Green pass, la road map [itinerario, percorso, calendario, piano, programma: abbiamo la lingua più ricca del mondo, usiamola, cazzo] per l’abolizione: ristoranti all’aperto, stadi, cinema e ospedali
Le date dal 20 febbraio al 15 giugno con le scadenze delle misure restrittive
Alcune date di allentamento delle misure sono già state decise. Ecco quale potrebbe essere il percorso. ? Potrebbe? Non hai appena detto che sono state già decise?
20 febbraio Capienza negli stadi Il 20 febbraio si potrà tornare negli stadi con una capienza al 75%. Saranno le singole strutture sportive a decidere se vendere subito i biglietti per arrivare alla massima capienza consentita dal nuovo provvedimento.
10 marzo Pop corn al cinema Dal 10 marzo si tornerà a mangiare e a bere nelle sale dei cinema e dei teatri, dove i bar potranno riaprire. La chiusura era prevista fino al 31 marzo, ma l’Aula della Camera — che ha approvato in via definitiva il decreto Covid che proroga lo stato di emergenza e le norme del super green pass — l’ha modificata.
Visite in ospedale Sempre dal 10 marzo sarà possibile visitare i familiari ricoverati in ospedale per 45 minuti al giorno. Per i guariti dal Covid basterà fare un tampone dopo aver completato il ciclo vaccinale primario. Per chi ha tre dosi il tampone non sarà necessario. La regola sarà valida in tutta Italia, anche nelle terapie intensive e la novità è che i direttori sanitari non potranno impedire l’accesso dei parenti.
31 marzo Stato di emergenza Scade lo stato di emergenza e il governo ha deciso di non rinnovarlo, a meno di improvvise impennate della curva di epidemiologica dovute a nuove variante. E così ci siamo parati il culo: GRANDI!!
Bar e ristoranti all’aperto La prima misura riguarderà l’eliminazione del green pass obbligatorio per bar e ristoranti all’aperto. Bene. E per il lavoro? E, a parte questo, perché bar e ristoranti solo all’aperto? Se è finito lo stato di emergenza – che peraltro era da quel dì che era fuorilegge – e non dico “finita l’emergenza” perché quella è da un bel po’ che è finita, perché chiedete il green pass per bar e ristoranti al chiuso?
Sport all’aperto Subito dopo si esaminerà l’eliminazione dell’obbligo di green pass per svolgere attività sportiva all’aperto Bene. E per il lavoro? E perché solo le attività sportive all’aperto? E “si esaminerà l’eliminazione” significa che potrebbe anche non venire eliminato?
Colori Il governo dovrà esaminare l’ordine del giorno del Parlamento per superare del tutto il sistema a colori delle fasce di rischio. ? Io sapevo il sistema dei colori per le regioni: da dove salta fuori questa novità dei colori per le fasce a rischio? O è uno di quei trucchetti che la buttate lì facendo finta che esista così noi ci abituiamo e quando poi la introducete non ce ne accorgiamo neppure e ci inculate un’altra volta di santa ragione? E quali sarebbero esattamente le fasce a rischio? Gli ultrottantenni? Ultrasettantenni? Ultrasessantacinquenni, quelli a cui non potete permettere di andare in pensione perché sono troppo giovani ma per recluderli sono dei poveri vecchietti da proteggere peggio dei panda? E va da sé naturalmente che le “fasce” sono tutte stampate in blocco con lo stesso stampino.
Autobus e metro Se la curva epidemiologica continuerà a scendere gli studenti con più di 12 anni potranno salire sugli autobus anche con il solo tampone negativo e non più con il green pass rafforzato. “Solo” con il tampone negativo?! “Anche”?! Ma com’è umano lei! E con ancora tre mesi di scuola, quante volte dovranno farsi stuprare il naso? E, a parte questo: e per il lavoro?
15 giugno Obbligo vaccinale per gli over 50 Scade l’obbligo vaccinale per gli over 50, quindi dovrà essere stabilito dove potrà essere eliminato il green pass rafforzato nei luoghi al chiuso.
