Perché lei era lì che spiava, sta stronza di merda, che controllava ogni mia mossa, pronta a far scattare la vendetta. E tutto perché avevo cominciato a potare prima l’altra pianta. Non mi ero messa i guanti perché il grosso lo avevo fatto il giorno prima e adesso avevo da fare solo i rametti sottili con le spine piccole. Non avevo fatto i conti con la bastarda della pianta accanto che, in preda a un attacco furioso di invidia e gelosia, appena le sono arrivata a tiro, con rabbia inaudita si è buttata sulla vena più grossa del dorso. Che nel giro di pochi secondi è diventata una mezza pallina da ping pong, poi per simpatia si sono rotte tutte le altre vene del dorso, grosse e sottili e anche qualche capillare. Tutto questo accadeva cinque giorni fa, poi a forza di ghiaccio e di Reparil gel il tutto ha cominciato ad appiattirsi, il tempo ha ovviamente fatto la sua parte e adesso la mano è così
Tengo a precisare che la mia pelle non è così ammaccata, appare così solo perché è spiaccicata contro il vetro dello scanner, al naturale è messa molto meglio. La pelle va curata e tenuta bene, liscia e morbida, mi raccomando, perché la pelle lascia tracce indelebili nella memoria di chi l’ha toccata
Così, per esempio (però calda!)
E guardate poi quali sincroniche armonie – da autentica sinfonia – è in grado di creare la mano dell’artista
Poi mezz’ora dopo sulla ringhiera mi sono squarciata un dito dell’altra mano, ma questa è un’altra storia. Fortuna che sono a posto con l’antitetanica, che lì era tutto arrugginito.
Devo tutta via confessare che anch’io invidio un pochino qualcuno – che però non penso minimamente a pungere!
Che è quella cosa orrendissima votata da vecchi ignoranti che niente sanno e niente capiscono e che porterà la Gran Bretagna alla catastrofe.
Brexit è qui per restare: smontati stereotipi e pregiudizi, la sfida è solo all’inizio
Smentiti quelli che “Brexit non si farà mai”, ecco l’altro volto della Brexit, quello positivo e liberale che eurolirici e disfattisti hanno preferito non vedere, perché rischia di mostrare che c’è vita al di fuori dell’Ue.
Il fatidico giorno, dunque, è arrivato: finisce gennaio ed inizia Brexit. Dopo un lungo e politicamente drammatico parto il Regno Unito esce ufficialmente dall’Unione europea. È un passaggio epocale, uno stato membro che esce dal blocco. Impensabile anche a poche ore dalla chiusura delle urne il 23 giugno 2016, quando il divorzio non era stato preso davvero in considerazione nella sua totalità, ma solo come un’eventualità giudicata per lo più remota, mentre l’esito del referendum ha finito per scatenare un forte terremoto nello status quo contemporaneo, seguito da lì a pochi mesi dall’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Ipotesi irrealizzabili per i più, nei dibattiti e nelle analisi, nel susseguirsi di opinioni e previsioni. Invece, è successo e sta succedendo.
Una lunga strada e siamo solo all’inizio – Brexit per troppo tempo e in modo errato è stata descritta come l’affermazione del populismo Oltremanica, come il trionfo delle bugie e delle paure sui dati di fatto e sulla realtà, come la costruzione di nuovi muri per isolarsi dal resto del mondo di fronte ai sempre più consistenti flussi migratori verso l’Europa. Parafrasando il poeta settecentesco irlandese Jonathan Swift, è stato commesso l’errore di scambiare le voci degli ambienti cosmopoliti londinesi per il sentimento della nazione. Eppure, il Regno Unito è sempre stato fondamentalmente poco incline all’europeismo e, negli ultimi anni di convivenza, la strategia di Bruxelles di dare vita ad un’unione sempre più profonda e ramificata ha riacceso quegli stessi animi che sembravano – sembravano – sopiti durante i mandati di Tony Blair e agli inizi dell’avventura da primo ministro di David Cameron, che infatti decise di scommettere in modo pesante per consacrare il suo operato garantendo che con la sua rielezione del 2015 il popolo avrebbe avuto la facoltà di esprimersi sulla permanenza nell’Ue. Poco più di un anno dopo avrebbe rassegnato le sue dimissioni.
