidente repubblicano Donald Trump verso il candidato democratico Joe Biden.
Mentre Biden ha dichiarato la vittoria nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti contro Trump, la  campagna di Trump sta lanciando diverse cause per il riconteggio dei voti negli stati di tutto il paese, con l’accusa di frode elettorale.
Il sistema “Democracy Suite” di Dominion è stato scelto per l’implementazione in tutto lo stato nel New Mexico nel 2013, l’anno in cui è stato rifiutato per la prima volta dallo Stato del Texas.
La Louisiana ha modernizzato il proprio sistema di votazione per posta, implementando il software  ImageCast Centra, sempre di Dominion, in tutto lo Stato; La contea di Clark, in Nevada, ha implementato lo stesso sistema nel 2017. Circa 52 contee di New York, 65 contee del Michigan e l’intero stato del  Colorado  e del New Mexico utilizzano i sistemi Dominion.
Secondo uno studio di Penn Wharton, “The Business of Voting”, Dominion Voting Systems ha coinvolto circa 71 milioni di elettori in 1.635 giurisdizioni negli Stati Uniti nel 2016.
Dominion “si è messa nei guai” però con diverse aziende sussidiarie, che sarebbero state utilizzate per implementare presunti casi di frode. Una filiale è Smartmatic, una società “che ha svolto un ruolo significativo nel mercato statunitense negli ultimi dieci anni”, secondo un rapporto pubblicato da  AccessWire, con sede nel Regno Unito.
Il contenzioso sui “difetti” di Smartmatic sostiene che abbiano avuto un impatto sulle elezioni di medio termine del 2010 e del 2013 nelle Filippine, sollevando questioni di frode. Una revisione indipendente dei codici sorgente utilizzati nelle macchine ha rilevato molteplici problemi, ed ha concluso: “L’analisi del  software fornito da Smartmatic è inadeguato… il che mette in dubbio la credibilità del software”, ha riferito ABS-CBN.
Il Presidente di Smartmatic è un membro della Camera dei Lord britannica, Mark Malloch Brown, ex vicepresidente dei fondi di investimento di George Soros, ex vicepresidente della Banca Mondiale, principale partner internazionale di Sawyer Miller, una società di consulenza politica, ed ex vicepresidente del World Economic Forum che “rimane profondamente coinvolto negli affari internazionali”.
I rapporti globalisti della compagnia hanno spinto membri dei media e funzionari governativi a sollevare dubbi sul suo coinvolgimento nel processo elettorale statunitense.
A gennaio, i legislatori statunitensi hanno espresso preoccupazione per il coinvolgimento straniero, attraverso la creazione e la supervisione delle attrezzature elettorali statunitensi da parte di queste società. I massimi dirigenti delle tre principali società sono stati sollecitati dai membri  Democratici  e  Repubblicani  dello U.S. House Committee on House Administration della Camera degli Stati Uniti sull’integrità dei loro sistemi.
Sempre a gennaio, gli attivisti per l’integrità delle elezioni hanno espresso preoccupazione “per ciò che è noto come sicurezza della catena di approvvigionamento, la manomissione delle attrezzature elettorali durante la produzione”, ha riferito l’Associated Press. “Un documento presentato ai funzionari elettorali della Carolina del Nord da ES&S lo scorso anno mostra, ad esempio, che ha stabilimenti di produzione nelle Filippine“.
Tutte e tre le società “hanno affrontato critiche per la mancanza di trasparenza e riluttanza ad aprire i propri sistemi proprietari a test esterni”, ha riferito l’Associated Press. Nel 2019, sempre l’AP ha scoperto che queste società “avevano a lungo lesinato sulla sicurezza a favore della convenienza ed operavano sotto un velo di segretezza finanziaria ed operativa, nonostante il loro ruolo critico nelle elezioni”.
Nel loro terzo esame dei sistemi Dominion nel 2019, i funzionari del Texas hanno nuovamente rifiutato di utilizzarlo dopo aver identificato “molteplici problemi hardware e software che impediscono all’Office of the Texas Secretary of State di determinare che il sistema Democracy Suite 5.5-A soddisfi i requisiti del Codice di leggi elettorali del Texas”.
Gli esaminatori hanno espresso preoccupazioni specifiche sul fatto che il sistema “fosse adatto allo scopo previsto; operi in modo efficiente e preciso; e che fosse al sicuro da manipolazioni fraudolente o non autorizzate”. Hanno concluso che i sistemi Dominion e i dispositivi hardware corrispondenti  non  soddisfacevano  gli  standard  di  certificazione  del  Texas Election Code.
Lo scorso dicembre, un gruppo di politici Democratici ha inviato una lettera ai responsabili di società di  private equity che possiedono le principali società che forniscono i materiali per le elezioni, chiedendo loro di divulgare informazioni tra cui proprietà, finanze e investimenti nella ricerca.
“La lobby delle macchine per il voto, guidata dalla più grande azienda, ES&S, ritiene di essere al di sopra della legge“, ha affermato il senatore Ron Wyden, Democratico dell’Oregon. Membro del Comitato di Intelligence e co-firmatario della lettera. Ma nessuno li ha ritenuti responsabili anche per le questioni più elementari.
L’amministratore delegato di ES&STom Burt, ha respinto le critiche, dicendo a NBC News che era “inevitabile ed impossibile rispondere”, ed ha invitato il Congresso a implementare “una maggiore supervisione del processo elettorale nazionale”.
“Ci saranno persone che avranno opinioni da ora fino all’eternità sulla sicurezza delle apparecchiature, pregiudizi su quelle aziende che producono le apparecchiature, pregiudizi sugli amministratori elettorali che stanno conducendo le elezioni”, ha detto Burt a NBC News.
“Ciò di cui il popolo americano ha bisogno è un sistema che possa essere verificato, e poi quegli  audit  devono avvenire ed essere dimostrati al pubblico americano”, ha detto Burt.
Burt ha sostenuto l’anno scorso in un editoriale pubblicato da Roll Call, che era necessaria una supervisione e regolamentazione nazionale, inclusi i requisiti per i backup su carta dei singoli voti, controlli obbligatori post-elettorali e le risorse aggiuntive per la U.S. Election Assistance Commission.
NBC News ha esaminato i registri di spedizione online disponibili pubblicamente per ES&S ed ha scoperto che molte parti delle macchine elettorali statunitensi, inclusi dispositivi elettronici e tablet, sono state  prodotte in Cina e nelle Filippine. Quando ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale di furto o sabotaggio di tecnologia, Burt ha affermato che le strutture all’estero erano “molto sicure” e che l’assemblaggio finale delle macchine avviene negli Stati Uniti.
L’Associated Press ha anche esaminato il software elettorale utilizzato da tutti i 50 Stati, dal Distretto di Columbia e dai Territori non incorporati. Circa 10.000 giurisdizioni elettorali a livello nazionale stavano utilizzando Windows 7 o un sistema operativo precedente, nel 2019, per creare schede elettorali, programmare macchine per il voto, il conteggio dei voti e il conteggio dei rapporti, ha rilevato l’AP.
Windows 7 ha raggiunto la fine della sua vita operativa nel gennaio 2020.
Dopo il 14 gennaio, Microsoft ha smesso di fornire supporto tecnico e di produrre “patch” per correggere le vulnerabilità del software, rendendo Windows 7 facile da hackerare, a meno che le giurisdizioni statunitensi non pagassero una tariffa per ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2023, ha rilevato l’AP.
Secondo la sua valutazione, la fine del supporto per Windows 7 ha interessato più Stati, inclusi Arizona, Florida, Georgia, Iowa, Indiana, Michigan, Carolina del Nord, molte contee della Pennsylvania e il Wisconsin.

