PROMEMORIA PER CHI HA LA MEMORIA CORTA

ma soprattutto tonnellate di malafede

Poi continua l’infamia delle mine antiuomo

E continua l’uso delle nostre armi per fare il tiro al bersaglio sui civili del Donbass

E Mariupol, distrutta dagli ucraini e in fase di ricostruzione da parte dei russi, e le sue prigioni segrete

Comunque tranquilli, che adesso l’Ucraina va a vincere.
E non posso non concludere con una superstar

barbara

QUELLA SINGOLARE SIMULAZIONE DI TRE ANNI FA

NEL 2019 GLI USA SIMULANO UNA “GUERRA NATO-RUSSA” CHE SI SVILUPPA DALL’UCRAINA CON UN MILIARDO DI MORTI

Una simulazione spaventosamente realistica dell’anno 2019, anticipa ciò che ora sta in parte accadendo nella realtà e che in caso di escalation potrebbe condurre a una catastrofe globale.  Uno dei partecipanti a questo “gioco di guerra” è stato Harry J. Kazianis, direttore senior del Center for the National Interest, un think tank sulla sicurezza nazionale con sede a Washington, fondato dal presidente Richard Nixon. Kazianis è l’autore del seguente articolo. 

Un intervento della NATO in Ucraina potrebbe scatenare una guerra nucleare. Vediamo nel dettaglio cosa potrebbe succedere

By Harry J. Kazianis

“Come facciamo a uccidere un miliardo di persone?”

Così come hanno fatto innumerevoli volte negli ultimi anni, un gruppo di passati e presenti alti funzionari governativi statunitensi da entrambi gli schieramenti si sono incontrati per soli tre giorni alla fine del 2019 per simulare una guerra tra la NATO e la Russia. Nel corso di quella che abbiamo chiamato la Guerra NATO-Russia del 2019, secondo le nostre stime sono morte un miliardo di persone. E se non stiamo attenti, quanto è accaduto in quella simulazione potrebbe accadere se una guerra NATO-Russia scoppiasse per l’Ucraina. Effettivamente, nella simulazione del 2019 che ho appena menzionato, in cui la Russia invade l’Ucraina in un modo simile a quello dell’ultima settimana o giù di lì, non solo la NATO viene trascinata involontariamente, anche la Russia alla fine sgancia armi nucleari nella sua disperazione. 
Il risultato è un’escalation con armi nucleari sempre più potenti e pericolosi, che causano più di un miliardo di morti.
Ma prima di iniziare a scrutare l’abisso, permettetemi di spiegare l’obiettivo di tali simulazioni. La NATO avrebbe chiaramente un enorme vantaggio convenzionale in una guerra con Mosca, assicurando che Putin perderebbe in uno scontro diretto. Tuttavia, la Russia ha dichiarato più e più volte che userà le armi nucleari per difendere il suo territorio e il suo regime in caso di minaccia mortale. La nostra simulazione si chiede come sempre: potremo mai sconfiggere il presidente russo Vladamir Putin in un conflitto armato sull’Ucraina o sul Baltico senza scatenare una guerra nucleare in questo modo? Finora, durante questi ultimi anni, e con almeno 100 partecipanti diversi che hanno idee diverse sulla guerra e sulle preferenze politiche, la risposta è un secco no.

