NEI DINTORNI DEL GOVERNO MELONI

Da dove vogliamo partire? Visto che c’è tanta gente che ama raccontarsi favole, io partirei proprio da quelle:

resta da capire chi potrebbero essere i sette nani. Vogliamo provare a fare qualche nome? Boldrini potrebbe andare? E quello – unico – che sta in aula con la mascherina: non ho bisogno di dire chi è, vero?

Poi ci metterei Serracchiani, Ronzulli, Draghi, Letta… Siamo a sei, e mi fermo, perché a me, e sicuramente anche a voi, ne verrebbero in mente a non finire, e quindi ognuno completi la lista come preferisce. A proposito di Serracchiani, nel caso vi fosse sfuggita, sentite questa che spettacolo (in rete potete trovare anche altri video ripresi da altre angolazioni che mostrano per tutto il tempo o quasi  la faccia della destinataria della replica):

Poi passerei a questo

a cui io secondo me manca una bella soppressa morbida tagliata a fette grosse co un bel goto de grinton, ma insomma la sostanza è quella, ci siamo capiti. Poi arriva il genio che dice

Riferite agli idioti rossobruni “sovranisti” (probabilmente sanno scrivere ma non leggere) che l’Italia produce appena:

– il 36% del grano tenero che le serve;
– il 53% del mais;
– il 51% della carne bovina;
– il 56% del grano duro per la pasta;
– il 73% dell’orzo;
– il 63% della carne di maiale e i salumi;
– il 49% della carne di capra e pecora;
– per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento. 

Per favore, sentite anche se tali idioti intendono campare con un terzo di panino con sopra spalmato del sovranismo, grazie.

A cui io rispondo: mi scusi signor genio, ma se stessimo producendo il 100% del nostro fabbisogno, le pare che a qualcuno potrebbe venire in mente di fare un ministero apposta per perseguire l’autosufficienza alimentare? Andiamo, su!
Naturalmente anche su questo la setta nana boldrinessa ha da dire la sua e anche questo è pane per i denti di Giorgia

La quale boldrinessa ha da dire la sua anche sulla scelta di Giorgia Meloni di essere chiamata il Presidente del Consiglio dei Ministri oltre che per il nome del partito che “dimentica le Sorelle”

(evidentemente la signora boldrinessa ignora l’origine delle parole “Fratelli d’Italia”); già in tanti le hanno risposto, e ora voglio farlo anch’io.