LUCA MARAGNA, 13 NOVEMBRE 2020, qui.

E a proposito dei brogli accertati.

Tucker Carlson: Sì, persone morte hanno votato in queste elezioni e i Democratici hanno contribuito a permettere che questo avvenisse

Gli elettori di Donald Trump credono ancora che queste elezioni siano state fondamentalmente ingiuste. Hanno ragione su questo.

È passata più di una settimana da quando sono stati espressi i voti finali e molti dei 72 milioni di elettori di Donald Trump credono ancora che queste elezioni siano state fondamentalmente ingiuste. Hanno ragione su questo.
I Democratici hanno cambiato completamente il modo con cui abbiamo votato in queste elezioni. Il nostro sistema non è mai stato così disorganizzato e non è mai stato più vulnerabile alla manipolazione. Quindi la scorsa settimana c’è stata una frode degli elettori?
Abbiamo lavorato a questa domanda sin dalla notte delle elezioni. Abbiamo cercato di essere attenti e precisi mentre lo abbiamo raccontato. In momenti come questo, la verità conta più che mai. False accuse di frode possono causare tanto danno quanto la frode stessa, e l’ultima cosa di cui l’America ha bisogno in questo momento è di subire ancora più danni.
Quello che stiamo per dirvi è accurato. Non è una teoria. È successo e possiamo dimostrarlo. Anche altre testate giornalistiche potrebbero provarlo. Hanno semplicemente scelto di non farlo. La posizione dei media in tutto il paese questa settimana è stata molto semplice: non ci sono state frodi degli elettori. Lo dicono ancora e ancora, ma di cosa stanno parlando esattamente? Non ve lo diranno. Quindi ve lo diremo noi adesso.
Meno di 15.000 voti separano Donald Trump da Joe Biden nello stato della Georgia. Il margine è abbastanza ristretto che vale la pena indagare nello specifico su quello che è successo. Il segretario di stato della Georgia ha ora confermato che ci sarà un riconteggio manuale di tutti i voti espressi.
Tra questi voti, gli auditor hanno trovato una scheda elettorale di una donna chiamata Deborah Jean Christiansen… Chi la conosceva è rimasto triste quando è morta lo scorso maggio. E potrebbero essere sorpresi di apprendere che anche dopo la sua morte, Deborah è riuscita comunque a registrarsi per votare e poi a votare, presumibilmente per Joe Biden. In un certo senso, è una storia stimolante, il trionfo del voto sulla morte.
E nessuno incarna perfettamente quella storia come James Blalock di Covington, in Georgia. Il signor Blalock è stato un postino per 33 anni fino alla sua morte nel 2006. James Blalock ha votato alle elezioni della scorsa settimana. Come ha fatto? Forse era solo uno di quegli straordinari corrieri postali che né la pioggia, né la neve, né l’oscurità della notte né la stessa morte potevano trattene dal consegnare la posta. Nel suo caso, forse votare dalla tomba non è stata davvero una frode, era solo dedizione.
Poi c’è Linda Kesler di Nicholson, Georgia. Linda Kesler è morta nel 2003. Diciassette anni dopo, ha votato ancora alle elezioni presidenziali. Edward Skwiot, di Trenton, in Georgia, ha trascorso la sua vita lavorando nelle costruzioni ed insegnando a scuola… Quando è morto cinque anni fa all’età di 82 anni, sembrava che se ne fosse andato per sempre da questo mondo. Ma no, la scorsa settimana ha votato per scegliere il presidente e non è stato l’unico. Al momento, non ci sono abbastanza di questi voti per alterare il risultato.
Ma il punto è questo: sono morti, ma hanno votato lo stesso. La domanda è: come hanno fatto? Come hanno espresso esattamente il loro voto? E la risposta è breve: per posta. Le persone decedute tendono a votare più spesso quando si rende loro più facile votare, e quest’anno abbiamo reso molto più facile votare per i morti.
Gli Stati hanno inviato schede elettorali e moduli di registrazione a milioni di persone, anche se non richiesti. Il pretesto era il COVID e l’emergenza sanitaria. L’effetto è stato quello di incoraggiare la frode.
Uno studio del 2012 di Pew ha rilevato che in questo paese c’erano ancora quasi 2 milioni di morti nelle liste elettorali. Lo studio ha anche rilevato che circa 24 milioni di registrazioni di elettori, ovvero 1 su 8 in America, non erano più valide o erano significativamente errate. Quasi 3 milioni di persone in America avevano registrazioni in più di uno Stato. Quindi cosa succede se inizi a inviare schede elettorali e registrazioni in base a liste come queste? Hai la garanzia di aumentare la quantità di voti fraudolenti, ed è esattamente ciò che hanno fatto i Democratici. I Repubblicani, dovremmo aggiungere, li hanno lasciati fare.
Prendiamo lo stato del Nevada, dove Joe Biden sta attualmente conducendo su Donald Trump con meno di 40.000 voti quest’anno. I Democratici e i loro avvocati si sono assicurati che il Nevada inviasse le schede – non le domande per votare, ma schede effettive – a ogni singolo elettore registrato nello Stato, indipendentemente dal fatto che volesse quella scheda o meno. Lo hanno fatto anche se erano perfettamente consapevoli che più di 41.000 persone registrate per votare in Nevada non hanno votato o non hanno aggiornato le loro registrazioni da più di dieci anni. Molte di queste persone sono morte o se ne sono andate, ma hanno comunque votato.