Cos’è stata e cosa sarà questa benedetta Brexit? Se per gli strenui difensori del modello europeista resta un errore irreparabile, per i britannici è stata ed è una sonora richiesta di take back control inoltrata all’establishment, oltre che una stagione mai vissuta in precedenza di scontri e divisioni che hanno aggiunto ulteriori scosse telluriche ad un sistema impreparato, al punto da non sapere come procedere, dando fiato ai disfattisti. Termini come crisi istituzionale, emergenza nazionale e tracollo economico si sono diffusi come una pandemia, mentre la vita di tutti i giorni andava avanti. Theresa May che giocava male le carte in mano, mancando di una chiara strategia per le contrattazioni e di una solida maggioranza parlamentare; i Comuni che dettavano l’agenda e poi finivano per non trovare un accordo; l’Ue che imponeva continui diktat nella speranza che l’Articolo 50 venisse definitivamente revocato; le strade di Londra che si riempivano di manifestati pro e contro – soprattutto contro – Brexit; il luogo comune che il popolo si fosse pentito della sua scelta, unitamente all’idea che la democrazia sia sopravvalutata, quando non in grado di garantire l’esito sperato.
Tirare dritto – Proprio quando sembrava naufragare contro un bianco scoglio di Dover, Brexit è invece proseguita, suggellata dal trionfo di Boris Johnson alle elezioni di dicembre. Pragmatismo anglosassone: andiamo avanti e passiamo oltre, abbiamo perso fin troppo tempo. C’era un nuovo accordo con l’Ue (che sembrava impossibile ottenere), c’era un candidato con le idee chiare e ottusamente a favore dell’addio, quindi denigrato sulla pubblica piazza da chi era ancora fermo al 13 giugno 2016, e c’era una proposta alternativa che non avrebbe dato scampo, quella presentata dal fallimentare Jeremy Corbyn di ricominciare da capo, con un secondo referendum. L’esito è stato lampante e improvvisamente è calato il silenzio: Brexit è scomparsa dai titoli, dai talk show politici, dalle cronache marziane di chi aveva confuso le voci degli ambienti cosmopoliti londinesi per quelle dei quattro angoli del regno, accettata a malincuore dagli hooligans del fusionismo europeo, tornati però a farsi vivi a ridosso del fatidico termine.
“Il processo di messa in atto del referendum è stato così lungo e penoso che a Bruxelles anche coloro che non volevano il distacco della Gran Bretagna (ed erano nettamente la maggioranza) stanno ora tirando un respiro di sollievo”, ha commentato dalle colonne del Messaggero domenica scorsa Romano Prodi, convinto che Londra abbia fallito nel tentativo di dividere la grande famiglia europeista. È una sua legittima convinzione, ma che il voto del 2016 avesse quell’intento è tutto da dimostrare.
Out and into the world – C’è chi piuttosto guarda a Brexit con attenzione, curiosità e interesse, senza farne una barricata ideologica – come Capezzone, Punzi e altri autori hanno tentato di fare ormai due anni e mezzo fa in “Brexit. La sfida” (Giubilei Regnani, 2017). Sono molti coloro che cercano un’alternativa alla sovrastruttura architettata nei corridoi di Bruxelles, spesso soggetta alla diarchia Berlino–Parigi. Non sono per forza contrari al concetto in sé di collaborazione economica e politica tra gli stati membri, ma si augurano che venga messo un freno alla seconda. Credono che l’identità dei Paesi sia un punto di forza e non un peso e che si possano ottenere benefici dalle relazioni con gli altri senza dover per forza adeguarsi a linee guida che non giocano a favore dei propri interessi nazionali. Confidano nel pluralismo e guardano con sospetto alle armonizzazioni forzate a colpi di direttive. Sono i connotati di quella che noi di Atlantico abbiamo definito da tempo la Brexit liberale di Johnson, il quale ora ha i numeri per mantenere la promessa e per riproporli durante le trattative che caratterizzeranno il periodo di transizione che inizierà con lo scoccare della mezzanotte.
