SIGNOR CONTE, SI VERGOGNI

Il generale Cornacchione scrive una (dura) lettera al premier Conte

Sempre più evidenti frizioni e spaccature tra la componente M5S del governo e il mondo militare. Dopo il “caso Riccò” e le polemiche tra i ministri Salvini e Trenta circa l’impiego della Marina Militare nei compiti di contrasto all’immigrazione illegale (che hanno sollevato evidenti malumori tra i militari in servizio ed esplicite critiche da parte di ufficiali in congedo) sono state ieri le dichiarazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a sollevare decise proteste.
Il ministero della Difesa rinuncerà all’ acquisto di 5 fucili e la somma risparmiata verrà impiegata dal governo italiano per sostenere una borsa di studio della World house, studentato internazionale di Rondine Cittadella della pace di Arezzo. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la sua visita a Rondine, dove ha accolto la proposta avanzata dal presidente della Cittadella, Franco Vaccari.
“Rinunciamo all’ acquisto di 5 fucili per sostenere le vostre iniziative. Pensate che sia stata una cosa facile? Non è stata una cosa facile. Lo abbiamo fatto a bilanci già approvati, a programmazione già avanzata. L’obiezione della Difesa è stata: ‘ Eh, ma ci saranno 5 dei nostri senza fucili’ . E io ho risposto: va bene, vorrà dire che andranno nelle retrovie a parlare di pace. Ringrazio il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, perché ha compreso subito l’importanza dell’iniziativa”
Questa la lettera aperta scritta in proposito dal generale di Corpo d’armata Giorgio Cornacchione, alpino, comandante del contingente dell’operazione Antica Babilonia in Iraq, poi alla testa del Comando Operativo di vertice Interforze e Consigliere Militare del Presidente del Consiglio (2012-2014)

Presidente,

ho appena visto, sul sito della Presidenza, il video del suo intervento a Rondine Cittadella della Pace (Arezzo) e Le esprimo tutto il mio disappunto. Mai avrei pensato di giungere a questo e di sentire il bisogno forte di manifestarlo pubblicamente, non fa parte della cultura di chi ha prestato -come me- giuramento alla Repubblica!
Ho servito in uniforme il mio Paese per quasi 44 anni. Avendo iniziato la professione militare negli anni ‘70, sono abituato da sempre a registrare le critiche e le avversioni da ogni parte politica alla mia scelta di servire in uniforme; me ne sono sempre fatto una ragione in quanto, come recita un nostro motto, “uso a obbedir tacendo”. Ma oggi no. Dopo aver visto il Suo sorriso e sentito le espressioni ironiche da Lei pronunciate, sto tradendo per la prima volta quel motto.
Io ho avuto l’onore, e il profondo dolore, di accompagnare in Italia dall’Iraq e dall’Afghanistan le bare di molti nostri caduti in quelle terre. Ho visitato e incontrato in ospedale e fuori tanti nostri feriti e mutilati in maniera grave e permanente, inchinandomi sempre davanti al loro senso del dovere, all’accettazione serena di ogni menomazione convinti e orgogliosi di averlo fatto per l’Italia. Non parlavano di guerra, non si esaltavano al ricordo degli scontri a fuoco, erano convinti -come me, loro Comandante- di aver fatto quello che il Paese voleva da loro, con paura certo, ma con grande coraggio!
Io penso che oggi Lei li abbia profondamente offesi, la sua frase detta sorridendo e sollevando le risate della platea “andranno nelle retrovie a parlare di pace” non può essere accettata, nemmeno in campagna elettorale.
Voglio chiudere con un riferimento personale. Nelle settimane scorse ero negli USA e mi è capitato più volte di qualificarmi come “veteran” ma italiano, senza grado o altre qualifiche, ogni volta venivo immancabilmente ringraziato -con mio grande imbarazzo- con la mano sul cuore per il servizio reso al mio Paese. Altra cultura, altro senso dello Stato espressi dai semplici cittadini che mi trovavo di fronte.