Preparare lo scenario della guerra

Lo scenario che il gruppo aveva deciso di testare alla fine del 2019 era simile a quello di oggi: La Russia aveva deciso di invadere l’Ucraina con la scusa di dover difendere i popoli di lingua russa che vengono “oppressi” dal governo fascista dell’Ucraina [doverose le virgolette, essendone stati ammazzati solo 14.000 ed essendo stati sì massicciamente bombardati ma non essendo stato distrutto proprio tutto. Quanto a quelli intenzionalmente bruciati vivi, vabbè, sono cose che capitano, no?]. Nel nostro scenario, abbiamo immaginato che la Russia si comporti in modo molto più ammirevole di quanto non faccia oggi, tuttavia con obiettivi più limitati, nel senso che Mosca vuole collegare la Crimea alle regioni separatiste dell’Ucraina orientale che sono sotto il suo effettivo controllo. Abbiamo ipotizzato che la Russia lo faccia con rapidità, raggiungendo la maggior parte dei suoi obiettivi militari in circa quattro giorni.
Ma l’Ucraina non si arrende così facilmente, proprio come nella vita reale di oggi [embè, sono anni che la state armando fino ai denti, in modo da essere pronta quando la Russia finalmente si deciderà a reagire alle continue provocazioni, finalizzate espressamente a indurla a reagire: e vorrei vedere che l’Ucraina non fosse stata in grado di resistere]. Le forze ucraine, dopo aver subito pesanti perdite, montano un impressionante contrattacco, per cui la Russia perde più di 100 carri armati e oltre 2.500 soldati. Le immagini sui social media mostrano le armature russe in fiamme, i jet da combattimento d’élite Su-35 sono eliminati dai cieli, e le armi stanno arrivando in massa dall’Occidente.
Putin è furioso. Pensava che l’Ucraina si sarebbe semplicemente arresa, ma nel suo calcolo non tiene conto degli addestramenti quasi decennali che Kyiv ha ricevuto dagli Stati Uniti e dalla NATO, né del rafforzamento militare dell’Ucraina negli ultimi anni, che era focalizzato su questo scenario [poi venite a dare dei complottisti a noi, quando diciamo la NATO e l’America stavano preparando tutto questo da anni].
La Russia decide allora che i suoi limitati obiettivi militari sono stati un errore e che tutta l’Ucraina deve essere “smilitarizzata”. Mosca lancia allora un massiccio attacco con missili balistici e da crociera, seguito da una sua campagna “shock and awe” da parte delle forze aeree russe, distruggendo gran parte del comando e controllo dell’Ucraina, delle forze aeree, della difesa aerea e delle unità corazzate. Allo stesso tempo, la Russia sta cominciando a spostare le truppe ai confini dell’Ucraina che appaiono come un’imminente invasione e occupazione generale dell’intero paese.

La scintilla

È qui che la situazione degenera. Il sistema di guida di un missile balistico russo fallisce e si schianta sulla Polonia, membro della NATO, uccidendo 34 civili mentre atterra tragicamente in un villaggio abitato lungo il confine tra Polonia e Ucraina. Anche se il missile non era deliberatamente diretto contro la Polonia, le immagini sui social media mostrano bambini in lacrime per le loro madri e cadaveri irriconoscibili, e vengono chieste giustizia e vendetta.
La Polonia, che ha una sua storia travagliata con l’Unione Sovietica e la Russia, sta facendo del suo meglio per esercitarsi nella moderazione, il che gli fa onore. Pur non rispondendo con il proprio esercito, conduce uno sforzo per assicurarsi che Mosca paghi un prezzo salato per la sua aggressione in Ucraina e le sue azioni, anche involontarie, in Polonia. Varsavia guida un boicottaggio diplomatico ed economico di Mosca con il risultato che la Russia viene cacciata dallo SWIFT oltre a sanzioni dirette alle banche russe, simili a quelle che vediamo oggi [non esattamente: oggi tutto questo è stato fatto fin dal primo giorno, quando nessun paese NATO era stato toccato, e con l’aggiunta del boicottaggio sportivo e culturale, il sequestro – io lo chiamerei rapina – dei beni di privati cittadini russi e varie altre cose ancora].
Nel nostro scenario, la reazione della Russia è altrettanto rapida. Mosca decide di lanciare un massiccio attacco informatico contro la Polonia, avendo posizionato guerrieri informatici in tutto il territorio della NATO, utilizzando la loro geografia e i server proxy per mascherare l’origine dell’attacco. La Russia, in sole due ore, mette off-line l’intera rete elettrica della Polonia, il settore bancario, gli impianti energetici e altro – essenzialmente riportando la Polonia all’età della pietra.
Ed è qui che inizia l’incubo. Anche se è difficile attribuire la responsabilità, la Polonia si appella alla NATO e avvia privatamente la sua richiesta di invocare l’articolo 5 della Carta della NATO, dichiarando che un attacco a uno è un attacco all’intera alleanza. La NATO è preoccupata perché c’è una discussione sulla misura in cui la Russia dovrebbe essere punita. Allo stesso tempo, gli stati membri sentono di non avere un chiaro obiettivo militare, poiché alcuni vogliono reagire agli eventi in Polonia, mentre altri sentono di dover intervenire militarmente in Ucraina.