La parola presidentessa esiste (presidenta no), ma la presidentessa è quella del patronato, quella del gruppo che organizza la sagra della castagna, del comitato per la manifestazione di beneficenza, ma il Presidente del Consiglio dei Ministri è una funzione specifica e unica, è un ruolo specifico e unico, e va declinato con l’articolo relativo al ruolo. Così come abbiamo la direttrice della scuola, dell’asilo, della biblioteca, ma il direttore d’orchestra è una cosa diversa, è un ruolo specifico e unico. E non trovo molto senso nel dire la presidente, dal momento che il femminile specifico di questa parola esiste, sarebbe come dire il dottore e la dottore. Vero che etimologicamente è un participio presente e come tale indeclinabile e “ambosesso”, in cui il sesso è indicato dall’articolo, ma come molti participi (docente, cantante) viene usato come sostantivo, e quindi vale quanto detto sopra in relazione al ruolo, cioè la questione non è grammaticale, bensì semantica. Allo stesso modo c’è una differenza sostanziale fra il segretario e la segretaria: la segretaria è SEMPRE al servizio di una persona: la segretaria del direttore, dell’avvocato, del dentista, del notaio (ovviamente anche il segretario maschio quando svolge lo stesso tipo di servizio). Il segretario generale invece, ma anche il semplice segretario comunale, è al servizio di un’istituzione, cioè è una funzione, un ruolo, una carica, che prescinde dal sesso di chi lo svolge. Aggiungo che in diversi ambiti, anche se oggi probabilmente sempre più in disuso, i termini colonnella e generalessa indicano la moglie dell’ufficiale in questione, e tale denominazione non può essere usata per la donna che fa carriera militare e raggiunge il grado di colonnello o generale: suonerebbe come una presa in giro. E per favore, non mi si venga a parlare della Treccani (che qualcuno ha, non del tutto inopportunamente, suggerito di ribattezzare Treccagne, così le femministe saranno soddisfatte): se ci sono testi “scientifici” che affermano che il sesso biologico non conta nulla e che la persona è rappresentata unicamente dal genere che “si sente” in quel determinato momento e che può benissimo cambiare nel quarto d’ora successivo, perché adesso va di moda sostenere questo, pretendete che io prenda per vangelo un testo anch’esso sempre più prono alle mode del momento? O la Crusca: dopo che è stato proposto petaloso, ne vogliamo ancora parlare? Andando poi all’estero, quando ancora la gente era dotata di buon senso e parlava in maniera normale, avevamo Le (maschile) Premier (maschile) Ministre (maschile) Madame Cresson. In inglese non c’è articolo distinto e avevamo the Prime Minister Mrs Thatcher, cioè c’è ugualmente modo di sapere di che sesso è la persona che ricopre il ruolo in questione. Sempre che sia importante sapere se chi ricopre il ruolo ha il pisello o la patata, il che è tutto da discutere. Salvo ovviamente il caso in cui la donna che occupa quel ruolo vi sia stata chiamata per via delle quote rosa: in questo caso sì, il fatto di essere detentrice della patata è di primaria importanza, ma non mi sembra il caso di nessuna delle tre donne in questione, Thatcher, Cresson, Meloni. E concludo con una domanda: voi direste che Giuseppina Maria Fragoletti è un arbitro severo, un arbitro severa o un’arbitra severa? E non tiratemi fuori l’argomento che arbitra non esiste: non esistono neanche ministra sindaca architetta ingegnera e tutta l’infinita serie di puttanate di recente invenzione. E d’altra parte, come giustamente fa presente l’amico Cullà, non risulta che qualche uomo abbia rivendicato il diritto di ricevere biglietti con su scritto “Il Signorio Vostro Illustrissimo è cordialmente invitato” – o magari “Il Signoria Vostra ecc.”.

Poi, sempre in ambito boldriniano, c’è anche questa ennesima figura di merda  – no, non è analfabeta funzionale: è analfabeta e basta – d’altra parte, che cosa aspettarsi da una che si fa comandare quando sorridere?

E infine c’è la questione del famigerato merito (vade retro Satana!), su cui risponde da suo pari questo signore

al quale mi permetto di osservare che la preposizione “a” seguita da “assediare” richiede obbligatoriamente la d eufonica, tranne alcuni pochi casi eccezionali, e questo non lo è; forse il signor professore e scrittore avrebbe bisogno di qualche lezione di italiano. Naturalmente contro il merito si è scagliata l’Oca Signorina – e la cosa non ci stupisce -, dal cui post estraggo alcuni esemplari commenti dei suoi cicisbei, ovviamente in piena sintonia con lei.

visione classista e pericolosissima. Uno che non può pagarsi gli studi perché in difficoltà economiche non merita di essere trattato degnamente? E uno che semplicemente non è un cervellone?

Ecco, questo avrebbe urgente bisogno di qualcuno che gli spiegasse che cosa significa merito

preferisco Marx quando dice “da ciascuno secondo le sue capacità a ciascuno secondo i suoi bisogni”. È orribile vivere in un mondo di eterna e rigida competizione.

Che una bella citazione di Marx fa sempre figo. Ma se uno deve dare secondo le sue capacità, secondo lui che cosa potrà mai voler dire?

“meritocrazia” è esattamente la stessa cosa della competizione, che è la base della società capitalista in cui viviamo. Insegnare già ai bambini che se non combinano nulla non sono nessuno e sono destinati a rimanere nei margini della società, ignorando che le capacità di uno sono determinate non dalla libera volontà del soggetto, ma da fattori esterni, o interni, in entrambi i casi incontrollabili e ingestibili da parte del soggetto. La meritocrazia è una menzogna per mascherare il conservatorismo, altrimenti non avremmo figli di papà inetti inseriti in ruoli di spicco a farci la morale del “bisogna essere imprenditori di sé stessi”.