Generale di Corpo d’Armata (riserva) Giorgio Cornacchione, 152° Corso dell’Accademia Militare di Modena
già Consigliere Militare del Presidente del Consiglio (2012-2014) (qui)

Avrei qualcosina da dire anch’io, volendo, ma sapendo che le persone più sono stupide e più sono permalose e vendicative, e che le persone stupide e permalose e vendicative, quando sono in posizione di potere possono diventare pericolose, ho deciso che è meglio evitare.

PS: grazie signor Generale: tutta l’Italia onesta è con Lei.

Ah, stavo quasi per dimenticare: poi c’è anche quel fico del presidente della camera – chissà se da letto o da bagno – per il quale rubo le parole a Niram Ferretti

IL NUOVO 2 DI GIUGNO

Insomma dobbiamo ringraziare il Presidente della Camera Roberto Fico, lo stesso che, nel 2014, quando Israele era sotto attacco di Hamas, chiedeva che venissero interrotti i rapporti tra l’Italia e Israele perché lo Stato ebraico osava difendersi dai terroristi islamici, per averci svelato che cosa ci celebra realmente il 2 giugno.

Per anni avevamo creduto si trattasse della Festa della Repubblica, e anche l’anniversario della morte di Garibaldi. No.

La Festa della Repubblica è la festa dei rom e dei migranti.

Chissà se Fico, in dotazione M5S, in virtù della sua carica istituzionale potrà suggerire al partito di cui è membro di presentare un disegno di legge che riformuli il senso dell’anniversario, in modo che tutti gli italiani, finalmente sappiano ciò che per anni è stato loro celato.

In Vaticano, l’attuale pontefice, non potrà che plaudire.

barbara

SHAYETET 13: L’ELITE DELL’ESERCITO ISRAELIANO

Dalla sua fondazione ad oggi l’esercito israeliano ha subito una serie di profonde trasformazioni che ne hanno mutato la natura ma non l’efficacia. In particolare le forze militari sono state snellite, dotate dei più tecnologicamente avanzati armamenti e basate sul prevalente utilizzo di droni e aerei da combattimento. Questo perché le minacce per lo Stato Ebraico non sono più legate agli eserciti dei paesi confinanti, ma alle milizie di organizzazioni terroristiche come Hamas e Hezbollah che utilizzano tattiche non convenzionali come agguati, lanci di missili, autobombe e guerriglia. In questo contesto carri armati e artiglieria non sono più indispensabili mentre assumono un’importanza centrale l’aviazione e le unità speciali. Proprio queste ultime possono essere considerate uno dei fiori all’occhiello dell’esercito israeliano.
Tra loro spicca la Shayetet 13, l’unità di incursori della marina specializzata in anti-terrorismo, liberazione di ostaggi e operazioni dietro le linee nemiche. Nonostante le conferme riguardo la partecipazione della Shayetet 13 in quasi tutte le guerre combattute da Israele, molte delle azioni compiute da questa unità rimangono avvolte nel mistero e i dettagli delle operazioni sono top secret. Per cercare un paragone di facile presa nell’immaginario collettivo, si tratta del corrispettivo dei Navy Seal americani. Soprannominati “uomini pipistrello” si sono fatti carico di gran parte delle missioni più pericolose con una percentuale di successo che sfiora la perfezione. Contribuirono anche alla riuscita dell’Operazione Mosè conducendo migliaia di ebrei etiopi su una nave ancorata in mare aperto che li portò sani e salvi in Israele. I soldati che puntano ad entrare in questa unità devono affrontare un processo di selezione di venti mesi. I primi sei mesi sono dedicati all’addestramento di fanteria con la Brigata Nahal, successivamente le reclute vengono spedite alla base navale di Atlit per tre mesi dove imparano le basi della guerra navale, come l’uso di piccole imbarcazioni e lunghe nuotate di superficie, e frequentano corsi di anti-terrorismo, paracadutismo militare e demolizioni con esplosivi.
Chi riesce a superare la fase preparatoria può accedere alla “fase avanzata”, la più lunga e rigorosa, in cui vengono addestrati a sopravvivere in situazioni estreme e all’utilizzo dell’equipaggiamento speciale dell’unità. Infine ai combattenti viene assegnata una professione in cui specializzarsi e vengono assegnati ad una delle tre compagnie: assalto, sommozzatori e trasportatori. Gli uomini della Shayetet 13 sono dotati di un equipaggiamento particolare che include mine navali magnetiche, un apparecchio per respirare sott’acqua, un gommone gonfiabile Zodiac e una muta subacquea in grado di ridurre i rumori durante i movimenti in acqua. Secondo le testimonianze di chi li ha visti in azione si distinguono per la silenziosità negli spostamenti e la capacità di raggiungere qualsiasi porto o località marittima senza essere individuati. Inoltre sono addestrati in diverse arti marziali e sono capaci di restare sott’acqua per un considerevole numero di minuti. Eroi silenziosi le cui imprese non finiscono sui titoli dei quotidiani, gli uomini della Shayetet 13 rappresentano il meglio che l’esercito di Gerusalemme possa offrire.