Una di quelle persone era un’ex insegnante di scuola elementare chiamata Rosemarie Hartle. Secondo il suo necrologio del 2017, Rosemarie era “amorevole, divertente, sfacciata e sarcastica (in un modo divertente), bella, potente, implacabile e stimolante”. Purtroppo, anche se se n’è andata, la sua registrazione elettorale è rimasta. È ancora sugli albi. Qualcuno ha ricevuto il voto di Rosemarie Hartle per posta e poi l’ha spedito. Non sappiamo chi sia stato. Vorremmo averlo scoperto, perché è una frode. È una minaccia per il nostro sistema e viene nascosta da un mezzo di informazione totalmente coinvolto nella presidenza di Joe Biden.
Abbiamo il diritto di sapere. Abbiamo l’obbligo di saperne di più. Ma grazie al blackout dei media, è lasciato ai siti conservatori indipendenti come The Federalist riferire ciò che gli altri dovrebbero riportare ma non fanno. Grazie a The Federalist, sappiamo che il 9 ottobre un uomo chiamato Fred Stokes Jr. ha ricevuto una scheda elettorale non richiesta nella contea di Clark, in Nevada. Tre settimane dopo, la contea ha ricevuto la sua scheda per posta. Le registrazioni delle votazioni indicano che la procedura di votazione è stata “completata”. Fred Stokes ha votato per il presidente, ma Fred Stokes era morto da tre anni. Morì nel giugno 2017 all’età di 90 anni.
In Pennsylvania, lo stato che ha nominato Joe Biden presidente eletto, probabilmente ci sono parecchi elettori morti. Come lo sappiamo? Perché ce l’ha detto lo Stato. Secondo un rapporto dello scorso dicembre del Dipartimento del Revisore Generale del Commonwealth, quasi 3.000 elettori potenzialmente deceduti erano rimasti registrati nelle liste elettorali. La campagna Trump afferma di aver trovato prove che alcuni di loro hanno votato quest’anno. Ad esempio, il 24 ottobre, i funzionari della contea di Allegheny hanno inviato una scheda elettorale a Denise Ondish. Era morta due giorni prima. Eppure, in qualche modo, i registri mostrano che i funzionari della contea hanno ricevuto quella scheda elettorale compilata il 2 novembre.
Perché è successo questo? Come possiamo evitare che accada di nuovo? Queste sono le domande. Alla prima è molto semplice rispondere: i Democratici lo hanno fatto. Capiscono che quando invii schede per posta ad un intero elenco elettorale non verificato, non puoi davvero sapere chi andrà a votare. Ma solo per assicurarsi che le frodi fossero possibili, i Democratici hanno intentato azioni legali in Nevada per eliminare la verifica della firma.
Nel 2019, molto prima della pandemia di coronavirus, il senatore Ron Wyden, Democratico dell’Oregon, ha sponsorizzato il “Vote by Mail Act”. Il voto per corrispondenza richiede che ogni stato faccia votare per posta in base all’intera lista degli elettori, anche se non verificata. Che tu lo chieda o meno, che tu sia vivo o meno, ottieni un voto. Non c’è altro modo per interpretarlo se non quello per cui i Democratici volessero favorire la frode.
Questa estate, i Democratici alla Camera dei Rappresentanti hanno approvato una cosa chiamata “HEROES Act”. Non solo avrebbero permesso di spedire semplicemente per posta le schede a tutti gli elettori d’America. Avrebbero anche impedito agli stati di limitare in qualsiasi modo la raccolta dei voti. Ciò significa che chiunque potrebbe raccogliere e restituire mazzi di schede di elettori morti o vivi ai seggi elettorali, e non ci sarebbe alcuna supervisione. È folle, ma aspettatevi di più. Le regole di voto allentate sono troppo utili per lasciar perdere la Sinistra.
A gennaio, i Democratici potrebbero benissimo ottenere il controllo del Senato degli Stati Uniti. Se ciò accade, molto cambierà. Ma una delle cose che accadrà è che convertiranno in legge l’”HEROES Act”. In questo momento, affermano che il voto universale per corrispondenza è necessario a causa del Coronavirus, ma mentono.
Sono anni che spingono per questa cosa e per una ragione. Dà loro un vantaggio perché aumenta l’incidenza delle frodi. Se abbiamo a cuore la nostra democrazia, dobbiamo esigere un voto pulito ed onesto, indipendentemente dal risultato.
Il sistema è ciò che dobbiamo proteggere. L’invio di schede elettorali ad intere liste di elettori non verificate, e non richieste, ti porta a far votare persone morte. E cosa comporta? Ci mette dove siamo ora: cinici, diffidenti, chiusi. Se vuoi governare una democrazia, hai bisogno soprattutto di una cosa: la fiducia sociale. Se vuoi che le persone abbiano fiducia sociale, se vuoi che credano nel sistema, non basta urlarle contro in televisione e dire loro che ci devono credere. Devi creare un sistema per cui valga la pena crederci.