Non è certo escluso che tra le anime di quel popolo che nel 2016 ha scelto il Leave trovino spazio quelle ancorate ad un passato che non può tornare e all’isolazionismo autarchico, ma non sono mai state maggioranza, se non per un certo sensazionalismo mediatico e la stravaganza di alcuni suoi portavoce. Tanto può bastare a chi si accontenta di soffermarsi sulla superficie e preferisce non scavare a fondo, per tirare affrettate conclusioni, ma in un momento storico come quello in atto il buon senso dovrebbe suggerire di non cadere in tentazione. Out and into the world era lo slogan degli euroscettici britannici già negli Anni Settanta, riposto in seguito in un cassetto, ma non nel dimenticatoio, quanto tra le cose da conservare perché potrebbero sempre tornare utili. La vita dopo Brexit proseguirà in modo meno tenebroso di quanto si prospettava – e qualcuno probabilmente si augurava. Non mancheranno nemmeno le scorte alimentari sugli scaffali dei supermercati. Si concretizzerà invece un’alternativa che aiuterà a considerare nuove vie e ad esplorare nuove strade, non per radere al suolo ciò che c’è quanto piuttosto per migliorare e tenere il passo dei tempi che cambiano. Sempre ammesso che se ne abbia il coraggio.
Già, pare che ci sia vita là fuori, oltre l’Unione Europea: chi mai l’avrebbe immaginato!
Brexit, Dio strabenedica gli inglesi
I 72 inglesi lasciano Bruxelles cantando tenendosi per mano, agitando bandierine della Union Jack.
Che invidia. Non solo per chi ha saputo sottrarsi alla tagliola, è uscito dalla trappola di una dannata superburocrazia perversa e maligna, quanto per l’orgoglio di un popolo: hanno votato, si sono divisi, si sono scannati, ma alla fine quel che il popolo aveva deciso, hanno fatto. C’era solo da trovare l’uomo giusto e l’hanno trovato nella figura bizzarra ma nient’affatto sprovveduta di Boris Johnson.
Lezione di vita ad altre nazioni parolaie, ed ogni riferimento non è affatto casuale. Hanno sviluppato gli anticorpi anche contro loro stessi, contro la loro parte disfattista e fanatica, contro i divi ipocriti alla Hugh Grant, contro i cantanti sciocchi (ne hanno anche loro), contro i profeti di sventura: neppure Greta avrebbe saputo escogitare scenari così catastroficamente demenziali, dal crollo della Finanza a quello dei diritti umani, e per fortuna non hanno fatto in tempo a caricarci sopra pure il coronavirus. Ma leggetevi il bel libro di Daniele Capezzone e Federico Punzi, “Brexit – la Sfida. Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca“!
Niente di quanto minacciato è mai avvenuto nel lungo periodo della difficile transizione, niente accadrà di peggiore; è la sconfitta nella sconfitta di una Unione che, lo sappiamo benissimo tiene per le palle l’informazione continentale, la corrompe, la lusinga, ma non può nulla di fronte alla prova dei fatti. L’Inghilterra, sempre euroscettica nei 47 anni della complicata convivenza, torna a respirare, scrive una pagina nuova e programma un futuro geostrategicamente più equilibrato, più libero e dunque eccitante. Altri restano prede di una sindrome di Stoccolma, o di Strasburgo e di Bruxelles, che i cittadini non capiscono, non gradiscono; da noi, dettano legge due partiti al potere, uno scomparso, l’altro senza investitura, forte dei propri fallimenti e di alchimie di un potere sempre più rinserrato nel conformismo europeista, che è un populismo alla rovescia ma molto più deleterio.