E questa proprio non l’ho capita. Proviamo a seguire il ragionamento secondo logica: il green pass serve per dimostrare di essere vaccinati, giusto? Per gli over 50 il vaccino è obbligatorio e quindi per fare qualunque cosa, compreso il lavoro, devono avere il green pass, giusto? Se invece il vaccino non fosse obbligatorio, non sarebbero neppure obbligati ad avere il green pass, giusto? Ora, dal 15 giugno gli over 50 non sono più obbligati a essere vaccinati, quindi non dovrebbero più essere obbligati ad avere il green pass rafforzato (gli hanno dato le vitamine? O non l’avranno anche pompato con un po’ di ormoni?), giusto? Ecco, no: il governo si riunirà per decidere dove potrà essere eliminato. Aspetta che vado a prendere un po’ d’aria perché mi è venuto mal di testa. ….. (Ecco, tornata) Forse per i contadini – purché non vi sia un affollamento superiore alle tre persone per ettaro? Ma ovviamente non per il lavoro in stalla. E per i boscaioli? E a tutti gli altri in culo?
E pensate che si sia toccato il fondo? Col piffero: adesso arrivano i commenti:
fiorerosa1951
19 febbraio 2022 | 17:30
se il contagio e ‘maggiore al chiuso diventa necessario mantenere le attuali misure mentre all’aperto occorre il distanziamento altrimenti si vanifica quanto sopportato finora. Il green pass non deve essere un problema per la tranquillità di tutti ad ottobre
Cioè, si propone di sacrificare l’estate per salvare l’autunno. Beh, una cosa a questo delicato fiorellino rosa la dobbiamo riconoscere: l’originalità. E insieme a tutta la sua originalità lo/la mando con tutto il cuore affanculo.
Innanzitutto un articolo che esamina la drammatica situazione in cui, con il pretesto dell’emergenza sanitaria, siamo stati infilati.
Dalla pandemia allo Stato di Polizia
di Vitalba Azzollini
C’è sempre un momento in cui ci si chiede: come si è arrivati a questo punto? Il momento per molti è stato quando, durante un programma su una tv Mediaset, sono andate in onda le immagini di un elicottero della Guardia di Finanza, con un’inviata a bordo, all’inseguimento di un runner solitario su una spiaggia deserta. Ma anche la Tv di Stato, cosiddetto servizio pubblico, non è stata da meno, mostrando un drone che braccava un runner, anch’egli in solitudine totale, con un tutore delle forze dell’ordine alle calcagna e la Cavalcata delle valkirie in sottofondo. Ci si era lamentati del sistema di delazione implementato sul portale di Roma Capitale per eventuali violazioni delle regole in tema di Covid-19, ma evidentemente non c’è limite al peggio. Qual è il punto cui si è arrivati? Uno Stato di polizia a ogni effetto. Come ci si è arrivati? I fattori sono diversi. Innanzitutto, si è arrivati facendo sì che la gente restasse nell’ignoranza. Il metodo è, per dirlo in modo forbito: «Vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare». Tacere e adeguarsi, da sudditi. Tale metodo è stato realizzato, innanzitutto, inculcando nelle persone l’idea che, in nome della tutela della salute, tutto fosse possibile e lecito. Pertanto, come più volte detto, in nome della salute sono stati conferiti poteri molto ampi – “pieni poteri”, almeno fino al d.l. 19/2020 – al presidente del Consiglio, che li ha esercitati con forti restrizioni a diritti e libertà, non sempre mostrando di rispettare principi generali dell’ordinamento giuridico e dell’Unione europea o di valutare costi e benefici di opzioni alternative al lockdown del Paese. Tutto ciò mentre il Parlamento – che (dovrebbe) rappresenta(re) i cittadini – si è come dissolto. L’altra idea, conseguenza della prima, inculcata nella gente è che ogni scelta spettasse agli scienziati, in particolare a quelli del Comitato tecnico scientifico, e che la politica – in primis il presidente del Consiglio – dovesse fideisticamente adeguarsi, anziché assumersi la responsabilità di decidere contemperando tutti gli interessi coinvolti, oltre alla salute. Questo “fideismo”, da un lato, ha rafforzato l’ignoranza di cui si è detto, rappresentando la rinuncia a far capire alla gente le motivazioni di certe scelte, con l’alibi che la scienza non è da tutti e che la politica vi si deve solo conformare. E l’ignoranza è amplificata dall’opacità dei pareri del Comitato, non pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente di siti istituzionali né resi accessibili per la sospensione del diritto alla trasparenza ex Foia. Dall’altro lato, lo scudo del fideistico affidamento alla scienza ha comportato la deresponsabilizzazione politica più completa: se è la scienza che decide, comunque vada la politica può dire “non abbiamo assolutamente sbagliato niente“. Chissà se