Tucker Carlson, qui.

FoxNews.com

Ma tutto quello che ci sentiamo raccontare è che il folle Trump inventa frodi e brogli inesistenti per non mollare la poltrona – e a tutte le altre campane hanno legato il batacchio. E anche nel caso in cui le revisioni non dovessero portare a una vittoria di Trump, credo che tutto questo sia comunque sufficiente a mostrare il marciume di chi aspira a determinare i destini del mondo intero.

barbara

UN SENTITO AUGURIO

al signor Joe, che da giorni parla da presidente e si comporta da presidente in quanto dichiarato tale da tutta la stampa asservita, la stessa che toglie l’audio al presidente in carica che tenta di dire la verità, sostenendo che starebbe dicendo bugie (la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza: manca la verità è menzogna. E viceversa, naturalmente. Ma anche se davvero avesse mentito, qualcuno ha mai visto togliere l’audio a un presidente?); e anche alla signora Kamala, naturalmente. A entrambi auguro una presidenza bella e felice e sublime come una musica di Bach.

E la concretizzazione del mio augurio potrebbe anche non essere così fuori portata, visti gli ultimi sviluppi (il testo è stato evidentemente tradotto dall’ebraico con traduttore automatico, che ha sparso qua e là qualche sbavatura, ma nel complesso mi sembra possa andare).

Joe Zevuloni

Che buongiorno sto facendo per voi adesso.. Sintesi del giorno in cui dormivi:

– 450,000 buste balot provenienti da diversi paesi sono state rivelate solo con il nome di Biden e senza alcun altro contendente
– Il ministro della Giustizia, capo dell’FBI, William Beer ha ordinato di aprire immediatamente un’indagine penale in tutti gli Stati Uniti contro le frodi elettorali
– Georgia – Il governatore ha annunciato che il suo paese conterà solo i voti legali e sarà ricevuto entro le 8 di martedì – Trump ha twittato la nostra Georgia
– Wisconsin, un altro glitch nella macchina del conteggio ha causato il passaggio di 20,000 voti da Trump a Biden, che ha aumentato il divario tra loro e altri 40,000 voti.
– Per ricordarvelo in questo momento Biden (con questi 20,000) conduce lì solo con 40,000 voti. Dopo aver risolto questa ingiustizia Trump prende il Wisconsin in un vuoto di 20,000
– Pennsylvania – Il Giudice Supremo Alito ha deciso di separare le buste e contare solo la legalità
– Pennsylvania – Trump ha presentato una grossa causa contro il sistema elettorale lì
– Pennsylvania – Ohio e Missouri hanno anche presentato una causa contro la Pennsylvania per la loro condotta che è stata rapinata nei loro paesi e ha colpito il sistema elettorale lì
– Pennsylvania – Le indagini penali hanno iniziato a denunciare le testimonianze di tutti gli agenti federali
– Pennsylvania – Un testimone di stato che lavora nell’autorità postale ha firmato una dichiarazione che i capi lì hanno ordinato a tutti di cambiare le date della ricezione delle buste
– Pennsylvania – Il Congresso per lo più repubblicano si incontrerà questo sabato per discutere di falsi e frodi delle elezioni e consolidare un progetto di legge per fermare i voti illegali
– Pennsylvania. – Anche con tutto il tradimento, a causa della minima differenza tra Trump e Biden, la Costituzione chiede un ricalcolo di tutti i voti (legali)
– Arizona – il divario si è ridotto a 17,000 Ci sono ancora 80,000 buste balot per contarne la maggior parte dalle aree repubblicane se rimane il vuoto significa ricontare a causa del piccolo vuoto (Il problema più grande di Biden ci sono circa 100,000 voti dei cittadini che vivono in un altro paese)
– Nevada – un testimone di stato che lavora nel conteggio dei voti ha fornito informazioni incriminanti su decine di migliaia di voti illegali
– Michigan – Il Presidente Trump ha presentato una causa contro Michigan Machines che sono stati licenziati a favore di Biden hanno causato almeno 6000 voti passati da Trump a Biden e hanno aumentato il divario di 12,000 voti, c’è il sospetto di 282,000 Voti che sono passati a Biden da Trump per lo stesso nelle macchine

Il sito politico più potente d’America ha strappato a Biden la Pennsylvania e lo ha abbassato a soli 259 elettori..

Aggiungo due brevi pezzi di Niram Ferretti, utili a meglio mettere a fuoco l’atmosfera che si sta respirando.

Niram Ferretti

COME OSATE?