Capito bambini? Se non fate un cazzo non è colpa vostra, voi non avete il controllo sul vostro fare o non fare e quindi non potete farci niente, E quindi sedetevi e aspettate che la vita vi passi davanti, che qualcuno il cibo ve lo procurerà comunque, grazie ai coglioni che si fanno il culo a lavorare.

ma chi premia la nostra società? Chi porta più grana, o chi si impegna di più? Perché io posso sforzarmi di studiare astrofisica, che per me è al limite dell’incomprensibile, studiare giorno e notte, sforzarmi fino a perdere la vista, e continuare comunque a non capirla, mentre un “genio” impara tutto in un lampo. In quel caso la società non mi riconosce un bel nulla, anzi, mi chiama parassita e incapace, mentre premia l’altro perché meritevole, anche se magari non si è sforzato un minimo nel suo lavoro.
La squadra che vince la partita è quella che segna perché più forte, non quella che ci prova e si sforza correndo fino all’ultimo secondo.

Esatto caro: tu SEI (non “ti si chiama”: tu proprio SEI) un parassita e incapace e anche deficiente, non perché non capisci l’astrofisica, ma perché pretendi a tutti i costi di studiare una cosa per la quale sei negato senza neppure renderti conto che non fa per te, e lo sai perché non sei capace di rendertene conto? Perché nella tua educazione è sempre stato escluso il concetto di merito. Per questo sei e sempre resterai un fallito, ai margini della società, un parassita. Quanto alla squadra che vince perché è più forte, prova a fare uno sforzo di fantasia e immaginare per quale bizzarro caso del destino si trova a essere più forte. No, eh? Proprio non ce la fai. Eh, capisco.

Aggiungo due splendidi confronti fra Giorgia Meloni e la gallina di plastica Lillifascisi Gruber

Sempre più cafona che mai.

E concludo con questa cosa spettacolare.

Anzi no, concludo con questa, che non c’entra niente ma mi piace un sacco

(Don’t forget: el marinero, el capitano. Y el presidente, desde luego)

POST SCRIPTUM: una cosa comunque è certa: i sinistri hanno finalmente mostrato la loro vera faccia

barbara

ASPETTANDO I FASCISTI

Che aspettiamo, raccolti nella piazza?

Oggi arrivano i fascisti.

Perché mai tanta inerzia nel Senato?
E perché i senatori siedono e non fan leggi?

Oggi arrivano i fascisti.
Che leggi devon fare i senatori?
Quando verranno le faranno i fascisti.

Perché l’imperatore s’è levato
così per tempo e sta, solenne, in trono,
alla porta maggiore, incoronato?

Oggi arrivano i fascisti
L’imperatore aspetta di ricevere
il loro capo. E anzi ha già disposto
l’offerta d’una pergamena. E là
gli ha scritto molti titoli ed epiteti.

Perché i nostri due consoli e i pretori
sono usciti stamani in toga rossa?
Perché i bracciali con tante ametiste,
gli anelli con gli splendidi smeraldi luccicanti?
Perché brandire le preziose mazze
coi bei ceselli tutti d’oro e argento?

Oggi arrivano i fascisti,
e questa roba fa impressione ai fascisti.

Perché i valenti oratori non vengono
a snocciolare i loro discorsi, come sempre?

Oggi arrivano i fascisti:
sdegnano la retorica e le arringhe.

Perché d’un tratto questo smarrimento
ansioso? (I volti come si son fatti gravi)
Perché rapidamente le strade e piazze
si svuotano, e ritornano tutti a casa perplessi?

S’è fatta notte, e i fascisti non sono più venuti.
Taluni sono giunti dai confini,
han detto che di fascisti non ce ne sono più.

E adesso, senza fascisti, cosa sarà di noi?
Era una soluzione, quella gente.

Niente, può bastare così.
Si ringrazia il signor Kostantinos Kavafis per la cortese collaborazione.

ANZI NO, c’è una notizia dell’ultim’ora:

barbara

SPIGOLATURE 2

Mancano Trump e Orban, ma nel complesso direi che ci siamo

D’altra parte è anche colpa di Dante che non ne ha previsti di più.

Un paio di dritte agli amici BDS

E un omaggio ai geni creativi

che trovano soluzioni semplici a problemi complessi, quali il parcheggio di una sedia a rotelle.

E uno anche agli eroi che si sacrificano per la classe operaia

Un suggerimento per un nuovo gioco erotico

Una domanda legittima

Eh, brutta roba l’analfabetismo, vero?