La risposta

È qui dove la NATO sorprende tutti. L’alleanza decide di istituire una no-fly zone limitata intorno alla città ucraina di Lviv per proteggere i civili innocenti e i rifugiati che sono intrappolati e non hanno un posto dove andare. La Russia è avvertita: La NATO non interviene nel conflitto, ma farà in modo che i suoi aerei e lo spazio aereo intorno a Lviv siano protetti. La NATO chiarisce che i suoi jet saranno nei cieli sopra l’Ucraina, ma non opereranno dal territorio ucraino.
A Mosca, Putin ha ora la sensazione che la NATO sia intenzionata a intervenire a fianco dell’Ucraina [eccerto: dopo anni che l’Ucraina viene armata e addestrata da loro per combattere contro la Russia, giusto di una sensazione si tratta!]. La Russia teme che la NATO usi questo corridoio protetto come base operativa per inviare armi sempre più sofisticate. E con l’economia del paese in caduta libera a causa delle sanzioni, Putin sente che i muri intorno a lui si stanno stringendo. Prima che la NATO possa far rispettare la sua no-fly zone, Putin ordina di attaccare tutti i rimanenti aeroporti e installazioni militari intorno a Lviv.
Ma è qui che Putin sbaglia i calcoli e mette le basi per una guerra NATO-Russia. Putin ordina un altro massiccio attacco informatico alle infrastrutture militari degli stati baltici, pensando che la NATO userà il Baltico per inscenare un’invasione della Russia.
Questo finisce per essere l’ultima goccia per la NATO [Questo finisce per essere l’occasione lungamente sperata e preparata per poter finalmente scatenare l’agognata guerra contro la Russia], che quindi decide che un intervento immediato in Ucraina è necessario per respingere l’aggressione russa. Prima ancora che venga fatto un annuncio, l’intelligence russa vede i movimenti di missili e truppe che indicano un imminente attacco della NATO e decide di colpire per prima – con armi nucleari tattiche.
La NATO decide di rispondere a sua volta.
La Russia attacca poi le città europee con armi nucleari, e allora anche la NATO e l’America rispondono con armi nucleari. Quello che rimane è una vera e propria apocalisse con un miliardo di morti stimati.

Nessuna guerra va come previsto

In ogni scenario di cui ho fatto parte c’è un tema comune a tutti quanti: Una volta che Vladimir Putin si sente stretto in una morsa e sente che la Russia è direttamente minacciata, generalmente a causa di un errore commesso sul campo di battaglia, decide di usare tutti i livelli di escalation per cercare di rifarsi.
Può essere che l’Ucraina e la Russia trovino presto una via d’uscita diplomatica da questa guerra brutale, ma entrambe le parti sembrano trincerarsi [a dire la verità sono 14 anni che la Russia sta tentando di raggiungere una via d’uscita diplomatica, l’ultima volta quattro giorni prima dell’attacco: tentativi regolarmente respinti dall’Ucraina – esattamente, ancora una volta, come i palestinesi, e poi la colpa viene sistematicamente addebitata alla controparte]. Questo significa che le possibilità di un’escalation come quella descritta sopra sono alte. E se la Russia e la NATO vengono coinvolte in un conflitto diretto, Putin ha la certezza che il suo regime verrebbe sconfitto in un combattimento convenzionale. Ciò significa che la Russia opterà per la guerra nucleare.
Ovviamente la domanda che si pone in una guerra tra la NATO e la Russia è: quanti milioni o miliardi di persone morirebbero? [La domanda che mi pongo invece io è: ma perché gli Stati Uniti e la NATO stanno cercando in tutti i modi, da anni, al prezzo di molti miliardi di dollari sottratti alle necessità dei contribuenti, di scatenare una guerra con la Russia che provocherà miliardi di morti?]