Perdente e condannato all’irrilevanza, ormai consegnato al crepuscolo, mentre si scollano pezzi di partito e Melania, la fulgida Melania, è prossima al divorzio.
Questa è la narrativa su Donald Trump, proposta dai “giornaloni”, dalla stampa che cavalca indomita il Progresso incarnato dal revenant Biden, l’incolore travet della politica scelto per agire sotto dettatura.
Ma le cose stanno assai diversamente. La realtà si incarica di scompigliare la messa in piega del comparto mediatico unito.
L’offensiva legale di Trump è partita. Non si sa cosa porterà a casa, ma intanto è partita.
Da una parte c’è la causa intentata contro il segretario di Stato della Pennsylvania, Kathy Boockaver per violazione della Costituzione, dall’altra l’indagine autorizzata dal Procuratore Generale degli Stati Uniti, William Barr su “accuse rilevanti ” di frode elettorale.
Barr, ha anche sottilineato come gli investigatori debbano dare credito unicamente ad accuse sostanziali” di irregolarità ignorando del tutto “affermazioni speciose, ipotetiche fantasiose o inverosimili”. Insomma, Barr non ha fatto incetta di tutto il ciarpame che in questi giorni circola sui social come “prova” che le elezioni sono state taroccate.
Dunque, bisognerà aspettare per vedere come si concluderà la storia.
Nel mentre la linea mediatica che deve prevalere è che queste sarebbero le mosse disperate di un uomo che non accetta la sconfitta. Non si può concedere a che Trump abbia tutto il diritto di andare a fondo e verificare se, come ha dichiarato, ci sono state delle irregolarità da inficiare il risultato delle elezioni.
Whoopi Goldberg riassume molto bene il frame mentale dei progressisti, “Come osate mettere in discussione la vittoria di Joe Biden?”.
Non si può osare infatti, e se osi pagherai il prezzo della gogna mediatica, alla quale però Trump, nei quattro anni della sua presidenza, ha fatto abbondantemente il callo.
Ma, per parafrasare ancora Whoopi Goldberg, come ha osato Trump, nel 2016, battere Hillary Clinton?
Da allora a oggi lo hanno mostrificato come nessun altro presidente americano e, naturalmente, non smetteranno certo adesso che pensano di avere la vittoria in pugno.

Niram Ferretti

PER CHI LAVORA GOEBBELS

Questo è un campione della narrativa in corso. Su La Repubblica, l’ineffabile Paolo Floris D’Arcais:

NEW YORK – Rinchiuso in una Casa Bianca blindata e un po’ surreale, Donald Trump non demorde ma è sempre più isolato.

Chiara l’antifona? Deve passare la rappresentazione di Trump-Hitler, asseragliato nel bunker con pochi fedelissimi. L’ho già scritto. Peccato che in questo caso a Trump-Hitler manchi uno dei fedelissimi massimi, quel Joseph Goebbles, capo della propaganda. Infatti non lavora più per lui ma passato dall’altra parte. Dà le parole d’ordine a tutto l’Apparato massmediatico che, in questi giorni, si è adunato a cantare la vittoria virtuale di Joe Biden.

Prima il 25 aprile rievocato per la liberazione da Trump-Hitler,  ora Trump-Hitler rinchiuso in una Casa Bianca blindata (?) A quando il cianuro per non sopravvivere alla disfatta (e preparatevi alla bomba che vi sgancio domani).

Quanto alla musica di Bach, godiamocela anche così.

barbara

MENTRE L’ATTESA SI PROLUNGA 2

Comincio con questo sconvolgente episodio, assolutamente senza precedenti nella storia, che sicuramente rappresenterà un funesto precedente foriero di tragedie future. E questo lo dedico alle persone bizzarramente convinte che in America comandi Trump.

Qui l’articolo.

Proseguo con quest’altro video, che ci mostra da dove vengono i soldi per la campagna di Biden. E questo lo dedico alle persone che sembrerebbero bizzarramente convinte che, siccome in America comandano le corporation, ne sarebbe automaticamente avvantaggiato chi comanda al momento.

Quest’altro pezzo, preso dalla pagina di Jaime Andrea Jaime, residente negli USA, lo dedico alle persone bizzarramente convinte che col voto postale i brogli siano pressoché impossibili (l’ha detto Nature, mica il NYT o FoxNews!)

Allora, per i plancton.
Da sempre in USA si può votare per posta da casa con una scheda che si richiede espressamente al locale ufficio elettorale dove ci si deve preventivamente iscrivere mostrando documenti, identita’, Social Security e prova di residenza (normalmente un conto della energia elettrica o telefono o gas o mondezza).
Si chiama Absentee Ballot ed ovviamente e’ anche per i milioni di americani in giro per il mondo sia privati che TUTTI i militari e Diplomatici.
Quello che invece, con la scusa del Ciaina Vairus, si sono inventati e’ di inviare la scheda a tutti secondo liste di residenza e NON secondo quelle certificate degli uffici elettorali.
In pratica la mandano a tutti, cani e porci, morti, traslocati finiti in galera…., senza nessuna certificazione di identita’, come se uno andasse a votare senza nemmeno mostrare un documento comprovante chi realmente e’.
Chiare le truffe possibili che capirebbe un bambino dell’asilo?

Raccomando invece la lettura di questa ottima analisi di Mordechai Kedar a coloro che ancora non si rendono conto dell’immane catastrofe che incombe sull’intero Medio Oriente con la presidenza Biden – leggi Obama+Clinton+Kamala Harris.
Il prossimo articolo potrebbe forse fornire qualche spunto di riflessione a chi è fortemente critico su temi quali Cina, UE, clima. Da parte di un giornalista che non è mai stato un trumpiano a oltranza.