questo è lo scopo per cui i decisori governativi hanno istituito, oltre a quel Comitato, molti gruppi di esperti (15 a livello nazionale e 30 locale, circa 450 persone in tutto), ai quali hanno delegato valutazioni rilevanti, senza rendere trasparentemente noti criteri di scelta dei componenti, obiettivi prefissati e misurabili, disponibilità di mezzi e risorse e molto altro. Ma lo Stato di polizia è anche il risultato del protagonismo di amministratori locali i quali, non osservando i limiti di legge ai loro poteri – in particolare, di sancire misure più restrittive di quelle nazionali solo per «specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario» – hanno continuato ad alzare l’asticella delle restrizioni a libertà e diritti: dal “tassametro sul carrello” del supermarket, alla puntuale fissazione degli importi della spesa, alla sanzione della “quarantena” anche a non infetti, al divieto consegne a domicilio ecc., fino ad arrivare alla ipotesi di chiusura dei confini regionali, in spregio alla norma costituzionale (art. 120, c. 1) in base a cui la regione non può ostacolare «la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni». E le forze dell’ordine si sono adeguate allo stile da “sceriffo” degli amministratori locali, facendo perquisizioni nelle buste della spesa per verificare la necessità degli acquisti o, al contrario, irrogando multe senza nemmeno considerare la necessità dello spostamento. Allo Stato di polizia hanno pure contribuito quei Tar che, anziché stroncare iniziative “sceriffesche”, frutto di incursioni di presidenti di regione e sindaci in ambiti non di loro pertinenza, ne hanno spesso confermato le ordinanze in sede di azione giurisdizionale da parte di cittadini (talora con una sorta di copia-incolla di decisioni precedenti, anche a fronte di un quadro normativo mutato dopo il d.l. n. 19/2020).
Lo Stato di polizia è pure l’effetto di un Governo che ha drammaticamente abdicato non solo al ruolo di cui è investito per la gestione dell’emergenza sanitaria ma anche alla tutela dello Stato di diritto, rinunciando a impugnare ordinanze regionali (o ad annullare ordinanze sindacali) emesse – come detto – in violazione della legge. Eppure, il Governo era partito lancia in resta con l’impugnativa al TAR dell’ordinanza delle Marche che a fine febbraio aveva chiuso le scuole della regione. Parimenti apprezzabile era stato l’annullamento dell’ordinanza del sindaco di Messina, che prevedeva apposite autorizzazioni e altro per poter attraversare lo Stretto. Lo Stato ha abdicato anche ai poteri di cui dispone per espressa previsione costituzionale. A questo riguardo, è utile un inciso, dedicato a chi dice che sarebbe servita la “clausola di supremazia” prevista dalla riforma costituzionale del 2016, bocciata con referendum, poiché tramite essa lo Stato sarebbe potuto «intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva», a «tutela dell’unità giuridica o economica della Repubblica, ovvero …dell’interesse nazionale». Ebbene, a fronte dell’emergenza sanitaria, lo Stato “comanda” anche a Costituzione vigente: ha legislazione esclusiva in tema di «profilassi internazionale» (art. 117, lett. q, Cost.), nonché di «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni … su tutto il territorio nazionale», tra cui rientra la «predisposizione di sistemi di risposta a emergenze di origine infettiva» (art. 117, lett. m, Cost.), per non dire delle materie inerenti a «ordine pubblico e sicurezza» (art. 117, lett. h, Cost.). Inoltre, il Governo (art. 120, c. 2, Cost.) potrebbe sostituirsi a Regioni e Comuni «nel caso di mancato rispetto di norme (…) oppure di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali». Il Governo finora ha rinunciato anche a questo potere sostitutivo, nonostante ne ricorressero gli estremi. Infine, lo Stato di polizia si è radicato pure mediante il terrorismo psicologico fatto sulla gente, come dimostrano le immagini televisive degli inseguimenti “polizieschi” da cui si sono prese le mosse: a volte è sembrato che tale terrorismo fosse anche volto a sviare l’attenzione della gente stessa dall’assenza di una strategia per affrontare la fase 1, prima, la fase 2, adesso. Se, anziché spiegare i motivi per cui le regole (distanziamento, dispositivi di protezione e altro) vanno rispettate, si ricorre a certi metodi che trattano i cittadini come sudditi o minus habens, allora lo stato di emergenza diventa stato di Polizia e travolge lo Stato di diritto. Una foto rende più chiaro il concetto: (qui) E rendono più chiaro il concetto un paio di fatti di cronaca, in aggiunta a quelli già precedentemente denunciati.