Harry J. Kazianis è direttore degli studi sulla difesa al Center for the National Interest di Washington DC e redattore esecutivo del loro braccio editoriale, The National Interest. Le opinioni espresse in questo articolo sono sue. È su Twitter @grecianformula.

TRADUZIONE A CURA DI NOGEOINGEGNERIA – CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

FONTE https://thefederalist.com/2022/03/04/nato-involvement-in-ukraine-could-spark-nuclear-genocide-heres-how-it-could-happen/

SGS (SCIENCE GLOBAL SICURITY) ha sviluppato una nuova simulazione per una possibile guerra in escalation tra Stati Uniti e Russia utilizzando posizioni realistiche delle forze nucleari, obiettivi e stime di mortalità.
Questo documento audiovisivo di quattro minuti si basa su valutazioni indipendenti delle posizioni attuali delle forze statunitensi e russe, dei piani di guerra nucleare e degli obiettivi delle armi nucleari. Utilizza ampie quantità di dati sulle armi nucleari attualmente schierate, sui rendimenti delle armi e sugli obiettivi potenziali per le armi specifiche, così come le stime dell’ordine di battaglia di quali armi sono rivolte a quali obiettivi, in quale ordine e in quale fase della guerra, per mostrare l’evoluzione di un conflitto nucleare dalla fase tattica a quella strategica fino a quella mirata.

I morti e i feriti immediati che si verificherebbero in ogni fase del conflitto sono calcolati utilizzando i dati NUKEMAP. Le stime delle vittime sono limitate alle morti direttamente causate dalle esplosioni nucleari e sarebbero significativamente aggravate dalle morti causate dal fallout nucleare e da altri effetti a lungo termine. 

FREDDO, CARESTIE E RADIAZIONI: L’INVERNO NUCLEARE DOPO UNA GUERRA ATOMICA

16/04/2022, qui.

E chissà se qualcuno si rende conto che quella porta, al momento socchiusa, sulla guerra totale nucleare, con l’ennesima provocazione messa in atto da Svezia e Finlandia diventa un portone spalancato.
Prima di chiudere, non posso non aggiungere una straordinaria perla del nostro ineffabile Presidente del Consiglio (avete visto? L’ho messo anche maiuscolo!)

Ucraina, Draghi: “La Russia non è più Golia, non è invincibile”

Ehm… Qualcuno per favore glielo dica che non è Golia quello che vince…

E ora, visto che il Titanic non è ancora affondato del tutto, fin che siamo in tempo balliamo ancora un po’.

barbara

SGRANOCCHIANDO PISTACCHI 2

Sgranocchiando pistacchi è un post di tre anni e mezzo fa che ne riprendeva uno scritto tredici anni prima (guardatelo, non prende più di due minuti, e serve per capire quello che segue). E dunque, abbiamo continuato a sgranocchiare pistacchi mentre, per un intero quarto di secolo, la NATO violava tutti gli impegni formalmente presi. Abbiamo continuato a sgranocchiare pistacchi mentre Putin, periodicamente, avvisava che si stavano pericolosamente avvicinando a quella linea rossa che la Russia non si poteva permettere di lasciar loro oltrepassare – e quando da un pezzo avevano superato quella che fin dall’inizio Biden aveva indicato come estremamente pericolosa e foriera di tempeste. Abbiamo continuato a sgranocchiare pistacchi quando, per otto anni, il Donbass veniva bombardato, devastato, massacrato.  E abbiamo continuato a sgranocchiare pistacchi mentre in quella “democrazia” per la quale oggi ci si strappano le vesti

Beatrice Carpenito

BREVE STORIA TRISTE :

