Dunque, c’è questa signorina che ha un servizio da proporre a Weinstein (quindi si suppone, anche se non è esplicitamente detto, che sia stata lei a contattarlo e chiedergli un incontro). Dato che tutti sanno che razza di maiale sessuomane assatanato sia quel losco figuro, la signorina si prepara: si mette un vestitino che mette in risalto tutte le sue deliziose curve, per non parlare di quel culetto da sballo, e mette in azione una videocamera collegata (o incorporata) al computer. Lui bussa, entra, lei gli porge la mano, lui l’abbraccia in maniera contenuta, lei gli si slancia addosso schiaffandogli le tette sul petto e lui a questo punto (non un secondo prima) le accarezza un po’ la schiena. Poi lui le chiede se può flirtare con lei (“am I allowed?” Mi è permesso?); risposta (sorridendo, con aria rilassata): “Ummm… vedremo, un po’”. Se fossi maligna, quel “vedremo” lo interpreterei come “dipende da cosa mi dai in cambio”, ma dovrei esserlo davvero molto, e potete credermi che assolutamente non lo sono. Lui risponde: “Un po’, non molto, giusto? Va bene, allora non lo farò”. Ad un certo punto lui si sporge in avanti, presumibilmente le accarezza una gamba o una coscia: lei sorride, non si sottrae, non protesta, non mostra il minimo disagio. Lei gli espone la sua idea: un banalissimo trucchetto per avere un sacco di like su FB che si moltiplicano a catena (in giro vedo blogger e feisbuccaioli che ne mettono in atto di molto migliori) per meglio pubblicizzare il film. Lui commenta con un wow esattamente nel tono in cui uno potrebbe dire mi prude il naso o su quel muro c’è una mosca – se fossi maligna mi verrebbe da dire che proprio la cretinitudine dell’idea proposta rivela quanto questa non sia stata altro che un pretesto per attirare il danaroso orco in una trappola nella quale si aveva la certezza che sarebbe caduto in pieno, per provocarlo e infine, dopo la sua prevedibilissima risposta alla provocazione, sfilargli un pacco di soldi, ma dovrei esserlo davvero molto, e potete credermi che assolutamente non lo sono – e le comunica che accetta il suo servizio. Poi lei, senza una sola ragione al mondo, si sporge in avanti e lo tocca, pronunciando in tono allusivo una frase contenente la parola “hot”: provocazione che lui non si lascia sfuggire, replicando: “Tu sei hot”, a cui lei reagisce ridacchiando. Infine lui passa alla richiesta esplicita di fare “un po’ di più”, e lei di nuovo dice “un po’”, ammonendolo a non esagerare (ovvio: quando ho a che fare con un porco schifoso ti pare che gli dico no scusa io ti ho chiamato per parlare di lavoro? Ma quando mai! Ridacchio, faccio svolazzare con le mani i miei lunghi capelli e lo invito alla moderazione, come fa qualunque buon imbonitore che vuole alzare il prezzo – o qualunque prostituta di lusso, che non vuole rischiare di passare per una prostituta da due soldi che la molla subito lì sul marciapiede). Verso la fine del video lui le chiede che cosa fa dopo, dice che adesso ha da fare ma poi la vuole incontrare per un drink (con la fama che ha, dopo che ha mostrato il suo apprezzamento fisico verso di lei, dopo che ha chiesto di “fare un po’ di più”) e lei chiede: “A che ora?” Lui glielo comunica e lei risponde “OK”.
Poi, dice l’affranta fanciulla violata, una volta lì lui le ha proposto di salire in camera. E lei, attrice e imprenditrice ventottenne? Ci va. Totalmente ignara di che cosa mai potrebbe succedere in quella camera. E lì lui l’ha violentata. Ed è un vero peccato che non si sia portata dietro anche lì la videocamera, che avrebbe inesorabilmente documentato come lui le sia saltato addosso e lei abbia detto no ti prego e lui non se ne sia dato per inteso e le abbia strappato il vestito e lei abbia lottato con tutte le proprie forze ma sia stata costretta a soccombere alla superiore forza fisica del nemico e abbia ancora tentato di gridare e lui le abbia tappato la bocca con la sua lurida manaccia schifosa e alla fine non abbia potuto fare altro che arrendersi e soggiacere, infin che’l mar fu sovra lei richiuso.