Mario Del Monte, Shalom febbraio 2017

Gli eroi più grandi sono sempre quelli che alla ribalta non salgono mai; né aspirano a salirvi, paghi di avere compiuto, in tutta umiltà, il proprio dovere.

barbara

DANA

Diario del soldato

La fotografia conquista il web in poche ore, rimbalza da un utente all’altro e diventa virale.
Dana Ofir sorride raggiante, seduta su quella sedia a rotelle che quasi sparisce sotto il peso della sua storia.
dana-ofir
L’attentato avvenuto a Gerusalemme appena un mese fa avrebbe dovuto piegarla, il suo corpo esile non avrebbe dovuto reggere il colpo di un camion lanciato per uccidere. Eppure così non è stato. Dana ce l’ha fatta, non si è arresa, non ha rinunciato a realizzare il suo sogno, non ha abbandonato il corso per diventare Ufficiale dell’esercito israeliano. Ed oggi, migliaia di persone in tutto il paese festeggiano insieme a lei un traguardo che pareva irraggiungibile.
Questo è il lieto fine di una ragazza che rappresenta alla perfezione l’eroina dei tempi moderni: più fragile ed umana rispetto a quella dei fumetti, più forte e determinata rispetto ai suoi nemici.
David Zebuloni
(17 febbraio 2017, Moked)

In Israele è così: se ti colpiscono cadi, ti lecchi le ferite e poi ti rialzi, almeno quel tanto che basta a issarti su una sedia a rotelle, e riparti, come abbiamo ricordato in questo blog una volta, due volte, tre volte, quattro volte, e come succede quotidianamente in quello stato, e in quell’esercito che accoglie cerebrolesi, autistici, down, mutilati, persone in sedia a rotelle e con ogni tipo di handicap, affinché a ognuno sia concessa la gioia di dare quanto può – non dimentichiamo che ci troviamo nella Terra in cui, come ho ricordato qui, mentre da noi le femministe lottavano per conquistare gli stessi diritti degli uomini, le pioniere combattevano per ottenere gli stessi doveri degli uomini.
E ricordiamo le tre immortali parole di Netanyahu.

barbara

GIURAMENTO (Diario di un soldato)

In Israele funziona così.