Il 9 maggio in Ucraina si festeggiava la giornata della “Liberazione dal Nazismo”, era l’equivalente del nostro 25 aprile. Per tradizione, tutti i “veterani” scendevano in piazza, assieme alle famiglie e sfilavano in divisa, con le proprie bandiere, i propri simboli ed in mano le foto dei compagni e dei parenti caduti nella guerra di liberazione contro i Nazifascisti.
Dal 2015 questa ricorrenza è severamente vietata, perché considerata “fortemente divisiva”, in quell’anno il Parlamento ucraino ha infatti emanato una legge che, oltre a prevedere la cancellazione del 9 maggio come “festa della Vittoria”, ha vietato anche l’attività del partito comunista e l’uso di simboli comunisti in Ucraina.
Da quel momento in poi è stato impedito con la forza dalla polizia (con la collaborazione dei militanti ultranazionalisti “pro-ucraina”) ai veterani di andare in piazza con simboli e bandiere . Qualsiasi tentativo di scendere in strada, nonostante il divieto, è stato duramente represso. Da quel momento la festa ha cambiato nome, ora si chiama festa “della memoria e della riconciliazione” (sic).
A partire dal 1 gennaio 2019, il parlamento di Kiev ha invece deciso di celebrare ufficialmente il compleanno di Stepan Bandera, leader dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (Oun) e stretto collaboratore dei nazisti. Bandera aveva guidato l’Oun dal 1941 al 1956.
Durante la Seconda guerra mondiale l’Oun (attraverso il suo braccio militare, l’Upa) aveva partecipato, assieme ai tedeschi, alle operazioni di guerra contro l’unione sovietica e, a partire dal febbraio del 1943, aveva cominciato ad aggredire militarmente anche la popolazione civile soprattutto nella zona dell’oblast di Volyn’, attaccando tutti i villaggi e sterminando oltre centomila persone (in maggioranza donne, bambini e anziani polacchi) in una sorta di vera e propria azione pianificata di pulizia etnica. Dopo la liberazione aveva continuato a combattere contro i soldati dell’Armata rossa e l’attività delle divisioni dell’Oun-Upa era cessata formalmente il 3 settembre 1949, ma piccoli gruppi indipendenti rimasero attivi fino all’inizio del 1956.
In Polonia Bandera è considerato un criminale di guerra, nel 2016 il parlamento polacco ha emanato una disposizione in cui i crimini dell’Oun vengono riconosciuti come genocidio.
A dispetto di quanto sopra, a partire dal gennaio 2019, Stepan Bandera, viene solennemente commemorato, con tanto di benedizione da parte del capo di Stato ucraino, in occasione della festa a lui dedicata nel giorno della sua nascita. Nella risoluzione del parlamento ucraino che la istituisce si legge: “Stepan Bandera fu figura di rilievo e teorico del movimento di liberazione”. È considerato eroe nazionale ucraino.

Poi un bel giorno, prima che quell’ultima linea rossa venisse superata, Putin ha detto basta, e improvvisamente i pistacchi sono finiti. Solo quelli di una marca, però. Perché mentre i nostri mass media e social uniti come un sol uomo ci raccontano dell’eroica resistenza all’invasore del popolo ucraino con le armi che gli abbiamo generosamente fornito,

Julia Samarina

Ukrainian army is still bombing Donbass heavily as Ukrainian Army was going to attack Donbass in the beginning of March in a very special way, they’ve congregated the largest part of Ukrainian Army over there to kill everybody in Donbass, but Russian Army has prevented that – although Ukrainian army is still bombing it is nearly in a circle and doesn’t want to let civilians go to defend itself and continue bombing. That’s a kind of last evil to bomb everything in this region before the end.

e anche questo (continuando a sgranocchiare pistacchi).

Vi invito ora a guardare questo video, che probabilmente avrete già visto (qui articolo con riflessione)

Ora, vedendo questo video che, se non sapessimo che si tratta di propaganda, potremmo benissimo prendere per un vero bombardamento su Parigi, e avendo visto decine di immagini e video che pretendono di raccontare le distruzioni perpetrare dall’esercito russo in Ucraina e che sono in realtà fotomontaggi, videogiochi o immagini rubate da altri scenari, quale strana follia dovrebbe indurci a credere che tutte le immagini e tutti i filmati che ci vengono quotidianamente ammanniti siano autentici?