Giulio Meotti

Non sono mai stato un trumpiano tanto per fare, non ho mai amato certe sue mattane e familismi e che non abbia letto più di cinque libri in vita sua, ma ora che ha perso qualcosa va detto chiaro. Trump è stato eletto per porre fine ai cosiddetti interventi “umanitari” e lo ha fatto. Ha eliminato il Califfo Baghdadi e il Generale Soleimani senza farsi trascinare in nuovi Vietnam. Ha annullato l’”accordo” di Obama che avrebbe dato all’Iran una via alle armi nucleari, una nuova Monaco. È uscito dal ridicolo accordo sul clima di Parigi. Ha rafforzato la posizione di Israele in Medio Oriente e costretto Emirati Arabi, Sudan e Bahrain a farci la pace. Ha osteggiato l’Onu. Ha detto agli europei che dovevano contribuire di più alla propria sicurezza, oltre al proprio luna park sociale. Ha eletto giudici importanti alla Corte Suprema, nemesi della cultura progressista che vorrebbe l’America simile alla Svezia (penso ad Amy Barrett e alla sua famiglia [che ha preso il posto di quella, recentemente defunta, che per ventisette anni ha prostituito la legge all’ideologia]). Ha completamente cambiato il modo in cui gli americani pensano alla propria dipendenza dai prodotti cinesi a buon mercato. Mai prima la Cina ha sentito una minaccia al proprio dumping economico planetario. Quando un paese industriale avanzato non è in grado di produrre mascherine chirurgiche, guanti e gel per le mani e ibuprofene durante una pandemia, significa che la globalizzazione si è spinta troppo oltre. Va rivista per non morire in suo nome. E questo vale anche per l’Italia. Ma il più grande risultato di Trump è stato nell’economia. Durante i primi tre anni della sua presidenza, una quota importante di ricchezza è andata ai lavoratori più poveri. Ha portato crescita salariale agli svantaggiati. Ecco perché gli elettori nelle zone dimenticate del paese, i forgotten men che ho descritto due giorni fa, hanno votato per lui nel 2016 e in numero ancora più grande nel 2020. Ecco perché un numero sorprendente di afroamericani si è rivolto a lui quest’anno. Con la “giustizia sociale” le minoranze non mangiano. Le sue restrizioni all’immigrazione hanno ridotto la concorrenza per gli americani più poveri. Trump tornerà a giocare a golf in Florida. Quella che perde è una certa idea della realtà. E’ quella che ha portato molti immigrati che lavorano duro a votare Trump e quasi tutti i bianchi benestanti a votare Biden. Perdono i vecchi, sporchi rapporti umani e vince il Silicio dei social. Perde la nazione e vince il “villaggio globale”. Perde l’idea che la propria cultura conta e vince il multiculturalismo. Dopo questa festa di liberazione da Trump ci sarà da lavorare per l’Occidente. Se devo scegliere fra il mondo di Oprah, di chi butta giù le statue e degli accademici che lavorano per una società di individui indefiniti, e il mondo di un operaio americano dai denti consumati dal tabacco e di un messicano rispettoso delle regole e con il rosario in tasca, non ho dubbi.

Concludo la puntata odierna con questa breve, doverosa, riflessione:

e con un confronto fra i due candidati sul tema del razzismo. Questo è Biden

che faccia da mona anche da giovane!

e questo è Trump. Vedete un po’ voi.

barbara

MENTRE L’ATTESA SI PROLUNGA 1

Di materiale ce n’è molto, troppo per un post solo. Quindi ve ne do una parte, e nei prossimi giorni con calma vi darò il resto. E cominciamo dunque con un po’ di dati di fatto.

Guglielmo Picchi

Perché Donald Trump ha vinto
E come i democratici provano a rubare le elezioni.
Avrebbe dovuto essere la notte del riscatto dei Democratici quattro anni dopo la sconfitta di Hillary Clinton da parte dell’odiato e avversato Donald J. Trump. Joe Biden sarebbe dovuto essere acclamato 46esimo presidente USA a furor di popolo e la parentesi trumpiana chiusa per sempre.
Ma gli elettori americani si sono espressi in modo sorprendente secondo gli esperti, i sondaggisti, gli analisti e il MSM che si aspettavano e avevano predetto un trionfo per Biden.
Ebbene dopo la notte elettorale è chiaro a tutti che ancora un vincitore apparentemente non c’è o se proprio stiamo all’apparenza dei dati elettorali pubblicati quel vincitore potrebbe essere Joe Biden e non il presidente Trump.
Tuttavia analizzando bene quando sta avvenendo possiamo trarre alcune conclusioni che poi andrò ad argomentare:

1. Donald Trump ha vinto superando la soglia dei 270 grandi elettori del collegio elettorale
2. I Democratici stanno facendo di tutto per vincere. E per farlo si scoprono alcune gravi anomalie che meritano prima attenzione e poi azione per rimediarvi-