Ho sentito da persone amiche che sono state fermate dalle forze dell”ordine e benché non avessero motivi validi per spostarsi non sono stati multati ma lasciati andare tranquillamente. Francamente la cosa mi ha lasciata molto delusa. Prima per la leggerezza di questi amici, poi per queste forze dell’ordine che vengono definiti eroi e che poi svolgono così il loro compito. Spero che si tratti di fatti isolati e sporadici
E non ho avuto l’impressione che si trattasse di un commento ironico.
Proseguo con questa dettagliata cronaca di Dagospia.
CRONACA DI UNA PANDEMIA ANNUNCIATA – GLI ALLARMI INASCOLTATI DEI MEDICI CHE SEGNALAVANO STRANE POLMONITI DA INIZIO GENNAIO, LE CIRCOLARI DEL MINISTERO CHE SI CONTRADDICONO, LE DIVISIONI POLITICHE E #MILANONONSIFERMA: TUTTI GLI ERRORI CHE HANNO FATTO DELL’ITALIA IL FOCOLAIO D’EUROPA – IL 15 FEBBRAIO IL MINISTERO DEGLI ESTERI MANDA DUE TONNELLATE DI MATERIALE SANITARIO IN CINA COME REGALO. POCHI GIORNI DOPO, IN LOMBARDIA ERANO INTROVABILI…
Monica Guerzoni, Marco Imarisio, Simona Ravizza e Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”
Alle dieci del mattino di martedì 7 gennaio, Pietro Poidomani riapre il suo ambulatorio in via Trieste. Le vacanze di Natale sono appena finite, ma il numero di persone in fila è inusuale. Lui le conosce tutte. È l’unico medico di base a Cividate al Piano, cinquemila abitanti sulla riva destra del fiume Oglio, 25 chilometri da Bergamo. I primi 5 pazienti hanno lo stesso problema. Sono anziani che lui ha già vaccinato per l’influenza di stagione, però hanno ancora febbre e una strana tosse. Faticano a respirare. A ognuno prescrive una radiografia al torace e il responso è sempre uguale.
Complicazione da polmonite, con marcati addensamenti interstiziali. Quel giorno, su 50 visite, dodici sono per gli stessi sintomi. Il giorno dopo, ancora. E poi ancora.
Nelle settimane seguenti, il dottor Poidomani chiama alcuni suoi colleghi dei paesi vicini. «Anche voi…». Anche loro. A metà febbraio decidono di scrivere all’Azienda di tutela della salute della provincia di Bergamo. Non sarebbe il caso di dare un’occhiata a tutte le radiografie toraciche fatte dal 25 dicembre in poi?
Non otterranno mai risposta.«Già verificando i dati, avremmo potuto salvare qualche vita», racconta Poidomani. «Ma nessuno si è posto la domanda giusta. E così siamo arrivati al momento cruciale a mani nude, senza attrezzature, senza bombole ad ossigeno».
La grande paura era cominciata in ritardo. La prima convocazione della task force creata al ministero della Salute risale al 22 gennaio 2020, quando viene promulgata una circolare che prescrive il tampone in caso di polmoniti insolite. «Senza tener conto del luogo di residenza o storia di viaggio, anche se è stata identificata un’altra eziologia che spiega pienamente la situazione clinica». Cinque giorni dopo, nuova circolare, dalla quale questa frase sparisce. Controlli solo su chi arriva da Wuhan o ha avuto contatti recenti con la Cina. Ma la sera del 30 gennaio i tg aprono tutti con la stessa notizia.