Yair Lapid, brillante giornalista e discreto uomo di politica, solleva questo mese un tema delicato, visibile a tutti sul suo profilo facebook.
Pubblica dunque una semplice immagine, una fotografia scattata di spalle e ritraente lui abbracciato a sua figlia Yael, una ragazza autistica affetta da mutismo sin dalla nascita.
“Mia figlia, durante la sua cerimonia di giuramento all’esercito israeliano, indossa la divisa mentre suo papà piange e spera che nessuno se ne accorga”, scrive commosso.
Yael, tuttavia, non è la sola eroina a colmarci di orgoglio: sono migliaia i ragazzi che, ogni anno, decidono di arruolarsi come volontari, sfidando con coraggio quelli che tutti noi reputiamo erroneamente dei limiti insuperabili, fisici o mentali, dimostrando per l’ennesima volta che l’unico limite mentale è il nostro. Jonathan Cohen, il primo ufficiale cerebroleso nella storia dell’esercito israeliano, diventa un simbolo nazionale, un esempio perfetto per ragazzini (e non) in cerca di solidi punti di riferimento da seguire all’interno di una società sempre più allo sbaraglio.
“La prossima volta che qualcuno vi dirà che l’unico ruolo dell’esercito israeliano è quello di combattere, mostrategli pure questa fotografia”, continua e conclude il fondatore del partito Yesh Atid. “Forse ciò può considerarsi vero per gli altri eserciti del mondo, ma l’esercito israeliano vale molto più di questo.”
David Zebuloni (Moked, 30/06/16)
yair-lapid
Piccolo appunto per quelli che “Israele è come la Germania nazista”: nella Germania nazista gli handicappati finivano in gas con l’aiuto anche dell’esercito, in Israele gli handicappati vengono accolti nell’esercito con l’aiuto di tutta la nazione.

barbara

LIORA

Ovvero, quando si decide di voler vincere.