I risultati elettorali per Donald Trump dimostrano una grande capacità di mobilitazione della sua base elettorale a livelli elevatissimi e in modo molto superiore rispetto al 2016. Questo a dimostrazione che le sue politiche hanno saputo raccogliere consenso aggiuntivo nonostante la netta avversione di media, big tech, deep state, internazionale globalista e compagnia cantante.
Alla fine dell’election day (ED) Trump dimostra in modo autorevole di poter vincere la sun belt Texas, Georgia, Florida e North Carolina.
Primo intoppo: Georgia e North Carolina pur con considerevole vantaggio di Trump interrompono o rallentano il conteggio dei voti e addirittura si fermano e non vengono assegnate.
Secondo intoppo: nella Rust Belt Trump dimostra di avere numeri buoni e di essere tonico. Netto vantaggio in Pennsylvania Wisconsin e Michigan aldilà di ogni sondaggio. Anche qui si decide di interrompere la conta.
Terzo intoppo: senza troppi complimenti l’Arizona viene assegnata prima ancora di cominciare lo scrutinio a Biden anche se molti indicatori facevano presagire che Trump potesse essere competitivo. Precisiamo che alla chiusura del seggio il 70% del voto postale è stato annunciato. Per cui chiusura delle urne, rilascio dei risultati del voto postale e assegnazione sono avvenuti contestualmente.
A questo punto gli esperti e i commentatori vanno a dormire consapevoli che molti voti per posta dovessero essere scrutinati, ma il vantaggio di Trump fosse tale da essere rassicurante per l’esito finale
Poi
Quarto intoppo: nella notte poi succede qualcosa di inspiegabile sia in Michigan che in Wisconsin arrivano aggiornamenti di voti da alcune contee con Biden beneficiario del 100% dei voti e Trump ZERO.
Ecco in Michigan Biden riceve in un solo colpo un aggiornamento da 138.339 voti e Trump ZERO.
Circostanza e numero troppo evidente per sfuggire all’attenzione dei commentatori compreso il sottoscritto.
E così tra gli altri Sean Davis analista del The Federalist su twitter pubblica la sorpresa per i 138.339 voti attribuiti all’improvviso a Biden.
Quinto intoppo. Twitter censura Davis e tutti coloro che tentavano di riportare la stessa notizia affermando che il contenuto era controverso e poteva confondere un processo elettorale.
Dopo una analisi si è scoperto che si sarebbe trattato di un typo ovvero uno 0 in più aggiunto ai dati della Contea Shiawassee in Michigan [certo, un errore: chi mai potrebbe essere così malpensante da pensare a qualcosa di diverso?]. L’errore scoperto proprio da utenti di Twitter che avevano colto il balzo spropositato di Biden. Che si sia trattato di un maldestro tentativo di favorire Biden? L’errore è stato comunque poi corretto.
Sesto intoppo: nella Contea di Antrim sempre in Michigan nel 2016 Trump vinse con oltre 30% di vantaggio sulla Clinton e invece i dati del 2020 riportavano un dato di Biden che sopravanzava Trump di 29 punti. Anche qui il county clerk ha detto che avrebbe investigato l’anomalia e fornito una risposta.
Settimo intoppo; in Wisconsin all’improvviso un aggiornamento di dati mostra Biden recuperare e chiudere un gap di 4,1% nei confronti di Trump con il solito metodo del 100% voti Biden e ZERO Trump
Ottavo intoppo. Anche in Michigan una misteriosa linea verticale che chiude il gap tra Biden e Trump appare all’improvviso.
La campagna di Trump ha chiesto naturalmente il riconteggio dei voti sia in Wisconsin che in Michigan e in entrambi ha inviato la propria squadra di legali.
Nono intoppo: in Pennsylvania anziché usare il metodi dell’aggiornamento selvaggio di voti 100% Biden ZERO Trump, si ritiene legale di poter contare tutte quelle schede prive di un qualsiasi tipo di prova che siano state spedite prima dell’ED come prevede la legge dello stato.
Decimo intoppo: in Arizona ci sono schede elettorali votate con dei pennarelli denominati Sharpie Marker che rendono difficile la lettura delle schede da parte delle macchine per la conta. Naturalmente è avvenuta in sezioni elettorali molto favorevoli al GOP e che ha prodotto per ora l’invalidazione di molte centinaia se non migliaia di schede.
UnDecimo intoppo: conteggio fermo in Arizona dove mancano 500.000 schede dell’ED che vedono il GOP prevalere 2 a 1 sui Dem che potrebbero portare lo stato dalla parte di Trump che attualmente segue Biden di 100.000 voti.
I democratici hanno molto da spiegare ed è evidente che i voti reali confermino la vittoria di Donald J Trump e possa continuare il proprio mandato come Presidente degli Stati Uniti d’America.
La via è NC, GA, PA e AZ. Ecco i 62 voti che mancano per arrivare a 279. E Trump è presidente. Adesso ha 217 voti (3 Alaska inclusi)

E qui abbiamo un paio di cosettine successe a Detroit,

il bollettino dei morti aggiornato

e qualcuno ha giustamente pensato di costruirci su qualcosa

Aggiungo una breve considerazione di:

Giovanni Bernardini

COVID E CINA

1) Il Covid è nato a Wuan. Da li ha raggiunto Londra, Milano e New York, ma NON Pechino o Shangai.
2) Il mondo lotta col Covid da quasi un anno. Ci sono state prime e seconde ondate. Sembra che in Cina il Covid sia stato sconfitto in due, tre mesi.
3) L’Italia ha circa 60 milioni di abitanti. Il Covid ha fatto finora in Italia quasi 40.000 vittime. La Cina ha oltre 1300 milioni di abitanti. Il Covid ha fatto in Cina poco più di 4000 vittime.
4) L’economia cinese è l’unica al mondo ad essere in forte crescita.
5) Grazie al Covid è stata possibile negli USA la truffa del voto postale che potrebbe togliere dalla circolazione l’unico serio oppositore del governo comunista cinese.
Ogni commento è superfluo.

Come ho già ripetutamente avuto modo di dire, sono assolutamente convinta dell’origine naturale del virus. Non è però casuale l’eliminazione di tutti i medici e ricercatori e giornalisti che tentavano di denunciare l’esistenza dell’epidemia, e l’occultamento di ogni informazione da settembre a fine gennaio. E non è casuale la chiusura di tutti i voli interni e la prosecuzione di quelli verso l’estero. E non è casuale che l’ammissione dell’epidemia in atto sia avvenuta non prima che questa si fosse ormai diffusa in quasi tutto il mondo. Quindi direi che, anche per le persone più refrattarie al complottiamo, il ragionamento fila.