Spostando leggermente il bersaglio, leggo anatemi e parole di fuoco contro Luciano Canfora. Luciano Canfora non l’ho mai frequentato, il suo nome è l’unica cosa che conosco di lui, ne ignoro posizioni, opinioni e parte politica. Adesso ho letto l’intervista incriminata e, perplessa, continuo a chiedermi: che cosa c’è in questa intervista che non va?

“Zelensky salito al potere con un colpo di Stato, guerra è tra Russia e Nato”, intervista a Luciano Canfora

Una voce fuori dal coro. Per “vocazione”. Controcorrente, anche quando sa che le sue considerazioni si scontrano con una narrazione consolidata, mainstream. Luciano Canfora, filologo, storico, saggista, professore emerito dell’Università di Bari, membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana e direttore della rivista Quaderni di Storia (Dedalo Edizioni), è così. Sempre stimolante, comunque la si pensi. E le sue riflessioni sulla guerra d’Ucraina ne sono una conferma.

Professor Canfora, in queste drammatiche settimane, in molti si sono cimentati nel definire ciò che sta avvenendo ad Est. Qual è la sua di definizione?
Punto uno, è un conflitto tra potenze. È inutile cercare di inchiodare sull’ideologia i buoni e i cattivi, le democrazie e i regimi autocratici… Ciò che sfugge è che il vero conflitto è tra la Russia e la Nato. Per interposta Ucraina. Che si è resa pedina di un gioco più grande. Un gioco che non è iniziato avanti ieri ma è cominciato almeno dal 2014, dopo il colpo di Stato a Kiev che cacciò Yanukovich. È una guerra tra potenze. Quando i vari giornaletti e giornalistucoli dicono ecco gli ex comunisti che si schierano… Una delle solite idiozie della nostra stampa. Io rivendico il diritto di dire che le potenze in lotta sono entrambe lontane dalla mia posizione e dalle mie scelte, perché le potenze in lotta fanno ciascuna il loro mestiere. E né gli uni né gli altri sono apprezzabili. Nascondere le responsabilità degli uni a favore degli altri è un gesto, per essere un po’ generosi, perlomeno anti-scientifico.

C’è chi sostiene che per Putin la vera minaccia non era tanto l’ingresso dell’Ucraina nella Nato o la sua adesione all’Ue, quanto il sistema democratico che in quel Paese ai confini con la Russia si stava sperimentando. Lei come la pensa?
Usiamo un verso del sommo Leopardi: “Non so se il riso o la pietà prevale” dinanzi a schemi di questo tipo…

Dalla poesia alla prosa…
Se dobbiamo ritenere che sia democratico chi arriva al potere dopo un colpo di Stato, perché quando in Ucraina fu cacciato il governo in carica quello era un golpe, come quello di al-Sisi in Egitto contro i Fratelli Musulmani. Ognuno è libero di dire le sciocchezze che vuole ma adoperare queste categorie per salvarsi la coscienza, è cosa poco seria. Il figlio di Biden è in affari con Zelensky. Zelensky è un signore che dice di voler combattere per degli ideali, ma questi ideali hanno anche dei risvolti meno idealistici…

Vale a dire?
Il Guardian, non la Pravda, nell’ottobre del 2021 fece un ritratto di Zelensky, dal punto di vista affaristico, molto pesante. Incitiamo i nostri simpatici gazzettieri ad andarsi a leggere il Guardian dell’anno passato per avere un ritratto realistico di Zelensky. Dopodiché non mi scandalizzo, perché quando si usano le parole libertà e democrazia c’è odore di propaganda lontano un miglio. O parliamo seriamente o facciamo propaganda. La propaganda peraltro è cosa molto seria, basta non crederci.