Ma qui di BoJo non se ne vedono, i grillini, già forsennatamente antieuropei, si sono subito accomodati nella mangiatoia, lo stesso Salvini ha completamente abbandonato i propositi bellicosi con la scusa di voler sanare la eurometastasi da dentro, quanto a dire il risibile entrismo leninista. Gli inglesi si celebrano, come allo stadio, e ne hanno ben donde; addio, Unione che non sai risolvere un problema che sia uno e tutti li peggiori, addio Unione antisemita, comprensiva col terrorismo palestinese e il fondamentalismo islamico, addio coacervo iperliberista in economia ma spietatamente dirigista nei diritti civili e sociali, addio costruzione del conformismo più soffocante, cattedrale di politicamente corretto ricattatorio.
Addio, sovraistituzione che mentre il continente veniva invaso da milioni di disperati, aggredito da crisi globali, insidiato da attacchi culturali e religiosi volti unicamente a snaturarlo, per rinnegarlo, per cancellarlo, sa solo escogitare una dieta sostenibile di locuste e bacche, da punizione biblica, sa insufflare programmi scolastici all’insegna del genderismo in età prescolare, alluvionarci con raccomandazioni, prescrizioni, norme sulla misura dei pedalini o le dimensioni delle vongole, oppure stabilire, pensa te l’urgenza, uno standard unico per i caricatori dei telefonini.
Addio, europeismo a due, Francia e Germania, e il conto lo pagano gli altri, lo sconta l’intero Mediterraneo a più di lista. Addio, so long, bye bye. Poi dice che l’Inghilterra ha riscritto il rock, inventato il pop sperimentale, lanciato il punk, e noialtri sempre fermi al melodramma circolare, all’eterno ritorno del Sanremo delle cere, lottizzate ma cere.
Invidia, sì. Perché, parafrasando Fichte, “un popolo può ciò che deve; se dice non posso, è segno che non vuole”. Dio strabenedica gl’inglesi! Gli ex europarlamentari di Gran Bretagna si prendono per mano e cantano il loro inno di libertà. Noi cantiamo l’eterno inno di sudditanza e, a larga ma impotente maggioranza, neppure sappiamo perché.
Sì, invidia. Checché ne dicano le cornacchie male auguranti, anch’io provo proprio una profonda, sana invidia. E infine un commento dal fronte.
La situazione e’ gravissima.
Mancano medicinali e generi di prima necessita’. Con le sterline non si riesce a comprare neanche la cicoria. L’inflazione e’ al 200%. I cambiamenti climatici hanno improvvisamente accelerato i propri effetti. A Trafalgar Square si registrano 48 gradi. Si attende l’invasione delle cavallette che stanno attraversando la manica in questi minuti. I cittadini europei restano barricati in casa per timore di ritorsioni xenofobe degli squadroni neonazisti di Boris Johnson e Nigel Farage. Un gruppo di italiani e’ stato rapito e costretto a mangiare la pizza con l’ ananas e la carbonara con la panna.
Seguono aggiornamenti.
Da Federico De Palma, via Betta Maselli
In Alto Adige comunque la carbonara l’hanno sempre mangiata con la panna (e con lo speck, vi rendete conto? Con lo speck!), d’altra parte quelli, come tutti i crucchi, fanno anche il purè con patate latte e sale e basta, di cosa vogliamo meravigliarci? barbara
Perché gli italiani votano Lega? Perché i negri ce l’hanno più lungo e più grosso: ce lo rivela la signora Alessia Morani
(per la verità non so, non avendo esperienza in materia, se quella delle dimensioni penali dei negri sia realtà o leggenda metropolitana, ma mi fido della signora Morani, che sicuramente sa quel che dice). Il collegamento con la Lega non lo fa esplicitamente, ma dato che sono loro e non certo i santi piddini a insultare la piratessa Carola Rackete, l’identificazione è evidente. Ora, cerchiamo di capire quale sia il film mentale che si è fatta la signora Morani per arrivare a queste conclusioni: perché, mi chiedo, i leghisti che ce l’hanno piccolo mentre i negri invece ce l’hanno gigantesco, insultano la piratessa Carola? È chiaro: perché – così sembra essere convinta la signora Morani – quei megafalli la piratessa Carola se li è trombati tutti, lasciando a bocca asciutta i poveri leghisti italiani. Il che spiegherebbe anche perché – se le cose stanno come sembra pensare la signora Morani – invece di sbarcare quegli strepitosi maschioni freschi di parrucchiere con taglio all’ultima moda e berrettini di marca
in un qualsiasi porto sicuro, li abbia tenuti in mare per due intere settimane: perché con 42 megafalli da sistemare, a una media di 3 al giorno, quei 14 giorni ci volevano tutti (ach, signora Morani mia, che brutta cosa l‘invidia, vero? Sempre alle altre devono andare a capitare queste fortune sfacciate!)