Consigli per un matrimonio felice

Che se poi riesci a sposarlo lo stesso rischi di sentirti dire “let me discuss it with my first wife”.

Una nota politica

Un bel ritratto dei progressisti

Un tuffo nella preistoria

E infine:

MASCHIO BIANCO ETERO? NO DISABILE? AHIAHIAHIAHIAHI!

Continua.

barbara

IN MERITO AI FATTI DI SABATO SCORSO

Che quanto accaduto sia estremamente grave, è sotto gli occhi di tutti; che il governo abbia giocato uno dei giochi politici più sporchi della storia d’Italia, è sotto gli occhi di chiunque abbia voglia di aprirli.
E veniamo ora alle proposte di sciogliere i gruppi fascisti che insieme a un accorato grido di dolore da tante parti d’Italia si leva verso di loro.

Niram Ferretti

I VIRTUOSI AUTORITARI

Dopo ventiquattro anni, è dal 1997 che esiste, si vuole procedere allo sciogimento di Forza Nuova, partito di chiara ispirazione neofascista.
Si può legittimamente sostenere che un partito neofascista che ha percentuali risibili di consensi (in realtà, più che un partito è una setta che crede nella criogenesi di una forma di vita estinta da settantasei anni), non dovrebbe esistere in Italia, anche se nessuno obbietta che esista un partito neocomunista, ma non può essere il Parlamento per decreto a scioglierlo.
I partiti non si sciolgono a colpi di maggioranza, ma, se reputato necessario e in casi di emergenza, dal governo, e dalla magistratura. Non è il PD che può deciderlo, non siamo ancora in Venezuela. E conforta che anche Forza Italia, difficilmente accusabile di essere parafascista o subdolofascista o criptofascista, come FDI o la Lega,si sia opposta. E si è opposta perché chiara è la strumentalizzazione politica che muove questa mozione, la stessa strumentalizzazione che ha voluto dare i natali alla ridicola Commissione contro l’odio.
In ventiquattro anni, nessuno ha ritenuto, giustamente, che Forza Nuova fosse una emergenza nazionale, e per un motivo molto semplice, perché non lo è, e non lo sarà mai, se non per alcuni talebani dal pugno chiuso che si credono i soli depositari di ciò che significa democrazia, libertà, progresso, e che, incapaci di promuovere un programma che non abbia come capisaldi la teologia dell’immigrazione e la pedagogia gender, ha bisogno dello spauracchio fascista per darsi una maggiore consistenza.

E dunque nessuno finora ne aveva chiesto lo scioglimento – al massimo la chiusura della loro sede – perché non rappresenta un’emergenza nazionale. Ma non solo per questo.

Niram Ferretti

IL FANTOCCIO STRUMENTALE

Improvvisamente, dopo ventiquattro anni di esistenza si scopre che Forza Nuova, il movimento neofascista fondato da Roberto Fiore nel 1997 e con una percentuale di votanti da prefisso telefonico (lo 0,37% alle politiche del 2018) rappresenta un pericolo per la democrazia.
Si invoca il suo scioglimento, si fa riferimento alla Legge Scelba del 1952, la quale recita al primo articolo che “si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista».
Benissimo. Ma come mai, ci si è accorti solo adesso che Forza Nuova rientra in questi canoni? Davvero dopo tutti gli episodi del passato, aggressioni nei confronti di extracomunitari, negazionismo smaccato della Shoah, ostentato suprematismo razziale, omofobia programmatica, ecc. l’episodio che ha fatto aprire gli occhi a tutti sulla pericolosità eversiva del partito è stato l’assalto alla sede della CGL da parte di una dozzina di militanti?
Come mai prima di questo episodio, nessuno nelle istituzioni riteneva che Forza Nuova avesse il carattere potenzialmente eversivo e minaccioso delle Brigate Rosse?
Forse perché in questo momento c’è un partito di destra, erede del MSI che ottiene ampi consensi ed è il primo partito italiano nelle intenzioni di voto alle prossime politiche nazionali?
Non si cerca disperatamente e con programmatica persistenza di fare, e in questo caso la metafora ha un doppio senso ben chiaro, di tutta l’erba un fascio?
Certo, Roberto Fiore non ha alcun legame diretto con Giorgia Meloni, ma…per la sinistra, alla fine sono “sempre loro”.
Mentre i comunisti di una volta possono diventare ulivisti, piddini, o verdi, oppure restare orgogliosamente comunisti come Cossutta, Diliberto, Bertinotti, Marco Rizzo, i fascisti restano sempre uguali a se stessi anche quando affermano di non esserlo più, di avere fatto passi avanti. Ci vogliono sempre prove, attestati, esami del sangue, e non bastano mai perché, ovviamente, non possono, non devono mai bastare.
La realtà è tuttavia assai più semplice. Forza Nuova, per chi non si fa intontire dalla vulgata imposta da quasi tutta l’informazione unita, è solo un pretesto, serve per continuare ad agitare lo spettro del fascismo, l’avanzata nera, ma chi si teme veramente non è una setta di esaltati, ma un partito in crescita, che potrebbe, non sia mai per tutto l’apparato organizzato, arrivare al governo del paese, e se la destra unita, compresa Forza Italia, manifesta la sua contrarietà allo scioglimento del partito, perché ritiene che essa sia, come di fatto è, una mossa strumentale, ecco che questa diventa una dimostrazione della complicità, di un legame mai disciolto, e anche Berlusconi, in fin dei conti, sulla condanna del fascismo non è mai stato troppo esplicito…
Forza Nuova è il fantoccio che serve indirettamente a mascariare in primis Fratelli di Italia, e in secundis la destra tutta.