POST SCRIPTUM: non avevo mai sentito prima la voce di Weinstein, l’ho sentita per la prima volta in questo video. Ebbene, lasciatemelo dire: ha una voce di un erotismo pazzesco. E, non essendo giovane, casta, innocente, candida e ingenua come le sue vittime, mi azzarderei a definirla una voce da cavamutande, nel senso che le mutande proprio vanno giù da sole – parlo per me, beninteso, perché io, quando devo incontrare un uomo, a qualunque titolo e con qualunque aspettativa, le mutande le porto, io.
POST POST SCRIPTUM: sarà mica per il fatto che oggi la bambolona sexy è così,
che a sette anni dall’episodio ha pensato bene di tirare fuori quel vecchio video accuratamente conservato in tutti questi lunghi anni, come un certo vestitino blu con macchie biancastre conservato nel freezer di casa?
Anche se immagino che il ragazzotto ci marci alla grande – ma sicuramente mai quanto ci ha marciato lei con Weinstein – è una bella soddisfazione davvero. Che poi, dico, se per essere stato scopato da A. A. chiede – e gli vengono riconosciuti – centinaia di migliaia di euro, che razza di schifezza deve essere scopare con quella donna?
Ma ora vorrei tornare un momento alla vicenda originaria – abbiate pazienza, ma io questa cosa a me mi ci appassiona un sacco. Ripercorriamola così come l’ha raccontata lei. Un produttore mi invita nella sua camera da letto; anche se ancora non sono stati scoperti tutti i vantaggi e soprattutto il gusto di denunciare al mondo le sue nefandezze e di trasformarlo in una sorta di infrequentabile cloaca umana,
non doveva comunque essere noto come la reincarnazione del casto Giuseppe, saldo come una roccia di fronte alle reiterate lusinghe della più bella del reame. Quanto a me, non ho dodici anni, vivo nel mondo del cinema da quando respiro, e ho una madre che è la zoccolitudine fatta persona. E io vado nella sua camera. Qui lui mi chiede di fargli un massaggio alla schiena. Non mi salta addosso, non mi fa lui delle cose dalle quali mi devo difendere e magari non sono in grado, no, mi chiede di fare io una cosa a lui. Senza, presumibilmente – altrimenti suppongo che sarebbe emerso – puntarmi un coltello alla gola o una pistola alla tempia. Io non sono fisioterapista, e lui sa che non lo sono: posso immaginare che abbia bisogno che gli sciolga una contrattura muscolare? A occhio e croce direi di no: non posso. E dunque lui si spoglia, si stende sul letto a pancia in giù e io comincio a massaggiarlo. Poi ad un certo punto lui si tira su, si gira, mi stende sulla schiena, mi rovescia la gonna e comincia a leccarmi. Fermiamoci un momento; il tizio non è un atleta ventenne che fa una giravolta e me lo ritrovo sopra prima ancora di essermi accorta che si è mosso: è un ciccione di età non verdissima, che con la lentezza e la presumibile goffaggine del caso si mette sulla schiena, gira me, si mette in posizione, solleva la gonna e comincia a lavorare. E io, nel frattempo? Distratta? Soprapensiero? Boh. Ma andiamo oltre, perché qui c’è una cosa che mi lascia parecchio perplessa: non ha mai detto che le ha strappato le mutandine. Non è curioso? Perché per leccarmela, se ho le mutande, bisognerà per forza togliermele, no? E trattandosi di un bruto che mi sta brutalizzando, difficilmente me le avrà sfilate con la lentezza sensuale di un gioco condiviso, cosa dite? E strappare le mutande è una cosa veramente brutale, se uno mi facesse una cosa del genere me ne ricorderei sicuramente per tutta la vita, e dunque come mai non ne ha mai parlato? A me vengono in mente due spiegazioni possibili. La prima è che la cosa sia stata talmente traumatica che per non impazzire ha dovuto rimuoverla. La seconda è che abbia intenzionalmente taciuto il dettaglio che lei aveva le mutande e che lui gliele ha strappate per paura che il Mossad, con questa ulteriore accusa, si sarebbe ancora di più accanito ad ammazzare lei e i suoi figli. Vabbè, vediamo ora la scena. Se uno più grande e grosso di me mi sta sopra, posso avere oggettive difficoltà a liberarmi, ma lui non è sopra di me: le possibili posizioni reciproche sono diverse, ma in nessuna io sono bloccata, in nessuna ho la minima difficoltà a sottrarmi, ma non mi sottraggo. Per timidezza? Per educazione? Boh. Ma proseguiamo: si è messo in posizione, in qualche modo che ancora non si è chiarito non ho le mutande e lui ha cominciato a lavorare. Ora, ammettiamo – perché siamo fatti di carne umana, e bisogna ammettere che alla carne umana queste cose succedono – che anche se non voglio, anche se lo detesto, anche se mi fa schifo sia come persona che come uomo (benché, per prendere in considerazione questa ipotesi, siamo costretti a cancellare tutto ciò che è avvenuto fino a questo momento), una volta che lui ha cominciato, il mio corpo irresistibilmente reagisce. Provo a immaginare come mi sentirei se mi dovesse capitare di godere durante un incontro sessuale imposto: molto probabilmente mi farei schifo. Mi detesterei. E la conseguenza più ovvia di tutto questo è che, per un normale meccanismo di autodifesa psicologica, detesterei lui molto di più che se non avessi goduto, non vorrei mai più vederlo, non vorrei neppure sentirlo nominare, mai più per il resto dei miei giorni. Difficilmente posso immaginare di passare i successivi cinque anni ad attraversare l’oceano per continuare a incontrarlo e a farmi fotografare mentre mi struscio addosso a lui come una gattina.
Io, comunque, le mutande le avrei avute.
POST SCRIPTUM: e fortuna che lui, almeno, non può parlare
barbara
(non è più recentissimo, ma altre urgenze premevano nei giorni scorsi)
Le belle vere, voglio dire. Cioè, tanto per intenderci
E intelligenti. E brave: quelle che non hanno bisogno di comprare favori, perché sono loro a portare ricchezza e fama a registi e produttori che le fanno lavorare. Ecco, loro non si precipitano a strillare anch’io anch’io, non ci stanno a farsi incastrare nella gabbia del vittimismo a oltranza. E prendono le distanze da tutto questo canaio. Riporto dunque integralmente, per prima cosa, la famosa lettera aperta di un centinaio di donne francesi, fra cui Catherine Deneuve.
Lo stupro è un crimine. Ma rimorchiare in maniera insistente o imbarazzante non è un delitto, né la galanteria un’aggressione machista. Dopo l’affaire Weinstein c’è stata una legittima presa di coscienza delle violenze sessuali esercitate sulle donne, specialmente nell’ambiente professionale, dove alcuni uomini abusano del loro potere. Era necessaria. Ma questa liberazione della parola si è trasformata oggi nel suo contrario: ci dicono che bisogna parlare in un certo modo, di tacere su ciò che può urtare, e le donne che rifiutano di piegarsi a queste regole sono guardate come delle traditrici, delle complici! Ora, è proprio del puritanesimo prendere in prestito, in nome di un preteso bene generale, l’argomento della protezione delle donne e della loro emancipazione per incatenarle meglio a uno statuto di vittime eterne, di povere piccole cose in balia di demoni fallocratici, come ai bei vecchi tempi della stregoneria.
Di fatto, #MeToo ha dato vita nella stampa e sui social network a una campagna di delazioni e di messa in stato d’accusa pubblica di individui che, senza che gli sia lasciata la possibilità né di rispondere né di difendersi, sono stati messi esattamente sullo stesso piano di aggressori sessuali. Questa giustizia sommaria ha già fatto le sue vittime, gli uomini sanzionati nell’esercizio del loro mestiere, costretti alle dimissioni, eccetera. Il loro solo torto è aver toccato un ginocchio, rubato un bacio, parlato di cose “intime” durante una cena professionale e inviato dei messaggi a connotazione sessuale a una donna che non era reciprocamente attratta. Questa corsa a inviare i “porci” al mattatoio, al posto di aiutare le donne a diventare autonome, fa il gioco in realtà dei nemici della libertà sessuale, degli estremisti religiosi, dei peggiori reazionari che credono, in nome di una concezione vittoriana del bene e della morale, che le donne siano degli esseri “a parte”, delle bambine col viso da adulte che reclamano di essere protette. Di fronte a loro gli uomini sono costretti a mostrare la loro colpa e dissotterrare, andando al fondo della loro coscienza retrospettiva, un “comportamento oltremisura” che avrebbero potuto tenere dieci, venti o trent’anni fa, e pentirsene. La confessione pubblica, l’incursione di procuratori autoproclamati nella sfera privata, installa un clima da società totalitaria.