Liora era uscita a festeggiare il grado di ufficiale insieme a quattro compagni di vita e di avventura. Si occupavano di computer e di elettronica all’interno dell’aviazione, quel traguardo significava moltissimo per loro. Avevano dunque preso un veicolo militare dalla base in cui operavano, nel sud del paese, e si erano diretti verso Tel Aviv, la città che non dorme mai.
“I beduini che popolano il deserto hanno la tradizione di scavare dei canali vicino alle strade, un metodo antico, utile per recuperare le bestie che scappano improvvisamente dal pascolo.”
Nell’oscurità del deserto, sul ciglio di una strada illuminata unicamente dal riflesso delle stelle, un camion non aveva rispettato il segnale di precedenza, scaraventando in uno dei canali l’automobile in cui si trovava Liora.
“Tamir e Adva sono morti sul posto, Yotam è rimasto gravemente ferito e sino ad oggi è disabile al cento per cento, Gal si trascina ancora sulle stampelle e ha perso ormai quasi del tutto la vista. E poi ci sono io.” Liora riporta diverse lesioni, ma rimane in pieno stato di coscienza.
“Sono rimasta in quella macchina accartocciata per tre infinite ore aspettando che qualcuno si accorgesse di noi. Sentivo i miei amici piangere, nessuno parlava, poi persino il pianto si spense e rimasi da sola, sola nell’oscurità della notte.”
Fortunatamente un passante non riuscì a trattenere i propri bisogni, scese dalla macchina con l’intento di svuotare la vescica e si ritrovò davanti cinque corpi inermi.
“Mi portarono immediatamente nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale più vicino, avevo perso conoscenza e il medico comunicò ai miei genitori che non avrei superato la notte. Le ferite erano troppo profonde perché io sopravvivessi.”
Liora si risveglia sullo stesso letto di ospedale quattro mesi dopo.
“Aprii gli occhi per la prima volta e scoprii di aver perso le mie capacità motorie, sia alle braccia che alle gambe.”
I mesi di riabilitazione sono lunghi e difficili.
“Inizialmente tutti mi stettero accanto, gli amici di una vita si dimostrarono preziosi, ma non passò troppo tempo prima che mi ritrovai sola, di nuovo. Tutti tornarono alla loro routine, dimenticandosi del mio dolore.”
Gli unici che non la lasciarono mai, nemmeno per un istante, furono i suoi genitori.
“Viaggiarono tutto il paese per me, fino a quando mio padre si prese un infarto e mia madre dovette prendersi cura di lui. In quel preciso momento capii che quella era una guerra che avrei combattuto da sola, che io ero l’unica a poter cambiare la mia sorte.”
E così fu, così fece. Con uno sforzo sovrannaturale Liora proseguì la riabilitazione, riacquistò del tutto l’uso delle gambe e delle braccia. L’uso della parola.
“Tornai ad essere me stessa, il mio fisico rispondeva perfettamente ad ogni comando, ma le cicatrici che mi portavo appresso erano incise dentro di me.”
“Dov’è finita la Liora della terapia intensiva?”, le domando incredulo, osservandola dalla folta chioma castana alla punta dei piedi. Di lei non vedo traccia.
“Mi avevano detto che non avrei potuto avere figli, oggi sono madre di tre meravigliose bimbe. Mi avevano detto che non avrei potuto studiare, oggi termino la seconda laurea e mi avvio per il dottorato. Mi avevano detto che non avrei potuto disegnare, tre anni fa ho inaugurato una mostra di quadri che rappresentavano la mia storia e che portavano la mia firma. Mi avevano detto che non avrei più praticato dello sport, da quattro anni sono una giocatrice nella lega di pallavolo. Quel riflesso di me su un letto di ospedale appartiene ad una vita precedente. Una vita che ho dovuto lasciare alle mie spalle per poter guardare verso un futuro migliore.”
La incontro per la prima volta in casa di riposo, durante un’attività di volontariato organizzata da Michael Sierra, ideatore e fondatore della Giovane Kehilla. Mi allontano per qualche istante dal gruppo di giovani italiani indaffarati nella preparazione delle challot con gli anziani della residenza, per scambiare qualche parola con lei.
“Sono responsabile di quattro case di riposo, mi occupo specialmente di reparti dedicati ai superstiti della Shoah ed agli anziani affetti da alzheimer.”
Inoltre Liora collabora con l’esercito israeliano, perché nonostante la sua rinascita, non dimentica mai da dove è venuta.
“Mi occupo di quei soldati che soffrono di disabilità motorie o mentali, in seguito a ferite e traumi riportati durante gli anni della leva. Giro per gli ospedali occupandomi di loro, parto all’estero per raccogliere fondi destinati alla loro riabilitazione. Perché le persone disabili hanno moltissimo da insegnare, non valgono meno di qualunque altro essere umano, vivono il presente proprio come tutti noi.”
Mi racconta di aver terminato l’ultimo intervento l’anno scorso, rimuovendo un grosso frammento penetrato nella sua schiena decine di anni prima. Durante la notte dell’incidente.
“Ho chiesto al chirurgo di lasciarmi una cicatrice su quel punto della pelle. Era incredulo, mi ricordò che in tutti quegli anni gli avevo sempre chiesto di fare i massimi sforzi per non lasciare alcuna traccia dell’accaduto. Eppure quella volta era diverso, una parte di me desiderava conservare per sempre un piccolo segno della tragedia. Una prova concreta di tutti gli sforzi compiuti per diventare la persona che sono oggi.”
Concludo così l’intervista a Liora, una donna forte e coraggiosa, un ufficiale dell’esercito, un’insegnante, una madre.
“Dio aveva un piano per me, lo so, lo sento. E sono certa di aver finalmente imparato la lezione: il segreto non è rimanere in piedi, il segreto è cadere per poi rialzarsi. Perché la vita è bella, merita di essere vissuta.”
David Zebuloni
(Moked, 23 settembre 2016)
liora
Vero che fa un gran bene leggere storie come questa?