«Virus, colpita l’Italia». «L’allarme dell’Oms». Sui quotidiani vengono anticipati i provvedimenti che il governo si appresta a prendere: dichiarazione dello stato d’emergenza e blocco dei voli con la Cina. Il decreto che cambia tutto arriva il giorno seguente, 31 gennaio. «Si ritiene necessario provvedere tempestivamente a porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario…». Mancano però le istruzioni per l’uso. C’è uno stato d’emergenza, ma non un piano d’emergenza. Come si devono comportare gli ospedali, le regioni? Il primo febbraio, un noto primario milanese scrive nella chat dei suoi medici. «Con quel provvedimento hanno costruito una bella casa. Peccato che si siano dimenticati di farci il tetto». Si rivelerà una profezia.
A due mesi dall’inizio di questa tragedia, che per noi è cominciata alle 00.45 del 21 febbraio, quando l’Ansa ha battuto la notizia del primo paziente positivo al coronavirus dopo il ricovero all’ospedale di Codogno, il famoso Mattia, che non veniva dalla Cina e quindi per giorni non fu sottoposto a tampone, è il caso di riavvolgere il nastro.
Per raccontare quella che, al netto di colpe e responsabilità individuali, è la storia di una sottovalutazione collettiva, istituzionale e anche mediatica. Il decreto del 31 gennaio contiene una falla logica. La scelta di bloccare i voli da e per la Cina non produce alcun risultato sulla tracciabilità del virus, perché chi doveva tornare dalle zone contagiate lo farà comunque attraverso altri scali, senza essere sottoposto a ulteriori controlli. Il primo passo è comunque meglio del niente, o quasi, che seguirà a livello decisionale, tra sottovalutazione e discutibili slanci di generosità.
Alle 14.50 del 15 febbraio decolla dalla base di pronto intervento Unhrd delle Nazioni unite di Brindisi un volo diretto a Pechino, organizzato dal ministero degli Esteri. A bordo ci sono anche due tonnellate di materiale sanitario, regalo della Farnesina alla Cina. Pochi giorni dopo, mascherine e tute di protezione per gli operatori sanitari si riveleranno introvabili nelle zone più colpite della Lombardia.
Il decreto sull’emergenza, che segue le indicazioni dell’Oms, diventa una sorta di ombrello sotto al quale si può riparare qualunque amministratore che decida di non agire. I medici di tre grandi ospedali lombardi, Niguarda di Milano, Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Sant’Anna di Como, scrivono alle Ats di riferimento chiedendo di verificare il numero di posti nelle terapie intensive della regione. La sera del 21 febbraio a Bergamo si tiene una riunione dei medici ospedalieri della provincia. All’ordine del giorno c’è un’altra lettera da mandare all’Ats, per fare presente che «date le attuali condizioni», non sono in grado di fare fronte all’epidemia, se mai arriverà. È già arrivata, purtroppo.
Il primo documento governativo che spiega come muoversi e cosa fare è del primo marzo, un mese dopo. Lo firma il direttore generale della Salute Andrea Urbani. Accoglie le richieste del Comitato tecnico-scientifico (Cts) secondo cui è «necessario che nel minor tempo possibile» sia attivato nelle strutture pubbliche e private un modello di cooperazione «coordinato a livello nazionale per un incremento delle disponibilità di posti letto del 50% nelle unità di terapia intensiva e del 100% in quelle di pneumologia e malattie infettive». Sei giorni dopo il commissario Angelo Borrelli firma l’accordo con la società Siare per la fornitura di ventilatori meccanici, fondamentali per le terapie intensive. Cosa è successo in questo mese di limbo, tra il primo e l’ultimo weekend di febbraio?
Nel governo convivono opinioni discordanti. Roberto Speranza è da subito per la linea dura. Il 2 febbraio, quando in Italia gli unici malati sono i due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani, in tv da Fabio Fazio il virologo Roberto Burioni afferma che da noi il rischio «è pari a zero». Il ministro della Salute invece drammatizza: «Abbiamo fatto scelte molto prudenziali, il Paese deve essere pronto». Per Speranza, «chiudere tutto» sarà il mantra ripetuto in ogni Consiglio dei ministri, Conte invece non è convinto. A marzo, quando la curva dei contagi si impenna, resiste per giorni alle pressioni dei governatori del Nord. Salvini, che in questa crisi cambierà diverse volte rotta, chiede più coraggio.