L’ondata purificatrice non sembra conoscere alcun limite. Da una parte si censura un nudo di Egon Schiele su una pubblicità, dall’altra si chiede il ritiro di un dipinto di Balthus da un museo perché costituirebbe un’apologia della pedofilia. Confondendo l’uomo e l’opera, si chiede il divieto della retrospettiva di Roman Polanski alla Cinémathèque e si ottiene il rinvio di quella consacrata a Jean-Claude Brisseau. Un’universitaria giudica il film “Blow-Up” di Michelangelo Antonioni, “misogino” e “inaccettabile”. Alla luce di questo revisionismo, John Ford (“La prigioniera del deserto”) e anche Nicolas Poussin (“Il ratto delle sabine”) iniziano ad avere paura.
Alcuni editori chiedono ad alcune di noi di rendere i nostri personaggi maschili meno “sessisti”, parlare di sessualità e di amore con meno dismisura o ancora di fare in modo che “i traumi subiti dai personaggi femminili” siano resi più evidenti! Prossimo al ridicolo, un progetto di legge in Svezia vuole imporre un consenso esplicitamente notificato a ogni candidato a un rapporto sessuale! Ancora uno sforzo e due persone adulte che avranno voglia di andare a letto insieme subito prima dovranno, tramite una app del loro smartphone, firmare un documento nel quale le pratiche che accettano e che rifiutano saranno debitamente specificate.
Il filosofo Ruwen Ogien difendeva la libertà di offendere in quanto indispensabile alla creazione artistica. Allo stesso modo difendiamo la libertà di importunare, indispensabile alla libertà sessuale. Siamo oggi sufficientemente avvertite per ammettere che la pulsione sessuale è per natura offensiva e selvaggia, ma siamo anche sufficientemente perspicaci per non confondere un rimorchio imbarazzante con un’aggressione sessuale. Soprattutto siamo coscienti che la persona umana non è un monolite: una donna può, nella stessa giornata, dirigere un’équipe professionale e gioire di essere l’oggetto sessuale di un uomo senza essere né una “troia” né una vile complice del patriarcato. Ognuna di noi può fare attenzione al fatto che il suo stipendio sia uguale a quello di un uomo, ma non sentirsi traumatizzata per uno “struscio” nella metro, anche se questo è considerato come un reato. Può anche immaginare un comportamento del genere come l’espressione di una grande miseria sessuale, o comunque come un non-avvenimento.
In quanto donne, noi non ci riconosciamo in questo femminismo che, al di là delle denunce degli abusi di potere, prende il viso di un odio degli uomini e della sessualità. Pensiamo che la libertà di dire no a una proposta sessuale non esista senza la libertà di importunare. E consideriamo che bisogna rispondere a questa libertà di importunare in altro modo che trincerandosi dietro il ruolo della preda. Quelle tra noi che hanno deciso di avere dei bambini, credono che sia più giudizioso educare le nostre figlie in modo che siano sufficientemente informate e coscienti per poter vivere pienamente la loro vita senza lasciarsi intimidire né colpevolizzare. Gli incidenti che possono toccare il corpo di una donna non inficiano necessariamente la sua dignità e non devono, per quanto siano duri, necessariamente fare di lei una vittima perpetua. Perché non siamo riducibili al nostro corpo. La nostra libertà interiore è inviolabile. E questa libertà che noi abbiamo cara non esiste né senza rischi né senza responsabilità. (qui l’originale)
Poi è arrivata Brigitte Bardot, a dire la sua:
«Ci sono molte attrici che fanno le civette con i produttori per strappare un ruolo. Poi vengono a raccontare di essere state molestate». Aggiungendo che trovava «Affascinante che mi dicessero che ero bella o che avevo un bel sederino…questo tipo di complimenti sono piacevoli» (qui). [Sì, in effetti: incrociare per strada, magari a cinquant’anni, qualcuno che poi si gira e commenta “bel culetto”, non mi si venga a dire che non fa piacere! (Sì, lo so, sono una zoccola, pervertita, perversa, collaborazionista degli Orchi, e faccio piangere non solo la Madonna, che sarebbe il meno, ma anche, anzi soprattutto, la Sua ancella preferita, Santa Asia Argento vergine e martire)]
E al seguito delle francesi, si è cominciato ad assistere a qualche risveglio anche da noi.