E infatti c’è chi addirittura propone…

Giovanni Bernardini

FUORI LEGGE?

Qualcuno nel PD sogna di mettere fuori legge FdI. Un certo signor Provenzano, esponente del PD ha stabilito che FdI è “fuori dall’arco democratico”, quindi…
Tanto per chiarire per sciogliere un partito occorre:
1) Che esista una legge che consente, in certi casi, che un partito possa essere sciolto.
2) Una sentenza della magistratura che autorizza il ministero dell’interno ad emettere un decreto di scioglimento di detto partito.
3) In casi di assoluta necessità ed urgenza e di pericolo IMMINENTE per la democrazia il ministero dell’interno può agire senza aspettare la decisione della magistratura e sciogliere d’imperio un partito
4) In questo caso la successiva sentenza del magistrato dovrà confermare la decisione presa d’urgenza dal ministero dell’interno per renderla davvero definitiva. Comunque si apre la strada ad una lunga serie di ricorsi e contro ricorsi che può arrivare sino alla corte costituzionale.
5) In nessun caso è ammissibile che un partito possa essere sciolto a colpi di maggioranza. Ad esempio, PD e 5S si mettono d’accordo, definiscono “fascista” un partito di opposizione, si vota in parlamento, quel partito è messo fuori legge così PD e 5S governano allegramente da soli. NO, questo NON si può fare. Per ora l’Italia non è il Venezuela.
6) A parte ogni dissertazione giuridica, è fin troppo evidente che se si comincia a pensare di mettere fuori legge partiti che hanno un seguito reale nel paese si entra nella logica della guerra civile. Nessuna forza politica può accettare di esser costretta al silenzio per decreto. Nessuna persona ragionevole può sul serio pensare di percorrere una simile via. Purtroppo un personaggio come Letta ragionevole non è…

Già: se un presidente americano dell’altra corrente ha troppo seguito e troppo successo, si fabbrica un dossier a suo carico incastrando finti testimoni, e si cerca di ottenerne l’impeachment; se uno stato legifera per difendere i propri bambini da manipolazioni perverse e pervertite, si minaccia di tagliargli i fondi per tentare di farlo tornare al gregge; se un partito di opposizione ha successo si programma di scioglierlo, come ha fatto Hitler con l’intera opposizione il 27 gennaio 1933 (NOTA per quelli che vedono analogie, o addirittura strette analogie con quanto sta accadendo qui e prevedono che si finirà alle camere a gas per chi non ha il green pass, spiegando che anche lì non è esploso tutto in una volta ma hanno proceduto lentamente, facendo abituare la popolazione, e ci sono voluti ANNI: fra la nomina di Hitler a cancelliere e l’incendio del Reichstag che ha permesso di mettere fuorilegge tutti i partiti, sono passati 28 giorni). Ma torniamo alle vicende di sabato scorso. Succede dunque che ad un certo punto un tizio sul palco fa un annuncio clamoroso

E che cosa succede? Niente, assolutamente niente. Allora Giorgia Meloni interroga in proposito, in Parlamento, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, già responsabile nel nessun intervento al rave party di Viterbo, meno di due mesi fa, con 3000 partecipanti, droga a carriole e un ragazzo morto, e ora responsabile dello stesso comportamento nei confronti di un assalto alla sede di un sindacato preannunciato, e violenti scontri di piazza. Ascoltiamo dunque l’oscena risposta del ministro, che comincia ad articolarsi dopo ben due minuti e mezzo di un’intera muta di cani menati per l’aia.