Ma poi mi chiedo anche: perché l’unica cosa che le viene in mente per spiegare ciò che sta accadendo, è il sesso? E perché, in ambito sessuale, l’unica cosa che le viene in mente sono le dimensioni? Cioè, voglio dire: signora Morani, qual è, esattamente, il SUO problema?
Il buon gusto nello scegliersi le mogli.
E vorrei cogliere l’occasione per dire due parole su Melania. Abbiamo sentito di tutto, su di lei: bella e oca… la principessa triste… e ci credo che sia triste vicino a uno come quello… beh, ha voluto i soldi, che non si lamenti… Una che si è venduta al miglior offerente, insomma, praticamente una prostituta. Ecco, io vedrei le cose in maniera un tantino diversa.
In tutte le specie animali, le femmine, potendo scegliere – ché non a tutte è dato di poter scegliere – scelgono per la propria prole il padre che meglio ne garantisca la sopravvivenza, cioè il più forte, il più solido, il più stabile, il più affidabile. È esattamente quello che ha fatto Melania, altro che oca giuliva o cocottina di lusso. Aggiungerei che non era una cameriera a mille dollari al mese per dieci ore di lavoro al giorno, pronta a sposare anche un ottantenne sdentato pur di uscire dalla miseria e dalla fatica.
Senza contare che, pur non essendo il mio tipo, quando era un po’ più giovane Trump non era esattamente un cesso.
E non si può non nutrire il sospetto che tanto livore nei confronti di una donna bellissima, intelligente, elegante e saggia sia dovuto unicamente all’invidia. Invidia peraltro insensata: se siete belle, anche la donna più bella del mondo seduta al vostro fianco non vi toglierebbe un grammo di bellezza, e se siete cozze, potete anche assoldare tremila mafiosi per fare fuori tutte le donne belle del mondo, sempre cozze restate.
E poi vai a leggere qui.
Metti una sera a cena tra quattro amici. Quattro blogger, per la precisione.
Metti che ad un certo momento blogger A e bloggera B sono in soggiorno mentre la padrona di casa e blogger C sono in cucina, e blogger C aggredisce la padrona di casa che ne riporta – documentato nel suo blog – ecchimosi in varie parti del corpo. Ritenendo di potersi difendere da sola non chiede aiuto, non grida (non è una mia illazione, né un sentito dire: lo so perché lo ha scritto lei), e quelli nel soggiorno non si accorgono di niente; ne verranno informati solo in seguito.
Metti che in giro per la rete ci sono un bel po’ di avvoltoi (non dico sciacalli, che sono animali bellissimi; non dico iene, che sono animali esteticamente repellenti ma in compenso sono madri dolcissime). Metti che c’è in giro qualcuno che mastica amaro, magari perché è uno che ci prova con tutte e nessuna gliela dà, mentre blogger A è uno splendido esemplare di maschio umano trentacinquenne. Fatto sta che gli avvoltoi – più di uno – si buttano su questa storia e la ricostruiscono a modo loro, e altri poi la riprendono e la ri-rielaborano a loro volta. Avete presente il giochino del telefono senza fili che facevamo da bambini, che il primo dice Teresa si mangia le unghie e dall’ultimo viene fuori l’America bombarda Perugia? Ecco, è andata più o meno così, tranne il fatto che nel gioco gli sfasamenti sono involontari e innocenti, qui no: ognuno, ad ogni passaggio, ci ha aggiunto del suo, e un’aggressione che non ha provocato rumori tali da poter essere uditi in un’altra stanza e che ha lasciato alcune ecchimosi diventa alla fine – in mano a persone che non c’erano e riferiscono racconti di quarta mano – una donna violentata, una serie interminabile di sevizie con lembi di pelle strappati e costole rotte. E questo non è ancora niente. A parte le volgari insinuazioni su bloggera B, presentata come una specie di ninfomane assatanata costantemente a caccia di uccelli (e non casualmente gratificata, come soprannome, del nome di un noto personaggio storico che comincia con “Pomp”), blogger A che essendo in un’altra stanza non ha visto né sentito niente diventa un complice dell’aggressore, che sta a guardare le sevizie che si svolgono davanti ai suoi occhi ammazzandosi dalle risate per il divertentissimo spettacolo che gli viene offerto; in un punto viene addirittura chiamato “aguzzino” (per non parlare dei vari “sei un verme”, “fai schifo”, sei una merda”, “sei ancora più merda” ecc.) E non è finita: insieme a bloggera B tiene in ostaggio fino alla mattina la padrona di casa per indurla a non denunciare l’aggressione. E giusto per non farsi mancare niente, quel tale che mastica amaro non trova di meglio che affibbiargli l’appellativo di Cazzocorto (proiezione?), che in un’altra narrazione, sempre di un uomo, diventa Minchiamozza (proiezione?)