C’è chi accusa la Russia di disinformatia…
Beh, anche il nostro apparato informativo è spaventoso, da quel punto di vista lì. Non ho nessuna tenerezza per la disinformatia russa, però lo spettacolo della nostra stampa, cartacea e televisiva, è peggio del Minculpop. A confronto il Minculpop è un’Accademia dell’Arcadia. Una stampa con l’elmetto, in cui dalla mattina alla sera non si fa altro che blaterare, urlare, protestare, piangere, sentenziare, per creare una psicosi di massa. Devo confessarle che nonostante ne abbia viste tante in vita mia, sono rimasto piuttosto stupito di cotanta prontezza, che fa pensare ad a ordini precisi, con cui la stampa si sia messa l’elmetto. Una cosa francamente penosa. Anche nella psicologia diffusa. Le racconto questa: l’altro ieri ho incontrato un tizio per la strada che mi ferma e mi dice: “Professore, ma lei cosa pensa di quel pazzo di Putin?”. “Qualche responsabilità c’è anche dall’altra parte”, gli rispondo. “Ah”, dice, “ma allora lei la pensa come me”. Questo è un episodio emblematico. Siamo arrivati all’autocensura per timore di scoprirsi. Come durante il fascismo, quando si diceva ma allora anche Lei è contro… Siamo ridotti a questo. Lanciamo almeno un campanello d’allarme affinché la stampa ridivenga dignitosa. Se ce la fa.

I pacifisti che hanno manifestato sabato scorso a Roma, sono stati additati da più parti come dei “filo-Putin”…
È maccartismo puro. Non mi stupisce questo, una volta si diceva sono pagati per questo. È talmente in malafede dire una cosa del genere che non merita neanche un’argomentazione complessa. Perché rivela da sé la natura maccartistica, persecutoria, isterica, di falsa coscienza di una tale valutazione. È chiaro che tutti auspichiamo che si torni a una vera situazione pacifica. Ma ricordiamoci il passato, però…

Ricordiamolo, professore.
Gorbaciov auspicò la Casa comune europea. E fu respinto. Aggiungiamo anche che dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica, nacque la Comunità degli Stati Indipendenti, di cui facevano parte l’Ucraina, i Paesi baltici, l’Asia centrale russa, la Georgia. La Comunità degli Stati Indipendenti è un concetto. Comunità vuol dire qualche cosa. Se tu dopo un colpo di Stato, quello del 2014, cominci a chiedere di entrare nella Nato, stai disattendendo un impegno preso non molti anni prima. Ci vuole una Conferenza per la sicurezza europea. Una via di uscita. Se esistesse l’Unione Europea, che purtroppo non esiste, la soluzione sarebbe quella di prendere una iniziativa per una Conferenza per la sicurezza in Europa. Di cui gli Stati Uniti non fanno parte. Invece l’Europa è ingabbiata dentro la Nato il cui vertice politico e militare sta negli Stati Uniti. Il comandante generale della Nato per statuto deve essere un generale americano. Il segretario generale della Nato per entrare in carica, anche se si chiama Stoltenberg ed è norvegese, deve avere il placet del governo degli Stati Uniti. Imbavagliati così, balbetteremo sempre.

In queste settimane di guerra, ci si è molto esercitati nella decodificazione dei vari discorsi pronunciati da Putin, nei quali il presidente russo ha evocato la Grande Guerra Patriottica, la Madre Terra Russia, il panrussismo etc. Da storico: non c’è da temere quando un politico, soprattutto se questo politico ha in mano una potenza nucleare, sembra voler riscrivere la Storia?
Questo mi pare evidente. Solo che il paragone storico più calzante sarebbe un altro…

Quale?
Quello che un ottimo studioso italiano, Gian Enrico Rusconi, quando la Nato si affrettò a disintegrare la Jugoslavia, intitolò un suo libro, un bel libro, a riguardo Rischio 1914. Ci siamo dimenticati che dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica, la Nato ha voluto, pezzo a pezzo, mangiarsi lo spazio intermedio fino ai confini della Russia? E il primo ostacolo era la Jugoslavia. E quando ci fu la secessione della Croazia, analoga se vogliamo alla secessione del Donbass, il primo a riconoscere il governo croato fu il Papa e il secondo fu il governo federale tedesco. E tutti applaudivano. La secessione della Croazia era un gioiello, una bellezza. Adesso la secessione del Donbass è un crimine. Rischio 1914. Lo dico con allarme. Sul Corriere della Sera, una voce sensata, quella di Franco Venturini, dice: ma ci rendiamo conto che Zelensky sta continuando a chiedere l’intervento militare della Nato, cioè vuole la Terza guerra mondiale…Ce ne rendiamo conto o no?