Capito? Non è intervenuta perché altrimenti si sarebbero potuti verificare disordini, mentre così, grazie a lei, si è svolto tutto pacificamente. Ma, a parte questo, dal momento che si sapeva con certezza che i capi manipolo sarebbero andati alla manifestazione, e dal momento che sono sottoposti a limitazioni per cui partecipare a manifestazioni è loro vietato – cosa che il ministro ha la faccia da culo di ricordare in aula -, predisporre un po’ di agenti che impedissero loro di andarci mentre uscivano di casa? Troppo difficile, signor ministro? Troppo complicato? Troppo intelligente per essere alla sua portata? No: per un simile comportamento non basta essere inetti, fa notare Giorgia Meloni, e non basta neppure essere stupidi, aggiungo io. Ci vuole dell’altro, come precisa Giorgia Meloni e come, già due giorni prima dell’interrogazione parlamentare, aveva scritto Niram Ferretti:

Niram Ferretti

FUNZIONALI

Di tutta un’erba un fascio, o meglio un fascio littorio.
Si accorpa e aggrega ciò che non si vuole separato, che si esige unito. I megafoni massmediatici lo evidenziano all’unisono.
Ma che strano, è proprio davvero strano, che una formazione politica come Forza Nuova, di fascisti conclamati, ben tenuta sotto osservazione, improvvisamente agisca durante una protesta sostanzialmente pacifica. Davvero strano che li si lasci devastare un ufficio della CGIL (un po’, ma forse solo un po’ ricordano i clowns che vennero fatti entrare come una lama incandescente dentro un panetto di burro a Capitol Hill. Fatti entrare).
Nessun complotto, ci mancherebbe, nessuna dietrologia, ma ecco che dopo l’infiltrato di Fanpage che mostra il numero tre di FDI in convenevoli camerateschi (è il caso di sottolinearlo) con un fascista da macchietta (ma come è che i fascisti sono sempre delle macchiette alla fine? Semplice, perché il farsesco appartiene all’originale), arrivano i fascisti “veri”, o perlomeno quelli doc, i Fiore, Er Pantera, altri, che giravano da anni e anni, ma che solo adesso si scoprono pericolosi, forse issimi, l’onorevole Emanuele Fiano si spaventa, e dunque ecco la mozione parlamentare per sciogliere il gruppo, solo ora? Ma che strano.
E’ il rauco La Russa, quello che ha chiamato i figli come capi indiani (poveri ragazzi) che lo fa presente con euclidea logica forense.
«È una mozione strumentale, temo inserita in quello che sta accadendo negli ultimi giorni. A che serve una mozione? Non è il Parlamento che deve decidere sull’eventuale scioglimento di un partito, decisione estrema, ma il governo. E non l’ha fatto finora, né questo né quelli precedenti: come mai? Delle due l’una: non avevano le motivazioni per scioglierli o hanno preferito tenerli lì, magari come strumenti utili per la strategia della tensione?».
Strategia della tensione. Bisognerebbe rileggersi lo Sciascia de “Il Contesto”
Forse che sì, forse che no, senza scomodare il Vate, aureolato dal Ventennio.
Nel mentre cascano dal pero, per così dire, frasi senza dubbio antisemite, dell’avvocato Michetti. Sprovveduto? Non lo sappiamo con certezza.
Tutto fa brodo, o meglio broda, quella delle streghe, l’importante è che, girato l’intruglio nel paiolo, l’odore che ne emani sia fetido abbastanza e convenga, nei pressi di un ballottaggio che assegnerebbe la capitale, a una precisa parte in gioco, quella che ha come leader il pisano Letta, tornato da Parigi per raddrizzare le sorti di un partito pencolante, pugno chiuso e inflessibile determinazione, soprattutto contro il fascismo, il pericolo incombente. E dal paiolo l’effluvio che emana fa dire in coro, “Ucci, ucci, sento odor di fascistucci”.
Roberto Fiore oggi è perfetto per i pifferai del babau fascista. Gli stessi che, oltreoceano, per quattro anni, hanno mascariato Donald Trump. Funzionale all’apparato di sinistra, proprio lui.
Se gli avessero pronosticato che un giorno sarebbe stato l’inconsapevole Willi Mutzenberg di Enrico Letta, non ci avrebbe mai creduto.