Candida Morvillo, giornalista: “Abbiamo fatto un miscuglio pericoloso, accomunando stupri e molestie, molestie e avance. Stiamo cercando di sostituire un sistema di potere maschile con un sistema di potere femminile, che dal primo ha mutuato il peggio. Non sento il pericolo di un nuovo puritanesimo, ma di un’aggressione cieca all’uomo sì”. Lory Del Santo: “Al fondo di tutto vedo solo una vendetta volgare, di donne molto violente. Il potere che alcune contestano deriva da una codificazione antica, ormai trascorsa, naturalmente superata: puntare oggi il dito contro qualcosa che trent’anni fa era considerato lecito mi sembra meschino e schifoso.” (qui)
E Asia Argento? Tra una fuga e l’altra dal Mossad che, scatenato dall’Orco Weinstein, vuole uccidere lei e i suoi figli, trova il tempo di twittare
che le cento “spiegano al mondo come la misoginia che hanno interiorizzato le abbia lobotomizzate fino al punto di non ritorno”
E Asia Argento che dà della lobotomizzata a qualcuno, lasciatemelo dire, è roba da pisciarsi addosso dal ridere. Ancora due parole sulla nuova meravigliosa avanzatissima proposta di legge in Svezia:
prevede l’obbligo di esplicitare il consenso prima di un rapporto sessuale – con le parole o con dei comportamenti inequivocabili e mi auguro che verrà pubblicata una tabella con l’elenco dettagliato e illustrato di quelli che possono essere presentati in tribunale come “comportamenti inequivocabili”, e che il componente maschio della coppia abbia il diritto di filmare la partner dal momento dell’incontro fino alla completa consumazione del rapporto sessuale, in modo da potersi difendere da eventuali accuse, documentando che i comportamenti della partner sono stati fra quelli stabiliti come inequivocabili. Inoltre
parte dal principio che un rapporto sessuale legale debba essere accettato da entrambe le parti, e non che da un rapporto indesiderato una persona debba dissentire o si debba difendere. Vale a dire che non c’è bisogno che io dica no senti non mi va: è sufficiente che lui controlli la tabella e verifichi che i miei comportamenti non sono fra quelli elencati; fatto questo, se si azzarda a dirmi che gli piaccio lo spedisco a marcire in galera per quattro anni, così impara. Ho anche letto, non ricordo più dove, che una donna ha il diritto di dire di no in qualunque momento, che se dopo qualche bacio, magari con l’aggiunta di qualche carezza, magari anche spinta, magari anche molto spinta, io mi sento a posto così e non desidero altro, lui si deve immediatamente fermare. Ora, se io mi apparto con uno incontrato in discoteca, o al bar, o a una festa, si suppone che abbia l’abitudine agli incontri occasionali; voglio dire, non sono candida e ingenua come la povera Asia Argento, qualche idea sugli uomini, su che cosa in genere fanno con le donne, che cosa si aspettano di fare con una donna che accetta di appartarsi con loro, si suppone che ce l’abbia. Stando così le cose, non sarebbe il caso che se ho solo voglia di due coccole provveda ad avvertirlo in anticipo, in modo che il meschino non si trovi davanti alla sorpresa all’ultimo momento e si prepari a frenare? Cioè, va benissimo i diritti delle donne, ma tutti i diritti noi e tutti i doveri loro siamo sicuri che sia la migliore ricetta per costruire il paradiso in terra? E proviamo magari a immaginare il contrario: lui comincia, e poi va avanti, e poi va ancora avanti, e poi ancora, e quando ormai quasi ci sono dice ok basta, io sono a posto così: che cosa ne dite?