Lei come giudica la decisione del governo italiano di inviare equipaggiamenti militari all’Ucraina?
L’Unione europea, che purtroppo non esiste, avrebbe dovuto avere una politica unica su questo come su altri terreni. È piuttosto sconcertante e politicamente sbagliato che ognuno vada per conto suo. Nel caso particolare l’Italia vuole fare la prima della classe. Spero che si mantenga entro limiti accettabili per la controparte, stante che noi abbiamo in casa le basi Nato. Se continuiamo a scherzare col fuoco, facciamo quello che Zelensky insistentemente chiede. A questo proposito mi permetto di raccontare una cosa che peraltro è verificabile. Giorni fa, sulla Rete Tre della televisione, in un talk show c’è in studio una studiosa ucraina, e viene mandato in onda un discorso di Zelensky che viene tradotto, in simultanea, in italiano. A un certo punto, la studiosa ucraina dice “attenzione, la traduzione è sbagliata”, perché lui sta dicendo altro. “E che sta dicendo, le chiede la conduttrice?”. “Sta dicendo che bisogna che la Nato intervenga militarmente”. La traduzione voleva occultare questo. Figuraccia della televisione italiana. Rischiamo di raccontarle queste cose, perché tra breve, non so, leggeremo il Vangelo secondo Riotta? Spero di no.

Se qualcuno alzasse l’indice accusatorio e dicesse: ecco, il professor Canfora ha svelato di essere un nostalgico del tempo che fu… Come risponderebbe?
Io non credo di aver manifestato nostalgie nel momento che mi sono più volte espresso intorno agli scenari conseguenti alla sconfitta dell’Unione Sovietica nella Guerra Fredda. Nessuno, però, può toglierci il diritto di dire quello che ha scritto, poco prima di morire, Demetrio Volcic. E cioè che la situazione di equilibrio esistente al tempo delle due super potenze, garantiva la pace nel mondo. Demetrio Volcic. Spero che sia considerato al di sopra di ogni sospetto.
Umberto De Giovannangeli — 12 Marzo 2022, qui.

Concludo con due piccole cose.
La prima decisamente spassosa: un tizio che da quando ho letto per la prima volta un suo commento ho inquadrato come un cretino integrale, e mai, nel corso dei mesi e degli anni, mi ha dato occasione di ricredermi, ha dottamente spiegato che quelli che stanno dalla parte di Putin non è che lo difendano: è che ne hanno una paura folle e per questo consigliano la resa (e uno che confonde un trattato in cui ognuna delle parti in causa accetta un compromesso rinunciando a qualcosa, con una resa, ho o non ho ragione a definirlo un cretino integrale?) per salvarsi il culo da una guerra mondiale, che ovviamente sarebbe una bazzecola, a occhio e croce non dovrebbe fare più di tre-quattro miliardi di morti e non dovrebbe distruggere più del 50% del pianeta. Cioè, dopo averci doviziosamente spiegato che cosa esattamente c’è nella testa di Putin, adesso ci spiegano anche che cosa c’è nella nostra: fenomeni.
La seconda invece è semplicemente agghiacciante:

Alessandro Perrone

Stiamo selezionando i veri amici in questa circostanza. Se tutto finirà sapremo su chi abbiamo puntato sbagliando clamorosamente. Sarà tutto da rivedere…

Cioè gli “amici” sono dei cavalli su cui puntare, e alla fine della corsa sapremo se abbiamo puntato sul cavallo giusto o su quello sbagliato. E chi ha un’opinione diversa dalla propria su una questione di straordinaria complessità che ha cominciato a snodarsi un quarto di secolo fa e si è via via arricchita di nuovi attori e nuove complicazioni, è né più né meno che un nemico. E mi chiedo: se alla fine “vinceranno” “loro”, verremo giustiziati?

E chiudo definitivamente con la tragedia di Romeo e Giulietto

barbara