Certo, chiamarlo un tentativo di golpe sarebbe esagerato, ma che un tentativino di golpettino non ci sia stato, io la mano sul fuoco non ce la metterei. Certo comunque che anche loro, sti fascisti

barbara

LA SIGNORA RENATA

Sessant’anni fa, con la gloriosa divisa dell’esercito israeliano
mamma soldatessa
e oggi
Renata 19
Come aspettarsi di meno, del resto, dalla compagna di vita di quest’uomo qui?
Poi magari leggi un po’ di riflessioni qui, e vai a dare un’occhiata anche qui, dove trovi anche il video. Aggiungo un’annotazione: quarant’anni fa – oggi non so – i fascisti duri e puri milanesi venivano chiamati sanbabilini, dal nome della piazza sede dei loro incontri. Oggi è esattamente in quella piazza che, anno dopo anno, si ritrovano ogni 25 aprile i propallisti duri e puri per urlare il loro odio velenoso contro Israele e contro la Brigata Ebraica che ha contribuito alla nostra liberazione e alla sconfitta del nazifascismo: vorrà dire qualcosa?

barbara

VOI COME LEGGERESTE QUESTA FRASE?

frocio-fascista
A me il senso sembra molto chiaro: essere froci è una cosa orrenda, immonda, schifosa, praticamente la cosa peggiore del mondo, se non fosse che c’è il fascismo, per cui essere froci è solo la seconda cosa peggiore del mondo. Più o meno come quando si dice piuttosto che XYZ mi butto da un treno in corsa. O come “meglio morti che rossi”. Con la differenza che meglio morti che rossi non manca di rispetto a nessuno mentre meglio froci che fascisti manca di rispetto ai froci. Insomma, se sei frocio, se a destra piangi, a sinistra non ridi di sicuro.

barbara

ACCADDE IL 19 MARZO 1921 ALLE 18:20

A Šentjanž il sole annegò

Sopra Strunjan
la sera
scendeva tranquilla.
Le cime
risplendevano
al calar del sole,
il Ronek si illuminava;
ma il tempo
ci invitava
al riposo.

Il luogo spandeva
profumo di terra fresca…
dai pendii
i fiori di mandorlo
salutavano
gli abitanti del paese.

Nell’aria
garrivano le rondini
e su Stjuže
laggiù sopra il mare –
vedevo gabbiani volare.

Sotto un gelso,
a fianco della ferrovia,
dei bambini del paese
si erano riuniti
per giocare.
Le madri li avevano
già chiamati a casa –
e alcuni
al richiamo avevano risposto,
ma altri erano rimasti
ad aspettare il treno della sera.

Quel giorno
nessuna faccia amica
dietro i finestrini del treno,
ma solo
la morte orribile
di neri fascisti
in arrivo da Trieste.
Strunjan:
per schiacciare i ribelli,
puntarono
le armi sui bambini.

Per Renato Brajko
la vita si fermò…
»Ah mamma,
sto morendo«
sopraffatto dal dolore
Domeniko Bartole…
Il viso del bambino
impallidì,
assieme al bambino
cominciai a svanire
anch’io.

Altri tre bambini
in preda al dolore
chiamavano
la mamma…
Nacque il male,
fu piantato
l’odio,
così bruciò il Ronek –
e con esso tutta l’Istria…
Fu allora fu che il nostro sole
annegò a Šentjanž.

Božidar Tvrdy

Ronek e Šentjanž sono colline sopra Strunjan/Strugnano.

Due bambini furono uccisi, tre rimasero feriti e due rimasero invalidi.

(Rubato qui, dove potete trovare anche il testo originale)

barbara