E per chiudere in bellezza, guardate un po’ cosa spunta fuori dall’ombra dei loro armadi…
Moralista e moralizzatore, strenuo propagatore della morigeratezza voluta dalla sharia.
«Ha stuprato due donne» Ramadan agli arresti
Studioso dell’Islam e punto di riferimento per tanti giovani musulmani europei, nipote del fondatore dei Fratelli musulmani e professore a Ginevra, Doha e Oxford, intellettuale aperto in tv e intransigente nelle moschee, Tariq Ramadan vive il momento più difficile da quando è stato raggiunto da un’imprevista conseguenza collaterale dello scandalo Weinstein. Ramadan, 55 anni, ieri ha risposto alla convocazione della polizia giudiziaria di Parigi ed è stato messo agli arresti per 48 ore. Deve rispondere delle accuse di violenza sessuale portate da due donne che lo hanno denunciato nell’ottobre scorso, quando i racconti degli abusi commessi dal produttore americano provocarono un’ondata di testimonianze sulle violenze subite dalle donne di tutto il mondo.
In Francia, la liberazione della parola nel movimento #MeToo ha convinto due donne a presentare denuncia contro Tariq Ramadan per violenza sessuale; altre lo hanno accusato di molestie parlando con la saggista Caroline Forest che lo combatte da anni e che ha presentato un dossier agli inquirenti. In Svizzera, quattro donne che erano studentesse di Ramadan hanno raccontato alla Tribune de Genève di essere state molestate, o di avere avuto relazioni sessuali con lui quando ancora erano minorenni. Al termine delle 48 ore in custodia cautelare Ramadan potrà essere rilasciato, oppure posto sotto lo statuto intermedio di «testimone assistito», o ancora essere presentato davanti a un giudice che in caso di indizi gravi e concordanti potrebbe rinviarlo a giudizio.
Al di là delle conseguenze penali, la sua immagine di teologo sposato, padre di quattro figli e predicatore di un Islam pio e conservatore, è già in frantumi. «Velata o violata: per lui una donna non può avere altre alternative», dice Henda Ayari, la prima donna ad avere presentato denuncia. Sposata a un salafita che la maltrattava e la imponeva il velo, nel 2016 la francese di origine maghrebina Ayari ha scritto il libro Ho deciso di essere libera nel quale racconta il percorso di affrancamento dall’Islam più oscurantista, e parla anche di una violenza sessuale subita quattro anni prima a opera di «un uomo molto potente». Sull’onda del caso Weinstein, il 20 ottobre 2017 Ayari ha rivelato l’identità di Ramadan su Facebook e ha presentato denuncia in procura.
Ramadan viene descritto come un sadico perverso, che ha invitato Ayari a salire in camera sua «per tutelare la reputazione di entrambi» a margine di un convegno a Parigi, e dopo i primi approcci consensuali si sarebbe trasformato in un mostro che ha provato a strangolarla, l’ha insultata, picchiata e violentata, minacciando poi il giorno dopo di fare del male a lei e ai suoi figli se avesse parlato. Una settimana dopo la denuncia di Henda Ayari un’altra donna è andata alla polizia per testimoniare di una violenza sessuale subita da Ramadan. Le modalità sono simili e scabrose: l’uomo l’avrebbe fatta salire in camera poi avrebbe colpito le stampelle che lei portava per problemi alle gambe, facendola cadere. Schiaffi, pugni in tutto il corpo e in particolare nel ventre, stupro. La donna sarebbe stata poi trascinata per i capelli fino alla stanza da bagno. Nelle settimane successive, minacce di morte.
