PERCHÉ SÌ

             Israeli-flag
Questo l’ho scritto nel maggio del 2002. Secondo me va ancora benissimo, basta solo sostituire Agnoletto con qualche altro personaggino.



• Perché senza Israele l’intero Medio Oriente sarebbe un’unica immensa polveriera e il numero dei morti sarebbe di proporzioni ruandesi.
• Perché senza Israele con la sua democrazia a fare da gendarme, tutte le satrapie mediorientali sarebbero molto peggio.
• Perché senza Israele l’Iraq oggi avrebbe l’atomica e la userebbe senza il minimo scrupolo, così come senza il minimo scrupolo ha sempre usato le armi chimiche.
• Perché nessuno, tranne Israele, ha mai dato ai palestinesi una speranza e un’opportunità di riscatto.
• Perché senza Israele gli antisemiti sarebbero privati dell’alibi della questione palestinese, e chissà quale nuova diavoleria si inventerebbero.
• Perché senza Israele Human Rights Watch sarebbe costretto ad occuparsi di tutti quei posti in cui i diritti umani vengono VERAMENTE violati, e tutti si accorgerebbero della sua ignavia.
• Perché senza Israele Amnesty International sarebbe costretto ad interessarsi ai VERI abusi, e tutti si accorgerebbero della sua inconsistenza.
• Perché senza Israele l’Onu sarebbe costretto a intervenire sui VERI massacri, e tutti si accorgerebbero della sua impotenza.
• Perché senza Israele qualcuno sarebbe costretto ad accorgersi dei 250 milioni di cristiani oppressi, discriminati, perseguitati e dei 160.000 assassinati ogni anno perché cristiani, e nessuno ha voglia di farlo.
• Perché senza Israele Agnoletto resterebbe disoccupato e ci toccherebbe anche pagargli il sussidio di disoccupazione.
• Perché senza Israele saremmo privi della più bella bandiera e del più bell’inno nazionale del mondo.
• E poi perché sì.

barbara

QUASI UN CENTINAIO DI AGGRESSIONI SESSUALI IN PIAZZA TAHRIR

La ONG Human Rights Watch (HRW) ha chiesto alle autorità egiziane di adottare “immediatamente” le misure necessarie per fare fronte ai “livelli orribili” di violenza sessuale contro le donne, registrati nei giorni scorsi in piazza Tahrir e ha richiesto che i responsabili siano condannati.
Secondo la dichiarazione rilasciata dall’organizzazione, i gruppi egiziani che lottano contro le molestie sessuali hanno assicurato che almeno 91 donne sono state aggredite sessualmente e in alcuni casi anche violentate in Piazza Tahrir durante i quattro giorni di proteste iniziate lo scorso 30 giugno, per chiedere le dimissioni del Presidente, Mohamed Mursi.
“Le aggressioni sessuali durante le proteste in piazza Tahrir mostrano il fallimento del governo e di tutti i partiti politici nel contenere la violenza a cui sono esposte le donne negli spazi pubblici in Egitto,” ha detto il vice direttore di HRW per il Medio Oriente, Joe Stork.
“Questi gravi crimini impediscono alle donne di partecipare alla vita pubblica dell’Egitto, proprio in un momento che è fondamentale per il paese,” ha continuato.
Il gruppo egiziano Operazione contro le molestie e la violenza sessuale ha confermato 46 aggressioni lo scorso 30 giugno, 17 il primo luglio e 23 il giorno 2. Inoltre, volontari dell’organizzazione sono intervenuti per proteggere ed evacuare 31 donne vittime di aggressioni sessuali. Separatamente, l’Istituto per gli studi femminili Nazra ha registrato altri cinque casi il 28 giugno.
L’ONG ha richiesto che si faccia tutto il possibile per applicare correttamente la legge e proteggere le vittime. Inoltre ha sottolineato la  necessità di aprire un’inchiesta sull’accaduto, e che i responsabili ne rendano conto di fronte alla giustizia.
Human Rights Watch ha affermato di avere le prove che fonti sia mediche che della polizia hanno fornito ai media informazioni sull’identità delle vittime senza il loro preventivo consenso, una violazione del loro diritto alla privacy che, in alcuni casi, può rappresentare un rischio per le vittime.
L’ONG ha sottolineato che le donne che sono vittime di violenza sessuale e sopravvivono agli attacchi sono riluttanti a parlare pubblicamente a causa dello stigma sociale a cui sono sottoposte. Yasmine el Baramawi, una delle poche donne che hanno parlato dell’aggressione che ha subito a novembre 2012, ha assicurato a HRW, che è stata violentata per 90 minuti al centro di una manifestazione a piazza Tahrir.
Secondo la testimonianza di questa donna di 30 anni, nel momento in cui è iniziato l’assalto, era circondata da quindici uomini, ma il gruppo è arrivato a superare il centinaio. «L’impunità per le violenze sessuali contro le donne è la norma in Egitto», ha lamentato Stork. (qui, traduzione mia).

barbara