Il fatto è che siamo in parecchi a conoscere da vicino blogger A: conosciamo la sua onestà, conosciamo la sua straordinaria sensibilità, conosciamo la sua cristallina pulizia morale, e – oltre ad andare nel blog dell’aggredita a darle la nostra doverosa solidarietà – andiamo anche nel blog di lui a testimoniargli la nostra fiducia nella sua correttezza e nella sua innocenza. Ad un certo punto, in questa brutta storiaccia, emergono anche due donne coraggiose che, autentiche agnelle tra i lupi (e le lupe), indignate da questo osceno linciaggio mediatico, vanno proprio nella tana del lupo a tentare di togliere dalla gogna chi tale gogna non merita, a tentare di ristabilire la realtà dei fatti. E qui, oltre ai sarcastici sfottimenti del padrone di casa, parte un ulteriore ribaltamento della frittata: da donne che tentano di difendere un innocente diventano “donne che odiano le donne”. Una Signora – e che Signora! – chiamandole ripetutamente “donnette”, dopo avere spiegato che “difendono ogni uomo che gli capita a tiro solo perché uomo” (proiezione?), dopo avere pubblicato un post successivamente eliminato in tutta fretta perché evidentemente qualcuno deve averla avvertita che c’erano tutti gli estremi per una denuncia (e a chi ne chiede la ragione spiega che lo ha tolto “dato che pareva non interessasse a nessuno!”), ne pubblica un altro intitolato appunto “donne che odiano le donne”, in cui vomita tutto il suo isterico livore. Sembrerebbe, tra l’altro che la logica non sia la qualità più spiccata della Signora (non solo la logica, per la verità, ma questa è un’altra storia), dato che due dei commenti agnelleschi nella tana del lupo (più un terzo in modo indiretto, quindi in tutto quasi la metà del totale) erano in difesa di bloggera B, trattata dal lupo padrone della tana alla stregua di una baldracca, senza che la Signora avesse alcunché da recriminare: evidentemente deve avere ricevuto un’investitura divina che le conferisce la facoltà di stabilire a suo unico e insindacabile giudizio quali donne siano da amare e difendere e su quali invece, non importa se colpevoli o innocenti, sia lecito rovesciare impunemente carrettate di merda. E quando una delle due agnelle tenta di commentare, scopre che non le è consentito farlo, perché, evidentemente, dopo avere fabbricato il mostro e averlo sbattuto in prima pagina, adesso “il mostro è mio e me lo gestisco io e guai a chi si azzarda a tentare di riabilitarlo”.
Ecco, questa, per chi non l’ha visto e per chi non c’era e per chi quel giorno lì inseguiva un’altra chimera, è tutta la storia, quella autentica, dell’aggressione e dello sciacallaggio mediatico e della gogna e del linciaggio morale e di una banda di squallidi personaggi che, per dare un senso alla propria misera vita, hanno bisogno di qualcuno da spolpare a pranzo e a cena.