L’università di Oxford, a lungo molto timida nel reagire allo scandalo, ha interrotto ieri ogni rapporto con Ramadan, che è ormai persona non gradita anche in Qatar, suo principale sponsor e Paese finanziatore della cattedra che Ramadan aveva in Gran Bretagna. Lui si proclama innocente, molti suoi sostenitori privi di argomenti si rifugiano nella denuncia del solito generico «complotto sionista». (qui)
E, come scrive Il Foglio:
Ma il fratello Tariq è fortunato. Dovrà vedersela con la giustizia laica, terrena e illuminista della Francia, e non con la sharia, la giustizia islamica ultraterrena e oscurantista con cui da anni Ramadan flirta. Se fosse giudicato colpevole, infatti, sotto un regime di sharia, Tariq Ramadan andrebbe incontro alla lapidazione. E’ quello che avviene, ad esempio, nella Somalia delle corti della sharia, che lapidano anche gli uomini accusati di crimini sessuali. E’ quello che l’Isis ha fatto per tre anni in Siria. Ramadan godrà invece dei trattamenti del garantismo occidentale su cui tanti islamisti, come il fratello Tariq, sputano ogni giorno.
Affinità con le caste vergini violate di Hollywood? Nessuna, direi. Per i seguenti motivi:
Le vittime di Ramadan sono state minacciate di morte insieme ai loro figli; nessuna delle vergini di Hollywood, neppure nelle più sfrenate fantasie, ha mai denunciato qualcosa del genere.
Alcune delle vittime di Ramadan erano minorenni; non ho visto notizie relative a denunce da parte di vittime minorenni di Weinstein.
Le vittime di Ramadan erano sue studentesse e donne colte in momenti di particolare fragilità; le “vittime” di Weinstein erano donne adulte, che da anni gestivano la propria vita con la massima libertà nel mondo del cinema.
Le vittime di Ramadan hanno subito sevizie; nessuna delle gallinelle hollywoodiane ha affermato di averne subite.
Le vittime di Ramadan lo hanno raccontato alla polizia, presentando formale denuncia, non ai mass media.
Weinstein non fa di mestiere il predicatore di vita casta e santa.
Poi, volendo… Questa è una faccia da porco?
Diciamo pure di sì. E questa che faccia è? (però avete sentito quanti strilli le femministe contro questo qui? Eh, che roba!)
da uno strepitoso Sarkozy, all’epoca ministro dell’Interno.
E ora una riflessione con un interessante confronto.
WEINSTEIN E RAMADAN
L’università di Oxford ha risolto il rapporto di lavoro con Tariq Ramadan. Per gli inesperti, Ramadan è un islamologo e teologo di origine egiziana nato a Ginevra nel 1962, e ha perso il posto poiché due donne lo accusano di brutalità e stupro. Insomma, una specie di Harvey Weinstein del mondo accademico con la lieve attenuante, per Weinstein, che lui produceva film a Hollywood, non proprio un centro di spiritualità, e non era titolare di una cattedra nella facoltà di teologia di una delle più famose università del pianeta. Dopodiché solleva un po’ di perplessità che Ramadan venga allontanato su un’accusa tutta da dimostrare, ma non quanta ne sollevava l’idea che Ramadan ancora insegnasse a Oxford. Già noto per alcune posizioni ambigue su infibulazione e lapidazione, Ramadan fu mostrato in un video del 2009 in cui definiva l’omosessualità una malattia e uno squilibrio, in cui sosteneva che le donne «devono tenere lo sguardo fisso a terra per strada» e che se usano il profumo non seguono il volere di Allah. Parlando con «Panorama», giudicò uccidere i bambini ebrei «un atto moralmente condannabile ma contestualmente comprensibile». Si potrebbe andare avanti un po’, ma la faccenda è un’altra, e cioè che Ramadan ci diventa inaccettabile ora perché il sessuodramma scaturito da Weinstein è pienamente una questione occidentale, mentre la jihad e la sharia – la guerra e la legge di Allah – continuano a sembrarci fatti loro. Invece sono puntate contro tutti noi, e specialmente contro le donne.
Mattia Feltri, La Stampa, 8 novembre 2017
Aggiungerei che la dipendenza dal professore di una studentessa che deve fare l’esame e quella dal produttore dell’attrice che vuole fare un film, non sono lontanamente paragonabili; e faccio mie le parole di Laura Zambelli Del Rocino qui:
Sono un’attrice più o meno affermata, di solito meno che più, dopo 20 anni mi monta l’incazzatura da maturità e anziché vedermela con le frustrazioni trovo più nobile e liberatorio dissotterrare il caprone espiatorio che ha infranto i miei sogni. Chiamo la polizia? No, una testata qualunque (nessuna che aspetti altro) e “denuncio” una violenza subìta, non dallo zio, dal prete o dal fidanzato mollato – chissenefrega degli stupri veri alla vicina di casa, roba ritrita – ma ti accuso il produttore, il regista, il potente che mi avrebbe abusata, e non sfondando la porta di casa mia ma nella camera d’albergo sua. Perché i contratti di solito si firmano in camera da letto, lo sanno tutti che il terzo produttore più potente di Hollywood un ufficio non ce l’ha. Se Weinstein era il terzo, chi sono il primo e il secondo? Maiali pure loro? E col quinto produttore al mondo o col ventesimo mi faceva schifo lavorare?