barbara

DIARIO DI UN SOLDATO

Una babele di lingue e culture.
Un alternarsi continuo di flessioni e riflessioni.
Una divisa che racconta senza dover parlare, un paio di scarponi che marciano senza sosta.
Un fucile sotto il braccio destro, “per difendersi e mai per uccidere” ci ripetono, perché qui la vita va celebrata e mai condannata.
Un sorriso appena accennato, una mano tesa, pronta all’aiuto. Un vocabolario ricco e colorato, un lessico unico nel suo genere.
E così imparo al volo il primo termine che mi accompagnerà passo per passo, mano nella mano, in questa nuova avventura. Amcha: il tuo popolo.
Ci viene dunque insegnato senza equivoci che qualsiasi gesto compiuto da un soldato dell’esercito israeliano, non è mai fine a se stesso.
“Affronterete con orgoglio e coraggio tutte le prove che vi si presenteranno, tutte le difficoltà che troverete lungo il vostro cammino. E quando vi sembrerà di non farcela più, vi ricorderete d’un tratto di chi vi aspetta a casa. Penserete poi alla maestra che vi ha insegnato a leggere e scrivere, al fruttivendolo dietro l’angolo che vi saluta ogni mattino con entusiasmo, all’autista dell’autobus che vi accoglie con un largo sorriso, all’idraulico che vi ha riparato la perdita del lavandino, al giardiniere che ha seminato i tulipani invece che le rose, all’anziano signore seduto sulla panchina a guardare il cielo, all’operaio che ha perso il suo lavoro, al banchiere che prova a convincervi che aprire un mutuo sia la cosa migliore che possa capitarvi, al bambino che corre spensierato dietro a un pallone. Penserete al vostro popolo.”
E mentre il giullare di corte, munito di kippa colorata e barbetta illusoria, definisce Israele uno Stato apartheid senza alcuna traccia di pudore, io e il mio nuovo amico Saalan, un ragazzo di tradizione drusa, aspettiamo impazienti di prestare il giuramento di fedeltà all’esercito di cui facciamo parte.
Io stringendo in mano la Bibbia, lui il libro di Yitro: perché da queste parti funziona così.
David Zebuloni (22 aprile 2016, moked)
David-Zebuloni
“Giullare”: David Zebuloni evidentemente è un signore, e ha preferito usare questo eufemismo al posto del più adeguato “buffone”: quello che in cambio di vantaggi materiali divertiva i suoi signori e padroni svendendo il proprio onore, la propria dignità, la propria coscienza. In una parola: un prostituto.

barbara

NON TEMERE E NON SPERARE

L’esercito come metafora? Potrebbe essere. Così come potrebbe essere, anzi, sicuramente è, tantissime altre cose: un trattato di psicologia, un trattato di sociologia (entrambi con approfondimenti che i normali trattati neppure si sognano), un romanzo di formazione, una storia a volte vagamente onirica, a tratti con reminiscenze kafkiane (mi è venuto da pensare, in più di un’occasione, a Gespräch mit dem Betrunkenen, Conversazione con l’ubriaco).
In realtà, lo confesso, sto un po’ menando il can per l’aia, perché questo è uno di quei libri talmente belli, talmente ricchi, in tutti i sensi, che non sai da che parte cominciare a recensirli, come quando hai tante emozioni che vorrebbero uscire tutte insieme, che ti si ingorgano le parole in gola e non ti esce niente; o come quando, più prosaicamente, capovolgi di colpo una bottiglia piena ed è l’acqua stessa a fare da tappo, e almeno per un momento non riesce a uscire. Per fortuna ho trovato in rete una bella recensione, questa, e vi invito a leggerla: è sicuramente molto migliore di quanto riuscirei mai a dire io.
Aggiungo solo un’ultima cosa, in merito al titolo: è una frase che un superiore dice a un sottoposto, di cui è stato compagno di scuola: non temere (vendette) e non sperare (favoritismi). Titolo lontanissimo da quello originale (Hitganvut yehidim, Infiltrazione individuale – o dei singoli – titolo di una delle parti del libro), e tuttavia significativo perché anche questa, volendo, si potrebbe considerare come una metafora della vita stessa.
non-temere-e-non-sperare
Yehoshua Kenaz, Non temere e non sperare, Giuntina


(c’entra, fidatevi)

barbara