Ma Conte non vuole cedere al «ricatto» del centrodestra. La linea di Palazzo Chigi è chiudere il Paese un passo alla volta, decreto dopo decreto. La strategia della gradualità si basa sulla convinzione che solo un sentimento profondo di paura diffusa potrà rendere tollerabile una forma così severa di reclusione sociale.
Nei momenti decisivi, mentre si invoca l’unità nazionale, le istituzioni avanzano in ordine sparso. Il 23 febbraio il governatore Fontana e Speranza firmano l’ordinanza che istituisce misure restrittive per la Lombardia. Lo stesso giorno alle 18.30 nell’Aula Biagi di Palazzo Lombardia 500 sindaci della Regione chiedono deroghe per mercati, centri commerciali e attività sportive. La Lombardia cede dopo 72 ore, con una deroga: i bar restano aperti anche dopo le 18 «se con il servizio al tavolo».
Il 27 febbraio il sindaco Giuseppe Sala lancia la campagna #Milanononsiferma, seguito a Bergamo da Giorgio Gori. Salvini in un video chiede di «riaprire tutto», invitando i turisti stranieri a visitare il Paese più bello del mondo, mentre il segretario del Pd Nicola Zingaretti fa un aperitivo pubblico sui Navigli, che forse gli costa il contagio. Il 28, gli esperti della Regione mostrano per la prima volta a Fontana le stime della curva epidemica che in quei giorni presenta un indice R0 di contagio superiore a 2: «Se la situazione dovesse allargarsi, il rischio è di default dell’intero sistema ospedaliero». Oggi sembra surreale, ma l’Emilia-Romagna chiede di tenere aperti cinema e teatri e il Veneto vuole una deroga sulle terme.
L’8 marzo è una domenica di sole, bar e ristoranti aperti, tanta gente in giro. Lunedì 9 marzo, dopo l’incontro con i capi delle opposizioni, Conte annuncia che l’Italia intera diventa zona rossa. Sono passati 38 giorni da quel 31 gennaio nel quale era stata dichiarata l’emergenza sanitaria. Il dottor Poidomani si è ammalato di Covid-19. Ricoverato il 2 marzo in terapia intensiva, ne è uscito il 13. Venerdì scorso, il doppio tampone ha dato esito negativo. Oggi tornerà al lavoro nel suo ambulatorio. (qui)
Nel frattempo, come segnala questo commento trovato in rete:
honhil ‘Niente fughe in avanti da parte delle regioni’, è l’ordine categorico che viene da palazzo Chigi. Di contra in una regione, la Sicilia, una delle due o tre dichiarate sicure, tuttavia il governo continua a stivare migranti. I cittadini italiani (rossi, gialli, neri, bianchi e di colore cirricaca) vengono controllati per cielo, per mare e per terra e sanzionati anche diverse volte al giorno se vengono trovati lì dove non dovevano essere. Invece, chi illegalmente mette piede nello Stivale, può fare tutto quello che gli passa per la testa e lo fa sia che gode già della protezione delle istituzioni sia che è ancora uccel di bosco. Domanda. Ma queste istituzioni che bacchettano i cittadini (la maggioranza dei quali in grossissime difficoltà economiche o perché già di suo o a causa del Coronavirus) che mettono il naso fuori da questo immenso campo di concentramento che è diventato il territorio italiano e lasciano liberi di fare ciò che passa loro per la testa gli extracomunitari, fino a quando ancora possono durare? Siculiana e Porto Empedocle, a un tiro di schioppo di distanza, insomma, volente o nolente, possono essere considerati, data la contiguità, il laboratorio (per tacere sulle tante, troppe, situazioni analoghe) che ha già acceso la miccia… che, per quando lunga possa essere, … arriverà prima o poi alla santabarbara: ed esplosione sarà. Eppure le istituzioni, a tutti i livelli, continuano a menare il can per l’aia. Per ottusa ideologia.
E non solo i clandestini partono e arrivano, ma addirittura
E infine uno straordinario intervento di Alberto Bagnai, tanto intenso quanto spietato, un atto d’accusa senza sconti nei confronti del primo responsabile del disastro attuale, un’invettiva che assurge ai vertici dell’epica:
E meriterebbe di essere guardato anche solo per la faccia e la postura del signor Conte. POST SCRIPTUM: della famigerata App parlerò domani, perché altrimenti questo diventa troppo lungo.