[…]
Comincino le attrici tutte a dire no, alla centesima volta il produttore dovrà recitare da sé.
Ecco: la studentessa non ha un secondo quinto ventesimo professore con cui fare l’esame o a cui chiedere la tesi. Aggiungo ancora che le vittime di Ramadan, in qualche caso minorenni, che hanno (circostanziatamente, non in modo generico) denunciato abusi, stupri, violenze, pratiche sadomaso, sono state coperte di insulti e minacce, mentre la giornalista che ha raccolto le loro testimonianze è stata messa sotto scorta. Le sedicenti vittime di Weinstein no.
Abbiamo avuto un’intera generazione (dico una per semplificare) di è mia e me la gestisco io, con tanto di manifestazioni in piazza esibendo quell’orrido e volgarissimo gesto che sembrerebbe voler significare che le signore in questione si identificano con la propria passera (io no: ci si creda o no, oltre a quella ho anche una testa). Ora, è mia e me la gestisco io dovrebbe significare, fino a prova contraria, che la do a chi voglio io, e che la do quando mi pare, e che la do per il motivo che mi pare: posso darla per amore, per il piacere, per allegria, perché capita uno di quei momenti che gira così, per gratitudine o per solitudine. Posso darla in cambio di un favore. Posso darla per soldi. Sono affari miei e nessuno ha il diritto di metterci il becco. Ebbene, dopo decenni di lotte per rivendicare che è mia e che nessuno ha da sindacare su come la gestisco, succede che viene fuori che un certo numero di attricette l’hanno data a un potente magnate dell’industria cinematografica in cambio di una carriera che ha portato loro fama e soldi. E che cosa fanno le signore attricette? Ribadiscono che si tratta di roba loro e che gli altri si facciano gli affari propri? Ma neanche per sogno! Sono state abusate! denunciano. Lui è un maiale! Un essere schifoso! Un prevaricatore! Si è approfittato del loro ingenuo candore! Un incubo! Un segreto infernale tenuto dentro in silenzio per cinque, per dieci, per venti anni, forse addirittura, tanto erano candide e ingenue povere care, neanche si erano rese conto di quanto fossero state mostruosamente abusate da quel mostro. Solo lo scandalo improvvisamente esploso le ha indotte a riflettere e a rendersi conto di essere state violentate e non hanno perso un momento per fiondarsi sotto i riflettori strillando anch’io, anch’io, come bambini intorno alla zia che distribuisce le caramelle.
Ecco, quello che mi chiedo è: che fine hanno fatto decenni di liberazione sessuale, di rivendicazioni, di autodeterminazione, di guerra all’ultimo sangue contro ogni sorta di moralismi e bigotterie? Cosa facciamo, ripristiniamo la lettera scarlatta e stavolta la appiccichiamo al mostro maschio? E le signore porteranno al collo un bel cartello con su scritto “Non sono io che gliel’ho data, è lui che l’ha pretesa”? Potrebbe essere un’idea, così le povere vittime potranno finalmente recuperare la dignità fatta a brandelli dall’orco.
PS: io no, non ho mai detto che è mia e me la gestisco io, per un motivo molto semplice: nessuno si è mai sognato di contestarmene la titolarità, e rivendicare quello che nessuno mi contesta mi sembrerebbe un po’ scemo. Poi, sempre per via di quella faccenda che a pensare male eccetera, a me viene anche il dubbio che tutto quel proclamare avesse lo scopo di informare l’universo mondo che ce l’avevano, in assenza di pretendenti spontanei. Io, non essendo esattamente una cozza, la necessità di autopromuovermi non l’ho mai avuta.