E concludo la parte scritta con alcune osservazioni di

Giulio Meotti

Pensavano che accusando Trump di razzismo, di fascismo, di suprematismo bianco, di aver spaccato il paese, avrebbero creato una “onda blu” da catapultare Biden direttamente alla Casa Bianca. Ora i Democratici si ritrovano a sperare in una scheda dopo l’altra. Vinceranno loro, perché la demografia e il cambiamento americano li avvantaggiano. Ma ci hanno raccontato una America che non esisteva, pronta a emendare l’errore morale del 2016. Non è stato così. Emerge un paese spaccato a metà e questo nel lungo termine favorirà i Democratici. Da un lato l’America sempre più urbana, sempre più uniforme, sempre più liberal, dove si va a vivere sempre di più e che tende alla omogeneità politico-culturale (27 delle 30 principali città americane sono solidamente democratiche). Dall’altro, l’America “profonda”. La prima che crede nell’uguaglianza. La seconda nella libertà. La vecchia distinzione fra gli “anywhere”, che potrebbero vivere ovunque, i “somewhere”, che vivono da qualche parte. Speravano che le minoranze tirassero la volata a Biden. Trump si è rivelato il candidato repubblicano che ha raccolto più voti fra i non-bianchi nella storia dei repubblicani. I Latinos, che non sopportano che la sinistra colorata dica loro che si devono chiamare “Latinx”, in omaggio alla mania del transgender. I cubani della Florida. I cattolici conservatori e tradizionali. E poi gli afroamericani, che non hanno fatto muro con i Dem. E soprattutto la classe operaia bianca, che ha di nuovo votato per Trump. “L’aspettativa di vita in gran parte degli Appalachi è inferiore a quella del Bangladesh”, ha spiegato il Nobel per l’economia Angus Deaton in riferimento alla regione americana tipicamente rurale e bianca. Mi ha sempre colpito questa frase. A Norton, nel West Virginia degli Appalachi, il Ground zero americano della dipendenza da oppiacei, Trump ha preso il 70 per cento. Come a Grundy, dove è più facile soffrire di cuore e diabete che avere un lavoro. Sono luoghi dove le lauree scarseggiano e ci si fanno domande semplici: il mio paese andrà in rovina? Avrò abbastanza carburante? Che vita avranno i miei figli? Sapremo difenderci e proteggere gli amici? Gli oligarchi della tecnologia, gli accademici e le “persone intelligenti” non li capiscono o al massimo li considerano “omofobi e razzisti”. E’ l’America dei “nuovi yuppie”, i produttori delle serie tv, i dipendenti delle organizzazioni non governative, gli sceneggiatori, i giornalisti, gli amministratori di università, i bioingegneri, i consulenti finanziari, gli avvocati…. Fisici ben curati, leggono tutti le stesse cose e discutono di diseguaglianza. La loro polizza assicurativa è l’istruzione e vogliono una America di alte tasse, egualitarismo ed ecologismo. Vogliono essere non solo ricchi, ma “migliori”. Non vanno per centri commerciali, ma su Facebook. E’ una élite impegnata in un progetto spietato di riproduzione della propria posizione sociale. Poi c’è l’America rauca, ruvida, chiassosa, dove l’ascensore sociale è rotto, delle “steel town” della Pennsylvania, dove si menano le mani, delle fabbriche e delle famiglie scalcinate, degli agglomerati di capannoni del Michigan, l’America ritratta nel film “Il cacciatore”, di un’ansia sociale, del “white trash” come lo chiamano i sociologi, delle comunità di origine scozzese e irlandese, economicamente in rosso e moralmente indifendibili, dove non ti fidi di nessuno e si fatica a trovare lavoro, la caricatura grammaticalmente scorretta e un po’ obesa di tutti i media, l’America che non vuole che la Cina distrugga quel che resta dell’economia americana, che ci tiene al patriottismo, che non vuole che le minoranze di estrema sinistra e Black Lives Matter processino la storia americana. Non si preoccupano di un grado in più, ma di estrarre gas. Non vogliono che lo stato dica loro come devono vivere e morire o quale bagno usare. E’ l’America che vuole ancora “fare” delle cose, coltivare, tirare su il petrolio, che ogni tanto va ancora in chiesa e osserva la stagnazione economica, la disintegrazione umana, il declino dei punti di riferimento culturali. Non seguono gli Emmy Awards. Sono inorriditi dal politicamente corretto. Se ne fottono delle prediche delle star di Hollywood. Non accettano la soluzione approntata per loro dalle élite: l’oblio. E’ quello che chiamano, banalmente, “populismo”. Ecco, trovo ancora una volta molto triste questa incapacità dei nostri sondaggisti, dei nostri media e dei nostri scrittori di comprendere l’America dei “deplorevoli”. Quella che ancora si domanda: chi siamo?

Probabilmente quando Meotti ha scritto questo pezzo non erano ancora accertati tutti i brogli di cui poi è arrivata conferma, e questo può spiegare alcune affermazioni che potrebbero apparire un po’ singolare.
Per oggi con la parte scritta mi fermo qui. Vi regalo ancora un piccolissimo campione delle performance del possibile prossimo presidente della massima superpotenza mondiale

e una testimonianza in diretta sul posto.

Per oggi basta, tanto la fine dei conteggi non avverrà prima del 12, è stato detto, quindi avrò tutto il tempo di smaltire tutto il malloppo.

barbara